Translate

Visualizzazione post con etichetta la voce agli autori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la voce agli autori. Mostra tutti i post

lunedì 7 ottobre 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Maria Grazia Pignata

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di  Maria Grazia Pignata




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R:La copertina è un'immagine che ho scattato io: un tramonto dalla Villa d'Ayala di Valva, in provincia di Salerno. Essendo io di Contursi Terme, altro piccolo paesino della stessa provincia, ho un grande attaccamento a tutti quei territori e alle loro bellezze e mi piacerebbe contribuire alla loro pubblicità. Il significato della fotografia è molto semplice, da individuare nella luce che riesce sempre ad illuminare, anche quando sembra tutto buio e sconosciuto. 


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R:Il titolo fa chiaramente riferimento al progetto sociale promosso nel libro, che reputo possibile mettere in atto anche nella realtà. 


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R:Una curiosità legata alla stesura del romanzo è che, nonostante abbia elaborato la storia in mesi e mesi nella mia mente, la stesura sia avvenuta nell'arco di tre giorni. Tre giorni in cui non ho fatto altro se non dormire poche ore tra una sessione di scrittura e l'altra. Non mi è più capitato di immergermi in modo così totale in una storia.



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R:Un episodio particolare che ricordo è sicuramente il modo in cui l'idea è nata. E per questo devo assolutamente menzionare l'autrice Eleonora Tisi, perché è proprio da una chiacchierata con lei che è nata l'idea di questo progetto. Perché è molto più semplice confidarsi quando non si sa chi si ha di fronte. 





Biografia


Maria Grazia Pignata nasce nel 1995 in Campania. Si è diplomata al liceo classico per poi conseguire una laurea in Giurisprudenza. A settembre del 2017 vince il concorso fotografico organizzato dal comune di Romagnano al Monte- sezione web. A giugno 2018 decide di pubblicare in self il proprio romanzo epistolare "Il progetto", che sarà poi pubblicato dalla casa editrice "edizioni il saggio" nell'agosto del 2023. Attualmente lavora al prossimo romanzo.


Link utili


Link acquisto Il progetto: https://amzn.eu/d/bF25IhN

profilo ig: @mariagraziapignata

Pagina FB: Maria Grazia Pignata





Trama


Elettra e Isabella sono due donne dall'anima in frantumi e decidono di non lasciare che la solitudine le consumi. Il destino fa in modo che tra loro nasca un'amicizia che permetterà a entrambe di salvarsi a vicenda, ogni lettera scambiata, infatti, servirà a rimettere in piedi le loro vite, regalando di volta in volta sempre più luce. Perché non è importante da quanto tempo si brancoli nel buio, l'importante è non volerci restare.



Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 27 settembre 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Samantha Fugazza

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di  Samanta Fugazza


C:\Users\saman\Desktop\JAMAIS PER EDITORE\copertina-2.2.jpg




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: La rosa e il libro dalle pagine ingiallite rappresentano parte degli elementi che caratterizzano l’essenza della mia storia. Lo sfondo nero esprime il dolore della protagonista, il rosso della rosa è un inno all’amore, il bianco del titolo simboleggia la luce della speranza. È per questo che mi piace definire Jamais come un romance dalle molteplici sfumature.


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Il titolo, Jamais, è la traduzione dal francese dell’avverbio “mai”. L’ho scelto perché è breve, facile da ricordare, ed è una promessa d’amore.


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Sì, c’è una curiosità legata al mio libro. Ho lasciato che un’esperienza vissuta nel reparto di neurochirurgia, dove ho lavorato per molti anni come infermiera, diventasse una condizione di vita della protagonista.



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Anche questo c’è! In un momento di blocco nella scrittura, ho deciso di dedicarmi alla copertina. Avevo in mente come volevo che fosse e, per farlo, ho voluto crearla nella realtà. Un libro vintage, con le pagine ingiallite, già l’avevo nella mia libreria. Il problema si è posto con la rosa: non la trovavo nel grado di fioritura che mi serviva. Ho visitato diverse serre e boutique dei fiori finché non ho trovato quella giusta! E, con questa scusa, ho riempito la casa di colore e profumo!






Biografia


Mi presento. Samanta è una sognatrice, amante della lettura fin da piccola. Giunta alla soglia del mezzo secolo, mi sento esattamente come quella ragazzina che, con la testa piena di idee e le tasche strabordanti di emozioni, si divertiva con carta e penna. Affascinata dal manga di Lady Oscar, mi sono divertita a scrivere una fan-fiction tramite il social network Wattpad. Il divertimento è diventato una droga e non ho più smesso. Cinque anni fa,  nel bel mezzo di una delle tante notti difficili di quel brutto periodo, un sogno strano si è trasformato in un’idea. Ho digitato qualcosa sul blocco note del cellulare e sono riuscita a riaddormentarmi. La cosa più incredibile è che, al risveglio, mi ero resa conto che la mia idea si era rimodellata in una storia. L’ho arricchita di fantasia, di sogni e di realtà. 




Link utili


FB, Tik Tok, IG : @samantafugazzaautrice

Acquistabile su Amazon in versione ebook e cartacea al link https://amzn.eu/d/i9lv8LM





Trama


Una rosa, un libro ingiallito e una cornice vuota. Petali a cui il tempo ha rubato il profumo e la bellezza. Parole imprigionate che sussurrano una promessa d’amore che non si avvererà mai. Così come in quella cornice non ci sarà mai nessuna foto della loro vita insieme. Juliette e William, una Giulietta e un Romeo dei giorni nostri. Un destino che li fa incontrare, allontanare e poi innamorare. Un amore dirompente e delicato al tempo stesso, un turbinio di emozioni che Juliette rivive mentre è in coma in ospedale. Un “jamais sans moi, toujours avec toi”, un mai senza me e un sempre insieme a te, sono le parole della promessa infranta di William. Ma se non tutto fosse davvero perduto? Se il mai potesse trasformarsi in un altro per sempre scandito dai battiti del cuore?




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 23 agosto 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Krisha Skies

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Krisha Skies




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R:Ho scelto di farmi realizzare questa copertina perché ci sono tutti gli elementi più rappresentativi di "Eterno come la notte", romanzo caratterizzato da un profondo dualismo. Al centro troviamo l'Albero del Mondo, che nella storia rappresenta il fulcro del potere di tutti i casati più in vista del Mondo Intermedio, abitato sia da esseri umani che da creature immortali. È un albero sacro la cui chioma mette in comunicazione con gli dèi celesti, mentre le radici rappresentano il legame con il regno infero del Mondo Sotterraneo. In copertina la pianta è rappresentata con una chioma in parte verdeggiante, in parte spoglia, proprio a indicare il dualismo Luce/Oscurità - che poi è il tema centrale della storia. Allo stesso modo troviamo il sole e la luna, invertiti rispetto ai rami dell'albero: dove ci si aspetterebbe di trovare la luna, a rappresentare la notte e dunque l'oscurità, c'è il sole e viceversa. Questo perché, se è innegabile l'esistenza dei due opposti, in "Eterno come la notte" non c'è una netta distinzione tra l'uno e l'altro. I due protagonisti, Hajnalka e Mihàly, sembrano agli antipodi - lei fedele al culto della Luce Divina, lui demone di una razza di Notturni simili ai vampiri - ma in realtà hanno dentro di sé sia una parte di Luce sia una parte di Oscurità. Mihàly, in particolare, come tutti i demoni della sua specie, cambia aspetto al sorgere e al calare del sole: di giorno appare come un angelo innocente, di notte invece emerge la sua vera natura demoniaca e sensuale. 

Per finire, un altro elemento importante del libro presente sulla cover è la catena: rappresenta il legame tra Hajnalka e Mihàly. Non solo il loro rapporto di odio/amore che li tiene vincolati l'uno all'altra, ma anche la Catena di Sangue, un'oscura magia di cui sono entrambi vittime. 




D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R:"Eterno come la notte" è un titolo che rappresenta in pieno la distinzione, non netta, tra Luce e Oscurità. Per Mihàly, infatti, la notte è eterna. C'è un motivo preciso per cui la pensa così (non lo dico per evitare spoiler), ma Hajnalka ovviamente sostiene che la notte non possa esserlo, visto che finisce con il sorgere del sole. Per Mihàly e Hajnalka l'eternità è un concetto relativo a cui l'uno e l' altra attribuiscono un peso e un valore diversi. Cos'è realmente eterno (come la notte)? L' amore? L' odio? 

Lascio ai lettori la risposta 😊



D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R:Una curiosità sul mio libro? Beh, è stato scritto di getto in soli tre mesi, malgrado la mole, perché volevo a tutti i costi partecipare al concorso indetto da una casa editrice, piccola ma abbastanza conosciuta sui social. Due mesi dopo l'invio sono stati annunciati i vincitori mediante mail ed "Eterno come la notte" è risultato primo tra i quattro vincitori totali. Proprio in quel periodo, tuttavia, la casa editrice ha avuto dei problemi e alla fine né io né le altre tre vincitrici abbiamo potuto firmare il contratto di pubblicazione. Breve storia triste ma vera 😅



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R:Durante la stesura non ricordo nessun episodio in particolare... Non ricordo quasi nulla, in realtà, proprio perché ho scritto come una matta nel tentativo di fare in tempo a finire il libro per poter partecipare al concorso. Ricordo solo di aver spedito tutto qualche minuto prima della data di consegna perché mi ero lasciata il prologo per ultimo 🙈





Biografia


Krisha Skies è il nome d'arte di un'autrice italiana che, ancora liceale, esordisce pubblicando il primo libro con il suo vero nome. In seguito, pubblica altri tre romanzi e, dopo essere approdata nel 2017 sulla piattaforma online di Wattpad, inizia a pubblicarvi sotto pseudonimo diversi romanzi di genere fantasy. Con il romanzo “Dark Wings” supera le 300000 letture e con “Wolf Lineage-Stirpe di Lupo”, vince il premio Watty 2022 – nel concorso ufficiale della piattaforma – gareggiando nella categoria Paranormale. I romanzi scritti per Wattpad, “Dark Wings”, presentato al Salone del Libro di Torino nell’ottobre del 2021, “Dark Wings – Ali di Fuoco”, "Dark Wings - Ali Spezzate" e “Golem’s Breath”, vengono successivamente pubblicati dalla casa editrice Horti di Giano, mentre i volumi della dilogia di “Requiem d’inverno” / “Requiem di primavera” vengono pubblicati dalla casa editrice Words Edizioni, con cui partecipa al Festival del Romance Italiano 2023 e al Salone di Napoli Città Libro 2023. "Eterno come la notte" vede la luce nel novembre del 2023, primo libro di una dilogia dark fantasy romance pubblicata in self. 

Oltre che della scrittura e della lettura, Krisha è sempre stata un’amante dei viaggi, del cinema, dei manga e della cultura nipponica in generale.

Oggi si divide tra il lavoro, una famiglia impegnativa e la passione per la narrativa.



Link utili



Instagram: krishaskies_autrice

Tik Tok:@krishaskies_books




Trama


La diciottenne Hajnalka, aristocratica erede della Marca di Fayan, ha solo due obiettivi nella vita: seguire alla lettera i dettami della religione del Dio della Luce e dare un erede al giovane sposo, quartogenito del Principe Protettore di Zaravija. Quando, durante le festività organizzate dal Principe per l'inizio della primavera, incontra gli occhi d'argento di Mihàly Rostslav, tutti i suoi buoni propositi rischiano, però, di crollare. Per lei Mihàly è il male, il demone che l'ha marchiata con un morso. Hajnalka lo detesta con tutta se stessa, e non riesce a perdonarsi di provare attrazione per quell'essere immortale che muta aspetto al sorgere e al calare del sole: di giorno è un giovane seducente dal volto d'angelo, di notte invece assume le sembianze di un uomo possente e sensuale dai lunghi capelli neri e dallo sguardo gelido.

Dal canto suo, anche Mihàly mal sopporta la vicinanza di Hajnalka. Dopo aver ceduto all'istinto e aver assaggiato il suo sangue, due anni prima, è caduto in disgrazia presso il suo stesso casato perdendo titoli e prestigio e adesso è costretto a rappacificarsi pubblicamente con lei per compiacere il fratello maggiore, Andràs Rostslav. Mihàly la detesta, disprezzandone l'intransigenza, ma nello stesso tempo desidera ferocemente farla sua, possederla. Non si aspetta, durante la permanenza nella dimora del Principe Protettore, di ritrovarsi legato proprio a lei mediante un'oscura e potente magia di sangue. E per di più mentre misteriosi demoni della sua stessa razza attaccano il castello, facendo strage degli abitanti. Insieme ad Hajnalka e ai pochi sopravvissuti, Mihàly dovrà mettersi in salvo e cercare di dare un nome a nemici senza volto che sembrano nutrire un interesse particolare per la ragazza e per il suo sposo. Ma allearsi con l'oggetto dei suoi desideri non sarà facile, soprattutto quando l'attrazione rischierà di diventare insostenibile... 




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


giovedì 18 luglio 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Raushana Abramo

Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Raushana Abramo




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R:Volevo una copertina che fosse minimal ma di impatto. I colori predominanti dovevano essere il rosso e il nero, che ricordano per l'appunto la Sfera e l'oscurità che ha colpito il pianeta. Il simbolo inoltre, nasconde un segreto che verrà rivelato nei prossimi libri.



D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R:Il titolo doveva essere provvisorio, ma più scrivevo, più mi rendevo conto che la parola Equilibrium fosse perfetta per rappresentare ciò che volevo raccontare, ho decido dunque di usare Equilibrium come titolo della saga e utilizzare dei sottotitoli per riferirmi ai volumi specifici. 



D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R:Il romanzo era nato come High Fantasy, ma durante la scrittura subii un blocco. Solo dopo anni, svegliandomi una mattina ho capito che Equilibrium doveva narrare di incubi che affrontavo nei miei sogni fin da quando ero bambina. Una volta iniziato, ho scritto l'intera saga senza fermarmi e gli incubi sono cessati. Il romanzo inoltre ha subito diverse modifiche, inizialmente la protagonista sfondava la quarta parete per parlare con i lettori, ma decisi di modificarlo in quanto pareva non piacere a chi aveva avuto modo di leggerlo. Inoltre, è stato diviso in due volumi.




D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R:Durante la scrittura di un incontro con una delle creature, mi sono immedesimata così tanto nel ricordo del sogno che mi stavo ispirando che ho provato la stessa angoscia che doveva avvertire la protagonista. Nel frattempo, mi sono anche resa conto di che significato avesse quella scena e di come quella creatura stessa, scrutasse dentro di me e io mi sentissi quasi giudicata e violata da quel mostro. Ancora oggi se ci penso, riesco a percepire quella sensazione come se ciò che ho scritto in realtà fosse accaduto davvero.





Biografia


Nata a Napoli, classe ’91.

Sin da bambina si avvicina al mondo dell’arte in tutte le sue forme prediligendo fra queste il suo amore per la letteratura. Dopo innumerevoli percorsi didattici, sente che la scrittura è la via giusta da seguire concretizzando questa sua scelta nei suoi primi scritti in stile “Horror” e “Urban Fantasy”. Altrettanto appassionata di gaming, fumettistica e musica, nel 2022 apre un blog ( Angolo di Safiria) che si prefigge di promuovere e supportare artisti e autori italiani. In Equilibrium, Raushana ha riversato gran parte delle sue angosce oniriche esorcizzando quegli incubi che per molti anni della sua infanzia l'hanno tormentata ogni notte.




Link utili


Link Amazon: https://www.amazon.it/Equilibrium-Sfera-Raushana-Abramo-ebook/dp/B0BZTFGFLG/?_encoding=UTF8&pd_rd_w=bXlDR&content-id=amzn1.sym.71b80416-497a-4f4f-8a74-a10a42130992%3Aamzn1.symc.adba8a53-36db-43df-a081-77d28e1b71e6&pf_rd_p=71b80416-497a-4f4f-8a74-a10a42130992&pf_rd_r=FEF43RW4SHV7PS6CPJDD&pd_rd_wg=zlL5s&pd_rd_r=ba494ae3-a0a1-4b9d-884d-bb74ec3b3365&ref_=pd_gw_ci_mcx_mr_hp_atf_m


LINK INSTAGRAM: https://www.instagram.com/angolo_di_safiria/

Link Tiktok:https://www.tiktok.com/@raushana_abramo_autrice

LINK SITO WEB:https://angolodisafiria.wixsite.com/angolo-di-safiria




Trama


Nel 2009, il mondo viene colpito da un evento catastrofico. Le Sfere, grandi globi di energia densa e rossa, compariranno su tutto il pianeta portando con loro devastazione e creature mostruose. Alcuni esseri umani, colpiti da quella energia scarlatta, scopriranno di aver ottenuto capacità straordinarie utili a combattere quegli esseri. Questi verranno soprannominati “Corrotti”.

Gloria, una giovane Corrotta, si ritroverà ad affrontare insieme ai suoi improbabili amici l’invasione delle creature per andare alla ricerca dei suoi cari, scomparsi un anno dopo dalla catastrofe. Tra battaglie sanguinarie, perdite e legami che vanno oltre la concezione della mente umana, il gruppo di amici cercherà di sopravvivere in quell’incubo e di scoprire il mistero che si cela dietro le Sfere.




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


lunedì 10 giugno 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Simone Lisi

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Simone Lisi




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Inizialmente, ne avevo creata un'altra da una foto fatta da me, un piccolo corso d'acqua che scorreva ma non mi convinceva del tutto. Quando mi sono trovata davanti questa immagine, mi son detto: è perfetta! Ha la natura che sovrasta la città mentre un ragazzo di spalle la guarda. È la sintesi perfetta del mondo che ho creato!


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Se si guarda alla storia, ci sono sempre eventi ciclici nelle varie ere dell'uomo, come guerre e carestie. Da qui mi è venuto in mente un dubbio: se l'umanità arrivasse sul punto di sparire, apprenderebbe dai propri errori? Ho pensato poi a come si sarebbe comportata la nuova umanità in un contesto iniziale senza nazioni, con le antiche religioni abbandonate e con pericoli esterni pressanti. In pratica un ritorno alle origini, senza l'attuale civiltà ma con le conoscenze parziali di ciò che ci ha portato alla rovina.


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Diciamo che per scegliere i nomi son negato e quando dovevo sceglierlo per il protagonista beh, non sapevo da dove iniziare. Poi un giorno ero in chiesa e durante l'omelia fecero il nome Gregorio… al sentire quel nome pensai: ma sai che questo è proprio un bel nome? Se mai avessi un figlio, lo chiamerei così… aspè ho il nome! Ho finalmente il nome del protagonista!



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Ce ne sono stati molti e spesso ho pensato di buttare tutto via. C'è chi mi prometteva correzioni e consigli, ma mi ha portato solo perdite di tempo e di materiale. Ho dovuto scrivere tutto tramite tablet, per problemi di salute non potevo stare troppo seduto. Il passaggio del testo, dal tablet al pc, era un trauma con la formattazione sfasata. A volte cambiava caratteri, a volte cambiava da solo le spaziature e altre ancora non salvava per bene il testo o rimanevano sia il vecchio pezzo cancellato sia le modifiche apportate. Con fatica ho pubblicato con KDP e la storia è piaciuta, soprattutto per il ritmo che gli ho dato; ma ci son state anche delle critiche. Queste mi fecero comprendere in cosa ero carente, spronandomi a migliorare e a riscrivere l'intera storia con uno stile più immersivo.





Biografia



Salve a tutti, piacere Simone Lisi. Classe 86, vivo a Ripi un piccolo paese della Ciociaria. Fin da piccolo sono stato sempre amante delle curiosità e della lettura nelle sue varie forme. Dopo un grave lutto nel 2014, decisi di star fuori di casa per un anno e fu in quel periodo che presi la penna in mano, partendo da zero. Informandomi al meglio delle mie possibilità e con tanta pratica son riuscito a far stampare la mia opera, dopo molte difficoltà.


Link utili


Instagram: @simone_lisi_autore




Trama


Nota è la stoltezza dell'uomo. Con queste semplici ma sempre attuali parole, inizia questa storia dove la natura si ripresenta come padrona. L'umanità tornerà ad affacciarsi sulle terre emerse, dopo aver sfiorato l'estinzione quattrocento anni prima. Gregorio, un ragazzo che ha perso tutto a causa di un misterioso flagello, si troverà a barcamenarsi tra i pericoli di un nuovo e ostico mondo, oltre che con le vecchie ossessioni dell'essere umano. Le sue conoscenze e il suo punto di vista verranno stravolti, facendogli comprendere che non sempre, è vero ciò che sembra. Ha inizio così questa saga che ti porterà in un possibile futuro mondo, in ripresa dopo secoli dalle catastrofi avvenute.




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 12 aprile 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Carmine Carbone

Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Carmine Carbone




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R:La scelta della copertina è stata una scelta naturale, quasi “fisiologica”, perché volevo che fosse di impatto, per immagine e colori, richiamando subito il titolo dell’albo.



D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R:Il cervo dalle corna d’oro è il titolo che meglio rappresenta la storia, evocando l’ambientazione e il genere fantastico. Racchiude, inoltre, proprio il significato che volevo dare alla narrazione, non trattandosi della semplice raffigurazione di un animale immaginario ma della rappresentazione simbolica della morale della storia stessa.



D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R:Il testo è arrivato finalista al Premio Il Battello a Vapore 2018 ed è proprio in occasione dell’evento di premiazione, tenutosi presso la biblioteca universitaria di Pavia, che ho iniziato ad immaginare la storia come albo illustrato. In quella occasione, infatti, in molti mi suggerirono di pensare al testo accompagnato da illustrazioni che avrebbero rafforzato “visivamente” le parole e le ambientazioni.




D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R:Mentre scrivevo il manoscritto, ricordo di aver letto e riletto più volte Neve di Maxence Fermine e La piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen perché avevo bisogno di addentrarmi in quelle ambientazioni gelide, caratterizzate da neve e oscurità, ma anche di forti spunti emotivi.





Biografia


Carmine Carbone nasce a Napoli nel 1981, sposato, vive a Roma dove si occupa di comunicazione e stampa.

Ispirato dai testi di Luis Sepulveda e Maxence Fermine, ma anche dalle fiabe di Hans Christian Andersen, ha iniziato a scrivere brevi storie per bambini\e e ragazzi\e. 

Il racconto “Il cervo dalle corna d’oro”, selezionato come finalista al Premio Letterario “Il Battello a Vapore” edizione 2018, è stato pubblicato, come albo illustrato nel mese di settembre 2023, da Saremo Alberi Editore.



Link utili


Link al sito della casa editrice: 

https://www.saremoalberieditore.it/prodotto/il-cervo-dalle-corna-doro/?v=e50cf2178ef5


Instagram: bookarm_

Facebook: BooKarm – Carmine Carbone







Trama


Abe è il capo di un villaggio che si trova a Nord, in una regione tra i ghiacci eterni, ai confini con la Valle Nera, luogo di disgrazia e male. E’ padre di due figli, Uniko e Ikut.
Uniko e Ikut non sono solo fratelli, ma fratelli gemelli, cosa che pone Abe davanti alla scelta del suo successore al compimento del loro sedicesimo anno. Una notte, prima della celebrazione del rito di proclamazione, Abe ha una premonizione oscura e, dalla scelta del suo successore in poi, il rapporto con i figli, e quello tra i gemelli stessi, cambia fino a separarli per sempre. 

La scelta di Uniko quale successore, infatti, fa accrescere un senso di rivalsa e di odio in Ikut che sfocia poi in un violento scontro con il gemello, durante una battuta di caccia. Lo scontro segnerà la scomparsa di Ikut che però verrà, falsamente, attribuita ad un incidente. Abe e Uniko, però, faranno i conti con il rimorso che li segnerà per tutta la vita. 
Molti anni dopo, Uniko, ormai vecchio, grazie anche alla nipotina Yaki, una bambina impavida, scoprirà una verità che non avrebbe mai immaginato, che intaccherà per sempre sia il suo sapere che le antiche tradizioni della sua dinastia. 



Testo di Carmine Carbone

Illustrazioni di Valentina Cascio

Edito da Saremo Alberi Editore

Data di pubblicazione: Settembre 2023




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal