Translate

venerdì 13 dicembre 2024

Recensione "Alfabeto per un pianeta da salvare" - Elizabeth Kolbert

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Elizabeth Kolbert "Alfabeto per un pianeta da salvare" uscito a fine novembre edito neri Pozza che ringrazio per la copia 💙 
.
In questo prontuario composto da piu saggi lunghi qualche pagina, l'autrice parla delle cause, degli effetti e delle conseguenze che il pianeta sta affrontando attraverso il cambiamento climatico suggerendo anche qualche possibile soluzione a questo problema globale.
.
Partendo dalla A di Arrhenius che già dal 1896 aveva intuito che l'incremento dei livelli di CO2 in atmosfera avrebbe provocato un innalzamento della temperatura media superficiale del nostro pianeta, arrivando alla Z di Zero emissioni l'autrice ci prende per mano e ci guida in un percorso sempre più inquietante.
.
Se si pensano a tutti i "Bla bla bla" che i politici mondiali continuano a pronunciare per la risoluzione di questo enorme problema si capisce quanto sia andato oltre e quanto il nostro pianeta stia collassando.
.
L'autrice afferma che, nonostante tutte le innovazioni, l'utilizzo dell' energia rinnovabile, il riutilizzo di materiali ecologici, tutti gli sforzi sommati non produrrebbero nessun effetto perché l'inquinamento prodotto è pari ai benefici che le innovazioni porterebbero.
.
Cosa si può fare quindi?
Riusciremo a vedere dei cambiamenti sufficienti per invertire la rotta e sanate il nostro pianeta?
Le parole saranno solo parole o si trasformeranno anche in fatti concreti?
.
❓E ora chiedo a voi amici lettori...
Vi piacerebbe questa lettura? Fate letture in cui si parla della salvaguardia del pianeta?
In quale modo secondo voi andrebbe aiutato per vedere dei risultati concreti?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 11 dicembre 2024

Recensione audiolibro "Una storia semplice" - Leonardo Sciascia


Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo di questo piccolo libro di Leonardo Sciascia "Una storia semplice" che ho ascoltato su Storytel per una challenge e premetto che, a parte il periodo scolastico non avevo mai letto nulla dell'autore.
In questo brevissimo giallo a tratti ironico e avvincente si parte in modo semplice proseguendo in un modo sempre più intricato fino ad un finale con dei colpi di scena da rimanere a bocca aperta.
.
Inizia tutto con la chiamata del signore Rocatelli alla polizia per segnalare che a casa sua ha trovato qualcosa che potrebbe interessare a loro.
Essendo giorno di festa il brigadiere e un agente si recano a casa del signor Rocatelli il giorno seguente trovandolo privo di vita. 
.
A primo impatto la m0rte sembra un suicidio ma guardando meglio si scorgono i chiari segni di un omicidio.. sarà legato a ciò che l'uomo ha trovato in casa sua e per il quale li ha chiamati il giorno prima?
.
Essendo molto breve non vi rovino ulteriormente la lettura aggiungendo alcunché, posso dire però che lo stile di Sciascia mi è piaciuto, ironico, semplice, in grado di costruire una situazione con poche frasi e ricco di tematiche, anche attuali, che fanno riflettere e pensare.
Leggerò senz'altro qualche altra sua opera!
.
E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Che opera di Sciascia avete già letto? Quale mi consigliate?
Vi piace il genere giallo o preferite il thriller?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.

La vostra Febe 💙

lunedì 9 dicembre 2024

Recensione "I dettagli del male" - Elisabetta Cametti

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del nuovo libro uscito da qualche settimana di Elisabetta Cametti "I dettagli del male" edito Piemme editore.
Ringrazio Rafaela per la copia del libro 📚
.
In questo libro vediamo come Elisabetta Cametti, la più grande esperta italiana di crime, sviscera e ci racconta come mai prima quattro casi di cronaca nera cha hanno sconvolto il nostro Paese e che, chi più chi meno ha sentito nominare almeno una volta in televisione negli ultimi anni.
.
Sono quattro le vite precocemente stroncate dentro le mura di casa da quelle persone che più di tutte dovrebbero amarle incondizionatamente. Le loro famiglie.
.
Giulia Tramontana incinta di sette mesi ucc1sa per mano del compagno, Laura Ziliani soffoc4ta dalle figlie e il compagno di entrambe, Liliana Resinovich di cui ancora non si sa chi sia l' ass4ssino e della quale le indagini continuano tutt'oggi con nuovi sviluppi e la piccola Diana Pifferi, lasciata sola dalla madre per giorni nella sua culletta a mort1re di stenti in una giornata di caldo estivo.
.
Queste storie, Elisabetta Cametti ce le racconta in modo minuzioso, attraverso quei dettagli in cui quasi sempre si nascondono le risposte perché 
"I dettagli sussurrano, spiegano. Urlano, alcune volte"
.
Diviso in quattro capitoli, ognuno per ogni storia, l'autrice con la delicatezza che la contraddistingue, ci presenta i casi partendo dalle indagini della polizia, atti processuali e talvolta dichiarazioni degli stessi imputati con frasi e citazioni intervallati alla narrazione.
.
L'autrice che studia da sempre i comportamenti criminali, attraverso questo suo primo saggio true crime ci dà modo di scorgere attraverso i dettagli i loro pensieri, comportamenti, ossessioni che li hanno portati ad un epilogo cosi macabro e oscuro.
.
Consiglio questa lettura a tutti, amanti del genere e non perché certe lettura vanno fatte per conoscenza.
.
❓E ora vi chiedo.. vi piace il genere?
Leggete storie/saggi true crime come questo?
Quanto è importante potersi fidare della propria famiglia? Voi avete un buon rapporto con la vostra?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

venerdì 6 dicembre 2024

Recensione "Anna" - Niccolò Ammaniti

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Niccolò Ammaniti che mi attendeva in libreria da un po' e in questa settimana, complice l'applicazione di Storytel che lo aveva nel catalogo audiolibri sono riuscita a recuperarlo! 
Sto parlando del libro "Anna" edito Einaudi editore.
.
Si tratta di un distopico ya post-apocalittico ambientato in Italia, in Sicilia per l'esattezza.
La Rossa, un virus che ha ucciso tutti gli adulti, ha lasciato i bambini come unici abitanti della terra.
.
Anna è la nostra protagonista. Giovane tredicenne cocciuta e coraggiosa si trova a dover crescere il fratellino più piccolo sotto le direttive della madre che prima di morire le ha lasciate il quaderno "delle cose importanti".
.
 Attraverso quello cerca di non far mancare niente al fratellino e di tenerlo al sicuro dentro al podere dove abitavano con i genitori raccontandogli che lei è immune ai pericoli "del fuori" e costringendolo sempre a casa.
.
Un giorno però quando Anna torna a casa, Astor non c'è. Rimboccandosi le maniche Anna parte a cercare il fratello e tra bande di cani selvaggi, bambini blu, la Picciriddona e le fantomatiche cure miracolose la storia si snoda tra le strade di una Palermo distrutta, sporca e pericolosa!
.
Non è il primo libro di Ammaniti che leggo ma è sicuramente quello più maturo. 
Ho trovato molte similitudini ad altri libri post-apocalittici che ho letto negli anni tra cui La strada di McCarthy.
.
Qui la forza della speranza si trascina per tutta la narrazione. La voglia di trovare una cura, del cibo, delle medicine è la speranza di sopravvivere. Ci interfacciamo sempre e solo con dei giovani, alcuni più maturi di altri ma tutti con la stessa battaglia da portare avanti. La sopravvivenza.
E cosa succede se gli adulti non ci sono e i bambini prendono il sopravvento? 
.
La violenza dilaga. La forza diventa l'unica soluzione ai problemi. Qualsiasi espediente va bene purché si sopravviva.
.
Come ogni distopici, non c'è una fine ma il lettore viene accompagnato fino ad un punto dallo scrittore che poi lascia libero sfogo al lettore di proseguire e concludere la storia a suo piacimento.
Non amo i non finali ma qui era l'unico pensabile.
.
Ve lo consiglio se vi piace il genere e volete leggere un young Adult senza pretese. Tra l'altro c'è pure la serie tv che credo recupererò.
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Avete letto questo libro di Ammaniti?
Vi piace leggere di storia post-apocalittiche?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 4 dicembre 2024

Recensione "Un arcobaleno sull'asfalto bagnato" Teresa Genova

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Teresa Genova"Un arcobaleno sull'asfalto bagnato" edito Albatros edizioni.
Ringrazio Aldostefano di Autolibri servizi editoriali per avermi permesso di leggere questa storia e per la copia 💙
.
Giulia è giovane quando scappa, grazie ai risparmi della nonna l'unica che le abbia mai voluto bene, da una famiglia anaffettiva che la vede come due braccia in più per aiutare nell'orto che come la loro unica figlia.
.
Grazie ad una conoscenza del suo professore, riesce a stabilirsi a Roma in una casa splendida, in cambio dovrà controllarla e curarla in assenza dei proprietari.
.
La casa è di una coppia di anziani che ormai si è trasferiti negli stati uniti.
Giulia, grazie a questa fortuna, è pronta a cambiare vita e iniziare un nuovo percorso, non senza i timori e l'ansia di affidarsi al prossimo che l'hanno da sempre accompagnata, complice l'infanzia che ha vissuto.
.
Un giorno mentre sistemava in casa nella scrivania trova un diario. Le memorie della vecchia proprietaria, Teresa e incuriosita lo inizia a legge.
.
Attraverso le parole di Teresa, donna forte che ha sorpassato numerosi ostacoli e difficoltà nella propria vita, Giulia si ritrova e affronta tramite le parole scritte la sua nuova vita.
.
Ho letto questa storia in pochissimo tempo affezionandomi ad entrambe le protagoniste. Le loro storie, le loro paure e difficoltà sono un po' quelle che viviamo nella quotidianità ed è difficile non immedesimarsi nella storia.
.
Tra l'altro, le memorie del diario sono autobiografiche. Infatti l'autrice si racconta in questo modo particolare che ho apprezzato moltissimo mettendo in risalto soprattutto l'amore e la dedizione per il suo lavoro che negli anni l'hanno portata ad aprire numerose scuole d'infanzia trilingue e a registrare un marchio tutto suo.
.
Non vi racconto di più per non guastarvi la lettura, ma se amate le storie vere, quelle cariche di emozioni, timori ma anche speranza e felicità per il futuro , il libro di Teresa vi sorprenderà sicuramente!
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete?
Vi piacciono le storie che hanno degli elementi autobiografici o preferite un autobiografia classica? 
Avete studiato lingue straniere sin da piccoli?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 2 dicembre 2024

Iscrizioni Challenge LIBROPOLY 2025

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla challenge Libropoly 2025!

Buongiorno lettori 💙 
Di seguito trovate le istruzioni per iscrivervi alla mia challenge librosa Libropoly 2025.

Chi ha già partecipato gli anni scorsi è in trepidante attesa per il nuovo anno, chi invece non lo conosce ed è incuriosito si iscriva senza indugio!

Di seguito vado a spiegarvi brevemente in cosa consiste la challenge e come si sviluppa ma per sapere il pieno svolgimento vi invito a leggere il regolamento dell’anno 2024 che sarà pressapoco uguale.

Il gioco Libropoly è suddiviso in due semplici fasi:
Traccia mensile su tabellone a caselle con obiettivo da completare;
prosieguo di letture “a piacere” fino a nuovo mese;

Lo scopo del gioco:
Totalizzare più punti nell'arco dell'anno per aggiudicarsi la coppa di Libropoly 🏆

La challenge si giocherà singolarmente!
Anche quest’anno la partecipazione sarà singola e vi invito tutti ad accedere al gruppo WhatsApp dove conoscervi, confrontarvi e scambiarvi consigli di lettura ❣️


Per confermare o iscriversi alla challenge 2025:
Scrivi un commento con la conferma della tua partecipazione alla challenge 2025 con il tuo nome di Facebook e contattami privatamente per essere inserita nella chat di WhatsApp.


Ora non vi resta che iscrivervi al blog, al gruppo facebook e aspettare il 1° gennaio per iniziare questa nuova avventura!

A presto 🍀

La vostra Febe 💙


sabato 30 novembre 2024

Recensione "Il vento è un impostore" - Sasha Vasilyuk

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro si Sasha Vasilyuk "Il vento è un impostore" edito Garzanti editore che ringrazio per la copia 💙 
.
In questo libro storico viene raccontata una parte della Storia dei vincitori della seconda guerra mondiale che non conoscevo e che è stato interessante leggere e conoscere. 
.
Infatti il protagonista di questo libro, Efilm, un giovane ebreo ucraino, dopo essere stato arruolato nel reparto degli artiglierie viene catturato dai tedeschi e fatto prigi0niero.
.
Una volta che la guerra è finita e torna nella sua madrepatria però non può raccontare la sua vera storia perché come ha passato la guerra, essere fatto prigi0niero, stare a guardare mentre gli altri combattevano, era fonte di vergogna e disonore.
.
Questa bugia ha compromesso tutto il suo modo di vivere con la famiglia che si è creato con Nina.
Le bugie, i sotterfugi per non far conoscere la sua vita hanno fatto si che vivere a metà.
.
Una narrazione sviluppata su tre piani temporali che copre dal 1939 al 2015.
La mia parte preferita è stata l'ultima mentre quella degli anni della guerra l'ho trovata poco approfondita ma come ho detto all'inizio è stata una bella scoperta per me leggere la storia da questo punto di vista.
.
Ho apprezzato molto il fatto che questa storia, in parte autobiografica, ripercorre la presunta storia del nonno dell'autrice che, come succede nella narrazione, la famiglia scopre parte della sua vita solo dopo la sua m0rte e perché trova una lettera di confessione conservata tra le sue carte.
.
Una lettura che consiglio assolutamente di fare!
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Secondo voi si conoscono davvero qualcuno fino in fondo? Cosa pensereste se da un giorno all'altro scopriste che la storia della vostra famiglia non è quella che vi hanno sempre raccontato? 
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal