Translate

Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post

giovedì 20 novembre 2025

Recensione "Luna fredda su Babylon" - Michael McDowell


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di una nuova uscita targata @neripozza che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ sto parlando del libro di Michael McDowell "Luna nera su Babylon" che mi ha intrattenuto qualche giorno fa.
.
Libro letto in un soffio come il precedente (Katie) dell'autore e devo dire che anche in questo caso non ne sono rimasta delusa!
.
McDowell costruisce una storia che sembra nascere dalla nebbia del Sud americano: lenta, densa, magnetica. 
.
Luna nera su Babylon non è solo un romanzo gotico, è un affresco di famiglia, superstizioni e ombre che si allungano generazione dopo generazione.
.
Quello che colpisce di più è come l’autore riesca a mescolare l’oscurità con una scrittura estremamente visiva, quasi cinematografica. Le atmosfere sono tanto vive da trasformare Babylon in un personaggio a sé: decadente, misterioso, affascinante nella sua rovina.
.
Il male poi, a volte, non arriva come un’entità improvvisa — è qualcosa che cresce in silenzio nelle crepe delle relazioni, nei non detti, nelle ferite tramandate. 
.
Una lettura perfetta per chi ama le saghe familiari venate di oscurità, il gotico del Sud e le storie che non cercano il jumpscare, ma ti inquietano lentamente, pagina dopo pagina.
.
E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piace l'autore?
Siete persone vendicative?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 12 novembre 2025

Recensione "Oltremare:Sangue e Ombra" - Francesca Romeo

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di @Franacescaromeo.autrice "Oltremare: sangue e ombre" edito pleasure edizioni.
Ringrazio l'autrice e la casa editrice per la copia e la collaborazione ✨ 
.
🩸 Pensare è un reato.
Amare, la più pericolosa delle invenzioni.
.
In “Oltre Mare. Sangue e Ombre” di Francesca Romeo, seguiamo Eva Riviera, vampira, scienziata e ribelle, nata in un’isola che teme il progresso e chi osa cercare la verità.
A Ghelaimos, il passato domina ogni cosa. A Korata, invece, la scienza è rivoluzione e la libertà è una scelta che costa sangue.
.
Eva attraversa quel mare — reale e simbolico — per scoprire chi è davvero.
Tra desiderio e corruzione, etica e passione, Oltremare:Sangue e Ombre è un romanzo che unisce il fascino gotico del regency a una distopia vibrante e moderna.
Una storia che parla di identità, conoscenza e coraggio, ma soprattutto di ciò che accade quando si sceglie di non restare nell’ombra.
.
la storia mi ha catturato sin da subito con la sua protagonista combattiva, Aiden mi ha davvero conquistata 🖤 mentre Liam, lo ammetto, un po’ meno… soprattutto per come si comporta alla fine!
La tensione tra i personaggi si sente e aumenta ad ogni pagina.
E poi... il colpo di scena finale mi ha dato il colpo di grazia 🫠
.
Il mondo costruito dall'autrice è elegante, intenso e pieno di contrasti.
Perfetto per chi ama protagoniste forti, mondi oscuri e storie che non hanno paura di sporcarsi le mani con la verità.
.
E ora vi chiedo... Vi piacerebbe leggerlo?
Cosa pensate dei triangoli amorisi? Vi piace come trope? Quale trope è il vostro preferito?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro #SangueEOmbre #OltreMare #FrancescaRomeo #BookstagramItalia #BookBlogger #RecensioniLibri #FantasyGotico #RomanzoDistopico #Vampiri #DarkAcademiaVibes #EvaRiviera #ConsigliDiLettura #BookAddict #ItalianFantasy #LibriDaLeggere

martedì 4 novembre 2025

Recensione "L'ultimo ballo" - Mark Billingham

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume di una nuova serie targata @Fazieditore (che ringrazio per la copia ✨🙏🏼) di Mark Billingham "L'ultimo ballo" che un po' letto e un po' ascoltato su audible 🎧
.
Il protagonista è il detective Declan Miller e questo sarà il primo volume della serie.
.
Miller è tornato in servizio dopo poche settimane di congedo per la m0rte della moglie, anche lei investigatrice, ass4ssin4ta in servizio.
.
Ad affiancare il detective Miller, Sara Xiu, una giovane donna appassionata di heavy metal e motori che sopporta il collega nonostante le sue continue battute.
.
I due si trovano sul campo ad affrontare un duplice 0mic1dio al Sansd Hotel. Due uomini sono stati freddati in due stanze vicine a pochi minuti di distanza con un colpo di pistola.
.
Oltre a questo incarico, Miller cerca di indagare e scoprire delle informazioni riguardanti il caso della moglie, Alex, che le manca come l'aria.
.
Ho apprezzato molto la caratterizzazione dei personaggi, il protagonista ancora provato dalla perdita della moglie cerca di stare a galla nel tentativo di non perdersi nel dolore immergendosi nuovamente sul lavoro, con gli amici del ballo, facendo buone azioni.
.
L'ironia tipica British caratterizza il protagonista così come la tensione che cresce lenta ma costante.
.
Un thriller dal ritmo lento, come la danza che piace tanto al detective Miller e che semina indizi uno dietro l'altro fino alla grande conclusione finale.
.
Un finale da bocca aperta... Non vedo l'ora di leggere la prossima indagine!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piace ballare? 
Preferite un thriller con un ritmo lento o ricco di colpi di scena?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 27 ottobre 2025

Recensione "House of war and bone: la casa della guerra e delle ossa" _Vol.2 - Leia Stone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie di Leia Stone "House of war and bone: la casa della guerra e delle ossa" edito @Fanuccieditore che ringrazio per la collaborazione ✨ 
.
Ho letto questo secondo volume per il gdl mio e di @andris_books #lacasadiStone
.
Se il primo volume mi era piaciuto ed è filato, questo secondo se è possibile mi è piaciuto ancora di più ed è durato pochissimo!
.
Tra colpi di scena che lasciano il segno, magia, amore e amicizia che si mescolano a confessioni importanti troviamo la nostra Fallon Bane che lotta con le unghie e con i denti per salvare Aryon e riportarlo sul piano terreno.
.
Se il cambio di poteri inizialmente ha destabilizzato entrambi i protagonisti, alla fine si adattano e scoprono con piacere i poteri l'uno dell'altra utilizzandoli al meglio per sopravvivere. 
.
La cosa che ho apprezzato molto è il PoV di Aryon che ci permette di scoprire delle cose su Fallon e sulla sua casa, con un occhio sulla crescita dei poteri di Fallon in mano ad Aryon. 
.
Le rivelazione shoccanti in questo volume sono parecchie quindi tenetevi forti per un altro finale illegale!
.
Ora non vedo l'ora di proseguire con il terzo e ultimo volume per scoprire come la storia di Fallon Bane si conclude ✨
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piacciono i libri pieni di colpi di scena con finale da bocca aperta o preferite un finale più sobrio?
Sacrifichereste la vostra vita per salvare chi amate?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 14 ottobre 2025

Recensione "Io madre mai" - Donata Carelli

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Donata Carelli "Io madre mai" edito Piemme editore 
Ringrazio Donata per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Questo è un libro semi autobiografico.
Quando mi approccio a questo tipo di storie la mia parte empatica prende il sopravvento.
Ancora di più in questo caso, con un titolo del genere, che mi trova affine al pensiero che descrive: Io madre mai.
.
Non ho mai pensato a me come una madre ne adesso ne nel prossimo futuro. Usando le parole dell' autrice:
"Una donna è una donna completa sempre, con un compagno e senza un compagno. Con un figlio e senza un figlio."
Io mi sento completa e sono felice nell'equilibrio che ho trovato nella vita di coppia con il mio compagno.
.
La lettura mi ha fatto sentire vicina al pensiero dell'autrice, che più volte esprime la voglia di non essere giudicati per le scelte di non voler mettere al mondo un figlio. 
.
La società spesso confonde il "non avere" con il "non potere", ma non tutti lo capiscono o non si prendono la briga di capirlo.
.
Donata è stata brava nel condividere le sue paure, ansie e sofferenze, sentimenti affini a molti e in grado di toccare in profondità. La narrazione parte da ricordi e riflessioni dell'infanzia e si conclude con una consapevolezza che solo l'età adulta e la maturità possono dare.
.
La cosa che mi ha lasciata un po' così però è la fine dove l'autrice racconta la sua esperienza di madre.
Con un libro del genere mi aspettavo un epilogo differente.
.
Cio non toglie che questa lettura è capace di scavare dentro e portare a galla delle riflessioni su noi stessi e sulla società in cui viviamo.
Da leggere!
.
❓E ora vi chiedo.. Lo leggereste?
Voi cosa pensate di questo libro partendo dal titolo? 
Pensate che una donna per essere completa debba essere madre? Avete figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 7 ottobre 2025

Recensione albo illustrato "I Re del mare" - Marco Mazzetto

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'albo illustrato scritto e illustrato da Marco Mazzetto "Il Re del mare" edito @bookabook . Ringrazio l'autore e la CE per la copia e la collaborazione ✨ 
.
La storia vede come protagonista un bambino di nome Red che sogna di salpare con i suoi eroi.
Appena vede la nave di Re del Mare ormeggiata nel porto di Panilù, Red salta su e si nasconde.
.
Inizia cosi la sua avventura meravigliosa sulla nave tra le onde del mare alla ricerca delle Creature Fantastiche provenienti da Centro Paradiso .
.
Il compito dell'equipaggio è quello di prenderle e portarle sane e salve all'interno della nave per poi portarle in salvo nelle profondità del mare, lontane dalle insidie, pericoli e dalle cattive persone!
.
Le Creature Fantastiche sono troppo belle e Red non crede ai propri occhi ma gli piacerebbe mostrarle ai suoi amici cosi gli viene un'idea geniale che l'equipaggio accoglie con piacere!
.
Questo albo non è soltanto una storia fantastica con dei disegni meravigliosi tutti colorati ed emozionanti, è anche un modo per lanciare dei messaggi importanti ed educativi ai bambini che lo leggono.
.
Il rispetto del mare tra tutte è il messaggio più forte che questa storia racchiude e porta i bambini a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente e la necessità di salvaguardare chi ci vive.
.
Ho apprezzato tantissimo questo albo e i messaggi di cui si fa portavoce e appena ne ho l'occasione lo farò leggere ai miei cuginetti 💙
Bellissima anche la parte finale con alcuni disegni delle creature fantastiche e la possibilità per i bambini di creare la propria!
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Da piccoli anche voi avreste voluto intraprendere un viaggio avventuroso per salvare delle creature fantastiche? 
Avete mai salvato un animale selvatico in difficoltà? Se volete condividere la vostra esperienza, vi leggo volentieri 👇🏼💕
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 30 settembre 2025

Recensione "House of ash and shadow: casa di cenere e sangue" - Leia Stone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo Volume della trilogia di Gilden city di Leia Stone "House of ash and shadow - casa di cenere e sangue" che ho letto con il gdl mio e di @adris_books #lacasadistone
Ringrazio la Fanucci Editore per la copia ✨
.
Che dire di questo libro...
Mi ha catturato sin dalle prime pagine con una narrazione semplice ma avvincente e dei personaggi forti e agguerriti, un clima di amore e amicizia nonostante le avversità della protagonista.
.
Fallon è la nostra protagonista, una ragazza dolce e sensibile. La maledizione che la affligge non le permette di toccare nessuno, fin dalla nascita e questo le comporta tante difficoltà quotidiane ma stringe i pugni e si prende cura del padre adottivo.
.
Quando disperata va a Gilden city per cercare un guaritore che si prenda cura del padre in fin di vita, Fallon incontra Ariyon, principe e miglior guaritore, anche se il suo potere cela insidie: ogni guarigione accorcia la sua vita.
.
Il loro incontro cambierà per sempre le loro vite. Fallon scopre di avere un immenso potere e di appartenere ad una delle famiglie più forti di Gilden City: quella dei Bane.
.
Da qui Fallon inizia a frequentare l'accademia della città, ma non senza problemi e difficoltà. Infatti tutti la guardano male e sospettano che diventi come la madre: una Nightling potente ed oscura che ha portato non pochi problemi e continua a portarne.
.
Fallon non può essere toccata da nessuno se non dal principe e quando finalmente si dichiarano l'uno all'altra succede il finimondo portandoci ad un finale aperto che mi ha lasciato senza parole e adesso sono super curiosa di proseguire con il prossimo volume per scoprire come la vicenda evolverà.
.
Intrighi, vecchi rancori, amori e amicizia, questo e tanto altro troverete in questo primo volume della serie!
La storia scorre veloce, gli avvenimenti pure lasciando il lettore inebriato, l'unica pecca sono i personaggi caratterizzati in maniera leggermente superficiale, per il resto nulla da dire! Il mio preferito è il famiglio 🦅
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace il genere fantasy romance?
Se doveste scegliere un famiglio, che animale sarebbe? Io prenderei un furetto!
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 19 settembre 2025

Recensione "School of love:amore a nudo" _vol.3 - Beka•Maya

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi porto la mia opinione sul terzo volume del fumetto creato da Beka e disegnato da Maya "School of love: amore a nudo" edito in Italia da @beccogiallo che ringrazio tanto per la collaborazione ✨ 
.
Viola e Nina sono amiche inseparabili e in questa avventura cercano di scoprire cos'è l'amore attraverso la cotta di Viola per Alberto.
.
L'anno scolastico è appena riniziato e Viola finalmente ha preso il coraggio di dichiararsi ad Albero ma scopre che Alberto ha già una ragazza.
Per scoprire di più sulla coppia le due amiche chiedono a Carmen, loro amica che conosce tutti i gossip della scuola, di scoprire chi si cela dietro la misteriosa ragazza senza sapere che è proprio lei che sta frequentando Alberto!
.
.
Oltre alla vicenda principale dì Viola, ne seguiamo altre altrettanto interessanti come il dramma di Alberto che pensa di essere brutto perché con la pubertà ha il viso ricoperto di brufoli e i genitori non se ne preoccupano.
.
Oppure del bullo Luca, che ha delle brutte parole per tutti e ridacchia e prende in giro tutti con il suo gruppo di amici.
O di Carlo, timido ed introverso che grazie al suo spirito guida immaginario che lo segue dappertutto, l'ansia si attenua e riesce ad affrontare i giorni di scuola!
O di Coletta che viene aiutata dal gruppo di amiche di Viola per eliminare una sua foto compromettente dal telefono di Luca ma continua ad essere la sua sottomessa.
.
Le relazioni, soprattutto quelle adolescenziali sono molto complicate e un piccolo problema può sembrare un dramma enorme, la cosa che mi è piaciuta di questo fumetto è la verità descritta nelle scene e la naturalezza con cui si parla di tutto. Infatti ho apprezzato tanto la scena sulle mestruazioni!
.
Le tavole super colorate con questo stile mi hanno ricordato un po' i fumetti delle Witch che leggevo da piccola!
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Vi piacciono i fumetti? Avete letto qualche libro della casa editrice?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 9 settembre 2025

Recensione "False illusioni" - Elin Hilderbrand

Buonasera amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elin Hilderbrand "False illusioni" quarto e ultimo capitolo della serie Nantucket edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia ✨
.
Ci troviamo nuovamente sull'isola di Nantucket e questa volta a sconvolgere la quiete estiva è una nuova coppia in arrivo. I Richardson.
Nessuno li conosce o sa da dove vengano ma appena mettono piede sull'isola si fanno notare e tutti vogliono diventare loro amici!
.
Comprano la meravigliosa villa di triple eight nonostante sia un investimento a rischio visto la sua vicinanza al mare, sono circondati da sfarzo e ricchezza e organizzano feste lussuose ed esagerate alla quale tutti sperano di essere invitati!
.
Ma cosa nascondono in realtà? E perché a fine estate la loro casa è in fiamme e una persona risulta scomparsa? Sono cosi candidi come si descrivono?
.
La bravura dell'autrice in questo thriller sta nel stratificare i personaggi, le loro vite, i loro sentimenti e i gossip che circolano sull'isola che disegnano alla fine, l'intero quadro.
.
Un quadro però che non ho faticato a leggere e questo mi ha fatto scendere il gradimento della lettura.
Ho apprezzato maggiormente il capitolo precedente sull'isola di Nantucket e anche se questo non mi è dispiaciuto ed alcuni personaggi e vicende mi tornano ancora in mente, non mi ha convinta a pieno!
.
❓E ora vi chiedo, avete letto qualcosa dell'autrice?
Vi piacerebbe vivere in un isola im mezzo al mare?
Riuscireste ad andare contro i vostri principi pur di essere invitati ad una festa di lusso e glamour?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 4 settembre 2025

Recensione " Awakened and betrayed: Risvegliata e tradita" _ Vol. 2 - Ivy Asher

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie The Lost Sentinel "Awakemed and betrayed: Risvegliata e tradita" di Ivy Asher edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Ringrazio l'editore anche per la menzione sulle grafiche di Amazon nella presentazione dei volumi 🫶🏼
.
In questo secondo volume la nostra sentinella, ultima della sua specie è ancora più arrabbiata e combattiva che mai!
Vinna infatti non è nata per essere controllata o stare in silenzio come cercano di fare gli anziani.
Vinna è una combattente nata ed è determinata a padroneggiare i suoi poteri per proteggere i "suoi" eletti.
.
Con un ritmo serrato e una tensione crescente, pagina dopo pagina l'autrice ci svelta qualche mistero ma ne aggiunge subito altri per creare mistero e suspense. I nemici non mancano, le alleanze si complicano e districarsi dagli inganni è sempre più difficile!
.
La componente romance è ben dosata. Il trope harem revers è ben gestito e non troviamo scene spicy fuori contesto ma tutte ben cesellate all'interno della storia.
.
La componente magica è quella che più mi fa impazzire! Mi ricorda Shadowhunters per le rune e Twilight per i mutaforma. 
.
Se cercate un urban fantasy con un mix di adrenalina e avventura, dove la magia gioca un ruolo fondamentale e i personaggi ben delineati vi rimarranno dentro, questa serie fa per voi!
.
Ora non vedo l'ora di poter leggere il terzo volume perché il finale di questo volume mi ha lasciato addosso un sacco di suspense🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piacciono le storie ricche di personaggi ben delineati e caratterizzati?
Riuscireste mai a "condividere" il vostro/a compagno/a con altri come nel trope di questa storia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 1 settembre 2025

Recensione "Oathbound _ volume 3_ serie Legendorn" - Tracy Deonn

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di "Oathbound" di Tracy Deonn terzo volume della serie dei Leggendari edito Fazi editore che ringrazio per la copia ✨
.
Riprendiamo la storia da dove l'abbiamo lasciata nel precedente volume. Bree per salvare i suoi amici e se stessa ha tagliato ogni legami con i suoi avi e stipula un accordo con il Re degli Oscuri. Questo la porta lontana da tutti e le insegna ad usare i suoi poteri per potenziarla e poi acquisirne l'enorme potere.
.
Ma sarà la scelta più giusta? Riuscirà Bree a non perdere completamente se stessa?
.
Sono molti gli avvenimenti che anche in questo volume tengono incollati noi lettori alle sue pagine, il più di tutti è stata la crescita personale di Bree, che nonostante abbia perso tanto non si abbatte e lotta con le unghie e con i denti.
La magia che la domina non è una passeggiata e non vuole dipendere dagli amici che corrono a salvarlo rischiando la loro vita.
.
La narrazione in prima persona poi, ci porta di volta in volta a conoscere i punti di vista di alcuni personaggi vedendo da più angolazioni la storia.
.
Il cliffhanger finale mi ha distrutta e nonostante le settecento e passa pagine appena concluse ne avrei volute ancora e ancora per proseguire la storia.
.
Una piccola nota per queste settecento pagine però vorrei farla... Il libro era diviso in parti, la terza, la più lunga e lenta, l'avrei volentieri ristretta!!
.
Se ancora non lo avete fatto e vi intriga l'idea di una rivisitazione in chiave moderna del mito di Re Artù e della Tavola Rotonda con intrighi ben congeniati, creature oscure e tanta magia allora non fatevi scappare questa fantastica serie🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piacciono le rivisitazioni dei miti e leggende?
Ne avete una da consigliarmi da recuperare assolutamente?
Cosa sareste disposti a fare per salvare i vostri amici?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 29 agosto 2025

Recensione "L'isola delle anime" - Piergiorgio Pulixi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo della mia prima esperienza letteraria con l'autore Piergiorgio Pulixi di cui ho ascoltato "L'isola delle anime" edito Rizzoli, su Storytel 
.
Faccio una precisazione iniziale prima di parlare del libro: avendo ascolta la storia in audiolibro, anche chi legge è importante e purtroppo qui l'interpretazione della lingua sarda - di cui sono varie le frasi e parole all'interno del testo - ha lasciato molto a desiderare. Peccato perché chi non conosce la lingua attraverso l'audiolibro può immergersi in un'altra cultura fatta di tradizioni e lingua e qui non è stato possibile a pieno!
.
Ma parliamo del libro!
Quanto mi è piaciuto!
In primis proprio perché sono sarda e ho ritrovato nei personaggi e nei luoghi la mia amata Terra con la sua cultura e le sue tradizioni.
E poi per la storia, che mixa cultura e indagini investigative fino ad un finale inaspettato!
.
Che dire, ve lo consiglio proprio!
Se vi piacciono le storie investigative con un mix di indizi reali e mistici che riprendono la cultura del luogo, con la loro dialettica e le loro tradizioni, ecco Pulixi con "L'isola delle anime" fa per voi!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Avete letto altro di Pulixi? Cosa mi consigliate?
Avete delle tradizioni nella vostra famiglia che si tramandano dai genitori ai figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 28 agosto 2025

Recensione "Moxyland: o giochi o muori" - Lauren Beukes

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lauren Beukes "Moxyland: o giochi o muori" edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
La storia distopica scritta dalla Beukes è qualcosa di lontano da noi, ma non troppo!
Scritto dall'autrice nel lontano 2019, il libro è ambientato in una Cape Town all'insegna della tecnologia dove ogni movimento dei cittadini è controllato, i cellulari sono controllo e se uno infrange le regole viene disconnesso.
Si perché la vita dei cittadini è perennemente online e per guadagnare devono essere di successo.
.
Noi seguiamo le vicende attraverso gli occhi di quattro personaggi, tutti con obiettivi di vita differenti che ci mostreranno le diverse sfaccettature di questo mondo che mette i brividi!
.
Attraverso questa lettura mi sono soffermata a pensare quanto sia intrecciata alle nostre vite la tecnologia, i social media e la facciata che mostriamo online piuttosto che i sentimenti reali che uno sente.
.
La cosa che ho apprezzato dopo la lettura di questo libro è stata studiare la copertina!
Nella scritta MOXYLAND si intravede tutto ciò che si incontrerà nella storia e solo chi l'ha letta ne capisce a pieno il significato!
.
Consiglio a chi ama il genere questo libro, sono sicura che vi intratterrà e vi fara altrettanto riflettere su come potrebbe essere un nostro possibile futuro tecnologico!
.
E ora vi chiedo.. conoscete l'autrice?
Riuscite a disconnettervi dai social? Ci avete mai provato? Se si per quanto tempo non avete usato il cellulare?
Pensate che la tecnologia sia pericolosa?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 26 agosto 2025

Recensione "Progenie" - Susana Martín Gijón

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Susana Martín Gijón "Progenie" edito @ponteallegrazie editore che ringrazio per la copia ✨
.
Questo libro è il primo di una trilogia con protagonista l'ispettrice Camino Vargas alle prese con un killer che ucc1de delle donne che vogliono diventare madri a tutti i costi.
.
La indagini di polizia con la loro tensione, il tempo che scorre e la volontà di fermare questo 4ssass1n0 si combina con le riflessioni su temi delicati che questo libro tocca come la maternità, la fecondazione assistita, ...
.
I colpi di scena e la tensione permangono per tutta la lettura con una narrazione scorrevole che non permette al lettore di mollare il libro se non quando è finito.
.
Nonostante non sia entrata subito in sintonia con l'ispettrice Vargas a fine libro mi sono affezionata a lei e non vedo l'ora di proseguire e leggere le future indagini della squadra.
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Conoscete l'autrice? Io ho letto anche il suo thriller storico e ve lo consiglio assolutamente 🔥
Siete mai stati a Siviglia?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 18 agosto 2025

Recensione "Prigionieri del nostro destino" - Lorenzo Zucchi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lorenzo Zucchi "Prigionieri del nostro destino" che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Siamo a Milano, nel 2020.
La pandemia del Coronavirus sta per iniziare a diffondersi anche in Italia e ciò vuol dire Lockdown per i cittadini italiani che dovranno reimpostare la loro quotidianità.
.
Mauro, il nostro protagonista, ha 45 anni, una moglie e due figli di cui non si interessa e un lavoro come tecnico riparatore di elettrodomestici. Più la pandemia avanza più le restrizioni fanno riflettere Mauro che la sua vita non gli basta e che vorrebbe di più. 
Ricerca cosi delle alternative.
.
Viviamo la quotidianità di un uomo qualunque del tempo moderno. Insoddisfatto della sua vita, sempre alla ricerca di qualcosa di più.
.
La narrazione è lenta e monotona come i giorni trascorsi in lockdown. I temi toccati sono tanti e sempre più attuali: la solitudine, l'insicurezza e la fragilità dell'uomo moderno.
.
Nonostante non abbia apprezzato il protagonista, impossibile farlo!, la lettura mi ha dato modo di riflettere sulla nostra società, sempre più sola e insoddisfatta. 
.
Ho letto altre storie ambientate nel periodo del coronavirus ma questa, dopo diversi anni ormai, mi ha fatto rivivere con gli occhi di Mauro una parte della storia del mondo che sarà difficile dimenticare!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi ricordate il momento in cui il presidente della Repubblica ha annunciato il lockdown? Cosa stavate facendo?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 13 agosto 2025

Recensione "Watch me: The new Republic" - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo libro della nuova trilogia di Tahereh Mafi "Watch me:The new Republic" che ho letto insieme a @lalibreriadi.anna con il nostro gdl #ilquadrantedeilettori edito @Fanuccieditore cge ringrazio per la meravigliosa copia 💙 ✨
.
Premessa.
Visto le precedenti trilogie che non mi avevano fatta impazzire, non avevo grandissime aspettative su questa nuova uscita.
Però, proprio perché le altre le abbiamo lette tutte, con Anna e il nostro gdl abbiamo deciso di dare una chance anche a questo nuovo volume.
E per fortuna!
.
Intrigante sin da subito, scorrevole tanto che le pagine sono volate per ogni tappa!, nuovo ma al contempo vecchio perché sì il protagonista era un personaggio conosciuto precedentemente ma non aveva mai avuto un ruolo principale e ci ha cosi reintrodotto i vecchi personaggi, riportandoci - comunque - a casa!
.
Infatti la storia è ambientata dieci anni dopo la fine dell'ultimo volume della precedente trilogia, dopo che la Restaurazione è stata sconfitta e relegata in un angolo e la Nuova Repubblica capeggiata da Warner e Juliette sta prendendo piede in tutto il mondo.
.
Qui il protagonista è James, ora cresciuto, che vuole far vedere il suo valore facendo una cosa stupida ma secondo lui geniale: introdursi nell'isola dove i restanti della Restituzione vivono e complottano. Nessuno è mai tornato vivo tant'è che non sanno niente sulla loro tecnologia, vita, attività.
.
James non solo ritorna indietro ma porta con sé Rose. Ma non saranno per niente rose e fiori!
.
Inutile ribadire quanto abbia adorato questo volume! Scopriamo tante novità, le tecnologie dell'Arca, i nemici che vogliono ancora distruggere ciò che con fatica Juliette e Warner hanno creato, ma anche i vecchi amici, Kenji e le sue sciocchezze, Adam e la famiglia.
.
Una domanda però non mi darà pace finché non potrò avere in mano il secondo volume tra le mani: chi è Hugo???👀👀👀
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete già letto?
Conoscete questa serie? Vi piace il genere distopico? 
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 6 agosto 2025

Recensione "I ragazzi di via Monte Nero" - Mirko Mignone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Mirko Mignone "I ragazzi di via Monte Nero" che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Ricordate quando le amicizie non si chiedevano su Facebook ma si creavano con l'aiuto di un pallone scolorito nel vicolo del proprio quartiere?
Quando la strada era il nostro palcoscenico e ci si divertiva con poco?
Quando l'ora passava senza accorgersene perché era vissuta veramente?
.
In questo libro Mirko ricrea quello che tutti noi, chi più chi meno, ha vissuto nell'infanzia.
Un gruppo di gruppo di amici, la via sotto casa e le loro avventure tra divertimento e spensieratezza ma anche difficoltà e crescita che caratterizza quegli anni.
.
Nel corso della narrazione vediamo come l'amicizia dei ragazzi di V.M.P (il nome della via in cui abitano e che ribattezzano loro con tanto di striscione e sciarpe) cresce, si rafforza ed evolve non sempre in bene. La vita con le prove che metterà loro davanti darà modo di crescere e capire se l'amicizia creatasi si manterrà nel tempo o sarà soltanto un dolce ricordo.
.
Ho apprezzato molto la penna di Mirko, in questo libro di formazione dal tono spontaneo e malinconico che attraverso gli occhi del protagonista racconta un po' se stesso ma anche tutti i lettori che lo leggono immedesimandosi e tornando indietro con i ricordi.
.
Ho adorato il fatto che abbia collegato il suo precendente libro con un riferimento specifico che chi lo ha letto come me ha potuto cogliere.
.
Leggere questo libro mi ha fatto riflettere molto sul fatto che il tempo scorre e nulla rimane uguale. Qualcosa che pensiamo duri per sempre cambia prima che possiamo accorgercene lasciandoci soltanto il suo ricordo.
.
Lo consiglio ai lettori nostalgici come me, che vogliono ripercorrere insieme ai protagonisti le tappe della loro infanzia, ma anche agli adolescenti che stanno vivendo ora quelle emozioni e sentimenti. Un libro per tutti che parla di vita vissuta! Consigliato!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete l'autore?
Vi piace leggere libri che vi riportano nei ricordi del passato?
Siete ancora in contatto con gli amici dell'infanzia?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 1 agosto 2025

Recensione "Fortuna Fatali e il mistero della medusa" - Valentina Barzago

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Valentina Barzago "Fortuna Fatali e il mistero della medusa" edito Sonzogno che ringrazio tantissimo per la copia e la box carinissima che mi hanno inviato ✨🫶🏼
.
Cercate il giusto libro da portare in vacanza e non sapete cosa scegliere? 
È arrivata Fortuna Fatali con la sua ironia, un cold case da risolvere e una scombussolata vita da sistemare a movimentarvi la vacanza!
.
Fortuna è una trentenne che lavora come investigatrice privata sotto le dipendenze della madre, ingombrante. Si è presa un paio di giorni di vacanza andando al lido L'ultimo spiaggia, di suo padre e suo fratello, che frequentava da che era bambina.
.
Proprio quando era bambina, una tragedia ha visto protagonista il lido L'ultima spiaggia con l'incidente di Mattia, bambino di sei anni, e la successiva scomparsa della madre Elena, mai ritrovata.
.
Fortuna trova sotto il suo ombrellone il pupazzetto a forma di medusa di Mattia, perso quella fatidica giornata di diciotto anni prima e mai ritrovato.
.
Parte cosi la sua indagine sotto copertura.
Vuole scoprire la verità sull'incidente di Mattia e soprattutto vuole scoprire perché proprio ora la medusa è saltata fuori!
.
A farle da spalla ci sarà Geremia, amico si suo fratello, sua perenne cotta, che con un consiglio e un indicazione la supporta nelle indagini.
.
Scorrevole, divertente, carino, misterioso ma non troppo! Ho apprezzato questa storia ideale proprio da leggere in spiaggia, come la sua ambientazione!
.
L'autrice è stata bravissima a ricreare quelle dinamiche che si vanno a instaurare nelle persone che frequentano lo stesso Lido da anni, creando amicizie, inimicizie, relazioni, screzi e segreti!
.
L'unica pecca forse, il personaggio di Geremia. Ambiguo fin da subito che ti fa pensare, giustamente, che nasconda qualcosa.
.
La fine, fa presagire che questo non sarà l'unico libro che leggeremo con protagonista Fortuna e sono curiosissima di ritrovarla ben volentieri!
.
Che dirvi quindi, se volete leggere un libro giallo cozy con l'ambientazione in spiaggia questa estate la vostra scelta non può che ricadere sul libro di Valentina Barzago 🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Andate al mare negli stabilimenti o preferite andare "in libera"?
Avete un mare preferito? Se si, dove si trova?
Io gioco facile, in Sardegna è pieno di spiaggie meravigliose, ma la mia preferita rimarrà sempre quella di Masua "Pan si Zucchero" 💙
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorellesinchiostro


mercoledì 30 luglio 2025

Recensione "Bad & Breakfast" - Gianluca Pari Amati

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Gianluca Pari Amati "Bad & breakfast" edito Jack edizioni.
Ringrazio l'autore per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Conoscevo già l'autore per il suo primo libro e ho notato una crescita nello stile di scrittura.
Ho apprezzato molto la storia, un crescendo di emozioni e colpi di scena nell'arco di circa 12 ore in un ambientazione isolata e impraticabile.
Infatti il B&B sarà il teatro di questa storia folle con un finale che lascia a bocca aperta!
.
I due famosi dottori, i gemelli Brandi, hanno scelto come struttura il B&B di Paola e Fabio situato sulle colline romagnole in un piccolo borgo di Montefiore Conca per trascorrere una notte tranquilla e lontana dalla città prima di in importante convegno a Rimini.
.
Quello che non sanno però è che l'ospitalità dei due proprietari nasconde un segreto che si trova proprio in taverna!
.
Una forte nevicata, i passatelli in brodo, fiumi di alcol e la tensione che sale di minuto in minuto per una folle nottata che lascerà più di un segno!
.
La narrazione scorre veloce. La prima metà del libro è riuscita a coinvolgermi tantissimo poi l'estremizzazione di alcune scene e comportamenti mi hanno fatto storcere un pochino il naso ma, nel complesso la storia funziona, si legge velocemente ed è ben strutturata.
L'ambientazione è la cosa che più mi è piaciuta!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Siete soliti alloggiare in b&b o preferite una camera d'albergo?
Avete dei segreti inconfessabili che nessuno conosce?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 


lunedì 28 luglio 2025

Recensione "Il ragazzo con la kefiah arancione" - Alae Al Said

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Alae al Said "Il ragazzo con la kefiah arancione" edito Ponte alle Grazie che ringrazio per la copia ✨
.
Un libro neccessario, in questo periodo storico.
Una storia di amicizia, famiglia, amore tradimento, resistenza che si intreccia alla storia dolorosa di un popolo che resiste rivendicando la propria Terra da troppo tempo ormai.
.
Siamo negli anni Novanta in Cisgiordania.
Loai Qasrawi è il proprietario della fabbrica di kafiah di famiglia e un giornalista americano è davanti a lui per un intervista. Una domanda particolare lo riporta indietro nei ricordi facendo riemergere una particolare kafiah arancione.
.
Torniamo così nei suoi ricordi del 1961.
Loai è un ragazzino timido, ingenuo, studioso e con i capelli di un rosso fiammeggiante che lo con fanno prendere di mira dai suoi compagni di classe e la famiglia non riesce ad aiutarlo.
.
Sarà l'incontro con Almar, ragazzo povero ma sicuro di sé a far crescere Loai in tutti i sensi.
La loro nascente amicizia offrirà a Loai una fuga dal mondo di bulli e ingiustizie condividendo con lui sogni, segreti e rimpianti.
.
Quando però, nel 1967 la guerra dei Sei giorni e l'occupazione rompe l'illusione di una vittoria, Loai si trova ad affrontare una resistenza più tragica del previsto.
.
Sono stata attratta subito da questa copertina, meravigliosa e magnetica. Cosi quando la CE mi ha proposto la collaborazione non ho potuto che accettare. Ero tanto curiosa che ho scombinato la mia tbr e l'ho iniziato subito.
.
Non conosco bene la storia della Palestrina, delle sue guerre e ingiustizie ma so cosa vuol dire essere bullizzata e mi sono rivista nelle ingiustizie vissute del protagonista.
.
Una storia coinvolgente, dall'inizio alla fine, dolorosa, spietata ma al contempo toccante e delicata.
Ho apprezzato i richiami storici che aprono gli occhi su uno spaccato di storia che molto spesso viene messa in secondo piano o nemmeno menzionata. 
.
E poi c'è la kefiah, simbolo tangibile dell'identità palestinese, radicata nella storia e nella cultura della regione. 
.
Che dire amici, vi consiglio questo libro perché è neccessario. Una di quelle letture da fare almeno una volta nell'arco della vita. Leggerò sicuramente altro dell'autrice!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Cosa fate difronte alle ingiustizie? Riuscite a girare la testa dall'altra parte?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse