Oggi vi parlo del libro letto insieme al gdl di @lalibreriadianna #piúchetanto dove ogni mese si legge un genere differente e per il mese di settembre si è scelta la fantascienza.
Il libro in questione è "Il collasso dell'impero" di John Scalzi, primo di una trilogia edito Fanucci Editore.
.
La portavoce del genere è @lacasadiaurien che ci ha proposto questo titolo che pero no ha soddisfatto tutti facendoci concludere il libro solo in 5!
.
A me personalmente non è dispiaciuto. Non è stato il classico fantascientifico pesante e pieno di spiegoni tecnici ma con la sua ironia e scorrevole, qualche colpo di scena ben dosato e dei personaggi ben strutturati, John Scalzi ha saputo tenere alta la mia attenzione per l'intera narrazione.
.
Seguiamo da vicino le vicende dei personaggi attraverso i multi-PoV, immergendoci in un mondo dove la terra è stata abbandonata e si vive nello spazio. Ci sono diverse moduli spaziali costruiti nel corso del Flusso, una sorta di autostrada spaziale che permette gli spostamenti e il commercio.
.
Il Flusso però sta collassando e solo uno scienziato,che da anni lavora per conto dell' imperatore, ne è a conoscenza. Verrà creduto? Come questo collasso i fluenza l'andamento dell'impero?
.
Ho apprezzato molto l'invenzione della Stanza Della memoria, dove l'imperatrice reggente può parlare con i suoi predecessori e fare domande piu o meno importanti a cui verrà risposta -forse- con la verità .
Anche il funzionamento del Flusso mi ha incuriosito e ora sono curiosissima di proseguire con il secondo volume per scoprire la verità !
.
Ma prima vi chiedo... Lo conoscete?
Leggete il genere? Se si quale titolo mi consigliate?
All'interno del libro, le varie navi che si spostano da una parte all'altra dell'impero hanno nomi improponibili e che spesso ti lasciano con il sorriso sulle labbra, se doveste chiamare la vostra nave con un nome spaziale quale sarebbe?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Nessun commento:
Posta un commento