Translate

Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2025

Recensione "The Nanny" - Lana Ferguson

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lana Ferguson "The Nanny" edito @oscarvault che ringrazio per la copia 💙 
.
Credete nel destino?
In quel famoso filo rosso che unisce due persone e le lega tra di loro, nonostante tutto?
Ecco, i due protagonisti di "The Nanny" possiamo dire che sono legati da qual filo rosso invisibili che, nonostante tutto quello che succede nelle loro vite, il destino li lega e li farà sempre incontrare
.
.
Cassie si trova sull'orlo dello sfratto, senza un lavoro e con l'università da pagare. Disperata trova e accetta un annuncio di lavoro come tata, per una bambina di 9 anni, Sofia.
Aiden, un affascinante e bellissimo chef, è il suo datore di lavoro, single e con una figlia da crescere da solo.
.
All'inizio il lavoro sembra andare bene, Cassie si integra nella casa e con Sofie entra subito in sintonia, ben presto si accorge che Aiden era il suo migliore fan su OF, nonché colui per la quale ha chiuso il profilo e sofferto molto.
.
Lui non sembra riconoscerla però e la loro relazione va oltre quella lavorativa: l'attrazione tra i due è molto forte e sfocia in qualcosa di più.
.
Cassie si trova quindi combattuta sul rivelare ad Aiden la verità sul loro passato rischiando di perdere la felicità appena trovata. Ma non solo, l'affidamento di Sofie è a rischio e Cassie deve decidere tra la sua felicità e quella della bambina.
.
Ho apprezzato i modi iniziali di Cassie nei confronti di Sofie, molto professionale, attenta al suo benessere. Professionalità che si è andata a perdere nel corso della narrazione però, sostituita all'eccessivo spicy che ha si, alleggerito la storia ma anche fatta perdere di spessore.
.
Sapevo che la storia sarebbe andata a parare lì però mi sarebbe piaciuto un maggiore riguardo in tutte le sfaccettature della narrazione.
Cosi come la storia delle cicatrici, segno distintivo di entrambi ma che hanno una storia di poco peso e giusto accennata.
.
Sicuramente una maggiore caratterizzazione dei personaggi, soprattutto o due principali, delineando un passato - prendiamo Cassie, sappiamo che ha litigato con i genitori e non si parla da anni ma nulla di più approfondito - che li ha portati ad essere chi sono.
 .
Una lettura godibile, leggere e da ombrellone ma nulla di indimenticabile!
La consiglio a chi vuole passare qualche ora di spensieratezza tra le sue pagine!
Vi lascio ma vi aspetto nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 10 giugno 2025

Recensione " Tutto il tempo che resta" - Daniela Saviozzi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del nuovo libro di @il.mondo.di.dani "Per tutto il tempo che resta" che ringrazio per la copia in anteprima e per la fiducia uscito ieri e disponibile su Amazon ✨
.
Come potete notare dalla foto, vi racconterò questa lettura attraverso alcuni tropes che trovate all'interno del libro.
.
High school romance: i due protagonisti, Aylin e Rhee frequentano lo stesso college, la Brahmin High school. 
Lei è entrata a metà anno perché si è trasferita da New York e i suoi genitori le hanno "concesso" di iscriversi a questa scuola, che lei sognava di frequentare da sempre.
Lui è il campione di nuoto, il bello che fa girare la testa a tutte ma che sotto questa facciata nasconde tante fragilità. Ciò che fa lo fa "per dovere" non perché è ciò che gli piace.
.
Dual PoV: abbiamo entrambi i punti di vista dei personaggi, ciò ci permette di capire ancora meglio i pensieri e i comportamenti dei due protagonisti empatizzando maggiormente.
Lei vuole fare di tutto per rimanere a Boston e continuare a inseguire il suo sogno.
Lui ha vissuto un trauma che si porta dietro e che condiziona il suo presente, vivendo venti minuti alla volta.
.
Forced proximity: per un progetto scolastico i due protagonisti sono costretti a studiare insieme. Non solo, essendo lei brava in latino e lui il peggior studente in quella materia, Rhee dovrà studiare secondo le direttive di Aylin per vincere il progetto e se saranno la coppia più brava, andranno ad Harvard per un tirocinio.
.
Sirenetta: il nomignolo con cui lui la chiama dalla prima volta che si incontrano. Perché questo nome? 
Scopritelo leggendo 🤭
.
He fall firts: Rhee ha bisogno di redenzione, vive una vita non sua e da quando Aylin è apparsa nella sua vita le sue certezze vacillano, torna il desiderio di vivere, di riscoprire i propri sogni, di sorridere e amare senza sentirsi in colpa.
.
.
Che dire amici, un libro carico di emozioni e sentimenti, alti e bassi, gioia e dolore, ghiaccio e fuoco proprio come sono i due protagonisti, non possono toccarsi senza prendere fuoco... e che posso dirvi se non di recupera subito questa nuova uscita ed entrata nella Brahmin High school anche voi❓🔥
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi capita di farvi condizionare dai tropes per le letture?
Vi piacciono le storie ambientate nei college/università?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 23 maggio 2025

Recensione audiolibro "Love me love me: cuori magnetici" - Stefania S.

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stefania S. "Love me love me: cuori magnetici" che ho ascoltato su @storytel
.
Premessa. 
Ho visto la notizia del film di questo libro e mi è venuta la voglia di recuperarlo. Non sapevo nulla sulla trama, sulla lunghezza, sugli argomenti,non avevo aspettative. Quindi potrete immaginare il mio stupore quando, messe le cuffiette e cliccato play, butto l'occhio sulle ore complessive della lettura (ben 31!!)
.
Avevo appena terminato 4321 di Paul Auster che anche lui era un bel mattoncino e non volevo buttarmi subito in un'altra storia cosi corposa, ma ormai la curiosità c'era e mi sono fatta catturare dalla lettura!
.
È sicuramente una storia fuori dal mio target, la me adolescente sarebbe impazzita, oggi l'ho trovata scorrevole e abbastanza carino ma niente di particolare.
.
Sicuramente le particolarità di questo libro sono, oltre le relazioni tossiche a 360° di ogni personaggio, la quantità di tematiche importanti che tratta. Alcool, droghe, disturbi della personalità, divorzio, abbandono dei figli, la sessualità... 
.
La magnetica relazione dei due protagonisti principali parte da pagina 1 fino a pagina 1092!
I loro battibecchi, le frecciatine, i dispetti ma anche l'occhio di riguardo e la protezione che lui gli riserva.
.
Il problema principale è che June sin da subito si "frequenta" con William, il migliore amico di James.
.
James il bad boy, il bello ed impossibile che si fa tutte e non si fa problemi.
O almeno così dà a vedere da fuori.
Il suo consumo di droghe, alcol e attività pericolose servono proprio a spegnere il cervello e non farlo pensare.
.
D'altro canto June è nuova della scuola e nonostante non voglia ammetterlo è attratta da James. Anche se sta con Will.
Anche se sà che ogni parola che esce dalla sua bocca sono prese in giro.. o forse no!?
.
E il finale?
Io ancora non mi capacito di come sto resistendo a non iniziare subito il secondo volume (anche lui un bel mattoncino, ma dettagli 👀)
.
Sicuramente ad un occhio adulto e consapevole la consapevolezza che questi libri possono fuorviare le nuove generazioni che possono prendere d'esempio questi personaggio e idealizzarli è alta infatti il mio consiglio per i genitori è di fare attenzione ai libri che comprate ai vostri figli e gli permettere di leggere, non tutti gli young adult sono uguali e vanno bene per la grande fascia d'età che racchiude.
Per me, che l'ho letto "così poi posso vederne il film" ha fatto trascorrere qualche ora con una storia carina e qualche risata.
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Quando comprate dei libri per i giovani, che questi siano vostri figli o meno, state attenti al contenuto o vi fate influenzare dal "libro che va di moda" in quel momento?
Prima di vedere un film, recuperate il romanzo da cui è tratto?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 19 maggio 2025

Recensione "Game of gods: Discesa agli inferi" - Hazel Riley

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del nuovo viaggio fatto con il gdl mio e di @lalibreriadianna de #ilquadrantedeilettori con la quale abbiamo iniziato la serie di Hazel Riley. Abbiamo iniziato il primo volume della serie "Game of gods: discesa agli inferi" edito Sperling&Kupfer 
.
Se state cercando un romance con riferimenti alla mitologia greca.
Ambientato in un'università americana.
Con protagonisti che litigano ad ogni respiro ma si attraggono ad ogni sospiro...
Bè, Game of gods: Discesa agli inferi è il libro che state cercando!
.
A Yale i cinque fratelli Lively sono temuti da tutti. 
Fanno dei giochi particolari e pericolosi nelle loro camere. 
Tutti sperano di non essere invitati per non avere problemi. Chi ha la sfortuna però ne esce distrutto, nell'anima e nel corpo.
.
Haven Cohen è una matricola.
Incontra Hades Lively e ne rimane folgorata.
Non per la bellezza, che è indiscutibile, ma per via di una cicatrice che gli percorre tutto il corpo, sfigurandogli anche il viso.
È attratta da lui nonostante ogni loro scambio sia un battibecco, una sfida, un gioco.
.
Ma ciò che celano i Lively è più oscuro di quanto sembra e nonostante Haven sia messa in guardia da una figura misteriosa a lei piace giocare...
E vincere!
.
Il destino di Haven e' già scritto, personaggi ambigui che si muovono nell'ombra, segreti, misteri ma anche attrazione, sfide e giochi pericolosi.
.
C'è più di una semplice storia d'amore in questo libro. C'è la famiglia dei Lively e la loro ossessione per la mitologia, le adozioni e le cose che non posso avere.
C'è la famiglia di Haven, in difficoltà economica per cui lei si sente in dovere di rimediare se capita l'occasione di farlo. E poi ci sono gli amici, che non sempre sono fedeli e sono quello che dicono di essere.
.
Ci sarebbe da dire tantissimo per questo libro, sono tante le emozioni che trasmette nel corso della lettura.
Ti fa ridere, ti fa arrabbiare, ti fa emozionare.
Inutile dire che ho amato tutti i personaggi ma il mio personaggio preferito è Hermes e il suo stravagante modo di essere!
.
Ora ho già in lettura il secondo volume ed è ancora più "pericoloso" del primo!
Dico solo una parola "Labirinto"👀
.
Che dire quindi, se vi piace il genere e volete una lettura da montagne russe di emozioni fatevi trasportare da Haven e la sua voglia di mettersi nei guai e leggete Gog🔥
.
❓Vi ho incuriosito? Lo avete letto?
Ci piace la mitologia greca?
Se ci pensate.. c'è una figura mitologica che vi rappresenta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse