Translate

martedì 22 dicembre 2020

Recensione "La strage dei 7 - Chiara Gentili"

 Hey Readers!!

Oggi vi parlo di un libro horror che mi è capitato di ritrovarmi sull’ereader e di cui avevo praticamente dimenticato l’esistenza, Sto parlando del romanzo d’esordio di Chiara Gentili - alias Angelicah.writer - “La strage dei 7” autopubblicato.





La cosa che più mi ha sorpreso di questo libro è con quanta cura e dettaglio l’autrice descrive ogni particolare. Il libro è raccontato in tre tempi diversi da tre punti di vista differenti ma incentrati tutti nello stesso oggetto, la villa collocata nel piccolo borgo medioevale di Assergi in Abruzzo.

Nel 1999 un gruppo di ragazzi prende in affitto questa villa per passare il fine settimana sulla neve senza immaginare minimamente cosa sta per accadergli ma consapevoli che la padrona di casa è assai inquietante. Questa per i ragazzi sarà l’ultima volta che li vedranno vivi. Ma il mistero della loro strana morte verrà svelato solo quindici anni dopo con Frank Allen, nuovo proprietario della casa che trovando una serie di inquietanti indizi e venendo a conoscenza del terribile fatto successo nella sua nuova casa cercherà di portare alla luce la verità e porvi rimedio.

Ma ci sarà riuscito.. o anche lui sarà vittima della presenza maligna che si aggira dentro quella proprietà!?


Piccolo ma intrigante racconto tiene incollati dalla prima all’ultima pagina.

La cosa che più mi ha sorpreso di questo libro è con quanta cura e dettaglio l’autrice descrive ogni particolare. Dai personaggi agli omicidi tutto è ben descritto con cura. 

Si vede la passione dell’autrice per questo genere, infatti in un'intervista dichiara la sua passione per King - di cui ha letto quasi tutto - e per la Christie e questo si denota anche dal suo stile.


Un libro che consiglio agli amanti dell’horror che valuto con 4 margherite

🌼🌼🌼🌼 


Febe 💙


lunedì 21 dicembre 2020

Regolamento Challenge Libropoly 2021

 Hey Readers!!

Benvenuti al secondo anno di Libropoly!!!

Per chi non la conosce ancora Libropoly è una challenge librosa in stile Monopoly in cui giocare, divertirsi e leggere insieme!!





Qui di seguito trovate il Modulo google dove dovete convalidare la vostra iscrizione lasciando la vostra mail che in seguito ci servirà per comunicare durante la challenge.

https://forms.gle/2owPpSmFsW2w5PqS7



Rispetto all’anno scorso la challenge è leggermente variata nella forma, ma siamo sicure che vi piacerà, ecco qui di seguito il regolamento.


Il gioco Libropoly è suddiviso in tre fasi:

  • tracce mensili da completare per accedere al tabellone;

  • tabellone a caselle con obiettivo da completare;

  • proseguo di letture “a piacere” fino a nuovo mese;


📌LO SCOPO DEL GIOCO

Ci saranno due vincitori in questo gioco:

  • La squadra che arriva a fine anno e ha totalizzato più punti; 

  • La squadra che scopre più titoli dei libri nascosti;



Quest’anno una delle novità è che i partecipanti non giocheranno più singolarmente ma ci saranno due squadre che si sfideranno nel gioco finale.

La squadra Cappello a cilindro utilizzerà l’hashtag #cappelloallariscossa nelle recensioni 

La squadre Stivale utilizzerà l’hashtag #stivalevagabondo nelle recensioni



Per scoprire più titoli e vincere il gioco hai bisogno delle lettere o degli indizi nascosti.

Puoi trovare delle lettere e degli indizi nel tabellone, nelle carte probabilità/imprevisti o comprarle con il punteggio personale delle tue letture.

Costo per comprare lettere o indizi:

  • lettere: 25 punti

  • Indizi 50 punti

Giocando in squadre gli indizi e/o lettere che un partecipante riceve le condividerà con l’intera squadra.

Una volta che una squadra scopre il titolo verrà reso noto a tutti e le lettere o gli indizi accumulati non saranno più validi e si rinizia da capo con un altro titolo.



♦Spiegazione delle parti:


📌TRACCE

Ci saranno 2 tracce mensili da completare obbligatoriamente per poter accedere al tabellone e 1 lettura extra facoltativa, uguale per tutti, scelta tramite sondaggio sul gruppo.

Una volta completate le tracce si passa al conteggio dei punti per il lancio dei dadi.

Lancio dadi: al completamento delle due tracce mensili il totale delle pagine verrà utilizzato sommandolo per il lancio dadi. 

Per le pagine del libro si fa riferimento ad Amazon e al formato che leggete, se è un ebook dovrete vedere le pagine dell’ebook per il cartaceo lo stesso discorso.
(Esempio: ho letto due libri e su Amazon le pagine sono le seguenti
526 - 446
per ogni libro verrà fatta singolarmente la somma: 

5+2+6 = 13 = 4;
4+4+6 = 14 = 5
poi sommate i due risultati: 4 + 5 = 9) 


★C’è la possibilità di aumentare il vostro lancio leggendo anche la lettura extra che consiste in una lettura, dal valore di 3 punti, che sceglierete voi con un sondaggio. Ogni mese ci sarà una lettura extra diversa e le proposte non scelte potreste ritrovarle in sondaggi futuri!
La lettura extra dovrà essere recensita sul blog con un commento!

☆Chi desidera leggere la lettura extra ma non utilizzare il punteggio per il lancio dadi recensirà la lettura sul gruppo facebook guadagnando il punteggio personale pari al numero di pagine del libro.



📌TABELLONE

Ogni partecipante inizierà il suo gioco dalla casella VIA  spostandosi poi in senso orario.

Qui di seguito riporteremo tutte le caselle in ordine del tabellone con le loro regole specifiche:


TOKYO/BERLINO = “CASELLA A TEMA” vi verrà assegnato un tema diverso ogni volta e la casella vale 4 punti;

NAIROBI = andare avanti di 3 caselle;

PRAGA/ANKARA = obiettivo della casella “PESCA UN LIBRO”, scegliere un numero da 1 a .., e in base al numero scelto vi verrà assegnato un libro, la casella vale 5 punti;
DAKAR = LIBRO CON NUMERO NEL TITOLO la casella vale 4 punti;

ABU DHABI/BUDAPEST= tornare indietro di una casella;
KIEV = “LIBRO USCITO QUEST’ANNO”, la casella vale 3  punti;

DUBLINO = tornare indietro di 3 caselle;
OSLO = “LIBRO CON -300 PAGINE” la casella vale 3 punti;
PARIGI = “LIBRO CON POV ALTERNO” la casella vale 3 punti;

MOSCA = spostati in avanti di una casella;
VARSAVIA = “CASELLA GENERE” vi verrà assegnato un genere a cui dovete abbinare una lettura, la casella vale 4 punti;
LIMA = “BABY” leggere un libro con un bambino protagonista che non abbia più di 13 anni, la casella vale 3 punti;
TRIPOLI = “LIBRO CHE INIZIA CON LA LETTERA ..” ogni volta vi verrà assegnata una lettera, e la casella vale 3 punti;
ATENE = “LIBRO CON +300 PAGINE” la casella vale 4 punti;
BANGKOK = “LUNA PARK” libro in cui è presente un luna park, un circo, un parco divertimenti nel testo o nella copertina, la casella vale 3 punti;
ROMA = LIBRO AMBIENTATO IN UNA GUERRA la casella vale 4 punti;

HELSINKI = “RETELLINGS” leggere un libro che è stato rivisitato in chiave moderna la casella vale 3 punti;
MADRID = LIBRO PUBBLICATO NEL TUO ANNO DI NASCITA la casella vale 3 punti;

BOGOTÀ = “ZOO” il protagonista deve essere un animale o nella storia l’animale deve essere una figura importante, non è possibile riutilizzare lo stesso animale e la casella vale 3 punti;

BASATO SU UNA STORIA VERA = la casella vale 4 punti;
DIVENTATO FILM/SERIE = la casella vale 3 punti;
UN CLASSICO =la casella vale 4 punti;
UN FANTASY = la casella vale 3 punti;


CASELLE SPECIALI


  • VIA - ogni volta che un partecipante passa dal via gli verrà data una lettera per il gioco finale

  • C.BIANCA - lettura a piacere con SFONDO di copertina bianco vale 2 punti,

  • PASSAGGIO GRATUITO -  : in questa casella il partecipante leggerà un libro a piacere (valore casella 2 punti)

  • BIBLIOTECA - Prestito dei libri - In questa casella dovrai scegliere un libro “in prestito” e leggerlo. Come libro in prestito si intende un libro presente nel catalogo della Biblioteca di Libropoly. 

Dovrai inoltre lasciare anche tu un titolo di un libro che ti è piaciuto per arricchire le letture della biblioteca (valore lettura 4 punti)

  • GHIGLIOTTINA - la casella prevede il dimezzamento del punteggio dei prossimi due libri che leggerai, ma c’è la possibilità di evitarla trovando un libro in cui è presente una ghigliottina o una decapitazione anche solo menzionati (con dimostrazione fotografica del testo nella recensione) [Valore lettura 4 punti]

  • IMPREVISTI - vi verrà data una carta con il relativo imprevisto

  • PROBABILITÀ - vi verrà data una carta con la relativa probabilità

  • BONUS - In questa casella il partecipante riceverà un indizio per il gioco del titolo che condividerà con la sua squadra


🟠Se due o piu partecipanti finiscono nella stessa casella inizia la sfida!

La sfida consiste nel leggere e recensire lo stesso libro prima di poter proseguire il vostro gioco (vi daremo noi due proposte tra cui scegliere)

🟠A differenza dell'anno scorso che una volta ricevuta la casella del tabellone con l'obiettivo da completare potevate scegliere una lettura già fatta nell'arco del mese e se consona inserirla, quest'anno il libro dovrà essere letto dopo aver ricevuto la casella obiettivo. 

🟠Se nell’arco del mese non si riesce a leggere e recensire la traccia/obiettivo della casella con l’inizio del mese nuovo non si dovrà abbandonare e proseguire con le nuove tracce, ma si dovrà prima recensire quella e poi proseguire come di consueto!



📌PROSEGUO LETTURE

Una volta completato l'obiettivo delle caselle potete continuare le letture “a piacere” collegandole all’ultima lettura fatta. 

Es: libri collegati tra loro con particolari che hanno in comune in copertina, nel titolo o nella trama ecc. . 

Il punteggio per queste letture sarà accumulato per il vostro punteggio personale di gruppo (non servirà quindi per il lancio dei dadi) ma può servire per comprare indizi o lettere.

 Il punteggio viene calcolato in base alle pagine del libro facendo fede ad Amazon e al formato che leggerete (se è un ebook dovrete vedere le pagine dell’ebook per il cartaceo lo stesso discorso).
 Esempio: 

~da 100 a 199 pagine vale 1 punto;
~da 200 a 299 vale 2 punti;
~da 300 a 399 vale 3 punti

 e così via.
🚨N.B. Il punteggio ottenuto nel lancio dei dadi non è considerato punteggio personale!!
Il numero minimo di pagine di un libro deve essere 100 ma potete accorpare più di un libro per arrivare a tale soglia.






💬RECENSIONI 

Le recensioni verranno fatte sul gruppo Facebook nel vostro album di gruppo nel modo seguente:

  • Foto del libro, possibilmente scattata da voi o comunque personalizzata;

  • Nome del vostro gruppo scritto con l’hashtag apposito

  • Specificare la traccia a cui collegate il libro e inserire il numero di pagine;

  • Breve descrizione della trama;

  • Breve commento personale, minimo 7 / 8 righe;

  • Perché  vi è o non vi è  piaciuto il libro e se lo consigliate;

Le recensioni sul blog per la traccia extra:

  • Nome e hashtag di gruppo che avete su Facebook per facilitare il riconoscimento;

  • Breve commento personale, minimo 7 / 8 righe;

  • Perché  vi è o non vi è  piaciuto il libro e se lo consigliate;



Vi auguriamo un anno pieno di belle letture,

💙Febe&Elettra💚




sabato 19 dicembre 2020

Recensione "La fiaba di amore e psiche - Apuleio"

 Hey Readers!!

Oggi vi porto qui sul blog una recensione di una fiaba dalla cultura classica che ho letto qualche giorno fa.

Sto parlando de “La fiaba di amore e psiche” di Apuleio,  scrittore, filosofo e retore romano di origini nordafricane. 

Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all'autore.



La vicenda narra di una giovane umana e bellissima ragazza di nome Psiche ammirata da tutti per la sua bellezza pari a quella di Venere. Proprio per questo nessuno ha il coraggio di chiederle la mano. Mandata a morire sotto consiglio di un oracolo la ragazza trova rifugio in un palazzo pieno di ricchezze. Diventa così la sposa di un uomo che Psiche non ha mai visto in faccia e che arriva nel suo letto con le tenebre il quale la mette in guardia che se mai dovesse vederlo in volto, tutto quello che possiede svanirà. Su istigazione delle sorelle invidiose, Psiche scopre che il marito è il Dio dell’amore Cupido. Per poter riconquistare il marito Psiche sarà costretta a superare varie prove che la dea Venere, la suocera, le ha posto nel cammino per farla fallire.

Superate con successo le prove, la ragazza non solo potrà riabbracciare il marito ma conquisterà l'immortalità.

Finalmente mi sono decisa a leggere questa fiaba che tanto volevo conoscere dopo aver visto varie opere d’arte che li ritraevano come protagonisti ero curiosa di sapere e dare un'interpretazione completa alle opere che tanto ho amato come gli affreschi della loggia di Psiche di Villa Farnesina a Roma ad opera di Raffaello e della sua scuola, Amore vincitore del Caravaggio, la composizione scultorea di Canova.





In questa fiaba-novella sono tanti i significati che si possono trovare, ad esempio quello dell’amore che si unisce all’anima regalandole l’immortalità e da questa unione nasce il piacere.



“… Psiche, senza accorgersene, s’innamorò di Amore. E subito arse di desiderio per lui e gli si abbandonò sopra e con labbra schiuse per il piacere, di furia, temendo che si destasse, cominciò a baciarlo tutto con baci lunghi e lascivi.

Ma mentre l’anima sua s’abbandonava a quel piacere, la lucerna maligna e invidiosa…”


Ma tra le righe di questa storia, Apuleio porta la nostra attenzione anche su gelosia e vendetta, che allora come adesso offuscano la mente e portano talvolta a danni irreparabili.

Un racconto piacevole e con molta ironia da parte dell'autore verso il mondo degli dei, ritratti in divertenti scene di vita quotidiana. 

Breve ma bellissimo, scorrevole e intrigante ideale se si vuole passare un pomeriggio diverso.

A questo  libro ho dato 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe 💙


giovedì 17 dicembre 2020

Recensione "Le fiabe di Beda il Bardo - J.K.Rowling"

 Hey Readers!!

Oggi vi parlo di questo piccolo libro di fiabe scritto da J.K.Rowling che già conosciamo perchè viene citato in “I doni della morte”. Sto parlando de “ Le fiabe di Beda il Bardo” raccolta di storie popolari magiche scritte per giovani streghe e maghi come le fiabe dei fratelli Grimm scritte per noi “babbani”!




Il libro racchiude le più famose fiabe del mondo magico come “Il calderone salterino” o “La storia dei tre fratelli” - la mia in assoluto preferita - molto conosciuta a noi lettori per essere stata menzionata nell’ultimo volume della storia di Harry Potter.

In questa edizione non solo abbiamo la traduzione di Hermione Granger ma al termine di ogni fiaba c’è il personale commento di Silente che, dopo la sua tragica morte, è stato gentilmente donato dalla professoressa McGonagall una volta diventata preside di Hogwarts.



Come dicevo il libro è composto da cinque fiabe arricchite dal commento finale di Silente che, con un commento non proprio diretto ai bambini, indaga sulle sfaccettature della società magica e il motivo che hanno portato Beda il Bardo alla stesura delle fiabe.

Tutte le fiabe - come quelle babbane - hanno una morale che fanno da insegnamento ai giovani maghi e streghe del mondo magico. 

Ma non solo, alcune di queste fiabe sono state molto criticate nel mondo magico a causa della loro tendenza filobabbana. Per questo motivo Silente spiega nei suoi appunti che molte di queste fiabe sono state “corrette” e cambiate facendo figurare le arti magiche superiori.

Unica pecca, avrei preferito ci fossero più di cinque fiabe!!!


Consiglio la lettura di questo libretto a chi ha nostalgia - come me e tutti i fan di Harry Potter credo - del mondo magico per rivivere quelle atmosfere uniche che solo ad Hogwarts con Harry, Ron ed Hermione possiamo vivere ma anche a chi si sta avvicinando ora a questo mondo.

Lo consiglio ai bambini che si avvicinano alla lettura ma anche agli adulti, che anche un libro di fiabe ha sempre qualcosa da insegnare!

A questo libro ho dato 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe 💙


mercoledì 16 dicembre 2020

Recensione "L'uomo vestito di nero - Stephen King"

 Hey Readers!!

Oggi vi parlo di un piccolo libretto che ho letto pochi giorni fa ma che mi è molto piaciuto.

Sto parlando del racconto di King “L’uomo vestito di nero” edito Sperling & Kupfer  e uscito il 10 novembre.



Questo racconto era già presente all’interno dell’antologia “Tutto è fatidico” del 2002 - facendo meritare a King il premio per il miglior racconto horror al World Fantasy Award - ma, in questa nuova edizione - da collezione - è accompagnata dalle meravigliose illustrazioni di Ana Juan che aggiungono un brivido in più alla storia.


In questo racconto il protagonista Gary, ormai anziano e costretto a passare i suoi giorni in una casa di riposo va indietro con i ricordi. 

Di uno in particolare ha un’ossessione costante. 

Quell’episodio, non l’ha mai raccontato a nessuno. Nessuno sà cosa è realmente successo quel giorno al fiume nel 1914 e adesso, in un diario, steso nel letto di quello ospizio si vuole alleggerire l’anima e scriverlo, nella speranza che qualcuno lo legga e possa in qualche modo condividere con lui quell’esperienza che a 9 anni, era troppo da sopportare.


Il fratello maggiore di Gary è morto qualche anno prima. Ucciso da una puntura di ape. Il padre lo portò a casa stretto al petto e in lacrime, ma per lui non c’era niente da fare. La faccia era blu, gonfia e tumefatta.


Questo episodio ha segnato i genitori di Gary che ora sono molto protettivi nei suoi confronti. Infatti un giorno quando il bambino, dopo aver svolto tutti i lavori assegnati dal padre, decide di andare a pescare al fiume da solo il padre gli fa promettere di non addentrarsi troppo nel bosco arrivando fino alla biforcazione del fiume. Gary promette di non allontanarsi troppo e salutata la madre e il cagnolino si addentra nella foresta.

Dopo aver preparato la postazione a aver pescato già ben due pesci, uno di dimensioni ragguardevoli, il giovane si appisola tranquillo accarezzato da quella brezza piacevole ma, svegliandosi di soprassalto, vede un uomo vestito di nero nell’altra sponda del fiume che lo fissa con dei spaventosissimi occhi arancioni!

Da lì, per Gary, inizia l'ossessione che tutt’ora da vecchio non si è placata!

Ma sarà solo un vivido, reale e spaventoso sogno o quegli occhi e quella puzza di zolfo erano la realtà terrificante?





King con questo piccolo racconto è riuscito ad essere conciso e a trasmettere al lettore in poche pagine un vortice di emozioni contrastanti poi la storia impreziosita dai disegni di Ana Juan creando così un piccolo gioiellino!


Ho apprezzato che nella fine del libro l'autore ha voluto aggiungere - impreziosendo il volume - l’originale racconto di Nathaniel Hawthorne che lo ha ispirato nello scrivere l’uomo vestito di nero.


A questo romanzo ho dato 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe 💙


Recensione "Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie - Alec Bogdanovic"

Hey Readers!!


Oggi vi voglio parlare di un libro molto diverso dal solito che ho potuto scoprire e leggere grazie alla collaborazione con l’autore Alec Bogdanovic - che ringrazio per la copia del suo romanzo - potendovene così parlare.




L’ho definito “diverso dal solito” perchè gia dal titolo vi accorgerete che non è uno di quei romanzi convenzionali, se poi leggete la trama lo capirete ancora di più, la prefazione non parliamone! 

Poi inizia il libro.

E l’ansia dell’autore. Iniziata all’età di sedici con l’insonnia.. accresciuta dallo studio e dal tempo che non basta mai..iniziando così a prendere quelle pillole che inizialmente ti sostengono e poi ti ingoiano nel loro circolo di assuefazione. Gli amici aiutano, ma non in questo caso. Il sesso aiuta, ma non in questo caso facendola anzi accrescere.

L’ansia. 

Se ci pensate ognuno di noi è più o meno ansioso per qualcosa mandando in tilt il nostro cervello. 

In questo libro l’autore ci mostra i metodi - statisticamente schematizzati - da lui per sconfiggere la depressione. Alcuni hanno funzionato, altri non tanto

Lo stile dell’autore, sfrontato e senza freni, ci regala un romanzo che senza molti giri di parole ci presenta la società dei giovani del giorno d’oggi, con tutti i loro difetti. 

L’autore narra, in prima persona, le sue esperienze di vita con l’ansia e la conseguente depressione che lo attorniano in una continua spirale infinita.

Ci presenta i suoi pensieri come se stesse chiacchierando con un amico. Schietto, ironico e con un linguaggio scurrile non usando una vera logica e saltando da passato a presente, lo stile di Bogdanovic è una ventata d’aria fresca con una novità ma che non tutti apprezzano.

Ve ne consiglio la lettura!

A questo libro ho dato 3 margherite

🌼🌼🌼


Febe 💙


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse