Buongiorno amici lettori
Oggi vi parlo di due libri diversi ma simili per argomento.
Un tema dedicato di cui oggi si parla spesso ma per alcuni è ancora di difficile comprensione.
La disforia e l'identità di genere.
.
In "Ti parlo di noi" la biografia dell'autore Federico Arimondi si parla di disforia. Con capitoli brevi di vita quotidiana dalla sua nascita ad oggi intervallati da capitoli di riflessioni e dialogo interiore, ci racconta cosa ha dovuto passare per essere la persona che è oggi.
Soprattutto la sofferenza emotiva raccontata in modo vero, scorrevole, riflessivo, mai pesante.
La solitudine, il sentirsi sempre inadeguato in un corpo da donna che non sentivo suo.
E i fari di luce che lo hanno aiutato e fatto sopravvivere.
.
In "Io sono io" un libro per bambini scritto da Chiara Gregori e illustrato Arianna Melone da con la postfazione di Bianca Pitzorno parla dell'identità di genere. Di come un bambino deve potersi sentire libero di esprimere le proprie emozioni senza la costrizione sociale che gli impone dei dettami specifici per il suo sesso.
Le preziose illustrazioni di Arianna rappresentano al meglio la storia mentre la post e prefazione di Bianca danno quel tocco in più alla storia.
.
Voglio ringraziare per la collaborazione a Federico Arimondi e per la possibilità di leggere la sua storia, spunto di riflessione che porterò nel cuore!
E la casa editrice @beccogiallo per la copia di "io sono io" che ho apprezzato molto.
.
❓E ora vi chiedo... Conoscete uno di questi due libri? Avete mai letto un libro con questi temi?
Vi sentite a vostro agio con il vostro corpo?
C'è qualcosa che vorreste cambiare?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro