Translate

Visualizzazione post con etichetta Fanucci editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fanucci editore. Mostra tutti i post

giovedì 19 dicembre 2024

Recensione "The perfect couple: la coppia perfetta" - Elin Hilderbrand

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elin Hilderbrand "The perfect couple: la coppia perfetta" edita Time crime Fanucci che ringrazio per la copia 💙 
.
Ci troviamo sull'isola turistica di Nantucket e sta per avere luogo lo sfarzoso ed elegante matrimonio organizzato dalla madre dello sposo che promette di essere l'evento dell'anno.
.
È l'alba quando il corpo della damigella d'onore viene ritrovato sulla spiaggia davanti alla villa dove qualche ora dopo si sarebbe dovuto celebrare il matrimonio tra Celeste Otis e Benjamin Winbury.
.
Ed è così che tutto si complica.
Tutti i partecipanti al matrimonio diventano sospettati e le certezze iniziano a vacillare.  
I segreti e le bugie - forse - vengono a galla.
.
L'autrice è riuscita a dosare i flashback, le dichiarazioni dei sospettati, i multipov creando quella tensione che si tende fino al finale che però rimane un grande no per me❌
.
Non è un thriller cruento, è più un giallo che ad ogni capitolo aggiunge un tassello importante per la storia. La tematica principe del libro sono le relazioni interpersonali tra le persone e penso che questo sia un grandissimo punto di forza della narrazione. Peccato per il finale cosi "frettoloso". Mi aspettavo di più!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
È uscita anche la serie Netflix, che ho guardato ma non mi ha convinto nemmeno quella basta dire che hanno cambiato il nome della sposa 😅, voi l'avete vista?
Vi piace partecipare ai matrimoni? Avete mai partecipato ad uno in spiaggia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 18 settembre 2024

Recensione "Restore me" - Shatter me vol.4 - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume della seconda trilogia Shatter me scritta da Tahereh Mafi "Restore me" edita Fanucci editore.
.
Come ormai sapete sto leggendo la serie con Anna di @lalibreriadianna e il gdl #ilquadrantedeilettori. Ringrazio le ragazze che con noi scambiano le loro opinioni sulla lettura❣️
.
Come ogni primo libro, anche qui abbiamo una narrazione molto introduttiva. Nonostante i personaggi principali li conoscessimo già, sapevamo molto poco del mondo in cui vivevano e quindi, in questo volume, vediamo una parte politica e geopolitica di cui forse nella prima trilogia era carente perché incentrata su altro.
.
Se nella prima parte della lettura la narrazione sembra lenta con pochi accadimenti importanti , nella seconda metà, con l'arrivo di nuovi personaggi nel settore 45 le cose si movimentano parecchio!
.
A Juliette troppe verità ancora sono state taciute e questo frangente incrinerà i rapporti con le persone che ha sempre reputato amiche e che amava.
.
Qui la struttura del libro è differente dai precedenti. Abbiamo il doppio pov, Juliette/Warner e questo ci permette di avere una visione dei sentimenti ed emozioni e i drammi!! di entrambi entrando maggiormente nella storia.
.
I nuovi arrivati portano con loro scompiglio, ma è sul finale, nelle ultime 20 pagine che il caos dilaga e la verità sulla vera identità di Juliette inizia a saltare fuori lasciando noi, poveri lettori, a bocca aperta dallo shock!
.
Con le ragazze del #ilquadrantedeilettori non vediamo l'ora di proseguire con la novella e il prossimo volume!
.
Vi aggiornerò a breve sul prosieguo di questa avventura che sembra proprio sulle montagne russe!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Secondo voi quanto è destabilizzante scoprire da grandi di essere stati adottati? Se voi foste in quella situazione, vorreste saperlo da piccoli e metabolizzare cosi la verità a poco a poco o scoprirlo casualmente e quindi metabolizzarlo come shock magari da grandi?
Vi piacciono le sorprese?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 26 agosto 2024

Recensione "The book of accidents - il libro delle cose sconosciute" - Chuck Wendig

Il dolore sbocciava in loro. Passando da persona a persona, come un dono o una maledizione.

Buongiorno amici lettori💙 
Oggi vi parlo del libro di Chuck Wendig "The book of accidents - il libro delle cose sconosciute" edito Fanucci editore che ringrazio per la copia 💙 
.
Leggere questo libro è stato un viaggio strano ed inaspettato. Di quelli che non sai bene cosa aspettarti fino alla fine e che hanno bisogno di un po' di tempo per metabolizzare per via della loro storia.
.
In questo libro c'è tanto: dolore, rabbia, amore, amicizia, diffidenza, difficoltà, abusi, creatività, fantasia e fantascienza e tutto questo è amalgamato in una storia che da dell'irreale... 
Ma non del tutto!
.
Perché una cosa di questo libro mi fa pensare e riflettere sul nostro di mondo.
Il male è ovunque. 
E qui è ben rappresentato anche per la nostra società.
.
Se in una famiglia, uno dei genitori - o entrambi - sono violenti/non presenti/abusano psicologicamente o fisicamente dei figli, i figli avranno dei disturbi che riporteranno nelle famiglie che si creeranno.
Che a loro volta creeranno dei disturbi ai figli che lo faranno con i figli e cosi via.
.
Una lunga
Lunga
Spirale di dolore. Che non finisce mai!
Ed è difficile da spezzare!
.
In questo libro si parla di mondi paralleli dove in ogni mondo c'è la stessa famiglia ma in qualche modo sempre diversa. 
Ma con una costante.
Gli errori dei genitori, i loro abusi sui figli.
.
Un ciclo continuo che essere spezzato, deve morire per poi rinascere.
Fino all'ultimo mondo, dove il protagonista, il giovane Oliver, sua madre Maddie e il marito Nate avranno la possibilità di cambiare il mondo e salvarlo, salvandosi e salvando l'umanità.
Forse!
.
Sarà un viaggio lungo e tortuoso, ci sarà una miniera di carbone, un tunnel "magico", una altare sacrificale e un demone. Ma anche un serial killer, dei gufi di legno e dei doni speciali. Senza contare i viaggi tra i diversi spazi temporali!
Come tutto questo è legato e funziona in questa storia dovrete scoprirlo da soli!
.
Non è stato semplice scrivere questa recensione senza fare spoiler perciò ho deciso di lasciare a voi il piacere di gustarvi la lettura.
.
Se vi piace Stephen King, sono sicura che apprezzerete anche Chuck Wendig che con la sua storia oscura, fatta di ombre, malvagità e luce in fondo al tunnel ci rappresenta la nostra società moderna, forse senza aggiungere nulla in fatto di cattiveria!
.
❓E ora vi chiedo.. vi incuriosisce?
Vi piacciono i libri di base horror ma con tanto altro dentro, che fanno riflettere e che mettono un focus sulla nostra società?
Avete mai pensato che possano esistere dei mondi paralleli dove siamo noi ma differenti?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 8 luglio 2024

Recensione "Unreveal Me" - Vol.2 - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume della serie Shatter me "Unreveal me" scritta dalla Mafi ed edita Fanucci editore che ringrazio per la copia omaggio 💙
.
Ringrazio la mia socia @lalibreriadianna e tutte le ragazze del gdl #ilquadrantedellettore con la quale stiamo leggendo questa serie e stiamo discutendo passo passo ogni tappa.
.
La cosa che abbiamo notato in questo secondo volume è la sua scorrevolezza rispetto al primo! Infatti leggevo ogni tappa in un solo giorno lasciandomi poi addosso la curiosità di proseguire!
.
Le ripetizioni di parole ci sono anche questa volta - meno ma ci sono - e credo sia proprio il "marchio distintivo" di questa autrice in questa serie. Nonostante non mi faccia impazzire ho deciso di ignorare le parole ripetute per impedire al mio cervello di bloccarsi.
.
Che dire della trama, scopriamo molte cose su Juliette, Adam e Warner che ci hanno lasciato a bocca aperta. Cose importanti che stravolgono la trama e il pensiero che abbiamo della storia e dei personaggi stessi e poi il finale con un super colpo di scena ci ha shoccate tutte!
Ora ci dedicheremo alla novella per poi proseguire con il terzo volume.
.
Un personaggio che più avanzo nella lettura e più mi sta entrando dentro è Kenji, sempre disponibile, sempre con un sorriso per tutti ma con dietro una storia che si è soltanto intravista e che spero nel prossimo volume ci venga raccontata.
.
Che dire, #ilquadrantedellettore si aspetta grandi cose nel prossimo volume💥
.
❓E ora vi chiedo... Avete letto questa serie?
Vi affezionate anche voi ai personaggi secondari? Citamene uno che ti è rimasto dentro.
Se partecipi ad un gdl, rispetti le tappe?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 24 maggio 2024

Recensione "Shatter me" Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo volume della serie di Tahereh Mafi "Shatter me" edito @fanucci editore che ringrazio per la copia 💙 
.
Ho letto questo libro con il GDL creato da me e @lalibreriadianna #ilquadrantedeilettori di cui ringrazio le ragazze per gli scambi nel corso della lettura, è stato un piacere leggere con voi il libro perché se fosse dipeso da me credo che all'inizio avrei abbandonato la lettura, e ora vi spiego perché!
.
Nonostante abbia apprezzato molto la storia e la mia curiosità sullo scoprire di più sul mondo distopico ideato dalla Mafi mi spingeva a leggere velocemente - complice anche i capitoli corti e scorrevoli - lo stile narrativo dell'autrice non mi permetteva di entrare in sintonia con la storia e le parole ripetute piu volte e barrate mi deconcentravano facendomi calare l'attenzione 😱
.
Lo so, è una caratteristica della saga, per questo ho resistito e non ho mollato, ma ripeto, ringrazio le ragazze che - a chi come me riscontrava questo "problema" nella lettura - ci hanno spronato a proseguire fino a fine lettura 😊 d'altronde leggere nei gruppi di lettura è anche questo, supportarsi❣️
.
Vi lascio qualche cenno sulla trama.
Vi ho detto che ci troviamo in un mondo distopico dove è in atto una guerra con più fazioni che si scontrano. In questo volume scopriamo molto poco del mondo fuori, ma i pochi cenni che ci vengono dati sono molto intriganti prospettando un proseguo molto avventuroso.
.
Cosi come le caratteristiche particolari della protagonista, Juliette, rinchiusa in una struttura e in isolamento perché possiede una malattia/dono/potere particolare che non le permette di toccare le persone senza ferirle. 
Nel corso della storia vediamo come questo non sia esattamente vero o per lo meno non funziona con tutti.
.
E qui parliamo dei protagonisti maschili, Adam e Warner. Non li ho ancora inquadrati per bene, c'è molto mistero nelle loro figure e alcune loro battute ci hanno fatto riflettere su chi sia davvero il pericoloso tra i due. Ma questo credo che lo scopriremo soltanto leggendo!
.
La fine è apertissima e col gruppo non vediamo l'ora di proseguire per scoprirne di più! Ora ci stiamo dedicando alla prima novella, sempre più intrigante!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito? Conoscete questa saga?
Vi piacciano i libri distopici dove i mondi descritti si discostano per qualche particolare importante dal nostro?
Se con il solo tocco delle mani potreste uccidere, vi chiudereste in casa senza vedere più nessuno o cerchereste un modo di convivere con questo potere?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 9 aprile 2024

Recensione "La regola del tre" - Sam Ripley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Sam Ripley "La regola del tre" edito Time crime per Fanucci editore che ringrazio per la copia e per la collaborazione 💙 
.
Vi ho già dato le mie prime impressioni su questo libro a fine lettura. Ero molto confusa, una volta terminato perché credevo di aver capito tutto e invece non è stato cosi, il colpo di scena finale mi ha spiazzata! 
Ma partiamo con ordine.
.
Voi credete nelle leggende metropolitane?
.
Se la risposta è no, nemmeno le tre protagoniste ci credevano all'inizio. Poi dopo aver visto m0rire i genitori e il fratello/sorella per un incid3nte o un suicidi0 si sono convinte che la maledizione de La Regola Del Tre le stesse perseguitando e loro sarebbero state le prossime vittim3 perché secondo la regola del tre, le disgrazie capitano tre alla volta.
.
L'arco temporale di questo thriller mozzafiato è circa vent'anni. Infatti noi facciamo la conoscenza delle tre protagoniste una alla volta attraverso delle pagine di diario.
Prima Amy, poi Ila e infine Eve.
.
Non volendosi rassegnare alla fine che gli spetta, le tre, una dopo l'altra, iniziano a scavare a fondo su questa leggenda metropolitana scoprendo indizi, ma i pezzi del puzzle sono tanti e le incertezze, i dubbi e i sospetti aumentano!
.
La narrazione è davvero scorrevole, complice i capitoli brevi che quasi opprimono il lettore dalla tensione. Tensione che sale, pagina dopo pagina creando un atmosfera sempre più inquietante.
.
Non sono una lettrice facilmente impressionante ma c'è stato un paragrafo che mi ha quasi sconvolta. L'autore è stato davvero bravo nel descrivere la scena, rendendola vivida e agghiacciante.
.
Sono sicura che questo thriller farà impazzire tutti gli amanti del genere e credo che lascerà con tanti dubbi anche a voi come è successo a me!
.
Non posso che consigliarvelo garantendovi che non ve ne pentirete!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Siete persone suggestionabili? Credete nelle leggende metropolitane?
Vi piace quando le storie che leggete vi catturano completamente?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 27 febbraio 2024

Recensione "Un'ombra nella notte" - Nora Roberts

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro di Nora Roberts " Un'ombra nella notte" edito Leggereditore Fanucci editore uscito a fine gennaio che ringrazio per la copia e la collaborazione 💙
.
Ho adorato questo libro dall'inizio alla fine!
Partita con una storia toccante e che mi ha fatto scendere qualche lacrima, continua con la stessa intensità in ogni sua parte. Intelligenza, astuzia suspance e amore è questo quello che ho percepito leggendo "Un'ombra nella notte".
.
Ed è proprio un'ombra nella notte il nostro protagonista Harry, che dall'età di nove anni inizia ad introdursi nelle case dei ricchi per sostenere lui e la madre mentre lei sta combattendo la sua battaglia col cancro.
.
Nonostante la lotta durata anni, la madre di Harry muore e, rimasto al mondo solo con sua zia, decide di cambiare aria e partire rifacendosi una vita lontano senza però mai abbandonare il lavoro notturno che gli ha permesso in tutti questi anni di sostenersi e nel quale è diventato molto bravo.
.
Partendo da Chicago, girovagando qua e la sempre cambiando identità e sempre impersonando ruoli differenti arriva a New Orleans dove si sente quasi a casa.
Ma non può abbassare la guardia per non attirare l'attenzione su di sé.
.
Qui conosco molte persone che potrà poi chiamare amici e di cui si potrà fidare ed affidare ma una di queste, un ladro come lui, gli presenterà quello che per la sua vita sarà la sua rovina. 
Carter LaPorte.
.
Un uomo ricco e senza scrupoli che paga le persone per rubare oggetti per la sua personale collezione privata e ha visto in Harry e nel suo operato, uno strumento da utilizzare per raggiungere i suoi scopi.
.
Dopo il primo ingaggio andato egregiamente nel quale però Harry ha tenuto testa a LaPorte facendoselo nemico, si terrà ancora di più alla larga dai sentimenti, dai legami e dalle amicizie per non essere ricattato.
Questo fino ad incontrare la giovane rossa, Miranda.
.
Da quel momento per Harry cambierà tutto e per amore infrangerà una serie di regole che si è sempre prefissato di non oltrepassare.
.
Prima di potersi concedere una vita più tranquilla e abbandonarsi all'amore della sua vita torna LaPorte che non ha mai smesso di cercarlo.
.
Riuscirà Harry a non farsi beccare, allontanare LaPorte e finalmente vivere una vita d'amore con Miranda?
.
Una lettura davvero piacevole, ricca di suspance e mistero, mai noiosa nonostante le numerose informazioni, luoghi e personaggi che l'autrice inserisce nella storia.
.
Il personaggio di Harry è senza dubbio ben strutturato fin da subito. La sua bontà d'animo si nota nonostante il lavoro notturno discutibile.
La sua astuzia, la sua curiosità verso il mondo e la sua abilità nel cambiare pelle, l'hanno reso un personaggio dinamico e dalle mille sfaccettature.
.
Un altro personaggio che ho apprezzato molto è quello della zia che non l'ha mai abbandonato, mai giudicato per quello che faceva ma anzi l'ha sostenuto in ogni difficoltà.
.
Mi è piaciuto anche che la storia d'amore sia nata con lentezza ma in modo passionale e non sia al centro delle narrazione ma solo di contorno nonostante molto importante.
.
Se vi ho un minimo incuriosito e vi piace il genere, sono sicura che apprezzerete questa nuova uscita della Roberts ✨
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi piacciono i libri con suspance e mistero?
Vi piace seguire i personaggi dalla loro infanzia all'età adulta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 20 luglio 2023

Recensione "Victories greater than death: la pietra di Talgon" - Charlie Jane Anders

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Charlie Jane Anders "Victories greater than death: la pietra di Talgon" primo volume di una serie sci-fi young adult edita Fanucci editore che ringrazio per la copia 💙
.
Devo essere sincera, questa storia mi ha lasciata un po' perplessa e insoddisfatta.
La trama segue Tina, una ragazza di 16 anni che è stata cresciuta sulla Terra ma che sa di non essere completamente umana, sta aspettando che il lume di salvataggio nel suo petto si attivi così da essere richiamata dai suoi simili a compiere imprese importanti. Purtroppo non va tutto come aveva immaginato e come il lume si attiva scopre di dover combattere una guerra per salvare l'intero universo.
.
La storia è ricca di personaggi interessanti e di momenti emozionanti sia sulla terra ma soprattutto nello spazio, però ho trovato che la trama fosse un po' troppo prevedibile e scontata. Troppi salti narrativi e scene spezzate come se fossero più racconti messi uno dietro l'altro senza una fine adeguata.
.
Inoltre, mi sarei aspettata un po' più di approfondimento sulle dinamiche interne della squadra di salvataggio o su i mille mondi visitati nell'arco della narrazione.
.
Detto questo, il libro è scorrevole e si legge bene, ha sicuramente i suoi punti di forza, come l'uso creativo della tecnologia - ho adottato il Tuttolingua! - e dei viaggi spaziali, e il tema della diversità e dell'inclusione  viene affrontato in modo impeccabile.
.
In generale, se siete fan di libri YA di fantascienza, "Victories Greater Than Death" potrebbe piacervi, ma non aspettatevi una storia particolarmente originale o complessa.
Lo consiglio ad una fascia "molto" young.
.
E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi piacerebbe viaggiare nello spazio?
Se doveste incontrare un alieno, c'è una domanda che gli porreste?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal