Translate

giovedì 17 ottobre 2024

Recensione audiolibro "Le parole che mi hai lasciato" - Rebecca Yarros

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro "Le parole che mi hai lasciato" di Rebecca Yarros che io ho ascoltato in audiolibro con la meravigliosa interpretazione di @martlev che lo legge e ti coinvolge davvero tantissimo, che trovate su Storytel (link in bio per un mese gratuito e illimitato sull'app)
.
Ci ho messo un po', forse anche un po' troppo, nel scrivere questa recensione perché volevo che questo libro, questa storia sedimentasse in me.
.
La Yarros l'ho conosciuta con Fourth wing e non mi aspettavo un libro del genere!
Non è il classico military romance dove ci sono i due protagonisti scontati che si innamorano e non si staccano nemmeno per respirare.
.
No.
Tutt'altro.
.
Qui c'è dolore.
Ma anche amore in ogni sua forma 
Troviamo la forza di volontà, la forza di fare scelte importanti e molto, molto coraggio per affrontare quella vita che ci impone quelle sfide, le più difficili da affrontare.
I lutti.
.
La protagonista è Ella una madre single di due gemelli, che trova confronto nelle lettere che si scambia con Chaos, soldato al fronte in missione con suo fratello.
.
Non conoscendosi di persona, i due si confidando come non hanno mai fatto con nessuno, aprendosi l'uno all'altra, trovando un grosso conforto in questo scambio.
.
Da questo scambio di lettere inizia tutto.
Cambia tutto!
.
Ella che cresce i suoi figli sola, la tenuta da mandare avanti e i conti da far quadrare. La malattia. La morte del fratello, le lettere che non arrivano più. Beckett che arriva ad onorare le volontà di quel fratello che l'ha lasciata troppo presto. Una promessa da mantenere. 
Ella da aiutare. 
Havoc.
.
Una serie di emozioni con picchi in salita e tanti altri in discesa come stare sulle montagne russe, ecco com'è stato leggero questo libro!
.
Dolore, amore, speranza, guarigione, fatalità...
Non posso che consigliarvi questa lettura.
Sappiate però che i fazzolettini vi servono!
Impossibile non empatizzare con i protagonisti ❣️
.
Una storia dolorosa ma tremendamente vera.
Da leggere!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete questa lettura?
Avete letto qualcosa dell'autrice?
Riuscireste ad andare avanti se venisse a mancare vostro figlio?
Come si può affrontare una perdita simile senza annullarsi?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 14 ottobre 2024

Recensione "È colpa nostra" - Mercedes Ron

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo finalmente del terzo volume conclusivo della trilogia Culpables scritta da @mercedesron con titolo "È colpa nostra" edito @salani editore che ringrazio tanto per la copia 💙 
.
Che dire.. come in ogni fine, l'epilogo è "scontato". I due giovani si sposano e mettono su famiglia!
La cosa che però un po' mi ha fatto storcere il naso è la frettolosità con cui ciò è accaduto..
Nel senso che in un libro di più di 500 pagine di cui 450 dedicate ai drammi dei due ragazzi che non stavano più assieme e i loro continui battibecchi intervallati da qualche bacio rubato e relative scene di s3ss0, trovarmi a leggere del loro riappacificamento, matrimonio, figli ecc in soltanto 50 pagine non mi è piaciuto per niente! Tutto molto frettoloso e superficiale!
.
Mi dispiace perché a questa trilogia e a questi personaggio mi ci ero affezionata e sapere che la conclusione che l'autrice ha dedicato loro sia questa mi fa piangere!
.
Ho apprezzato molto la sua scorrevolezza. Mi sedevo a leggere e senza accorgermi 50 pagine erano volate, per questo mi sarebbe piaciuto un occhio di riguardo con qualche accortezza maggiore sul finale.
.
Ora non mi resta che attendere il secondo film targato @primevideo che uscirà a fine dicembre e sperare che non lo abbiano stravolto troppo come gia ho intravisto nel trailer 🫣
Speriamo bene 🙏🏼 
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete questa trilogia?
Conoscete già l'autrice?
Avete visto il primo film "È colpa mia?" su Prime video?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 10 ottobre 2024

Recensione "Geometria di un fantasma - la vera storia di Vittoria Serena" - Alessio Vendramin

È 𝒶𝓃𝒹𝒶𝓉ℴ 𝓉𝓊𝓉𝓉ℴ 𝒸ℴ𝓂ℯ 𝓃ℴ𝓃 𝒶𝓋𝓇ℯ𝒾 𝓂𝒶𝒾 𝓋ℴ𝓁𝓊𝓉ℴ.
𝒮ℯ 𝒸𝒾 𝓇𝒾𝓋ℯ𝒹𝓇ℯ𝓂ℴ 𝓃ℯ𝓁𝓁' 𝒶𝓁𝓉𝓇ℴ𝓋ℯ 𝓈𝓅ℯ𝓇ℴ 𝒹𝒾 𝓅ℴ𝓉ℯ𝓇𝓉𝒾 𝒹𝒾𝓇ℯ 𝒶𝓁𝓂ℯ𝓃ℴ 𝓊𝓃'𝒶𝓁𝓉𝓇𝒶 𝓋ℴ𝓁𝓉𝒶 𝒸𝒾ℴ̀ 𝒸𝒽ℯ 𝒸𝒾 𝓈𝒾𝒶𝓂ℴ 𝒹ℯ𝓉𝓉𝒾 𝓈ℯ𝓂𝓅𝓇ℯ 𝓉𝓇ℴ𝓅𝓅ℴ 𝓅ℴ𝒸ℴ.
𝒜𝒷𝒷𝒾 𝒸𝓊𝓇𝒶 𝒹𝒾 𝓉ℯ.

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro "La geometria di una fantasma - la vera storia di Vittoria Serena" di Alessio Vendramin @vendramingo che ringrazio tanto per la copia e la collaborazione ✨ edito @pandaedizioni
.
Cosa si può dire di un libro cosi doloroso che parla di una storia vera. 
Cosa si può fare per una persona che sta male e soffre sotto i nostri occhi.
.
È difficile stare vicino ad una persona che soffre di disturbi depressivi, soprattutto se sei giovane.
E l'autore di questo libro l'ha fatto, con coraggio.
.
In questo libro infatti ci racconta gli ultimi mesi della vita con Vittoria Serena, di come si sono innamorati, gli incontri in biblioteca, lo studio a casa, i film, le uscite in bicicletta.
Ma anche le serate passate a letto a fissare il soffitto, a pensare, parlare, immaginare un futuro.
.
Un libro che mi ha scossa dal profondo. 
Ha evocato in me tante emozioni contrastanti coinvolgendomi totalmente nella narrazione.
.
Poi la scritta di Alessio è meravigliosa, con le sue frasi particolari riesce a catturare il lettore!
.
Mi è piaciuto anche leggere, negli ultimi capitoli, la visione del suo migliore amico e quello della madre di Vittoria Serena. 
Molto forte.
.
Grazie ancora ad Alessio per avermi permesso di leggere di un periodo della sua vita cosi forte tramite la sua scrittura evocativa ed immersiva, dolorosa e affascinante.
.
❓E ora vi chiedo .. conoscete questo libro?
Vi piace leggere libri che parlano di storie vere?
Come vi comportereste se un vostro amico/amica soffre di depressione? In che modo lo aiutereste? Ne hai mai sofferto?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro 

martedì 8 ottobre 2024

Recensione "Draw down the moon - l'accademia della Luna" - P.C & Kristin Cast

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di P.C & Kristin Cast "Draw down the moon - l'accademia della Luna" edito @nordedizioni che ringrazio per la copia e la fiducia ✨ 
.
Purtroppo questa lettura non mi ha convinta al centro per cento anche se ho trovato originale come i personaggi ricevono la magia, il mondo magico l'ho trovato poco caratterizzato non riuscendo ad entrare in sintonia con la storia.
.
Anche il target per cui è pensata la storia mi sembra in contrasto rispetto all'età dei protagonisti perciò ho trovato un ulteriore disagio nel corso della lettura non riuscendo ad empatizzare bene con i protagonisti.
.
I loro comportamenti mi sembrano molto infantili rispetto alla loro età e alcune frasi con lo slang giovanile sono troppo forzate come se le autrici le abbiano messo appositamente per coinvolgere di più i giovani ma con il risultato opposto.
.
Ma vediamo un po' di cosa parla il libro ⤵️
Siamo in un mondo magico dominato dalla magia della luna, solo chi manifesta la magia può frequentare l'accademia della Luna. 
Wren, ormai rassegnata ad essere una Mondana e separarsi dai sue due migliori amici che invece già da tempo avevano manifestato la magia lunare, la notte del suo diciottesimo riceve i poteri lunari partendo insieme a Sam e Lee per l'isola dove sorge l'accademia.
.
In tre mesi di accademia i giovani lunari saranno in grado di controllare la magia ma appena Wren mette piede sull'isola capisce che qualcosa non va e dietro alle prove che devono affrontare i giovani, sempre più pericolose e al limite del legale, collega che le strane m0rti che avvengono nel corso delle prove, non sono una coincidenza.
.
Wren scoverà degli indizi che la portano ad una leggenda che la riguarda e insieme all'amica Sam cercherà di scoprire la verità. 
.
Poi c'è Lee, suo migliore amico da sempre per la quale sta provando dei sentimenti d'amore. Riusciranno ad andare oltre l'amicizia e mettersi insieme?
.
Ripeto amici lettori, ho trovato il libro scarno, anche la storia d'amore tra i due protagonisti molto sterile ed infantile e alcuni elementi quasi una copia di altri fantasy. 
Avevo alte aspettative da questa lettura, la trama mi aveva intrigato parecchio.. ma non mi sarei mai aspettata una storia del genere!
Peccato!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto anche voi?
Vi è mai capitato di essere attratti da un libro per la trama ma una volta letto, le aspettative iniziali vengano a meno? Con quale libro vi è capitato?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal