Translate

mercoledì 26 marzo 2025

Recensione libri "Io sono io" e "Ti parlo di noi"

Buongiorno amici lettori 
Oggi vi parlo di due libri diversi ma simili per argomento.
Un tema dedicato di cui oggi si parla spesso ma per alcuni è ancora di difficile comprensione.
La disforia e l'identità di genere.
.
In "Ti parlo di noi" la biografia dell'autore Federico Arimondi si parla di disforia. Con capitoli brevi di vita quotidiana dalla sua nascita ad oggi intervallati da capitoli di riflessioni e dialogo interiore, ci racconta cosa ha dovuto passare per essere la persona che è oggi.
Soprattutto la sofferenza emotiva raccontata in modo vero, scorrevole, riflessivo, mai pesante.
La solitudine, il sentirsi sempre inadeguato in un corpo da donna che non sentivo suo.
E i fari di luce che lo hanno aiutato e fatto sopravvivere.
.


In "Io sono io" un libro per bambini scritto da Chiara Gregori e illustrato Arianna Melone da con la postfazione di Bianca Pitzorno parla dell'identità di genere. Di come un bambino deve potersi sentire libero di esprimere le proprie emozioni senza la costrizione sociale che gli impone dei dettami specifici per il suo sesso.
Le preziose illustrazioni di Arianna rappresentano al meglio la storia mentre la post e prefazione di Bianca danno quel tocco in più alla storia.
.
Voglio ringraziare per la collaborazione a Federico Arimondi e per la possibilità di leggere la sua storia, spunto di riflessione che porterò nel cuore!
E la casa editrice @beccogiallo per la copia di "io sono io" che ho apprezzato molto.
.
❓E ora vi chiedo... Conoscete uno di questi due libri? Avete mai letto un libro con questi temi?
Vi sentite a vostro agio con il vostro corpo?
C'è qualcosa che vorreste cambiare?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 24 marzo 2025

Recensione "Timothy Clark - Il libro del potere" - Enrico Nai

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di un libro che mi ha piacevolmente intrattenuto la settimana scorsa e non vedo l'ora di poter leggere il seguito il prima possibile 🤩
Sto parlando del libro di @Enriconai "Timothy Clark - Il libro del potere" che ringrazio per la collaborazione ✨ 
.
Timothy Clark - Il libro del potere è un fantasy young adult, primo di una trilogia ambientato nel mondo in cui viviamo ma con un pizzico di magia!
.
Il protagonista, Timothy Clark vive con la zia, orfano da genitori, vive la sua adolescenza in modo spensierato fino al giorno in cui scopre di avere dei poteri magici e di non essere l'unico nella sua cerchia di amici a possederli!
Un libro potente e misterioso che va salvaguardato sarà oggetto principale della lotta tra bene e male che si svolgerà in un ufficio sotterraneo di Londra tra gli ignari cittadini
e che Timothy e i suoi amici dovranno fare di tutto per salvaguardare!
.
Ho apprezzato tantissimo la storia dalla prima all'ultima pagina!
Con una scrittura coinvolgente e scorrevole l'autore cattura il lettore e lo porta spedito tra le avventure e disavventure magiche che Timothy e i suoi amici devono affrontare.
.
Il punto di forza della narrazione è sicuramente la sintonia che il lettore instaura con i protagonisti, tutti ben caratterizzati e coerenti con le avventure che devono affrontare. Ho apprezzato tanto anche "i pupazzi" di Timothy che daranno un grandissimo contributo alle vicende.
.
L'amicizia rimane il tema principale e punto di forza della storia. Nonostante Timothy non sveli il suo segreto a Jordan, il suo migliore amico, cerca di non tagliarlo fuori dalla sua vita coinvolgendolo senza farlo insospettire.
.
Nel corso della lettura ho accostato le vicende vissute da Timothy e i suoi amici a quelle del trio di Harry Potter e/o a quelle di Scooby-Doo e i suoi amici. Quello che posso dirvi è che questa storia ha del potenziale e che vale la pena di leggere quasi 500 pagine per scoprirla!
.
❓Quindi vi chiedo.. lo leggereste?
Vi piacciono le storie young adult?
Apprezzate le vicende di Scooby-Doo?
 Se un vostro amico è in pericolo di vita, che cosa siete disposti a fare per salvarlo?
Ci leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 19 marzo 2025

Recensione "I sette corvi" - Matteo Strukul

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Matteo Strukul "I sette corvi" edito Newton Compton Editori che ho letto per una sfida di lettura con altre due ragazze.
.
Leggo molto il genere, mi piace l'horror e mi piace molto quando il folklore e le antiche leggende vengono incluse nella narrazione per far diventare una storia ancora più ricca e particolare.
.
Purtroppo qui in "I sette corvi", non ho trovato quel brivido che contraddistingue gli horror, quell'adrenalina che i thriller sanno darmi, quell' affezione che si ha per i protagonisti principali.
.
Nemmeno la leggenda, come viene narrata nel libro mi ha convinto. Devo essere sincera, ho apprezzato che l'autore l'abbia riportata alla fine del libro e solo lì, in quel paragrafo, l'ho apprezzata davvero. All'interno della storia non mi ha detto niente. Non mi è arrivata. Non mi ha coinvolto.
.
Ci troviamo in mezzo alla Val Ghiaccio, in un paesello in mezzo alle montagne, dove la natura e gli uomini hanno un loro equilibrio.
C'è una leggenda vecchia di decenni che, questo equilibrio, lo pretende sotto forma di tributo di sangue come una maledizione che si scaglia sugli uomini per far si che non dimentichino.
Siamo nel 1995 e alcune morti sospette fanno arrivare da Belluno l'ispettrice Zoe Tormen che in qualche modo sembra collegata alla leggenda e attraverso delle visioni capisce che solo lei potrà salvare gli abitanti di Rauch.
I corvi, protagonisti principali della storia, saranno i carnefici di un anitica maledizione che va oltre la comprensione umana.
.
Che dire, le basi c'erano, dalla trama mi aspettavo un bel thriller dalle tinte horror con i fiocchi invece purtroppo mi sono trovata a leggere qualcosa che a tratti ho faticato a capire, con una protagonista con cui non sono riuscita ad entrare in empatia nonostante tutto ciò che affronta e che ho faticato a portare a termine nonostante la scorrevolezza della narrazione.
Peccato!
.
❓E ora vi chiedo... Vi potrebbe piacere?
Lo avete letto? Che ne pensate?
Vi piace quando una leggenda viene inserita nella narrazione? Pensate che arricchisca la storia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro


lunedì 17 marzo 2025

Recensione Audiolibro "La verità sul caso Harry Quebert" - Joel Dicker

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su @Storytel. 
Un libro, quello di cui vi parlerò oggi, di un autore molto giovane ma già molto famoso, un libro che molti lettori hanno amato ma che io, forse dalle troppe acclamazioni e alte aspettative, mi immaginavo diverso e "di più"!
.
Nel corso dell'ascolto ho immaginato spesso cosa scrivere per presentarvi il mio pensiero sul libro e, ad oggi dopo averlo terminato da qualche settimana, non so ancora bene che parole usare.
.
Non fraintendetemi, il libro mi è piaciuto. La storia è scorrevole, intrigante, piena di colpi di scena, personaggi, collegamenti, deduzioni, sconvolgimenti e drammi. È piena anche di consigli di scrittura, su cosa sia un buon libro, come scriverlo , per chi scriverlo, perché il protagonista è uno scrittore che scrive un libro sul suo amico scrittore e mentore, per cercare di riabilitare il suo nome dall'accusa di omicidio di cui si trova imputato. Omicidio di una ragazzina di quindici anni che viene trovata nel suo giardino e che trent'anni prima il suo amico frequentava e di cui ha scritto il libro che lo ha reso celebre.
.
Tutto molto bello ed interessante.
Però tutto questo "troppo", secondo me, ha gonfiato la storia rendendola eccessiva!
L'ha resa pesante/complessa/ripetitiva.
In poche parole, non mi ha convinta del tutto!
.
Per chi non avesse ancora capito di quale libro sto parlando, si tratta di "La verità sul caso di Harry Quebert" di Jöel Dicker.
.
Forse ho letto il libro in un momento dove anche io mi sento "troppo" e non sono riuscita ad apprezzare a pieno l'interezza dell'opera.
Sicuramente l'autore sa scrivere bene e riesce a coinvolgere il pubblico.
Io per il momento non mi espongo con giudizi affrettati e definitivi ma valuterò leggendo altri suoi romanzi.
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete letto?
Se si, cosa vi è piaciuto? Cosa ve lo ha reso il vostro libro preferito o nella top 10, magari.
Sono davvero curiosa del vostro giudizio.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 13 marzo 2025

Recensione "Onyx Storm" - Rebecca Yarros

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di un libro che non vuole presentazioni per quanto, sono sicura, lo avrete visto in giro questi mesi. Sto parlando di Onyx Storm di Rebecca Yarros edito Sperling &Kupfer e che io ho letto ma anche ascoltato su @storytel letto da @martinalevato perché adoro come lo interpreta ✨
.
Che dire di questo terzo volume... Si vede che è un terzo volume!
Molte informazioni, tanti avvenimenti, molte avventure, poche risposte ma tante altre domande!!! 
Un libro di transizione che ci lascia con un finale tutto da capire!
.
È scorrevole, è dettagliato, molti pezzi del grande puzzle che la Yarros sta creando sono tornati al proprio posto ma molti altri sono stati aggiunti al grande caos🤣
.
Ho apprezzato il giro per le isole che ci ha permesso di scoprire altri pezzi importanti del worldbuilding creato dall'autrice e Andarna, che rimane il mio personaggio preferito di sempre 💕 
.
Violet cerca una cura per Xaden, cerca la settimana tana per Andarna e cerca un equilibrio. A volte lo trova, altre volte meno quello che è sicuro è che le nuove informazioni che scopre nel corso dei mesi la metteranno a dura prova portandola a ragionare sulla sua famiglia e sui segreti che nasconde.
I suoi amici le sono sempre vicino, anche nei momenti più bui e questo è un aspetto che apprezzo molto.
Ci sono momenti spicy ma molto meno degli altri volumi, anche per motivi "d'impedimento".
.
Ringrazio @lalibreriadianna e tutte le ragazze del gdl #ilquadrantedeilettori che anche questa volta hanno letto con me il libro. Le ringrazio per gli scleri e per le tante teorie portate alla luce.
.
Troppe teorie ora affollano la mia testa e come molti di voi, non vedo l'ora di poter leggere il seguito!
Che dite... Resisteremo fino al prossimo volume?
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piacciono le storie ricche di personaggi e particolari che rendono la storia complessa o preferite delle dinamiche più semplici?
Vi piacerebbe avere dei poteri particolari? Quali vorreste?
Per me, leggere nel pensiero, rimane un potere pericoloso ma affascinante che mi piacerebbe avere!
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal