Translate

Visualizzazione post con etichetta Storytel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storytel. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2025

Recensione "L'isola delle anime" - Piergiorgio Pulixi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo della mia prima esperienza letteraria con l'autore Piergiorgio Pulixi di cui ho ascoltato "L'isola delle anime" edito Rizzoli, su Storytel 
.
Faccio una precisazione iniziale prima di parlare del libro: avendo ascolta la storia in audiolibro, anche chi legge è importante e purtroppo qui l'interpretazione della lingua sarda - di cui sono varie le frasi e parole all'interno del testo - ha lasciato molto a desiderare. Peccato perché chi non conosce la lingua attraverso l'audiolibro può immergersi in un'altra cultura fatta di tradizioni e lingua e qui non è stato possibile a pieno!
.
Ma parliamo del libro!
Quanto mi è piaciuto!
In primis proprio perché sono sarda e ho ritrovato nei personaggi e nei luoghi la mia amata Terra con la sua cultura e le sue tradizioni.
E poi per la storia, che mixa cultura e indagini investigative fino ad un finale inaspettato!
.
Che dire, ve lo consiglio proprio!
Se vi piacciono le storie investigative con un mix di indizi reali e mistici che riprendono la cultura del luogo, con la loro dialettica e le loro tradizioni, ecco Pulixi con "L'isola delle anime" fa per voi!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Avete letto altro di Pulixi? Cosa mi consigliate?
Avete delle tradizioni nella vostra famiglia che si tramandano dai genitori ai figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 21 agosto 2025

Recensione "Beach read: Romanzo d'estate" - Emily Henry

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato in audiolibro qualche settimana fa "Beach and reads: Romanzo d'estate" di Emily Henry edito Harper Collins
.
Se cercate un romance per l'estate, non fatevi ingannare dalla copertina perché questo è un pelino impegnativo!
.
Quando l'ho iniziato mi aspettavo una storia spensierata che invece è stata sostituita da una storia emozionante e ricca di riflessioni che tocca tematiche importanti.
.
I due protagonisti, entrambi scrittori, si rincontrano dopo anni come vicini di casa e intraprendono una sfida di scrittura: si dovranno scambiare i ruoli e scrivere ognuno il genere dell'altro.
.
Cupido ci metterà il suo zampino e pian piano i due si affezionano e inizieranno a provare qualcosa per l'altro.
.
I problemi personali di entrambi influenzeranno il corso della storia creando malintesi e brutti momenti ma il cuore non si comanda e trova sempre il modo di sopraffare la mente!
.
Che dire, mi aspettavo un libro spensierato in riva al mare e invece ho letto qualcosa che mi porterò dentro per un po' ✨
.
❓E ora vi chiedo.. voi lo conoscete?
Vi è mai capitato di essere "ingannati" dalla cover di un libro?
D'estate avete un genere preferito o leggete di tutto?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 21 luglio 2025

Recensione "Game of titans: ascesa al Paradiso" - Hazel Riley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del secondo volume di Hazel Riley "Game of titans: ascesa al Paradiso" edito Rizzoli che ho ascoltato su @Storytel letto insieme alle ragazze del gdl mio e di @Anna #ilquadrantedeilettori che ringrazio per gli scambi ✨
.
Questo secondo volume inizia dove abbiamo lasciato i nostri protagonisti alla fine del primo: In Grecia 
Haven avrà un'altra possibilità per salvare suo padre dai debiti entrando nel Labirinto del Minotauro. 
Ma ciò che succede dopo questa decisione è una serie costante e ininterrotta di colpi di scena, cambi di potere, litigi, accadimenti inaspettati e soprattutto impensabili!
.
Nonostante questo, devo essere sincera, forse le tappe del gdl hanno frenato la scorrevolezza della lettura e non sono riuscita ad entrare bene in sintonia con le vicende, ma non sono riuscita ad empatizzare a pieno con cio che Haven vive e le accade trovandomi a faticare per terminare la lettura 
.
Tutti gli intrighi, le macchinazioni di Crono, e non solo!, la verità sull'infanzia di Haven, la manipolazione dei ricordi, in alcuni momenti l'ho trovato eccessivo e non sono riuscita ad apprezzare il tutto a pieno.
.
Ora proveremo a proseguire con il volume successivo sperando di riuscire ad apprezzarlo un po' di più!
.
❓Voi lo avete letto? I fratelli Lively vi hanno catturato o non siete caduti sotto la loro influenza?
Leggete saghe?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 23 maggio 2025

Recensione audiolibro "Love me love me: cuori magnetici" - Stefania S.

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stefania S. "Love me love me: cuori magnetici" che ho ascoltato su @storytel
.
Premessa. 
Ho visto la notizia del film di questo libro e mi è venuta la voglia di recuperarlo. Non sapevo nulla sulla trama, sulla lunghezza, sugli argomenti,non avevo aspettative. Quindi potrete immaginare il mio stupore quando, messe le cuffiette e cliccato play, butto l'occhio sulle ore complessive della lettura (ben 31!!)
.
Avevo appena terminato 4321 di Paul Auster che anche lui era un bel mattoncino e non volevo buttarmi subito in un'altra storia cosi corposa, ma ormai la curiosità c'era e mi sono fatta catturare dalla lettura!
.
È sicuramente una storia fuori dal mio target, la me adolescente sarebbe impazzita, oggi l'ho trovata scorrevole e abbastanza carino ma niente di particolare.
.
Sicuramente le particolarità di questo libro sono, oltre le relazioni tossiche a 360° di ogni personaggio, la quantità di tematiche importanti che tratta. Alcool, droghe, disturbi della personalità, divorzio, abbandono dei figli, la sessualità... 
.
La magnetica relazione dei due protagonisti principali parte da pagina 1 fino a pagina 1092!
I loro battibecchi, le frecciatine, i dispetti ma anche l'occhio di riguardo e la protezione che lui gli riserva.
.
Il problema principale è che June sin da subito si "frequenta" con William, il migliore amico di James.
.
James il bad boy, il bello ed impossibile che si fa tutte e non si fa problemi.
O almeno così dà a vedere da fuori.
Il suo consumo di droghe, alcol e attività pericolose servono proprio a spegnere il cervello e non farlo pensare.
.
D'altro canto June è nuova della scuola e nonostante non voglia ammetterlo è attratta da James. Anche se sta con Will.
Anche se sà che ogni parola che esce dalla sua bocca sono prese in giro.. o forse no!?
.
E il finale?
Io ancora non mi capacito di come sto resistendo a non iniziare subito il secondo volume (anche lui un bel mattoncino, ma dettagli 👀)
.
Sicuramente ad un occhio adulto e consapevole la consapevolezza che questi libri possono fuorviare le nuove generazioni che possono prendere d'esempio questi personaggio e idealizzarli è alta infatti il mio consiglio per i genitori è di fare attenzione ai libri che comprate ai vostri figli e gli permettere di leggere, non tutti gli young adult sono uguali e vanno bene per la grande fascia d'età che racchiude.
Per me, che l'ho letto "così poi posso vederne il film" ha fatto trascorrere qualche ora con una storia carina e qualche risata.
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Quando comprate dei libri per i giovani, che questi siano vostri figli o meno, state attenti al contenuto o vi fate influenzare dal "libro che va di moda" in quel momento?
Prima di vedere un film, recuperate il romanzo da cui è tratto?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 14 maggio 2025

Recensione " Drive me Crazy: mi fai impazzire" - Carly Robyn

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su Storytel "Drive me Crazy: mi fai impazzire" di Carly Robyn 
.
Sono sincera, non sono solita leggere sport romance, soprattutto negli ultimi anni dove prediligo generi differenti, ho ascoltato questo libro perché mi serviva per una challenge.
.
Parto con questa premessa perché nonostante la lettura mi sia piaciuta, mi accorgo che non è il mio genere preferito, quindi non mi ha fatta impazzire.
.
Blake Hollis è un campione della Formula 1 ma la sua reputazione da playboy lo precede. Dopo i casini dell'anno precedente, deve però rimettersi in carreggiata se vuole rimanere in pista.
Blake però non è quello che mostra al mondo, dietro la sua facciata da duro e donnaiolo si nascondono delle fragilità date da un passato che ancora lo tormenta.
.
Ella sarà quella che gli entrerà nel profondo, arginando il fiume di detriti che Blake si porta dentro facendo emergere il suo vero io, le paure e le insicurezze.
.
Ella ha perso il lavoro dei suoi sogni e non può parlarne. Il futuro per sé non lo vede roseo ma stando a stretto contatto con Blake per scrivere la sua biografia farà da leva per farla aprire e risanare ciò che la tormenta.
.
Blake non è fatto per le relazioni serie, Ella non è per la classica "botta e via". Cosa succederà ai due per spingerli a cambiare il loro modo di essere e farli stare assieme?
.
La narrazione è fluida, accattivante, i dialoghi tra i personaggi ironici ed irriverenti, l'ambientazione dettagliata sullo sport è un "di più" che ho apprezzato. Non ho apprezzato la velocità con cui i protagonisti si sono avvicinati.
.
Le tematiche trattate sono delicate e l'autrice ha saputo destreggiarsi bene usando delicatezza in tutti i casi.
.
Se vi piacciono gli sport romance e l'adrenalina delle macchine, questo libro è sicuramente per voi🔥
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piace la Formula 1? La seguite in tv?
Se una vostra confidenza, fatta ad un amic*, dovesse venire fuori, riuscireste a perdonare chi se l'è fatta scappare?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lasorelladinchiostro

lunedì 17 marzo 2025

Recensione Audiolibro "La verità sul caso Harry Quebert" - Joel Dicker

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su @Storytel. 
Un libro, quello di cui vi parlerò oggi, di un autore molto giovane ma già molto famoso, un libro che molti lettori hanno amato ma che io, forse dalle troppe acclamazioni e alte aspettative, mi immaginavo diverso e "di più"!
.
Nel corso dell'ascolto ho immaginato spesso cosa scrivere per presentarvi il mio pensiero sul libro e, ad oggi dopo averlo terminato da qualche settimana, non so ancora bene che parole usare.
.
Non fraintendetemi, il libro mi è piaciuto. La storia è scorrevole, intrigante, piena di colpi di scena, personaggi, collegamenti, deduzioni, sconvolgimenti e drammi. È piena anche di consigli di scrittura, su cosa sia un buon libro, come scriverlo , per chi scriverlo, perché il protagonista è uno scrittore che scrive un libro sul suo amico scrittore e mentore, per cercare di riabilitare il suo nome dall'accusa di omicidio di cui si trova imputato. Omicidio di una ragazzina di quindici anni che viene trovata nel suo giardino e che trent'anni prima il suo amico frequentava e di cui ha scritto il libro che lo ha reso celebre.
.
Tutto molto bello ed interessante.
Però tutto questo "troppo", secondo me, ha gonfiato la storia rendendola eccessiva!
L'ha resa pesante/complessa/ripetitiva.
In poche parole, non mi ha convinta del tutto!
.
Per chi non avesse ancora capito di quale libro sto parlando, si tratta di "La verità sul caso di Harry Quebert" di Jöel Dicker.
.
Forse ho letto il libro in un momento dove anche io mi sento "troppo" e non sono riuscita ad apprezzare a pieno l'interezza dell'opera.
Sicuramente l'autore sa scrivere bene e riesce a coinvolgere il pubblico.
Io per il momento non mi espongo con giudizi affrettati e definitivi ma valuterò leggendo altri suoi romanzi.
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete letto?
Se si, cosa vi è piaciuto? Cosa ve lo ha reso il vostro libro preferito o nella top 10, magari.
Sono davvero curiosa del vostro giudizio.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 4 marzo 2025

Recensione Audiolibro "Diana: la storia dalle sue parole" - Andrew Morton

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato su Storytel con Erika @ilibridiery per il nostro gdl #aspassoconireali 
Il libro in questione è "Diana. La vera storia della sue parole" edito Rizzoli. Come dicevo io l'ho ascoltato su Storytel e ringrazio Erika, che lo ha letto in cartaceo, per avermi condiviso delle immagini presenti all'interno del libro. Foto di Diana in vari momenti della sua vita.
.
Questo libro, come suggerisce il titolo, parla di Diana basandosi su delle registrazioni che lei stessa gli ha consegnato prima della sua tragica morte.
.
Andrew Morton è un giornalista e attraverso queste registrazioni ci racconta, pagina dopo pagina, la vera storia della principessa Diana intervallando la storia dei nastri registrati dalla stessa Diana, interviste fatte agli amici e accadimenti di quegli anni.
.
Una storia fatta di bugie, segreti e apparenza.
Una storia fatta di sofferenza e di comportamento da tenere per facciata.
Ma anche la storia di una donna forte e coraggiosa che nonostante stesse male( soffriva di bulimia) e nessuno l'ha mai veramente aiutata, si è saputa comportare e rialzarsi, insegnando dei veri valori ai figli, l'unico regalo che Carlo le ha fatto, e al popolo che l'ha sempre amata e stimata!
.
Non conoscevo molti aspetti della vita della Principessa Diana e sono felice che con Erika ci stiamo dedicando a recuperare alcuni volumi sulla storia Reale inglese attraverso questo gdl😊
.
❓Ora vi chiedo... Avete letto questo libro?
Vi piace leggere biografie? 
Come chiamereste la vostra?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 12 febbraio 2025

Recensione audiolibro "Brave ragazze, cattivo sangue" - Holly Jackson


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato.
🫠Lo so non è proprio un genere da San Valentino ma lo sapete che sono alternativa😂
💕Pertanto vi ricordo la promo attiva fino al 16 per usufruire dei 45 giorni di prova gratuita su Storytel!
.
Il libro che mi ha accompagnato in questi giorni è stato "Brave ragazze, cattivo sangue" di Holly Jackson, secondo della serie, che ho apprezzato molto!
.
Anche qui Pippa, la nostra giovane protagonista,si trova alle prese con un'indagine molto intrigante! A sparire questa volta è il fratello di Connor, suo amico. Ma sarà davvero scomparso o si è allontanato volontariamente?
.
Dopo l'indagine del libro precedente, Pippa è diventata "famosa" o per lo meno conosciuta. Sta registrando un podcast con le indagini svolte che l'hanno portata a trovare la verità su Andie Bell e questo le ha fatto guadagnare la stima di molti ma anche l'invidia di altri. Molti sono gli haters che scrivono commenti negativi su ciò che fa' ma Pippa non si fa intimidire.
.
Grazie alla sua fama, il suo amico Connor si rivolgerà a lei per trovare il fratello scomparso, la polizia ha precedentemente dichiarato che non interverrà e l'unica opzione per la famiglia è quella di scoprire la verità attraverso la bravura di Pippa.
.
Nonostante in un primo momento non voglia accettare per non ricadere nel vortice che l'indagine scorsa l'aveva inghiottita, Pippa accetta di indagare sulla scomparsa di Jamie e inizierà una nuova avventura fatta di indizi da scovare, bugie da scoprire, alibi da smontare e segreti da svelare!
.
L'adrenalina sarà tanta anche questa volta e i personaggi sono quasi tutti già conosciuti, questo me li ha resi più cari. Molti di loro si intrecceranno in questa indagine e un segreto strappato e fatto venire alla luce renderà il finale molto tragico!
.
Che dire, se vi piace il genere e non disdegnate gli young adult (tra l'altro molto ben fatto) ve lo consiglio assolutamente!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete già questa serie?
Vi piacciono le indagini true crime?
Ascoltate podcast? (Su Storytel ce ne sono di imperdibili!)
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

martedì 4 febbraio 2025

Recensione audiolibro "Figlia del temporale" - Valentina D'Urbano

“Tutte quante, tutte. Dobbiamo sempre rinunciare a qualcosa. Dobbiamo sempre spezzarci in qualche punto. Intere non andiamo bene, intere non ci possono sopportare, non è vero?”
.
È con queste parole che Kira diventa Mael, per scelta, per libertà.
Ma quanto si può essere felici di una scelta per una libertà che forse libertà non è?
.
Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su Storytel. Una storia tanto scorrevole quanto profonda che tocca corde forti e difficili da dimenticare.
.
Sto parlando del libro di Valentina D'Urbano "Figlia del temporale" che ho letto con le ragazze di un mio gruppo di lettura e che ringrazio per gli scambi nel corso della lettura✨
.
È il mio primo libro dell'autrice e sono davvero contenta di averla recuperata. Una penna profonda in grado di far arriva le emozioni dei protagonisti a chi legge, di caratterizzare i personaggi con tante sfaccettature che sembrano reali e non farteli più dimenticare.
.
Hira diventa orfana all'età di tredici anni e dopo un periodo in un orfanotrofio gli unici parenti che la possono crescere sono lo Zio Ben, il fratello del padre, e sua moglie Leda.
.
Da Tirana dove abitava con la madre, Hira è costretta a salire sulle montagne, nel paesino dove abitano gli zii.
.
Abituata alla città Hira ci metterà un po' ad ambientarsi, a stringere nuove amicizie, a seguire la nuova quotidianità scandita dai lavori domestici divisi tra lei, sua zia e sua cugina.
.
L'unico con cui sembra essere entrata in sintonia sin da subito è Astrid, suo cugino, suo coetaneo.
.
Tra i due l'intesa è perfetta senza il bisogno di una parola. Astrid è muto sin da bambino, da un incidente avvenuto anni prima. Cercandosi e trovandosi nei segreti della montagna.
.
La scelta dello zio di darla in sposa mette Hira davanti una scelta importante che le cambierà per sempre la vita. Baratterà la sua femminilità attraverso un antica tradizione scegliendo di diventare una vergine giurata.
Catena per catena.
.
Da Hira diverrà Mael ma l'attaccamento a Astrid non cambia si trasforma. Diventa più viscerale, più forte, ma da controllare. Le loro vite vanno avanti ma una serie di eventi li porterà ad un'esplosione che cambierà la loro storia.
.
Una storia emozionante che ho adorato!
Tutto quel coraggio di scegliere una vita dura pur di non sottostare ad un matrimonio combinato. Quella forza di resistere, di andare avanti anche quando le certezze vacillano.
La tensione tra i due protagonisti che viene sopita fino all'ultimo.
.
Bellissimo e consigliato!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Conoscete già l'autrice? Quale altro suo libro mi consigliate di recuperare?
Avreste mai fatto una scelta così importante come Hira?
Cos'è per voi la libertà?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 23 gennaio 2025

Recensione audiolibro "Storie del bosco antico" - Mauro Corona

Buongiorno lettori 💙 
Oggi vi parlo del l'audiolibro che ho letto su Storytel del libro di Mauro Corona "Storie del bosco antico".
.
Non conoscevo l'autore e mi è capitato sott'occhio questo libro per soddisfare una traccia ad una challenge di lettura a cui partecipo.
.
Che dire, l'autore scrive questo libro rivolgendosi ad un pubblico di giovanissimi lettori e la struttura delle fiabe è molto semplice e simile per tutte, forse un po' ripetitiva ma questo non mi ha per nulla disturbato. Magari se le avessi lette mi sarei annoiata ma in questo caso l'audiolibro, con i suoni degli animali e una musica di sottofondo è stato davvero godibile. Anche la stessa voce dell'autore, che legge il libro mi ha saputa coinvolgere!
.
Come dicevo le storie sono semplici, come da titolo, ambientate tutte nel bosco e con protagonisti gli animali che lo abitano. 
Troviamo la storia del perché l'aquila non ha più il becco a punta o del perché il riccio ha gli aculei. Quella del cinghiale e della nascita dell' ermellino. Quella della civetta o della puzzola.
Storie carine che strappano un sorriso a noi grandi.
Forse i continui riferimenti a Dio gli avrei evitati, ma nel complesso una lettura carina e piacevole!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piacciono gli animali? Il vostro animale del bosco preferito?
Il mio è il riccio 🦔
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 2 gennaio 2025

Recensione "Campus Driver - Supermed" - Volume 1 - C.S.Quill

Buonasera amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato su Storytel (provala attraverso il mio link in bio) Campus Driver supermed scritto da C.S. Quill e letto da Davide Avolio.
.
Quanto mi sono divertita ad ascoltare questo libro! La storia di Lois e Lane mi ha appassionata e fatta sospirare più di una volta!
.
Lois è appena stata lasciata dal suo ragazzo quando Lane la trova nelle scale del suo palazzo in lacrime e con i sue due zaini carichi di roba. In un motto di compassione la fa salire a casa sua per offrirle un caffè ma come torna in soggiorno con le tazze fumanti la trova profondamente addormentata nel divano e non ha il coraggio di svegliarla.
.
È da quel momento, con quel invito non da lui che la loro strana storia inizia. Prima con fastidio poi sempre con più piacere, condividono la casa di Lane, le giornate, le amicizie e le confidenze.
.
Nonostante Lois voglia riconquistare il suo ex e Lane la aiuti nel suo intento, tra i due si crea una certa complicità che sarà difficile spegnere e non passa inosservata!
Senza contare che lui è uno dei famosi, belli e prestanti Campus Driver del campus!
.
Lois scoprirà che avere degli amici con cui parlare e condividere le giornate migliora la vita, riuscirà a prendere fiducia in se stessa e sorvolare sulle aspettative altrui, soprattutto dell' ex e viversi la vita come desidera lei, non come vogliono gli altri!
.
Lane imparerà che confidarsi gli può alleggerire il cuore dal pesante peso che porta dentro ormai da anni.
.
Tutto questo non senza difficoltà e sono sicura che come me, apprezzerete tantissimo questa storia super scorrevole che vi strapperà più di una risata ma vi scalderà anche il cuore, vi farà riflettere e vi lascerà con la voglia di proseguire con il secondo volume!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi capita di prendere il taxi o preferite i trasporti pubblici?
Avete mai avuto coinquilini con abitudini strane?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 11 dicembre 2024

Recensione audiolibro "Una storia semplice" - Leonardo Sciascia


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di questo piccolo libro di Leonardo Sciascia "Una storia semplice" che ho ascoltato su Storytel per una challenge e premetto che, a parte il periodo scolastico non avevo mai letto nulla dell'autore.
In questo brevissimo giallo a tratti ironico e avvincente si parte in modo semplice proseguendo in un modo sempre più intricato fino ad un finale con dei colpi di scena da rimanere a bocca aperta.
.
Inizia tutto con la chiamata del signore Rocatelli alla polizia per segnalare che a casa sua ha trovato qualcosa che potrebbe interessare a loro.
Essendo giorno di festa il brigadiere e un agente si recano a casa del signor Rocatelli il giorno seguente trovandolo privo di vita. 
.
A primo impatto la m0rte sembra un suicidio ma guardando meglio si scorgono i chiari segni di un omicidio.. sarà legato a ciò che l'uomo ha trovato in casa sua e per il quale li ha chiamati il giorno prima?
.
Essendo molto breve non vi rovino ulteriormente la lettura aggiungendo alcunché, posso dire però che lo stile di Sciascia mi è piaciuto, ironico, semplice, in grado di costruire una situazione con poche frasi e ricco di tematiche, anche attuali, che fanno riflettere e pensare.
Leggerò senz'altro qualche altra sua opera!
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Che opera di Sciascia avete già letto? Quale mi consigliate?
Vi piace il genere giallo o preferite il thriller?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.

La vostra Febe 💙

venerdì 6 dicembre 2024

Recensione "Anna" - Niccolò Ammaniti

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Niccolò Ammaniti che mi attendeva in libreria da un po' e in questa settimana, complice l'applicazione di Storytel che lo aveva nel catalogo audiolibri sono riuscita a recuperarlo! 
Sto parlando del libro "Anna" edito Einaudi editore.
.
Si tratta di un distopico ya post-apocalittico ambientato in Italia, in Sicilia per l'esattezza.
La Rossa, un virus che ha ucciso tutti gli adulti, ha lasciato i bambini come unici abitanti della terra.
.
Anna è la nostra protagonista. Giovane tredicenne cocciuta e coraggiosa si trova a dover crescere il fratellino più piccolo sotto le direttive della madre che prima di morire le ha lasciate il quaderno "delle cose importanti".
.
 Attraverso quello cerca di non far mancare niente al fratellino e di tenerlo al sicuro dentro al podere dove abitavano con i genitori raccontandogli che lei è immune ai pericoli "del fuori" e costringendolo sempre a casa.
.
Un giorno però quando Anna torna a casa, Astor non c'è. Rimboccandosi le maniche Anna parte a cercare il fratello e tra bande di cani selvaggi, bambini blu, la Picciriddona e le fantomatiche cure miracolose la storia si snoda tra le strade di una Palermo distrutta, sporca e pericolosa!
.
Non è il primo libro di Ammaniti che leggo ma è sicuramente quello più maturo. 
Ho trovato molte similitudini ad altri libri post-apocalittici che ho letto negli anni tra cui La strada di McCarthy.
.
Qui la forza della speranza si trascina per tutta la narrazione. La voglia di trovare una cura, del cibo, delle medicine è la speranza di sopravvivere. Ci interfacciamo sempre e solo con dei giovani, alcuni più maturi di altri ma tutti con la stessa battaglia da portare avanti. La sopravvivenza.
E cosa succede se gli adulti non ci sono e i bambini prendono il sopravvento? 
.
La violenza dilaga. La forza diventa l'unica soluzione ai problemi. Qualsiasi espediente va bene purché si sopravviva.
.
Come ogni distopici, non c'è una fine ma il lettore viene accompagnato fino ad un punto dallo scrittore che poi lascia libero sfogo al lettore di proseguire e concludere la storia a suo piacimento.
Non amo i non finali ma qui era l'unico pensabile.
.
Ve lo consiglio se vi piace il genere e volete leggere un young Adult senza pretese. Tra l'altro c'è pure la serie tv che credo recupererò.
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Avete letto questo libro di Ammaniti?
Vi piace leggere di storia post-apocalittiche?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 21 novembre 2024

Recensione audiolibro su Storytel "Marilyn. un'autobiografia" - Cinzia Spanó

Buonasera amici lettori 💙 
Nonostante non stia ancora bene oggi vi voglio parlare del libro di Cinzia Spanó che ho ascoltato su Storytel "Marilyn un'autobiografia".
.
Una lettura interessante che mi ha permesso di conoscere alcuni particolari della diva più famosa di Hollywood che non conoscevo.
.
La sua infanzia tormenta, le prese in giro a scuola, l'abbandono della madre e la sua malattia hanno contribuito a renderla una ragazza insicura sotto la maschera che si era creata.
.
Il suo sogno di diventare famosa si è avverato ma non come avrebbe voluto, non come si meritava.
Per arrivare dove è arrivata ha dovuto faticare ma pochi sono stati i riconoscimenti che i grandi studi cinematografici le hanno dato.
Il più grande riconoscimento è stato dai suoi fan, che la amavano e lodavano per ogni interpretazione.
.
L'autrice per questo libro parte da dei frammenti del diario e dei nastri che la stessa Marilyn ha registrato per il suo psicanalista facendo emergere la ragazza tormenta e fragile che era diventata. Il suo più grande rimpianto è quello di aver creato Marilyn Monroe e non aver saputo sfruttare la sua vita da Norma Jean.

Commuovente e triste la sua storia. Approfondirò sicuramente con qualche altra lettura ✨
.
❓E voi conoscete la storia della diva di Hollywood Marylin Monroe?
Avete visto qualche suo film?
Vi sarebbe piaciuto diventare attrici/attori di Hollywood?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 28 ottobre 2024

Recensione audiolibro "Corpi al sole" - Agatha Christie

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro ascoltato su Storytel e che, mentre pulivo la casa dal fango della pioggia della notte scorsa, mi ha piacevolmente intrattenuta!
.
Sto parlando del libro di Agatha Christie "Corpi al sole" dove il nostro carissimo Poirot risolve un'altra volta un caso che all'apparenza sembrava impossibile!
.
Poirot si trovava in vacanza sull'isola del contrabbandiere e si stava godendo le giornate di sole quando un corpo viene ritrovato in una caletta sulla spiaggia.
.
Si tratta della famosa ex attrice Arlena Marshall, in vacanza con marito e figliastra.
Da quel momento Poirot si mette all'opera e tra pettegolezzi e tresche da svelare la tranquillità dell'isola viene stravolta.
.
Anche questa volta l'indagine che la penna della Christie è stata in grado di creare è davvero ben costruita, avvincente ed emozionante.
.
I personaggi, i loro ruoli all'interno della vicenda e come il mistero sembra sempre più fitto ma Poirot riesce sempre ad essere un passo avanti a tutti, lo adoro! Adoro il suo modo di guardare la gente, interagire con essa e come, al momento giusto sferza la sua mossa!
.
Anche in questa versione l'audiolibro era accompagnato da musiche ed interpretazioni varie per ogni personaggio e questo mi piace molto perché sembra di ascoltare un film!
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace di più andare in vacanza d'estate o d'inverno?
È mai successo un evento particolare quando eravate in vacanza?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse