Translate

mercoledì 9 giugno 2021

Recensione "Ancora una canzone" - Tina Mucci

 






Titolo: Ancora una canzone

Autore: Tina Mucci

Editore: Independently published

Genere: Romanzo rosa






I tre fratelli Ferrari sono completamente diversi tra loro, in apparenza sembrano avere in comune solo la lettera iniziale dei loro nomi, la F. Folco è un professore di lettere in un liceo, di carattere rigoroso ed inflessibile, duro censore della propria vita e di quella degli altri, anche se da giovane è stato uno scatenato attivista politico ed ha avuto un matrimonio molto turbolento. Federica è una wedding-planner abbastanza affermata, ha dedicato molte energie alla realizzazione lavorativa ed è fidanzata con Oscar da dieci anni. Fanny è la sorella minore, una tempesta in miniatura che ha agito sempre di impulso perché non vuole avere rimpianti e che di mestiere fa l’autrice di canzoni, tutte di successo.Proprio Fanny sarà costretta ad affrontare un problema piuttosto serio di salute e chiederà l’appoggio dei fratelli. Questa sarà l’occasione, per tutti, per rimettere a posto un po’ di cose nella propria vita, a cominciare dal rapporto problematico con la loro madre particolare, per tagliare i rami secchi e cambiare le priorità.Anche un evento drammatico può essere il frangente giusto per ricominciare.



Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione nè incrementi di prezzo.


Il romanzo inizia facendo una panoramica della famiglia Ferreri e dei suoi antenati spiegandoci minuziosamente le parentele dei vari personaggi, tutta gente nobile e benestante di Milano che a causa di un uso spropositato delle finanze a lungo andare hanno terminato i patrimoni e si sono dovuti rimboccare le maniche e lavorare.


I protagonisti di questa storia sono i tre fratelli Ferrari. Con i genitori non hanno un buon rapporto soprattutto con la madre che li ha cresciuti in modo distaccato e altero credendosi ancora una regina e il marito, che la adorava e riveriva, si aspettava che i figli facessero altrettanto. 


Tra i fratelli Ferrari non sembra ci sia nulla che li accomuni se non la lettera del nome uguale, tutti e tra hanno il loro carattere, le loro idee e la loro vita ma nonostante le discussioni e i battibecchi si vogliono bene e quando c’è un problema tutti cercano di fare la propria parte.


Infatti quando la più piccola dei tre fratelli, Fanny, riunisce a casa sua Folco e Federica per parlare di un grave problema di salute che la costringerà ad operarsi, i due fratelli sosterranno la sorella in ogni cosa, occupandosi della figlioletta Cleo e prendendosi cura di lei nel post intervento.


Questo evento drammatico che vede in prima persona la salute di Fanny ma tocca le vite di tutti i componenti della famiglia Ferrari, sconvolgerà la loro quotidianità mettendoli davanti a delle scelte che dovranno affrontare per migliorare la vita.


Sarà anche un’occasione per i genitori di riavvicinarsi ai figli dandogli quell’affetto e quelle attenzioni che da bambini gli sono state negate.


La narrazione è fluida e grazie ai vari punti di vista riusciamo a vivere le storie di più personaggi, sentendo le loro emozioni e le loro paure come fossero nostre infatti i personaggi sono ben caratterizzati emotivamente oltre che caratterialmente.


Il tema centrale di questo libro è il non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi, cogliere l’attimo nella vita e non avere rimpianti. Come la frase di Ghandi che l’autrice scrive nell’apertura del romanzo “Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.” i protagonisti dopo e durante la malattia della sorella Fanny, e anche Fanny stessa, vivranno seguendo questo insegnamento importante, godendosi i piccoli attimi che la vita gli dona e cogliendo l’attimo nelle piccole cose.


Una storia ricca di emozioni, sentimenti e anche sofferenze cha hanno fatto cambiare i personaggi di questa storia, maturando e accrescendo il loro bagaglio di esperienza.

Un libro di una storia familiare così carica e ricca di sentimenti che consiglio di leggere a chi non si ferma alla sofferenza e affrontandola col sorriso si rialza, sempre!


Ringrazio infinitamente l'autrice che mi ha permesso di leggere il suo libro attraverso questa collaborazione!



venerdì 4 giugno 2021

Recensione "Blue boy - il passato" - Blake R.

 




Titolo: Blue boy - il passato

Autore: Blake R.

Editore: Delos Digital

Genere: Romanzo rosa






Rose e Hunter: due presenti tanto diversi da risultare inconciliabili, un passato comune a

confonderli. Perché l’amore vinca, dovranno superare ostacoli, incomprensioni e fidarsi

l’uno dell’altro.



Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione nè incrementi di prezzo.


Rose è una ragazza di famiglia benestante che frequenta l’università che ha sempre sognato. In apparenza vive una vita perfetta ma una scelta che ha fatto anni prima la tormenta. E' la fine dell’estate, e sta tornando a casa per il compleanno della sorella Aster. Ma quando si trova all'aeroporto in procinto di salire sul suo volo il passato bussa alla porta del suo cuore riconoscendo una persona che mai si sarebbe aspettata di rivedere dopo anni.

Proprio quella persona che causa il suo tormento ormai da anni.

Hunter. 

Suo fratello adottivo il quale ha sempre fatto tutto per il bene di Rose, difendendola sopra tutti e tutto e che lei ha pugnalato alle spalle ferendolo irreparabilmente.


A causa di questo dolore impossibile che il ragazzo si porta dentro da quando è stato costretto ad abbandonare la sorella adottiva si è rifugiato nelle droghe per non sentire il vuoto che ha dentro il petto. 

Nel frattempo è diventato famoso. La sua voce è unica e la portato ad essere il frontman della sua band dove i quattro ragazzi che la compongono sono diventati la sua unica famiglia e si prendono cura di lui e della sua dipendenza.


Ed è proprio a causa di un componente della band, James, che si trova in aeroporto e lui e Rose si sono incontrati di nuovo dopo anni.


Le ferite che Rose ha causato ad Hunter sono ancora visibili e fanno male.

Lui rinnega il suo passato ma nonostante questo Rose non l’ha mai dimenticata perché per lui non era soltanto sua sorella adottiva, per lui era tutto.

E quando Rose, per puro egoismo con il suo comportamento l’ha allontanato da tutto ciò che lo faceva stare bene è caduto in un buco nero di dolore che, a distanza di anni, è sempre più profondo.


Il loro primo incontro dopo anni è stato freddo. Hunter non è più il ragazzo dolce e spensierato che Rose si ricordava e che ha vissuto con lei in modo quasi simbiotico per tutta l’infanzia e adolescenza. Tanto che ora si fa chiamare Hunted.


Se inizialmente il loro incontro li sconvolge entrambi, dopo che Rose viene a conoscenza dello stato di salute del fratello si rimbocca le maniche e fa di tutto per farsi accettare di nuovo da lui e tirarlo fuori dal buco nero in cui è sprofondato in tutti questi anni.


In questa storia di rinascita, dove l’amore e l’amicizia si intrecciano in un filo sempre più sottile, i protagonisti imparando dai propri errori prendono atto delle loro azioni, di come hanno fatto soffrire e fanno soffrire le persone che amano e che invece vorrebbero vedere sempre felici. 


Lo stile narrativo è a Pov multiplo. Infatti oltre al punto di vista di Rose e Hunter abbiamo quello di tutti i componenti della band e della sorella di Rose arricchendo così la narrazione e dandoci vari punti di vista delle vicende ci vivono o hanno vissuto.

In questo modo anche la caratterizzazione dei personaggi è completa.


Non aspettatevi di trovare la classica storia d’amore, perché di classico non ha nulla. 

Ho apprezzato la bravura dell'autrice nel saper tenere il lettore con l’attenzione alta per tutta la narrazione, scopriamo effettivamente cosa è successo tra Rose e Hunter solo a metà narrazione. Questo espediente mi ha tenuta incollata alle pagine e con il pensiero fisso sul libro quando non potevo leggerlo. Per l’intera lettura non sapevo cosa aspettarmi nel finale e una volta arrivata alla parola fine avrei voluto avere un altro tanto di pagine da poter leggere perché ciò che l’autrice ha scritto non bastava per colmare la mia curiosità.


La tematica molto importante che l’autrice tocca in modo magistrale nel suo libro è quella della droga e della dipendenza da essa. Di come una persona si riduce con l’utilizzo di queste sostanze e di come chi gli sta accanto soffre nel vederlo in quelle condizioni. Le difficoltà nell’uscirne e la grande forza di volontà che ci vuole per abbandonare realmente quello stile di vita.


Lo stile dell’autrice pulito ma di un forte impatto grazie alle tematiche che affronta mai in modo leggero e sbrigativo. I capitoli sono brevi, la narrazione scorrevole è breve ma intensa.


Consiglio la lettura di questo libro a chi non predilige i romance sdolcinati e ricchi di effusioni ma pieni di emozioni intense con tematiche di fondo forti. Ovviamente lo consiglio anche agli amanti del genere che vogliono addentrarsi in una storia realistica e mai scontata.


Ringrazio infine l’autrice che attraverso questa collaborazione mi ha permesso di leggere il suo romanzo e vivere al fianco dei suoi protagonisti, soffrendo con loro ma vedendo la forza di volontà per rialzarsi e riscattarsi, perchè nella vita bisogna sempre darsi una seconda possibilità!


lunedì 31 maggio 2021

Tracce Giugno - Challenge Libropoly 2021

 Bentornati a Libropoly, la metropoli del Libro!

Proseguiamo con la corsa sul tabellone di Libropoly, avete incontrato intoppi nel vostro giro? Sono stati clementi i dadi con voi? 

Ma bando alle ciance passiamo alle cose serie, i punteggi:


- #stivalevagabondo 201 punti

- #cappelloallariscossa 82 punti

 

  • La squadra #stivalevagabondo è in vantaggio con sei su nove titoli nascosti indovinati! Complimenti a tutte ragazze per l'impegno!!
  • La squadra che ha totalizzato più punteggio personale questo mese è :

#stivalevagabondo

Mentre al secondo posto abbiamo la squadra

#cappellovagabondo


Ricordiamo per chi ancora non si è iscritto al nostro blog così aiutandoci e supportandoci di farlo, a noi fa piacere 


Qui trovate le regole generali e del tabellone ▶️  https://le-sorelle-dinchiostro.blogspot.com/2020/12/regolamento-challenge-libropoly-2021.html 


_ Queste tracce, se lette entrambe, vi permetteranno di tirare i dadi e così muovervi sul tabellone.


🟡 TRACCIA AUTORE

_ In questa traccia dovrete leggere un libro in cui l’autore ..

  • ... Si firma con un nome solo


🟠 TRACCIA GIOCOLIERE

_ In questa traccia vi daremo delle parole. Una o più di una dovrà essere presente nella vostra lettura:

  • nella trama  

  • nel titolo 

  • nella copertina


Fine anno scolastico, scherzi tra amici, arancione, borsetta (da donna)


✴️ Lettura extra di Giugno

Il bosco silenzioso - Wolfram Fleischhauer



 


_ Questa traccia se letta vi permetterà di aggiungere punti extra al lancio dei dadi.


Vi auguriamo buona sorte con i dadi e buone letture!!!


giovedì 27 maggio 2021

Recensione "IDEM: Fino all'ultima nota" - L.F.Koraline

 




Titolo: IDEM:Fino all’ultima nota

Autore:   L.F.Koraline

Editore: Independently Publisher

Genere: Romanzo rosa, Music Romance

Serie: Autoconclusivo





LUI colleziona successi, LEI sventure.

LUI è il cantante più famoso del momento, LEI sorveglia tombe al cimitero di Sleepy Hollow.

Due mondi diversi, una sola possibilità di incontrarsi, nessuna ragione per innamorarsi.


Idem Stark è il frontman dei Dark Wolves, una singolare band alternative rock in giacca e cravatta, che spopola in tutto il mondo battendo record di sold-out a ogni concerto.

Il suo presente è fatto di successo, fama e tanto denaro, il passato, invece, è soffocato nei ricordi.

Ogni sua foto diventa virale, ogni suo flirt si trasforma in gossip, ogni sua dichiarazione finisce in prima pagina.

La sua faccia è sui muri dei palazzi, sui cartelloni delle strade, sui display luminosi dei grattacieli.

Il suo nome fa il giro del mondo e la sua popolarità non sembra destinata a spegnersi, neppure quando un terribile evento gli sconvolge la vita.

Devastato dall’accaduto, diventa l’ombra di se stesso.

Si nasconde al mondo, annegando i pensieri in litri di bourbon, blindato nella sua lussuosa villa di New York.

Dall’altra parte della città, nel cuore dell’East Harlem, una ragazza di diciannove anni cerca di sopravvivere e di proteggere la sua complicata e disfunzionale famiglia: una madre depressa che vegeta in un letto e sei fratelli minori.

Sahara mette da parte i suoi pochi sogni e accetta un lavoro come custode notturno al cimitero di Sleepy Hollow.

In quel luogo suggestivo, mentre spolvera lapidi e sistema fiori sulle tombe, il suo destino si intreccia con quello del cantante, fino a farle intraprendere un inaspettato viaggio nella vita dei Dark Wolves.


Due mondi che non potrebbero essere più diversi, due esistenze che non collimano su nessun fronte, due storie che sembrano non poter avere nulla in comune.

Eppure Idem continuerà a guidare ogni notte verso Sleepy Hollow, anche quando sarà così ubriaco da non reggersi in piedi.

Scoprirà che lei è la chiave per provare a risalire dall’abisso nero in cui è sprofondato, anche se, per riuscirci, dovrà usarla e trascinarla nel suo inferno.

LUI sarà disposto a tutto, LEI avrà una sola possibilità di salvarsi: non dovrà mai innamorarsi di lui…


Questo blog è affiliato ad Amazon.
Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 
Il prezzo finale non subirà alcuna variazione nè incrementi di prezzo.


Possono i soldi fare la felicità??

C’è chi pagherebbe l’anima al diavolo per diventare ricco e famoso e chi è più fortunato lo diventa grazie al suo talento. 

Idem Stark ne sà qualcosa. 

Lui è il frontman dei Dark Wolves, la band più famosa e singolare a livello mondiale negli ultimi tempi, i loro concerti vanno sold-out ad ogni tappa e suonano in giacca e cravatta emozionando con le loro parole milioni e milioni di fan. 

Del suo passato si sa poco e nulla ed è diventato famoso dopo che il suo attuale manager l’ha scoperto cantando e suonando nei sottopassaggi della metropolitana di New York.

E’ sposato con Kaila Kum, attrice super sexy con un corpo impeccabile per il quale rinuncia a tutto pur di apparire bella e tonica ma troppo poco famosa per i suoi gusti. 

Hanno una figlia, Melody, una bambina di quattro anni che fa stringere il cuore ad Idem per la sua perfezione. Lui è un padre amorevole e a causa della sua lontananza per i concerti non riuscendo a godersi la bambina come vorrebbe, ha deciso che lascerà la band.


Sahara non venderebbe l’anima al diavolo di certo ma qualche soldo in più le farebbe comodo. E’ una ragazza che a causa della morte accidentale del padre è dovuta crescere troppo presto prendendosi sulle spalle la responsabilità della sua famiglia, sei fratelli minorenni e una madre che, dopo la morte del marito, è entrata in depressione vivendo come un vegetale in casa e cadendo nella droga per non pensare al dolore del lutto.

A causa del comportamento instabile della madre, tutte le responsabilità ricadono su Sahara, la crescita dei fratellini, il loro sostentamento, cercando di lavorare più che può per garantirgli una vita almeno decente e non farseli portare via dagli assistenti sociali sempre alle loro calcagna.


Due mondi del tutto diversi.

Impossibile anche solo pensare che due persone che conducono due vite così diverse si possano incontrare.

Eppure il destino per questi due giovani ha il suo piano e, con uno scontro al gusto di vino e lacrime, i due si incontrano.

Lei lo conosce, è famoso ed è il cantante che ascolta ogni giorno e che la accompagna nelle brutte giornate.

Per lui è una sconosciuta, ma quegli occhioni da cerbiatta hanno un potere ammaliante che lo porteranno a seguirla come un cacciatore fa con la sua preda.


Vite difficili da portare avanti. Oscuri segreti celati al mondo per non farsi guardare con pietà. Un rapimento che porterà a scelte e azioni sconsiderate. Emozioni. Dolore. Rabbia e sogni da realizzare. Risate e fiumi di lacrime. 

Ma non solo. 

Musica. Canzoni sospirate e inventate al freddo di un cimitero. Sette note e un pentagramma. Concerti. Menzogne pubbliche. Tournée mondiali. 


Questi sono i sentimenti che vivono i protagonisti di questa storia e noi con loro soffrendo e stringendo i denti. Chiudendo i pugni per non spaccare tutto. Ma anche gioendo dei loro successi, cantando a squarciagola con loro e vedendoli realizzare un sogno per troppo tempo chiuso in un cassetto.


Con questo grande mix di emozioni anche questa volta la Koraline non si è risparmiata nel farcele provare attraverso le parole del suo romanzo. 

I temi difficili da affrontare anche questa volta non mancano, intrecciarsi nella storia d’amore dei due protagonisti. Come il rapporto genitore-figlio, l’uso di droghe e alcool con le conseguenze che portano queste dipendenze per chi ne fa uso ma anche per chi gli sta al fianco. Il rapimento di un figlio, il dolore che porta in una famiglia e la paura che non si possa più abbracciare la persona a noi cara. La morte di un genitore, come porta scompiglio all’interno di una famiglia e come il dolore può portare ad abbandonarsi e annientarsi senza pensare ai doveri che si hanno sule spalle.


Insomma se pensavate di leggere un classico romance dove i due protagonisti sono belli e dannati e si rincorrono senza pensieri questo non è il caso, infatti l’autrice nei suoi romanzi ci mette emozioni, problemi di vita vera e per questo la loro lettura emoziona così tanto a noi lettori!


La storia ci viene narrata sotto forma di Pov alterno dove i due protagonisti ci mostrano la loro visione della storia, i loro sentimenti e i loro pensieri.

La scrittura è scorrevole e ricca di suspense tanto da non riuscire a mollare il libro fino alla parola fine e lì ti viene il groppo in gola perchè dovrai abbandonare i personaggi che ti hanno accompagnata in questa splendida avventura ricca d'amore, dolore e realizzazione di sogni impossibili.


E’ un libro che, per gli amanti del genere, sicuramente consiglio!

Non ve ne pentirete!!


domenica 23 maggio 2021

Rubrica della Domenica: i benefici della noce di cocco e i suoi derivati per la cura del corpo

 Buongiorno Readers!!

Questo mese per la nostra rubrica ella Domenica #staynaturalconlesorelle parliamo di noce di cocco.

Con la bella stagione alle porte abbiamo bisogno di integrare nella nostra dieta alimenti ricchi di minerali e allo stesso tempo freschi e dissetanti. 
Oltre alla frutta e verdura di stagione la noce di cocco è un ottimo alimento con i suoi ottimi benefici.
Scopriamone alcuni assieme!





La noce di cocco è il frutto della palma di cocco (Cocos nucifera), originaria dell'Indonesia e poi diffusa in tutta le zone tropicali. E' una pianta longeva, vive ben 100 anni raggiungendo dimensioni notevoli, circa 40 metri.




Del frutto non si butta nulla, infatti si utilizza ogni parte della noce di cocco.
Si apre la noce di cocco forando il guscio esterno con un punteruolo e svuotandone l'acqua contenuta all'interno, buonissima bevuta fresca, dissetante e ricca di minerali.
Dopo di che si avvolge la noce in uno strofinaccio e si batte con un martello o batticarne per farla a pezzi. La polpa all'interno si consuma fresca, buonissimo snack da consumare nell'arco della giornata o come merenda per spezzare la fame a scuola o in ufficio.
La polpa se essiccata forma la copra, ricca di lipidi e carboidrati, per la produzione dei grassi e oli.
Se si vuole preparare il latte di cocco, ricco di minerali e antiossidanti, si frulla la polpa aggiungendo l'acqua di cocco. 
Con la scorza esterna della noce di cocco invece si ricava una fibra, detta coir, usata per la produzione di zerbini, stuoie e borse.

Ma non solo! Dalla linfa della palma di cocco si ricava lo zucchero di cocco simile allo zucchero, ottimo come alternativa per la preparazione di dolci.

Il cocco, rispetto ad altri frutti, presenta una minor quantità di acqua e un maggior rapporto calorico dovuto principalmente al suo contenuto di grassi saturi. 
E' un alimento ricchissimo di fibre che rallenta l'assorbimento degli zuccheri dando il senso di sazietà a lungo, quindi ottimo come frutto quando si è a dieta.
Come ogni alimento non si deve eccedere mangiando la giusta porzione quotidiana.

E' ricco di antiossidanti contrastando così i radicali liberi causa dell'invecchiamento. Ottima durante la menopausa, infatti questo frutto è in grado di equilibrare il livello di ormoni.

Oltre all'utilizzo alimentare la noce di cocco, o meglio l'olio di cocco ottenuto dalla polpa essiccata, è un ottimo alleato nella cura del corpo e capelli, presente in moltissimi prodotti di cosmesi.
Scopriamo alcuni usi e i loro benefici!



L'olio di cocco è un olio prezioso per la pelle, aiuta l'epidermide a rimanere idratata, morbida e giovane. 
La particolarità di questo olio è che si presenta in forma solida se la temperatura esterna è inferiore ai 25°. L'inverno infatti è utilizzabile solo se riscaldato a bagnomaria e fatto sciogliere.
L'estate invece si presenta in forma liquida ed è proprio il periodo migliore per i suoi mille utilizzi infatti è ideale nella difesa della pelle e capelli dalla disidratazione causata dal sole e dall'acqua di mare o piscina!

L'olio di cocco è ideale per tutti i tupi di pelli anche le più sensibili, utilizzato sia per la pelle del viso che del corpo, la aiuta rimanere elastica e idratata contrastando i segni del tempo.



In estate sono solita utilizzarlo come impacco sui capelli prima di andare al mare per proteggerli dai raggi solari, infatti l'olio di cocco è un ottimo termoprotettore anche utilizzato prima dell'asciugatura con il phon, e dalla salsedine lasciando i capelli morbidi e idratati per il lavaggio.

Altro utilizzo in cosmesi dell'olio di cocco è utilizzato puro per detergere e struccare la pelle del viso con un batuffolo di cotone.
Utilizzato quotidianamente per idratare la pelle la mattina e/o la sera prendendo qualche goccia di olio di cocco e massaggiandola su viso e decoltè fino a completo assorbimento.
Perfetto il suo utilizzo anche dopo la doccia come olio corpo, spalmato sulla pelle ancora umida o per lenirla dopo la ceretta o l'esposizione al sole.



Un altro utilizzo dell'olio di cocco è l'oil pulling, pratica ayurvedica che viene usata per migliorare la salute della bocca e  per favorire la disintossicazione dell'organismo.

L'oil pulling aiuta ad eliminare la placca e le tossine in modo sicuro dal corpo senza danneggiare i denti e le gengive.

Attraverso questa pratica che consiste in due semplici passaggi fatti la mattina appena svegli ovvero, rimuovere dalla lingua con un nettalingua (o un cucchiaio) quella pattina bianca che si accumula di batteri e tossine e successivamente sciacquare la bocca con un cucchiaio di olio di cocco, o sesamo, per una quindicina di minuti facendo passare accuratamente l'olio in ogni parte della cavità orale per rimuovere tutte le impurità e batteri.

Questa pratica fa in modo che tutti questi batteri e tossine siano raccolti nell'olio e quindi espulsi dall'organismo. Attraverso questa pratica si previene l'alito cattivo e quelle malattie causate dalla proliferazione dei batteri nel nostro corpo, aiutiamo il nostro corpo a disintossicarsi dai metalli pesanti che nell'arco della notte si depositano nella nostra bocca e rinforziamo denti e le gengive.

E' importante l'utilizzo di oli biologici di alta qualità e spremuti a freddo conservati in frigorifero una volta aperti per utilizzare a pieno la maggior parte dei vantaggi di questa pratica.

 

Voi siete soliti integrare questo fantastico frutto nella vostra dieta?
Lo utilizzate per la cura del vostro corpo?
Fateci sapere nei commenti come lo utilizzate e che benefici ha portato nella vostra quotidianità!



Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse