Translate

domenica 31 agosto 2025

Recensione " Tokyo Ghoul _ Vol.1" - Sui Ishida

#domenicamanga
Buona domenica amici cari💙
Sono qui per introdurre una nuova rubrica che prevede le mie considerazioni su un genere che fino ad ora mi era sconosciuto: il fumetto giapponese ovvero "I manga".
.
Mi ha introdotto a loro mio fratello, grande appassionato, che mi ha addirittura prestato E CONSIGLIATO alcuni volumi🫶🏼
.
Tra le quattro proposte ho iniziato con TOKYO GHOUL _Vol.1 di Sui Ishida edito J-pop manga.
.
Ci troviamo a Tokyo e il nostro protagonista è un universitario qualunque con una vita qualunque.
È solo dopo che la ragazza che gli piace gli sbatte casualmente contro e inizia a parlarle che per Ken Kaneki la vita cambia, drasticamente!
.
In un mondo dove i "Ghoul" cacciano gli umani per cibarsi delle loro carni, Ken Kaneki fa il suo ingresso nel peggiore dei modi: né umano, ne ghoul.
Trasformato  in un mostro per un intervento d'emergenza.
.
Come sarà la sua nuova vita?
Accetterà il suo nuovo stato o combatterà contro la sua natura pur di non cibarsi di carne umana?
.
Con questa storia mi sono immersa in un mix di azione, mistero ed elementi horror che caratterizzano l'intera narrazione.
.
.
Il tratto di Sui Ishida è dettagliato, capace di trasmettere emozioni e rappresentare i momenti più drammatici in modo vivido.
Le maschere dei Ghoul nella loro veste da cacciatori sono riuscite a colpirmi parecchio.
.
Un elemento degno di nota è l'introspezione psicologica del protagonista che vive un vero e proprio dramma interiore al momento della transizione e trasformazione.
.
Che dire, come inizio sembra promettente! 
Ora andrò avanti con gli altri volumi e spero rimanga, o ancora meglio diventi, sempre più intrigante, misterioso e carico di azione!
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete letto?
Leggete manga? Se si cosa state leggendo?
Se un giorno vi svegliate e scoprite che in mezzo agli umani si nascondono dei mostri che si cibano di noi, come reagireste?
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 29 agosto 2025

Recensione "L'isola delle anime" - Piergiorgio Pulixi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo della mia prima esperienza letteraria con l'autore Piergiorgio Pulixi di cui ho ascoltato "L'isola delle anime" edito Rizzoli, su Storytel 
.
Faccio una precisazione iniziale prima di parlare del libro: avendo ascolta la storia in audiolibro, anche chi legge è importante e purtroppo qui l'interpretazione della lingua sarda - di cui sono varie le frasi e parole all'interno del testo - ha lasciato molto a desiderare. Peccato perché chi non conosce la lingua attraverso l'audiolibro può immergersi in un'altra cultura fatta di tradizioni e lingua e qui non è stato possibile a pieno!
.
Ma parliamo del libro!
Quanto mi è piaciuto!
In primis proprio perché sono sarda e ho ritrovato nei personaggi e nei luoghi la mia amata Terra con la sua cultura e le sue tradizioni.
E poi per la storia, che mixa cultura e indagini investigative fino ad un finale inaspettato!
.
Che dire, ve lo consiglio proprio!
Se vi piacciono le storie investigative con un mix di indizi reali e mistici che riprendono la cultura del luogo, con la loro dialettica e le loro tradizioni, ecco Pulixi con "L'isola delle anime" fa per voi!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Avete letto altro di Pulixi? Cosa mi consigliate?
Avete delle tradizioni nella vostra famiglia che si tramandano dai genitori ai figli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 28 agosto 2025

Recensione "Moxyland: o giochi o muori" - Lauren Beukes

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lauren Beukes "Moxyland: o giochi o muori" edito Fanucci Editore che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
La storia distopica scritta dalla Beukes è qualcosa di lontano da noi, ma non troppo!
Scritto dall'autrice nel lontano 2019, il libro è ambientato in una Cape Town all'insegna della tecnologia dove ogni movimento dei cittadini è controllato, i cellulari sono controllo e se uno infrange le regole viene disconnesso.
Si perché la vita dei cittadini è perennemente online e per guadagnare devono essere di successo.
.
Noi seguiamo le vicende attraverso gli occhi di quattro personaggi, tutti con obiettivi di vita differenti che ci mostreranno le diverse sfaccettature di questo mondo che mette i brividi!
.
Attraverso questa lettura mi sono soffermata a pensare quanto sia intrecciata alle nostre vite la tecnologia, i social media e la facciata che mostriamo online piuttosto che i sentimenti reali che uno sente.
.
La cosa che ho apprezzato dopo la lettura di questo libro è stata studiare la copertina!
Nella scritta MOXYLAND si intravede tutto ciò che si incontrerà nella storia e solo chi l'ha letta ne capisce a pieno il significato!
.
Consiglio a chi ama il genere questo libro, sono sicura che vi intratterrà e vi fara altrettanto riflettere su come potrebbe essere un nostro possibile futuro tecnologico!
.
E ora vi chiedo.. conoscete l'autrice?
Riuscite a disconnettervi dai social? Ci avete mai provato? Se si per quanto tempo non avete usato il cellulare?
Pensate che la tecnologia sia pericolosa?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 26 agosto 2025

Recensione "Progenie" - Susana Martín Gijón

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Susana Martín Gijón "Progenie" edito @ponteallegrazie editore che ringrazio per la copia ✨
.
Questo libro è il primo di una trilogia con protagonista l'ispettrice Camino Vargas alle prese con un killer che ucc1de delle donne che vogliono diventare madri a tutti i costi.
.
La indagini di polizia con la loro tensione, il tempo che scorre e la volontà di fermare questo 4ssass1n0 si combina con le riflessioni su temi delicati che questo libro tocca come la maternità, la fecondazione assistita, ...
.
I colpi di scena e la tensione permangono per tutta la lettura con una narrazione scorrevole che non permette al lettore di mollare il libro se non quando è finito.
.
Nonostante non sia entrata subito in sintonia con l'ispettrice Vargas a fine libro mi sono affezionata a lei e non vedo l'ora di proseguire e leggere le future indagini della squadra.
.
❓E ora vi chiedo, lo avete letto?
Conoscete l'autrice? Io ho letto anche il suo thriller storico e ve lo consiglio assolutamente 🔥
Siete mai stati a Siviglia?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

giovedì 21 agosto 2025

Recensione "Beach read: Romanzo d'estate" - Emily Henry

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato in audiolibro qualche settimana fa "Beach and reads: Romanzo d'estate" di Emily Henry edito Harper Collins
.
Se cercate un romance per l'estate, non fatevi ingannare dalla copertina perché questo è un pelino impegnativo!
.
Quando l'ho iniziato mi aspettavo una storia spensierata che invece è stata sostituita da una storia emozionante e ricca di riflessioni che tocca tematiche importanti.
.
I due protagonisti, entrambi scrittori, si rincontrano dopo anni come vicini di casa e intraprendono una sfida di scrittura: si dovranno scambiare i ruoli e scrivere ognuno il genere dell'altro.
.
Cupido ci metterà il suo zampino e pian piano i due si affezionano e inizieranno a provare qualcosa per l'altro.
.
I problemi personali di entrambi influenzeranno il corso della storia creando malintesi e brutti momenti ma il cuore non si comanda e trova sempre il modo di sopraffare la mente!
.
Che dire, mi aspettavo un libro spensierato in riva al mare e invece ho letto qualcosa che mi porterò dentro per un po' ✨
.
❓E ora vi chiedo.. voi lo conoscete?
Vi è mai capitato di essere "ingannati" dalla cover di un libro?
D'estate avete un genere preferito o leggete di tutto?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 18 agosto 2025

Recensione "Prigionieri del nostro destino" - Lorenzo Zucchi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lorenzo Zucchi "Prigionieri del nostro destino" che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Siamo a Milano, nel 2020.
La pandemia del Coronavirus sta per iniziare a diffondersi anche in Italia e ciò vuol dire Lockdown per i cittadini italiani che dovranno reimpostare la loro quotidianità.
.
Mauro, il nostro protagonista, ha 45 anni, una moglie e due figli di cui non si interessa e un lavoro come tecnico riparatore di elettrodomestici. Più la pandemia avanza più le restrizioni fanno riflettere Mauro che la sua vita non gli basta e che vorrebbe di più. 
Ricerca cosi delle alternative.
.
Viviamo la quotidianità di un uomo qualunque del tempo moderno. Insoddisfatto della sua vita, sempre alla ricerca di qualcosa di più.
.
La narrazione è lenta e monotona come i giorni trascorsi in lockdown. I temi toccati sono tanti e sempre più attuali: la solitudine, l'insicurezza e la fragilità dell'uomo moderno.
.
Nonostante non abbia apprezzato il protagonista, impossibile farlo!, la lettura mi ha dato modo di riflettere sulla nostra società, sempre più sola e insoddisfatta. 
.
Ho letto altre storie ambientate nel periodo del coronavirus ma questa, dopo diversi anni ormai, mi ha fatto rivivere con gli occhi di Mauro una parte della storia del mondo che sarà difficile dimenticare!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi ricordate il momento in cui il presidente della Repubblica ha annunciato il lockdown? Cosa stavate facendo?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 13 agosto 2025

Recensione "Watch me: The new Republic" - Tahereh Mafi

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo libro della nuova trilogia di Tahereh Mafi "Watch me:The new Republic" che ho letto insieme a @lalibreriadi.anna con il nostro gdl #ilquadrantedeilettori edito @Fanuccieditore cge ringrazio per la meravigliosa copia 💙 ✨
.
Premessa.
Visto le precedenti trilogie che non mi avevano fatta impazzire, non avevo grandissime aspettative su questa nuova uscita.
Però, proprio perché le altre le abbiamo lette tutte, con Anna e il nostro gdl abbiamo deciso di dare una chance anche a questo nuovo volume.
E per fortuna!
.
Intrigante sin da subito, scorrevole tanto che le pagine sono volate per ogni tappa!, nuovo ma al contempo vecchio perché sì il protagonista era un personaggio conosciuto precedentemente ma non aveva mai avuto un ruolo principale e ci ha cosi reintrodotto i vecchi personaggi, riportandoci - comunque - a casa!
.
Infatti la storia è ambientata dieci anni dopo la fine dell'ultimo volume della precedente trilogia, dopo che la Restaurazione è stata sconfitta e relegata in un angolo e la Nuova Repubblica capeggiata da Warner e Juliette sta prendendo piede in tutto il mondo.
.
Qui il protagonista è James, ora cresciuto, che vuole far vedere il suo valore facendo una cosa stupida ma secondo lui geniale: introdursi nell'isola dove i restanti della Restituzione vivono e complottano. Nessuno è mai tornato vivo tant'è che non sanno niente sulla loro tecnologia, vita, attività.
.
James non solo ritorna indietro ma porta con sé Rose. Ma non saranno per niente rose e fiori!
.
Inutile ribadire quanto abbia adorato questo volume! Scopriamo tante novità, le tecnologie dell'Arca, i nemici che vogliono ancora distruggere ciò che con fatica Juliette e Warner hanno creato, ma anche i vecchi amici, Kenji e le sue sciocchezze, Adam e la famiglia.
.
Una domanda però non mi darà pace finché non potrò avere in mano il secondo volume tra le mani: chi è Hugo???👀👀👀
.
❓E ora vi chiedo... Lo avete già letto?
Conoscete questa serie? Vi piace il genere distopico? 
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 6 agosto 2025

Recensione "I ragazzi di via Monte Nero" - Mirko Mignone

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Mirko Mignone "I ragazzi di via Monte Nero" che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
Ricordate quando le amicizie non si chiedevano su Facebook ma si creavano con l'aiuto di un pallone scolorito nel vicolo del proprio quartiere?
Quando la strada era il nostro palcoscenico e ci si divertiva con poco?
Quando l'ora passava senza accorgersene perché era vissuta veramente?
.
In questo libro Mirko ricrea quello che tutti noi, chi più chi meno, ha vissuto nell'infanzia.
Un gruppo di gruppo di amici, la via sotto casa e le loro avventure tra divertimento e spensieratezza ma anche difficoltà e crescita che caratterizza quegli anni.
.
Nel corso della narrazione vediamo come l'amicizia dei ragazzi di V.M.P (il nome della via in cui abitano e che ribattezzano loro con tanto di striscione e sciarpe) cresce, si rafforza ed evolve non sempre in bene. La vita con le prove che metterà loro davanti darà modo di crescere e capire se l'amicizia creatasi si manterrà nel tempo o sarà soltanto un dolce ricordo.
.
Ho apprezzato molto la penna di Mirko, in questo libro di formazione dal tono spontaneo e malinconico che attraverso gli occhi del protagonista racconta un po' se stesso ma anche tutti i lettori che lo leggono immedesimandosi e tornando indietro con i ricordi.
.
Ho adorato il fatto che abbia collegato il suo precendente libro con un riferimento specifico che chi lo ha letto come me ha potuto cogliere.
.
Leggere questo libro mi ha fatto riflettere molto sul fatto che il tempo scorre e nulla rimane uguale. Qualcosa che pensiamo duri per sempre cambia prima che possiamo accorgercene lasciandoci soltanto il suo ricordo.
.
Lo consiglio ai lettori nostalgici come me, che vogliono ripercorrere insieme ai protagonisti le tappe della loro infanzia, ma anche agli adolescenti che stanno vivendo ora quelle emozioni e sentimenti. Un libro per tutti che parla di vita vissuta! Consigliato!
.
❓E ora vi chiedo.. conoscete l'autore?
Vi piace leggere libri che vi riportano nei ricordi del passato?
Siete ancora in contatto con gli amici dell'infanzia?
Vi leggo nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

venerdì 1 agosto 2025

Recensione "Fortuna Fatali e il mistero della medusa" - Valentina Barzago

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Valentina Barzago "Fortuna Fatali e il mistero della medusa" edito Sonzogno che ringrazio tantissimo per la copia e la box carinissima che mi hanno inviato ✨🫶🏼
.
Cercate il giusto libro da portare in vacanza e non sapete cosa scegliere? 
È arrivata Fortuna Fatali con la sua ironia, un cold case da risolvere e una scombussolata vita da sistemare a movimentarvi la vacanza!
.
Fortuna è una trentenne che lavora come investigatrice privata sotto le dipendenze della madre, ingombrante. Si è presa un paio di giorni di vacanza andando al lido L'ultimo spiaggia, di suo padre e suo fratello, che frequentava da che era bambina.
.
Proprio quando era bambina, una tragedia ha visto protagonista il lido L'ultima spiaggia con l'incidente di Mattia, bambino di sei anni, e la successiva scomparsa della madre Elena, mai ritrovata.
.
Fortuna trova sotto il suo ombrellone il pupazzetto a forma di medusa di Mattia, perso quella fatidica giornata di diciotto anni prima e mai ritrovato.
.
Parte cosi la sua indagine sotto copertura.
Vuole scoprire la verità sull'incidente di Mattia e soprattutto vuole scoprire perché proprio ora la medusa è saltata fuori!
.
A farle da spalla ci sarà Geremia, amico si suo fratello, sua perenne cotta, che con un consiglio e un indicazione la supporta nelle indagini.
.
Scorrevole, divertente, carino, misterioso ma non troppo! Ho apprezzato questa storia ideale proprio da leggere in spiaggia, come la sua ambientazione!
.
L'autrice è stata bravissima a ricreare quelle dinamiche che si vanno a instaurare nelle persone che frequentano lo stesso Lido da anni, creando amicizie, inimicizie, relazioni, screzi e segreti!
.
L'unica pecca forse, il personaggio di Geremia. Ambiguo fin da subito che ti fa pensare, giustamente, che nasconda qualcosa.
.
La fine, fa presagire che questo non sarà l'unico libro che leggeremo con protagonista Fortuna e sono curiosissima di ritrovarla ben volentieri!
.
Che dirvi quindi, se volete leggere un libro giallo cozy con l'ambientazione in spiaggia questa estate la vostra scelta non può che ricadere sul libro di Valentina Barzago 🔥
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Andate al mare negli stabilimenti o preferite andare "in libera"?
Avete un mare preferito? Se si, dove si trova?
Io gioco facile, in Sardegna è pieno di spiaggie meravigliose, ma la mia preferita rimarrà sempre quella di Masua "Pan si Zucchero" 💙
.
Vi leggo nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorellesinchiostro


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse