Translate

martedì 25 giugno 2024

Recensione "La strega del bosco delle fate" - Mirko Mignone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro "La strega del bosco delle fate" di Mirko Mignone che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Sapete ormai che io con l'horror ho un rapporto particolare, il genere mi piace da impazzire ma è difficile per me trovarne uno che mi metta i brividi e mi suggestioni.
.
Purtroppo non è successo nemmeno questa volta con il libro di Mirko, anche se devo dire che il suo stile tiene alta la tensione e la caratterizzazione del personaggio principale aggiunta al contesto ambientale erano perfetti per tale scopo.
.
La storia segue la vita di un giovane che sin dalla tenera età ha difficoltà a mangiare fin quando, con la madre, va da uno specialista che gli risolve il problema. Il suo consiglio è servirsi da una particolare macelleria che poi scopriremo in seguito che tratta carne particolare.
.
La storia è scritta sotto forma di confessione perché fin da subito sappiamo che a scrivere è il giovane ormai adulto a cui è capitato qualcosa che lo ha fatto rinchiudere.
.
Il prologo è spaziale! 
Una volta terminata la lettura sono andata a rileggerlo perché l'autore sin da subito ci mette tutte le risposte in mano, ma solo dopo aver concluso la lettura tutti i pezzi vanno al loro posto.
.
Nonostante i brividi non siano arrivati, questo libro merita tantissimo e sono sicura che per un lettore più suscettibile alcune scene anche troppo forti!
.
Ve lo consiglio? Certo che si, ma mi raccomando. Se sei un lettore impressionabile e debole di stomaco, leggi questo libro a digiuno!!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Vi piacciano i libri con scene forti al limite dellimmaginabile? Andreste mai di notte, da soli, a fare una passeggiata in mezzo al bosco?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 20 giugno 2024

Recensione "Argentius" - Elisa Panunzio

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elisa Panunzio "Argentius" che ringrazio per la collaborazione e l'attesa 💕
.
In questo fantasy veniamo catapultati in un mondo che è stato corrotto dal male per un patto stretto con una strega cattiva e una principessa del regno di Argentius ignara, fatta crescere sulla terra, avrà il compito di salvarlo!
.
In questo mondo magico ci sono dieci regni e tutti ci vengono presentati nel dettaglio quando Angelica, la ragazza che dovrà salvare Argentius, gli farà visita.
In queste occasioni veniamo a conoscenza degli abitanti di ogni mondo e del funzionamento della loro società.
.
Questo viaggio tra i mondi mi è piaciuto molto perché mi ha dato una visione complessiva del mondo fantastico ideato dall'autrice anche se in alcuni momenti qualche descrizione era eccessiva e rallentava un po' la lettura.
.
Un po' mi ha ricordato la storia del Piccolo principe, sarà perché è presente una volpe parlante pure qui!
.
La fine non è un finale perché la storia si blocca proprio facendo trattenere a noi poveri lettori il fiato sospeso per le prossime avventure!
.
Se apprezzate i fantasy con molteplici personaggi, un mondo ricco di popolazioni differenti e un mistero da svelare per salvare il mondo magico, vi consiglio questo libro!
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscevate?
Vi piacciano i libri molto descrittivi o vi cala l'attenzione?
Se dovessi battezzare un mondo fantastico, quale nome gli daresti?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 17 giugno 2024

Recensione - Trilogia del Sole Pallido Vol.2- " Il palazzo del sole pallido" - Andrea Butini

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Andrea Butini secondo volume della trilogia Del Sole Pallido intitolato "Il palazzo del sole pallido" edito @oscarvault.
.
In questo secondo volume riprendiamo subito la fine del primo e proseguiamo con la storia e le avventure di tutti i personaggi.
Anche questa volta abbiamo piu PoV che ci permettono di seguire le vicende da più punti e capire maggiormente le azioni di tutti.
.
Come ogni secondo volume di una serie che si rispetti, l'ho trovato di transizione. Ovvero ci accompagna a quello che andremo poi a scoprire nel terzo volume perché se non in due o tre occasioni in cui ci viene svelato qualcosa di importante e che arricchisce la nostra conoscenza dei personaggi e/o delle vicende che stanno accadendo non ho trovato nulla di significativo.
.
Nonostante sia un piccolo mattoncino, non mi ha mai annoiato!
Questo perché la scrittura di Andrea è accattivante, attrae il lettore e la narrazione scorre veloce. 
C'è azione, c'è brutalità, i luoghi e i personaggi sono tutti ben caratterizzati e ben strutturati all'interno del mondo fantastico creato dall'autore.
Anche le dinamiche magiche pian piano ci vengono spiegate e a poco sto capendo qualcosa di più del Credo che alcuni tanto amano e altri odiano.
.
La deleomanzia però rimane la cosa che più mi intriga e Sorin e il Maestro saranno coloro che, nel terzo volume dovranno darmi maggiori soddisfazione nel farmi apprendere qualcosa di più.
Luin credo sia quel personaggio che odi e ami al tempo stesso. Ancora non ho capito cosa provo nei suoi confronti.
.
Che dire insomma , il terzo volume è già in lettura e sono immersa fin sopra i capelli in questa avventura, per l'Abisso!
.
Se vi piace il genere e volete leggere un dark fantasy con i fiocchi, la trilogia di Andrea Butini è quello che sto consigliando ormai a tutti 😉
.
❓E ora vi chiedo, lo leggereste?
Vi piace il Dark fantasy come genere o è troppo forte per voi?
Se fosse in pericolo la vostra famiglia, cosa sareste disposti a fare pur di salvarla? Anche autodistruggervi?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro



giovedì 13 giugno 2024

Recensione audiolibro "Eleanor Oliphant sta benissimo" - Gail Honeyman

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su @bookbeat.it (vi ricordo che potete provare l'app gratis con il mio codice sconto LESORELLE).
Ho ascoltato "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman facendomi ispirare dalla sola copertina, infatti non conoscevo la trama e non sapevo che genere aspettarmi o che fosse un caso editoriale cosi acclamato!
.
Dalla copertina mi aspettavo un thriller, non so perché! Invece mi sono ritrovata ad ascoltare la storia di una giovane ragazza che ha vissuto un'infanzia traumatica e ho portato nella sua vita adulta tutti i disturbi che quell'esperienza le ha portato, tra cui la solitudine.
.
Non ha contatti sociali, amici o familiari che le stanno vicino. I colleghi di lavoro il più delle volte le ridono dietro e il suo weekend lo passa bevendo vodka per non pensare.
.
La solitudine è il tema principale di questo libro provato sotto ogni sfaccettatura dalla protagonista e raccontato a noi lettori che non possiamo non affezionarci a lei.
.
La sua vita però cambia quando un giorno, insieme ad un collega, aiuta un signore anziano. La riconoscenze che questo gesto le porta le farà cambiare la visione della vita non soltanto sopravvivendo ad essa ma diventandone finalmente protagonista!
.
Un libro forte, che scava all'interno di ognuno di noi, che mette in evidenza quanto una persona sola può sentirsi ancora più sola. Sicuramente una lettura che mi rimarrà attaccata per un po'.
.
Se volete leggere un libro leggero ma intenso, forte ma ironico, triste e meraviglioso, be, questo è quello che vi consiglio!
.
E ora vi chiedo.. 
Lo avete già letto o sentito parlare?
Vi siete mai sentiti soli? Avete un porto sicuro in cui rifugiarvi in questo casa?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 10 giugno 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Simone Lisi

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Simone Lisi




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Inizialmente, ne avevo creata un'altra da una foto fatta da me, un piccolo corso d'acqua che scorreva ma non mi convinceva del tutto. Quando mi sono trovata davanti questa immagine, mi son detto: è perfetta! Ha la natura che sovrasta la città mentre un ragazzo di spalle la guarda. È la sintesi perfetta del mondo che ho creato!


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Se si guarda alla storia, ci sono sempre eventi ciclici nelle varie ere dell'uomo, come guerre e carestie. Da qui mi è venuto in mente un dubbio: se l'umanità arrivasse sul punto di sparire, apprenderebbe dai propri errori? Ho pensato poi a come si sarebbe comportata la nuova umanità in un contesto iniziale senza nazioni, con le antiche religioni abbandonate e con pericoli esterni pressanti. In pratica un ritorno alle origini, senza l'attuale civiltà ma con le conoscenze parziali di ciò che ci ha portato alla rovina.


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Diciamo che per scegliere i nomi son negato e quando dovevo sceglierlo per il protagonista beh, non sapevo da dove iniziare. Poi un giorno ero in chiesa e durante l'omelia fecero il nome Gregorio… al sentire quel nome pensai: ma sai che questo è proprio un bel nome? Se mai avessi un figlio, lo chiamerei così… aspè ho il nome! Ho finalmente il nome del protagonista!



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Ce ne sono stati molti e spesso ho pensato di buttare tutto via. C'è chi mi prometteva correzioni e consigli, ma mi ha portato solo perdite di tempo e di materiale. Ho dovuto scrivere tutto tramite tablet, per problemi di salute non potevo stare troppo seduto. Il passaggio del testo, dal tablet al pc, era un trauma con la formattazione sfasata. A volte cambiava caratteri, a volte cambiava da solo le spaziature e altre ancora non salvava per bene il testo o rimanevano sia il vecchio pezzo cancellato sia le modifiche apportate. Con fatica ho pubblicato con KDP e la storia è piaciuta, soprattutto per il ritmo che gli ho dato; ma ci son state anche delle critiche. Queste mi fecero comprendere in cosa ero carente, spronandomi a migliorare e a riscrivere l'intera storia con uno stile più immersivo.





Biografia



Salve a tutti, piacere Simone Lisi. Classe 86, vivo a Ripi un piccolo paese della Ciociaria. Fin da piccolo sono stato sempre amante delle curiosità e della lettura nelle sue varie forme. Dopo un grave lutto nel 2014, decisi di star fuori di casa per un anno e fu in quel periodo che presi la penna in mano, partendo da zero. Informandomi al meglio delle mie possibilità e con tanta pratica son riuscito a far stampare la mia opera, dopo molte difficoltà.


Link utili


Instagram: @simone_lisi_autore




Trama


Nota è la stoltezza dell'uomo. Con queste semplici ma sempre attuali parole, inizia questa storia dove la natura si ripresenta come padrona. L'umanità tornerà ad affacciarsi sulle terre emerse, dopo aver sfiorato l'estinzione quattrocento anni prima. Gregorio, un ragazzo che ha perso tutto a causa di un misterioso flagello, si troverà a barcamenarsi tra i pericoli di un nuovo e ostico mondo, oltre che con le vecchie ossessioni dell'essere umano. Le sue conoscenze e il suo punto di vista verranno stravolti, facendogli comprendere che non sempre, è vero ciò che sembra. Ha inizio così questa saga che ti porterà in un possibile futuro mondo, in ripresa dopo secoli dalle catastrofi avvenute.




Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


martedì 4 giugno 2024

Recensione " Ikigai" - Siro Comencini

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Siro Comencini "Ikigai" edito QuiEdit. Ringrazio Aldostefano di @autlibri_servizieditoriali per la copia e la collaborazione 💙 
.
Ikigai è un termine giapponese che significa la "propria ragione d'essere e di esistere". Infatti, "iki" in giapponese significa "vita" e "gai" vuol dire valore: l'ikigai, dunque, è lo scopo della propria vita o la propria felicità.
.
Ed è con questo principio che i due protagonisti cercano la propria felicità, il proprio equilibrio nella loro vita già organizzata.
.
Marta e Filippo si incontrano in un ristorante gestito da lui e appena i loro sguardi si incrociano sanno già che qualcosa nella loro vita cambierà.
È come se si conoscessero da sempre senza essersi mai conosciuti e il livello di fiducia è altissimo sin da subito nonostante siano poco più che estranei. 
.
In questa storia l'autore permette al lettore di percorrere i principali passi dell'innamoramento quasi a rallentatore, facendolo immergere in ogni sfaccettatura di questo sentimento attraverso gli occhi dei due protagonisti.
.
Ma non solo, anche ogni ansia, ogni paura, ogni difficoltà viene scandagliato e processato percorrendo un viaggio introspettivo molto importante che sfocerà in decisioni fondamentali per il futuro.
.
Con una narrazione leggera e scorrevole l'autore riesce a catturare l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina regalandoci un finale tutt'altro che scontato!
.
Se vi piacciono questo tipo di letture, pregne di introspezione e molto realistiche sono sicura che il libro di Siro Comencini non vi deluderà!
.
❓E ora vi chiedo, vi ho incuriosito?
Avete trovato il vostro Ikigai?
Vi piacciano le letture che vi fanno riflettere?
Quanto peso date ad uno sguardo?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse