Translate

lunedì 29 maggio 2023

Recensione "Måneskin Italian rock 2.0 Fenomenologia del gruppo che ha conquistato il mondo" - Patrizia De Rossi


È nel lontano 14 settembre 2017 sulle note di Chosen presentata alle selezioni di X Factor che faccio per la prima volta la conoscenza dei Måneskin. 
.
Come viene descritto nel libro di Patrizia De Rossi edito Darkos edizioni che ringrazio per la copia💙, la storia dei Måneskin sembra una storia inventata talmente fantasiosa da stentare a crederci.
.
Eppure è così, i quattro ragazzi componenti dei Måneskin, Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sin da piccoli amano suonare e partendo senza pretese cavalcando ben presto l'onda del successo.
.
Magari qualche anno fa' vi sarà capitato di sentirli suonare nelle strade di Roma in mezzo alle piazze, accerchiati da qualche amico e tanta voglia di divertirsi perché è proprio cosi che hanno iniziato la loro carriera, suonando per strada!
.
Ma dopo il successo di X Factor la loro salita è stata fulminea e non stenta a rallentare ancora oggi!
.
C'è chi li ama, chi invece li odia o non apprezza il loro stile o il modo di vestire, in questo libro l'autrice ripercorre ed analizza la loro carriera dagli esordi ad oggi inserendo alcune testimonianze di chi li ha conosciuti ed affiancati nel loro percorso facendoci vedere chi sono dentro e fuori dal palco.
.
Perché se sul palco si vestono e truccano in maniera esagerata creando così i loro personaggi di scena, sentendoli parlare nelle interviste capiamo che dietro questo eccesso di scena ci sono dei semplici giovani ragazzi con ideali ben precisi che si sono trovati catapultati in una realtà che non si aspettavano ma questo non li ha stravolti come succede spesso con chi diventa famoso.
Loro hanno continuato a cavalcare l'onda riuscendo a gestire il successo senza perdere la loro genuinità ed è questo quello che apprezzo di questo gruppo, LA LORO GENUINITÀ nel fare le cose!
.
Se anche voi volete approfondire la conoscenza di questo gruppo, conoscere la loro vita prima e durante il successo allora recuperate questo libro, sono sicura che non ve ne pentirete 💥
.
Io ringrazio ancora la CE per la collaborazione✨
.
E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi è capitato di ascoltare i Måneskin? Avete una loro canzone preferita?
Il vostro cantante/band preferita?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

lunedì 15 maggio 2023

Recensione "È solo una settimana" - Ilaria Mann e Sofia Ribes

Buongiorno lettori 💙
Oggi voglio parlarvi del libro di Ilaria Mann e Sofia Ribes "È solo una settimana" che ringrazio per la copia e come sempre per la collaborazione ✨
Come sapete già, ad ogni nuovo libro di Ilaria, io impazzisco.. amo il tuo stile e il suo modo di narrare le storie dei suoi protagonisti ✨
.
Diversamente invece non conoscevo ancora la penna di Sofia e questa collaborazione sarà l'inizio di un nuovo mondo da scoprire 🤭
.
Ma ora parliamo del libro in questione.
.
È solo una settimana è un esperienza narrativa nuova in primo luogo per le autrici perché si cimentano in un genere a loro nuovo e ad una scrittura collaborativa a distanza che - credetemi - non sembra per niente per quanto il libro è lineare e coordinato!
.
La storia segue la vicenda di due protagonista - con relativi pov alterni per darci l'opportunità di conoscerle al meglio! 
.
Helena, conosciuta anche come Heich, perfettina, sempre con tutto sotto controllo compresi i suoi sentimenti che il povero Collega deve sopportare! Capo della spedizione per chiudere un contratto per l'azienda in cui lavora.
.
Freya, conosciuta anche come Frifrí, perenne ritardataria e ragazza un po' pazza, odia gli scandinavi e in questa settimana ne sarà circondata!
.
Lavora anche lei nell'azienda con Helena come traduttrice e insieme a Marco - il Collega - partono per un isola sperduta nel Mare del Nord per una settimana per siglare il contratto più importante degli ultimi tempi.
.
Helena e Freya oltre ad essere colleghe sono migliori amiche e coinquiline ma si celano alcuni pezzi del loro passato.
.
E sono questi tasselli piccoli ma molto importante che verranno a galla proprio in questa settimana... 
Una settimana di riscoperte che solo l'amore può far accettare.
.
Nonostante le parti molto spicy e frivole, molti sono gli argomenti seri ed importanti in questo libro, quindi non fatevi tradire dalla copertina o dalla trama, le nostre due autrici sono bravissime a farvi scendere qualche lacrimuccia! I colpi di scena poi arrivano nel momento giusto e stendono!
.
Non voglio rovinarvi la lettura dicendo di più ma credetemi che in questo romanzo non manca niente! 
.
La caratterizzazione dei personaggi è accurata e quella dei luoghi magnifica! Vorrei tanto farmi una passeggiata in un certo lago.. chissà magari lo trovo anche io un vichingo pronto ad aspettarmi 😂
.
E ora vi chiedo... Vi piacerebbe leggerlo?
Cosa ricercate in un viaggio? 
Dormireste mai in una tenda in mezzo alla natura?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙


mercoledì 10 maggio 2023

Recensione "La trama di Elena" Francesca Sensini

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Francesca Sensini "La trama di Elena" edito Ponte alle grazie che ringrazio per la copia inviatami 💙
.
In questo libro l'autrice analizza la figura di Elena consentendole di parlare ed esprimere i suoi sentimenti, la sua passione dal suo punto di vista, finalmente libera di raccontare lei stessa la sua storia in prima persona.
.
Non sappiamo nulla - realmente - della sua vita.
Nessuna informazione circa la sua nascita, qualcosa della sua infanzia e poco prima del suo matrimonio con Menelao.
.
Quando si parla di lei, la si associa sempre ad un uomo e sulle sue spalle grava la colpa che ha cambiato il corso della storia: è colei che causò la guerra di Troia.
.
Ma chi la conosce davvero?
.
Elena è il simbolo della bellezza e dell'amore. Lei.. la donna più venerata, amata e odiata dell'universo. La sua figura non morirà mai!
.
Con uno stile narrativo preciso ed evocativo, Francesca Sensini riesce a collegare le storie del mondo antico a quello moderno con una serie di intrecci che conquisterà tutti gli amanti e appassionati della mitologia greca!
.
Non è una lettura semplice ma una volta che si entra nel mondo di Elena è difficile non divorarlo!
.
E voi.. l'avete già letto?
Di quale personaggio storico vi piacerebbe sentire il suo punto di vista?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
 .
La vostra Febe 💙

martedì 9 maggio 2023

Rubrica 2023 - la voce agli autori - Federica Nobile

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso quattro immagini scelte dagli stessi

 che serviranno a spiegarvi così il loro libro.



Come l’anno scorso, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le immagini dall’autore in questo articolo troverete la sua biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Federica Nobile “La vocazione - la superficie della mezzanotte”  attraverso le quattro immagini che ha scelto per noi.


Ed ecco le immagini e la loro spiegazione.


La protagonista della storia è un’Alchimista, e in senso più esteso una Maga (facente parte della società segreta dei Mágoi - greco). 

L’ambientazione della saga è anni ‘70-80.



I Mágoi hanno un istituto di formazione, dove però gli alunni sono come ragazzi qualsiasi: amano la musica, lo stare insieme, celebrare le feste e anche qualche esagerazione. C’è un clima multiculturale e la mentalità è aperta, anche se pecca di senso di radici comuni dato il forte melting pot.



Tutta l’opera è attraversata da una colonna sonora descrittiva di quegli anni. La musica esprime anche messaggi tra protagonisti, che si “scambiano” fisicamente vinili e cassette per condividere momenti, emozioni, per dichiararsi.





Nonostante la componente fantasy, c’è molto bilanciamento con l’introspezione psicologica, vissuta nei vari momenti a tu per tu. Ciò fa sì che le scene a due diventino molto intime, anche quando non sono scene di sesso ma semplici dialoghi. Ho utilizzato l’artificio della concatenazione dei punti di vista per descrivere la stessa scena vissuta su due pelli differenti.






Biografia



Annata 1990, Federica Nobile ha studiato Lettere Classiche e poi Comunicazione Interculturale a Milano. Appassionata di viaggi, amante dei popoli del mondo e curiosa nei confronti delle diversità, scrive dall’età di cinque anni e per lo più opere di fantasia (ma ha anche un noir in cantiere).

Per lavoro, essenzialmente, scrive. Testi per la pubblicità e la comunicazione digitale, ma che spasso!

Tra le esperienze più belle annovera il viaggio in lungo e in largo in Irlanda e la scoperta della cittadina tedesca di Rosenheim, per caso, poco prima che scoppiasse la Pandemia.

L’altro suo grande amore è la musica, con una predilezione per il ventennio ‘70-’90.


Evocazione non è il suo primo racconto lungo, ma è il romanzo d’esordio figlio di una sceneggiatura cinematografica molto apprezzata. L’eco dell’impianto dove le sequenze di immagini guidano il testo e i dialoghi sono fondamentali si sente forte e chiaro in questo debutto letterario.


Link utili



Potete acquistare Evocazione:




Sinossi di Evocazione:


Al di qua, o questo mondo così come lo conosciamo, 1978.

Mentre l’Europa è sconvolta dalla Guerra Fredda, la Germania divisa internamente, in Italia La Dolce Vita lascia il posto agli Anni di Piombo e dappertutto nascono club per quella gioventù che vuole evadere - a musica e a droghe - anche la società millenaria e segreta dei Mágoi sta per affrontare un periodo turbolento.


Padre Machado, il Rabdomante cieco che tutto vede, annuncia al Santo Istituto di Autrefois uno sconvolgimento climatologico che se per gli scienziati è la prova di una nuova glaciazione in arrivo, per i Mágoi è segno della venuta di un Novizio potentissimo.

Interrogato il Pendolo, ha la conferma che si tratterà di un Evocatore, e per di più discendente del mitico eroe Frehild, che contribuì alla vittoria dei Germani sui Romani a Teutoburgo. Il Pendolo riesce anche a individuare la sorgente, all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. C’è un problema però: il Novizio non sa di esserlo, e impreparato a controllare i suoi poteri potrebbe causare un disastro di proporzioni incalcolabili.


Data la delicatezza della situazione, Padre Machado e il Generale Friedrich, Prima Guardia del Battaglione Sacro di Autrefois, collaborano per creare un corpo scelto da inviare su suolo tedesco. 

I giovani prescelti devono superare una prova: entrare in un "Imaginarium", la trasposizione della fantasia in una realtà fatta di camere mentali. Un luogo dove sogno e realtà sfumano, pullulante di Coboldi, spiriti che nulla possono nella realtà materiale se non disturbare il sonno, ma che sono pericolosissimi altrimenti.


Tra i concorrenti ci sono i Capitani Leonidas e Silibrand, braccio destro e sinistro di Friedrich nella vita, i Cavalieri Helgaryan e Aishaniwa, donne forti e abilissime in battaglia, Ottavia, la più promettente Alchimista dell’Istituto, la guaritrice Herbaria Lavendel e il giovane e capace Illusionista Stefan.

Non tutti passano il rito d’iniziazione, e nessuno di loro esce dall’Imaginarium illeso.


Leonidas e Ottavia partono per la Germania Ovest insieme a Helgaryan, Lavendel e Stefan, mentre Silibrand resta a fianco di Friedrich e Aishaniwa viene inviata ad Al Hillah (Babilonia), alla ricerca di una misteriosa "porta".

Infiltratisi tra gli studenti dell’Accademia, i cinque Mágoi provano a integrarsi mentre conducono le proprie indagini.

Ma non sarà facile fingere di essere chi non si è, e sopprimere le proprie emozioni. Perché essere Mágoi non rende affatto disumani, ma fin troppo umani. E resistere al fascino dei Normati (persone senza poteri) si rivelerà difficile se non addirittura impossibile.


Evocazione è stata definita una “surreal punk opera” per il mood e lo stile narrativo. Tutta la saga è attraversata da rimandi alla cultura underground del periodo, tra concerti punk e glam rock, collezioni di vinili, scambi di cassette, stazioni radio, per una colonna sonora che rimanda immediatamente a grandi successi del cinema dell’orrore anni ‘70 e ‘80


L’opera è scanzonata, in balance tra tensione drammatica e una punta di weirdo che è un omaggio a scrittori come Neil Gaiman e il recentemente scomparso Valerio Evangelisti, mentre l’introspezione psicologica e il focus sensoriale sono un’eredità di Vladimir Nabokov e Milan Kundera, ma anche di studi su C.G. Jung e di psicologia cognitivo-comportamentale.





Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal