Translate

mercoledì 26 febbraio 2025

Recensione "Aton3.0" - Alasdair

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di @alasdair_writer "Aton3.0" che ringrazio per la collaborazione e l'attesa della recensione 🙏🏼
.
Siamo in un mondo distopico dove la tecnologia ha preso il sopravvento e gestisce le vite dei cittadini-utenti chiamato Aton3.0 appunto.
.
In questo mondo l'importante è apparire piuttosto che essere. Guadagna chi ha più "adoratori" e la vita sregolata, malsana e pericolosa viene incentivata proprio dai più famosi.
.
La descrizione del mondo vissuto in Aton3.0 è molto dettagliato anche dalla descrizione dei quattro maggiori Deofama che popolano le classiche di questo mondo tecnologico.
.
Per un gioco crudele dei quattro deofama protagonisti, una ragazza anonima ma dall'animo antico, Zoe, viene fatta diventare prima popolare e famosa poi giudicata ed incriminata. Il suo unico peccato: non volersi conformare al sistema e anzi sfruttando il momento di celebrità, promuovere il libero pensiero attraverso la lettura.
.
Mentre leggevo questo libro, che tra l'altro mi sono immaginata benissimo messo in scena in teatro, sono state molte le riflessioni che mi hanno inondato la mente.
.
Quanto è importante tenere la propria identità "umana" distaccandola da quella "Social". Oggigiorno sono sempre di più i ragazzini giovanissimi che intraprendono la strada di influencer o che emulano chi è famoso anche mettendosi in situazioni pericolose.
.
Questo libro fa da specchio, molto estremizzato ma preoccupante, alla società che potrebbe essere tra qualche anno la nostra e non mi è piaciuta proprio per niente. 
Uso quotidianamente la tecnologia ma non vorrei mai vederla prendere il sopravvento nella mia vita!
.
Per quanto sia un romanzo di un centinaio di pagine, l'autore è riuscito a creare un mondo complesso, con le sue leggi, la sua lingua e la sua giustizia.
Se vi piace il genere e volete vivere qualche ora in un mondo dove la tecnologia fa da padrona, date un'opportunità ad Aton3.0!
.
La vostra Febe 💙

mercoledì 12 febbraio 2025

Recensione audiolibro "Brave ragazze, cattivo sangue" - Holly Jackson


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato.
🫠Lo so non è proprio un genere da San Valentino ma lo sapete che sono alternativa😂
💕Pertanto vi ricordo la promo attiva fino al 16 per usufruire dei 45 giorni di prova gratuita su Storytel!
.
Il libro che mi ha accompagnato in questi giorni è stato "Brave ragazze, cattivo sangue" di Holly Jackson, secondo della serie, che ho apprezzato molto!
.
Anche qui Pippa, la nostra giovane protagonista,si trova alle prese con un'indagine molto intrigante! A sparire questa volta è il fratello di Connor, suo amico. Ma sarà davvero scomparso o si è allontanato volontariamente?
.
Dopo l'indagine del libro precedente, Pippa è diventata "famosa" o per lo meno conosciuta. Sta registrando un podcast con le indagini svolte che l'hanno portata a trovare la verità su Andie Bell e questo le ha fatto guadagnare la stima di molti ma anche l'invidia di altri. Molti sono gli haters che scrivono commenti negativi su ciò che fa' ma Pippa non si fa intimidire.
.
Grazie alla sua fama, il suo amico Connor si rivolgerà a lei per trovare il fratello scomparso, la polizia ha precedentemente dichiarato che non interverrà e l'unica opzione per la famiglia è quella di scoprire la verità attraverso la bravura di Pippa.
.
Nonostante in un primo momento non voglia accettare per non ricadere nel vortice che l'indagine scorsa l'aveva inghiottita, Pippa accetta di indagare sulla scomparsa di Jamie e inizierà una nuova avventura fatta di indizi da scovare, bugie da scoprire, alibi da smontare e segreti da svelare!
.
L'adrenalina sarà tanta anche questa volta e i personaggi sono quasi tutti già conosciuti, questo me li ha resi più cari. Molti di loro si intrecceranno in questa indagine e un segreto strappato e fatto venire alla luce renderà il finale molto tragico!
.
Che dire, se vi piace il genere e non disdegnate gli young adult (tra l'altro molto ben fatto) ve lo consiglio assolutamente!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete già questa serie?
Vi piacciono le indagini true crime?
Ascoltate podcast? (Su Storytel ce ne sono di imperdibili!)
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 10 febbraio 2025

Recensione "Blu cobalto" - L.Falcone e L.Costantini


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di due autrici che stimo molto perciò avevo grandi aspettative su questa lettura e devo dire che sono stata accontentata!
.
Sto parlando del libro di Laura Costantini e Loredana Falcone "Blu cobalto" pubblicato mel 2019 da dei Merangoli editrice.
Ringrazio @lucaterlizzi per la copia e la collaborazione ✨ 
.

Parto subito col dirvi che questo è un eco-thriller con la suspence alle stelle, la narrazione scorre veloce e la trama è ben intessuta tanto da non voler lasciare neanche per un secondo la splendida isola greca che le fa da protagonista! 
I pov sono alterni e tutti daranno voce alla vicenda sull'isola di Dagon.
.
Ed è proprio su questa meraviglia isola che si consuma la nostra storia. Qui si trova il resort esclusivo di Electre Samaras, destinata ad un turismo d'élite, ma anche oasi inviolata e rifugio di cetacei. È pure il luogo dove un segreto che sconvolgerebbe l'umanità, vecchio di millenni viene conservato da generazioni dalla famiglia Samaras.
.
Segreto che sta per essere messo in pericolo dalla campagna di prospezioni sortomarine per la ricerca di idrati di metano della Schatzderseen al centro del mare Jonio. 
.
Electre non esita a chiamare sull'isola l'ambientalista, nonché l'ex che le ha spezzato il cuore, Kurt Petri e la sua "Sestocontinente" con lo scopo di scatenare un'altra battaglia ambientalista e far allontanare il prima possibile la Schatzderseen. 
.
Ma il danno è fatto, e quel segreto che non doveva lasciare il fondale marino sta gia lasciando le sue tracce. Troppi sospetti, troppe incongruenze. Troppe morti ed incidenti inquietanti.
.
Sarà una corsa contro il tempo quella di Electre e suo cugino Viki, suo braccio destro nel resort, per far in modo che il segreto dei monaci di San Cosma degli Ziririmò rimanga celato all'intera umanità. 
Ci riusciranno? Quale sarà il prezzo da pagare?
.
La fine, che non è una fine ma un nuovo inizio, lascia aperto un ventaglio di possibilità che solo con la fantasia noi lettori possiamo colmare!
Come sapete non adoro i finali aperti ma credo che per questa storia questo sia stato il miglior finale possibile!
.
Non solo suspence per questa storia ma anche momenti emozionanti. Due coppie avranno il loro bel da fare per riconciliarsi e crearsi un futuro. E qualche lacrima, per un personaggio che ci lascerà troppo presto!
.
Ho apprezzato tanto la costruzione del segreto, dei personaggi che lo animano e di quelli che lo conservano. Non vi dirò di quale segreto si tratta ma ho trovato originale la storia e l'ho apprezzata moltissimo!
.
Non so cosa avrei fatto se avessi scoperto una cosa del genere. Sicuramente sarei rimasta affascinata, avrei fatto milioni di domande, ma non avrei spifferato niente al mondo esterno.
Certi segreti, l'umanità non è in grado di gestirli e questo credo, sarebbe uno di quelli!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Lo leggereste?
Se scopriste un segreto in grado di cambiare il corso dell'evoluzione umana, ma se svelato pericoloso per la nuova specie scoperta, cosa fareste? Lo direste o ve lo terreste per voi?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 5 febbraio 2025

Recensione "Love Lettering" - Kate Clayborn


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Kate Clayborn "Love Lettering" edito @leggereditore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
In questo romanzo lettere e numeri sono i veri protagonisti perché accompagnano Meg e Raid per l'Intera narrazione. 
.
Meg è una ragazza che ha fatto della sua passione per il lettering il suo lavoro. È molto richiesta per la sua bravura ed è stata soprannominata "la planner di Slope Park" e i suoi lavori spaziano da agende personalizzate, segnaposto ai programmi di nozze.
.
Ed è proprio in uno di questi che ha nascosto, come è solita fare in alcuni suoi lavori, un avvertimento che preannuncia il futuro della futura coppia.
.
E qui che fa la comparsa Reid, giovane analista e suo ex cliente, che tornato in negozio dichiarando di aver scoperto il messaggio nascosto da Meg nel suo programma di nozze ormai annullate.
.
Meg è in un periodo particolare, da un po' di tempo non riesce piu a "sentire" le lettere, ha un importante scadenza per un lavoro e vede in Reid la possibile soluzione al suo problema proponendogli cosi un idea: un giro per New York alla scoperta delle insegne disegnate a mano o in qualche modo particolari in cambio lei le farà apprezzare la città che lui tanto odia.
Riusciranno nell'intento?
.
Con una narrazione, prima lenta ma mano a mano sempre più coinvolgente, l'autrice ci accompagna tra le strade di Brooklyn alla scoperta di un arte particolare, con due personaggi che si fanno apprezzare per la loro genuinità e freschezza.
.
Li vediamo crescere piano piano, mettere in dubbio la loro vita, le loro scelte sbagliare ma risollevarsi sempre, nonostante tutto.
Ho apprezzato questa lettura anche per i temi importanti che tratta come i problemi familiari in età adolescenziali e le amicizie di una vita messe in discussione, come cambiano nel tempo e perché finiscono.
.
Ho apprezzato molto anche il fatto che "le parole" siano messe in primo piano, il loro significato, quali emozioni suscitano alle persone.
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Lo leggereste? Avete letto altro dell'autrice?
Vi piace scoprire l'origine e il significato delle parole?
Andate d'accordo con i numeri?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

martedì 4 febbraio 2025

Recensione audiolibro "Figlia del temporale" - Valentina D'Urbano

“Tutte quante, tutte. Dobbiamo sempre rinunciare a qualcosa. Dobbiamo sempre spezzarci in qualche punto. Intere non andiamo bene, intere non ci possono sopportare, non è vero?”
.
È con queste parole che Kira diventa Mael, per scelta, per libertà.
Ma quanto si può essere felici di una scelta per una libertà che forse libertà non è?
.
Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su Storytel. Una storia tanto scorrevole quanto profonda che tocca corde forti e difficili da dimenticare.
.
Sto parlando del libro di Valentina D'Urbano "Figlia del temporale" che ho letto con le ragazze di un mio gruppo di lettura e che ringrazio per gli scambi nel corso della lettura✨
.
È il mio primo libro dell'autrice e sono davvero contenta di averla recuperata. Una penna profonda in grado di far arriva le emozioni dei protagonisti a chi legge, di caratterizzare i personaggi con tante sfaccettature che sembrano reali e non farteli più dimenticare.
.
Hira diventa orfana all'età di tredici anni e dopo un periodo in un orfanotrofio gli unici parenti che la possono crescere sono lo Zio Ben, il fratello del padre, e sua moglie Leda.
.
Da Tirana dove abitava con la madre, Hira è costretta a salire sulle montagne, nel paesino dove abitano gli zii.
.
Abituata alla città Hira ci metterà un po' ad ambientarsi, a stringere nuove amicizie, a seguire la nuova quotidianità scandita dai lavori domestici divisi tra lei, sua zia e sua cugina.
.
L'unico con cui sembra essere entrata in sintonia sin da subito è Astrid, suo cugino, suo coetaneo.
.
Tra i due l'intesa è perfetta senza il bisogno di una parola. Astrid è muto sin da bambino, da un incidente avvenuto anni prima. Cercandosi e trovandosi nei segreti della montagna.
.
La scelta dello zio di darla in sposa mette Hira davanti una scelta importante che le cambierà per sempre la vita. Baratterà la sua femminilità attraverso un antica tradizione scegliendo di diventare una vergine giurata.
Catena per catena.
.
Da Hira diverrà Mael ma l'attaccamento a Astrid non cambia si trasforma. Diventa più viscerale, più forte, ma da controllare. Le loro vite vanno avanti ma una serie di eventi li porterà ad un'esplosione che cambierà la loro storia.
.
Una storia emozionante che ho adorato!
Tutto quel coraggio di scegliere una vita dura pur di non sottostare ad un matrimonio combinato. Quella forza di resistere, di andare avanti anche quando le certezze vacillano.
La tensione tra i due protagonisti che viene sopita fino all'ultimo.
.
Bellissimo e consigliato!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Conoscete già l'autrice? Quale altro suo libro mi consigliate di recuperare?
Avreste mai fatto una scelta così importante come Hira?
Cos'è per voi la libertà?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal