Translate

martedì 27 dicembre 2022

Recensione "La figlia dei due mondi" - T'ile Cha Sarek - Ilaria Pernigotti

 





Titolo: La figlia dei due mondi

Autore: T'ile Cha Sarek - Ilaria Pernigotti

Editore: Self Published

Genere: Narrativa per ragazzi








Lea ha tutto ciò che una bambina di cinque anni può desiderare: una famiglia, un cane, una bella casa, degli amici.

Poi il destino si mette in mezzo e all’improvviso tutto cambia...

Dovrà partire alla volta di Keid, un pianeta torrido, lontano, arido di acqua e di emozioni.

Lea avrà paura, ma grazie alla sua indole determinata e irriverente saprà superare le avversità e coltivare un sogno: il suo Sogno.

Lea vivrà moltissime avventure, che la porteranno a scoprire sentimenti nuovi, cadrà e si rialzerà, ma non si arrenderà mai perché, nonostante tutto, “C’è sempre un’altra possibilità!”



Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.




Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del primo volume scritto da T'ile Cha Sarek e Ilaria Pernigotti "La figlia dei due mondi" che ringrazio per la copia💙


Un romanzo fantascientifico che vede protagonista Lea, una ragazza metà umana e metà keiadiana. Facciamo la sua conoscenza fin dalla tenera età quando abita ancora con i genitori sulla terra. Purtroppo però all'età di 5 anni viene adottata dagli zii paterni perché i genitori muoiono in un incidente.


Come suo padre, anche lo zio è un Ambasciatore di Keid ma a differenza del padre di Lea che abitava sulla terra, abita su Keid, ha una moglie umana e due figli. Il maggiore completamente keiadiano e il minore ibrido come Lea.


Su Keid però la vita è molto differente che sulla terra infatti i keiadiano non mostrano in pubblico le loro emozioni, i loro sentimenti, e questo cambiamento e modo di comportarsi differente dalla Terra porta a Lea a non adattarsi sul mondo rosso arido e inospitale diventato la sua nuova casa.


Seguiremo le avventure di Lea che diventa adolescente e tenta in tutti i modi di uniformarsi con la vita su Keid seguendo i dettami di quella cultura a lei troppo distante.


Infatti saranno molte le volte che il suo impeto e la sua rabbia e voglia di libertà la farà cacciare nei guai proprio come un delinquente della terra portando disonore e vergogna all'intera Famiglia.


Nemmeno l'accademia della flotta galattica che riuscirà a frequentare per coronare il suo sogno di volare in mezzo alle stelle, la lascerà immune a richiami e punizioni.


Nonostante le avventure di Lea siano ricche di avvenimenti che affronta con la testardaggine che la caratterizza e il lettore non si annoia di certo nel leggerle, ho trovato poco caratterizzante la narrazione dedicata per lo più al resoconto dei guai in cui la protagonista si caccia.


Mi sarebbe piaciuto qualche guaio in meno e più spiegazioni sulla vita su Keid, il suo funzionamento politico o scolastico ad esempio.


Ho apprezzato invece la scorrevolezza e fluidità della narrazione permettendomi di leggere in poco tempo la storia. 

Molte le parti riflessive che ci riportano gli stati d'animo della protagonista permettendoci di empatizzare con lei.


Sono sicura che le due autrici avranno modo di crescere e creare altre storie altrettanto avventurose e ricche di informazioni su questo mondo simile alla terra ma completamente differente.

Io le ringrazio per la fiducia riposta nel mio giudizio e per la copia del volume. Ora mi tuffo nel secondo volume per proseguire le avventure di Lea.


❓E ora vi chiedo... Vi ho incuriosito?

Credete ci sia qualche forma intelligente oltre a noi umani nella nostra galassia o in una galassia a noi vicina? Vi piacerebbe incontrare un extraterrestre?

Vi leggo volentieri nei commenti💕



giovedì 22 dicembre 2022

Recensione "Rosso violento" - Loredana Falcone e Laura Costantini

 



Titolo: Rosso violento 

Autore: Loredana Falcone e

                 Laura Costantini

Editore: Independently Published

Genere: Noir




Un rossetto dalla tonalità intensa, pregiato, di marca. In una ventosa e indifferente Chicago, nessuno riesce a spiegarsi cosa ci faccia un rossetto così sulle labbra ormai mute di una serie di cadaveri. Cadaveri di uomini sottoposti ad atroci sevizie. Uomini che alla morte si sono consegnati perché sottomessi dalla promessa di una bocca tinta di rosso. Un rosso violento…Loredana Falcone e Laura Costantini sono un duo scrittorio e questo è il primo romanzo della loro trilogia "noir a colori" con il marchio FalconeCostantini.



Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Primo della serie "Noir a colori" scritto a quattro mani dalle due amiche e autrici Loredana Falcone e Laura Costantini che ringrazio per la copia e l'opportunità di leggere il loro lavoro.💙


In questo noir passionale e brutale, inquietante e affascinante allo stesso tempo, abbiamo come filo conduttore degli omicidi a sfondo sessuale ai danni di chi nella sua vita ha utilizzato il fatto di essere uomo come forza e forma di sottomissione ai danni delle donne.


La serial killer infatti dopo far godere i malcapitati uomini li evira e li lascia morire dissanguati lasciando come firma le labbra degli stessi dipinte da un rossetto vellutato dal colore rosso sangue guadagnandosi appunto l'appellativo dalla polizia "Rosso violento".


La principale protagonista di questa storia è l'agente nella sessione Giovani e comunità, Ashley Marler, donna perspicace e determinata che sogna il trasferimento al reparto Unità vittime speciali dove il collega e amico Valerio Greyford le ronza intorno.


C'è poi la nuova recluta dell'unità Giovani e comunità Sandy Delano, molto entusiasta di quell'incarico, diversamente della collega Ashley con una vena più investigatrice. 


Questa sua propensione ad un occhio investigativo le farà tenere sotto controllo la nuova collega che sembra nascondere un mistero strettamente collegato al nuovo serial killer "Rosso violento".


Cosa c'entra l'agente Delano con la killer? Riuscirà l'intuito e la determinazione di Ashley a salvarla dal suo stesso incubo? Con l'aiuto di Valerio e il capitano Ian Vernon riusciranno a bloccare il killer del rossetto, ma a quale prezzo!?


Con una narrazione serrata e molto scorrevole mi sono addentrata in questo libro per due giorni senza riuscire a staccarmi, volevo sapere chi si nascondeva dietro "Rosso violento" e fino alla fine le autrici sono state brave ad insinuare il dubbio perché sì era chiaro fin da metà storia chi ci fosse dietro.. ma era davvero quello il colpevole?


Con sapienti colpi di scena e una tensione via via sempre maggiore arriviamo ad un epilogo amaro da leggere e dopo tutto ciò che è successo, difficile da sopportare.


Devo complimentarmi con le autrici per la sapiente caratterizzazione dei personaggi soprattutto sul lato psicologico.


Sono curiosa di proseguire questa serie noir e scoprire altro su quei personaggi che ormai mi sono ritrovata a chiamare, amici🍀


Complimenti ancora alle autrice e grazie per questa collaborazione!


❓Ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?

Vi piace il genere noir? Ne avete da consigliarmi? Cosa faresti se una persona che ti entra nella vita si comporta in maniera ambigua e sembra nascondere un segreto che mette in pericolo chi ti sta vicino?

Vi leggo volentieri nei commenti💕



mercoledì 21 dicembre 2022

Rubrica - la voce agli autori - Le sirene di Sakhalin

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Elena Nerina “Le sirene di Sakhalin” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Nasce da una serie di studi condotti sui sogni di angoscia e quelli premonitori, insieme ad alcune esperienze di natura personale. Come giornalista free lance scrivo di psicologia cinematerapia, e il ruolo della donna nella società, inoltre in passato ho intervistato alcuni medium e sensitivi.


  • Qual è il tema principale che affronta?

Ce ne sono diversi, la protagonista è mossa dal desiderio di comprendere se stessa e il dono ricevuto dalla madre,  deve impegnarsi per sciogliere l' intricato mistero di un omicidio ma è fondamentalmente il  senso della vita e delle risorse di cui si dispongono che non va mai perduto nonostante le difficoltà.



  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

La passione della protagonista e la dimensione psicologica dei vari personaggi, è Juliette Fruchard la protagonista e il mio personaggio preferito...senza nulla togliere al bell'ispettore Bruno Capisaldi un uomo tormentato e sensibile.



  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.

Non è semplicemente una storia di amore e di mistero, è un'esperienza emozionalmente forte dal sapore thriller che vi farà un po' riflettere su voi stessi!




Breve estratto


Juliette non era nuova al paranormale, ma per Polina era la prima volta.

«Ho bisogno di sapere di più, io ho sognato la donna che dici di aver visto uccidere Dimitri e so che si chiama Ligeia», le disse Juliette prendendole entrambe le mani.

«Non credo sia umana, non lo è affatto», sottolineò a voce bassa Polina.

«Okay, vorrei provare una cosa».

Juliette tirò fuori il suo ciondolo con la sirena, non sapeva cosa la guidasse in quel momento, ma decise per una volta di lasciar fare al suo istinto.

«È identico a quello di Anastasia!», esclamò Polina.

Juliette posizionò la sedia davanti a Polina, e con la mano destra, cominciò a far oscillare il ciondolo all’altezza dei suoi occhi.

«Ora proverò a entrare in contatto con Ligeia. Segui solo il movimento, non sforzarti, lascia andare i pensieri».

Il ciondolo con la sirena si illuminò di una luce bianca e flebile. Polina seguiva le indicazioni di Juliette e lentamente chiuse gli occhi.

«Fai un respiro profondo, e lascia che la luce entri nella tua fronte, ora vedi un puntino luminoso che piano piano si espande su tutto il volto».

«Quando sarai pronta, Ligeia sono qui».

Polina curva in avanti, portò il mento sullo sterno, le braccia cadevano lungo i fianchi, lo stato di trance era appena iniziato. Dopo pochi secondi, sollevò la testa e aprì gli occhi, sembrava sveglia ma non lo era. Anche la sua voce era cambiata, leggermente più roca.

«Stai lontana dall’isola, devo finire quello che ho iniziato!», urlò minacciosa Ligeia.

«Non puoi sostituirti alla giustizia degli uomini», replicò serafica Juliette.






Link utili


https://www.amazon.it/sirene-Sakhalin-Nerina-Elena-ebook/dp/B096P129PW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Le+sirene+di+Sakhalin+Nerina+Elena&qid=1622972950&s=digital-text&sr=1-1






@janeleggedinotte è una rubrica di psicorecensioni di romanzi classici e contemporanei dove metto il libro e lo scrittore sul lettino, pubblicata su Vignettopoli on line. 



Scheda 

Titolo: Le sirene di Sakhalin

Autrice: Elena Nerina

Editore: Blueberry Edizioni

Prezzo: cartaceo 16.64€ eBook 0.99€

Data di pubblicazione: 10 giugno 2021



Trama


Venezia 22 marzo 2007, il misterioso omicidio di un cittadino russo dentro il Museo di Palazzo Grassi getta la città lagunare nel caos. Ai piedi di Ulisse e le sirene, il meraviglioso dipinto di Picasso, viene ritrovato il corpo martoriato di un cittadino russo, Vladimir Ivanov. Due giorni dopo, a Parigi, la giornalista Juliette Fruchard si presenta davanti al prestigioso premio Pulitzer Michel Laurent, chiedendo di lavorare per la sua rivista. Il direttore decide di concederle un'opportunità e la spedisce a Venezia con il primo volo, affidandole proprio il "delicato" servizio giornalistico sull’omicidio nel museo.

Ricostruire i fatti si rivela fin da subito impresa ardua ma Juliette può contare sul suo intuito, sul suo talento, ma anche sull'amicizia con il rude e intrigante ispettore di polizia Bruno Capisaldi.

Proprio quest'ultimo le permetterà di trovarsi faccia a faccia con i pericolosi personaggi che fanno da sfondo alla vicenda e a degli oscuri e mistici segreti.

Possibile che la realtà abbia risvolti più profondi di quelli percepibili dai cinque sensi? E che per sbrogliare questa intricata matassa Juliette debba partire per l'isola di Sakhalin per riconoscere, e capire, il canto delle sirene? E, in tutto questo, chi sarà capace di rubare il suo cuore tra l'elegante e narcisista Michel e il bell'ispettore di polizia?



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


martedì 20 dicembre 2022

Recensione "La ragazza che viene dal buio" - Michael Robotham

 




Titolo: La ragazza che viene dal buio

Autore: Michael Robotham

Editore: Fazi Editore

Genere: Thriller










Chi è Evie, la ragazza senza passato? Da cosa fugge? Da bambina è stata trovata nascosta in una stanza segreta all’indomani di un terribile delitto avvenuto proprio sotto i suoi occhi. Grazie alla dote che la contraddistingue, un’istintiva abilità nel capire quando qualcuno sta mentendo, ha aiutato Cyrus a risolvere un caso apparentemente impenetrabile. Ora per lo psicologo è il momento di sciogliere l’enigma più complesso di tutti e fare luce sul passato di Evie. Prende così il via una lunga e angosciante indagine, durante la quale, passo dopo passo, il velo di mistero si squarcia e si compone il quadro della vera identità della ragazza. Ma più Cyrus si avvicina alla verità, più espone Evie al pericolo, non lasciandole altra scelta che scappare. Entrambi si troveranno di fronte a un’amara verità: a volte è meglio che alcuni segreti rimangano sepolti e alcuni mostri non vengano evocati.


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Cyrus pensava che stessi proteggendo un mostro, ma i veri mostri vivono in grandi case, dietro muri alti e tengono i bambini rinchiusi nelle torri. Terry non era un mostro, era il mio principe.


Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del secondo volume della serie di Michael Robotham "La ragazza che viene dal buio" edito Fazi editore che ringrazio per la copia💙


Dopo la lettura del primo volume ho aspettato tanto il suo seguito perché l'autore è riuscito a catturarmi fin da subito nella sua storia fatta di mistero e segreti con dei personaggi che ti entrano dentro e non ti lascio più.


Essendo il secondo volume dirò poco della trama per non rovinare la lettura a chi non l'ha ancora letto ma vi assicuro che vale la pena di conoscere Cyrus e Evie!


Al termine del primo volume abbiamo lasciato i due protagonisti salvi ma scampati da un incendio che quasi li uccideva.

Per questo Cyrus e Evie vengono nuovamente separati e Evie torna a vivere a Langford Hall, un istituto minorile che la terrà in custodia fino al compimento della maggiore età.


Il ritrovamento del cadavere di un ispettore di polizia in pensione di cui Cyrus è stato chiamato ad esprimere la sua opinione, infittisce la situazione in quanto vengono ritrovati dei riferimenti di "faccia D'Angelo", nome dato a Evie dalle infermiere quando anni prima è stata salvata da una poliziotta.


Cyrus nonostante Evie gli abbiamo sempre detto di non cercare la verità, non le dà retta e per questo metterà in pericolo in prima persona le persone che ama. 


Evie é sempre ricercata da quelli che torturarono Terry e per questo è sempre allerta e non si fida di nessuno.


Una donna affiancherà Cyrus in questo secondo volume anche se non attivamente come mi sarei aspettata visto il ruolo che ha avuto e che potrebbe avere nei confronti di Evie.


Rispetto al primo volume troviamo una narrazione più lineare senza molta introspezione dei personaggi cosa che invece ha caratterizzato il primo volume.


Nonostante l'identità e qualche mistero di Evie venga svelato non tutto viene raccontato e molti dubbi rimangono quindi aspetto trepidante il terzo volume della serie!


Se vi piacciono i libri che vi tengono incollati alle pagine fino alla loro conclusione, recuperate questi due volumi!

Non ve ne pentirete!


❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?

Avete letto il primo volume di questa serie?

Vi piace il vostro nome o vorreste cambiarlo? Se si in quale?

Vi leggo volentieri nei commenti💕




venerdì 16 dicembre 2022

Recensione "Al di là del lago" - Davide Cannella

 




Titolo: Al di là del lago

Autore: Davide Cannella

Editore: Elledici editore

Genere: Fiaba 








Una storia di amicizia, di audacia, di grandi valori e di fede, che condurranno i protagonisti lungo un racconto avvincente nel quale “l’amore diviene l’unica strada da percorrere per riemergere dai periodi più bui”, come scrive nella prefazione la cantante Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar. Una fiaba illustrata che parla al cuore dei più piccoli, ma anche a tutti coloro che, ad ogni età, sanno ancora sognare e lasciarsi coinvolgere dalla fantasia. Età di lettura: da 6 anni.


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.




È proprio vero, l'amore è il sentimento più puro che né il male, né l'odio, né la cattiveria avrebbero mai e poi mai potuto soffocare, distruggere e spegnere. Il vero amore risiede nel cuore.


Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del libro scritto dal parroco del mio paese, Don Davide Cannella "Al di là del lago".

Chi mi segue su Instagram ha visto anticipatamente qualche storia sulla presentazione alla quale ho partecipato ad inizio Dicembre con la partecipazione eccezionale di Silvia Mezzanotte, curatrice della prefazione del libro e amica dell'autore.



Il libro, una fiaba per bambini ma adatta a chiunque abbia voglia di farsi inondare di amore e amicizia, vede come protagonisti delle figure Sante che combattono il male con ogni mezzo a loro disposizione ma soprattutto con la fede e l'amore puro che risiede nel loro cuore.





Nella cornice pittoresca del castello dell'acqua fredda di Siliqua - il mio paese - vediamo come il male personificato dal Conte Ugolino viene sconfitto dall'amore e dalla volontà di non farsi abbattere nei periodi di sconforto.


Capita a tutti di sentirsi in alcuni periodi più tristi e abbattuti nei confronti della vita e questo sentimento se non stiamo attenti può portarci del malessere nell'anima.


Ed è in questi casi che l'odio e la cattiveria si insinua nella nostra vita, condizionandola.

Solo con la fede e la forza dell'amore si può emergere da alcune situazioni e questa fiaba attraverso l'avventura dei due gemelli protagonisti ce lo ricorda.





Giorgio e Lady Mary infatti hanno dovuto affrontare loro zio, il cattivo Ugolino, carico di odio e risentimento per la felicità e armonia della famiglia del fratello, venendo tramutato in un grosso drago rosso dalla coda biforcuta. 


Solo grazie all'amore che i due giovani provano per i genitori riescono a salvarli dalla prigionia.

Con l'aiuto di Michele, loro amico, si sono buttati alla cieca dentro la tana del drago pur di salvare le persone che amavano.





La forza di questo amore ha dissolto la divisione


E se ci pensiamo anche nella vita reale accade proprio così, nonostante essa ci pone degli ostacoli che in un primo momento ci sembrano insormontabili, con la forza dell'amore e della fede tutto si può affrontare.


Lui si inginocchiò chiedendo loro perdono per tutto il male e le sofferenze causate.


Nessuno è perfetto, tutti possono sbagliare, spetta a noi ricordare i valori che vogliamo portare nel cuore.


Con una scrittura scorrevole e descrittiva, questa fiaba illustrata dallo stesso autore con disegni bellissimi che ripercorrono i momenti salienti della narrazione, è dedicata non solo ai più piccoli ma a chi ancora riesce a farsi travolgere dai sogni e dalla fantasia.


Presentazione del libro di Don Davide Cannella



Una storia che parla di valori forti, come la famiglia e la fede, l'amicizia e il coraggio è senz'altro un piccolo regalo che ci possiamo concedere in questi tempi sempre più intrisi di odio e incertezze.


Quindi se avete nipoti, figli o semplicemente volete leggerla, non attendete oltre e riempitivi il cuore di amore regalando o regalandovi per Natale questo piccolo gioiellino.



❓E ora vi chiedo... Leggete ancora le fiabe?

Credete anche voi che l'amore può vincere sopra l'odio e la cattiveria?

L'ultima buona azione che avete fatto di recente?

Vi leggo volentieri nei commenti💕




Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse