Translate

Visualizzazione post con etichetta autobiografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autobiografia. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2025

Recensione libri "Io sono io" e "Ti parlo di noi"

Buongiorno amici lettori 
Oggi vi parlo di due libri diversi ma simili per argomento.
Un tema dedicato di cui oggi si parla spesso ma per alcuni è ancora di difficile comprensione.
La disforia e l'identità di genere.
.
In "Ti parlo di noi" la biografia dell'autore Federico Arimondi si parla di disforia. Con capitoli brevi di vita quotidiana dalla sua nascita ad oggi intervallati da capitoli di riflessioni e dialogo interiore, ci racconta cosa ha dovuto passare per essere la persona che è oggi.
Soprattutto la sofferenza emotiva raccontata in modo vero, scorrevole, riflessivo, mai pesante.
La solitudine, il sentirsi sempre inadeguato in un corpo da donna che non sentivo suo.
E i fari di luce che lo hanno aiutato e fatto sopravvivere.
.


In "Io sono io" un libro per bambini scritto da Chiara Gregori e illustrato Arianna Melone da con la postfazione di Bianca Pitzorno parla dell'identità di genere. Di come un bambino deve potersi sentire libero di esprimere le proprie emozioni senza la costrizione sociale che gli impone dei dettami specifici per il suo sesso.
Le preziose illustrazioni di Arianna rappresentano al meglio la storia mentre la post e prefazione di Bianca danno quel tocco in più alla storia.
.
Voglio ringraziare per la collaborazione a Federico Arimondi e per la possibilità di leggere la sua storia, spunto di riflessione che porterò nel cuore!
E la casa editrice @beccogiallo per la copia di "io sono io" che ho apprezzato molto.
.
❓E ora vi chiedo... Conoscete uno di questi due libri? Avete mai letto un libro con questi temi?
Vi sentite a vostro agio con il vostro corpo?
C'è qualcosa che vorreste cambiare?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 4 dicembre 2024

Recensione "Un arcobaleno sull'asfalto bagnato" Teresa Genova

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Teresa Genova"Un arcobaleno sull'asfalto bagnato" edito Albatros edizioni.
Ringrazio Aldostefano di Autolibri servizi editoriali per avermi permesso di leggere questa storia e per la copia 💙
.
Giulia è giovane quando scappa, grazie ai risparmi della nonna l'unica che le abbia mai voluto bene, da una famiglia anaffettiva che la vede come due braccia in più per aiutare nell'orto che come la loro unica figlia.
.
Grazie ad una conoscenza del suo professore, riesce a stabilirsi a Roma in una casa splendida, in cambio dovrà controllarla e curarla in assenza dei proprietari.
.
La casa è di una coppia di anziani che ormai si è trasferiti negli stati uniti.
Giulia, grazie a questa fortuna, è pronta a cambiare vita e iniziare un nuovo percorso, non senza i timori e l'ansia di affidarsi al prossimo che l'hanno da sempre accompagnata, complice l'infanzia che ha vissuto.
.
Un giorno mentre sistemava in casa nella scrivania trova un diario. Le memorie della vecchia proprietaria, Teresa e incuriosita lo inizia a legge.
.
Attraverso le parole di Teresa, donna forte che ha sorpassato numerosi ostacoli e difficoltà nella propria vita, Giulia si ritrova e affronta tramite le parole scritte la sua nuova vita.
.
Ho letto questa storia in pochissimo tempo affezionandomi ad entrambe le protagoniste. Le loro storie, le loro paure e difficoltà sono un po' quelle che viviamo nella quotidianità ed è difficile non immedesimarsi nella storia.
.
Tra l'altro, le memorie del diario sono autobiografiche. Infatti l'autrice si racconta in questo modo particolare che ho apprezzato moltissimo mettendo in risalto soprattutto l'amore e la dedizione per il suo lavoro che negli anni l'hanno portata ad aprire numerose scuole d'infanzia trilingue e a registrare un marchio tutto suo.
.
Non vi racconto di più per non guastarvi la lettura, ma se amate le storie vere, quelle cariche di emozioni, timori ma anche speranza e felicità per il futuro , il libro di Teresa vi sorprenderà sicuramente!
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Vi piacciono le storie che hanno degli elementi autobiografici o preferite un autobiografia classica? 
Avete studiato lingue straniere sin da piccoli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal