Translate

lunedì 21 febbraio 2022

Recensione "La misura della felicità" - Gabrielle Zevin

 



Titolo: La misura della felicità

Autore: Gabrielle Zevin

Editore: TEA

Genere: Narrativa contemporanea







Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia; ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: "Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata". Seppur riluttante, A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza.


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.




Buongiorno lettori,

Oggi vi porto sul blog la recensione di un libro che mi attendeva in libreria da anni ormai e che non mi decidevo mai a leggere. 

Finalmente è arrivato il suo turno e con “La misura della felicità” di Gabrielle Zevin entrerete nel mondo di Alice Island e del suo libraio!


A.J.Fikry è il libraio di Alice Island, una piccola isoletta lontana dal mondo. A.J. ha iniziato questo progetto con la moglie, nativa del luogo, ma dopo la sua morteimprovvisa l'entusiasmo e la luce che poneva in questo progetto scivola pian piano, lasciandolo sempre più scontroso con gli abitanti di Alice Island e dei pochi clienti che ancora frequentano la libreria.


A.J. non ha più fiducia nella vita, visto che gli è stata strappata la cosa migliore che aveva, e così si distrugge l’esistenza sopravvivendo a stento. 

Un giorno però la sua vita viene sconvolta da un arrivo inatteso.

Dopo la chiusura, nella sua libreria trova una bambina di due anni da sola con un foglio appuntato nella maglietta in cui la madre della bimba “affida” la piccola alle cure del libraio, sicura che essa crescerà benissimo in mezzo ai libri vista la sua precoce intelligenza.


Anche se inizialmente A.J. è restio a questo sconvolgimento, inaspettatamente lega subito con la piccola Maya e decide così di adottarla e prendersi cura di lei facendole da padre.


Con questa nuova responsabilità A.J. cambia totalmente visione della vita e inizia nuovamente a vivere. Stringe nuove amicizie, è più affabile con i clienti e vende anche quei libri che lui non sopporta di leggere, prende a cuore la vita di Maya e la cresce con amore come un vero padre. Si concede anche di credere all’amore, che inaspettatamente lo travolge.


Il finale malinconico mi ha lasciato gli occhi lucidi e il cuore traboccante di amore per tutti i personaggi della storia.


Una lettura scorrevolissima e dolcissima che ti tiene incollata alle pagine fino alla fine.

Anche se A.J. e Maya sono i protagonisti principali, tutti i personaggi secondari hanno un ruolo fondamentale per la vita di A.J. e la crescita di Mata che nel corso della storia vediamo crescere sempre di più.


La cosa che più mi è piaciuta di questa lettura sono le pagine che iniziano ogni nuovo capitolo. In queste pagine l’autrice fa parlare A.J. a Maya come se stesse recensendo dei libri per lei, consigliando o meno un tipo di lettura.

Così anche noi lettori veniamo coinvolti in questo scambio di opinioni molto simpatico!


Crescere in una libreria deve essere un’esperienza meravigliosa per chi come Maya è curiosa di natura e con l’aiuto del padre adottivo è riuscita ad apprezzare maggiormente già dalla tenera età il piacere della lettura!


Sinceramente, leggendo la trama di questo libro, non mi aspettavo così tanto - ecco il motivo di averlo lasciato anni in libreria ad aspettare -  quindi posso consigliarvi di addentrarvi nella storia di A.J. e Maya e tutti gli amici di Alice Island senza pregiudizi  perchè non ve ne pentirete!


❓Ora vi chiedo.. Conoscete questo libro?

Anche voi acquistate i libri che volete leggere e poi li lasciate anni in libreria?

L’ultimo libro che avete letto dopo anni di “giacenza forzata” in libreria?

Vi leggo volentieri nei commenti💕





venerdì 18 febbraio 2022

Rubrica - La voce agli autori - Cercami in un sogno

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Martina Lago “Cercami in un sogno” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Tutto è nato un lunedì mattina in cui non ero particolarmente in forma. Guardo fuori dalla finestra del mio ufficio e ci vedo il furgone aziendale parcheggiato in modo da coprirmi completamente la visuale. In trenta secondi ho buttato giù l’incipit del mio libro, raccontando proprio quello che provavo in quel momento. Dopo un po’ di tempo, rovistando fra i miei appunti, l’ho ritrovato e sono partita a scrivere come se la storia fosse sempre stata nella mia testa, in attesa di essere scritta.

  • Qual è il tema principale che affronta?

È un romance puro, tratta della storia d’amore fra Giulia e Marco, dei numerosi ostacoli che la frenano, ostacoli che principalmente derivano dalle loro insicurezze, dalla paura di sbagliare e di quello che pensano gli altri, dal timore di soffrire ancora per lei e di non saper gestire un sentimento così importante per lui.


  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

Del mio libro amo molto la semplicità della storia, il fatto che ognuno di noi si può immedesimare nei personaggi, perché chiunque potrebbe ritrovarsi in questa situazione. Adoro le citazioni musicali che accompagnano tutto il libro e i personaggi, ognuno diverso, con le proprie caratteristiche.

Non so quale sia il mio personaggio preferito, hanno tutti qualcosa di particolare che te li fa apprezzare, ma vi svelo un segreto: ho dovuto modificare il finale perché man mano che andavo avanti con la trama, mi sono talmente affezionata a Marco che… lascio in sospeso per non spoilerare.



  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.

È una storia fresca, leggera, leggermente frizzante. Una storia d’amore semplice, reale, che permette al lettore di entrare in sintonia con i protagonisti. E poi le citazioni delle canzoni di Vasco Rossi che calzano perfettamente alle situazioni che vivono i personaggi, le regalano un tocco in più.


Breve estratto

«Smettila di fare la bambina Giulia, lascia che ti aiuti». Continua a seguirmi su per le scale e, quando arrivo al pianerottolo, mi giro di scatto verso di lui, perché davvero non sopporto più il suo comportamento.

«Smettila tu invece, non sono ubriaca e sono stanca di stare a guardare voi uomini che pretendete di sapere tutto della mia vita, di quello che voglio, di come mi sento, di cosa penso… che cazzo volete da me!» Urlo l’ultima frase e ringrazio il Signore del fatto che la mia vicina sia sorda.

L’ho zittito, mi fissa immobile e tace.

A questo punto non so se sia davvero il prosecco a confondermi o la velocità dei movimenti di Marco, ma mi ritrovo a sbattere la schiena contro il muro del pianerottolo con il suo corpo che preme sul mio. Eccole. Le sue labbra morbide sono troppo vicine e non riesco a resistere alla loro calamita, mi avvicino piano e lui non perde un attimo per impadronirsene. Sembra che lo stesse aspettando da una vita, eppure il suo bacio non è aggressivo, è dolce e delicato, mi fa sciogliere il cuore. Dovrei allontanarlo, avevo deciso di mantenere le distanze, ma davvero non ce la faccio, lo desidero troppo questo dannatissimo bacio. Porto le mani sul suo viso, lo avvolgo completamente con le dita e faccio l’esatto contrario di quello che sta urlando la mia testa.  



Biografia


Martina Lago, impiegata e mamma, ruba le ore al sonno per leggere e scrivere. Da ragazza ha partecipato ad alcuni concorsi letterari di poesia, ottenendo buoni piazzamenti. Nel 2002, vincendo un concorso, ha pubblicato un quaderno di poesie intitolato “Germogli di pungitopo”. Durante il lockdown ha ripreso a scrivere cimentandosi per la prima volta con la prosa. Grazie all’incoraggiamento di alcune persone per lei importanti, ha creduto nelle sue storie e ora sta vivendo il suo sogno meraviglioso. Nel 2021 pubblica “La scommessa che mi porta a te” e “Cercami in un sogno” con Blueberry Edizioni.



Link utili


Pagina Instagram @martina_lago_26


Link acquisto Cercami in un sogno   https://www.amazon.it/Cercami-sogno-Blueberry-Martina-Lago-ebook/dp/B09LDB2ZD6/


Link acquisto La scommessa che mi porta a te    https://www.amazon.it/scommessa-che-porta-Martina-Lago-ebook/dp/B098PMWVP6/



Scheda 

Titolo: Cercami in un sogno

Autrice: Martina Lago

Editore: Blueberry Edizioni

Prezzo: cartaceo 9.46€ eBook 0.99€

Data di pubblicazione:  8 Novembre 2021



Trama


Giulia ha due grandi passioni: Vasco Rossi e Alex, il suo fidanzato. Per stargli vicino si è trasferita in un'altra città, allontanandosi dalla sua famiglia e da Asiago, il paese che tanto ama. Ad attenderla, un nuovo lavoro, nuove conoscenze ma, soprattutto, si troverà a fare i conti con il tradimento di Alex che farà riaffiorare tutte quelle paure e insicurezze che, forse, non era mai riuscita davvero a lasciarsi alle spalle. Inaspettatamente a confortarla è proprio Marco, il suo nuovo datore di lavoro. Tra i due è subito evidente una certa attrazione ma Giulia non riesce e non vuole lasciarsi trasportare da queste nuove sensazioni che inizia a provare. A complicare le cose riapparirà Lorenzo, il suo fidanzato storico, intenzionato a riconquistarla. Giulia si sentirà pronta ad aprire di nuovo il suo cuore all'amore? Riuscirà Marco a farle capire che proprio come canta Vasco, l'amore lo puoi sempre cercare in un sogno che spesso, si sa, diventa realtà?



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


mercoledì 16 febbraio 2022

Rubrica "Girovagando con i libri" - Terzo appuntamento con la Spagna - Curiosità

 Buongiorno lettori!

Benvenuti al terzo appuntamento della rubrica "Girovagando con i libri" che trovate proposta anche sulla mia pagina Instagram

Questa settimana scopriamo la "Spagna" attraverso alcune curiosità di questi luoghi.




Iniziamo!

Il ristorante più caro al mondo si trova ad Ibiza. Al Sublimotion la spesa media per persona si aggira intorno ai 1700€! In Spagna si trova anche il più antico, certificato dal Guinness dei Primati: Casa Botín, o Sobrino de Botín, ha aperto i battenti nel 1725 e può vantare tra i suoi impiegati illustri nientemeno che Francisco de Goya.



I più grandi e famosi film western ambientati negli States (tra cui molti degli Spaghetti Western di Sergio Leone) in realtà sono stati girati in Andalusia. Il deserto di Tabernas a nord di Almería, l’unico deserto in Europa, è stato il set de “Il buono, il brutto, il cattivo”, “Per un pugno di dollari”, “I magnifici 7”, “C’era una volta il West” e moltissimi altri.


La lingua spagnola ha una parola che esiste grammaticalmente e che si può pronunciare, ma che non è possibile scrivere: l’imperativo del verbo SALIRLE. Il problema nasce dal fatto che la declinazione corretta è SALLE, correttamente letto come se ci fosse uno spazio tra le due L. Ma per la fonetica spagnola, la lettura di tale parola implica forzatamente il suono “GL” (del nostro “gli”, laterale palatale ʎ). Da qui, l’irrisolvibile dilemma.



Ogni anno, più di 200.000 pellegrini camminano in Spagna verso Santiago de Compostela. Oggi è sia una Strada Culturale Europea sia uno dei siti dell’ UNESCO, e, anche se è nato come cammino esclusivamente religioso, oggi viene percorsa da viaggiatori spinti da varie motivazioni. Può essere un’esperienza culturale, un modo per ritrovare se stessi, o semplicemente un viaggio per incontrare nuove persone e viaggiatori da tutto il mondo.


Spero di aver scelto per voi delle curiosità interessanti e aver stimolato la vostra curiosità su questi luoghi!

Noi ci vediamo la settimana prossima con il prossimo appuntamento di "Girovagando con i  libri".

Ma prima vi chiedo...

❓Conoscevate qualcuna di queste curiosità? 

Quale vi ha stupito di più? Vi piacerebbe visitare questi luoghi? 

Scrivetemelo nei commenti, io vi leggo con piacere💙

A presto

Febe💙

venerdì 11 febbraio 2022

Rubrica - La voce degli autori - A New York non ci sono stelle

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Serena Timossi “A New York non ci sono stelle” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

"A New York non ci sono stelle" nasce durante il periodo del lockdown, quando la scrittura mi ha permesso di continuare a viaggiare con la fantasia e sognare. Per la prima volta avevo tempo per me stessa e volevo regalarmi un po' di spensieratezza, anche se allora non sapevo ancora che avrei coronato il sogno di pubblicarlo con una casa editrice.



  • Qual è il tema principale che affronta?

È una commedia romantica in cui la protagonista si troverà al bivio tra amore e amicizia. Tra i temi sullo sfondo, celati dall'ironia, troviamo la fiducia, la capacità di reagire a un tradimento e l'importanza di imparare a vivere il presente, non sprecando il tempo che abbiamo per paura di soffrire ancora.



  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

Sono molto legata a questo libro perché mi ha ridato sorrisi e spensieratezza in un periodo difficile, ma soprattutto perché mi ha ricordato che i sogni si avverano solo se abbiamo il coraggio di tirarli fuori dal cassetto. Il personaggio a cui sono più legata è il protagonista, Ethan Browne, fotografo sexy e un po' hippie, che con il suo modo spontaneo e sincero di vivere la vita saprà ridare a Chloe Price, la protagonista femminile, fiducia in se stessa e voglia di vivere, senza limitarsi a sopravvivere.



  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.

Se amate le storie romantiche, frizzanti e i colpi di scena, "A New York non ci sono stelle" è la storia che fa per voi. Un viaggio dolce, ma anche ironico e spensierato, tra la frenetica Grande Mela, la pirotecnica Las Vegas e una folle corsa in moto in abito da sposa negli Hamptons. È un romanzo dedicato a chi non ha mai smesso di sognare e spero riesca a suscitare in voi le stesse emozioni che ho provato scrivendolo.



Breve estratto


«Coraggio, ti porto a letto. Da sola. Io chiuderò il gatto malefico in camera tua e dormirò sul divano». La prese tra le braccia per condurla in camera, adagiandola con delicatezza sul letto. Le pieghe del vestito rosso si erano aperte intorno al suo corpo come petali della corolla di un fiore. Ethan le scostò una ciocca di capelli dal viso, pensando fosse la rosa scarlatta sgualcita più bella che avesse mai visto.



Biografia


Serena Timossi: laureata in Lingue, lavora come assistente di direzione e collabora dal 2010 con la redazione calcistica di Sampdorianews.net. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni: viaggiare, scrivere, leggere e fotografare. Ha un sito di viaggi (www.sognandoviaggi.com) e un blog di libri (sognandolibriblog.wordpress.com). Nel 2021 pubblica con Blueberry Edizioni il suo romanzo d’esordio, "A New York non ci sono stelle" e per la primavera 2022 è fissata l'uscita dello spin-off su uno dei personaggi del primo libro. Attualmente è in edicola con un articolo di viaggio pubblicato per la collana "Cammini e sentieri" (National Geographic/La Repubblica).
Sognatrice, romantica e ottimista, crede nel potere della gentilezza e non ha smesso di tirare fuori i propri sogni dal cassetto.



Link utili


Link Amazon:

https://www.amazon.it/New-York-non-sono-stelle-ebook/dp/B097Y7NKV9/ref=sr_1_1?crid=2GCU8KU29DMCI&keywords=a+new+york+non+ci+sono+stelle&qid=1641509404&sprefix=%2Caps%2C1448&sr=8-1

(disponibile in cartaceo, ebook e con Kindle Unlimited)


Profilo Instagram: sognandolibri_blog



Scheda 

Titolo: A New York non ci sono stelle

Autrice: Serena Timossi

Editore: Blueberry Edizioni

Prezzo: cartaceo 9.25€ eBook 0.99€

Data di pubblicazione: 2 Luglio 2021



Trama


La vita di Chloe Price è riassunta sul suo biglietto da visita: assistente in una prestigiosa società di organizzazione eventi di New York. Lavora più ore al giorno di quante ne dorma in una settimana, è a caccia di una promozione da tempo immemore e, da quando è stata tradita dall'uomo che amava, a casa la attende soltanto una gatta insopportabile che sembra detestare l'intera umanità. Per fortuna a distrarla dalla sua vita sentimentale inesistente ci sono le amiche di sempre: la schietta giornalista Ella, la spregiudicata April e la dolce receptionist Grace.
Chloe è talmente impegnata a organizzare la felicità degli altri, da scordarsi di occuparsi della propria, ma la convivenza forzata con il sexy fotografo hippy Ethan Browne e l'improvviso interesse nei suoi confronti da parte di David Bright, affascinante capo playboy, riaccenderanno una scintilla da troppo tempo sopita e la cacceranno in un mare di guai. Come se non bastasse organizzare le nozze del suo ex con un'eccentrica ereditiera, l'attrazione per Ethan si scontrerà con i sentimenti che la sua migliore amica prova per lui. Al bivio tra amore e amicizia, quale strada sceglierà di percorrere? In una New York frenetica e romantica, passando per una Las Vegas carica di promesse e una folle corsa in moto in abito da sposa negli Hamptons... Chloe scoprirà che il destino ha in serbo per lei un colpo di scena. 



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista!

 

A presto

Febe💙


mercoledì 9 febbraio 2022

Rubrica "Girovagando con i libri" - Secondo appuntamento con la Spagna - Autori

  Buongiorno lettori!

Benvenuti al secondo appuntamento della rubrica "Girovagando con i libri" che trovate proposta anche sulla mia pagina Instagram

Questa settimana scopriamo la "Spagna" attraverso tre autori nati in questi luoghi.


Iniziamo!



Enrique Vila-Matas -  (Barcellona, 31 marzo 1948) è uno scrittore e saggista spagnolo, vincitore del Premio Rómulo Gallegos nel 2001 per il romanzo El viaje vertical; il Premio Herralde nel 2002 e il Prix Médicis étranger nel 2003 per Il mal di Montano (Le Mal de Montano); il Premio Gregor von Rezzori nel 2012 per Exploradores del abismo e il Premio Feronia-Città di Fiano 2017. Diversi critici letterari lo hanno indicato come il maggiore scrittore spagnolo vivente. Appassionato delle opere di James Joyce e del suo Ulisse in particolare, ha contribuito a fondare a Dublino l'Order of Finnegans, al quale partecipa piuttosto di frequente tutti gli anni, di solito in occasione del Bloomsday il 16 giugno.



Rosa Montero - Nata a Madrid nel 1951, dopo aver contratto la tubercolosi, ha dovuto trascorrere gran parte della sua infanzia a casa avvicinandosi così alla lettura fin da giovanissima. Dopo la scuola secondaria all'Instituto Beatriz Galindo di Madrid, si è laureata in lettere e ha studiato giornalismo prima di iniziare a lavorare per alcune testate quali Bocaccio, Pueblo, Arriba, Garbo, Hermano Lobo. La sua vasta produzione, iniziata nel 1979 con Crónica del desamor, comprende 16 romanzi, 2 raccolte di racconti, numerosi saggi, opere per l'infanzia e la giovinezza e novelle fantastiche e autobiografiche. Storica collaboratrice del quotidiano El País, nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi per la sua attività giornalistica e di scrittrice l'ultimo dei quali, in ordine di tempo, è stato il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 2017.


Antonio Muñoz Molina - nato a Úbeda (Jaén) il 10 gennaio 1956. È considerato uno dei migliori romanzieri di lingua spagnola ed è membro a pieno titolo della Royal Spanish Academy dal 1995. E’ il marito della scrittrice Elvira Lindo. Ha studiato giornalismo a Madrid ed ha vissuto alcuni anni a Granada, dove ha insegnato storia dell'arte presso l'università. Diventò scrittore negli anni ottanta. Il suo primo libro, El Robinsón urbano, una collezione di suoi lavori giornalistici, fu pubblicato nel 1984. I suoi articoli furono regolarmente pubblicati su El País and Die Welt. Il suo primo romanzo, Beatus ille, fu pubblicato nel 1986. Egli caratterizza l'immaginaria città di Mágina - una ri-creazione di Úbeda, la sua città natale andalusa - che riappare in alcuni suoi lavori successivi.


Spero di aver scelto per voi degli autori interessanti e aver stimolato la vostra curiosità!

Noi ci vediamo la settimana prossima con il prossimo appuntamento di "Girovagando con i  libri".

Ma prima vi chiedo...

❓Conoscete almeno uno di questi autori?
Avete mai letto qualche loro opera? Ne avete una preferita?
Quale autore mi consigli di aggiungere per questo luogo?
Scrivimelo nei commenti così allunghiamo la lista!😜
A presto
Febe💙

venerdì 4 febbraio 2022

Recensione "Cuore blu" - Barbara Guanella

 




Titolo: Cuore blu

Autore: Barbara Guanella

Editore: Nardini

Genere: Romanzo rosa








La diciottenne Nathalie, rimasta incinta a seguito di una violenza, si ritrova a dover dire addio alla sua voglia di vivere e a quella parte di sé smarrita nel dolore. Decide, più per rifiuto della realtà che per scelta positiva, di cambiare la sua vita a partire da un trasferimento nel sud Italia, ma l'amarezza per la prematura scoperta della cattiveria umana e la solitudine che la sovrasta l'accompagnano nel viaggio e nei rapporti sociali. Il destino, però, decide di far incrociare la sua vita con quella di Liam, un giovane e brillante ginecologo che nasconde una ferita mai sanata nella ricerca del successo e del puro piacere fisico. Le loro differenze nel relazionarsi con gli altri, gli scontri fra caratteri restii a cedere la propria libertà di scelta ma anche una comune visione pessimistica della vita potrebbero essere un facile rifugio dal mondo, un ostacolo insormontabile oppure una cura per entrambi? Intorno a loro si muovono personaggi che fanno parte della vita di ciascuno dei due protagonisti e che saranno forse la chiave necessaria per aprire le porte alle scelte finali. Ma le scelte, dopotutto, sono sempre personali: Nathalie e Liam decideranno di porre fine ai propri tormenti insieme o di continuare ad annegare nel passato?


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori,

Oggi vi porto sul blog la recensione di un romanzo dolcissimo “Cuore blu” di Barbara Guanella che ringrazio infinitamente per avermi omaggiato di una copia cartacea.💙


In questa storia vediamo i due protagonisti alle prese con le cicatrici che hanno sul cuore e come, per proteggersi, si chiudano a riccio all’amore nonostante esso sia l’unica cosa di buono che può lenire i loro dolori.


Nathalie è una ragazza veneta di diciotto anni che, dopo aver subito una violenza, si trova incinta del suo aguzzino. Per cambiare aria decide di andare a vivere a Vieste con la sua migliore amica Matilde che da sempre la supporta. Anche in questa occasione l’amica sarà fondamentale e senza molte discussioni prenota una visita ginecologica all’amica per controllare la situazione.


Nathalie dopo la violenza subita è restia a farsi toccare da estranei ma la salute è importante e nessun’altro la può aiutare se non un medico. Si fida dell’amica che la manda dal suo ginecologo di fiducia e preparata per l’incontro si trova invece a essere visitata da un altro medico, molto più giovane e bello di quanto si aspettasse.


Liam è un ginecologo eccellente. Quasi quarantenne ha già una carriera brillante e tra qualche mese la promozione che tanto ha sudato sta per arrivare.

Sa di piacere alle donne e usa questo suo lato affascinante e donnaiolo per non pensare alla vita di qualche anno fa, quando si è fidato troppo di una donna mettendole il suo cuore nelle mani, che lei ha prontamente schiacciato.

Per questo non vuole più affezionarsi a nessuna donna che non sia sua madre, sua sorella e la nipotina. La vita che ha gli piace e non chiede altro.


Purtroppo per loro però il destino ha in serbo altri programmi e non appena si vedono i due si odiano ma chissà perchè riescono ad aprirsi e confidarsi come non hanno mai fatto con nessun’altro.


Questa storia non sarà una passeggiata!

Molte anzi sono le cicatrici che i due devono superare per potersi nuovamente fidare di qualcuno, ma quando lo fanno le loro vite sono finalmente intere e riescono a respirare.


Un colpo di scena sul finale tenta di rovinare il finale da sogno che si prospettava ma una presa di coscienza e una decisione importante che cambierà tutto fa risolvere la questione e possiamo chiudere il libro con un sorriso sulle labbra.


Una lettura scorrevolissima e piacevole che nonostante i temi delicati l’autrice è riuscita a descrivere con dolcezza e amore senza mai sfociare nel banale. 


Certo non è pensabile che un ginecologo si innamori così di una sua paziente ma è stato molto bello come l’autrice ha descritto la situazione e i sentimenti contrastanti che i personaggi avevano dentro di loro.


Alcune volte quando veniamo feriti tendiamo a precluderci la felicità perché a parer nostro non la meritiamo, non ne siamo degni, invece dovremo accettare che il dolore fa parte della nostra crescita personale e attraverso esso si può solo migliorare e imparare cosa sia giusto per noi.

Così anche i due protagonisti attraverso il loro dolore capiscono che l’amore di una persona che vuole starci accanto non è per compassione bensì per amore.


Un libro con una storia di dolore si, ma che viene superato dall’amore quello con la A maiuscola, quello vero, che ti salva. 

Una storia di vita, di cicatrici che la segnano, ma anche una storia di lotta per uscirne vincitori, perché la voglia di combattere per poter vivere la propria vita senza l’influenza del passato non è facile, ma è un diritto di ognuno di noi e solo se ci rimbocchiamo le maniche e lottiamo vediamo il sole tra le nuvole in tempesta!


Un libro dolcissimo che vi consiglio di leggere, che appassiona e tiene incollati fino all’ultima pagina! Se lo leggerete non ve ne pentirete!


❓Vi ho incuriosito?

Leggete libri in cui i protagonisti sfidano tutto per amore?

Avete mai fatto pazzie per amore?

Vi leggo volentieri nei commenti💞




Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal