Translate

venerdì 22 luglio 2022

Rubrica - la voce agli autori - Un amore incancellabile

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Daniela Tess “Un amore incancellabile” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Il mio libro è nato, come la trilogia precedente, in un forum, quasi per gioco. Il forum era uno spazio dedicato a un cantante e a una ballerina che stavano insieme. Per scommessa iniziai a scrivere una fan fiction storica, certa che nessuno l’ avrebbe letta in un forum moderno, frequentato da donne dai 13 ai 65 anni; pensavo di scrivere 10 capitoli, ne uscirono 145 e nacque “Un amore proibito”. Un amore incancellabile, la mia nuova trilogia storica, ne è la naturale evoluzione. Parla dei figli dei protagonisti dei precedenti romanzi ma può essere letta indipendentemente da essi.


  • Qual è il tema principale che affronta?

Affronta il tema delle ipocrisie classiste e bigotte del secolo ottocentesco; predominanti sono i temi della famiglia, dell’amore contrastato ma anche delle prime emancipazioni femminili e del diritto all’autodeterminazione della donna.



  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

Amo le vicende intricate, la storia d’amore raccontata, intensa, totale, spiazzante, imprevedibile. Nei miei romanzi spesso nulla è come accade. C’è molta introspezione psicologica e colpi di scena che spero sorprendano il lettore. Mi piace inoltre aver delineato delle figure femminili calate nel contesto dell’epoca ma nello stesso tempo forti, determinate, che si ribellano a una società ancora troppo maschilista e lottano per raggiungere la loro felicità e la loro realizzazione, che non per forza sfocia nel matrimonio.


I personaggi ovviamente sono come dei figli, li amo tutti per motivi diversi; certo ce ne sono alcuni che mi hanno commosso di più. Sono molto orgogliosa delle eroine che ho creato, spero donne degne di questo nome in cui sia facile immedesimarsi, che lottano contro le ingiustizie e i pregiudizi. In particolare Celeste è il mio omaggio alle donne che devono nascondersi, piegarsi a uomini prepotenti che vorrebbero tarpargli le ali. La sua vicenda è la speranza che tutte possano realizzare la loro felicità e l’autodeterminazione. Sono molto fiera di lei e delle scelte che farà. 




  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.

Caro lettore e lettrice, se amate gli historical romance, gli intrecci molto intricati e passionali, se vi piacciono le eroine determinate, generose e ribelli, gli uomini onesti, forti e leali, la Londra dell’Ottocento e i colpi di scena, conditi da tanta introspezione psicologica, questo potrebbe essere il romanzo che fa per voi. Nulla è come appare, nei miei libri non date mai niente per scontato! Se volete evadere con una storia d’amore forte, intensa, drammatica ma anche molto sensuale e romantica, provate a leggerlo e…poi mi direte. 




Breve estratto


Richard la conduceva nella danza sicuro, forte, autorevole. Eve si lasciava condurre,

sostenuta dalle forti braccia di lui. Sperava di non inciampare e di non essere goffa. Aveva

la ricorrente tentazione di guardare i propri piedi, di contare i passi. Non aveva mai ballato

così stretta a un uomo, a pochi centimetri dal suo torace, dal suo viso, dal suo respiro. Lui

si accorse del suo disagio: «Cosa avete? Rilassatevi, vi guido io. Sembrerebbe quasi che non

abbiate mai ballato un valzer prima…»

Eve era ammutolita, ma cosa le stava succedendo? Non era mai rimasta a corto di

argomenti. In quel momento rimpianse la sua poca esperienza nella vita “di società” e

nell’arte del corteggiamento. Non sapeva cosa rispondergli. Come avrebbe voluto essere

più esperta e sofisticata, chissà come rideva di lei, dentro di sé! Chissà come doveva

sembrargli sciocca! Si scosse, dopotutto era una Tresham e parlò per spezzare quel silenzio

e l’incantesimo di quegli occhi.

«Non sono a disagio» mentì. «È che non mi sono mai trovata prima in una situazione

così sconveniente».

«Perché vi sembra una situazione sconveniente? Cosa c’è di così ambiguo?» E la

guardò sfidandola a dirgli la verità.

Lei alzò il viso e lo fissò, raccogliendo la sua sfida. «Innanzitutto siamo troppo vicini,

non siete alla dovuta distanza»

«Davvero?» I suoi occhi brillavano: era divertito, rilassato ma allo stesso tempo vigile,

come un predatore. Lei si umettò le labbra. Quegli occhi di ghiaccio seguirono quel

movimento e rimasero a fissare la sua bocca. La sua voce si fece più bassa e roca mentre le

chiedeva: «E dove vi hanno insegnato qual è la giusta distanza? Nel collegio che avete

frequentato?»

«Cosa ne sapete voi?»

Era seccata dalla sua ironia. «Non mi conoscete; non sono stata neanche degna di

esservi presentata, come invece altre nobildonne qui presenti».

Lui rise, una risata piena, soddisfatta. Eve vide di nuovo quella luce, quel lampo ed

ebbe ancora l’irritante sensazione che lui conoscesse dei segreti che lei ignorava, che la

conoscesse meglio di quanto lei conoscesse se stessa.

«Dato che ho presentato i miei omaggi solo alla contessa di Langley, ne deduco che vi

riferiate a lei. Cos’è, siete gelosa? Mi lusingate. Se avessi saputo che mi stavate aspettando

sarei venuto molto prima. Non avrei fatto passare tutto questo tempo…»

Eve era sempre più confusa. Lui diceva cose incomprensibili, era impudente, sfacciato

e faceva allusioni che non era sicura di capire. In quel momento provava l’impulso di

schiaffeggiarlo e di togliergli quel sorrisetto soddisfatto dal viso. «Ma cosa dite? Non siate

ridicolo» rispose con la massima alterigia che riuscì a simulare. «Vi facevo semplicemente

notare che non eravamo stati adeguatamente presentati; se siete un nobile, come sembra,

sapete benissimo che è scandaloso rivolgere la parola a una dama che non si conosca,

figuriamoci chiederle un ballo».

Lui la fissò con uno sguardo penetrante. «Allora perché avete accettato il mio invito?

Perché non mi avete rifiutato?»

«Come potevo farlo? Non volevo creare uno scandalo e poi non umilierei mai nessuno

con un rifiuto pubblico».

Richard si irrigidì, premette un po’ più forte le dita lunghe, forti, scure, sulla spalla

candida di lei. «È solo per questo che avete accettato? Perché vi ho fatto pena? Sono molte

le cose che voglio da voi e la pena non rientra tra queste, non offendetemi».

Lei si rabbuiò. «Non voglio offendervi, sto solamente dicendo la verità. Vi sarete

accorto che stavo per ballare con il duca di Welbourne, voi vi siete messo in mezzo, a quel

punto cosa dovevo fare?»

«Mentite». Adesso il tono di lui era basso, vibrante di collera e delusione a malapena

trattenute. Eve capì di aver ferito il suo orgoglio. In parte le dispiaceva ma l’aveva spinta lui

a dire quelle parole, con il suo fare arrogante e autoritario. Cercò comunque di rimediare,

almeno in parte «Non dovete offendervi: in fondo, io non so chi siate e perché abbiate

voluto danzare con me»

«Oh sì che lo sapete» le sussurrò sul collo. «Ve l’ho già detto: ho voluto ballare con la

donna più bella della sala, con la debuttante più affascinante. Volevo stringervi tra le

braccia». I suoi occhi ora mandavano lampi, le sue parole erano serie, dure, forti,

sembravamo minacce. «Se fosse per me, ora sareste attaccata al mio torace e respirereste

la mia stessa aria».

Eve arrossì, di nuovo; con quell’uomo era impossibile non farlo, non rispettava le più

elementari regole della decenza. Le diceva cose intime, scandalose, come se lei fosse la sua

donna, come se lei gli appartenesse.

«Volevo avervi a un centimetro e vedere da vicino se il vostro viso era così

sconvolgente, la vostra pelle così perfetta, le vostre labbra così tentatrici…»

Eve arrossì, di nuovo; con quell’uomo era impossibile non farlo, non rispettava le più

elementari regole della decenza. Le diceva cose intime, scandalose, come se lei fosse la sua

donna, come se lei gli appartenesse.

«Volevo avervi a un centimetro e vedere da vicino se il vostro viso era così

sconvolgente, la vostra pelle così perfetta, le vostre labbra così tentatrici…»

Era scioccata. Nessuno le aveva mai parlato con tanta violenza e al contempo tanta

passione. Tremava per l’intensità di quello sguardo, per quella luce che aveva scorto nei

suoi occhi…desiderio? Non ne era sicura, eppure…sembrava. Lei, dal canto suo, aveva i

sensi sconvolti: la sua pelle fremeva, le sue narici erano sature del profumo di lui, un misto

di colonia e virilità. «Non dovreste parlarmi così, non sta bene. Mi state mancando di

rispetto. Noi non siamo né amici, né fidanzati, non siamo nulla l’uno per l’altra. Non so

neanche il vostro nome».

«Oh, vi prometto che presto saremo molto di più che semplici conoscenti; queste sono

solo stupide formalità e sciocche regole. Comunque, visto che ci tenete tanto…sono

Richard Glainsbourgh, Marchese di Stanton, per servirvi».

«Siete un marchese? Non lo sapevo; io sono…»

«So chi siete…»

Lei rimase stupita. «Come fate a saperlo?»

«Ero nella sala da gioco quando siete arrivata, vi ho visto dopo e vi ho riconosciuta.

Siete più donna, ora, più matura. Il vostro viso ha acquisito maggior espressività e

dolcezza, il vostro corpo è maturato; siete sbocciata in un bellissimo fiore e avete

mantenuto le promesse di quando vi ho conosciuta, sei anni fa».


Biografia


Daniela Tess:

insegnante di scuola primaria, lettrice compulsiva e scrittrice di romances. Vive a Roma, della cui storia è un’appassionata. Ama viaggiare, adora l’estate e il mare, elemento che ritiene un toccasana per il suo spirito, un naturale antidepressivo. Sogna una casa con terrazzo dove far spaziare lo sguardo e dove inseguire le sue visioni. Sì perché da quando ha iniziato a scrivere non si è più fermata. Lei non “pensa” alle sue storie, lei le “vive” nella sua mente, le appaiono come film precostituiti. Può solo assecondarle e seguire i caratteri capricciosi dei personaggi che affollano la sua mente. Vorrebbe avere più tempo per leggere e “creare trame” ma è anche consapevole di amare i “suoi” bambini e ritiene l’insegnamento una “passione” a cui difficilmente potrebbe rinunciare. Vedere occhioni spalancarsi di curiosità ed entusiasmo è un’emozione irrinunciabile nonché una responsabilità grande e gratificante. L’avvicinamento alla scrittura è stato graduale. Dapprima Daniela è stata una lettrice onnivora, amante soprattutto di gialli e rosa. Dopo aver letto migliaia di romances, un bel giorno, in un forum, raccolse una sfida: avrebbe provato a scrivere una fan fiction storica, ambientata nell’ottocento inglese. Il primo capitolo nacque come d’incanto…finalmente le sue fantasie avevano la possibilità di liberarsi e correre a briglia sciolta. Nel suo primo romanzo ha messo gli elementi per lei ideali di una storia: un’eroina bella, dolce, generosa e determinata a perseguire i suoi ideali e la felicità; un eroe forte, onesto, romantico e passionale; un amore contrastato, inaspettati colpi di scena e tanta introspezione psicologica. Daniela ama scavare nell’animo dei suoi personaggi, rivelarne l’anima nascosta. Nelle sue storie, ricche di “coup de theatre”, spesso nulla è come appare.


- bibliografia completa


Serie “Un amore proibito”.


  1. Un amore proibito- Origini #1 trilogia

2) Un amore proibito- Orgoglio #2 trilogia

3) Un amore proibito-Oltre #3 della trilogia 

4) I Racconti di un amore proibito (due racconti spin off della trilogia)



  • Un amore proibito: la trilogia completa e i racconti: contiene tutta la trilogia e il racconto ad essa collegato. 


Serie “Un Amore incancellabile”

  1. Un amore incancellabile: Ritorno




Link utili


www.danielatess.com

mail: feedback@danielatess.com


Ig: @danielawritess


https://www.instagram.com/danielawritess/?hl=it



Fb: @danielawritess


https://www.facebook.com/danielawritess/?modal=admin_todo_tour


https://www.facebook.com/daniela.tess.52


Link acquisto:   


https://amzn.to/3t0oej1




Scheda 

Titolo: Un amore incancellabile

Autrice: Daniela Tess

Editore: Independently Published

Prezzo: cartaceo 13.99€ eBook 2.99€

Data di pubblicazione: 8 Dicembre 2021



Trama


Inghilterra 1830,

Eve è la giovane figlia del potente duca di Tresham. Ha vissuto per anni in un collegio per giovani aristocratiche, lontana dagli affetti e dagli scandali. È buona, generosa, innocente, come lo era sua madre Alyce. Tornata in seno alla sua famiglia, si prepara al debutto in società, sognando un uomo fedele e altruista, che la ami e la sposi. Incontra invece Richard, marchese di Stanton: scuro, pericoloso, con due occhi di ghiaccio. Lui è tutto ciò su cui l’hanno messa in guardia fin da bambina. Lui è chi non dovrebbe mai guardare e a cui un’innocente come lei non dovrebbe rivolgere neanche parola: libertino, cinico, edonista. Un uomo che non ha il matrimonio tra i suoi obiettivi. Soprannominato il figlio del diavolo, nasconde più di un peccato e di un segreto. Può un angelo innamorarsi del diavolo? E può il diavolo, desiderare un angelo? Tornano gli eredi dei Tresham in un nuovo, appassionante capitolo: passioni, tradimenti, colpi di scena, segreti inconfessabili...amori

incancellabili.




Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


lunedì 18 luglio 2022

Recensione "L'equilibrio delle lucciole" - Valeria Tron

 





Titolo: L’equilibrio delle lucciole

Autore: Valeria Tron

Editore: Salani Editore

Genere: Narrativa







Ogni punto di partenza ha bisogno di un ritorno. Per riconciliarsi con il mondo, dopo una storia d’amore finita, Adelaide torna nel paese in cui è nata, un pugno di case in pietra tra le montagne aspre della Val Germanasca: una terra resistente dove si parla una lingua antica e poetica. È lì per rifugiarsi nel respiro lungo della sua infanzia, negli odori familiari di bosco e legna che arde, dipanare le matasse dei giorni e ricucirsi alla sua terra: ‘fare la muta al cuore’, come scrive nelle lettere al figlio. Ad aspettarla – insieme a una bufera di neve – c’è Nanà, ultima custode di casa, novant’anni portati con tenacia. Levì, l’altro anziano che ancora vive lassù, è stato ricoverato in clinica dopo una brutta caduta. Isolate dal mondo per quattordici giorni, nel solo spazio di quel piccolo orizzonte, le due donne si prendono cura l’una dell’altra. Mentre Adelaide si adopera per essere utile a Nanà e riportare a casa Levì, l’anziana si confida senza riserva, permettendole di entrare nelle case vuote da tempo, e consegnandole la chiave di una stanza intima e segreta che trabocca di scatole, libri ricuciti, contenitori e valigie, in cui la donna ha stipato i ricordi di molte vite, tra uomini, fiori, alberi e animali, acqua e tempo. Una biblioteca di esistenze, di linguaggi, gesti e voci, dove ogni personaggio è sentimento, un modo di amare. Fotografie, lettere, oggetti che sanno raccontare e cantare il tempo: di guerra e povertà, amori coltivati in silenzio, regole e speranza, fatica e fantasia. Un testamento corale che illumina le ombre e le rimette in equilibrio. La bellezza intensa che respira oltre la vita e rimane in attesa di parole. Tuffarsi nella memoria significa avere il coraggio di inventare un altro finale e vivere oltre il tempo che ci è stato concesso, per ritrovare il luogo intimo di ognuno. La casa.

Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del bellissimo libro di Valeria Tron “L’equilibrio delle lucciole” uscito il primo giugno per la Salani Editore che ringrazio per la copia cartacea del libro💙


Parto col dirvi che questo libro ad ora si aggiudica il titolo del più bel libro letto quest’anno!

Pagine di pura poesia, ricordi e odori che mi hanno fatto rivivere insieme alla protagonista la sua infanzia, ma non solo!


Adelaide decide di rifugiarsi in Val Germanasca, suo paese natale, mentre la sua vita sembra andare a rotoli. Un matrimonio andato male da cui ha avuto un figlio, oggi adolescente, e una relazione con un uomo freddo e distaccato ormai giunta al capolinea l’hanno portata a prendersi un pò di tempo per lei. 


Si rifugia così tra le braccia di Nanà, un'anziana zia a cui è molto legata, superstite delle montagne e custode di vite. 

Nanà, ultima perla di una vita semplice, modesta, fatta di tante piccole cose, vive tra quei monti che sono i veri protagonisti della narrazione, così come la lingua antica che continua a parlare: il patois.


Attraverso racconti di ricordi o semplici conversazioni ed incontri il lettore conoscerà adagio tutti gli abitanti che hanno vissuto in quel piccolo paesino arroccato ai monti, le loro tradizioni e i loro segreti che continuano a vivere attraverso la memoria di chi resta.


Facciamo anche la conoscenza dell’anziano Levì, che per un incidente viene portato lontano dalla sua casa. Questo lo porterà piano piano a spegnersi. Ma nel suo cuore custodisce un segreto che lo infiamma e la cara Adelaide lo scoprirà attraverso la timida voce di Nanà.


Attraverso la voce di Nanà conosciamo anche la sua giovinezza e quella delle sue sorelle e gli amici del paese, Dando Irma con la sua leggerezza, Dando Lena con la sua severità e bar Tricot lo sceriffo racconta storie, oltre a Memè e Granpapà, i nonni di Adelaide.


Nel tempo trascorso con Nanà, Adelaide inizia a scoprire di nuovo se stessa e le sue esigenze. Riscopre vecchie usanze e nuovi rituali che la porteranno ad aprirsi e riscoprirsi.


Una lettura poetica che incanta il lettore questo esordio di Valeria Tron!

L’inserimento della lingua ormai dimenticata (Il patois) arricchisce la narrazione rendendolo una perla rara da custodire. 


Non vi nego che all’inizio è stato difficile per me entrare in sintonia con questo dialetto perchè l’autrice non ha volutamente tradotto le frasi in patois, ma con un pò di concentrazione e immedesimazione ad un certo punto questo “fastidio” di una lingua diversa non mi ha pesato più anzi ha reso la narrazione particolare.


Leggendo le descrizioni della natura al lettore sembra quasi di guardare una fotografia, ogni minuzia di questo borgo ci viene raccontato dalle parole ammalianti di Valeria portandoci ad una vita semplice, senza fronzoli che per noi è quasi inconcepibile oggi.


Attraverso questo libro ho rivissuto i racconti dei miei nonni, la loro quotidianità semplice, gli odori e i sapori di un tempo che è facile dimenticare ma che rimangono dentro noi per sempre.


Non posso che consigliarvi questa meravigliosa lettura, invitarvi a fare questo viaggio nelle valli insieme a Nanà e Adelaide e rivivere per un breve momento la vita di altri tempi, quella semplice, silenziosa, dove la natura è la padrona e scandisce il tempo degli uomini, non il contrario!

Buona lettura!


❓Vi ho incuriosito?

Vi piacerebbe vivere una vita d’altri tempi? 

Parlate il dialetto di casa vostra in famiglia? Siete legati alle vostre radici?

Vi leggo volentieri nei commenti💕










martedì 12 luglio 2022

Rubrica - la voce agli autori - Le melodie delle sirene

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Enrico Pedace “Le melodie delle sirene” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Premetto che “Le melodie delle sirene” è sequel e porta avanti la storia iniziata nel primo romanzo “Le melodie della tempesta”. Aprendo una parentesi, rassicuro tutti dicendo che nonostante sia una dilogia, i due romanzi possono essere letti indipendentemente uno dall’altro. Detto questo, il tema portato avanti nella storia rimane uno ed è la scelta delle priorità nella vita.

Detto questo, ho iniziato a maturare l’idea di scrivere questo libro, con il desiderio di raccontare quanto sia forte il potere evocativo della musica.

La musica ci accompagna in ogni singolo momento della nostra giornata, grazie ai potenti mezzi che ci sono oggi: la radio, le app su smartphone, il pc, ecc…; se ci pensiamo bene, non c’è giorno in cui noi non riusciamo ad ascoltare almeno una canzone, e quella canzone racchiude un ricordo, un desiderio, un sogno o una sensazione legata a quell’attimo. 

Quindi la musica evoca ogni volta, dentro di noi, una che scatena inevitabilmente una tempesta emozionale. Da qui ho, poi, costruito la storia che racconta di Marco, Sara e Laura…


  • Qual è il tema principale che affronta?

La nostra vita è fatta di continue scelte e ogni giorno mentre percorriamo il nostro cammino, a un certo punto ci troviamo inevitabilmente di fronte a un bivio. Un bivio che potrà condizionare se non cambiare il corso della nostra vita. Talvolta, scegliere non è però semplice. 

Succede che il bivio materializzatosi di fronte noi ci presenti la strada sicura che già conosciamo, ma che sappiamo non ci appagherà come vorremmo. Contemporaneamente succede, poi, che ci presenti la strada nuova, in parte già conosciuta. Sappiamo che tale strada è ricca di fascino e di panorami mozza fiato. Una strada che lascerebbe sicuramente il segno nella nostra vita. Tuttavia quel conoscere a metà la strada nuova ci spaventa, non spinge fino in fondo la nostra razionalità, o forse il nostro coraggio, tanto da poter farci incamminare lungo il nuovo e intrigante sentiero. Ma è giusto vivere con il rimpianto di non averci mai almeno provato?

Nel decidere le scelte da prendere, la musica può aiutarci molto, perché, come dicevo prima, ha un forte potere evocativo e a volte può guidarci in quelle scelte che prima o poi dovremo fare.



  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

Di questo libro amo maggiormente l’ambientazione. 

“Le melodie delle sirene” è ambientato a Capri, un posto che adoro e che conservo nel cuore. 

Capri è un’isola tanto piccola quanto ricca di magia. Una volta che si mette piede sulla sua terra, si ha una percezione di piacere e benessere, mentre il tempo sembra fermarsi. Eleganza, fascino e relax si mescolano amalgamandosi in un mix di piacere che ci accompagnerà per tutta la durata del soggiorno sull’isola azzurra.

Quel dolce ricordo mi diede l’ispirazione giusta per ambientare proprio lì il mio romanzo. Pensai che era il luogo perfetto per far vivere un sogno indimenticabile ai miei personaggi. Un sogno che permettesse di evadere, a me per primo e chiunque avesse letto questa storia, da un anno difficile, complicato, fatto di sacrifici e di rinunce, che ha segnato indelebilmente la nostra vita e la storia dei nostri ricordi. Capri mi sembrava l’ambientazione perfetta per lasciare che la mente venisse trasportata sulle ali della fantasia lungo le vie di Capri.

I personaggi principali sono tre: Marco, uno chef; Sara, una biologa; Laura, una pasticciera. Ognuno di loro ha una personalità che li contraddistingue e soprattutto, ognuno ha una caratteristica che riguarda la mia vita. Alla luce di tutto questo, penso di non avere uno preferito tra i tre.  


  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.


Penso che, chi leggerà il mio libro, avrà modo di far viaggiare la mente per le vie di uno dei posti più belli al mondo. Avrà modo di leggere un genere che, solitamente, è portato avanti lettrici e autrici, per cui, in quest’occasione, avrà modo di osservare le sfumature di un’anima romance attraverso gli occhi, come scrisse una blogger in una recensione, dell’altra metà del cielo.


Breve estratto


Forse aveva ragione lei. 

Forse la nostra relazione era davvero un’illusione. Forse avevamo creduto troppo in una cosa che non poteva realmente esistere.

O forse ero io che avevo distrutto tutto. 

Sì, stavo lasciando che Laura andasse via dalla mia vita.



Biografia


Mi chiamo Enrico Pedace e sono nato il 25 Marzo 1983 a Rossano, oggi comune di Corigliano

Rossano, in provincia di Cosenza.

Dopo aver terminato le scuole superiori nella cittadina calabrese, ho deciso di proseguire gli studi e

mi sono trasferito a Roma, nel 2001, per iscrivermi all’Università degli Studi di Roma ‘La

Sapienza’, scegliendo il corso di laurea in Scienze Biologiche. Ma durante il percorso di studi, capii

che quella non era la strada giusta per me, avevo bisogno di stimoli diversi, più appaganti e così

scelsi di intraprendere il percorso infermieristico.

Nel 2009 ho conseguito la laurea in Infermieristica e dopo varie esperienze tra assistenza

infermieristica domiciliare e nelle case di riposo, sono approdato, nel 2011, all’Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù.

Dal 2014 sono sposato con mia moglie Angela e nel 2016 abbiamo deciso di trasferirci a Rocca di

Papa, pittoresco paese dei Castelli Romani. Abbiamo una bellissima bimba che si chiama Desiree e

un cane, un Jack Russel, che si chiama Vasco.

Tra le mie passioni spiccano la lettura e la musica. Ricordo che da bambino leggevo molti libri di

fantasia, come “I viaggi di Gulliver” o “Venti mila leghe sotto i mari”. Poi intorno all’età di 12 anni

acquistai il mio primo giallo, “Oggetti di reato” di Patricia Cornwell, da allora mi sono appassionato

alle vicende di Kay Scarpetta e ho collezionato tutti libri della scrittrice americana che hanno come

protagonista la famosa anatomopatologa.

Con il tempo ho imparato a leggere volentieri anche alcuni mostri sacri della letteratura mondiale,

come Ernest Hemingway, Jack Kerouac e Charles Bukowski.

Nel 2020 ho pubblicato il mio primo romanzo “Le melodie della tempesta”, edito da Un Cuore per

Capello, di Pubme.

Nel 2021 ho pubblicato il sequel “Le melodie delle sirene” e una novella natalizia “Le melodie del

Natale”

Dal 2021 collaboro con il blog letterario “A libro aperto”, dove mi occupo di recensire romanzi.




Link utili


LINK AMAZON

www.amazon.it/melodie-delle-sirene-cuore-capello-ebook/dp/B09HMQY4CR/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= 

www.amazon.it/melodie-delle-sirene-cuore-capello/dp/8833669890/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= 


PROFILO INSTAGRAM

@enrico_e_le_melodie


PAGINA FACEBOOK

Enrico e le melodie


PROFILO FACEBOOK

Enrico Pedace




Scheda 

Titolo: Le melodie delle sirene

Autore: Enrico Pedace

Editore: Un cuore per cappello, Pubme

Prezzo: cartaceo 21.85€ eBook 2.99€

Data di pubblicazione: 30 settembre 2021



Trama


Sono passati ormai due mesi da quando Marco e Laura, chef e pasticciera nello stesso

ristorante, avevano scoperto il fascino del proibito facendosi travolgere dal vortice

del tradimento.

Da allora, però, le cose sono cambiate. Dopo una serie di vicissitudini, Laura torna da

un viaggio con il marito, e Marco si accorge che è molto cambiata nei suoi confronti,

notando una totale indifferenza.

In tutto ciò i due non sanno ancora che sta per arrivare una sorpresa surreale, pronta a

sconvolgere, in positivo, le loro vite. Un grande chef di fama nazionale li ha contattati

per assegnargli il ruolo di coordinatori in un’importante kermesse culinaria che si

terrà in uno dei luoghi più glamour ed eleganti al mondo: Capri.

Ed è proprio l’isola di Capri che con il suo fascino e la sua magia risveglierà i vecchi

fuochi che ancora ardono tra i due amanti. Un mare azzurro avvolgente e i due

faraglioni che vegliano l’isola delle sirene, faranno da cornice all’esplosione di una

nuova e focosa passione tra Marco e Laura.

Ma c’è qualcuno sull’isola che, con modi di fare ambigui, entra nella vita di Marco

portando una crisi nel suo rapporto con Laura, e mettendo in discussione il suo ruolo

di chef nella kermesse. Si tratta di una persona misteriosa che nasconde qualcosa che potrebbe rovinare la kermesse e la reputazione di Marco…



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


giovedì 7 luglio 2022

Recensione "L'Europa spiegata male" - Francesco Muzzopappa

 




Titolo: L’Europa spiegata male

Autore: Francesco Muzzopappa

Editore: DeAgostini

Genere: Narrativa per ragazzi







Se uno ha un jet privato per girare tutta l'Europa per conto proprio, non c'è bisogno di leggere questo libro. se invece uno il jet non ce l'ha oppure è in riparazione dal meccanico, questo è il libro giusto! Contiene: risate, un poster da appendere con tutte le bandiere, mappe geografiche accurate, ancora bandiere da colorare, giochi enigmistici, un'esilarante caccia al tesoro, specchietti illustrativi saputelli e permalosi e cose che nessuno sa dell'Unione Europea! Cosa faresti se qualcuno ti proponesse di fare un viaggio straordinario e soprattutto gratis in giro per le meravigliose città d'Europa? Impossibile, dici? Queste cose accadono solo nei libri! E in effetti hai ragione, ma se ti chiami Francesco Muzzopappa la possibilità che ti succeda davvero si alza del 99,9%! Riempi anche tu lo zaino insieme al tuo autore preferito di sempre e al suo inseparabile orologio da polso Giovanni e parti a visitare i 27 Stati dell'Unione europea, dalla A di Austria alla U di Ungheria! Ma stai attento: sono previste anche alcune tappe extra in 3 Stati completamente inventati che sarai tu (possiamo darti del tu o preferisci del lei o del essi?) a dover scovare. Viaggerai su mezzi di trasporto improbabili, in compagnia di uno specchietto informativo saputello e di amici sempre pronti a rispondere a ogni domanda. Scoprirai curiosità, tradizioni, cibi, monumenti (e chi più ne ha più ne metta!) del nostro continente, che sarà anche tra i più vecchi del mondo, ma gli anni se li porta bene! Età di lettura: da 11 anni.


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori!

Oggi vi porto in viaggio per l'Europa con il divertentissimo libro per ragazzi di Francesco Muzzopappa “L’Europa spiegata male” edito da DeAgostini che ringrazio per la copia.💙


Preparatevi a ridere a crepapelle ma anche ad imparare molte nozioni importanti degli stati dell’UE divertendovi. Infatti non c’è niente di meglio che imparare qualcosa in modo giocoso e Muzzopappa con il suo stile fresco ed esilarante viene in aiuto a tutti quelli che non amano studiare ed apprendere nel metodo convenzionale!


Ho già conosciuto lo stile dell’autore con il suo precedente libro “L’inferno spiegato male” dove attraverso divertimento e gioco accompagnati da Caronte e Dante il lettore si immergeva attraverso i canti della Divina Commedia.


Anche qui, saltando da uno stato all’altro con mezzi convenzionali e altamente improbabili, accompagnamo l’autore a conoscere tutto quello che ci serve per poter andare a visitare uno stato dell’Europa accompagnati dal fedele - piu o meno - Specchietto Informativo che attraverso i suoi approfondimenti ci aiuta a farci un’idea migliore della storia e cultura dei Paesi visitati. Ma attenzione perché all’interno del libro ci sono tre capitoli dedicati ad altrettanti stati INVENTATI di sana pianta!!!! e solo un lettore esperto può scovarli e riconoscerli!


Il libro è suddiviso in capitoli, ognuno per un paese europeo differente, in cui troviamo tutte le informazioni principali come la geografia dello stato ma anche informazioni sociali, culturali ed economiche senza dimenticare quelle personali dell’autore che nel corso della lettura capiamo essere stato “pagato” dalla Casa Editrice “viaggiare”  in ogni stato dell’Europa e scrivere questo libro.

Molte saranno le situazioni comiche ed esilaranti che permettono all’autore di incontrare nuove persone che lo aiuteranno ad arricchire il libro di curiosità e fatti interessanti.


Una lettura scorrevole con un linguaggio fresco e semplice ottimo per i ragazzi a cui è targhettizzato questo libro.

Se avete figli, nipoti o semplicemente volete fare o farvi un regalo divertente ma allo stesso tempo istruttivo, il libro di Muzzopappa è ciò che cercate!


❓Vi ho incuriosito?

Quali stati dell’Unione Europea avete visitato?

Quale vorreste visitare?

Vi leggo volentieri nei commenti💕




Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal