Translate

giovedì 5 giugno 2025

Recensione "La chiave delle ombre" - Susan Stokes-Champam

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Susan Stokes-Champam "La chiave delle ombre" edito @neripozza che ringrazio per la copia ✨
.
In questo libro il lettore viene catapultato in una storia densa di mistero. Il folklore gallese è il punto di forza della storia dando quel tocco di autenticità alla narrazione.
.
Siamo nel 1783 e Henry Talbot, medico affermato a Londra caduto in disgrazia, si vede costretto ad accettare un incarico nella remota campagna gallese.
.
Ad accoglierlo, l'ostilità della gente del villaggio che non vede di buon occhio i londinesi, le innovazioni e tutte le persone che girano intorno al proprietario del maniero di Plas Helyg, Lord Tresillian.
.
Henry dovrà prendere servizio al posto del vecchio dottore, ma ben presto si accorge che oltre l'ostilità del villaggio, qualcuno nell'ombra vuole spaventarlo.
.
Sette segrete vecchie di decenni, grimori antichi creati con pelle umana, sacrifici di sangue, verità nascoste... Henry si troverà faccia a faccia con un male nascosto dentro la profondità del villaggio e solo con il suo coraggio riuscirà a salvarsi!
.
La chiave delle ombre è un romanzo che racchiude occultismo, folklore e atmosfere gotiche creando un mix perfetto per chi ama le storie dense di mistero!
Ve lo consiglio assolutamente!
.
❓E ora vi chiedo... Lo conoscete?
Vi piacciono le storie ricche di folklore e mistero?
Avete mai visitato una miniera?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 3 giugno 2025

Recensione "La verità su Josie Fair" - Lisa Jewell

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di @lisajewell "La verità su Josie Fair" edito @neripozza che ringrazio per la copia ✨
.
Che dirvi di questo libro, mi ha stregata!
Non riuscivo a staccarmi! 
Una trama ricca, imprevedibile, inquietante con mille colpi di scena che mi ha tenuta sveglia fino a tarda notte per poter scoprire la verità!
.
E che verità!
Se pensi di aver capito qualcosa, la pagina dopo l'autrice smentisce le tue sicurezza e mette in ballo altri elementi che capovolgono la verità.
.
La storia vede protagoniste due donne, nate lo stesso giorno dello stesso anno ma non gemelle, abitano ad un quartiere di distanza e conducono vite completamente differenti.
.
Alix è una podcaster, nel suo ultimo progetto parla della vita delle donne e di come sono riuscite a cambiarla in meglio.
Josie è una madre, sposata giovanissima che lavora i pomeriggi in una sartoria.
.
La prima ha una grande casa, un marito che la ama e che la fa vivere nell' agio.
La seconda è stufa della sua vita, segue un marito ormai vecchio e una figlia con problemi mentre l'altra è scappata di casa e non ha sue notizie da anni.
.
Quando il giorno del loro compleanno si incontrano nello stesso locale e si accorgono di questa particolare coincidenza, per Josie cambia tutto. Si metterà in contatto con Alix per essere intervistata nel suo podcast affermando che la sua vita sta cambiando e vuole farlo sapere al mondo.
.
Anche se all'inizio sembra una donna normale, ben presto Alix si accorge che qualcosa non quadra e nella vita "ordinaria" di Josie sono molti i segreti che si celano.
.
Personaggi "grigi", voglia di riscattarsi, famiglie disfunzionali, segreti e confessioni, questo è cio che troverete leggendo il libro di Lisa.
.
La cosa che più mi è piaciuta è stato il modo originale di raccontare la storia: stralci di vita quotidiana intermezzati dalle trascrizioni dei podcast e puntate della docuserie Netflix ispirato alla vicenda che rende la narrazione ancora più immersiva, intrigante e permette di conoscere alcuni personaggi che hanno fatto parte della storia!
.
Quindi se vi ho incuriosito non vi resta che leggere questo libro e scoprire la verità che si cela dietro la vita di Josie Fair!
.
E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Avete letto altri libri dell'autrice? Se si, quale mi consigliate?
Guardate le docuserie Netflix?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 29 maggio 2025

BLOG TOUR: I simboli e degli oggetti: protezioni o possessioni? - La figlia del rantolo - Emanuela A. Imineo


Buongiorno amici lettori 💙 

Oggi sono qui per la quarta tappa del blog tour ideato da @ale87_book_funko per il libro di Emanuele @ilmondodisopra  "La figlia del rantolo" edito @darkabyss.edizioni
Io vi parlerò di: i simboli e degli oggetti: protezioni o possessioni?
.
.
I simboli e gli oggetti hanno sempre avuto un ruolo importante nella vita delle persone, influenzando la quotidianità. 
Ma cosa succede quando questi oggetti o simboli diventano più di semplici strumenti e ornamenti? 
.
Nel mondo dell'horror, i simboli e gli oggetti possono essere strumenti di protezione o di condanna. Possono rappresentare un rifugio sicuro o una porta verso l'orrore. Ma cosa succede quando questi oggetti o simboli diventano più di semplici strumenti o ornamenti? Possono diventare vere e proprie possessioni che ci consumano e ci distruggono o al contrario protezioni che salvano e proteggono.
.
I simboli e gli oggetti possono essere utilizzati come protezioni in diversi modi. Ad esempio:

- *Talismani*: oggetti che si crede abbiano poteri soprannaturali o magici che proteggono chi li possiede.
- *Amuleti*: oggetti che si crede abbiano poteri protettivi o benefici.
- *Simboli religiosi*: simboli che rappresentano la fede o la spiritualità di una persona e possono essere utilizzati come protezione.

Tuttavia, i simboli e gli oggetti possono anche diventare possessioni che ci influenzano negativamente. Ad esempio:

- *Feticismo*: quando un oggetto diventa un'ossessione o una fissazione che ci impedisce di vivere normalmente.
- *Superstizione*: quando si crede che un oggetto o un simbolo abbia poteri soprannaturali o magici che influenzano la nostra vita.
- *Dipendenza*: quando un oggetto o un simbolo diventa un'abitudine o una dipendenza che ci impedisce di vivere autonomamente.
.
Ci sono anche gli oggetti maledetti, un tema classico nell'horror. Essi possono essere oggetti apparentemente innocui che nascondono un potere malevolo. Ad esempio:
- *Specchi antichi*: specchi che mostrano visioni dell'aldilà o che permettono ai fantasmi di passare nel nostro mondo.
- *Libri proibiti*: libri che contengono conoscenze oscure e proibite che possono scatenare forze malevole.
- *Oggetti sacri profanati*: oggetti sacri che sono stati profanati o utilizzati per scopi malevoli.

Ci sono anche i simboli che possono essere utilizzati per evocare o per proteggere dalle forze malevole. Ad esempio:

- *Simboli occulti*: simboli che rappresentano poteri soprannaturali o che evocano entità malevole.
- *Croci e altri simboli sacri*: simboli che proteggono dalle forze malevole o che rappresentano la fede.

Ma anche la possessione, tema horror che esplora l'idea di essere posseduti da forze malevole o soprannaturali. Ad esempio:

- *Possessione demoniaca*: la possessione di un essere umano da parte di un demone o di una forza malevola.
- *Influenze soprannaturali*: l'influenza di forze soprannaturali sulla mente e sul corpo di una persona.
.
Nel libro di Emanuela vediamo protagonisti come oggetti e simboli: un amuleto di protezione, un coltello con dei simboli protettivi, dei riti con dei simboli di evocazione, la casa stessa sarà oggetto di influenze possessive.
.
I simboli e gli oggetti quindi, possono essere sia protezioni che possessioni, possono rappresentare un rifugio sicuro o una porta verso l'orrore. Farci perdere la ragione o salvarci dalla follia.
.
Amici spero di avervi incuriosito un minimo con questi elementi sul libro di Emanuela da spingervi a leggerlo. Vi consiglio di recuperare le tappe precedenti e non perdere l'intervista all'autrice di domani sul blog di Alessia!
.
Noi ci sentiamo tra qualche giorno per la review 💕
Un abbraccio 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 27 maggio 2025

Recensione "I donatori di sonno" - Karen Russell

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Karen Russell "I donatori di sonno" che aspettava nella lunga pila della vergogna digitale del mio Kindle da ormai tempo immemore 😅🤣
.
Come vi avevo anticipato nelle storie appena ho iniziato la lettura, la storia sin da subito mi era apparsa accattivante, l'idea di fondo mi stuzzicava e la curiosità di scoprire l'evoluzione della storia era alta ma purtroppo le mie aspettative non sono state soddisfatte e la storia mi ha un po' deluso!
.
Ci troviamo negli Stati Uniti e un'epidemia di insonnia sta terrorizzando i cittadini. La protagonista Trish è una volontaria di un associazione che si occupa di "recuperare" il sonno dai donatori disponibili.
.
È anche la persona più brava nel convincere a "donare sonno" perché sua sorella è stata il primo caso confermato si m0rte per insonnia e quindi raccontando la sua esperienza smuove gli animi delle persone.
.
Quando Trish trova in una neonata di sei mesi un sonno puro e privo di incubi che sembra risolvere molti problemi ed essere il perfetto soggetto di donatore universale, i genitori della bambina alla lunga, si oppongono. 
.
Nel frattempo, come un infezione, un incubo di un donatore sta infestando i sogni di molte persone e ai numerosi insonni che aspettano un donatore di sonno per un minimo di riposo, si aggiungono gli insonni volontari, che volontariamente non si addormentano per non essere infettati dall'incubo.
.
Corruzione, inganni, giochi di potere, Trish sarà chiamata a prendere una decisione molto difficile in un finale non finale, che mi ha lasciata con l'amaro in bocca!
.
Che dirvi quindi, se le premesse nella trama e dall'inizio c'erano tutte, sono rimasta delusa da un finale non finale, una narrazione a tratti pesante e molto riflessiva che non illustra il mondo infettato dagli incubi ma riversa sul lettore idee e riflessioni sul mondo e sulle persone che lo abitano.
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi capita di leggere dei libri ormai dimenticati in libreria (che sia digitale o no) e rimanerne delusi?
Sognate la notte? Avete fatto degli incubi che vi ricordate ancora oggi?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 23 maggio 2025

Recensione audiolibro "Love me love me: cuori magnetici" - Stefania S.

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Stefania S. "Love me love me: cuori magnetici" che ho ascoltato su @storytel
.
Premessa. 
Ho visto la notizia del film di questo libro e mi è venuta la voglia di recuperarlo. Non sapevo nulla sulla trama, sulla lunghezza, sugli argomenti,non avevo aspettative. Quindi potrete immaginare il mio stupore quando, messe le cuffiette e cliccato play, butto l'occhio sulle ore complessive della lettura (ben 31!!)
.
Avevo appena terminato 4321 di Paul Auster che anche lui era un bel mattoncino e non volevo buttarmi subito in un'altra storia cosi corposa, ma ormai la curiosità c'era e mi sono fatta catturare dalla lettura!
.
È sicuramente una storia fuori dal mio target, la me adolescente sarebbe impazzita, oggi l'ho trovata scorrevole e abbastanza carino ma niente di particolare.
.
Sicuramente le particolarità di questo libro sono, oltre le relazioni tossiche a 360° di ogni personaggio, la quantità di tematiche importanti che tratta. Alcool, droghe, disturbi della personalità, divorzio, abbandono dei figli, la sessualità... 
.
La magnetica relazione dei due protagonisti principali parte da pagina 1 fino a pagina 1092!
I loro battibecchi, le frecciatine, i dispetti ma anche l'occhio di riguardo e la protezione che lui gli riserva.
.
Il problema principale è che June sin da subito si "frequenta" con William, il migliore amico di James.
.
James il bad boy, il bello ed impossibile che si fa tutte e non si fa problemi.
O almeno così dà a vedere da fuori.
Il suo consumo di droghe, alcol e attività pericolose servono proprio a spegnere il cervello e non farlo pensare.
.
D'altro canto June è nuova della scuola e nonostante non voglia ammetterlo è attratta da James. Anche se sta con Will.
Anche se sà che ogni parola che esce dalla sua bocca sono prese in giro.. o forse no!?
.
E il finale?
Io ancora non mi capacito di come sto resistendo a non iniziare subito il secondo volume (anche lui un bel mattoncino, ma dettagli 👀)
.
Sicuramente ad un occhio adulto e consapevole la consapevolezza che questi libri possono fuorviare le nuove generazioni che possono prendere d'esempio questi personaggio e idealizzarli è alta infatti il mio consiglio per i genitori è di fare attenzione ai libri che comprate ai vostri figli e gli permettere di leggere, non tutti gli young adult sono uguali e vanno bene per la grande fascia d'età che racchiude.
Per me, che l'ho letto "così poi posso vederne il film" ha fatto trascorrere qualche ora con una storia carina e qualche risata.
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Quando comprate dei libri per i giovani, che questi siano vostri figli o meno, state attenti al contenuto o vi fate influenzare dal "libro che va di moda" in quel momento?
Prima di vedere un film, recuperate il romanzo da cui è tratto?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 21 maggio 2025

Recensione "Il puzzle di Dio" - Loredana Falcone e Laura Costantini

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Laura Costantini e Loredana Falcone "Il puzzle di Dio"
Ringrazio @terlizi per la collaborazione.
Come ogni libro letto di questo duo di autrici anche questo mi ha stregata e ho apprezzo davvero tantissimo anche questa loro storia!
.
La trama è originale e intrigante: 348 tessere enormi sparse nel mondo, risalenti ad un tempo antico. Un demone misterioso mai morto e non ancora nato che mette in pericolo l'intero pianeta ed un enigma del missionario del '700, Ippolito Desideri da risolvere.
.
I servizi segreti italiani, americani e russi sono sulle tracce di queste tessere e ogni nuovo ritrovamento porta una nazione in vantaggio strategico sulle altre.
.
Il duo italiano del maggiore Landi e del colonnello Demedici si affaccenda dietro al mistero e li porterà ad inseguirlo in posti lontani ed affascinanti: tra il Nepal e il Marocco l'enigma si snoda e si infittisce sempre di più con l'ingresso nella storia di due donne, con dei poteri particolari, che saranno la chiave di tutto.
.
Come se stessi guardando un film, la narrazione scorreva veloce ed è stato difficile lasciare il libro anche per il tempo di dormire!
.
Ho paragonato spesso nel corso della lettura questo libro ai libri di Dan Brown, ricchi di enigmi e misteri e posso assicurarvi che l'adrenalina non mancava!
.
Se vi piace il genere, l'avventura, le spy story, il mistero, l'archeologia e la spiritualità, ma anche la componente romantica, in questo libro trovate questo e altro!
.
Leggetelo e fatevi trasportare in un altra dimensione!
Sono sicura che non ve ne pentirete ✨
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piacciono i libri con dei misteri da svelare?
Vi piacciono i libri pieni di avventure e adrenalina?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse