Translate

domenica 23 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _volume 7" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 Buona domenica ✨ torno oggi per parlavi del volume sette della serie di Tokio Ghoul di Sui Ishida pubblicato da @jpopmanga
.
Come vi ho detto all'inizio, questo manga mi è stato consigliato e prestato mio fratello. 
Quando ha visto che iniziavo il settimo volume ha dichiarato che questo era il suo preferito e ovviamente ha alzato NOTEVOLMENTE le aspettative. 
Secondo voi sono state appagate?
.
.
Cari lettori...
Assolutamente SI!
E anzi... mi spingerei a dire che, per ora anche per me, questo è il volume che più mi è piaciuto!
.
Ma cosa succede di tanto eclatante?
Be, vediamo Kaneki come mai l'abbiamo visto e questo è già un buon 80% della narrazione.
.
Mente gli investigatori anti-ghoul e il gruppo de L'albero di Aogiri combattono nella struttura della circoscrizione undici, Kaneki rinasce ancora più forte!
.
Una lenta consapevolezza di chi è e di cosa può e deve fare si fa strada in lui e si libera dalla prigionia!
.
Anche il gruppo del ristorante Anteiku corre a salvarlo, così come il gruppo di Banjo anch'esso in prigionia nella struttura della circoscrizione undici dove avviene lo sconto con gli investigatori anti-ghoul, cerca un modo per liberarsi e andare a salvare Kaneki senza sapere che ora è Kaneki che salverà loro!
.
Che dire se non WOW! e che voglio assolutamente leggere il prossimo?
Se anche voi volete sapere come prosegue la storia di Kaneki, non perdetevi il prossimo post domenica prossima 🤭
.
❓ Per salvarvi la vita, sareste disposti a "perdere" una parte di voi?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 20 novembre 2025

Recensione "Luna fredda su Babylon" - Michael McDowell


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di una nuova uscita targata @neripozza che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ sto parlando del libro di Michael McDowell "Luna nera su Babylon" che mi ha intrattenuto qualche giorno fa.
.
Libro letto in un soffio come il precedente (Katie) dell'autore e devo dire che anche in questo caso non ne sono rimasta delusa!
.
McDowell costruisce una storia che sembra nascere dalla nebbia del Sud americano: lenta, densa, magnetica. 
.
Luna nera su Babylon non è solo un romanzo gotico, è un affresco di famiglia, superstizioni e ombre che si allungano generazione dopo generazione.
.
Quello che colpisce di più è come l’autore riesca a mescolare l’oscurità con una scrittura estremamente visiva, quasi cinematografica. Le atmosfere sono tanto vive da trasformare Babylon in un personaggio a sé: decadente, misterioso, affascinante nella sua rovina.
.
Il male poi, a volte, non arriva come un’entità improvvisa — è qualcosa che cresce in silenzio nelle crepe delle relazioni, nei non detti, nelle ferite tramandate. 
.
Una lettura perfetta per chi ama le saghe familiari venate di oscurità, il gotico del Sud e le storie che non cercano il jumpscare, ma ti inquietano lentamente, pagina dopo pagina.
.
E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piace l'autore?
Siete persone vendicative?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 18 novembre 2025

Regolamento LIBROPOLY 2026 - challenge librosa dive leggere e divertirvi in compagnia ✨📚


📚✨ REGOLAMENTO UFFICIALE – LIBROPOLY 2026 ✨📚

7ª edizione

Hey Reader!
Benvenuti all’edizione 2026 di LIBROPOLY, la challenge librosa ispirata al Monopoli che vi fa leggere, giocare e divertirvi per un intero anno!




⭐ REQUISITI PER PARTECIPARE

Per entrare a far parte della challenge è necessario:

📌 Essere lettori fissi del blog Le Sorelle d’Inchiostro
📌 Seguirmi su Instagram per rubriche, aggiornamenti e consigli
📌 Avere un profilo Facebook ed iscrivervi al gruppo ufficiale LIBROPOLY

Come sempre, spero che questa edizione vi entusiasmi tanto quanto me nel crearla! ✨




🎯 OBIETTIVO DEL GIOCO

Accumula più punti possibile durante l’anno attraverso:

✨le tracce del tabellone

✨le letture concatenate

✨le tracce extra

✨le annuali


A gennaio 2027 verrà premiato il vincitore con la Coppa LIBROPOLY: un libro scelto da me dalla mia libreria personale ❤️

Sarete tutti in gara singolarmente.
Per chi lo desidera, sarà attiva anche la chat WhatsApp per consigli, aiuto e nuove amicizie.




🎲 COME FUNZIONA IL GIOCO

Il gioco è strutturato in due fasi:

1️⃣ Movimento sul tabellone

Ogni mese vi verrà assegnato un numero (da 1 a 6) tramite estrazione casuale: quello sarà il vostro “lancio di dadi”.
Con quel numero vi sposterete in avanti sul tabellone.

2️⃣ Letture del mese

✔ La prima lettura del mese sarà quella richiesta dalla casella in cui siete capitati.
✔ Dopo averla completata e recensita, potrete proseguire con letture a piacere concatenate.




📈 CALCOLO PUNTI DELLE LETTURE CONCATENATE

Vale il numero di pagine del libro (fonte Amazon):

100–199 pag = 1 punto
200–299 pag = 2 punti
300–399 pag = 3 punti
… e così via.

Sono considerate valide anche letture già iniziate ma non oltre il 30%.




🔥 EXTRA LETTORI DOC

Dopo aver completato la traccia mensile, potete richiedere 3 mini-tracce extra (fornite da me ogni mese).

✔ Se lette tutte e 3 → +6 punti bonus
✔ Valide solo dopo recensione della casella principale
✔ Le tre letture valgono anche i loro punti-pagine




🎲 TABELLONE 2026 
*IN ARRIVO A GENNAIO*




📚 REGOLE SULLE LETTURE

✔ Il libro deve avere minimo 100 pagine
✔ Non valgono letture già fatte nell’anno precedente
✔ Per il tabellone e le annuali → il libro deve avere almeno 100 pagine obbligatorie
✔ È possibile unire due libri brevi SOLO per le letture a piacere concatenate

Se non completi la traccia del mese → il punteggio della casella viene sottratto dal tuo punteggio totale.




🔗 LETTURE CONCATENATE

Per proseguire il mese puoi collegare i libri tra loro tramite:

copertina (colori, oggetti, soggetti)
parole nel titolo
tematiche
ambientazione
… e qualunque connessione logica.





🌟 TRACCE ANNUALI 2026 

*IN ARRIVO A GENNAIO*







📝 RECENSIONI

Le recensioni vanno pubblicate nel gruppo Facebook nel vostro album personale (Nome + mese).
Devono contenere:

✔ foto del libro (scattata da voi o personalizzata se ebook)
✔ hashtag del mese
✔ traccia di riferimento
✔ trama breve
✔ commento personale (7–8 righe)
✔ motivazione se consigliato / non consigliato
✔ avviso SPOILER se necessario



📚✨LIBROPOLY 2026 ✨📚 - Iscrizioni aperte


📚✨ SONO UFFICIALMENTE APERTE LE ISCRIZIONI A LIBROPOLY 2026! ✨📚

Buongiorno lettori!
Eccoci pronti per una nuova edizione della challenge librosa più divertente dell’anno: LIBROPOLY 2026!

Che tu abbia già partecipato nelle scorse edizioni o che sia la tua prima volta, sei il benvenuto: la challenge è aperta a tutti i lettori curiosi e desiderosi di mettersi in gioco.


⭐ Come funziona la challenge

LIBROPOLY si basa su un tabellone composto da caselle, ognuna con una traccia da completare ogni mese.
Il gioco si sviluppa in due fasi semplicissime:

1️⃣ Completare la traccia mensile della casella in cui si finisce tramite “lancio dadi”
2️⃣ Proseguire con letture a piacere, collegate tra loro, fino al mese successivo

🎯 Obiettivo: accumulare più punti possibili durante l’anno per vincere la Coppa Libropoly 2026 🏆

La challenge è individuale: ognuno gareggia per sé, ma la condivisione e il confronto saranno sempre al centro dell’esperienza!


💬 Chat WhatsApp dedicata

Come ogni anno, sarà attiva la chat WhatsApp del gruppo, ideale per:
✨confrontarsi sulla challenge
✨chiedere consigli di lettura
✨stringere nuove amicizie tra lettori ❣️


📝 Come iscriversi alla challenge 2026

Per confermare la tua partecipazione:
1. Lascia un commento sotto questo post scrivendo che vuoi partecipare a Libropoly 2026 e indicando il tuo nome Facebook
2. Contattami privatamente per essere aggiunta/o alla chat WhatsApp ufficiale



📢 Prima di iniziare…

Assicurati di:
✔ essere iscritto al blog Le Sorelle d'Inchiostro
✔ entrare nel gruppo Facebook dedicato alla challenge
✔ leggere il Regolamento 2026 per conoscere tutte le regole e le novità

La nuova avventura avrà inizio il 1° gennaio 2026!
Non vedo l’ora di vivere quest’anno di letture insieme a voi ✨📚

lunedì 17 novembre 2025

Recensione "Legend" _ Caraval serie - Stephanie Garber

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie di Caraval "Legend" scritto dalla fantastica Stephanie Garber ed edito Rizzoli 
Ho letto questo libro con il gdl mio e di @lalibreriadianna #ilquadrantedeilettori che ringrazio per lo scambio di opinioni ✨
.
Il secondo capitolo della serie ci trascina ancora una volta nel mondo incantato di Caraval, ma questa volta attraverso gli occhi e le avventure - o meglio disavventure - di Tella, più impulsiva, audace e affascinante che mai.
.
La Garber alza il livello del mistero: ogni pagina è un intreccio di enigmi, promesse pericolose e magia che sembra pulsare tra le righe. L'atmosfera è più oscura, sensuale e intrigante del primo volume, e il confine tra realtà e illusione si assottiglia fino a farci dubitare di tutto… e di tutti.
.
Cosa ho apprezzato?🔥
* Un worldbuilding ancora più ricco e vibrante che ci fa conoscere ancora meglio il mondo di Caraval e i suoi giochi fin troppo veri;
* Una protagonista magnetica e più complessa, senza paura ma con grinta e voglia di proteggere chi ama anche a discapito di se stessa;
* Un nemico mitico – Legend – che affascina e sfugge come un sogno;
*I Fati che danno quel pizzico di pericolo alla storia e tanta avventura;
.
Un secondo volume che non delude e che ti lascia con una sola certezza: vuoi immediatamente il capitolo successivo.
.
Se amate i mondi di magia imprevedibile, gli intrighi e le storie che profumano di destino, Legend vi catturerà completamente.
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Vi piacciono gli spettacoli da circo?
Riuscireste a mettere la vostra vita in mano ad uno sconosciuto solo per salvare una persona a voi cara?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 16 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _ volume 6" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 Buona domenica ✨ nuova settimana nuovo manga, oggi vi parlo del volume sei di Tokyo Ghoul!
.
Proseguono le disgrazie per il povero Kaneki, in questo volume viene rapito da un gruppo di Ghoul della circoscrizione undici che si fa chiamare "L'albero di Aogiri" perché stanno cercando Rize.
.
Kaneki è il portatore di Rize, visto che i suoi organi gli sono stati trapiantati all'inizio e ora questo fattore fa di lui un mezzo ghoul interessante.
.
Conosciamo meglio Juzo Suzuya con tutte le sue particolarità eccentriche nel Comando investigativo Anti-ghoul e apprendiamo maggiori informazioni sui Quinque e i Kagune che utilizzano per combattere i Ghoul.
.
Nella circoscrizione venti, gli amici di Kaneki sono in fermento per il suo rapimento ma il colpo finale di Yoshimura mi ha lasciato senza parole 🫣
.
.
Super curiosa di proseguire con il prossimo volume, vi chiedo...
❓ Lascereste indietro un amico per salvarti la pelle o torneresti a combattere con lui?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 14 novembre 2025

Recensione "Pet Sematary" - Stephen King

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo finalmente del libro che abbiamo letto insieme al gdl #letturedelmaine queste ultime settimane! 
Sto parlando di "Per Sematary" di Stephen King un libro che finalmente ci ha soddisfatto tutte del grande scrittore americano!
.
Parto subito col dire che a tutte noi questo titolo ci ha conquistate sin da subito. King è partito bene e ha proseguito molto bene per l'intero corso della narrazione.
Ci ha intrattenuto, ci ha incuriosito ma soprattutto ci ha fatto riflettere.
.
Un libro che non si limita a spaventare: ti scava dentro. Perché tra le sue pagine non c’è solo l’orrore soprannaturale, ma soprattutto quello profondamente umano. 
.
King ci mette davanti alla paura più universale: perdere ciò che amiamo.
 E poi spinge oltre, chiedendoci fin dove saremmo disposti a spingerci pur di aggirare l’inevitabile.
.
Questa storia parla di lutto, negazione e del bisogno disperato di controllo quando tutto ci sfugge di mano. Ci costringe a guardare in faccia una verità scomoda: a volte ciò che vogliamo indietro non è più quello che abbiamo perso… e soprattutto, "non dovrebbe tornare".
.
Il vero terrore non è il cimitero degli animali, ma il confine – sottilissimo – tra amore e ossessione, tra accettazione e follia.
.
Una lettura che lascia inquietudine, certo, ma anche una riflessione potente: accettare la m0rte è forse l’unico modo per dare davvero valore alla vita.
Siete d'accordo?
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Cosa pensate della m0rte? Vi spaventa?
Sareste disposti a tutto pur di strappare i vostri cari dalla m0rte?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 12 novembre 2025

Recensione "Oltremare:Sangue e Ombra" - Francesca Romeo

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di @Franacescaromeo.autrice "Oltremare: sangue e ombre" edito pleasure edizioni.
Ringrazio l'autrice e la casa editrice per la copia e la collaborazione ✨ 
.
🩸 Pensare è un reato.
Amare, la più pericolosa delle invenzioni.
.
In “Oltre Mare. Sangue e Ombre” di Francesca Romeo, seguiamo Eva Riviera, vampira, scienziata e ribelle, nata in un’isola che teme il progresso e chi osa cercare la verità.
A Ghelaimos, il passato domina ogni cosa. A Korata, invece, la scienza è rivoluzione e la libertà è una scelta che costa sangue.
.
Eva attraversa quel mare — reale e simbolico — per scoprire chi è davvero.
Tra desiderio e corruzione, etica e passione, Oltremare:Sangue e Ombre è un romanzo che unisce il fascino gotico del regency a una distopia vibrante e moderna.
Una storia che parla di identità, conoscenza e coraggio, ma soprattutto di ciò che accade quando si sceglie di non restare nell’ombra.
.
la storia mi ha catturato sin da subito con la sua protagonista combattiva, Aiden mi ha davvero conquistata 🖤 mentre Liam, lo ammetto, un po’ meno… soprattutto per come si comporta alla fine!
La tensione tra i personaggi si sente e aumenta ad ogni pagina.
E poi... il colpo di scena finale mi ha dato il colpo di grazia 🫠
.
Il mondo costruito dall'autrice è elegante, intenso e pieno di contrasti.
Perfetto per chi ama protagoniste forti, mondi oscuri e storie che non hanno paura di sporcarsi le mani con la verità.
.
E ora vi chiedo... Vi piacerebbe leggerlo?
Cosa pensate dei triangoli amorisi? Vi piace come trope? Quale trope è il vostro preferito?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro #SangueEOmbre #OltreMare #FrancescaRomeo #BookstagramItalia #BookBlogger #RecensioniLibri #FantasyGotico #RomanzoDistopico #Vampiri #DarkAcademiaVibes #EvaRiviera #ConsigliDiLettura #BookAddict #ItalianFantasy #LibriDaLeggere

domenica 9 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _volume 5" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
Buona domenica ✨ come sempre domenica vuol dire manga perciò oggi vi parlo del quinto volume di Tokyo Ghoul!
.
Se la settimana scorsa nel precedente volume mi sono lamentata della poca azione e delle poche cose che succedono, in questo quinto volume ne succedono talmente tante che ho faticato a starci dietro!
.
.
Parto col dire che ci sono tre macro argomenti in questo volume: il presente con Kaneki, Touka e la vita nel locale e il rapimento di Kimi, il passato che ci spiega maggiormente la storia di Rize nella circoscrizione undici e il suo nomignolo "L'ingordo" e per finire un focus nella centrale operativa anti-ghoul che spiega delle dinamiche interne tra i diversi investigatori e la suddivisione delle circostrizioni in questo periodo di particolare attività ghoul.
.
La parte che maggiormente mi ha catturata è stata quella iniziale dove l'azione è la protagonista indiscussa e Touka che finalmente si è rivelata in tutta la sua magnificenza!
.
Ci sono state diverse rivelazioni che stanno iniziando a far capire maggiormente alcune parti della storia, vedi la parte del passato di Rize e le dritte a Kaneki di indagare ulteriormente sul suo passato per scoprire le verità celate.
.
L'ultimo personaggio presentato alla fine del volume, l' investigatore Suzuya, è un bel tipetto e sono sicura che porterà non pochi scompigli!
.
Una cosa che ho notato leggendo questo volume - forse è presente anche nei precedenti ma io non ci avevo fatto caso - sono le vignette nere quando parlano i ghoul a caccia o in combattimento, quindi pericolosi. Molto bella questa distinzione tra bene e male, luce e oscurità.
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il sesto volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓ Credete che una verità celate a fin di bene sia meglio di una brutta verità? Voi cosa preferireste?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 6 novembre 2025

Recensione "Scandalo a Hollywood" - Felicia Kingsley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo libro di Felicia Kingsley "Scandalo ad Hollywood" editore Newton Compton Editori che mi ha regalato @lalibreriadianna per il compleanno 💕
.
Ho letto questo libro per il suo gdl e di @emotionalbookreviewer #dadueamillestorie, nonostante sia rimasta un po' indietro e sia riuscita a finirlo dopo rispetto al gruppo, sono felice di averlo letto insieme alle ragazze e averne parlato ✨
.
I protagonisti della storia sono Sofia e Hayden, lei giornalista d'inchiesta che lavora in un giornale che non la valorizza, lui Re del Gossip da milioni di click. I due non si vedono dai tempi dell'università, tempi in cui erano rivali, ma per una serie di circostanze decidono di collaborare per un'inchiesta importanti in cui hanno messo le mani insieme.
.
L'inchiesta, una denuncia per un dispositivo sterilizzante ai danni di milioni di donne promossa da un'agenzia farmaceutica, è una storia realmente accaduta di cui l'autrice ha seguito la storia. Ho apprezzato molto questa sfaccettatura, la denuncia e l'inchiesta che hanno dato sostanza alla storia.
.
Dei due protagonisti, ho apprezzato maggiormente quello maschile, Hayden, con più personalità e valore umano. Sofia l'ho trovata poco salda sui sui principali femministi che tanto vanta (Rafael non sarebbe durato cosi a lungo con me) mentre dei personaggi secondari sappiamo poco e nulla. La caratterizzazione è scarsa o quasi nulla, fatta al solo scopo di usare quel personaggio per quell' esigenza e non per arricchire la storia.
.
Una lettura che mi ha fatto sorridere, i due protagonisti se ne dicono di ogni colore, ma anche riflettere, non mi aspettavo una storia cosi intensa come tematica.
Non posso dire di essere delusa, ho letto troppo poco dell'autrice per associare similitudini ad altre sue storie, ma neanche pienamente soddisfatta.
.
Ve lo consiglio se vi piace il genere, la storia è frizzante al punto giusto per essere scorrevole e interessante e finirla in poco tempo.
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace l'autrice? Leggete libri romance?
Riuscite a stare zitti davanti ad un'ingiustizia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 4 novembre 2025

Recensione "L'ultimo ballo" - Mark Billingham

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume di una nuova serie targata @Fazieditore (che ringrazio per la copia ✨🙏🏼) di Mark Billingham "L'ultimo ballo" che un po' letto e un po' ascoltato su audible 🎧
.
Il protagonista è il detective Declan Miller e questo sarà il primo volume della serie.
.
Miller è tornato in servizio dopo poche settimane di congedo per la m0rte della moglie, anche lei investigatrice, ass4ssin4ta in servizio.
.
Ad affiancare il detective Miller, Sara Xiu, una giovane donna appassionata di heavy metal e motori che sopporta il collega nonostante le sue continue battute.
.
I due si trovano sul campo ad affrontare un duplice 0mic1dio al Sansd Hotel. Due uomini sono stati freddati in due stanze vicine a pochi minuti di distanza con un colpo di pistola.
.
Oltre a questo incarico, Miller cerca di indagare e scoprire delle informazioni riguardanti il caso della moglie, Alex, che le manca come l'aria.
.
Ho apprezzato molto la caratterizzazione dei personaggi, il protagonista ancora provato dalla perdita della moglie cerca di stare a galla nel tentativo di non perdersi nel dolore immergendosi nuovamente sul lavoro, con gli amici del ballo, facendo buone azioni.
.
L'ironia tipica British caratterizza il protagonista così come la tensione che cresce lenta ma costante.
.
Un thriller dal ritmo lento, come la danza che piace tanto al detective Miller e che semina indizi uno dietro l'altro fino alla grande conclusione finale.
.
Un finale da bocca aperta... Non vedo l'ora di leggere la prossima indagine!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piace ballare? 
Preferite un thriller con un ritmo lento o ricco di colpi di scena?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 2 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _Vol.4" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
Finalmente torno a proporvi un manga questa domenica, il quarto volume di Tokyo Ghoul!
.
Inutile continuare a dirvi quanto i disegni di Ishida mi incantino. Adoro il suo modo di disegnare e l'espressività che mette nei suoi personaggi attraverso dei tratti delicati ma incisivi.
.
Anche in questo volume la trama mi ha lasciata a bocca asciutta. Succede poco e solo qualcosa di interessante verso la fine.
.
La lettura è finita troppo velocemente anche se è successo tutto lentamente questa volta!
Ma vediamo un po' cosa succede...
.
.
Si parla spesso di cibo, come sappiamo i ghoul non si saziano con il cibo umano ma Kaneki non vuole ingerire altro. Se un ghoul mangia cibo umano però, oltre ad essere debole, lo trova disgusto e non riesce a tenerlo nello stomaco.
.
Entra in scena un personaggio interessante: il buongustaio che frequenta il ristorante dei Ghoul, esclusivo e con l'accesso privato consentito a pochi. Kaneki si trova immischiato dentro questo ristorante e dovrà combattere per salvarsi la pelle.
.
La sua particolarità di Ghoul con un solo kakugan lo rende interessante per più persone e dovrà stare attento a chi lo rivela.
.
L'ultima battuta lascia la curiosità di proseguire per scoprire cosa ha intenzione di fare il gourmet con Kaneki e non vedo l'ora di proseguire per vedere come la storia evolve!
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il quinto volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓Vi piace assaggiare e scoprire cibi sconosciuti e lontani dalle vostre abitudini?
Il cibo più strano che avete assaggiato?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 29 ottobre 2025

Recensione "Lo stallo dell'impero" - John Scalzi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della trilogia dell' Interdipendenza di John Scalzi "Lo stallo dell'impero" letto con i ragazzi del gdl #nosignoranonhocapito
.
In questo volume, ci troviamo nella capitale dell'Interdipendenza a seguire gli sviluppi del crollo del Flusso. Ho trovato più godibile questo secondo volume, con più intrighi e più colpi di scena.
Se nel primo volume si introduceva la storia e i personaggi qui vengono maggiormente caratterizzati e ampliati dandogli libero sfogo.
.
La stanza della memoria rimane il mio luogo preferito e l'imperatrice Grayland II perspicace e ottima osservatrice!
.
Ho apprezzato la scorrevolezza del testo, pochi sono i momenti morti e noiosi nell'arco della narrazione, i dialoghi sono il punto di forza della narrazione, ricchi di umorismo, i personaggi ben caratterizzati sul fronte psicologico.
.
Proseguiamo la lettura del terzo e ultimo volume con ancora più curiosità!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete la serie?
Vi piace il genere?
Vi piacerebbe fare un viaggio spaziale su una navicella? Credete che siamo gli unici nell'universo?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 27 ottobre 2025

Recensione "House of war and bone: la casa della guerra e delle ossa" _Vol.2 - Leia Stone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie di Leia Stone "House of war and bone: la casa della guerra e delle ossa" edito @Fanuccieditore che ringrazio per la collaborazione ✨ 
.
Ho letto questo secondo volume per il gdl mio e di @andris_books #lacasadiStone
.
Se il primo volume mi era piaciuto ed è filato, questo secondo se è possibile mi è piaciuto ancora di più ed è durato pochissimo!
.
Tra colpi di scena che lasciano il segno, magia, amore e amicizia che si mescolano a confessioni importanti troviamo la nostra Fallon Bane che lotta con le unghie e con i denti per salvare Aryon e riportarlo sul piano terreno.
.
Se il cambio di poteri inizialmente ha destabilizzato entrambi i protagonisti, alla fine si adattano e scoprono con piacere i poteri l'uno dell'altra utilizzandoli al meglio per sopravvivere. 
.
La cosa che ho apprezzato molto è il PoV di Aryon che ci permette di scoprire delle cose su Fallon e sulla sua casa, con un occhio sulla crescita dei poteri di Fallon in mano ad Aryon. 
.
Le rivelazione shoccanti in questo volume sono parecchie quindi tenetevi forti per un altro finale illegale!
.
Ora non vedo l'ora di proseguire con il terzo e ultimo volume per scoprire come la storia di Fallon Bane si conclude ✨
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piacciono i libri pieni di colpi di scena con finale da bocca aperta o preferite un finale più sobrio?
Sacrifichereste la vostra vita per salvare chi amate?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 22 ottobre 2025

Recensione "Caraval" - Stephanie Garber

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di Caraval di Stephanie Garber letto con il gdl mio e di Anna #ilquadrantedeilettori 
.
.
Avevo già letto questo libro ormai nel lontano 2020 e provai delle emozioni magnifiche tant'è che quando le ragazze hanno scelto questo titolo nonostante l'avessi già letto non mi è per nulla dispiaciuto!
.
L'autrice è davvero brava a catturare l'attenzione del lettore e farlo perdere nel mondo magico e misterioso di Caraval.
.
Un mondo più che misterioso, dove si gioca dal tramonto all'alba e ciò che succede non è sempre reale. Quindi come fare a fidarsi?
Rossella dovrà seguire gli indizi per trovare sua sorella. Questa sfaccettatura mistery mi è piaciuta parecchio, da quel più alla storia che non ti consente di mollare il libro perché vuoi scoprire la verità!
.
Per non parlare poi dell'evoluzione del rapporto tra Rossella e Julian.. prima sconosciuti poi confidenti e infine amanti.
.
La particolarità dell'autrice di descrivere le scene attraverso i colori e le emozioni provate da Rossella è cio che più mi ha catturato ed è quello che ricordavo dalla precedente lettura!
.
Scorrevole, ricco di colpi di scena e quasi magico!
Assolutamente bello e consigliato!
Ora il finale aperto ha lasciato tanta curiosità quanto il titolo che crea aspettative... 
Con le ragazze ci siamo già buttate a capofitto nel prossimo capitolo, impossibile resistere!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi capita di rileggere dei libri perché avete un bel ricordo della prima lettura?
Per cosa paghereste "un giorno" della vostra vita?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 20 ottobre 2025

Promozione Fazi editore 📚✨


🎉 È tornata la promo più amata dai lettori! 🎉
Dal 2 ottobre al 2 novembre, tuffati nel catalogo Fazi Editore con un 20% di sconto su tutti i titoli (tranne le novità uscite negli ultimi 6 mesi 😉).

✨ Storie che incantano, emozionano e restano nel cuore — tutte pronte a finire nella tua libreria!

Ecco 5 letture imperdibili che rientrano nella promo 👇

📚 I NOSTRI CONSIGLI FAZI:
1️⃣ Piranesi – Susanna Clarke 🌀
Un romanzo magico e misterioso, dove realtà e immaginazione si fondono in un labirinto indimenticabile.

2️⃣ Stoner – John Williams 💔
Un classico moderno sulla forza silenziosa della vita quotidiana e della passione per la conoscenza.

3️⃣ La collana – Matt Witten 🔪
Un thriller teso e commuovente su giustizia, perdono e seconde possibilità.

4️⃣ Weyward – Emilia Hart 🌿
Tre donne, tre epoche, un filo invisibile di magia e ribellione che le unisce.

5️⃣ Erin. The Beast Player - Nahoko Uehashi 🐉
Un fantasy potente e poetico, dove una giovane ragazza impara a comunicare con creature leggendarie e a sfidare il destino.

💥 Promo valida nelle librerie fisiche e online aderenti all’iniziativa.

💬 Quale di questi libri finirà nella tua wishlist?
❓Quale hai intenzione di prendere?
 Scrivilo nei commenti 👇

#FaziEditore #PromoLibri #ScontiLibri #AutunnoDaLeggere #BookLovers #LettoriFelici #LeggereConviene #BookAddict #LibriFazi #Leggere

venerdì 17 ottobre 2025

Recensione " The brightest light of sunshine" - Lisina Coney

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo libro che ho ascoltato su audible "The brightest light of sunshine: sei tu la mia luce" di Lisina Coney edito @Queenedizioni
.
Ho adorato questa storia.
Una storia che ti scalda l'anima, delicata, dolce che parla di rinascita e voglia di sbocciare di nuovo. 
La scrittura è scorrevole e magnetica, il PoV alternato permette di conoscere i loro sentimenti profondi facendo emozionare noi lettori.
.
Cal e Grace mi hanno accompagnata in un viaggio fatto di silenzi, ferite nascoste e piccoli gesti che parlano più di mille parole.
Lisina Coney riesce a catturare la vulnerabilità dei suoi personaggi con una delicatezza rara, trasformando un semplice romance in un racconto di crescita, fiducia e rinascita.
.
L’alchimia tra i due è autentica, mai forzata — cresce lentamente, come la luce del sole dopo una lunga notte. 
.
Ascoltato su Audible, la narrazione ha reso tutto ancora più intenso: le emozioni arrivano dritte al cuore, e a volte sembra davvero di sentire i pensieri di Grace e il tormento silenzioso di Cal.
.
Se cercate un romance che vi faccia sorridere, sospirare e riflettere, ma anche crescere e sognare The Brightest Light of Sunshine è una piccola gemma da non perdere. 🌻
E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Pensate che l'amore della giusta persona possa far guarire una ferita dell'anima?
Avete tatuaggi?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro


martedì 14 ottobre 2025

Recensione "Io madre mai" - Donata Carelli

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Donata Carelli "Io madre mai" edito Piemme editore 
Ringrazio Donata per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Questo è un libro semi autobiografico.
Quando mi approccio a questo tipo di storie la mia parte empatica prende il sopravvento.
Ancora di più in questo caso, con un titolo del genere, che mi trova affine al pensiero che descrive: Io madre mai.
.
Non ho mai pensato a me come una madre ne adesso ne nel prossimo futuro. Usando le parole dell' autrice:
"Una donna è una donna completa sempre, con un compagno e senza un compagno. Con un figlio e senza un figlio."
Io mi sento completa e sono felice nell'equilibrio che ho trovato nella vita di coppia con il mio compagno.
.
La lettura mi ha fatto sentire vicina al pensiero dell'autrice, che più volte esprime la voglia di non essere giudicati per le scelte di non voler mettere al mondo un figlio. 
.
La società spesso confonde il "non avere" con il "non potere", ma non tutti lo capiscono o non si prendono la briga di capirlo.
.
Donata è stata brava nel condividere le sue paure, ansie e sofferenze, sentimenti affini a molti e in grado di toccare in profondità. La narrazione parte da ricordi e riflessioni dell'infanzia e si conclude con una consapevolezza che solo l'età adulta e la maturità possono dare.
.
La cosa che mi ha lasciata un po' così però è la fine dove l'autrice racconta la sua esperienza di madre.
Con un libro del genere mi aspettavo un epilogo differente.
.
Cio non toglie che questa lettura è capace di scavare dentro e portare a galla delle riflessioni su noi stessi e sulla società in cui viviamo.
Da leggere!
.
❓E ora vi chiedo.. Lo leggereste?
Voi cosa pensate di questo libro partendo dal titolo? 
Pensate che una donna per essere completa debba essere madre? Avete figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 7 ottobre 2025

Recensione albo illustrato "I Re del mare" - Marco Mazzetto

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'albo illustrato scritto e illustrato da Marco Mazzetto "Il Re del mare" edito @bookabook . Ringrazio l'autore e la CE per la copia e la collaborazione ✨ 
.
La storia vede come protagonista un bambino di nome Red che sogna di salpare con i suoi eroi.
Appena vede la nave di Re del Mare ormeggiata nel porto di Panilù, Red salta su e si nasconde.
.
Inizia cosi la sua avventura meravigliosa sulla nave tra le onde del mare alla ricerca delle Creature Fantastiche provenienti da Centro Paradiso .
.
Il compito dell'equipaggio è quello di prenderle e portarle sane e salve all'interno della nave per poi portarle in salvo nelle profondità del mare, lontane dalle insidie, pericoli e dalle cattive persone!
.
Le Creature Fantastiche sono troppo belle e Red non crede ai propri occhi ma gli piacerebbe mostrarle ai suoi amici cosi gli viene un'idea geniale che l'equipaggio accoglie con piacere!
.
Questo albo non è soltanto una storia fantastica con dei disegni meravigliosi tutti colorati ed emozionanti, è anche un modo per lanciare dei messaggi importanti ed educativi ai bambini che lo leggono.
.
Il rispetto del mare tra tutte è il messaggio più forte che questa storia racchiude e porta i bambini a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente e la necessità di salvaguardare chi ci vive.
.
Ho apprezzato tantissimo questo albo e i messaggi di cui si fa portavoce e appena ne ho l'occasione lo farò leggere ai miei cuginetti 💙
Bellissima anche la parte finale con alcuni disegni delle creature fantastiche e la possibilità per i bambini di creare la propria!
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Da piccoli anche voi avreste voluto intraprendere un viaggio avventuroso per salvare delle creature fantastiche? 
Avete mai salvato un animale selvatico in difficoltà? Se volete condividere la vostra esperienza, vi leggo volentieri 👇🏼💕
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 6 ottobre 2025

Recensione "Game of desire: Devozione" - Hazel Riley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del quarto volume della serie di Hazel Riley "Game of desire: devozione" che ho ascoltato su @storytel
👇🏼
Vi ricordo che con il mio codice promo che trovate in bio potete provare la piattaforma di audiolibri, podcast ed ebook gratis per 30 giorni 🎧
.
Che dirvi di questo libro.... Ero molto curiosa di scoprire di più sul personaggio di Aphrodite un personaggio che non si mostra tanto nei precedenti libri e di cui sappiamo la fine da subito.
.
In questo libro abbiamo libero accesso ai suoi pensieri, desideri, passioni. Scopriamo di più sul suo passato e su come viene trattata nella famiglia Lively, dai genitori adottivi, Crono e Rea e quali sono i suoi giochi.
.
Apprezziamo maggiormente la figura di Thimos, che abbiamo incontrato ed imparato a conoscere in GoC e vediamo come cerca di non cedere al forte sentimento che lo lega ad Aphrodite sin da subito, nonostante sia "lavoro".
.
Anche se non ci sono grandi colpi di scena come nel precedente volume, ho apprezzato molto questa storia, che nasce lenta e si consuma velocementea con un intensità inimmaginabile.
.
L'epilogo, che si allaccia al volume di Ares, mi ha messo parecchia curiosità sul prossimo in uscita tra qualche giorno quindi nonostante sia piena di letture ed impegni sarà una delle mie prossime letture, assolutamente!
.
E ora vi chiedo.. li avete letti tutti?
Vi piace seguire la storia di una famiglia dal punto di vista di più personaggi narranti?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro


martedì 30 settembre 2025

Recensione "House of ash and shadow: casa di cenere e sangue" - Leia Stone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo Volume della trilogia di Gilden city di Leia Stone "House of ash and shadow - casa di cenere e sangue" che ho letto con il gdl mio e di @adris_books #lacasadistone
Ringrazio la Fanucci Editore per la copia ✨
.
Che dire di questo libro...
Mi ha catturato sin dalle prime pagine con una narrazione semplice ma avvincente e dei personaggi forti e agguerriti, un clima di amore e amicizia nonostante le avversità della protagonista.
.
Fallon è la nostra protagonista, una ragazza dolce e sensibile. La maledizione che la affligge non le permette di toccare nessuno, fin dalla nascita e questo le comporta tante difficoltà quotidiane ma stringe i pugni e si prende cura del padre adottivo.
.
Quando disperata va a Gilden city per cercare un guaritore che si prenda cura del padre in fin di vita, Fallon incontra Ariyon, principe e miglior guaritore, anche se il suo potere cela insidie: ogni guarigione accorcia la sua vita.
.
Il loro incontro cambierà per sempre le loro vite. Fallon scopre di avere un immenso potere e di appartenere ad una delle famiglie più forti di Gilden City: quella dei Bane.
.
Da qui Fallon inizia a frequentare l'accademia della città, ma non senza problemi e difficoltà. Infatti tutti la guardano male e sospettano che diventi come la madre: una Nightling potente ed oscura che ha portato non pochi problemi e continua a portarne.
.
Fallon non può essere toccata da nessuno se non dal principe e quando finalmente si dichiarano l'uno all'altra succede il finimondo portandoci ad un finale aperto che mi ha lasciato senza parole e adesso sono super curiosa di proseguire con il prossimo volume per scoprire come la vicenda evolverà.
.
Intrighi, vecchi rancori, amori e amicizia, questo e tanto altro troverete in questo primo volume della serie!
La storia scorre veloce, gli avvenimenti pure lasciando il lettore inebriato, l'unica pecca sono i personaggi caratterizzati in maniera leggermente superficiale, per il resto nulla da dire! Il mio preferito è il famiglio 🦅
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace il genere fantasy romance?
Se doveste scegliere un famiglio, che animale sarebbe? Io prenderei un furetto!
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 25 settembre 2025

Recensione "Joyland" - Stephen King

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stephen King letto con il GDL #letturedelmaine capeggiato da @lalibreriadianna con la quale ogni mercoledì ci incontriamo in live sull'altro social per leggere insieme e parlare del libro in questione.
.
Questo mese era il turno di Joyland.
Libro thriller-horror dalle atmosfere paranormali pubblicato nel 2013 ambientato in un parco divertimenti, Joyland appunto.
La storia vede protagonista Devin Jones, uno studente universitario che per guadagnare qualche soldo extra - e dimenticare la sua ex - decidere di lavorare nel parco divertimenti.
Scoprirà ben presto che il parco è stato teatro di un ass4ssini0 e il fantasma della ragazza ucc1sa nella Casa del Brivido aleggia ancora al suo interno, in attesa.
.
Il libro è raccontato sotto forma di ricordi molti anni dopo le vicende narrate e questo può essere un bene, in alcuni casi permettendo di capire quanto la vicenda ha influenzato la vita del protagonista.
Nonostante sia definitivo un libro di formazione, perché segue la maturazione e crescita del protagonista, io non lo consiglierei per questo aspetto. Sicuramente il genere maschile che si appresta nel leggerlo, nato in quegli anni soprattutto, si ritrova molto nel personaggio e riesce ad empatizzare ed entrare in sintonia con lui, io appartenente al genere opposto non mi sono sentita particolarmente connessa a lui.
.
La narrazione è lenta e i colpi di scena sono centellinati. Seguiamo pigramente le vicende quotidiane del protagonista all'interno del parco, con tutte le dinamiche connesse - non scordiamo la stravagante "parlata" e il costume del cane - arrivando alla vicenda del fantasma e alle indagini fatte dal protagonista per scovare il colpevole, solo a fine libro.
.
La parte paranormale che dovrebbe dare il giusto tocco alla trama è sfruttata male e il finale, frettoloso e al limite del verosimile, ha lasciato tutte a bocca aperta.
.
Nel corso della lettura, con le ragazze del gdl ci siamo confrontate parecchio e il giudizio generale è pressoché identico per tutte: 3 STELLE raggiunte grazie alle ultime 50 pagine e per una vicenda particolarmente toccante, punto.
.
Per il momento non abbiamo ancora trovato un libro di King che ci abbia lasciato ammaliate. 
Lo troveremo mai? 
Nel dubbio proseguiamo con un altro suo libro 😁
Se volete aggiungervi iniziamo PET SEMATARY mercoledì prossimo in live sull'altro social!
.
❓Prima di lasciarvi vi chiedo... Avete letto questo libro? Vi è piaciuto?
Leggete King? Quale è stato il vostro libro preferito?
Siete mai saliti sulla giornata panoramica?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 21 settembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _Vol.3" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
Un'altra domenica è arrivata e con essa la mia opinione sul terzo volume di Tokyo Ghoul!
.
Anche questa volta i disegni di Ishida mi hanno incantata per la loro espressività.
Meno la trama che mi ha lasciata a bocca asciutta questa volta!
.
Tutto succede velocemente e anche se abbiamo dei fantastici colpi di scena, delle battaglie e delle rivelazioni importanti ciò non è bastato a saziare la mia sete di dettagli e non sono rimasta soddisfatta..
.
La lettura è finita troppo velocemente!
Ma vediamo un po' cosa succede...
.
.
Finalmente vediamo Kaneki in azione. Atipico sia come Ghoul che come umano!
Lui capisce entrambe le parti e vuole trovare un modo per far capire agli investigatori che ucc1dere tutti i ghoul non è "umano"
.
Scopriamo anche una cosa importante sugli investigatori anti-ghoul ovvero le armi che usano per combattere e ucc1dere i ghoul sono dette quique e non sono altro che i Kagune dei Ghoul uccis1.
.
Nonostante questo volume non mi abbia detto niente di che non vedo l'ora di proseguire per vedere come la storia evolve!
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il quarto volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓Vendichereste un torto fatto ad un conoscente solo perché credete che abbia subito un ingiustizia o vi mettereste da parte pensando alla vostra vita?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 19 settembre 2025

Recensione "School of love:amore a nudo" _vol.3 - Beka•Maya

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi porto la mia opinione sul terzo volume del fumetto creato da Beka e disegnato da Maya "School of love: amore a nudo" edito in Italia da @beccogiallo che ringrazio tanto per la collaborazione ✨ 
.
Viola e Nina sono amiche inseparabili e in questa avventura cercano di scoprire cos'è l'amore attraverso la cotta di Viola per Alberto.
.
L'anno scolastico è appena riniziato e Viola finalmente ha preso il coraggio di dichiararsi ad Albero ma scopre che Alberto ha già una ragazza.
Per scoprire di più sulla coppia le due amiche chiedono a Carmen, loro amica che conosce tutti i gossip della scuola, di scoprire chi si cela dietro la misteriosa ragazza senza sapere che è proprio lei che sta frequentando Alberto!
.
.
Oltre alla vicenda principale dì Viola, ne seguiamo altre altrettanto interessanti come il dramma di Alberto che pensa di essere brutto perché con la pubertà ha il viso ricoperto di brufoli e i genitori non se ne preoccupano.
.
Oppure del bullo Luca, che ha delle brutte parole per tutti e ridacchia e prende in giro tutti con il suo gruppo di amici.
O di Carlo, timido ed introverso che grazie al suo spirito guida immaginario che lo segue dappertutto, l'ansia si attenua e riesce ad affrontare i giorni di scuola!
O di Coletta che viene aiutata dal gruppo di amiche di Viola per eliminare una sua foto compromettente dal telefono di Luca ma continua ad essere la sua sottomessa.
.
Le relazioni, soprattutto quelle adolescenziali sono molto complicate e un piccolo problema può sembrare un dramma enorme, la cosa che mi è piaciuta di questo fumetto è la verità descritta nelle scene e la naturalezza con cui si parla di tutto. Infatti ho apprezzato tanto la scena sulle mestruazioni!
.
Le tavole super colorate con questo stile mi hanno ricordato un po' i fumetti delle Witch che leggevo da piccola!
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Vi piacciono i fumetti? Avete letto qualche libro della casa editrice?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 18 settembre 2025

Recensione "Game of Chaos: Redenzione" - Hazel Riley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi sono qui per parlarvi del libro che ho ascoltato su Storytel "Game of chaos: Redenzione" di Hazel Riley @cucchiaia edito @Sperling&Kupfer .
.
Vi ricorderete che ho letto i precedenti due con il mio gdl e che non mi avevano fatta impazzire e perciò li abbiamo messi in pausa iniziando altro.
Vi starete chiedendo cosa è cambiato per farmi iniziare il terzo volume giusto?
.
Semplicemente VOLEVO TORNARE A CASA.
Si, perché nonostante dei primi due ho detto ciò che ho detto, quando mi sono trovata a dover scegliere un nuovo audiolibro la mia voglia era di ritrovare dei personaggi che mi erano cari, e la scelta è ricaduta su Game of Chaos, tornando da quei personaggi che per un milione di ragioni mi sono rimasti inevitabilmente dentro 💙
❓Vi è mai successo con qualche serie? Avete trovato più interessanti i volumi centrali dai primi?
.
.
Se Haven e Hades mi erano piaciuti, di Ares e Hell mi sono innamorata!
Perché mi sono rivista molto in Hell, nei suoi silenzi, nel suo voler aiutare gli altri, nell'amare la letteratura e il parlare piano, per non disturbare affexionandomi sin da subito al suo personaggio.
Ares poi, tutto quello che veniamo a scoprire della sua infanzia mi ha spaccato il cuore a metà. La sua insicurezza nascosta nell' ironia per non vedere quanto stesse soffrendo, il suo essere sempre cattivo per allontanare le persone che gli vogliono bene, impossibile non affezionarsi!
.
Poi se nei precedenti volumi l'idea dei giochi mi era piaciuta un sacco, ho trovato le fatiche di Ares molto più intriganti e decisamente più pericolose, aggiungendo un gradino di follia alla famiglia Lively.
.
Ho già iniziato il prossimo libro, quello di Aphry e che dire.. Thymos mi è entrato dentro in questo volume, spero sia all'altezza delle aspettative!
.
❓Prima di lasciarvi vi chiedo... Avete finito la serie? Quanti sono in trepidazione per l'ultimo volume in uscita a ottobre?
Quale dei Lively è il vostro preferito e perché?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 16 settembre 2025

Recensione "Il crollo dell'impero" - John Scalzi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro letto insieme al gdl di @lalibreriadianna #piúchetanto dove ogni mese si legge un genere differente e per il mese di settembre si è scelta la fantascienza.
Il libro in questione è "Il collasso dell'impero" di John Scalzi, primo di una trilogia edito Fanucci Editore.
.
La portavoce del genere è @lacasadiaurien che ci ha proposto questo titolo che pero no ha soddisfatto tutti facendoci concludere il libro solo in 5!
.
A me personalmente non è dispiaciuto. Non è stato il classico fantascientifico pesante e pieno di spiegoni tecnici ma con la sua ironia e scorrevole, qualche colpo di scena ben dosato e dei personaggi ben strutturati, John Scalzi ha saputo tenere alta la mia attenzione per l'intera narrazione.
.
Seguiamo da vicino le vicende dei personaggi attraverso i multi-PoV, immergendoci in un mondo dove la terra è stata abbandonata e si vive nello spazio. Ci sono diverse moduli spaziali costruiti nel corso del Flusso, una sorta di autostrada spaziale che permette gli spostamenti e il commercio.
.
Il Flusso però sta collassando e solo uno scienziato,che da anni lavora per conto dell' imperatore, ne è a conoscenza. Verrà creduto? Come questo collasso i fluenza l'andamento dell'impero?
.
Ho apprezzato molto l'invenzione della Stanza Della memoria, dove l'imperatrice reggente può parlare con i suoi predecessori e fare domande piu o meno importanti a cui verrà risposta -forse- con la verità.
Anche il funzionamento del Flusso mi ha incuriosito e ora sono curiosissima di proseguire con il secondo volume per scoprire la verità!
.
Ma prima vi chiedo... Lo conoscete?
Leggete il genere? Se si quale titolo mi consigliate?
All'interno del libro, le varie navi che si spostano da una parte all'altra dell'impero hanno nomi improponibili e che spesso ti lasciano con il sorriso sulle labbra, se doveste chiamare la vostra nave con un nome spaziale quale sarebbe?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 9 settembre 2025

Recensione "False illusioni" - Elin Hilderbrand

Buonasera amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elin Hilderbrand "False illusioni" quarto e ultimo capitolo della serie Nantucket edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia ✨
.
Ci troviamo nuovamente sull'isola di Nantucket e questa volta a sconvolgere la quiete estiva è una nuova coppia in arrivo. I Richardson.
Nessuno li conosce o sa da dove vengano ma appena mettono piede sull'isola si fanno notare e tutti vogliono diventare loro amici!
.
Comprano la meravigliosa villa di triple eight nonostante sia un investimento a rischio visto la sua vicinanza al mare, sono circondati da sfarzo e ricchezza e organizzano feste lussuose ed esagerate alla quale tutti sperano di essere invitati!
.
Ma cosa nascondono in realtà? E perché a fine estate la loro casa è in fiamme e una persona risulta scomparsa? Sono cosi candidi come si descrivono?
.
La bravura dell'autrice in questo thriller sta nel stratificare i personaggi, le loro vite, i loro sentimenti e i gossip che circolano sull'isola che disegnano alla fine, l'intero quadro.
.
Un quadro però che non ho faticato a leggere e questo mi ha fatto scendere il gradimento della lettura.
Ho apprezzato maggiormente il capitolo precedente sull'isola di Nantucket e anche se questo non mi è dispiaciuto ed alcuni personaggi e vicende mi tornano ancora in mente, non mi ha convinta a pieno!
.
❓E ora vi chiedo, avete letto qualcosa dell'autrice?
Vi piacerebbe vivere in un isola im mezzo al mare?
Riuscireste ad andare contro i vostri principi pur di essere invitati ad una festa di lusso e glamour?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 7 settembre 2025

Recensione " Tokyo Ghoul _ Vol.2" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
È già domenica, ma con la mia rubrica la giornata ha un sapore diverso!
.
Continua la mia lettura di #Tokyoghoul con il volume 2 dove anche questa volta Sui Ishida ha saputo incantarmi con i disegni espressivi ed emozionanti e delle riflessioni introspettive molto profonde!
.
Con una narrazione ben dosata tra suspence e horror seguiamo il nostro protagonista Kaneki, umano nella testa e ghoul nel fisico, iniziare a lavorare nel locale "Antique", frequentato prettamente da ghoul.
.
Una minaccia incombe nella circoscrizione 20, i "colombi" ovvero gli investigatori anti-ghoul sono sulle tracce di un ghoul che frequenta il locale e la sua morte coinvolgerà emotivamente Kaneki.
.
Nonostante la loro natura da mostri, Kaneki si chiede se sia giusto ciò che i colombi fanno ai ghoul indifesi.
.
Una nuova amicizia, la nuova maschera e un nuovo sentimento di reagire si insinuano nella vita di Kaneki... Cosa succederà?
.
Amici che dire, mi sta piacendo sempre di più questa storia poi l'emozione che traspare delle tavole è qualcosa di inspiegabile!
.
Sono curiosissima di vedere come prosegue visto il punto critico dove si blocca il volume: la consegna della maschera a Kaneki che serve per celare il suo vero volto ai colombi!
E non parliamo della voglia di allenarsi per usare consciamente il suo Kagune!
.
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il terzo volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓Secondo voi si è mostri soltanto perché non si è esseri umani o anche gli umani possono essere mostri per come agiscono?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 4 settembre 2025

Recensione " Awakened and betrayed: Risvegliata e tradita" _ Vol. 2 - Ivy Asher

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie The Lost Sentinel "Awakemed and betrayed: Risvegliata e tradita" di Ivy Asher edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Ringrazio l'editore anche per la menzione sulle grafiche di Amazon nella presentazione dei volumi 🫶🏼
.
In questo secondo volume la nostra sentinella, ultima della sua specie è ancora più arrabbiata e combattiva che mai!
Vinna infatti non è nata per essere controllata o stare in silenzio come cercano di fare gli anziani.
Vinna è una combattente nata ed è determinata a padroneggiare i suoi poteri per proteggere i "suoi" eletti.
.
Con un ritmo serrato e una tensione crescente, pagina dopo pagina l'autrice ci svelta qualche mistero ma ne aggiunge subito altri per creare mistero e suspense. I nemici non mancano, le alleanze si complicano e districarsi dagli inganni è sempre più difficile!
.
La componente romance è ben dosata. Il trope harem revers è ben gestito e non troviamo scene spicy fuori contesto ma tutte ben cesellate all'interno della storia.
.
La componente magica è quella che più mi fa impazzire! Mi ricorda Shadowhunters per le rune e Twilight per i mutaforma. 
.
Se cercate un urban fantasy con un mix di adrenalina e avventura, dove la magia gioca un ruolo fondamentale e i personaggi ben delineati vi rimarranno dentro, questa serie fa per voi!
.
Ora non vedo l'ora di poter leggere il terzo volume perché il finale di questo volume mi ha lasciato addosso un sacco di suspense🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piacciono le storie ricche di personaggi ben delineati e caratterizzati?
Riuscireste mai a "condividere" il vostro/a compagno/a con altri come nel trope di questa storia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 1 settembre 2025

Recensione "Oathbound _ volume 3_ serie Legendorn" - Tracy Deonn

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di "Oathbound" di Tracy Deonn terzo volume della serie dei Leggendari edito Fazi editore che ringrazio per la copia ✨
.
Riprendiamo la storia da dove l'abbiamo lasciata nel precedente volume. Bree per salvare i suoi amici e se stessa ha tagliato ogni legami con i suoi avi e stipula un accordo con il Re degli Oscuri. Questo la porta lontana da tutti e le insegna ad usare i suoi poteri per potenziarla e poi acquisirne l'enorme potere.
.
Ma sarà la scelta più giusta? Riuscirà Bree a non perdere completamente se stessa?
.
Sono molti gli avvenimenti che anche in questo volume tengono incollati noi lettori alle sue pagine, il più di tutti è stata la crescita personale di Bree, che nonostante abbia perso tanto non si abbatte e lotta con le unghie e con i denti.
La magia che la domina non è una passeggiata e non vuole dipendere dagli amici che corrono a salvarlo rischiando la loro vita.
.
La narrazione in prima persona poi, ci porta di volta in volta a conoscere i punti di vista di alcuni personaggi vedendo da più angolazioni la storia.
.
Il cliffhanger finale mi ha distrutta e nonostante le settecento e passa pagine appena concluse ne avrei volute ancora e ancora per proseguire la storia.
.
Una piccola nota per queste settecento pagine però vorrei farla... Il libro era diviso in parti, la terza, la più lunga e lenta, l'avrei volentieri ristretta!!
.
Se ancora non lo avete fatto e vi intriga l'idea di una rivisitazione in chiave moderna del mito di Re Artù e della Tavola Rotonda con intrighi ben congeniati, creature oscure e tanta magia allora non fatevi scappare questa fantastica serie🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piacciono le rivisitazioni dei miti e leggende?
Ne avete una da consigliarmi da recuperare assolutamente?
Cosa sareste disposti a fare per salvare i vostri amici?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 31 agosto 2025

Recensione " Tokyo Ghoul _ Vol.1" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buona domenica amici cari💙
Sono qui per introdurre una nuova rubrica che prevede le mie considerazioni su un genere che fino ad ora mi era sconosciuto: il fumetto giapponese ovvero "I manga".
.
Mi ha introdotto a loro mio fratello, grande appassionato, che mi ha addirittura prestato E CONSIGLIATO alcuni volumi🫶🏼
.
Tra le quattro proposte ho iniziato con TOKYO GHOUL _Vol.1 di Sui Ishida edito J-pop manga.
.
Ci troviamo a Tokyo e il nostro protagonista è un universitario qualunque con una vita qualunque.
È solo dopo che la ragazza che gli piace gli sbatte casualmente contro e inizia a parlarle che per Ken Kaneki la vita cambia, drasticamente!
.
In un mondo dove i "Ghoul" cacciano gli umani per cibarsi delle loro carni, Ken Kaneki fa il suo ingresso nel peggiore dei modi: né umano, ne ghoul.
Trasformato  in un mostro per un intervento d'emergenza.
.
Come sarà la sua nuova vita?
Accetterà il suo nuovo stato o combatterà contro la sua natura pur di non cibarsi di carne umana?
.
Con questa storia mi sono immersa in un mix di azione, mistero ed elementi horror che caratterizzano l'intera narrazione.
.
.
Il tratto di Sui Ishida è dettagliato, capace di trasmettere emozioni e rappresentare i momenti più drammatici in modo vivido.
Le maschere dei Ghoul nella loro veste da cacciatori sono riuscite a colpirmi parecchio.
.
Un elemento degno di nota è l'introspezione psicologica del protagonista che vive un vero e proprio dramma interiore al momento della transizione e trasformazione.
.
Che dire, come inizio sembra promettente! 
Ora andrò avanti con gli altri volumi e spero rimanga, o ancora meglio diventi, sempre più intrigante, misterioso e carico di azione!
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete letto?
Leggete manga? Se si cosa state leggendo?
Se un giorno vi svegliate e scoprite che in mezzo agli umani si nascondono dei mostri che si cibano di noi, come reagireste?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 29 agosto 2025

Recensione "L'isola delle anime" - Piergiorgio Pulixi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo della mia prima esperienza letteraria con l'autore Piergiorgio Pulixi di cui ho ascoltato "L'isola delle anime" edito Rizzoli, su Storytel 
.
Faccio una precisazione iniziale prima di parlare del libro: avendo ascolta la storia in audiolibro, anche chi legge è importante e purtroppo qui l'interpretazione della lingua sarda - di cui sono varie le frasi e parole all'interno del testo - ha lasciato molto a desiderare. Peccato perché chi non conosce la lingua attraverso l'audiolibro può immergersi in un'altra cultura fatta di tradizioni e lingua e qui non è stato possibile a pieno!
.
Ma parliamo del libro!
Quanto mi è piaciuto!
In primis proprio perché sono sarda e ho ritrovato nei personaggi e nei luoghi la mia amata Terra con la sua cultura e le sue tradizioni.
E poi per la storia, che mixa cultura e indagini investigative fino ad un finale inaspettato!
.
Che dire, ve lo consiglio proprio!
Se vi piacciono le storie investigative con un mix di indizi reali e mistici che riprendono la cultura del luogo, con la loro dialettica e le loro tradizioni, ecco Pulixi con "L'isola delle anime" fa per voi!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Avete letto altro di Pulixi? Cosa mi consigliate?
Avete delle tradizioni nella vostra famiglia che si tramandano dai genitori ai figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 28 agosto 2025

Recensione "Moxyland: o giochi o muori" - Lauren Beukes

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lauren Beukes "Moxyland: o giochi o muori" edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
La storia distopica scritta dalla Beukes è qualcosa di lontano da noi, ma non troppo!
Scritto dall'autrice nel lontano 2019, il libro è ambientato in una Cape Town all'insegna della tecnologia dove ogni movimento dei cittadini è controllato, i cellulari sono controllo e se uno infrange le regole viene disconnesso.
Si perché la vita dei cittadini è perennemente online e per guadagnare devono essere di successo.
.
Noi seguiamo le vicende attraverso gli occhi di quattro personaggi, tutti con obiettivi di vita differenti che ci mostreranno le diverse sfaccettature di questo mondo che mette i brividi!
.
Attraverso questa lettura mi sono soffermata a pensare quanto sia intrecciata alle nostre vite la tecnologia, i social media e la facciata che mostriamo online piuttosto che i sentimenti reali che uno sente.
.
La cosa che ho apprezzato dopo la lettura di questo libro è stata studiare la copertina!
Nella scritta MOXYLAND si intravede tutto ciò che si incontrerà nella storia e solo chi l'ha letta ne capisce a pieno il significato!
.
Consiglio a chi ama il genere questo libro, sono sicura che vi intratterrà e vi fara altrettanto riflettere su come potrebbe essere un nostro possibile futuro tecnologico!
.
E ora vi chiedo.. conoscete l'autrice?
Riuscite a disconnettervi dai social? Ci avete mai provato? Se si per quanto tempo non avete usato il cellulare?
Pensate che la tecnologia sia pericolosa?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 26 agosto 2025

Recensione "Progenie" - Susana Martín Gijón

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Susana Martín Gijón "Progenie" edito @ponteallegrazie editore che ringrazio per la copia ✨
.
Questo libro è il primo di una trilogia con protagonista l'ispettrice Camino Vargas alle prese con un killer che ucc1de delle donne che vogliono diventare madri a tutti i costi.
.
La indagini di polizia con la loro tensione, il tempo che scorre e la volontà di fermare questo 4ssass1n0 si combina con le riflessioni su temi delicati che questo libro tocca come la maternità, la fecondazione assistita, ...
.
I colpi di scena e la tensione permangono per tutta la lettura con una narrazione scorrevole che non permette al lettore di mollare il libro se non quando è finito.
.
Nonostante non sia entrata subito in sintonia con l'ispettrice Vargas a fine libro mi sono affezionata a lei e non vedo l'ora di proseguire e leggere le future indagini della squadra.
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Conoscete l'autrice? Io ho letto anche il suo thriller storico e ve lo consiglio assolutamente 🔥
Siete mai stati a Siviglia?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse