Translate

Visualizzazione post con etichetta GDL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GDL. Mostra tutti i post

giovedì 25 settembre 2025

Recensione "Joyland" - Stephen King

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stephen King letto con il GDL #letturedelmaine capeggiato da @lalibreriadianna con la quale ogni mercoledì ci incontriamo in live sull'altro social per leggere insieme e parlare del libro in questione.
.
Questo mese era il turno di Joyland.
Libro thriller-horror dalle atmosfere paranormali pubblicato nel 2013 ambientato in un parco divertimenti, Joyland appunto.
La storia vede protagonista Devin Jones, uno studente universitario che per guadagnare qualche soldo extra - e dimenticare la sua ex - decidere di lavorare nel parco divertimenti.
Scoprirà ben presto che il parco è stato teatro di un ass4ssini0 e il fantasma della ragazza ucc1sa nella Casa del Brivido aleggia ancora al suo interno, in attesa.
.
Il libro è raccontato sotto forma di ricordi molti anni dopo le vicende narrate e questo può essere un bene, in alcuni casi permettendo di capire quanto la vicenda ha influenzato la vita del protagonista.
Nonostante sia definitivo un libro di formazione, perché segue la maturazione e crescita del protagonista, io non lo consiglierei per questo aspetto. Sicuramente il genere maschile che si appresta nel leggerlo, nato in quegli anni soprattutto, si ritrova molto nel personaggio e riesce ad empatizzare ed entrare in sintonia con lui, io appartenente al genere opposto non mi sono sentita particolarmente connessa a lui.
.
La narrazione è lenta e i colpi di scena sono centellinati. Seguiamo pigramente le vicende quotidiane del protagonista all'interno del parco, con tutte le dinamiche connesse - non scordiamo la stravagante "parlata" e il costume del cane - arrivando alla vicenda del fantasma e alle indagini fatte dal protagonista per scovare il colpevole, solo a fine libro.
.
La parte paranormale che dovrebbe dare il giusto tocco alla trama è sfruttata male e il finale, frettoloso e al limite del verosimile, ha lasciato tutte a bocca aperta.
.
Nel corso della lettura, con le ragazze del gdl ci siamo confrontate parecchio e il giudizio generale è pressoché identico per tutte: 3 STELLE raggiunte grazie alle ultime 50 pagine e per una vicenda particolarmente toccante, punto.
.
Per il momento non abbiamo ancora trovato un libro di King che ci abbia lasciato ammaliate. 
Lo troveremo mai? 
Nel dubbio proseguiamo con un altro suo libro 😁
Se volete aggiungervi iniziamo PET SEMATARY mercoledì prossimo in live sull'altro social!
.
❓Prima di lasciarvi vi chiedo... Avete letto questo libro? Vi è piaciuto?
Leggete King? Quale è stato il vostro libro preferito?
Siete mai saliti sulla giornata panoramica?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 16 settembre 2025

Recensione "Il crollo dell'impero" - John Scalzi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro letto insieme al gdl di @lalibreriadianna #piúchetanto dove ogni mese si legge un genere differente e per il mese di settembre si è scelta la fantascienza.
Il libro in questione è "Il collasso dell'impero" di John Scalzi, primo di una trilogia edito Fanucci Editore.
.
La portavoce del genere è @lacasadiaurien che ci ha proposto questo titolo che pero no ha soddisfatto tutti facendoci concludere il libro solo in 5!
.
A me personalmente non è dispiaciuto. Non è stato il classico fantascientifico pesante e pieno di spiegoni tecnici ma con la sua ironia e scorrevole, qualche colpo di scena ben dosato e dei personaggi ben strutturati, John Scalzi ha saputo tenere alta la mia attenzione per l'intera narrazione.
.
Seguiamo da vicino le vicende dei personaggi attraverso i multi-PoV, immergendoci in un mondo dove la terra è stata abbandonata e si vive nello spazio. Ci sono diverse moduli spaziali costruiti nel corso del Flusso, una sorta di autostrada spaziale che permette gli spostamenti e il commercio.
.
Il Flusso però sta collassando e solo uno scienziato,che da anni lavora per conto dell' imperatore, ne è a conoscenza. Verrà creduto? Come questo collasso i fluenza l'andamento dell'impero?
.
Ho apprezzato molto l'invenzione della Stanza Della memoria, dove l'imperatrice reggente può parlare con i suoi predecessori e fare domande piu o meno importanti a cui verrà risposta -forse- con la verità.
Anche il funzionamento del Flusso mi ha incuriosito e ora sono curiosissima di proseguire con il secondo volume per scoprire la verità!
.
Ma prima vi chiedo... Lo conoscete?
Leggete il genere? Se si quale titolo mi consigliate?
All'interno del libro, le varie navi che si spostano da una parte all'altra dell'impero hanno nomi improponibili e che spesso ti lasciano con il sorriso sulle labbra, se doveste chiamare la vostra nave con un nome spaziale quale sarebbe?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 19 maggio 2025

Recensione "Game of gods: Discesa agli inferi" - Hazel Riley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del nuovo viaggio fatto con il gdl mio e di @lalibreriadianna de #ilquadrantedeilettori con la quale abbiamo iniziato la serie di Hazel Riley. Abbiamo iniziato il primo volume della serie "Game of gods: discesa agli inferi" edito Sperling&Kupfer 
.
Se state cercando un romance con riferimenti alla mitologia greca.
Ambientato in un'università americana.
Con protagonisti che litigano ad ogni respiro ma si attraggono ad ogni sospiro...
Bè, Game of gods: Discesa agli inferi è il libro che state cercando!
.
A Yale i cinque fratelli Lively sono temuti da tutti. 
Fanno dei giochi particolari e pericolosi nelle loro camere. 
Tutti sperano di non essere invitati per non avere problemi. Chi ha la sfortuna però ne esce distrutto, nell'anima e nel corpo.
.
Haven Cohen è una matricola.
Incontra Hades Lively e ne rimane folgorata.
Non per la bellezza, che è indiscutibile, ma per via di una cicatrice che gli percorre tutto il corpo, sfigurandogli anche il viso.
È attratta da lui nonostante ogni loro scambio sia un battibecco, una sfida, un gioco.
.
Ma ciò che celano i Lively è più oscuro di quanto sembra e nonostante Haven sia messa in guardia da una figura misteriosa a lei piace giocare...
E vincere!
.
Il destino di Haven e' già scritto, personaggi ambigui che si muovono nell'ombra, segreti, misteri ma anche attrazione, sfide e giochi pericolosi.
.
C'è più di una semplice storia d'amore in questo libro. C'è la famiglia dei Lively e la loro ossessione per la mitologia, le adozioni e le cose che non posso avere.
C'è la famiglia di Haven, in difficoltà economica per cui lei si sente in dovere di rimediare se capita l'occasione di farlo. E poi ci sono gli amici, che non sempre sono fedeli e sono quello che dicono di essere.
.
Ci sarebbe da dire tantissimo per questo libro, sono tante le emozioni che trasmette nel corso della lettura.
Ti fa ridere, ti fa arrabbiare, ti fa emozionare.
Inutile dire che ho amato tutti i personaggi ma il mio personaggio preferito è Hermes e il suo stravagante modo di essere!
.
Ora ho già in lettura il secondo volume ed è ancora più "pericoloso" del primo!
Dico solo una parola "Labirinto"👀
.
Che dire quindi, se vi piace il genere e volete una lettura da montagne russe di emozioni fatevi trasportare da Haven e la sua voglia di mettersi nei guai e leggete Gog🔥
.
❓Vi ho incuriosito? Lo avete letto?
Ci piace la mitologia greca?
Se ci pensate.. c'è una figura mitologica che vi rappresenta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse