Translate

lunedì 12 dicembre 2022

Recensione "La sorella minore I" - Catherine Hubback

 




Titolo: La sorella minore I 

Autore:  Catherine Hubback

Editore: Vintage Editore 

Genere: Classico










Cresciuta dai suoi ricchi zii, Emma Watson ha vissuto una vita molto diversa dalle sue sorelle e dai suoi fratelli. Ma dopo la morte dell’amato zio e le seconde nozze della sconsiderata zia, si troverà costretta a far ritorno nella più modesta casa paterna, dove avrà modo di conoscere la propria famiglia e confrontarsi con uno stile di vita e una mentalità completamente diverse dalle sue. In una famiglia di umili condizioni, in cui il matrimonio sembra essere l’unica speranza di salvezza per le sorelle, l’orgoglio di Emma non mancherà di creare stupore e ammirazione. La sua bellezza e il suo carattere deciso la metteranno fin da subito sotto gli occhi attenti dei giovanotti del circondario, arrivando a stuzzicare l’interesse anche dei membri della society. Ma se gli occhi possono essere accecati dal bagliore dello sfarzo, al cuore a volte basta un sussurro sincero per cedere definitivamente...



Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del primo libro della nipote di Jane Austen “La sorella minore I” edito da Vintage Editore che ringrazio per la copia.


Ebbene si, avete letto bene. 

Il libro che presenterò oggi è stato scritto dalla figlia del fratello di Jane e prosegue il suo romanzo rimasto incompiuto I Watson. Quindi amanti di zia Jane orecchie aperte!


Catherine Hubback iniziò la sua carriera da scrittrice per contribuire al sostentamento economico della famiglia dopo il crollo nervoso del marito John Hubback che ne causò l'internamento. 


Nel 1850 la Hubback riprese l'opera della zia e la “completò” dando alle stampe The Younger Sister (La sorella minore) portando avanti la storia abbandonata dalla zia ricalcando lo stile e i dettami della propria epoca.


La Vintage Editore è la prima casa editrice italiana ad aver tradotto nel nostro Paese questo romanzo, pubblicandolo secondo la sua scansione originaria, ovvero in tre parti.


La storia vede protagonista Emma Watson, cresciuta con gli zii a causa delle scarse disponibilità economiche della sua famiglia. Quando lo zio muore e la zia si risposa, Emma è costretta a tornare a casa dei genitori a lei estranei.


Qui vivrà col padre ormai malato e la sorella Elisabeth la quale gli diventa molto cara, diversamente dalla sorella Margareth troppo civettuola per i suoi gusti e il fratello e la moglie che reputa decisamente invadenti.

 

Essendo cresciuta lontana da casa, nel quartiere nessuno la conosce e dopo aver partecipato ad un ballo, Emma viene subito notata per i suoi modi graziosi e garbati che la portano ad essere benvoluta da tutti. In particolar modo Emma si contenderà le attenzioni di tre giovani che sono in egual modo interessati a lei.


Tra passeggiate, balli e chiacchiere in allegria questo primo volume della storia di Emma Watson mi ha appassionata molto e ora sono molto curiosa di proseguire con i prossimi volumi.


Ho amato molto lo stile narrativo e se anche voi amate i classici austeniani allora questo libro fa per voi!


❓E ora vi chiedo.. Vi ho incuriosito?

Avete letto I Watson della Austen? Vi piacerebbe leggere questo primo volume scritto dalla nipote? Eravate a conoscenza di questa continuazione?

Vi leggo volentieri nei commenti💕






domenica 11 dicembre 2022

Regolamento Challenge Libropoly 2023

  Hey Readers!!

Benvenuti al quarto anno di Libropoly!!!


Per chi non la conosce ancora Libropoly è una challenge librosa a cadenza mensile in stile Monopoly in cui giocare, divertirsi e leggere insieme!!




Requisiti per poter partecipare alla challenge:

  • Essere lettori fissi del nostro blog, seguendoci

  • Avere un profilo facebook

  • Iscriversi al gruppo facebook della challenge



Rispetto all’anno scorso la challenge è variata nella forma, ma sono sicura che vi piacerà, ecco qui di seguito il regolamento.


REGOLAMENTO

Il gioco Libropoly è suddiviso in tre fasi:

  • tracce mensili da completare;

  • tabellone a casella con obiettivo da completare;

  • proseguo di letture “a piacere” fino a nuovo mese;


LO SCOPO DEL GIOCO

Ci sarà un solo vincitore in questo gioco:

  • La squadra che arriva a fine anno e ha totalizzato più punti si aggiudica la coppa di Libropoly 🏆


Come l'anno scorso sarete divisi in squadre:

La squadra Cappello a cilindro che utilizzerà l’hashtag #cappelloallariscossa nelle recensioni 

La squadra Stivale d’argento che utilizzerà l’hashtag #stivalevagabondo nelle recensioni.


Ogni squadra può reclutare persone da inserire nel proprio gruppo. Chi invece partecipa senza avere amici verrà smistato da noi a seconda dell'esigenza delle due squadre. 


A differenza delle scorse edizioni, per l’anno 2023 ho ideato un tabellone differente e una modalità di gioco diversa da quella che conoscete e che ora vi vado a spiegare.


Spiegazione delle parti:


TRACCE:

Le tracce quest’anno me le darete voi! Infatti a fine dicembre 2022 riceverò da ogni squadra le tracce che mi serviranno per creare il vostro lancio dadi.


Attenzione però ogni squadra conosce le tracce che mi consegna ma nel tabellone saranno nascoste come sarà differente il tabellone e la posizione delle tracce per ogni squadra. 


Questo per tenere sempre alta la suspense!!


L’unica cosa che sarà uguale è la posizione delle immagini che voi vedrete sul tabellone e che vi andrò a spiegare nel passaggio successivo.


Ogni mese ogni squadra mi indicherà la casella che vuole utilizzare per il lancio dadi e io ad inizio mese svelerò ad ognuna le tracce che si nascondono sotto.


Come negli anni precedenti le tracce per il lancio dadi sono due e il totale delle pagine servirà da base per iniziare il conteggio del punteggio personale.


Lancio dadi: al completamento delle due tracce mensili obbligatorie per il lancio dadi, il totale delle pagine verrà ottenuto sommando il numero delle pagine delle letture.

Per le pagine del libro si fa riferimento ad Amazon e al formato che leggete, se è un ebook dovrete vedere le pagine dell’ebook per il cartaceo lo stesso discorso.
(Esempio: ho letto due libri e su Amazon le pagine sono le seguenti
526 - 446
per ogni libro verrà fatta singolarmente la somma: 

5+2+6 = 13 = 4;
4+4+6 = 14 = 5
poi sommate i due risultati: 4 + 5 = 9) 


TABELLONE


Una volta terminate le letture per il lancio dadi ed ottenuto il primo punteggio personale ogni partecipante per proseguire le letture dovrà cercare nella copertina ciò che la casella del tabellone scelta per il lancio dadi richiede:


ORSACCHIOTTO: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo un orsacchiotto o un giocattolo d'infanzia in generale; (Valore della lettura scelta +4)


CUORE GIALLO:  In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo un cuore raffigurato, il colore giallo nel titolo, una coppia di innamorati con un particolare giallo in copertina; (Valore della lettura scelta +4)


LEONE NERO: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo un animale della giungla/foresta, il colore nero del titolo; (Valore della lettura scelta +4)


LETTERA R CON DISEGNI STILIZZATI: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo la lettera R, disegni stilizzati; (Valore della lettura scelta +4)


LETTERA S CON FIORI: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo la lettera S, fiori in generale raffigurati in copertina; (Valore della lettura scelta +4)


PIEDE ARANCIONE: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo il colore arancione, dei piedi nudi in copertina, un piede anche calzato ma con elementi arancioni presenti in copertina; (Valore della lettura scelta +4)


LETTERA I ROSSA:  In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo la lettera i, il colore rosse nel titolo, delle forme geometriche di colore rosso in copertina; (Valore della lettura scelta +4)


SCHIZZO VERDE:  In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo il colore verde, un dipinto con elementi verdi, un disegno completamente verde; (Valore della lettura scelta +4)


ROSA ROSSA: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo delle rose rosse, il titolo di colore rosso, una singola rosa di qualsiasi colore; (Valore della lettura scelta +4)


FIOCCO DI NEVE AZZURRO: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo il colore azzurro, dei fiocchi di neve (non solo neve ma si deve vedere come scendono dal cielo), ghiaccio; (Valore della lettura scelta +4)


LETTERA M CON FOGLIE: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo la lettera M, foglie di qualsiasi genere ma non devono essere presenti dei fiori; (Valore della lettura scelta +4)


LETTERA V DORATA: In questa casella il partecipante deve ricercare nella copertina o nel titolo la lettera V, il colore oro, monete; (Valore della lettura scelta +4)


  • una volta fatto il conteggio del lancio dadi e confermato da me o dalla rappresentante della vostra squadra in chat o nel gruppo casata, completerete la casella del tabellone (che verrà sempre confermata da noi) che vi darà un punteggio pari alle pagine della lettura scelta +4 punti.


  • Se nell’arco del mese non si riesce a leggere e recensire la traccia/obiettivo della casella del tabellone, con l’inizio del mese nuovo non si dovrà abbandonare e proseguire con le nuove tracce, ma si dovrà prima recensire quella e poi proseguire come di consueto con il lancio dadi del mese corrente, l'accesso al tabellone e poi letture concatenate.



PROSEGUO LETTURE

Una volta completato l'obiettivo della casella potete continuare le letture “a piacere” collegandole all’ultima lettura fatta. 

Es: libri collegati tra loro con particolari che hanno in comune in copertina, nel titolo o nella trama ecc. . 

Il punteggio per queste letture sarà accumulato per il vostro punteggio personale di gruppo 

 Il punteggio viene calcolato in base alle pagine del libro facendo fede ad Amazon e al formato che leggerete (se è un ebook dovrete vedere le pagine dell’ebook per il cartaceo lo stesso discorso).

 (esempio: 

~da 100 a 199 pagine vale 1 punto;
~da 200 a 299 vale 2 punti;
~da 300 a 399 vale 3 punti

 e così via).

Il numero minimo di pagine di un libro deve essere 100 ma potete accorpare più di un libro per arrivare a tale soglia (discorso non valido per il lancio dadi).


TRACCE ANNUALI


Anche quest’anno avete la possibilità di incrementare i punteggi della vostra squadra con la lettura di alcune tracce annuali 😁

Verrà creato sempre un album apposito per le annuali di ogni squadra dove verranno postate le recensioni annuali.

La pubblicazione di una traccia annuale comprende tutti i libri richiesti della suddetta traccia. (Es. Leggi 5 libri - voi pubblicherete 5 recensioni in un unico post sul vostro album)


  • Traccia CE: Leggi cinque libri della stessa casa editrice - Punteggio complessivo dei singoli libri +5 punti;

  • Traccia Color: Leggi sei libri in cui la copertina deve avere ognuno un colore differente  - Punteggio complessivo dei singoli libri +6 punti;

  • Traccia Anno: Leggi cinque libri pubblicati ognuno in un anno diverso tra il 2000 e il 2020 - Punteggio complessivo dei singoli libri +5 punti;

  • Traccia Doppia: Leggi tre libri ognuno dei quali deve essere stato scritto a quattro mani -  Punteggio complessivo dei singoli libri +6 punti;

  • Traccia Serie: Leggi una serie che comprende almeno 5 libri (se ha più di 5 volumi si possono utilizzare per le letture mensili) - Punteggio complessivo dei singoli libri +8 punti;

  • Traccia Carte: Leggi quattro libri che nella copertina o nel titolo abbiano dei riferimenti ai quattro semi delle carte da gioco (Fiori,cuori,quadri,picche) - Punteggio complessivo dei singoli libri +4 punti;

  • Traccia Tandem: Leggi cinque libri con un compagno di squadra (possono essere letti in gruppi di lettura o/e in altre challenge), il gruppo di recensioni devono essere inserite però per entrambi lo stesso mese per essere valida la traccia - Punteggio complessivo dei singoli libri +8 punti;

  • Traccia Vita: Leggi quattro libri ognuno dei quali deve avere nella copertina o nel titolo un elemento della vita: aria, acqua, fuoco, terra - Punteggio complessivo dei singoli libri +4 punti;

  • Traccia Tempo: Leggi tre libri uno ambientato nel passato, uno nel presente, uno nel futuro(anche inventato) - Punteggio complessivo dei singoli libri +5 punti;

  • Traccia interattiva: Forma una catena di almeno 5 libri i cui titoli formano una frase di senso compiuto. (Una volta selezionati i libri per creare la traccia dovete chiedere conferma a me) Chi vuole può creare la catena anche più lunga (ogni libro extra vale 3 punti) ma una volta chiesta la mia conferma non potete più modificarla - Punteggio complessivo dei singoli libri +10 punti + 3 ogni libro oltre i 5 richiesti;





RECENSIONI 

Le recensioni verranno fatte sul gruppo Facebook nel vostro album di gruppo nel modo seguente:

  • Foto del libro, possibilmente scattata da voi o comunque personalizzata;

  • Nome del vostro gruppo scritto con l’hashtag apposito

  • Specificare la traccia a cui collegate il libro e inserire il numero di pagine;

  • Breve descrizione della trama;

  • Breve commento personale, minimo 7 / 8 righe;

  • Perché  vi è o non vi è  piaciuto il libro e se lo consigliate;



Vi auguro un  anno ricco di buone letture!!!
Febe💙

Iscrizioni aperte - Challenge Libropoly 2023

  Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla challenge Libropoly 2023!



Buongiorno lettori 

Di seguito trovate le istruzioni per iscrivervi alla challenge librosa mensile Libropoly 2023.


Chi ha già partecipato gli anni scorsi sa che per l’anno 2023 ci sono moltissimi cambiamenti

nella challenge ed è completamente diversa. Mi andava di cambiare e farvi provare qualcosa di

nuovo, nessuno può dire che l'anno prossimo ancora si torni alle origini o si cambi ancora!!!!


Ma ora vado a spiegarvi brevemente in cosa consiste la challenge e come si sviluppa però

per sapere il pieno svolgimento vi invito a leggere il regolamento che trovate qui!


Il gioco Libropoly è suddiviso in tre fasi:

  • tracce mensili da completare;

  • tabellone a casella con obiettivo da completare;

  • proseguo di letture “a piacere” fino a nuovo mese;


Lo scopo del gioco:

  • La squadra che arriva a fine anno e ha totalizzato più punti si aggiudica

            la coppa di Libropoly 🏆


La challenge si gioca a squadre:

  • Squadra Cappello 

  • Squadra Stivale 


Chi ha già partecipato gli anni scorsi e ha una squadra assegnata rimarrà nella squadra

dell'anno scorso (a meno che non voglia cambiare, in questo caso mi contatti privatamente). 

Chi invece è un nuovo ingresso verrà smistato da noi a meno che non abbia all'interno di una

delle due squadre degli amici e viene reclutato da loro.


Per confermare o iscriversi alla challenge 2023:

  • Scrivi un commento con la conferma della tua partecipazione alla challenge 2023 con

            il tuo nome di Facebook e la squadra d'appartenenza 
  • Se non hai una squadra e devi essere ancora smistato aggiungi  "da smistare"

  • Se hai amici in una delle squadre e sai già dove vuoi entrare aggiungi  "da smistare in

            squadra cappello/stivale" ( a seconda della preferenza )


Ora non vi resta che iscrivervi al blog, al gruppo facebook e aspettare il 1° gennaio per iniziare questa nuova avventura!

A presto 💙

venerdì 9 dicembre 2022

Rubrica - la voce agli autori - In nome del figlio

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Licia Allara “In nome del figlio” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Circa vent’anni fa scrissi il mio primo romanzo, “Lettera alla sposa”, che rimase più di sedici anni nel proverbiale cassetto. Quando lo ritrovai in uno scatolone, insieme al manoscritto trovai vari appunti, case editrici a cui avevo inviato il romanzo e un prologo. L’ho ripreso, anche se non ricordavo dove volessi andare a parare, quando lo avevo scritto. Intorno a quel prologo, che a grandi linee è quello attuale, ho costruito la storia. D’altronde, le storie, nella mia piccola esperienza, in qualche modo di dipanano da sé, quasi avessero una vita propria, che noi andiamo a scoprire e portare alla luce.

  • Qual è il tema principale che affronta?

Il romanzo affronta diversi temi, è difficile per me estrarne uno sugli altri: i rapporti famigliari, i rapporti tra coniugi, l’amicizia femminile, il peso dei segreti, la difficoltà a dividere, in modo assoluto, il bene dal male. È anche un romanzo che punta l’attenzione sulla differenza tra apparenza e sostanza, dove il personaggio che appare più debole si rivela il motore di tutta la storia e della salvezza che si cela nel dramma. Insomma un romanzo che, al di là della trama che credo accattivante, lascia diversi spunti di riflessione e credo, alla fine, qualche dubbio.


  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

La cosa che amo di più è il modo in cui viene raccontata la storia: una storia introspettiva di rapporti familiari con un prologo, un colpo di scena e un passo da giallo o, forse meglio, da noir. I lettori me lo hanno confermato: un romanzo che non si riesce a mettere giù, che crea un’urgenza di sapere, di scoprire cosa succede… una struttura atipica per questo genere di trama.
La storia si sviluppa intorno a quattro personaggi: Orfeo, il padre; Maria, la madre; Leonardo, il figlio; Ida, la governante. La storia ripercorre, nello spazio temporale di una giornata, i quarant’anni di vita della famiglia Parodi. Il mio personaggio preferito è Maria che, al tempo della narrazione, è morta da sei anni ma accompagna per mano sia il lettore che gli altri personaggi lungo tutto il romanzo, come una presenza onirica e onnisciente.


  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.

Provo  a riassumere il romanzo così:
Una storia lunga quarant'anni.

Un segreto inconfessabile.

Una promessa.

Sono questi i cardini su cui ruota la storia, in un viaggio fluido tra presente e passato, tra realtà e sogno, intorno a una verità che sembra avere molte facce. Un viaggio che ripercorre quarant’anni nello spazio di una giornata, un inno alla solidarietà femminile, che sa trasformare il dramma in salvezza.

Un prologo da giallo, anzi da noir, così come da noir è il passo della scrittura, il colpo di scena, l'urgenza di sapere; proprio come se si trattasse di un giallo. Ma non lo è.
E adesso, ditemi che non siete curiosi!



Breve estratto


Maria

Non ci sono più. Sono morta. Sono sei anni ormai. Il mio spirito aleggerà su questa storia.

Sono più presente ora, da morta, di quando ero viva. Di quando ero carne, e capelli castani, e occhi spenti.

Semplicemente, non ci sono mai stata, accanto a voi che avete accompagnato la mia storia. Ho attraversato decenni da moglie e madre, senza essere moglie, senza essere madre.

A te, Leonardo, non manco molto. Come può mancare qualcuno che non c’è mai stato? Hai mai avvertito la mia mano leggera sulla tua spalla mentre ti inoltravi nella vita? Non ti devi vergognare a rispondermi di no; non sei tu che non mi sentivi, è la mia mano che si è sempre tenuta a distanza, il mio spirito che si è accartocciato su sé stesso molto prima che tu potessi accorgertene. D’altronde, se qualcosa non torna nel rapporto con i figli, non è mai colpa

loro: siamo noi genitori che meniamo le danze, decidiamo la musica, e gli abiti, e il passo, e gli inciampi. I figli si adeguano, impigliati in un valzer che non possono condurre. Se non hai avuto un rapporto vero con tua madre, se non riesci a cambiare la fredda distanza che ti separa da tuo padre, non disperarti: non dipende da te. Non puoi farci niente.

Ti sembrerà strano, ma c’è qualcosa che unisce me e tuo padre: una menzogna, lunga quarant’anni.

Secondo estratto


“Vi aiuterò a suonare questa sinfonia, o forse solo questo quartetto d’archi, che diffonderà finalmente la musica della nostra storia, che era scritta da quarant’anni e nessuno aveva mai avuto il coraggio di suonare: ti darà una consapevolezza nuova, uno sguardo più limpido, puntato sul futuro perché sarà ancorato ad un passato finalmente definito, spiegato. Fermo.”




Biografia


Avete presente una persona che vorrebbe fare un milione di cose e non riesce mai a farle tutte? Ecco, sono io: collaboro per una piccola ONLUS italiana, vorrei scrivere (di più), vorrei imparare (meglio) il portoghese, vorrei godermi di più l’oceano di Cascais, vorrei avere più tempo per leggere, per dedicarmi alla famiglia, giocare di più a tennis, ricominciare a lavorare a maglia. Viaggiare di più. E questa è solo la top-ten, le altre mille tentazioni stanno lì, a solleticarmi a turno, il tempo di un desiderio.

Comunque, sono nata nel 1966 in Piemonte, mi sono laureata in Economia Politica, ho lavorato prima nelle ricerche di mercato e poi come consulente aziendale, prima di dedicarmi al non profit. Nel frattempo, mi sono sposata, ho avuto tre figli, svariati cani e gatti, e ho vissuto in diversi Paesi europei, atterrando in Portogallo (il mio preferito!).

Nel 2019, sono riuscita a pubblicare il mio romanzo di esordio, dopo essere rimasto in un cassetto per un’eternità. Dopo l’incoraggiamento ricevuto in seguito a “Lettera alla sposa”, mi sono decisa a riprendere in mano la penna. È nato così “In nome del figlio”.

Il terzo romanzo è in cantiere.



Link utili


www.allaralicia.com

https://www.instagram.com/liciaallara/

https://www.facebook.com/LiciaAllaraPage/

https://www.amazon.it/Libri-Licia-Allara/s?rh=n%3A411663031%2Cp_27%3ALicia+Allara



Scheda 

Titolo: In nome del figlio

Autrice: Licia Allara

Editore: Europa Edizioni

Prezzo: cartaceo 12.25€ eBook 9.48€

Data di pubblicazione: 30 Luglio 2021



Trama


Erano mesi che mi preparavo a spiegarti questa nostra vita apparentemente così lineare e invece così maledettamente ingarbugliata. Tortuosa. Mi verrebbe da dire: inversa. Dove ogni cosa non è ciò che sembra, dove ogni personaggio mostra la maschera che ha scelto di portare. Ogni personaggio tranne te.


Una storia lunga quarant’anni.

Un segreto inconfessabile.

Una promessa.

L’ultimo compleanno.

La resa dei conti.

Maria.


Vi aiuterò a suonare questa sinfonia, o forse solo questo quartetto d’archi, che diffonderà finalmente la musica della nostra storia, che era scritta da quarant’anni e nessuno aveva mai avuto il coraggio di suonare: ti darà una consapevolezza nuova, uno sguardo più limpido, puntato sul futuro perché sarà ancorato ad un passato finalmente definito, spiegato. Fermo.



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse