Translate

Visualizzazione post con etichetta garzanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garzanti. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2024

Recensione "La primogenita" - Sonia Milan


Buongiorno amici lettori 
Oggi vi parlo del libro di Sonia Milan "La primogenita" edito @Garzanti editore che ringrazio per la copia 💙 
.
Una storia che mi ha affascinata sin da subito accompagnandomi nella vita di diverse donne, tutte con il nome di un fiore ( Gelsomina, Ortensia, Camelia, Violetta, Lilium, Erica, Stella Alpina e Iris) nel corso di due secoli di storia - con fatti e personaggi realmente esistiti amalgamati alla storia creata dall'autrice - tutte con un filo conduttore. 
.
Un ciondolo, un cimelio di famiglia che le madri consegnano alle loro primogenite all'età di 12 anni, che riporta la scritta in latino "Fiorisce nelle avversità" che infonderà ad ogni donna che lo indossa coraggio e sicurezza per compiere le scelte difficili che la vita pone nel loro cammino. 
.
E cosi, partendo dal 1830 arriviamo fino ai giorni nostri, tra Roma e Parigi in un mix di emozioni, avventura e dolore. È però solo l'ultima donna con il medaglione che riuscirà a riportare alla luce la storia delle loro origini.
.
E che dirvi, con la sua scrittura l'autrice riesce a catturare il lettore e lo trasportarlo in giro per le epoche passate senza tralasciare però, con sguardo attento, la figura femminile e quello della storia!
.
Ho apprezzato anche la postfazione dove l'autrice ci racconta di quelle figure realmente esistite che ha inserito nella storia. 
Perché è bene non dimenticarle!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piacciono i romanzi familiari con la donna come figura predominante?
In quale epoca vi piacerebbe fare un salto?
Io nell'antico Egitto 🐈
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 28 settembre 2023

Recensione " Ci vediamo per un caffè" Toshikazu Kawaguchi

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo di "Ci vediamo per un caffè" di Toshikazu Kawaguchi, quarto volume della serie del caffè che fa viaggiare nel tempo.
.
Come i volumi precedenti, è un libro che ti cattura fin dalle prime pagine. 
La storia si svolge in un piccolo caffè di Tokyo, dove si dice che, se si rispettano certe regole e ci si siede in una sedia specifica, si può tornare indietro o avanti nel tempo.
.
Ciò che rende questo libro così affascinante è il modo in cui l'autore esplora i vari personaggi e le loro storie personali. Ogni capitolo è dedicato a un cliente del caffè che chiede di farlo tornare indietro nel tempo, per un motivo o per un altro. 
.
Attraverso queste esperienze, Kawaguchi ci invita a riflettere sul potere dei ricordi e sull'importanza di affrontare il passato per poter andare avanti nella vita.
.
La scrittura di Kawaguchi è delicata ed empatica, a me trasmette una profonda sensazione di calma e serenità mentre ci guida attraverso le diverse storie. 
I personaggi sono ben sviluppati e si riesce a instaurare un legame emotivo con ognuno di loro. 
.
È interessante vedere come il caffè diventi un simbolo di connessione, di pace interiore e di possibilità di cambiamento.
.
Ci vediamo per un caffè è un libro che fa riflettere sulla natura della felicità, dell'amore e dei rimpianti. Affronta temi universali come la perdita, il desiderio di cambiamento e la ricerca della propria identità. 
.
Con questi libri, l'autore ci ricorda che ogni momento della nostra vita è prezioso e che dovremmo approfittare di ogni opportunità che ci viene data per realizzare i nostri desideri.
.
Consiglierei questo libro a chiunque sia in cerca di una lettura rilassante ma allo stesso tempo profonda. È un romanzo che ti coinvolge emotivamente e ti fa riflettere sulla tua vita... è una storia magica e toccante che ti lascerà con una sensazione di speranza e gratitudine.
.
E voi avete letto questa serie? Cosa ne pensate? Se potessi tornare indietro nel tuo passato.. in che anno torneresti e perché?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal