Translate

Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thriller. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

Recensione "I sette corvi" - Matteo Strukul

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Matteo Strukul "I sette corvi" edito Newton Compton Editori che ho letto per una sfida di lettura con altre due ragazze.
.
Leggo molto il genere, mi piace l'horror e mi piace molto quando il folklore e le antiche leggende vengono incluse nella narrazione per far diventare una storia ancora più ricca e particolare.
.
Purtroppo qui in "I sette corvi", non ho trovato quel brivido che contraddistingue gli horror, quell'adrenalina che i thriller sanno darmi, quell' affezione che si ha per i protagonisti principali.
.
Nemmeno la leggenda, come viene narrata nel libro mi ha convinto. Devo essere sincera, ho apprezzato che l'autore l'abbia riportata alla fine del libro e solo lì, in quel paragrafo, l'ho apprezzata davvero. All'interno della storia non mi ha detto niente. Non mi è arrivata. Non mi ha coinvolto.
.
Ci troviamo in mezzo alla Val Ghiaccio, in un paesello in mezzo alle montagne, dove la natura e gli uomini hanno un loro equilibrio.
C'è una leggenda vecchia di decenni che, questo equilibrio, lo pretende sotto forma di tributo di sangue come una maledizione che si scaglia sugli uomini per far si che non dimentichino.
Siamo nel 1995 e alcune morti sospette fanno arrivare da Belluno l'ispettrice Zoe Tormen che in qualche modo sembra collegata alla leggenda e attraverso delle visioni capisce che solo lei potrà salvare gli abitanti di Rauch.
I corvi, protagonisti principali della storia, saranno i carnefici di un anitica maledizione che va oltre la comprensione umana.
.
Che dire, le basi c'erano, dalla trama mi aspettavo un bel thriller dalle tinte horror con i fiocchi invece purtroppo mi sono trovata a leggere qualcosa che a tratti ho faticato a capire, con una protagonista con cui non sono riuscita ad entrare in empatia nonostante tutto ciò che affronta e che ho faticato a portare a termine nonostante la scorrevolezza della narrazione.
Peccato!
.
❓E ora vi chiedo... Vi potrebbe piacere?
Lo avete letto? Che ne pensate?
Vi piace quando una leggenda viene inserita nella narrazione? Pensate che arricchisca la storia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro


lunedì 17 marzo 2025

Recensione Audiolibro "La verità sul caso Harry Quebert" - Joel Dicker

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su @Storytel. 
Un libro, quello di cui vi parlerò oggi, di un autore molto giovane ma già molto famoso, un libro che molti lettori hanno amato ma che io, forse dalle troppe acclamazioni e alte aspettative, mi immaginavo diverso e "di più"!
.
Nel corso dell'ascolto ho immaginato spesso cosa scrivere per presentarvi il mio pensiero sul libro e, ad oggi dopo averlo terminato da qualche settimana, non so ancora bene che parole usare.
.
Non fraintendetemi, il libro mi è piaciuto. La storia è scorrevole, intrigante, piena di colpi di scena, personaggi, collegamenti, deduzioni, sconvolgimenti e drammi. È piena anche di consigli di scrittura, su cosa sia un buon libro, come scriverlo , per chi scriverlo, perché il protagonista è uno scrittore che scrive un libro sul suo amico scrittore e mentore, per cercare di riabilitare il suo nome dall'accusa di omicidio di cui si trova imputato. Omicidio di una ragazzina di quindici anni che viene trovata nel suo giardino e che trent'anni prima il suo amico frequentava e di cui ha scritto il libro che lo ha reso celebre.
.
Tutto molto bello ed interessante.
Però tutto questo "troppo", secondo me, ha gonfiato la storia rendendola eccessiva!
L'ha resa pesante/complessa/ripetitiva.
In poche parole, non mi ha convinta del tutto!
.
Per chi non avesse ancora capito di quale libro sto parlando, si tratta di "La verità sul caso di Harry Quebert" di Jöel Dicker.
.
Forse ho letto il libro in un momento dove anche io mi sento "troppo" e non sono riuscita ad apprezzare a pieno l'interezza dell'opera.
Sicuramente l'autore sa scrivere bene e riesce a coinvolgere il pubblico.
Io per il momento non mi espongo con giudizi affrettati e definitivi ma valuterò leggendo altri suoi romanzi.
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete letto?
Se si, cosa vi è piaciuto? Cosa ve lo ha reso il vostro libro preferito o nella top 10, magari.
Sono davvero curiosa del vostro giudizio.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 12 febbraio 2025

Recensione audiolibro "Brave ragazze, cattivo sangue" - Holly Jackson


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato.
🫠Lo so non è proprio un genere da San Valentino ma lo sapete che sono alternativa😂
💕Pertanto vi ricordo la promo attiva fino al 16 per usufruire dei 45 giorni di prova gratuita su Storytel!
.
Il libro che mi ha accompagnato in questi giorni è stato "Brave ragazze, cattivo sangue" di Holly Jackson, secondo della serie, che ho apprezzato molto!
.
Anche qui Pippa, la nostra giovane protagonista,si trova alle prese con un'indagine molto intrigante! A sparire questa volta è il fratello di Connor, suo amico. Ma sarà davvero scomparso o si è allontanato volontariamente?
.
Dopo l'indagine del libro precedente, Pippa è diventata "famosa" o per lo meno conosciuta. Sta registrando un podcast con le indagini svolte che l'hanno portata a trovare la verità su Andie Bell e questo le ha fatto guadagnare la stima di molti ma anche l'invidia di altri. Molti sono gli haters che scrivono commenti negativi su ciò che fa' ma Pippa non si fa intimidire.
.
Grazie alla sua fama, il suo amico Connor si rivolgerà a lei per trovare il fratello scomparso, la polizia ha precedentemente dichiarato che non interverrà e l'unica opzione per la famiglia è quella di scoprire la verità attraverso la bravura di Pippa.
.
Nonostante in un primo momento non voglia accettare per non ricadere nel vortice che l'indagine scorsa l'aveva inghiottita, Pippa accetta di indagare sulla scomparsa di Jamie e inizierà una nuova avventura fatta di indizi da scovare, bugie da scoprire, alibi da smontare e segreti da svelare!
.
L'adrenalina sarà tanta anche questa volta e i personaggi sono quasi tutti già conosciuti, questo me li ha resi più cari. Molti di loro si intrecceranno in questa indagine e un segreto strappato e fatto venire alla luce renderà il finale molto tragico!
.
Che dire, se vi piace il genere e non disdegnate gli young adult (tra l'altro molto ben fatto) ve lo consiglio assolutamente!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete già questa serie?
Vi piacciono le indagini true crime?
Ascoltate podcast? (Su Storytel ce ne sono di imperdibili!)
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 10 febbraio 2025

Recensione "Blu cobalto" - L.Falcone e L.Costantini


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di due autrici che stimo molto perciò avevo grandi aspettative su questa lettura e devo dire che sono stata accontentata!
.
Sto parlando del libro di Laura Costantini e Loredana Falcone "Blu cobalto" pubblicato mel 2019 da dei Merangoli editrice.
Ringrazio @lucaterlizzi per la copia e la collaborazione ✨ 
.

Parto subito col dirvi che questo è un eco-thriller con la suspence alle stelle, la narrazione scorre veloce e la trama è ben intessuta tanto da non voler lasciare neanche per un secondo la splendida isola greca che le fa da protagonista! 
I pov sono alterni e tutti daranno voce alla vicenda sull'isola di Dagon.
.
Ed è proprio su questa meraviglia isola che si consuma la nostra storia. Qui si trova il resort esclusivo di Electre Samaras, destinata ad un turismo d'élite, ma anche oasi inviolata e rifugio di cetacei. È pure il luogo dove un segreto che sconvolgerebbe l'umanità, vecchio di millenni viene conservato da generazioni dalla famiglia Samaras.
.
Segreto che sta per essere messo in pericolo dalla campagna di prospezioni sortomarine per la ricerca di idrati di metano della Schatzderseen al centro del mare Jonio. 
.
Electre non esita a chiamare sull'isola l'ambientalista, nonché l'ex che le ha spezzato il cuore, Kurt Petri e la sua "Sestocontinente" con lo scopo di scatenare un'altra battaglia ambientalista e far allontanare il prima possibile la Schatzderseen. 
.
Ma il danno è fatto, e quel segreto che non doveva lasciare il fondale marino sta gia lasciando le sue tracce. Troppi sospetti, troppe incongruenze. Troppe morti ed incidenti inquietanti.
.
Sarà una corsa contro il tempo quella di Electre e suo cugino Viki, suo braccio destro nel resort, per far in modo che il segreto dei monaci di San Cosma degli Ziririmò rimanga celato all'intera umanità. 
Ci riusciranno? Quale sarà il prezzo da pagare?
.
La fine, che non è una fine ma un nuovo inizio, lascia aperto un ventaglio di possibilità che solo con la fantasia noi lettori possiamo colmare!
Come sapete non adoro i finali aperti ma credo che per questa storia questo sia stato il miglior finale possibile!
.
Non solo suspence per questa storia ma anche momenti emozionanti. Due coppie avranno il loro bel da fare per riconciliarsi e crearsi un futuro. E qualche lacrima, per un personaggio che ci lascerà troppo presto!
.
Ho apprezzato tanto la costruzione del segreto, dei personaggi che lo animano e di quelli che lo conservano. Non vi dirò di quale segreto si tratta ma ho trovato originale la storia e l'ho apprezzata moltissimo!
.
Non so cosa avrei fatto se avessi scoperto una cosa del genere. Sicuramente sarei rimasta affascinata, avrei fatto milioni di domande, ma non avrei spifferato niente al mondo esterno.
Certi segreti, l'umanità non è in grado di gestirli e questo credo, sarebbe uno di quelli!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Lo leggereste?
Se scopriste un segreto in grado di cambiare il corso dell'evoluzione umana, ma se svelato pericoloso per la nuova specie scoperta, cosa fareste? Lo direste o ve lo terreste per voi?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 19 dicembre 2024

Recensione "The perfect couple: la coppia perfetta" - Elin Hilderbrand

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elin Hilderbrand "The perfect couple: la coppia perfetta" edita Time crime Fanucci che ringrazio per la copia 💙 
.
Ci troviamo sull'isola turistica di Nantucket e sta per avere luogo lo sfarzoso ed elegante matrimonio organizzato dalla madre dello sposo che promette di essere l'evento dell'anno.
.
È l'alba quando il corpo della damigella d'onore viene ritrovato sulla spiaggia davanti alla villa dove qualche ora dopo si sarebbe dovuto celebrare il matrimonio tra Celeste Otis e Benjamin Winbury.
.
Ed è così che tutto si complica.
Tutti i partecipanti al matrimonio diventano sospettati e le certezze iniziano a vacillare.  
I segreti e le bugie - forse - vengono a galla.
.
L'autrice è riuscita a dosare i flashback, le dichiarazioni dei sospettati, i multipov creando quella tensione che si tende fino al finale che però rimane un grande no per me❌
.
Non è un thriller cruento, è più un giallo che ad ogni capitolo aggiunge un tassello importante per la storia. La tematica principe del libro sono le relazioni interpersonali tra le persone e penso che questo sia un grandissimo punto di forza della narrazione. Peccato per il finale cosi "frettoloso". Mi aspettavo di più!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
È uscita anche la serie Netflix, che ho guardato ma non mi ha convinto nemmeno quella basta dire che hanno cambiato il nome della sposa 😅, voi l'avete vista?
Vi piace partecipare ai matrimoni? Avete mai partecipato ad uno in spiaggia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 13 novembre 2024

Recensione "L'ultimo omicidio alla fine del mondo" - Stuart Turton

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stuart Turton "L'ultimo omicidio alla fine del mondo" edito @neripozza che ringrazio tanto per la copia 💙 
.
È il mio primo approccio con l'autore ma posso già stabilire che il suo stile mi piace, e tanto!
Riesce ad incollare alle pagine del libro con la forza del mistero che ha intessuto, parola dopo parola.
.
Ci troviamo in un isola in mezzo al mare. Un'isola idilliaca dove i 122 abitanti sono i soli sopravvissuti al mondo. 
Una nebbia mortale aleggia al di fuori e solo una barriera la tiene lontana. 
Grazie ai Savi e alla loro conoscenza e a Bea, una voce nella mente che tutti sentono, gli abitanti dell'isola sono al sicuro. 
Fino ad ora.
.
Il brutale omicidi0 della Savi più anziana mette in discussione l'equilibrio dell'isola, abbassando le difese della barriera che li protegge dalla nebbia e lanciandoli alla risoluzione del mistero in sole 107 ore. 
Con un unico problema.
I ricordi di tutti sono stati cancellati e nessuno ricorda nulla e un assassino è fra di loro.
.
In questo thriller distopico dove tutto è diverso da ciò che sembra, l'autore attraverso questa corsa contro il tempo per la sopravvivenza della specie mette alla luce molti temi importanti facendo riflettere noi lettori nel corso della lettura.
.
La sopravvivenza della specie sopra le ingiustizie, la violenza e la prevaricazione. La giustizia e l'impotenza. La scienza ed il progresso come rovina o salvezza. La salvaguardia del pianeta e della memoria collettiva. La schiavitù e lo sfruttamento per i più ricchi.
.
È stata una bellissima lettura che ho apprezzato tantissimo e ho colto l'occasione di inframmezzare la lettura con l' ascolto del libro su Storytel (vi ricordo il codice sconto in bio per utilizzare l'app un mese gratuitamente)
Apprezzo tantissimo questo tipo di pluri-lettura soprattutto se l'interpretazione del narratore è ben fatta come in questo caso!
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete gia letto?
Vi è mai capitato di leggere un libro mentre ascoltate il suo audiolibro?
Cosa fareste se la fine del mondo è vicina, accettereste la vostra fine o cerchereste un modo per sfuggire ad una morte certa?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal