Translate

Visualizzazione post con etichetta distopico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distopico. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2024

Recensione "Anna" - Niccolò Ammaniti

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Niccolò Ammaniti che mi attendeva in libreria da un po' e in questa settimana, complice l'applicazione di Storytel che lo aveva nel catalogo audiolibri sono riuscita a recuperarlo! 
Sto parlando del libro "Anna" edito Einaudi editore.
.
Si tratta di un distopico ya post-apocalittico ambientato in Italia, in Sicilia per l'esattezza.
La Rossa, un virus che ha ucciso tutti gli adulti, ha lasciato i bambini come unici abitanti della terra.
.
Anna è la nostra protagonista. Giovane tredicenne cocciuta e coraggiosa si trova a dover crescere il fratellino più piccolo sotto le direttive della madre che prima di morire le ha lasciate il quaderno "delle cose importanti".
.
 Attraverso quello cerca di non far mancare niente al fratellino e di tenerlo al sicuro dentro al podere dove abitavano con i genitori raccontandogli che lei è immune ai pericoli "del fuori" e costringendolo sempre a casa.
.
Un giorno però quando Anna torna a casa, Astor non c'è. Rimboccandosi le maniche Anna parte a cercare il fratello e tra bande di cani selvaggi, bambini blu, la Picciriddona e le fantomatiche cure miracolose la storia si snoda tra le strade di una Palermo distrutta, sporca e pericolosa!
.
Non è il primo libro di Ammaniti che leggo ma è sicuramente quello più maturo. 
Ho trovato molte similitudini ad altri libri post-apocalittici che ho letto negli anni tra cui La strada di McCarthy.
.
Qui la forza della speranza si trascina per tutta la narrazione. La voglia di trovare una cura, del cibo, delle medicine è la speranza di sopravvivere. Ci interfacciamo sempre e solo con dei giovani, alcuni più maturi di altri ma tutti con la stessa battaglia da portare avanti. La sopravvivenza.
E cosa succede se gli adulti non ci sono e i bambini prendono il sopravvento? 
.
La violenza dilaga. La forza diventa l'unica soluzione ai problemi. Qualsiasi espediente va bene purché si sopravviva.
.
Come ogni distopici, non c'è una fine ma il lettore viene accompagnato fino ad un punto dallo scrittore che poi lascia libero sfogo al lettore di proseguire e concludere la storia a suo piacimento.
Non amo i non finali ma qui era l'unico pensabile.
.
Ve lo consiglio se vi piace il genere e volete leggere un young Adult senza pretese. Tra l'altro c'è pure la serie tv che credo recupererò.
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Avete letto questo libro di Ammaniti?
Vi piace leggere di storia post-apocalittiche?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 13 novembre 2024

Recensione "L'ultimo omicidio alla fine del mondo" - Stuart Turton

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stuart Turton "L'ultimo omicidio alla fine del mondo" edito @neripozza che ringrazio tanto per la copia 💙 
.
È il mio primo approccio con l'autore ma posso già stabilire che il suo stile mi piace, e tanto!
Riesce ad incollare alle pagine del libro con la forza del mistero che ha intessuto, parola dopo parola.
.
Ci troviamo in un isola in mezzo al mare. Un'isola idilliaca dove i 122 abitanti sono i soli sopravvissuti al mondo. 
Una nebbia mortale aleggia al di fuori e solo una barriera la tiene lontana. 
Grazie ai Savi e alla loro conoscenza e a Bea, una voce nella mente che tutti sentono, gli abitanti dell'isola sono al sicuro. 
Fino ad ora.
.
Il brutale omicidi0 della Savi più anziana mette in discussione l'equilibrio dell'isola, abbassando le difese della barriera che li protegge dalla nebbia e lanciandoli alla risoluzione del mistero in sole 107 ore. 
Con un unico problema.
I ricordi di tutti sono stati cancellati e nessuno ricorda nulla e un assassino è fra di loro.
.
In questo thriller distopico dove tutto è diverso da ciò che sembra, l'autore attraverso questa corsa contro il tempo per la sopravvivenza della specie mette alla luce molti temi importanti facendo riflettere noi lettori nel corso della lettura.
.
La sopravvivenza della specie sopra le ingiustizie, la violenza e la prevaricazione. La giustizia e l'impotenza. La scienza ed il progresso come rovina o salvezza. La salvaguardia del pianeta e della memoria collettiva. La schiavitù e lo sfruttamento per i più ricchi.
.
È stata una bellissima lettura che ho apprezzato tantissimo e ho colto l'occasione di inframmezzare la lettura con l' ascolto del libro su Storytel (vi ricordo il codice sconto in bio per utilizzare l'app un mese gratuitamente)
Apprezzo tantissimo questo tipo di pluri-lettura soprattutto se l'interpretazione del narratore è ben fatta come in questo caso!
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete gia letto?
Vi è mai capitato di leggere un libro mentre ascoltate il suo audiolibro?
Cosa fareste se la fine del mondo è vicina, accettereste la vostra fine o cerchereste un modo per sfuggire ad una morte certa?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 8 novembre 2024

Recensione "Imagine me" - vol 6 Shatter me - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi finalmente vi parlo dell'ultimo volume della serie di Shatter me di Tahereh Mafi "Imagine me" e della sua novella che concludono la seconda trilogia e la serie, edite Fanucci editore.
.
Questo ultimo volume non mi ha fatta impazzire.
Molti gli avvenimenti, i plot twist i combattimenti ma la maggior parte, a mio parere ovviamente, non necessari.
.
Vi ho già detto, nella recensione del volume precedente, che ho trovato superflua questa seconda trilogia e arrivando alla fine posso solo confermarlo! 
.
Ho apprezzato tanto la prima dove i personaggi si sono costituiti un ruolo all'interno della storia e lo portavano avanti. Nella seconda trilogia abbiamo un rovesciamento di tutto cio che avevamo conosciuto fino a quel momento, alcune volte sensato, altre no.
.
Quindi in conclusione, vi consiglio di leggere questa serie fino alla prima trilogia senza dubbi. Se volete iniziare anche la seconda, appena vi sentite sopraffatti dai mille cambiamenti, mettetela da parte e leggete altro!
Il mondo è pieno di libri!
.
Io ovviamente non l'ho fatto, mi sarebbe rimasto quel pallino della fine che, non del volume ma della novella, ho apprezzato molto! Che poi la novella non è altro che il prosieguo del volume. Per questioni di marketing credo li abbiano divisi ma non ho apprezzato questa scelta, tant'è che le ho lette in digitale e non ho comprato i due volumi delle novelle.
.
Per ultimo, voglio ringraziare la mia socia @lalibreriadianna per aver portato avanti con ma questo gdl e tutti i ragazzi de #ilquadrantedeilettodi che hanno partecipato in questi mesi con noi a questo viaggio con Shatter me 💕🙏🏼
Avanti tutta con il prossimo gdl🔥💪🏼
.
E ora vi chiedo... Avete letto questa serie?
Vi ha conquistato quest'ultima trilogia?
Qual è la serie che vi è rimasta nel cuore?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 18 settembre 2024

Recensione "Restore me" - Shatter me vol.4 - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume della seconda trilogia Shatter me scritta da Tahereh Mafi "Restore me" edita Fanucci editore.
.
Come ormai sapete sto leggendo la serie con Anna di @lalibreriadianna e il gdl #ilquadrantedeilettori. Ringrazio le ragazze che con noi scambiano le loro opinioni sulla lettura❣️
.
Come ogni primo libro, anche qui abbiamo una narrazione molto introduttiva. Nonostante i personaggi principali li conoscessimo già, sapevamo molto poco del mondo in cui vivevano e quindi, in questo volume, vediamo una parte politica e geopolitica di cui forse nella prima trilogia era carente perché incentrata su altro.
.
Se nella prima parte della lettura la narrazione sembra lenta con pochi accadimenti importanti , nella seconda metà, con l'arrivo di nuovi personaggi nel settore 45 le cose si movimentano parecchio!
.
A Juliette troppe verità ancora sono state taciute e questo frangente incrinerà i rapporti con le persone che ha sempre reputato amiche e che amava.
.
Qui la struttura del libro è differente dai precedenti. Abbiamo il doppio pov, Juliette/Warner e questo ci permette di avere una visione dei sentimenti ed emozioni e i drammi!! di entrambi entrando maggiormente nella storia.
.
I nuovi arrivati portano con loro scompiglio, ma è sul finale, nelle ultime 20 pagine che il caos dilaga e la verità sulla vera identità di Juliette inizia a saltare fuori lasciando noi, poveri lettori, a bocca aperta dallo shock!
.
Con le ragazze del #ilquadrantedeilettori non vediamo l'ora di proseguire con la novella e il prossimo volume!
.
Vi aggiornerò a breve sul prosieguo di questa avventura che sembra proprio sulle montagne russe!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Secondo voi quanto è destabilizzante scoprire da grandi di essere stati adottati? Se voi foste in quella situazione, vorreste saperlo da piccoli e metabolizzare cosi la verità a poco a poco o scoprirlo casualmente e quindi metabolizzarlo come shock magari da grandi?
Vi piacciono le sorprese?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 19 agosto 2024

Recensione "Ignite me" - Vol 3 - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del terzo volume della serie di Shatter me "Ignite me" scritto da Tahereh Mafi ed edito @Fanuccieditore che ho letto con il mio gruppo di lettura #ilquadrantedeilettori
.
Ringrazio le ragazze del gdl che con me e @lalibreriadianna hanno scambiato le loro opinioni in merito a questo terzo volume che tra l'altro conclude la prima trilogia della serie!
.
Che dire, abbiamo visto un netto cambiamento nella nostra protagonista, Juliette. La sua crescita, dal primo volume ad ora, è immensa!
.
E se nel primo volume le parole e le frasi venivano ripetute per accentuare lo stato d'animo ed emozionale di Juliette in continua ansia e tensione, ora vediamo un equilibrio maggiore in lei e una linearità di narrazione. Mi è piaciuto molto questo espediente narrativo nonostante la ripetizione di frasi mi infastidisse ora ho capito la sua importanza e apprezzo maggiormente questo aspetto!
.
Sto adorando sempre di più Kenji, personaggio che pian piano si sta aprendo con Juliette, la sua migliore amica ormai!
Adam qui lo vediamo sotto occhi differenti. L'amore rinnegato di Juliette lo renderà nervoso e scontroso ma per l'amore del fratellino si piegherà ad una convivenza con Warner.
Warner di contro è sempre lo stesso spietato che tutti conoscono di facciata fino a quando Juliette non gli fa capire che tenere a qualcuno non vuol dire per forza diventare vulnerabile.
.
C'è pure dello 🔥 e abbiamo varie rivelazioni in questo volume che ci hanno lasciato con la bocca aperta!
La fine, scontato in quanto ad esito, ci ha lasciato molto curiose sul prosieguo della seconda trilogia!
Se con la fine molte cose si concludono tante altre dinamiche vengono aperte e ci aspettiamo una Juliette al comando con i pugni duri!
.
❓Voi l'avete letta questa serie?
Il vostro volume preferito? 
Siete team #comandoatestaalta o #eseguoenoncontrobatto ?
Io sono molto comandante 🤭
.
Vi leggo con piacere nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro



lunedì 8 luglio 2024

Recensione "Unreveal Me" - Vol.2 - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie Shatter me "Unreveal me" scritta dalla Mafi ed edita Fanucci editore che ringrazio per la copia omaggio 💙
.
Ringrazio la mia socia @lalibreriadianna e tutte le ragazze del gdl #ilquadrantedellettore con la quale stiamo leggendo questa serie e stiamo discutendo passo passo ogni tappa.
.
La cosa che abbiamo notato in questo secondo volume è la sua scorrevolezza rispetto al primo! Infatti leggevo ogni tappa in un solo giorno lasciandomi poi addosso la curiosità di proseguire!
.
Le ripetizioni di parole ci sono anche questa volta - meno ma ci sono - e credo sia proprio il "marchio distintivo" di questa autrice in questa serie. Nonostante non mi faccia impazzire ho deciso di ignorare le parole ripetute per impedire al mio cervello di bloccarsi.
.
Che dire della trama, scopriamo molte cose su Juliette, Adam e Warner che ci hanno lasciato a bocca aperta. Cose importanti che stravolgono la trama e il pensiero che abbiamo della storia e dei personaggi stessi e poi il finale con un super colpo di scena ci ha shoccate tutte!
Ora ci dedicheremo alla novella per poi proseguire con il terzo volume.
.
Un personaggio che più avanzo nella lettura e più mi sta entrando dentro è Kenji, sempre disponibile, sempre con un sorriso per tutti ma con dietro una storia che si è soltanto intravista e che spero nel prossimo volume ci venga raccontata.
.
Che dire, #ilquadrantedellettore si aspetta grandi cose nel prossimo volume💥
.
❓E ora vi chiedo... Avete letto questa serie?
Vi affezionate anche voi ai personaggi secondari? Citamene uno che ti è rimasto dentro.
Se partecipi ad un gdl, rispetti le tappe?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 24 maggio 2024

Recensione "Shatter me" Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume della serie di Tahereh Mafi "Shatter me" edito @fanucci editore che ringrazio per la copia 💙 
.
Ho letto questo libro con il GDL creato da me e @lalibreriadianna #ilquadrantedeilettori di cui ringrazio le ragazze per gli scambi nel corso della lettura, è stato un piacere leggere con voi il libro perché se fosse dipeso da me credo che all'inizio avrei abbandonato la lettura, e ora vi spiego perché!
.
Nonostante abbia apprezzato molto la storia e la mia curiosità sullo scoprire di più sul mondo distopico ideato dalla Mafi mi spingeva a leggere velocemente - complice anche i capitoli corti e scorrevoli - lo stile narrativo dell'autrice non mi permetteva di entrare in sintonia con la storia e le parole ripetute piu volte e barrate mi deconcentravano facendomi calare l'attenzione 😱
.
Lo so, è una caratteristica della saga, per questo ho resistito e non ho mollato, ma ripeto, ringrazio le ragazze che - a chi come me riscontrava questo "problema" nella lettura - ci hanno spronato a proseguire fino a fine lettura 😊 d'altronde leggere nei gruppi di lettura è anche questo, supportarsi❣️
.
Vi lascio qualche cenno sulla trama.
Vi ho detto che ci troviamo in un mondo distopico dove è in atto una guerra con più fazioni che si scontrano. In questo volume scopriamo molto poco del mondo fuori, ma i pochi cenni che ci vengono dati sono molto intriganti prospettando un proseguo molto avventuroso.
.
Cosi come le caratteristiche particolari della protagonista, Juliette, rinchiusa in una struttura e in isolamento perché possiede una malattia/dono/potere particolare che non le permette di toccare le persone senza ferirle. 
Nel corso della storia vediamo come questo non sia esattamente vero o per lo meno non funziona con tutti.
.
E qui parliamo dei protagonisti maschili, Adam e Warner. Non li ho ancora inquadrati per bene, c'è molto mistero nelle loro figure e alcune loro battute ci hanno fatto riflettere su chi sia davvero il pericoloso tra i due. Ma questo credo che lo scopriremo soltanto leggendo!
.
La fine è apertissima e col gruppo non vediamo l'ora di proseguire per scoprirne di più! Ora ci stiamo dedicando alla prima novella, sempre più intrigante!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito? Conoscete questa saga?
Vi piacciano i libri distopici dove i mondi descritti si discostano per qualche particolare importante dal nostro?
Se con il solo tocco delle mani potreste uccidere, vi chiudereste in casa senza vedere più nessuno o cerchereste un modo di convivere con questo potere?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal