Translate

Visualizzazione post con etichetta narrativa contemporanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa contemporanea. Mostra tutti i post

lunedì 18 agosto 2025

Recensione "Prigionieri del nostro destino" - Lorenzo Zucchi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lorenzo Zucchi "Prigionieri del nostro destino" che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Siamo a Milano, nel 2020.
La pandemia del Coronavirus sta per iniziare a diffondersi anche in Italia e ciò vuol dire Lockdown per i cittadini italiani che dovranno reimpostare la loro quotidianità.
.
Mauro, il nostro protagonista, ha 45 anni, una moglie e due figli di cui non si interessa e un lavoro come tecnico riparatore di elettrodomestici. Più la pandemia avanza più le restrizioni fanno riflettere Mauro che la sua vita non gli basta e che vorrebbe di più. 
Ricerca cosi delle alternative.
.
Viviamo la quotidianità di un uomo qualunque del tempo moderno. Insoddisfatto della sua vita, sempre alla ricerca di qualcosa di più.
.
La narrazione è lenta e monotona come i giorni trascorsi in lockdown. I temi toccati sono tanti e sempre più attuali: la solitudine, l'insicurezza e la fragilità dell'uomo moderno.
.
Nonostante non abbia apprezzato il protagonista, impossibile farlo!, la lettura mi ha dato modo di riflettere sulla nostra società, sempre più sola e insoddisfatta. 
.
Ho letto altre storie ambientate nel periodo del coronavirus ma questa, dopo diversi anni ormai, mi ha fatto rivivere con gli occhi di Mauro una parte della storia del mondo che sarà difficile dimenticare!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi ricordate il momento in cui il presidente della Repubblica ha annunciato il lockdown? Cosa stavate facendo?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 28 luglio 2025

Recensione "Il ragazzo con la kefiah arancione" - Alae Al Said

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Alae al Said "Il ragazzo con la kefiah arancione" edito Ponte alle Grazie che ringrazio per la copia ✨
.
Un libro neccessario, in questo periodo storico.
Una storia di amicizia, famiglia, amore tradimento, resistenza che si intreccia alla storia dolorosa di un popolo che resiste rivendicando la propria Terra da troppo tempo ormai.
.
Siamo negli anni Novanta in Cisgiordania.
Loai Qasrawi è il proprietario della fabbrica di kafiah di famiglia e un giornalista americano è davanti a lui per un intervista. Una domanda particolare lo riporta indietro nei ricordi facendo riemergere una particolare kafiah arancione.
.
Torniamo così nei suoi ricordi del 1961.
Loai è un ragazzino timido, ingenuo, studioso e con i capelli di un rosso fiammeggiante che lo con fanno prendere di mira dai suoi compagni di classe e la famiglia non riesce ad aiutarlo.
.
Sarà l'incontro con Almar, ragazzo povero ma sicuro di sé a far crescere Loai in tutti i sensi.
La loro nascente amicizia offrirà a Loai una fuga dal mondo di bulli e ingiustizie condividendo con lui sogni, segreti e rimpianti.
.
Quando però, nel 1967 la guerra dei Sei giorni e l'occupazione rompe l'illusione di una vittoria, Loai si trova ad affrontare una resistenza più tragica del previsto.
.
Sono stata attratta subito da questa copertina, meravigliosa e magnetica. Cosi quando la CE mi ha proposto la collaborazione non ho potuto che accettare. Ero tanto curiosa che ho scombinato la mia tbr e l'ho iniziato subito.
.
Non conosco bene la storia della Palestrina, delle sue guerre e ingiustizie ma so cosa vuol dire essere bullizzata e mi sono rivista nelle ingiustizie vissute del protagonista.
.
Una storia coinvolgente, dall'inizio alla fine, dolorosa, spietata ma al contempo toccante e delicata.
Ho apprezzato i richiami storici che aprono gli occhi su uno spaccato di storia che molto spesso viene messa in secondo piano o nemmeno menzionata. 
.
E poi c'è la kefiah, simbolo tangibile dell'identità palestinese, radicata nella storia e nella cultura della regione. 
.
Che dire amici, vi consiglio questo libro perché è neccessario. Una di quelle letture da fare almeno una volta nell'arco della vita. Leggerò sicuramente altro dell'autrice!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Cosa fate difronte alle ingiustizie? Riuscite a girare la testa dall'altra parte?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 25 luglio 2025

Recensione "Tatà" - Valèrie Perrin

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato su Storytel con le ragazze del gdl #Shantaram nel mese di giugno "Tatà" di Valérie Perrin.
.
Conoscevo già l'autrice per il suo libro "Cambiare l'acqua ai fiori" che mi era piaciuto tantissimo e devo dire che anche questa volta la storia mi è entrata dentro.
.
Agnes riceve una chiamata dalla polizia, sua zia è morta. La notizia è shoccante non tanto per la morte della zia ma perché la zia era già morta anni prima!
.
Agnes cosi si trova a voler scoprire la verità sulla vita della zia, una zia che ha amato e che ricorda sempre sulle sue, distinta, silenziosa, riservata.
Per aiutare la sua impresa, la zia che nascondeva davvero qualcosa, le lascia dei nastri registrati, dove le raccolta la sua storia.
.
Oltre alla ricerca della verità sulla vita della zia, Agnes si trova a scoprire altre verità nascoste: degli amici d'infanzia, dei genitori, sul sue ex marito, su lei stessa... portando avanti una serie di argomenti importanti che fanno da legante all'intera storia.
.
Una narrazione ipnotica che non ti lascia finché non hai scoperto la verità e concluso il libro.
Amo lo stile dell'autrice e recupererò senz'altro altri suoi libri.
.
Ve lo consiglio se vi piacciono le storie di famiglia, d'amicizia, con la suspence pagina dopo pagina ed un mistero che alla fine vi lascerà a bocca aperta!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete l'autrice?
Avete letto altri suoi libri?
Cosa fareste se i vostri familiari vi celassero un segreto che riguarda la vostra nascita? Riuscireste ad andare avanti e perdonarli?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 14 luglio 2025

Recensione "La bottega del tempo ritrovato" - Toshikazu Kawaguchi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo libro di Toshikazu Kawaguchi "La bottega del tempo ritrovato" edito Garzanti che ringrazio per la copia ✨
.
Immaginate un luogo dove è possibile tornare indietro nel passato e riparare agli errori commessi, una dichiarazione non fatta o un abbraccio non dato, il tutto per il tempo che impiega il caffè nella tazza davanti a voi a diventa freddo.
Ancora non avete capito dove ci troviamo?
Ma nella caffetteria più famosa del Giappone insieme a Kazu e Nagare e tutti gli abitué del posto!
.
Con questo sesto capitolo della serie "Finché il caffè è caldo" mi sono nuovamente immersa nella atmosfere del Giappone e sono tornata ad assistere la magia che accade nella speciale caffetteria di Tokio leggendo quattro storie con personaggi diversi ma con lo stesso intento: trovare la serenità.
.
Che sia per trovare una persona nel passato e rimediare ad una lite o andare nel futuro e guardarsi intorno, le storie sono tutte toccanti e ti lasciano dentro quel calore come solo le storie orientali sanno fare!
.
Ogni storia ha degli elementi ripetitivi, le regole spiegate, il rituale, l'attesa per occupare il posto speciale, ma troviamo in ognuna anche nuovi elementi che ci permettono di conoscere maggiormente i personaggi che ormai abbiamo imparato a voler bene.
.
Tutte e quattro le storie mi sono piaciute molto ma la più che mi è entrata dentro è la terza "La donna che voleva conoscere il proprio futuro"
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Anche voi come me siete appassionati a questa serie? 
Andreste nella caffetteria per bere questo caffè speciale? Passato o futuro?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 10 luglio 2025

Recensione "L'eco dei rimpianti" - Remy Bolt

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Remy Bolt "L'eco dei rimpianti" edito @Pavedizioni. Ringrazio l'autore per la copia e la collaborazione.
.
.
Makano: isola emersa dal nulla con un potere inspiegabile: la possibilità di fermare e rivivere il miglior ricordo della propria vita.
.
Tutti accorrono nell'isola per rivivere i propri ricordi ma è costoso, si creerà un business di hotel e strutture di lusso ma andrà scemando finché chiunque riuscirà ad accedere e rivivere il momento migliore della propria vita.
.
Il nostro protagonista Cristian è un blogger che parte per raccontare ai suoi followers l'esperienza del suo viaggio e capire cosa spinge le persone a rivivere il passato. Se in un primo momento era scettico e non aveva intenzione di sottoporsi all'esperienza dell'isola, una volta lì, influenzato dalle interviste fatte per il blog anche lui si lascia coinvolgere dai ricordi trovando risposte importanti sulla sua infanzia e sulla sua famiglia.
.
In parallelo conosciamo Nina e subito Cristian viene attratto da lei. Nel corso della narrazione i due si avvicineranno e si confideranno fino ad arrivare ad un epilogo inaspettato!
.
Una storia originale, ben scritta, con bei personaggi caratterizzati ed esperienze che danno spunti di riflessione. 
Ho notato una leggera influenza della narrazione orientale e questo ha fatto si che apprezzassi la lettura ancora di più.
.
Con questo viaggio introspettivo attraverso le esperienze dei vari personaggi della storia, l'autore ci guida nella loro psiche, nei loro ricordi, nelle scelte e nelle conseguenze di esse, nei sogni infranti e nelle speranze non ancora sopite riflettendo su quanto il passato possa influenzare il nostro futuro .
.
Consiglio questa lettura a chi ama l'introspezione, l'intreccio narrativo di più vite, la speranza e le diverse possibilità per il futuro!
.
E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piacerebbe poter rivivere un solo ricordo della vostra vita per sempre?
Se poteste, cambiereste qualcosa del vostro passato per avere un futuro diverso?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 29 aprile 2025

Recensione "4321" - Paul Auster

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Paul Auster "4321" che ho letto ed ascoltato su Storytel per il gdl dei mattonazzi di Valentina Cavo che da quest'anno affianca la mia challenge e insieme abbiamo scelto di leggere questo libro per i mesi di marzo e aprile.
.
Che dirvi di questo libro...c'è di tutto!
Amore, famiglia, amicizia, politica, m0rte, amori non corrisposti, fedeltà, corruzione, disgrazie, letteratura, musica, cinema. Gli argomenti in cui spazia sono tantissimi ma la particolarità di questo libro è un'altra.
.
Non contiene la storia di Archie Ferguson dalla sua nascita alla sua morte, bensì ne contiene quattro. 
.
Quattro possibili vite per lo stesso personaggio a seconda delle scelte di vita che prende in un certo periodo della sua vita, così la storia variava differenziandosi dalla "parte" successiva.
.
Troviamo però delle costanti in tutte e quattro le versioni e sono: la famiglia, Amy, la sua passione per la letteratura e la scrittura ed il s3sso che fanno da costruzione costante alle diverse versioni delle vite di Archie.
.
Io personalmente ho letto - o meglio "ascoltato" - il libro nel modo in cui è impaginato, quindi scoprivo mano a mano i cambiamenti in ogni periodo della vita di Ferguson in ogni sua variante. 
Ho apprezzato molto questa dinamica di narrazione perché potevo cosi notare subito le differenze tra una vita e l'altra e quindi le diverse scelte di vita che lo avevano condotto ad essere il Ferguson che era in quella realtà.
.
Non mi aspettavo minimamente il finale della vita numero quattro che poi riallaccia tutta la parte iniziale dei progenitori arrivati in America conosciuti nell'introduzione.
.
Che dire in conclusione... un libro lungo, in alcuni momenti prolisso, ma ricco di cose, avvenimenti, informazioni storiche dell'America dagli anni sessanta in poi, con molte citazioni letterarie di svariati generi, musicali e cinematografici che ho apprezzato!
.
Se un minimo vi incuriosisce non fatevi spaventare dalla sua mole e leggetelo!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Se si in che modo? come ho fatto io o ogni vita a sé? Ci sono delle scelte che avete fatto nella vostra vita che cambiereste?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse