Translate

Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post

domenica 23 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _volume 7" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 Buona domenica ✨ torno oggi per parlavi del volume sette della serie di Tokio Ghoul di Sui Ishida pubblicato da @jpopmanga
.
Come vi ho detto all'inizio, questo manga mi è stato consigliato e prestato mio fratello. 
Quando ha visto che iniziavo il settimo volume ha dichiarato che questo era il suo preferito e ovviamente ha alzato NOTEVOLMENTE le aspettative. 
Secondo voi sono state appagate?
.
.
Cari lettori...
Assolutamente SI!
E anzi... mi spingerei a dire che, per ora anche per me, questo è il volume che più mi è piaciuto!
.
Ma cosa succede di tanto eclatante?
Be, vediamo Kaneki come mai l'abbiamo visto e questo è già un buon 80% della narrazione.
.
Mente gli investigatori anti-ghoul e il gruppo de L'albero di Aogiri combattono nella struttura della circoscrizione undici, Kaneki rinasce ancora più forte!
.
Una lenta consapevolezza di chi è e di cosa può e deve fare si fa strada in lui e si libera dalla prigionia!
.
Anche il gruppo del ristorante Anteiku corre a salvarlo, così come il gruppo di Banjo anch'esso in prigionia nella struttura della circoscrizione undici dove avviene lo sconto con gli investigatori anti-ghoul, cerca un modo per liberarsi e andare a salvare Kaneki senza sapere che ora è Kaneki che salverà loro!
.
Che dire se non WOW! e che voglio assolutamente leggere il prossimo?
Se anche voi volete sapere come prosegue la storia di Kaneki, non perdetevi il prossimo post domenica prossima 🤭
.
❓ Per salvarvi la vita, sareste disposti a "perdere" una parte di voi?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 20 novembre 2025

Recensione "Luna fredda su Babylon" - Michael McDowell


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di una nuova uscita targata @neripozza che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ sto parlando del libro di Michael McDowell "Luna nera su Babylon" che mi ha intrattenuto qualche giorno fa.
.
Libro letto in un soffio come il precedente (Katie) dell'autore e devo dire che anche in questo caso non ne sono rimasta delusa!
.
McDowell costruisce una storia che sembra nascere dalla nebbia del Sud americano: lenta, densa, magnetica. 
.
Luna nera su Babylon non è solo un romanzo gotico, è un affresco di famiglia, superstizioni e ombre che si allungano generazione dopo generazione.
.
Quello che colpisce di più è come l’autore riesca a mescolare l’oscurità con una scrittura estremamente visiva, quasi cinematografica. Le atmosfere sono tanto vive da trasformare Babylon in un personaggio a sé: decadente, misterioso, affascinante nella sua rovina.
.
Il male poi, a volte, non arriva come un’entità improvvisa — è qualcosa che cresce in silenzio nelle crepe delle relazioni, nei non detti, nelle ferite tramandate. 
.
Una lettura perfetta per chi ama le saghe familiari venate di oscurità, il gotico del Sud e le storie che non cercano il jumpscare, ma ti inquietano lentamente, pagina dopo pagina.
.
E ora vi chiedo.. lo avete già letto?
Vi piace l'autore?
Siete persone vendicative?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 17 novembre 2025

Recensione "Legend" _ Caraval serie - Stephanie Garber

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie di Caraval "Legend" scritto dalla fantastica Stephanie Garber ed edito Rizzoli 
Ho letto questo libro con il gdl mio e di @lalibreriadianna #ilquadrantedeilettori che ringrazio per lo scambio di opinioni ✨
.
Il secondo capitolo della serie ci trascina ancora una volta nel mondo incantato di Caraval, ma questa volta attraverso gli occhi e le avventure - o meglio disavventure - di Tella, più impulsiva, audace e affascinante che mai.
.
La Garber alza il livello del mistero: ogni pagina è un intreccio di enigmi, promesse pericolose e magia che sembra pulsare tra le righe. L'atmosfera è più oscura, sensuale e intrigante del primo volume, e il confine tra realtà e illusione si assottiglia fino a farci dubitare di tutto… e di tutti.
.
Cosa ho apprezzato?🔥
* Un worldbuilding ancora più ricco e vibrante che ci fa conoscere ancora meglio il mondo di Caraval e i suoi giochi fin troppo veri;
* Una protagonista magnetica e più complessa, senza paura ma con grinta e voglia di proteggere chi ama anche a discapito di se stessa;
* Un nemico mitico – Legend – che affascina e sfugge come un sogno;
*I Fati che danno quel pizzico di pericolo alla storia e tanta avventura;
.
Un secondo volume che non delude e che ti lascia con una sola certezza: vuoi immediatamente il capitolo successivo.
.
Se amate i mondi di magia imprevedibile, gli intrighi e le storie che profumano di destino, Legend vi catturerà completamente.
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Vi piacciono gli spettacoli da circo?
Riuscireste a mettere la vostra vita in mano ad uno sconosciuto solo per salvare una persona a voi cara?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 16 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _ volume 6" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 Buona domenica ✨ nuova settimana nuovo manga, oggi vi parlo del volume sei di Tokyo Ghoul!
.
Proseguono le disgrazie per il povero Kaneki, in questo volume viene rapito da un gruppo di Ghoul della circoscrizione undici che si fa chiamare "L'albero di Aogiri" perché stanno cercando Rize.
.
Kaneki è il portatore di Rize, visto che i suoi organi gli sono stati trapiantati all'inizio e ora questo fattore fa di lui un mezzo ghoul interessante.
.
Conosciamo meglio Juzo Suzuya con tutte le sue particolarità eccentriche nel Comando investigativo Anti-ghoul e apprendiamo maggiori informazioni sui Quinque e i Kagune che utilizzano per combattere i Ghoul.
.
Nella circoscrizione venti, gli amici di Kaneki sono in fermento per il suo rapimento ma il colpo finale di Yoshimura mi ha lasciato senza parole 🫣
.
.
Super curiosa di proseguire con il prossimo volume, vi chiedo...
❓ Lascereste indietro un amico per salvarti la pelle o torneresti a combattere con lui?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 14 novembre 2025

Recensione "Pet Sematary" - Stephen King

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo finalmente del libro che abbiamo letto insieme al gdl #letturedelmaine queste ultime settimane! 
Sto parlando di "Per Sematary" di Stephen King un libro che finalmente ci ha soddisfatto tutte del grande scrittore americano!
.
Parto subito col dire che a tutte noi questo titolo ci ha conquistate sin da subito. King è partito bene e ha proseguito molto bene per l'intero corso della narrazione.
Ci ha intrattenuto, ci ha incuriosito ma soprattutto ci ha fatto riflettere.
.
Un libro che non si limita a spaventare: ti scava dentro. Perché tra le sue pagine non c’è solo l’orrore soprannaturale, ma soprattutto quello profondamente umano. 
.
King ci mette davanti alla paura più universale: perdere ciò che amiamo.
 E poi spinge oltre, chiedendoci fin dove saremmo disposti a spingerci pur di aggirare l’inevitabile.
.
Questa storia parla di lutto, negazione e del bisogno disperato di controllo quando tutto ci sfugge di mano. Ci costringe a guardare in faccia una verità scomoda: a volte ciò che vogliamo indietro non è più quello che abbiamo perso… e soprattutto, "non dovrebbe tornare".
.
Il vero terrore non è il cimitero degli animali, ma il confine – sottilissimo – tra amore e ossessione, tra accettazione e follia.
.
Una lettura che lascia inquietudine, certo, ma anche una riflessione potente: accettare la m0rte è forse l’unico modo per dare davvero valore alla vita.
Siete d'accordo?
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Cosa pensate della m0rte? Vi spaventa?
Sareste disposti a tutto pur di strappare i vostri cari dalla m0rte?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 12 novembre 2025

Recensione "Oltremare:Sangue e Ombra" - Francesca Romeo

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di @Franacescaromeo.autrice "Oltremare: sangue e ombre" edito pleasure edizioni.
Ringrazio l'autrice e la casa editrice per la copia e la collaborazione ✨ 
.
🩸 Pensare è un reato.
Amare, la più pericolosa delle invenzioni.
.
In “Oltre Mare. Sangue e Ombre” di Francesca Romeo, seguiamo Eva Riviera, vampira, scienziata e ribelle, nata in un’isola che teme il progresso e chi osa cercare la verità.
A Ghelaimos, il passato domina ogni cosa. A Korata, invece, la scienza è rivoluzione e la libertà è una scelta che costa sangue.
.
Eva attraversa quel mare — reale e simbolico — per scoprire chi è davvero.
Tra desiderio e corruzione, etica e passione, Oltremare:Sangue e Ombre è un romanzo che unisce il fascino gotico del regency a una distopia vibrante e moderna.
Una storia che parla di identità, conoscenza e coraggio, ma soprattutto di ciò che accade quando si sceglie di non restare nell’ombra.
.
la storia mi ha catturato sin da subito con la sua protagonista combattiva, Aiden mi ha davvero conquistata 🖤 mentre Liam, lo ammetto, un po’ meno… soprattutto per come si comporta alla fine!
La tensione tra i personaggi si sente e aumenta ad ogni pagina.
E poi... il colpo di scena finale mi ha dato il colpo di grazia 🫠
.
Il mondo costruito dall'autrice è elegante, intenso e pieno di contrasti.
Perfetto per chi ama protagoniste forti, mondi oscuri e storie che non hanno paura di sporcarsi le mani con la verità.
.
E ora vi chiedo... Vi piacerebbe leggerlo?
Cosa pensate dei triangoli amorisi? Vi piace come trope? Quale trope è il vostro preferito?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro #SangueEOmbre #OltreMare #FrancescaRomeo #BookstagramItalia #BookBlogger #RecensioniLibri #FantasyGotico #RomanzoDistopico #Vampiri #DarkAcademiaVibes #EvaRiviera #ConsigliDiLettura #BookAddict #ItalianFantasy #LibriDaLeggere

domenica 9 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _volume 5" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
Buona domenica ✨ come sempre domenica vuol dire manga perciò oggi vi parlo del quinto volume di Tokyo Ghoul!
.
Se la settimana scorsa nel precedente volume mi sono lamentata della poca azione e delle poche cose che succedono, in questo quinto volume ne succedono talmente tante che ho faticato a starci dietro!
.
.
Parto col dire che ci sono tre macro argomenti in questo volume: il presente con Kaneki, Touka e la vita nel locale e il rapimento di Kimi, il passato che ci spiega maggiormente la storia di Rize nella circoscrizione undici e il suo nomignolo "L'ingordo" e per finire un focus nella centrale operativa anti-ghoul che spiega delle dinamiche interne tra i diversi investigatori e la suddivisione delle circostrizioni in questo periodo di particolare attività ghoul.
.
La parte che maggiormente mi ha catturata è stata quella iniziale dove l'azione è la protagonista indiscussa e Touka che finalmente si è rivelata in tutta la sua magnificenza!
.
Ci sono state diverse rivelazioni che stanno iniziando a far capire maggiormente alcune parti della storia, vedi la parte del passato di Rize e le dritte a Kaneki di indagare ulteriormente sul suo passato per scoprire le verità celate.
.
L'ultimo personaggio presentato alla fine del volume, l' investigatore Suzuya, è un bel tipetto e sono sicura che porterà non pochi scompigli!
.
Una cosa che ho notato leggendo questo volume - forse è presente anche nei precedenti ma io non ci avevo fatto caso - sono le vignette nere quando parlano i ghoul a caccia o in combattimento, quindi pericolosi. Molto bella questa distinzione tra bene e male, luce e oscurità.
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il sesto volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓ Credete che una verità celate a fin di bene sia meglio di una brutta verità? Voi cosa preferireste?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 6 novembre 2025

Recensione "Scandalo a Hollywood" - Felicia Kingsley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo libro di Felicia Kingsley "Scandalo ad Hollywood" editore Newton Compton Editori che mi ha regalato @lalibreriadianna per il compleanno 💕
.
Ho letto questo libro per il suo gdl e di @emotionalbookreviewer #dadueamillestorie, nonostante sia rimasta un po' indietro e sia riuscita a finirlo dopo rispetto al gruppo, sono felice di averlo letto insieme alle ragazze e averne parlato ✨
.
I protagonisti della storia sono Sofia e Hayden, lei giornalista d'inchiesta che lavora in un giornale che non la valorizza, lui Re del Gossip da milioni di click. I due non si vedono dai tempi dell'università, tempi in cui erano rivali, ma per una serie di circostanze decidono di collaborare per un'inchiesta importanti in cui hanno messo le mani insieme.
.
L'inchiesta, una denuncia per un dispositivo sterilizzante ai danni di milioni di donne promossa da un'agenzia farmaceutica, è una storia realmente accaduta di cui l'autrice ha seguito la storia. Ho apprezzato molto questa sfaccettatura, la denuncia e l'inchiesta che hanno dato sostanza alla storia.
.
Dei due protagonisti, ho apprezzato maggiormente quello maschile, Hayden, con più personalità e valore umano. Sofia l'ho trovata poco salda sui sui principali femministi che tanto vanta (Rafael non sarebbe durato cosi a lungo con me) mentre dei personaggi secondari sappiamo poco e nulla. La caratterizzazione è scarsa o quasi nulla, fatta al solo scopo di usare quel personaggio per quell' esigenza e non per arricchire la storia.
.
Una lettura che mi ha fatto sorridere, i due protagonisti se ne dicono di ogni colore, ma anche riflettere, non mi aspettavo una storia cosi intensa come tematica.
Non posso dire di essere delusa, ho letto troppo poco dell'autrice per associare similitudini ad altre sue storie, ma neanche pienamente soddisfatta.
.
Ve lo consiglio se vi piace il genere, la storia è frizzante al punto giusto per essere scorrevole e interessante e finirla in poco tempo.
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace l'autrice? Leggete libri romance?
Riuscite a stare zitti davanti ad un'ingiustizia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 4 novembre 2025

Recensione "L'ultimo ballo" - Mark Billingham

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume di una nuova serie targata @Fazieditore (che ringrazio per la copia ✨🙏🏼) di Mark Billingham "L'ultimo ballo" che un po' letto e un po' ascoltato su audible 🎧
.
Il protagonista è il detective Declan Miller e questo sarà il primo volume della serie.
.
Miller è tornato in servizio dopo poche settimane di congedo per la m0rte della moglie, anche lei investigatrice, ass4ssin4ta in servizio.
.
Ad affiancare il detective Miller, Sara Xiu, una giovane donna appassionata di heavy metal e motori che sopporta il collega nonostante le sue continue battute.
.
I due si trovano sul campo ad affrontare un duplice 0mic1dio al Sansd Hotel. Due uomini sono stati freddati in due stanze vicine a pochi minuti di distanza con un colpo di pistola.
.
Oltre a questo incarico, Miller cerca di indagare e scoprire delle informazioni riguardanti il caso della moglie, Alex, che le manca come l'aria.
.
Ho apprezzato molto la caratterizzazione dei personaggi, il protagonista ancora provato dalla perdita della moglie cerca di stare a galla nel tentativo di non perdersi nel dolore immergendosi nuovamente sul lavoro, con gli amici del ballo, facendo buone azioni.
.
L'ironia tipica British caratterizza il protagonista così come la tensione che cresce lenta ma costante.
.
Un thriller dal ritmo lento, come la danza che piace tanto al detective Miller e che semina indizi uno dietro l'altro fino alla grande conclusione finale.
.
Un finale da bocca aperta... Non vedo l'ora di leggere la prossima indagine!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piace ballare? 
Preferite un thriller con un ritmo lento o ricco di colpi di scena?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

domenica 2 novembre 2025

Recensione "Tokyo Ghoul _Vol.4" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buongiorno amici lettori 💙 
Finalmente torno a proporvi un manga questa domenica, il quarto volume di Tokyo Ghoul!
.
Inutile continuare a dirvi quanto i disegni di Ishida mi incantino. Adoro il suo modo di disegnare e l'espressività che mette nei suoi personaggi attraverso dei tratti delicati ma incisivi.
.
Anche in questo volume la trama mi ha lasciata a bocca asciutta. Succede poco e solo qualcosa di interessante verso la fine.
.
La lettura è finita troppo velocemente anche se è successo tutto lentamente questa volta!
Ma vediamo un po' cosa succede...
.
.
Si parla spesso di cibo, come sappiamo i ghoul non si saziano con il cibo umano ma Kaneki non vuole ingerire altro. Se un ghoul mangia cibo umano però, oltre ad essere debole, lo trova disgusto e non riesce a tenerlo nello stomaco.
.
Entra in scena un personaggio interessante: il buongustaio che frequenta il ristorante dei Ghoul, esclusivo e con l'accesso privato consentito a pochi. Kaneki si trova immischiato dentro questo ristorante e dovrà combattere per salvarsi la pelle.
.
La sua particolarità di Ghoul con un solo kakugan lo rende interessante per più persone e dovrà stare attento a chi lo rivela.
.
L'ultima battuta lascia la curiosità di proseguire per scoprire cosa ha intenzione di fare il gourmet con Kaneki e non vedo l'ora di proseguire per vedere come la storia evolve!
.
Ci aggiorniamo la prossima settimana con il quinto volume, ma prima di lasciarvi vi chiedo...
❓Vi piace assaggiare e scoprire cibi sconosciuti e lontani dalle vostre abitudini?
Il cibo più strano che avete assaggiato?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 29 ottobre 2025

Recensione "Lo stallo dell'impero" - John Scalzi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della trilogia dell' Interdipendenza di John Scalzi "Lo stallo dell'impero" letto con i ragazzi del gdl #nosignoranonhocapito
.
In questo volume, ci troviamo nella capitale dell'Interdipendenza a seguire gli sviluppi del crollo del Flusso. Ho trovato più godibile questo secondo volume, con più intrighi e più colpi di scena.
Se nel primo volume si introduceva la storia e i personaggi qui vengono maggiormente caratterizzati e ampliati dandogli libero sfogo.
.
La stanza della memoria rimane il mio luogo preferito e l'imperatrice Grayland II perspicace e ottima osservatrice!
.
Ho apprezzato la scorrevolezza del testo, pochi sono i momenti morti e noiosi nell'arco della narrazione, i dialoghi sono il punto di forza della narrazione, ricchi di umorismo, i personaggi ben caratterizzati sul fronte psicologico.
.
Proseguiamo la lettura del terzo e ultimo volume con ancora più curiosità!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete la serie?
Vi piace il genere?
Vi piacerebbe fare un viaggio spaziale su una navicella? Credete che siamo gli unici nell'universo?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse