Translate

lunedì 13 maggio 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Silvestra Sorbera

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Silvestra Sorbera




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Ciao a tutti e grazie per questo spazio. Nel romanzo Equilibri, la settima indagine del Commissario Livia, ho scelto questa cover perché, secondo me ben rappresenta l’instabilità in cui si trova la protagonista. L’Italia è in zona rossa, lei e il suo compagno Gabriele stanno vivendo un momento di crisi dovuto ai problemi legati alla pandemia, alla mancanza di libertà negli spostamenti, ai lutti che hanno colpito la famiglia di Gabriele e alle indagini scomode che Livia deve chiudere. Tutto questo la fa sentire in bilico. I mesi precedenti l’hanno vista “perdere” alcune battaglie e il peso, il rimorso che si porta dentro non l’aiutano ad andare avanti in un periodo molto complicato.



D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Il Significato del titolo racchiude le vite di tutti noi che già nella prima parte del 2020 e poi per i due anni successivi abbiamo dovuto modificare le nostre vite, le nostre abitudini, ci diamo trovati in u attimo a dover cambiare rotta e programmi e abitudini consolidate senza sapere a cosa andavamo incontro. Il significato più profondo per la storia è l’umanità di Livia, è un commissario certo, deve risolvere dei casi, ma è prima di tutto una persona, con le sue fragilità, una persona che come tanti di noi svolge un lavoro “utile” ed è riuscita ad andare a lavori vedendo il mondo trasformarsi sotto i propri occhi.



D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Ho vissuto particolarmente il primo periodo del Covid, ero incinta, avevo programmato tutto, o almeno quello che è possibile programmare. Invece ho dovuto fare i conti con la pandemia, gli ultimi acquisti per la bambina fatti online, i miei genitori rimasti in Sicilia, la speranza fino a poche ore dal parto che facessero entrare mio marito anche solo per vedere la piccola. Il covid non ha ucciso nessuno dei miei affetti ma mi ha tolto tanto comunque dentro il romanzo è forte questa ansia, questa assenza. Curiosità che racchiude tutti i sette titoli invece è quella che anche mia figlia si chiama Livia.




D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Tutti i libri che ho scritto con i miei figli piccoli hanno una costante: io che scrivo con una mano sola perché loro dormono in braccio! Così anche questo romanzo ha avuto il suo iter di scrittura tra coccole e stanchezza. Mi mancherà scrivere con la piccola Livia addosso. 






Biografia


Classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi.

Ha iniziato la sua carriera presso il quotidiano La Sicilia per poi proseguire le sue collaborazioni con diversi giornali siciliani.

Dopo il trasferimento in Piemonte ha lavorato per l’emittente televisiva Telesubalpina, per il magazine sportivo Sprint&Sport.

Attualmente collabora con il webzine Unadonna e scrive per il sito generalista Notizie.it, cura il webzine Gocce di Spettacolo ed è responsabile della comunicazione di alcune case editrici nonché editor, correttore di bozze e coach letterario, cura la comunicazione di diversi autori per case editrici e autori auto-pubblicati.  È inoltre autrice di gialli, romance e racconti.

Per la serie “Il commissario Livia” ha pubblicato il racconto lungo “La prima indagine” (tradotto in russo), il romanzo  “I fiori rubati”, “Castelli di sabbia”, “Le quattro stagioni del Commissario Livia” “Ciccannina” e “Neve d’Aprile”. I romanzi della serie sul commissario Livia sono stati oggetto di studio da parte di diverse Università straniere. Nello specifico la dottoressa Maria Donata Tirone ha scritto diversi saggi sulle nuove scrittrici italiane, sui personaggi femminili e le donne poliziotto scritte da penne rosa.

 Nel 2019 la serie del commissario Livia è stata oggetto di studio all’interno del congresso: “Scrittrici italiane inedite nella querela femminile: traduzioni in altre lingue, prospettive e bilanci”. 

Per la serie “Simone e la rana” ha scritto  nel  2013  la  favola “Simone e la rana: viaggio nel bosco magico”, nel 2017 “Simone e la rana: viaggio nel castello stregato” e nel 2018 “Simone e la rana: Viaggio tra i pianeti”. Tutte le favole sono state realizzate con la collaborazione del figlio Simone, classe 2011 e inserite all’interno di alcuni siti a stampo montessoriano. 

Nel 2013 pubblica il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction” testo che riprende in parte la tesi di laurea precedente pubblicata sul sito ufficiale dell’autore Andrea Camilleri. 

Nel 2018 il saggio “L’Allieva tra letteratura e fiction”. 

Nel 2014 pubblica i racconti “Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera”

Nel 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio” e il romanzo “Sono qui per l’amore”. Nel 20218 la commedia romantica “Numeri, amore & Guai”.  Nel 2019 il romance “Un errore perfetto”, nel 2020 “Più che amici” per la Butterfly edizioni. Nel 2021 una raccolta di racconti con la casa editrice Blitos e il romanzo “Martina”

Con la collega Mariantonietta Barbara scrive i romanzi “Amiche per caso”“10 ragazzi per me” e “Un cuore ballerino”. 

Ha vinto per ben quattro volte il concorso “Racconti dal Piemonte” organizzato dalla casa editrice Historica, nel 2004 ha vinto il primo premio per un concorso avente come tema l’amore e ha partecipato alla realizzazione dell’antologia Veglia i cui proventi sono stati devoluti a delle associazione benefiche che si sono occupate della ricostruzione di Amatrice dopo il terremoto del 2016.

Nel 2022 vince il concorso della Land Editore con una racconto di genere regency, nel 2023 vince due concorsi della Pav Edizioni, uno avente come tema l’amore e il secondo la libertà. A febbraio del 2023 pubblica un racconto con la Rudis Edizioni. 

Ama la cucina con grande gusto per il palato e disgusto per gli occhi. 

Un marito paziente e due figli intraprendenti che si chiamano come i protagonisti dei suoi libri principali le riempiono le giornate fornendole la giusta dose di antistress.





Link utili


FACEBOOK: Silvestra Sorbera

IG: silvestrasorbera

https://www.amazon.it/Equilibri-nuova-indagine-Commissario-Livia-ebook/dp/B0C27XPYY5/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=18BD38L3K7NE7&keywords=sorbera+equilibrio&qid=1700560105&sprefix=sorbera+equlibri%2Caps%2C148&sr=8-1


https://www.kobo.com/it/it/ebook/equilibri


https://www.ibs.it/equilibri-ebook-silvestra-sorbera/e/1230006327484

https://www.mondadoristore.it/Equilibri-Silvestra-Sorbera/eai123000632748/






Trama


L’Italia è in zona rossa e il commissario Livia nella sua Porto Scogliera ha da poco arrestato il primo cittadino e parte della giunta.
Le indagini proseguono a rilento e Livia sente addosso il peso delle responsabilità più che mai.
Come un funambolo dovrà riuscire ad arrivare dall’altra parte senza cadere tenendo in piedi tutto.
Vita sentimentale compresa.



Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse