Translate

giovedì 7 dicembre 2023

Regolamento Libropoly 2024

 Regolamento 2024



Hey Reader!!

Benvenuti al quinto anno di Libropoly!

La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e divertirsi leggendo insieme!


Negli anni la challenge ha subito varie variazioni ma quest'anno si ritorna all'origine, con il tabellone con cui è nata la mia idea!


Non disperate però, quest'anno ho semplificato il primo passaggio così da permettervi di giocare senza blocchi!


REQUISITI PER POTER PARTECIPARE:

  • Essere lettori fissi del mio blog Le sorelle d'inchiostro, seguendomi;

  • Seguirmi su Instagram per non perdervi i miei consigli di lettura e le numerose rubriche che propongono mensilmente;

  • Avere un profilo facebook e iscriversi al gruppo facebook della challenge;


Nonostante sia differente e forse più semplice, spero che questa nuova versione della CHALLENGE LIBROPOLY, vi entusiasmerà come ha entusiasmato me crearla per voi✨


REGOLAMENTO 


Il gioco Libropoly è suddiviso in due fasi:

  • Tramite lancio dadi, vi sposterete sul tabellone completando la tr
    accia della casella in cui vi fermate

  • Prosieguo di letture “a piacere” fino a nuovo mese.


LO SCOPO DEL GIOCO

Ottenere più punti degli altri giocatori e a fine anno vincere la coppa di LIBROPOLY ❣️


N.B. quest'anno la coppa Libropoly sarà un libro scelto da me che invierò al vincitore a gennaio 2025✨


Quest'anno non sarete più divisi in squadre ma concorrerete singolarmente per la vincita della coppa di LIBROPOLY.

Chi vuole, sarà inserito in una chat WhatsApp dove si potrà chiedere consiglio sulla challenge, sulle letture e stringere nuove amicizie con lettori come voi.


In ogni caso il gruppo facebook principale della challenge è sempre a vostra disposizione potendo creare post per chiedere aiuto e/o consiglio!


REGOLE DEL GIOCO


Per iniziare tutti i partecipanti si trovano sul “VIA”.

Per poter iniziare a giocare a Libropoly vi verrà assegnato un numero che sarà il vostro lancio dadi per muovervi sul tabellone.

Ogni mese ne avrete uno nuovo per proseguire sul tabellone scelto da me casualmente tramite app random.

Ogni partecipante non potrà muoversi più di 6 caselle a turno.

 [Si lanciano i dadi una volta al mese.]


Ogni inizio mese, una volta spostati nella propria casella, si iniziano le letture.

La prima da completare sarà quella della casella in cui si è capitati che avrà un punteggio prestabilito (vedi regolamento tabellone).

Terminata la traccia del tabellone per proseguire il mese potete guadagnare punteggio leggendo altri libri e concatenandoli tra di loro.


*Il punteggio dei libri concatenati verrà calcolato in base alle pagine del libro letto facendo riferimento a quanto riportato da Amazon (esempio, 

~da 100 a 199 pagine vale 1 punto;

~da 200 a 299 vale 2 punti;

~da 300 a 399 vale 3 punti e così via).


EXTRA PER LETTORI DOC

Per i lettori DOC c'è la possibilità di aumentare il proprio punteggio!


Dopo aver completato la casella del tabellone, il partecipante mi richiederà la lista con 3 tracce da completare che gli permetterà di accumulare ancora più punteggio!

Le tracce saranno scelte da me ogni mese e potranno essere richieste soltanto dopo aver recensito l'obiettivo casella del tabellone.

Per essere valide e poter ricevere i punti bonus le tracce dovranno essere lette tutte e tre e se si richiedono, devono essere lette prima di poter iniziare le letture “a piacere”.


TABELLONE

Partendo dal Via, ogni partecipante si muoverà in senso orario.

Qui di seguito trovate in ordine tutte le caselle del tabellone con le spiegazioni specifiche per ogni casella:


Via. In questa casella il partecipante potrà scegliere una lettura a piacere con minimo 185 pagine
1. Libro con degli alimenti in copertina (+4)
2. Libro che parla di libri (+3)
3. IMPREVISTI - in questa casella il partecipante perde 3 punti personali. Può però cercare di non perderli se nell'arco del mese le sue lettere raggiungono le 1500 pagine lette
4. Libro di poesie (+3)
5. Casella +3
6. Casella BONUS - Ricevi 5 punti BONUS 
7. Libro con numeri nel titolo (+4)
8. Libro tratto da una storia vera (+4)
9. Libro di scrittore che ha vinto il premio Nobel (+3)
10. MATRIMONIO/FUNERALE - in questa casella il partecipante cercherà un libro in cui si celebra un matrimonio o un funerale. Inoltre se nella copertina ci sono elementi riconducibili a tali celebrazioni si aggiungeranno+3 punti al punteggio del libro scelto 
11 Libro da cui è stato tratto un film (+4)
12. Leggi un libro in cui si brinda per qualche evento (+3)
13. Leggi un libro che abbiamo come tema principale quello LGBTQ+ (+4)
14. Leggi un libro ambientato in Italia (+3)
15. Casella -1
16. Libro ambientato in estate (+3)
17. Leggi un libro scritto da una donna (+4)
18. Casella BONUS - per questo mese non hai l'obbligo di trovare collegamenti per le tue letture a piacere 
19. Leggi un libro con 5 o più parole nel titolo (+3)
20. Leggi un libro che in copertina abbia dei fiori (+4)
21. PASSAGGIO GRATUITO - in questa casella il partecipante potrà scegliere una lettura a piacere con minimo 250 pagine (+3)
22. Leggi un libro in cui i protagonisti salgono in montagna o addirittura la scalano (+4)
23. Leggi un libro che abbia in copertina dei simboli particolari (+3)
24. PROBABILITÀ - se il punteggio dei dadi di questo mese è pari il partecipante ha diritto ad una lettura a piacere raddoppiando il punteggio se è dispari dovrà leggere una lettura a piacere che però gli farà perdere i punti della lettura stessa 
25. Casella+2
26. Leggi un libro in cui siano presenti degli animali selvatici (+3)
27. Leggi un libro che abbia in copertina delle foglie che cadono (+4)
28. Leggi un libro scritto da un autore italiano (+3)
29. Leggi un libro dove i protagonisti sono una famiglia (+4)
30. Leggi un libro che abbia al suo interno delle parole in altre lingue (non nomi o città) (+4)
31. Leggi un libro con lo sfondo della copertina di un unico colore (+3)
32. NASCITA/MORTE - in questa casella il partecipante cercherà un libro in cui ci sia una nascita o una morte. Se nella copertina sono raffigurati degli elementi consoni a tali obiettivi il valore della lettura raddoppierà +doppio
33. Leggi un libro con dei palloncini in copertina (+3)
34. Leggi un libro scritto tra il 2014 e il 2024 (+3)
35. Casella BONUS - per il prossimo turno, avrai la possibilità di scegliere la casella in cui spostarti fino ad un massimo di 12 caselle. Per questo mese le tue letture saranno a piacere.
36. Leggi un libro in cui ci siano degli insetti in copertina o con un ruolo importante nella trama (+4)
37. Leggi un libro scritto a quattro mani (+4)
38. Casella -3
39. Leggi un libro di un autore giapponese (+3)
40. Leggi un libro ambientato nel ‘900 (+4)
41. IMPREVISTI - in questa casella il partecipante dovrà leggere un libro di almeno 500 pagine per non perdere 4 punti. Se completa l'obiettivo entro il mese il punteggio della lettura raddoppierà (5pt della lettura+5 eventuali bonus)
42. Leggi un libro ambientato in inverno (+3)



📚Una volta stabilita la vostra casella mensile del tabellone, cercherete una lettura consona al completamento dell'obiettivo che non potrà essere però una lettura già fatta nel corso dei mesi scorsi (rilettura almeno di 1 anno) e dovrà essere scelta appositamente per la traccia (le letture già iniziate possono ritenersi valide solo se la lettura non è oltre il 30%)

📚Se nel corso del mese non si riesce a completare e recensire la traccia della casella il punteggio della stessa verrà scalato dal punteggio personale del partecipante.

Il partecipante nel nuovo mese si sposterà come di consueto in un'altra casella e riprende con le nuove letture.


PROSEGUO LETTURE 

Una volta completato l'obiettivo delle caselle potete continuare le letture “a piacere” collegandole tra di loro.

Es. Puoi collegare tra di loro libri per via di un particolare in copertina (donna col cappello), nel titolo (stessa parola o stesso colore) o nella trama ecc…

Il punteggio di queste letture sarà accumulato per il vostro punteggio personale.


N.B. Il numero minimo di pagine di un libro deve essere 100 ma con la possibilità di accorpare due libri per arrivare a tale soglia ( discorso non valido per la traccia del tabellone e le annuali che devono avere minimo 100 pagine per essere completate)


TRACCE ANNUALI

Anche quest'anno avrete la possibilità di incrementare i punteggi con la lettura di alcune tracce annuali!

Per le tracce annuali verrà creato un ulteriore album da voi con la specificazione ANNUALI+ IL VOSTRO NOME  dove recensire le letture.

La pubblicazione di una traccia annuale comprende tutti i libri richiesti della suddetta traccia. ( Es. Leggi una trilogia - poi pubblicherete un singolo post comprendente tutte e tre le recensioni)



* LA DISNEY: leggi 4 libri che abbiamo queste particolarità: 
- Sirenetta: conchiglie in copertina;
- Alice nel paese delle meraviglie: gatto in copertina;
- Peter Pan: bambino protagonista;- La bella e la bestia: ambientato in biblioteca/ libreria Punteggio annuale: punteggio libri letti + 8 punti

* IL GIARDINIERE: leggi 6 libri che rispettino questi obiettivi: 
- Rosa: un thriller psicologico;
- Girasole: un giallo;
- Azalea: autrice donna;
- Sancarlino: Una storia vera;
- Fiordaliso: friend to love;
- Crisantemi: Noir/horror
Punteggio annuale: punteggio libri letti +12 punti

* I SOCIAL NETWORK: leggi 5 libri che rispettino questi obiettivi:
- Facebook: copertina blu;
- Instagram: fotografia in copertina;
- Tweeter: uccelli in copertina;
- YouTube: playlist scelta dall'autrice/ autore a fine libro;
- LinkedIn: nella narrazione il protagonista deve cercare lavoro;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +10

* I SEGNI ZODIACALI: leggi 4 libri che rispettino questi obiettivi:
- Scorpione: leggi un libro in cui viene fatta una puntura o un animale punge qualche personaggio della storia;
- Vergine: leggi un libro in cui c'è un enigma da risolvere;
- Gemelli: leggi un libro dove un personaggio ha disturbi della personalità;
- Leone: Leggi un libro in cui i protagonisti finiscono a letto insieme;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +8 punti

* IL VIAGGIATORE: leggi 5 libri che rispettino questi obiettivi: l’ambientazione:
- Australia;
- India;
- Asia;
- Germania;
- Alaska;
Punteggio annuale: punteggio libri letti + 8 punti

* IN PASTICCERIA: leggi 3 libri che rispettino questi obiettivi:
- Cannolo siciliano: libro ambientato nel sud Italia;
- Babà: libro in cui nella narrazione i protagonisti bevono alcolici;
- Bignè: un libro con due o più punti di vista narrativi;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +6 punti

* IL DETECTIVE: leggi 5 libri che rispettino questi obiettivi: ricerca nella cover(un particolare per ogni libro):
- un paio di occhiali da sole;
- una palla da rugby;
- un volto stilizzato;
- una panchina;
- una barca/nave/veliero;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +10 punti

* L'APPELLO: leggi 2 libri in cui il protagonista ha il tuo nome di battesimo;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +4 punti

* IL PITTORE: leggi 3 libri di cui le copertine siano illustrate;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +6 punti

* PAROLIERE: leggi 4 libri che rispettino questi obiettivi: ricerca la parola nella trama ( una parola per ogni libro):
- terremoto;
- abisso;
- campana;
- leggendario;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +8 punti

* STELLE: Leggi 3 libri che su Amazon o Goodreads (scegliete il vostro preferito e usatelo come riferimento per tutta la traccia) siano valutati con 5 stelle;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +6 punti

* NETFLIX: Leggi 4 libri che rispettino questi obiettivi: un libro per genere:
- thriller;
- fantasy;
- young adult;
- saga familiare ;
Punteggio annuale: punteggio libri letti +8 p
unti




RECENSIONI

Le recensioni verranno pubblicate sul gruppo facebook della challenge nel vostro album personale che creerete ad inizio anno scrivendo il VOSTRO NOME + MESE IN CORSO 

Le recensioni per essere valide devono avere:

  • Foto del libro, possibilmente scattata da voi o personalizzata se letto in digitale;

  • Hashtag del mese in cui pubblicate 

  • Specificare la traccia obiettivo a cui collegate la lettura, se tracce extra recensirle tutte e 3 insieme, per le letture a piacere specificare a che libro si collega;

  • Breve descrizione della trama;

  • Breve commento personale, 7 o 8 righe bastano;

  • Se vi è piaciuto e perché lo consigliate/ non lo consigliate;

  • Se scrivete una recensione con spoiler AVVISATE





martedì 28 novembre 2023

Recensione " È colpa tua?" - Mercedes Ron

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del secondo volume di Mercedes Ron "È colpa tua?" Uscito a ottobre per Salani editore che ringrazio per la copia 💙
.
Come già sapete, il primo volume della trilogia l'ho divorato in pochissimo tempo e attendevo con ansia il secondo capitolo per vedere le nuove sfide che Nick e Noah avrebbero dovuto affrontare.
.
Le sfide da affrontare sono state parecchie, tra emozioni, ricordi e vecchie ferite ancora da guarire, l'ultima sfida è stata decisiva per la loro relazione creando una rottura e solo il terzo capitolo può colmare la mia sete di sapere!
.
Nonostante i loro genitori ora siano a conoscenza della loro relazione, tengono troppo alle convenzioni sociali e impongono ai due un certo comportamento da tenere in pubblico.
.
Questo, il lavoro di Nick, l'imminente inizio all'università di Noah e i fantasmi che entrambi portano ancora dentro porteranno ad una lettura spasmodica dove pagina dopo pagina noi lettori ci troviamo con il fiato sospeso tra un colpo di scena e una rivelazione.
.
Che dire, anche questo volume l'ho letto in un baleno, la scrittura della Ron è scorrevole, tiene alta l'attenzione e il finale è da impazzire!
I personaggi, nuovi e vecchi, sono ben caratterizzati cosi come le ambientazioni.
L'unica pecca forse, alcune situazioni, alcuni litigi tra i due, un po' eccessivi e inutili.
.
Per il resto confido nella pubblicazione del terzo volume in tempi brevi 😁
.
E voi.. l'avete letto?
Visto il film? Io attendo trepidante il secondo!
Siete persone gelose nella vita di coppia? 
Avete fratelli o sorelle?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
 

martedì 21 novembre 2023

Recensione "Diario di una giovane strega" Susanna Tagliaferro

Buongiorno lettori 💙
Oggi ho il piacere di presentarvi attraverso questo review tour il libro di Susanna Tagliaferro "Il diario di una giovane strega" che ringrazio tanto per l'occasione, la copia del libro e del taccuino degli incantesimi 💙
.
Non conoscevo Susanna e solo per caso mi sono imbattuto nel suo post di reclutamento lettori e subito l'aesthetic del suo libro mi ha catturato spingendomi a candidarmi come lettrice per questo review.
.
Susanna ha pubblicato altri libri negli anni scorsi infatti questo libro negli anni che è stato rivisitato dall'autrice e ha ispirato il suo celebre "magia e segreti" dove troviamo la protagonista di questo libro come personaggio minore. 
Quindi, veniamo al dunque...
.
Il romanzo è ambientato nella seconda metà degli anni novanta e vede come protagonista Eva, una giovane ragazza che stanca della sua vita in Italia si trasferisce in Scozia.
Qui oltre a trovare lavoro come bibliotecaria - è amante dei fantasy e il suo sogno è diventato una scrittrice - incontra altre quattro ragazze con cui diventerà presto amica.
.
Il destino le lega in un'avventura magica -sono tutte streghe Wiccan che spaziano tra incantesimi e riti pagani dove adorano la natura - scoprendo di essere le Custodi segrete di amuleti legati alla natura e all'amore universale.
.
Tra innumerevoli prove e difficoltà che dovranno affrontare per ristabilire l'equilibrio del mondo spicca l'amicizia che fa da cornice all'intero romanzo.
.
Ma anche l'amore è un elemento chiave, infatti Eva scoprirà cosa vuol dire amare e grazie a Chris finalmente può pensare al suo futuro.
.
Ho trovato questo libro molto scorrevole e con una trama accattivante.
Se nella prima metà del libro la storia è lineare nella seconda, tra avventure e imprevisti, corre veloce e il lettore spesso rimane con il fiato sospeso curioso di scoprire cosa accadrà.
.
Ho apprezzato molto le parole degli incantesimi che le ragazze scrivono e l'amore e protezione verso la natura.
.
Quindi se vi piacciono i fantasy dove magia e natura sono le protagoniste sono sicura che il libro di Susanna Tagliaferro non può deludervi!
.
E ora vi chiedo... Vi ho incuriosito?
Conoscete le streghe Wiccan e le loro pratiche?
Vi piacerebbe visitare la Scozia?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

#sorelledinchiostro

lunedì 13 novembre 2023

Rubrica 2023 - la voce agli autori - Silvia Loreti

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso quattro immagini scelte dagli stessi

 che serviranno a spiegarvi così il loro libro.



Come l’anno scorso, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le immagini dall’autore in questo articolo troverete la sua biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Silvia Loreti attraverso le quattro immagini che ha scelto per noi.


Ed ecco le immagini e la loro spiegazione.


In University of love, la York è fondamentale. Lucas è il più giovane professore di neuropsichiatria infantile, dalle ambizioni forti e dal carattere determinato. Juliet, invece, è una dottoranda con in mano un progetto ambizioso capace di mettere in competizione ben due dipartimenti: quello di psicologia e quello di educazione. E che darà filo da torcere al caro professore, mettendo a rischio tutti i suoi piani. Della York conosciamo gli spazi, le grandi aule, i parchi, gli uffici e perfino dove si trova la stampante! Insomma la York University è non solo ambientazione ma parte integrante della storia.




Juliet vuole realizzare una sezione di scuola dell'infanzia all'università, ospitando i fratellini e le sorelline di bambini con disabilità (i siblings). Il progetto viene presentato da Juliet per poi essere sviluppato insieme a Lucas che non solo lo supervisiona ma lo rende unico, prendendo spunto di ogni scintilla e di ogni idea della simpatica e creativa Juliet per creare una nuova metodologia didattica. L’idea alla base rivela tantissimo della vita di Juliet, la sua sensibilità a “leggere” le persone e il suo legame con il fratello autistico. Sarà questa sua capacità e la sua volontà a andare sempre oltre le apparenze che le permetterà di cogliere quei dettagli che sfuggono al controllo del rigido professore e di farla innamorare di lui.




La violinista misteriosa è l’unica che ha una porta aperta con Lucas, nascosta dal trucco, dal buio, o appena intravista da sapienti giochi di luce, Lucas cade ai piedi della splendida violinista con cui parla liberamente lasciandosi conoscere. La musica e in particolare quella della Sterling aprono il cuore del nostro sexy prof.





La Sweet Hugs è la pasticceria di James, il coinquilino di Lucas e amico di Drew (di Toronto in love). È un luogo molto importante, un luogo in cui si ritrovano i personaggi della Toronto series, e dove Juliet cerca di allontanarsi dal suo amore per Lucas rifugiandosi nel dolce pasticcere. È proprio qui che, con l’inizio della scuola all’università Lucas e Juliet si ritrovano ogni pomeriggio a analizzare dati e situazioni mentre provano a essere solo colleghi e forse amici.






Biografia



Silvia Loreti nasce a Roma e ha trascorso una meravigliosa infanzia a Ladispoli, tra il mare e la campagna. Insegnante della scuola dell’infanzia, mamma di due piccoli aspiranti maghi, ha da sempre un’immensa passione per la lettura e per la scrittura, fin da quando le è stato concesso di usare la mitica Valentine della Olivetti. Iniziare a scrivere, battendo su quei tasti mi ha fatto capire quale fosse il mio posto nel mondo. La serie Toronto prende vita due anni fa, grazie ad ascoltata durante i viaggi in macchina per portare i miei figli e me stessa a scuola. Ho sognato una storia e l’ho messa su carta, e non ho più smesso di scrivere tutte le storie che sento dentro e che vogliono uscire. 

Autrice di La chiave della Sorte (urban fantasy); L’Agenda di nozze di una damigella (quasi) d’onore (chick lit) e della collana Toronto Series, di cui il primo volume è #Toronto in love, a cui segue #Dreaming Toronto e #University of love.

Scrivo perché le storie che vedo e che sento vogliono appoggiarsi su carta e lì prendere forma. Sono storie che vogliono creare un sorriso, alcune cercano di farti scendere una lacrima, tutte cercano di rimanere per un po’ insieme a chi le legge, anche dopo che l'ultima pagina è stata letta. 



Link utili


Link d’acquisto:

https://amzn.eu/d/d66LGBt


Pagina Facebook 

https://www.facebook.com/silvialoreti.28/ 

https://www.facebook.com/thevalentineinlove

Pagina instagram @thevalentineinlove 











Trama


Lucas Taylor è il professore di psicologia evolutiva più giovane della York University, benvoluto dal mondo accademico, ribattezzato il sexy prof dalle sue studentesse e circondato da amici che gli vogliono bene. Lucas sente di avere tutto sotto controllo e, in assenza di problemi amorosi, ogni obiettivo sembra realizzarsi come da programma. Almeno finché, nel suo ufficio, non fa capolino una dottoranda in educazione che renderà la sua università un vero campo di battaglia: con un progetto in tasca di grande portata e di sicura risonanza, Juliet Aubrey alletta e mette in competizione il dipartimento di educazione con quello di psicologia. Per Lucas non sarà possibile esimersi dal lavorare con questa travolgente e bellissima spina nel fianco che gli da sempre torto, e che tenta di ribaltare i binari su cui viaggiano le due decisioni e i con i quali ha imprigionato da tempo il suo cuore.

Juliet Aubrey è una maestra con grandi idee da realizzare, una passione immensa per il suo lavoro e un dottorato finalizzato a concretizzare un sogno nutrito fin dall’infanzia: aiutare i bambini a imparare a leggere le persone. Nessuno può ostacolarla, nemmeno un rigido, superbamente sexy e ostinato professore, a cui dovrà dare lezioni su una materia a lui finora sconosciuta.



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


lunedì 6 novembre 2023

Recensione "L'eletta" - Tina Fancy

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Tina Fancy L'eletta che ringrazio per la copia 💙

"L'eletta" di Tina Fancy è un romanzo avvincente e coinvolgente che dimostra ancora una volta il talento sublime dell'autrice nella narrazione in terza persona. La sua capacità di immergere completamente il lettore nel mondo dei personaggi è semplicemente eccezionale, permettendo di vivere la storia come se fossimo noi j protagonisti.

La trama ci porta nella West Virginia del 1955, dove incontriamo Emily Wallace, un'orfana dalla bellezza unica e dall'intelligenza ineguagliabile. Grazie all'opportunità offertale da Miss Sanderton, Emily viene ammessa al prestigioso college della Signora. Tutto sembra perfetto per la giovane Emily, che non avrebbe mai potuto permettersi un'educazione così privilegiata. Tuttavia, dietro le apparenze, non tutto ciò che luccica è oro. Miss Sanderton, pur essendo stata generosa con Emily, sembra essere pronta a privarla di tutto ciò che ha dato. 

Attraverso questo romanzo, seguiamo Emily nel suo cammino di crescita e nell'evoluzione del suo carattere fino ad arrivare alla piena consapevolezza e accettazione di sé. Le sue insicurezze e paure si trasformano presto, per non soccombere, in forza ed audacia. Ma il percorso è lungo e pieno di insidie, sentimenti contrastanti, scelte discutibili e amori appassionati e travolgenti, ma non necessariamente destinati a durare per sempre. Emily è un personaggio particolare e controverso, non sempre facile da interpretare, ma è comprensibile considerando che non le è mai stato permesso di fare scelte autonome.

La suspense e i colpi di scena si alternano capitolo dopo capitolo, catturando completamente l'attenzione del lettore. 

In conclusione, "L'eletta" conferma il talento straordinario di Tina Fancy nella creazione di storie avvincenti. 
Il suo stile di scrittura sublime, unito a una trama ricca di suspense e sorprese, rende questo libro un'esperienza entusiasmante e indimenticabile. 

Consiglio la lettura di questo romanzo a tutti coloro che sono alla ricerca di una storia coinvolgente e ricca di emozioni.


giovedì 26 ottobre 2023

Recensione "Chiodi" - Antonio Schiena

Un romanzo di formazione potente e toccante
Buongiorno lettori 💙
Qualche giorno fa ho finito di leggere "Chiodi" di Antonio Schiena, edito Fazi editore che ringrazio per la copia💙 e oggi ve ne parlo!
.
In questo storia si intrecciano le vite di un ragazzo di nome Marco, che vive un'adolescenza difficile, è vittima di bullismo, non si sente accettato da nessuno nemmeno dalla madre e fatica ad accettare se stesso e quella del custode del cimitero del paese, che ha passato un'infanzia difficile e ancora fa i conti con le conseguenze che gli ha portato nella vita.
.
I due si incontreranno, e nonostante la reticenza del custode, diventeranno amici.
.
Chiodi è un romanzo di formazione potente e toccante, che racconta la storia di un ragazzo alle prese con l'adolescenza, la solitudine e il bullismo.
.
La scrittura di Antonio Schiena è asciutta e diretta, ma allo stesso tempo ricca di emozioni. L'autore riesce a rendere perfettamente il mondo interiore di Marco, con le sue fragilità, le sue paure e i suoi sogni.
.
Tant'è che, chi lo legge e ha dei ricordi simili al protagonista, si immedesima nella narrazione!
.
Il romanzo affronta temi importanti come l'accettazione di sé, il bullismo e la violenza. Schiena non ha paura di mostrare la realtà in tutta la sua crudezza, ma allo stesso tempo offre un messaggio di speranza e di riscatto.
.
Chiodi è un libro che non lascia indifferenti. È un romanzo che parla a tutti, perché parla di quei momenti difficili che tutti, chi più chi meno, abbiamo vissuto da adolescenti. È un romanzo che fa riflettere e che può aiutare a superare le proprie paure e a crescere come persone.
.
Se vi interessa leggere un romanzo di formazione potente e toccante, vi consiglio di leggere Chiodi.
.
Inoltre, la storia gira intorno alla leggenda dell' avvinto e io adoro le leggende!
Trovate sul mio canale Tik Tok un video dedicato 😁
.
❓Vi ho incuriosito ? Lo leggereste?
Vi piacciono le leggende e i libri ambientati nei cimiteri? Ne avete da consigliarmi?
.
La vostra Febe💙

martedì 17 ottobre 2023

Recensione "La bestia" - Carmen Mola

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Carmen Mola, pseudonimo di un collettivo di scrittori spagnoli, "La bestia", un thriller storico ambientato a Madrid nel 1834. 
Ringrazio la Salani per l'invio della copia 💙
.
Come vi ho anticipato i giorni scorsi nelle storie, mi è dispiaciuto leggere questo libro questo periodo perché non ho avuto la concentrazione giusta per apprezzare la storia sin da subito, vuoi perché i libri storici non sono i miei preferiti, vuoi perché lo leggevo principalmente la notte prima di dormire, fino a metà libro ho trovato l'inizio un po' pesante.
.
Questo però non ha inciso sul mio giudizio finale, perché ritengo che questo thriller sia davvero ben scritto! 
Ma vediamolo meglio!
.
Siamo a Madrid, nel 1834, in un periodo di grande fermento sociale e politico. La città è sconvolta da un'epidemia di colera e da una serie di efferati omicidi di bambine adolescenti per mano di un serial killer identificato come "la bestia".
.
Gli unici che si preoccupano veramente di indagare su queste sparizioni ed omicidi di bambine sono la sorella di una delle bambine, un giornalista e un falso frate.
.
La trama è ricca di colpi di scena e la suspense è sempre alta. I personaggi sono ben caratterizzati e le loro storie sono toccanti e drammatiche. Gli autori riescono a creare un'atmosfera cupa e inquietante, che contribuisce a rendere il romanzo ancora più coinvolgente.
.
"La bestia" è un romanzo che non lascia indifferenti. È un thriller storico che si distingue per la sua crudezza e la sua violenza. Gli autori non hanno paura di mostrare il lato oscuro dell'umanità, affronta temi importanti come la violenza, la povertà e la discriminazione sociale. 
Il loro romanzo è un'esperienza che rimarrà impressa a lungo nella memoria dei lettori. 
.
E poi la c'è un'altra BESTIA di questo libro.. il colera.
.
Ho trovato particolarmente interessante l'ambientazione storica del romanzo nonostante io non adori il genere. Infatti gli autori hanno ricostruito con cura la Madrid del 1834, una città in cui la povertà e la violenza erano all'ordine del giorno.
.
Lo consiglio a tutti gli amanti del thriller storico. È un'opera che non deluderà le aspettative dei lettori.
.
E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi piacciono i libri un po' crudi, con atmosfere suggestive e cupe?
Avete mai visitato Madrid?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

martedì 3 ottobre 2023

Recensione della trilogia "L'estate nei tuoi occhi" - Janny Han

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo di una trilogia che mi ha accompagnato questa estate - di cui vi ho già dato alcuni spoiler nelle storie 😜
.
La trilogia "L'estate nei tuoi occhi" di Janny Han è una serie young adult che coinvolge il lettore in una storia romantica ed emozionante. 
Nonostante abbia preferito la serie tv (trovate le prime due stagioni su Prime) per tutta la serie di ragioni che vi ho già largamente spiegato sulle storie, la lettura dei libri non è da escludere.
.
Vi lascio una piccola recensione di tutti e tre i volumi senza alcun spoiler 😉
.
Il primo libro, "L'estate nei tuoi occhi", introduce i personaggi principali, Belly, Conrad e Jeremiah, che si riuniscono ogni estate da quando erano bambini. La trama si sviluppa attraverso i punti di vista dei tre protagonisti, creando una narrazione avvincente e ricca di emotività. La scrittura di Janny Han è fluida e coinvolgente, rendendo facile per il lettore immergersi nella storia e affezionarsi ai personaggi.
.
Nel secondo libro, "Non è estate senza di te", la storia diventa ancora più complessa, con i personaggi principali che devono affrontare le sfide della crescita e delle relazioni amorose. Il legame tra Belly, Conrad e Jeremiah viene messo alla prova e il lettore viene coinvolto nel loro percorso di autodiscovery e maturità. Janny Han riesce a descrivere gli alti e bassi delle relazioni adolescenziali in modo realistico e toccante, mantenendo sempre una tensione emotiva che tiene incollati alle pagine.
.
Nel terzo libro, "Per noi sarà sempre estate", la storia raggiunge il suo culmine, con i personaggi principali che devono confrontarsi con scelte difficili e profonde. Il lettore viene portato in un vortice di emozioni mentre segue il percorso di crescita e accettazione dei protagonisti. Janny Han non delude nell'offrire una conclusione drammatica e soddisfacente alla trilogia.
.
In generale, la trilogia "L'estate nei tuoi occhi" è un viaggio emozionante nei sentimenti dell'adolescenza e nelle sfumature dell'amore. Janny Han ha creato personaggi tridimensionali che il lettore non può fare a meno di affezionarsi e accompagnare nel loro percorso di crescita. La sua scrittura delicata e coinvolgente rende questa serie un must per gli amanti del genere romantico.
.
E ora vi chiedo... vi ho incuriosito?
Con quale sentimenti ricordate le estati della vostra adolescenza? Vi piaceva andare al mare?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 

giovedì 28 settembre 2023

Recensione " Ci vediamo per un caffè" Toshikazu Kawaguchi

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo di "Ci vediamo per un caffè" di Toshikazu Kawaguchi, quarto volume della serie del caffè che fa viaggiare nel tempo.
.
Come i volumi precedenti, è un libro che ti cattura fin dalle prime pagine. 
La storia si svolge in un piccolo caffè di Tokyo, dove si dice che, se si rispettano certe regole e ci si siede in una sedia specifica, si può tornare indietro o avanti nel tempo.
.
Ciò che rende questo libro così affascinante è il modo in cui l'autore esplora i vari personaggi e le loro storie personali. Ogni capitolo è dedicato a un cliente del caffè che chiede di farlo tornare indietro nel tempo, per un motivo o per un altro. 
.
Attraverso queste esperienze, Kawaguchi ci invita a riflettere sul potere dei ricordi e sull'importanza di affrontare il passato per poter andare avanti nella vita.
.
La scrittura di Kawaguchi è delicata ed empatica, a me trasmette una profonda sensazione di calma e serenità mentre ci guida attraverso le diverse storie. 
I personaggi sono ben sviluppati e si riesce a instaurare un legame emotivo con ognuno di loro. 
.
È interessante vedere come il caffè diventi un simbolo di connessione, di pace interiore e di possibilità di cambiamento.
.
Ci vediamo per un caffè è un libro che fa riflettere sulla natura della felicità, dell'amore e dei rimpianti. Affronta temi universali come la perdita, il desiderio di cambiamento e la ricerca della propria identità. 
.
Con questi libri, l'autore ci ricorda che ogni momento della nostra vita è prezioso e che dovremmo approfittare di ogni opportunità che ci viene data per realizzare i nostri desideri.
.
Consiglierei questo libro a chiunque sia in cerca di una lettura rilassante ma allo stesso tempo profonda. È un romanzo che ti coinvolge emotivamente e ti fa riflettere sulla tua vita... è una storia magica e toccante che ti lascerà con una sensazione di speranza e gratitudine.
.
E voi avete letto questa serie? Cosa ne pensate? Se potessi tornare indietro nel tuo passato.. in che anno torneresti e perché?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕

martedì 19 settembre 2023

Recensione "Harry Potter e i doni della morte" - Rowling

Buongiorno lettori 💙
Anche questa volta, siamo arrivati alla fine di un magnifico viaggio fantastico!
Ringrazio la mia compagna di lettura @libri.di.eri e tutti quelli che si sono uniti a noi per questo fantastico gdl 💙
È sempre un piacere condividere certe letture con altri lettori e questa non fa eccezione💕
.
Ma andiamo a vedere quali riflessioni e insegnamenti ha suscitato in me questo ultimo volume!
.
Uno dei temi principali del libro è il potere dell'amore e dell'amicizia nel superare le avversità.
Harry, Hermione e Ron dimostrano una fedeltà e un coraggio incredibili nel sostenersi reciprocamente durante la loro pericolosa missione per distruggere gli Horcrux. Questo dimostra che l'amicizia vera può superare qualsiasi sfida, anche di fronte alla morte stessa.
.
Il libro affronta anche il tema del sacrificio. Harry è disposto a dare la propria vita per salvare gli altri, dimostrando che l'altruismo e il coraggio sono metodi efficaci per contrastare il male. Il suo sacrificio evoca anche il tema dell'accettazione della morte come parte inevitabile della vita.
.
Un'altra importante riflessione è quella sull'importanza della speranza. Nonostante le difficoltà e le perdite affrontate dai personaggi nel corso del libro, essi continuano a credere che ci sia una possibilità di vittoria contro Voldemort. Questo ci insegna che la speranza può essere un potente motore per superare momenti bui e trovare la forza per continuare ad agire.
.
Infine, il tema della redenzione è centrale nel libro. Personaggi come Severus Piton e Draco Malfoy dimostrano che anche coloro che sembrano irredimibili possono cambiare e riscattarsi attraverso piccoli atti di bene. Ciò ci insegna a non giudicare gli altri solo in base alle loro azioni passate, ma a dare loro la possibilità di farci vedere che sono cambiati.
.
In conclusione, "Harry Potter e i doni della morte" è un libro che offre molte riflessioni importanti e ricorda che anche di fronte alle avversità più grandi, possiamo trovare la forza interiore per combattere il male e perseguire la felicità.
.
E ora vi chiedo.. in quale serie letteraria si trova il vostro personaggio preferito?
Vi sacrifichereste mai per il bene superiore?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕

martedì 5 settembre 2023

Recensione "Drabarní" - Minea Talarico

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi voglio parlare del libro "Drabarní" di Minea Talarico che ringrazio immensamente per questa collaborazione, ho apprezzato moltissimo il suo libro e la storia narrata 💙
.
Il libro affronta tematiche profonde e coinvolgenti, attraverso una trama avvincente in una Parigi piena di pregiudizi dell'800.
È un romanzo corale ma possiamo identificare due protagoniste principali. 
La giovane e orfana Cléopatre e la ormai vecchia e saggia Gyuli, la Drabarní del suo popolo, una zingara.
.
 L'incontro tra Gyuli e Cléopatre è l'elemento catalizzatore che porta ad un punto di svolta nella vita di entrambe le protagoniste. Troppe coincidenze hanno portato a questo incontro e il destino ha intrecciato molte vite.
.
La giovane parigina, costretta a rivedere la sua storia e la sua idea del mondo, si trova ad entrare in contatto con gli "zingari" attraverso i racconti di Gyuli. 
.
In questo modo, il libro ci fa conoscere diverse persone, ognuna con la propria storia e con la capacità di portarci nella conoscenza intima dell'animo umano.
.
Ho apprezzato moltissimo tutte le storie narrate, ma quella di André, Salvador e Teresa mi sono rimaste nel cuore ❤️
.
Drabarní intreccia in modo inscindibile la vita di queste diverse persone, mettendo in mostra la necessità di abbattere i pregiudizi verso un popolo poco conosciuto e distante da noi ma in cui possiamo riconoscere il dolore comune dell'umanità in ogni epoca.
.
Il libro affronta tematiche complesse e delicate con sensibilità e profondità. La scrittura è coinvolgente, riuscendo a tenere il lettore incollato alle pagine e rendendo i personaggi vividi e realistici. A fine lettura sembra quasi di avere dei nuovi amici, una nuova famiglia.
.
Inoltre, l'autrice illustra la bellezza e la diversità delle relazioni umane, mettendo in risalto la forza dei legami che si creano tra le persone. Il messaggio principale del libro è quello di superare i pregiudizi e di cercare di comprendere le differenti realtà che ci circondano.
.

Drabarní è un romanzo che invita alla riflessione, aprendo la mente del lettore ad una comprensione più ampia della società e delle persone che la compongono. Una lettura stimolante e appassionante che cambia il lettore a fine lettura. 
O per lo meno, con me è successo!
.
E ora vi chiedo... Vi ho incuriosito?
Vi piacerebbe vivere o visitare a Parigi?
Avete pregiudizi o diffidenza in persone di etnia differenti dalla vostra?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙

venerdì 1 settembre 2023

Recensione "Harry Potter e il principe mezzosangue" - Rowling

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo delle molte riflessioni interessanti che la lettura di "Harry Potter e il principe mezzosangue" mi ha suscitato .
.
 Una delle prime cose che mi colpisce durante la lettura è l'importanza dell'amicizia e del sostegno reciproco. Harry, Ron e Hermione dimostrano costantemente di essere pronti ad aiutarsi l'un l'altro, sia nelle piccole sfide quotidiane che nei momenti più critici.
.
Inoltre, questo libro insegna a non giudicare le persone dalle apparenze. Il Principe Mezzosangue stesso si rivela essere un personaggio complesso e ambiguo, che inizialmente sembra negativo ma poi si scopre avere una forte motivazione per le sue azioni. Questa lezione ci spinge ad andare oltre le prime impressioni e cercare di capire le ragioni nascoste dietro i comportamenti degli altri.
.
Un'altra riflessione importante riguarda l'importanza della conoscenza e dell'apprendimento. Nel libro, il Professor Lumacorno sottolinea spesso l'importanza della lettura e dello studio per ottenere una mente aperta e critica. Questo ci ricorda l'importanza di educarci costantemente e mantenere la nostra curiosità intellettuale.
.
Infine, la lettura mette in luce anche il tema dell'amore e del sacrificio. Durante il libro, vediamo molte relazioni che sono messe alla prova e personaggi pronti a fare grandi sacrifici per coloro che amano. Questo ci fa riflettere su quanto sia importante amare e prendersi cura degli altri, anche quando ciò richiede grandi sacrifici personali.
.
In conclusione, la lettura di "Harry Potter e il principe mezzosangue" offre molte riflessioni importanti sul valore dell'amicizia, l'importanza di andare oltre le apparenze, l'importanza della conoscenza e dell'apprendimento, l'amore e il sacrificio. Questi temi ci invitano a riflettere sulla nostra vita e sulle nostre relazioni con gli altri, incoraggiandoci a essere persone gentili, pazienti e amichevoli.
.
E ora vi chiedo...
Voi siete soliti fermarvi alle apparenze? O preferite conoscere prima si dare un vostro giudizio? Vi fate influenzare dal giudizio altrui?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal