Translate

Visualizzazione post con etichetta Saggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saggio. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2024

Recensione "Alfabeto per un pianeta da salvare" - Elizabeth Kolbert

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elizabeth Kolbert "Alfabeto per un pianeta da salvare" uscito a fine novembre edito neri Pozza che ringrazio per la copia 💙 
.
In questo prontuario composto da piu saggi lunghi qualche pagina, l'autrice parla delle cause, degli effetti e delle conseguenze che il pianeta sta affrontando attraverso il cambiamento climatico suggerendo anche qualche possibile soluzione a questo problema globale.
.
Partendo dalla A di Arrhenius che già dal 1896 aveva intuito che l'incremento dei livelli di CO2 in atmosfera avrebbe provocato un innalzamento della temperatura media superficiale del nostro pianeta, arrivando alla Z di Zero emissioni l'autrice ci prende per mano e ci guida in un percorso sempre più inquietante.
.
Se si pensano a tutti i "Bla bla bla" che i politici mondiali continuano a pronunciare per la risoluzione di questo enorme problema si capisce quanto sia andato oltre e quanto il nostro pianeta stia collassando.
.
L'autrice afferma che, nonostante tutte le innovazioni, l'utilizzo dell' energia rinnovabile, il riutilizzo di materiali ecologici, tutti gli sforzi sommati non produrrebbero nessun effetto perché l'inquinamento prodotto è pari ai benefici che le innovazioni porterebbero.
.
Cosa si può fare quindi?
Riusciremo a vedere dei cambiamenti sufficienti per invertire la rotta e sanate il nostro pianeta?
Le parole saranno solo parole o si trasformeranno anche in fatti concreti?
.
❓E ora chiedo a voi amici lettori...
Vi piacerebbe questa lettura? Fate letture in cui si parla della salvaguardia del pianeta?
In quale modo secondo voi andrebbe aiutato per vedere dei risultati concreti?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

martedì 16 luglio 2024

Recensione "Il cibo dell'impero - L'arte della cucina nell'antica Roma" - Mauro Poma

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del saggio che ho letto da poco davvero interessante "Il cibo dell'impero" di Mauro Poma che ringrazio infinitamente per la collaborazione e per la copia 💙 
.
Vi è mai capitato di leggere in qualche libro di storia qualcosa riguardo il cibo che veniva consumato al tempo dell' impero romano?
A me non è mai capitato !
Per questo leggendo questo piccolo ma davvero interessante saggio di Mauro ho avuto l'occasione di scoprire tantissime cose che ignoravo e che ancora oggi influenzano il nostro modo di cucinare e mangiare!
.
Ad esempio, ancora oggi quando mi cade del sale mia nonna se ne butta due pizzicchi dietro le spalle per allontanare la sfortuna. Questo perché anticamente il sale era un elemento prezioso! Infatti il sale serviva per conservare gli alimenti ed era quindi di cattivo auspico farlo cadere e quindi sprecarlo.
.
E ancora, sapete che gli antenati di molti vitigni moderni sparsi per l'Europa sono stati piantati dai romani per sostentare i bisogni dei propri legionari al consumo di vino!?. Ad esempio tra i tanti famosi troviamo i vitigni di Chardonnay, Traminer o il Sauvignon.
.
O ancora, sapevate che anche i romani preparavano la torta nuziale?! Infatti con il rito della CONFARREATIO gli sposi offrivano a Giove Capitolino un dolce di farro portando così questa tradizione fino ai giorni nostri.
.
Con un piccolo - piccolissimo, come afferma lo stesso autore, sguardo sulle usanze romane in fatto di cibo, con questa lettura abbiamo un quadro che va dalla fondazione dell' Urbe alla caduta dell'impero d'Occidente (circa dodici secoli!) della quotidianità dei romani, i loro gusti in fatto di cibo, le usanze ai banchetti o come si mangiava nelle osterie e quello che, in un modo o nell'altro, è sopravvissuto arrivando fino a noi.
.
Se almeno un minimo vi ho incuriosito, non perdete tempo e recuperate questa lettura, sono sicura che ne rimarrete stupiti!
.
❓E ora vi chiedo, lo leggereste?
Qual'è il vostro piatto preferito che non vi stanchereste mai di mangiare?
C'è un piatto tradizionale della vostra regione che amate mangiare?
Io adoro i culurgiones e le sebadas!
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 22 novembre 2022

Recensione "Amica veterinaria: Storie di pazienti con la coda" - Valentina Chiapatti

 



Titolo: Amica veterinaria: storie di

pazienti con la coda

Autore:  Valentina Chiapatti

Editore: De Agostini

Genere: Saggio


Un animale domestico, si sa, può diventare il migliore amico del suo umano. Ma non è detto che sia sempre vero il contrario... Se spesso ai nostri compagni a quattro zampe basta uno sguardo per capirci, anche meglio di molte persone, lo stesso non si può dire di noi proprietari. Soprattutto quando a cani e gatti capita di ammalarsi per le nostre disattenzioni (o iperattenzioni). Lo sa bene la dottoressa Valentina Chiapatti: gli anni di esperienza in clinica veterinaria le hanno insegnato che i problemi non nascono solo dalla sfortuna, o da scarso affetto per l'animale. Molto più spesso, arti fratturati, torsioni gastriche o sindromi da stress sono causati da falsi miti e disinformazione. Ecco perché ha deciso di aprire un blog e diventare una divulgatrice social. Con leggerezza e senso dell'ironia, in "Amica veterinaria" Valentina racconta la sua storia, e soprattutto quelle più istruttive dei suoi pazienti con la coda. Dall'insospettabile ferocia di Tobia, il Basset Hound che amava il rodeo, alle fratture multiple di Red, il gatto che non imparò mai a volare, quelle di Valentina sono appassionanti cronache quotidiane di veterinaria follia. La dottoressa, però, ci spiega anche in che modo prenderci cura di loro, per imparare a prevenire malanni e incidenti, a riconoscere i primi segnali di malessere e capire qual è il momento giusto per correre in ospedale. In poche parole, ci insegna a essere proprietari consapevoli e diventare, stavolta per davvero, i miglior amici dei nostri animali.

Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del libro che ho potuto leggere in anteprima grazie alla DeAgostini che ringrazio per la copia digitale inviatami del libro di Valentina Chiapatti “Amica veterinaria: storie di pazienti con la coda” uscito lo scorso 4 ottobre.


La Dott.ssa Valentina Chiapatti dedica la sua vita agli animali e questo libro ne è la prova. Infatti attraverso le sue avventure ed esperienze da anestesista nella clinica dove ha lavorato per anni, ci racconta alcuni episodi che negli anni le sono rimasti impressi nel cuore su alcuni disturbi, malattie o semplicemente ricordi piacevoli dei nostri amici domestici che ha voluto condividere con noi lettori.


L’intento di Valentina è quello di rendere noi proprietari di cani e gatti più consapevoli per il nostro e il loro bene e questo libro è solo la punta dell’iceberg. Infatti da alcuni anni Valentina ha creato un blog dedicato, chiamato appunto “Amica Veterinaria”, dove collabora per creare un efficace canale di comunicazione tra i proprietari e gli animali.


Avendo animali in casa mi sono ritrovata nel corso della narrazione con gli occhi lucidi e le lacrime pronte a cadere a più riprese immaginando la sofferenza degli animali portati al pronto soccorso e l’angoscia provata dai proprietari nell’attesa della diagnosi e/o intervento.


L’episodio raccontato da Valentina che più mi ha angosciato è quello della cagnona che ha contratto il tetano. Ho vissuto l’angoscia, il dolore, l’ansia di non riuscire a salvarla che si è trasformata presto in gioia e felicità quando i parametri si sono stabilizzati saltando di gioia insieme a Valentina e tutta la equipe medica formidabile che lavorava con lei.


Un altro episodio che mi ha fatta restare in tensione fino alla sua conclusione è stato quello dell’operazione al cervello del gatto per asportare un tumore che lo rendeva uno zombie.

Anche lì, la bravura di tutta l’equipe e l’avanzare del progresso scientifico hanno fatto sì che il povero gatto riprendesse in mano la sua vita da animale agile e spensierato quale era!


Mi è dispiaciuto poi del gatto volante e della sua padrona sorda ai consigli degli specialisti.

In alcuni casi siamo noi proprietari a far ammalare gli animali e nemmeno ce ne rendiamo conto!!!


Ho letto davvero con molto piacere questo libro ben scritto e ben strutturato che consiglio di leggere a tutti i proprietari di cani e gatti per iniziare a prendere consapevolezza dei loro amici a quattro zampe, dei loro spazi e delle loro esigenze.


Inoltre vi consiglio di seguire “Amica veterinaria” sui social e sul blog per avere tante informazioni utili per i nostri amici con la coda.


❓E ora vi chiedo.. Vi ho incuriosito?

Avete un amico a quattro zampe? Come si chiama?

Se non lo avete, vi piacerebbe averne uno? Se si quale?

Vi leggo volentieri nei commenti💕





Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal