giovedì 10 novembre 2022
Rubrica - la voce agli autori - (Ri)Congiunti (In)Stabili
mercoledì 9 novembre 2022
Recensione "Anna: Il canto dell'adolescenza" - Simon Schiele
Titolo: Anna: il canto all’adolescenza
Autore: Simon Schiele
Editore: Self Published
Genere: Narrativa per ragazzi
Ti sei mai sentita sola, incompresa, abbandonata da un mondo che non ti accetta e che sei troppo piccola per capire? Sai, non sei l'unica. Armata di cuore e testardaggine, Anna si destreggia tra la passione per il canto, le delusioni amorose, la scoperta dell'omosessualità del padre e l'amicizia “speciale” che la lega alla compagna Sophie. Sofferenza, amore, crescita e maturazione in questa riedizione di Anna, il primo libro scritto da Simon Schiele. Scopri la storia vera di questa ragazza di sedici anni che ha trovato in sé la forza di realizzare i suoi sogni e che, forse, ci può insegnare a fare lo stesso.
Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog.
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.
Come un inno all'età adolescenziale Simon ha riportato questa storia - una vera testimonianza raccontata da un'amica proprio all'autore stesso anni addietro - arrivando dritto al cuore dei lettori con un semplice ma ricco racconto di spaccato adolescenziale.
Anna, così l'autore chiama la protagonista di questa storia che ha volutamente romanzato rispetto alla verità, una ragazza di sedici anni con una vita familiare come molte.
I genitori sono separati, la madre si sta rifacendo una vita con il nuovo compagno e il padre si è dichiarato omosessuale.
Ha la passione per il canto che condivide con il padre con cui va d'accordo rispetto alla madre con la quale litiga sempre per ogni cosa.
Anche il primo amore l'ha fatta soffrire e sta passando un periodo di depressione finché non conosce una ragazza che la fa sentire bene, giusta, amata.
Per Anna inizia un periodo di felicità e apparente serenità. Apparentemente perché nonostante con questa ragazza stia bene e le piaccia stare insieme a lei non si sente perfettamente a suo agio e dopo un anno decide di troncare la relazione.
Questo per l'altra ragazza innamorata alla follia di lei sarà fatale.
In questo breve racconto l'autore riesce a toccare molteplici argomenti anche senza il bisogno di ampliarli come ci si aspetta in un romanzo perché il lettore si immedesima talmente tanto nella storia che riesce a farla continuare, a colmare quei vuoti, a riempire i pensieri di Anna, del suo dolore, della sua difficoltà nel fidarsi ed affidarsi.
Un libro che ogni adolescente dovrebbe leggere per capire che non è solo. Che le cose non capitano solo a loro e che con la famiglia vicina si può sorpassare anche la tempesta più difficile perché ci sarà sempre un arcobaleno dopo la pioggia.
Ma non solo gli adolescenti, consiglio questa lettura anche ai genitori che stanno affrontando il difficile compito di crescere un adolescente per poterlo capire maggiormente e magari mettersi nei suoi panni, capire i silenzi, le liti nate dal nulla e i comportamenti che tanto criticano non capendo la difficoltà che stanno affrontando.
Tutti siamo stati adolescenti e chi più chi meno si è trovato ad affrontare i problemi che ha avuto Anna. La non accettazione, le liti con i genitori, la libertà e le uscite con gli amici, il non sentirsi abbastanza.
Regalatevi questa lettura e non ve ne pentirete, a qualcuno ha cambiato la vita ad altri la arricchirà di un'esperienza altrui, per altri può essere uno spunto per dare un senso alla propria vita.
Ma leggetelo.
Ringrazio Simon per la collaborazione, come le altre è stato un piacere leggerti.💙
❓E ora vi chiedo..vi Ho incuriosito?
Cosa ricordate maggiormente della vostra adolescenza? Vi siete mai sentiti talmente persi da pensare di non riuscire a sorpassare una difficoltà?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
mercoledì 2 novembre 2022
Recensione "Le ricette della signora Tokue" - Durian Sukegawa
Titolo: Le ricette della signora Tokue
Autore: Durian Sukegawa
Editore: Einaudi
Genere: Narrativa contemporanea
Sentaro è un uomo di mezza età, ombroso e solitario. Pasticciere senza vocazione, è costretto a lavorare da Doraharu, una piccola bottega di dolciumi nei sobborghi di Tokyo, per ripagare un debito contratto anni prima con il proprietario. Da mattina a sera Sentaro confeziona dorayaki - dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki - e li serve a una clientela modesta ma fedele, composta principalmente da studentesse chiassose che si ritrovano lì dopo la scuola. Da loro si discosta Wakana, un'adolescente introversa, vittima di un contesto familiare complicato. Il pasticciere infelice lavora solo il minimo indispensabile: appena può abbassa la saracinesca e affoga i suoi dispiaceri nel sakè, contando i giorni che lo separano dal momento in cui salderà il suo debito e riacquisterà la libertà. Finché all'improvviso tutto cambia: sotto il ciliegio in fiore davanti a Doraharu compare un'anziana signora dai capelli bianchi e dalle mani nodose e deformi. La settantaseienne Tokue si offre come aiuto pasticciera a fronte di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, Sentaro si convince ad assumerla dopo aver assaggiato la sua confettura an. Sublime. Niente a che vedere con il preparato industriale che ha sempre utilizzato. Nel giro di poco tempo, le vendite raddoppiano e Doraharu vive la stagione più gloriosa che Sentaro ricordi. Ma qual è la ricetta segreta della signora Tokue? Con amorevole perseveranza, l'anziana signora insegna a Sentaro i lenti e minuziosi passaggi grazie ai quali si compie la magià: «Si tratta di osservare bene l'aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi». Come madeleine proustiane, i dolcetti giapponesi diventano un pretesto per i viaggi interiori di Sentaro e Tokue, fra i quali si instaura un legame profondo che lascia emergere segreti ben più nascosti e ferite insanabili. Con l'autunno, però, un'ombra cala sulla piccola bottega sotto al ciliegio: quando il segreto di Tokue viene alla luce, la clientela del negozio si dirada e la donna, costretta a misurarsi di nuovo con il pregiudizio e l'ostracismo sociale che l'ha perseguitata per tutta la vita, impartirà a Sentaro e Wakana la lezione più preziosa di tutte.
Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog.
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.
Buongiorno lettori,
Oggi vi parlo di un libro delicato ma tanto profondo che ho letto con la mia amica di letture Emanuela di Instagram @readers_del_mondo. Sto parlando del libro dell’autore giapponese Durian Sukegawa “Le ricette della signora Tokue” edito Einaudi e di cui hanno girato il film che vedrò sicuramente.
Sentero è il protagonista di questa storia.
Uomo di mezza età che lavora in un chiosco di dorayaki, tradizionali dolci giapponesi, per pagare il debito che ha con il proprietario.
Quando l’anziana signora Tokue si propone di aiutarlo nella preparazione dei dorayaki, Sentero è prima indispettito da questa richiesta, poi dopo aver assaggiato i dorayaki dell'anziana signora se ne innamora ma accetta comunque malvolentieri.
Questa sarà la svolta nella vita di Sentero perché presto scopre che il talento straordinario della signora Tokue nel preparare l’an (salsa di fagioli rossi) per i dorayaki incrementa le vendite ma non solo.
L’anziana signora ha un talento anche nel curare l’anima delle persone e ben presto anche Sentero ne beneficierà.
Una storia di amicizia, coraggio e voglia di riscatto. In queste pagine il lettore assapora l’aria giapponese insieme ai protagonisti, i profumi della pasticceria di Sentero e della signora Tokue e l’odore dei ciliegi della primavera giapponese.
Una storia che fa riflettere molto il lettore, che insegna a farsi forza nei momenti bui, a voltare pagina per non rimanere incastrati nel passato e a non perdere mai la speranza, anche quando sembra che tutto sia perduto.
Attraverso questa lettura inoltre ho appreso una parte della storia giapponese che non conoscevo e mi ha fatta riflettere molto.
Parla infatti di una malattia che esclude le persone e le rinchiude in una clinica anche dopo essere guariti non permettendo di vedere più il mondo fuori, i propri familiari, di farsi una vita.
E questa lettura è anche questo, esclusione sociale, solitudine ma riscatto e coraggio e non posso che conisgliarvene la sua lettura, sono sicura che non ve ne pentirete!
❓E ora vi chiedo.. Avete letto questo libro?
Avete mai assaggiato i dorayaki e la salsa all’an?
Vi piacerebbe visitare il Giappone nel momento della fioritura dei ciliegi?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
lunedì 31 ottobre 2022
Tracce Novembre - Challenge Libropoly 2022
Bentornati a Libropoly, la metropoli del libro!
Novembre porterà tante nuove novità per il nuovo anno siete pronti?💕
Voi continuate a leggere e attendete📚
Eccovi le tracce per questo nuovo mese💙 ma prima...
La squadra che ha totalizzato più punteggio a Ottobre è:
- #squadracappello con 295
- #squadrastivale con 173
TRACCE
_ Queste tracce, se lette entrambe, vi permetteranno di tirare i dadi e così muovervi sul tabellone.
Obbligatorie:
Leggi un libro in cui il protagonista principale è uomo
Leggi un libro con degli alberi in copertina
(No solo foglie, si solo tronco o radici a vista, si parola albero/alberi)
BONUS che utilizzerà SOLO la squadra #cappello
Scegli la casella che preferisci del tabellone e leggi un libro seguendone le indicazioni
_ Queste tracce, se lette entrambe (in più alle obbligatorie), vi daranno diritto al bonus (vedi regolamento).
Facoltative:
Un libro con animali in copertina
Un libro di narrativa contemporanea italiana
In questi giorni uscirà una comunicazione riguardante la challenge 2023 che riguarderà voi squadre e vi inizierà a mostrare i cambiamenti per il nuovo anno quindi
STAY TUNED💖
Vi auguriamo buon mese e buone letture!!!
sabato 29 ottobre 2022
AMORI ETERNI - Le più grandi storie d'amore che hanno fatto la storia - Nuova collana Emse Italia - 7° uscita
Buongiorno lettori,
ESCE OGGI 29 Ottobre
in edicola la settima uscita della nuova collezione targata Emse Italia AMORI ETERNI - Le più grandi storie d'amore che hanno fatto la storia.
La settima uscita dedicata ad Anita e Giuseppe Garibaldi la trovate al prezzo di 7,99€ non fatevela scappare!
Per maggiori informazioni sulla collana e/o per abbonarvi vi lascio di seguito il sito dedicato.
7° Uscita - dal 29 Ottobre in Edicola
Prezzo 7,99€
Non perdete questo settimo stupendo volume.
La copertina dai disegni ricercati ricorda il periodo storico in cui è ambientata la vicenda stampata in deliziosa carta goffrata ed impreziosita dai dettagli color oro e motivo a cuore.
Non perdetevi l'ottava uscita dedicata a PIERRE E MARIE CURIE in uscita il 05/11!
Seguitemi anche sul mio canale instagram dove troverete tanti consigli librosi!
A presto
Febe💙
venerdì 28 ottobre 2022
Rubrica - la voce agli autori - Il patto dei mille giorni
Buongiorno lettori
E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.
Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.
Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.
Iniziamo!
Oggi andiamo a conoscere il libro di Ilaria Mann “Il patto dei mille giorni” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.
Come nasce l’idea del tuo libro?
Mi piaceva per una volta raccontare un amore conteso e un giorno dell’estate scorsa ho visualizzato la scena di questi due amici che si stringono la mano, consapevoli di non voler litigare per una donna, eppure sicuri che è quello che accadrà se non mettono dei limiti dei freni delle regole.
Qual è il tema principale che affronta?
Che l’amore, quello vero, riesce a guarire persino le insicurezze e le crepe che tu stessa hai creato nella tua vita
Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?
Ho amato interpretare tre uomini diversi! Cimentarmi con il POV maschile mi piace moltissimo, stavolta con tre ho voluto esagerare… e non saprei scegliere il mio preferito, ognuno a modo loro è fondamentale nella storia.
Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.
Perché ognuno di noi è stato almeno una volta nella vita conteso tra due persone opposte eppure complementari. Perché la storia tocca tre vite intrecciate, dai diciotto ai trent’anni.
Perché si passa dagli scenari di un paese Italiano di provincia all’atmosfera universitaria di Cambridge, magica e romantica.
Breve estratto
«Perché io sono rimasto con il cuore di un ragazzo che stringeva la mano al suo migliore amico, per un patto. Per una occasione. Per due pezzi di vita e una donna che sento ancora dentro. E non come un tarlo, accezione così negativa. Piuttosto come un pensiero, che rimbalza tra il cuore e la testa, a seconda dei giorni, o di quello che mi succede intorno. Un pensiero che riposa negli occhi, perché la vedo ancora. E che staziona sulle labbra, perché è l’unica donna di cui non abbia ancora dimenticato il sapore».
Biografia
Sono nata a Napoli, ma vivo a Palermo e lavoro in ambito sanitario. Solo dal 2019 ho ripreso la mia passione della scrittura creativa, il rosa in particolare, e ormai scrivo in ogni momento libero, pubblicando rigorosamente in self. Del 2020 sono i due sport Romance “Una notte a Milano” e “Il significato della parola fine” e del 2021 “Dopo un milione di parole”, romantico e sensuale contemporary.
Link utili
@ilaria_mann
IlariaMann.libri@gmail.com
Il patto dei mille giorni https://www.amazon.it/dp/B09P7K9P7V/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_AAYTMP43SC7AEJ294TM9
Scheda
Titolo: Il patto dei mille giorni
Autrice: Ilaria Mann
Editore: Independently Published
Prezzo: cartaceo 9.00€ eBook 0.99€
Data di pubblicazione: 1 gennaio 2022
Trama
Quanto vale un amore? Più di un'amicizia?
Andreas e Federico non hanno dubbi sul valore della propria, fino a quando non arriva nelle loro vite la bella e spregiudicata Claudia. Entrano in competizione per lei, ma nessuno dei due osa fare il primo passo.
Il giorno del compleanno di Claudia, però, la vedono con un altro e capiscono che potrebbero perderla entrambi.
L’irrazionale diventa d’improvviso realtà; la passione sostituisce ogni sensato ragionamento.
Una stretta di mano. Un patto segreto tra loro.
Mille giorni per uno. Senza interferenze, senza litigi o gelosie da parte dell'altro.
E solo alla fine, sarà Claudia a decidere chi dei due diventerà la sua scelta definitiva.
“Lo sanno tutti, le donne passano e l’amicizia tra due uomini dura per sempre. Invece, trascorrono gli anni e Claudia non passa. E noi siamo ancora qui, in silenzio, a chiederci chi lei voglia di più".
Sullo sfondo di una provincia italiana della costa laziale e poi di una romantica Cambridge, il romanzo racconta la contrapposizione di due protagonisti maschili, aspiranti medici, agli antipodi nell’animo e nel fisico. Innamorati entrambi della stessa donna, ma intenzionati a rimanere amici, nonostante tutto. Nonostante lei.
Un amore che resiste al tempo e agli sbagli o una passione che brucia ogni ragionamento.
Una storia romantica e sensuale, narrata a quattro voci alternate, in un arco di quindici anni, tra imprevisti, gioie e cambiamenti.
Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista
A presto
Febe
martedì 25 ottobre 2022
AMORI ETERNI - Le più grandi storie d'amore che hanno fatto la storia - Nuova collana Emse Italia - 6° uscita
Buongiorno lettori,
È USCITO IN EDICOLA IL 22 Ottobre
la sesta uscita della nuova collezione targata Emse Italia AMORI ETERNI - Le più grandi storie d'amore che hanno fatto la storia.
La sesta uscita dedicata a Teodora e Giustiniano la trovate al prezzo di 7,99€ non fatevela scappare!
Per maggiori informazioni sulla collana e/o per abbonarvi vi lascio di seguito il sito dedicato.
6° Uscita - dal 22 Ottobre in Edicola
Prezzo 7,99€
Teodora fu una delle donne più influenti e potenti dell’impero bizantino e Imperatrice dell’Impero romano d’Oriente.
Siamo a Bisanzio, tra il 5° e il 6° secolo D.c , in un periodo storico in cui gli storici concentravano la loro attenzione sulle gesta di condottieri ed eserciti. E’ in questo panorama che emerge figura di una donna spregiudicata, determinata e bellissima: Teodora.
Nata da umili origini da cui seppe risollevarsi grazie alle sue capacità e alla sua bellezza fece la sua prima apparizione sul palcoscenico della Storia all'età di 10 anni, nel Kyneghion (il Circo) di Costantinopoli.
Teodora così, fin da ragazzina, fu abituata a calcare le scene, recitando nei “mimi”, spettacoli molto popolari, ma caratterizzati da battute e lazzi spesso osceni.
Lo stesso abbigliamento della giovane, durante gli spettacoli, non seguiva le regole della decenza e del pudore dell'epoca, ma il suo successo era indubbio e molto remunerativo.
La fama di Teodora crebbe a dismisura, tanto che le sue esibizioni vennero accolte anche nei palazzi del potere.
Qui Teodora conobbe il giovane Giustiniano, futuro imperatore. I due si innamorarono l'uno dell'altro e si sposarono.
Da quel momento, Teodora accompagnò e sostenne il marito, spesso risolvendo, con astuzia, situazioni delicatissime.
Non perdete questo sesto stupendo volume.
La copertina dai disegni ricercati ricorda il periodo storico in cui è ambientata la vicenda stampata in deliziosa carta goffrata ed impreziosita dai dettagli color oro e motivo a cuore.
Non perdetevi la settima uscita dedicata a ANITA E GARIBALDI in uscita il 29/10!
Seguitemi anche sul mio canale instagram dove troverete tanti consigli librosi!
A presto
Febe💙
martedì 18 ottobre 2022
Recensione "La chiave dei silenzi - Vol.1" - Simona Binacchi e Federica Lombardi
Titolo: La chiave nei silenzi
Autore: Simona Binacchi e Federica Lombardi
Editore: Porto Seguro
Genere: Narrativa contemporanea
Serie: Volume 1
Per Elena lasciare Trento equivale a una condanna all’infelicità. A settecentotrentadue chilometri di distanza dal suo mondo, è convinta di non riuscire a trovare nulla che possa essere alla sua altezza o a quella di Alessandro, il suo ragazzo. Lì ha lasciato una vita che riteneva perfetta, ma per amore di sua madre si trasferisce in una cittadina del basso Lazio in cui sarà complicato adattarsi. Lavinia, invece, appartiene completamente a quel mondo: lì ci sono le sue radici, lì si ambienta e si mimetizza in una vita sociale da invidia. Dentro di sé, però, risiedono troppi demoni e segreti. Questi minacciano il suo precario equilibrio, ma la rendono ciò che è sotto le maschere che porta. Abituata da sempre a scappare e fingere, non cerca alternative a queste strade. In una piccola cittadina marittima, le personalità opposte e apparentemente incompatibili di due adolescenti finiranno per intrecciarsi: impareranno a conoscersi, a odiarsi e forse anche ad amarsi, perché per decifrare i silenzi assordanti di ognuno basta avere la giusta chiave.
Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog.
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.
Buongiorno lettori,
Oggi vi parlo di un libro che mi è entrato nel cuore per la sua spensieratezza ma al contempo profondità. Sto parlando del libro scritto a quattro mani da Simona Binacchi e Federica Lombardi “La chiave nei silenzi” che ringrazio per la copia e la fiducia e per avermi fatta emozionare tantissimo con questa storia.💙
La chiave dei silenzi è il primo volume della storia di Elena e Lavinia, due ragazze diverse tra di loro ma che per qualche ragione a loro sconosciuta si capiscono perfettamente e imparano ad amarsi, a confidarsi, a far calare quelle maschere che ci rendono diversi da tutti ma speciali per chi sa andare oltre e apprezzarci per chi siamo realmente.
Lavinia ha diciott’anni e vive a Gaeta, ha alle spalle un passato difficile che le rende il presente pesante ma nonostante questo si è costruita una corazza di spensieratezza e indossa spesso il suo sorriso per mascherare la sua vera io. Ha un segreto che non riesce a confessare nemmeno alla sua migliore amica Anna e al suo gruppo affiatato di amici perchè non vuole essere guardata come quella diversa, quella sbagliata.
Elena ha diciassette anni e vive a Trento ma per seguire la madre e il compagno si trasferisce a Gaeta dove inizierà a frequentare il liceo scientifico. E’ una ragazza seria e responsabile e per via del suo carattere chiuso ha difficoltà nel fare nuove amicizie. Ha perso il padre da piccola ed è dovuta diventare presto grande. Le mancano gli amici e il fidanzato lasciati a Trento ma non perde di vista l'obiettivo che si è prefissata, studiare e rendere orgogliosi i genitori.
Il primo incontro per Lavinia ed Elena non è bello, almeno non per Elena, che viene presa in giro dalla cerchia di Lavinia ma sin da subito la ragazza maggiore ha un occhio di riguardo per la nuova arrivata e questo non passa inosservato alla sua migliore amica.
Un libro dove noi lettori cresciamo con i protagonisti perché l’evoluzione avuta dalle due ragazze è innegabile.
Nonostante la serietà di Elena, Lavinia riesce a renderla spensierata e il suo trasferimento in una nuova città viene sopportato diversamente.
Nonostante la gioiosità di Lavinia, Elena riesce a far cadere quella maschera di spensieratezza e menefreghismo che porta e intravede la sua vera essenza.
Questo capirsi attraverso gli sguardi, i silenzi, le parole non dette, crea un legame davvero forte tra le due ragazze che le spaventa ma le fa crescere e maturare.
Ho apprezzato molto il personaggio di Francesco, padre adottivo di Elena. Discreto e affezionato alla ragazza, capace di dare il supporto ma senza essere eccessivamente invadente.
Il personaggio che invece non ho amato per niente è Anna, la migliore amica di Lavinia che non ha mai potuto sopportare Elena perchè si sentiva minacciata dalla sua presenza al fianco dell’amica ponendosi il più delle volte in modo schivo e antipatico.
Ma il primato per la peggiore migliore amica va a Ginevra, migliore amica di Elena a Trento, davvero egoista e superficiale!
Le autrici sono riuscite a farmi entrare completamente nella vita delle due protagoniste, insieme a loro ho scoperto scorci meravigliosi di Gaeta, passeggiato nel suo lungomare e frequentato la palestra del super figo di turno, Enrico amico di Lavinia.
Ma non basta, perché insieme a loro ho sofferto la perdita di un padre, l’abbandono da parte della famiglia, l’insicurezza di non essere accettati e sentirsi diversi, sbagliati, omosessuali.
Infatti questa storia tocca tematiche LGBTQIA.
Ho amato la semplicità con la quale le autrici hanno intrecciato la storia, leggendo il libro si sentiva proprio la spensieratezza che solo un adolescente ha, le sue paure, le sue insicurezze. Attraverso i molteplici dialoghi la narrazione corre veloce e non si ferma fino all’ultima pagina.
Ma la storia non è finita, questo è solo il primo volume di una storia che nasce, si modifica, evolve ma è imprevedibile e non so proprio cosa aspettarmi nel seguito so soltanto che vi consiglio questa lettura perchè ne vale assolutamente la pena!
❓E ora vi chiedo.. Vi ho incuriosito?
Vi siete mai trasferiti e lasciato indietro amici cari?
Come ricordate la vostra adolescenza?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
-
Hey Reader!! Benvenuti al sesto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e divertirsi leggendo insieme! REQU...
-
Regolamento 2024 Hey Reader!! Benvenuti al quinto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e d...
-
Buongiorno amici lettori 💙 Oggi vi parlo finalmente del terzo volume conclusivo della trilogia Culpables scritta da @mercedesr...
Informazioni personali

- Febe_ la.sorella.dinchiostro
- ��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film