Translate

venerdì 27 novembre 2020

Recensione "Harry Potter e i doni della morte - J.K.Rowling"

 Hey Readers!

Eccomi arrivata alla fine della saga di Harry Potter e con un peso nel cuore mi accingo a recensirvi l’ultimo capitolo di questa splendida storia.





Dalla morte di Silente, Harry ormai sà che dovrà continuare da solo la ricerca degli Horcrux. I suoi fedeli amici non lo abbandonano nemmeno questa volta e con lui, partono alla ricerca di qualcosa che ancora non conoscono ma che devono trovare per porre fine al dominio di terrore di Voldemort. 

In questo libro ci saranno molte rivelazioni - a volte scioccanti - come la storia privata di Silente. Un Silente che nessuno si sarebbe mai immaginato men che meno Harry che dubiterà di lui più d'una volta. Ma non sarà la sola persona che - anche se momentaneamente -  perderà la sua fiducia. Anche Ron, per via del medaglione da distruggere - uno degli Horcrux trovati  che a turno portano al collo -  si sfogherà con l’amico e lo abbandonerà, lasciandolo solo con Hermione per qualche settimana. In questo periodo i due amici si recheranno nel villaggio natale di Harry dove troverà i resti distrutti della sua casa d’infanzia e la tombe dei genitori, ma non solo.. altre due tombe importanti si trovano nello stesso cimitero e il villaggio di Godric’s Hallow celerà più di un mistero.

Innumerevoli le sfide che insieme i tre amici dovranno affrontare per un finale epico che  non lascia nulla in sospeso. Ma ancora più grande sarà la decisione che Harry dovrà prendere cambiando così il corso della storia.

La battaglia finale contro il Signore Oscuro ad Hogwarts è stata dura e più di un amico è stato portato via ma alla fine l’amore ha trionfato ed Harry Potter ha distrutto il tanto temuto Lord Voldemort.





Molti sono i pezzi che mi hanno fatto trattenere il fiato e ancora di più quelli che qualche lacrimuccia me l’hanno strappata. 

In questo ultimo libro l’autrice conclude la storia svelando tutte le parti che ancora non erano state spiegate ed è con stupore che ci accorgiamo - arrivati alla fine - come tutto fin dal primo libro è ben collegato - basta pensare al Mantello dell'invisibilità!.

Tutto ha un'inizio e una fine e come ogni fine che si rispetti nell’ultimo capitolo la Rowling ci fa vedere uno scorcio della vita dei nostri cari amici dopo diversi anni.

Troviamo Harry e Ginny con i loro tre figli mentre si accingono a partire per Hogwarts che incontrano Ron ed Hermione e i suoi due figli anche loro riuniti al binario 9 e tre quarti. Vediamo anche Draco con la moglie e il figlio e scopriamo che Neville è diventato insegnante di Erbologia. Molte sono le informazioni della vita dei protagonisti dopo quella fatidica notte ma a noi che siamo rimasti con Harry fino alla fine non basterà mai.





Un personaggio in particolare - credo un pò per tutti - arrivati alla fine si rivaluta e si guarda con occhi completamente diversi. Piton non è un personaggio che si ama ma con i suoi modi e le sue battute si fa odiare in tutto e per tutto.. ma l’amore che nutre nei confronti di Lily Evans - anche dopo la sua morte - fa sì che protegga Harry e - anche se lo scoprirà solo alla fine - lo aiuti in più di un’occasione.


Molti altri sono i personaggi che abbiamo visto maturare, crescere e sfidare la sorte in questi ultimi libri ma uno di tutti sarà l’eroe indiscusso.. Neville Paciock.


Ora a qualche giorno di distanza dalla fine di questo meraviglioso viaggio mi sento ancora orfana del mondo magico ma dovrò farmene una ragione - magari rileggendo più e più volte la saga😉.

A questo libro dò 5 margherite

🌼🌼🌼🌼🌼

Febe💙

mercoledì 25 novembre 2020

Recensione "Storie della Buonanotte per bambine ribelli - Elena Favilli e Francesca Cavallo"

 Hey Readers!

Oggi vi recensisco un libro che, visto la giornata di oggi, mi sembra appropriato e sono felice di parlarvene proprio oggi e potervi consigliare la sua lettura.


Sto parlando di Storie della buonanotte per bambine ribelli di Elena Favilli e Francesca Cavalli edito Mondadori.





 

“Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, ne dubbio, avete ragione voi!”




 Ho associato questo libro alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne perché è un libro che raccoglie - in poche righe e spiegate molto semplice -  100 vite di 100 donne di oggi e di ieri che si sono battute e con le loro idee hanno rivoluzionato il mondo. 


E’ un libro scritto molto semplicemente - proprio a mò di favola della buonanotte -, l’inizio di ogni capitolo comincia con “C’era una volta una bambina...” e ogni storia è accompagnata da un'illustrazione colorata e allegra. 

Una lettura per bimbi e bimbe di tutte le età, piacevolissima anche per gli adulti.

Se state cercando una biografia dettagliata di ogni donna questo non è il libro che fa per voi, invece troverete una paginetta ognuna con poche parole, semplici ed esplicative che delineeranno la vita in modo accattivante agli occhi dei più piccoli.


All’interno di questa raccolta ho trovato tanti nomi noti di donne che con le loro decisioni hanno cambiato il mondo in tutti i campi, dalla politica alla scienza, dallo sport al sociale e di tutte le etnie e religioni perché agli occhi dei bambini non deve essere importante la provenienza di una persona per poter dire la sua e far sentire la sua voce!

Ho trovato anche delle donne che non conoscevo e che da oggi avranno un posto nei miei pensieri per quello che hanno fatto e per quello che hanno attivato con la loro forza, il loro coraggio e la loro intelligenza.


Coco Chanel, Michelle Obama, Elisabetta II, le sorelle Bronte, Frida Kahlo, Cleopatra, Jane Austen sono alcune delle donne che troverete in questo libro ma, se lo leggerete, ne troverete molte di piu che potranno fare da modello e ispirazione per le bambine - ma anche bambini- del domani!


Difendi il tuo diritto di pensare, perché anche pensare erroneamente è meglio che non pensare affatto. Ipazia”


Anche se è un libro tutto al femminile lo consiglio anche ai maschietti di tutte le età!

A questo libro dò 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe💙


martedì 17 novembre 2020

Recensione "Il Mondo Rubato - M.S.Bruno"

 Hey Readers!!

Ieri dopo tanto tempo - troppo visto la bellezza!!! - sono riuscita a concludere il libro che l’autrice M.Stella Bruno ci ha inviato - e che ringraziamo - per una collaborazione.

Il libro in questione è “Il Mondo Rubato” il secondo volume della serie Nuova Era.

Anche se si tratta di una serie i libri possono essere letti singolarmente perché le avventure dei protagonisti vengono ripercorse a grandi linee tramite flashback e ricordi senza lasciare in sospeso quasi nulla.



Per chi - come noi -  non ha letto il primo volume, i protagonisti ci vengono raccontati a poco a poco - ma nel dettaglio - nell'arco dell’intero romanzo, facendoci cogliere le loro intenzioni tramite i loro comportamenti e azioni. 

Iniziando questo libro si viene catapultati subito in un’avventura diversa dal solito. 

Infatti siamo nello spazio con i due protagonisti, Damnar, natio di Nuova Era e Zohya, ex ricercatrice della Corporazione. Intuiamo che i due sono in fuga dal pianeta natio di Damnar e che Zohya nasconda dei segreti importanti al suo compagno di viaggio nonostante tra di loro si sia instaurata un’intesa speciale che nel corso del viaggio maturerà fino all’apice.

L’avventura inizia quando i due protagonisti si vedono costretti a fare una tappa per rifornire - come ogni viaggiatore - il loro mezzo di trasporto, perché anche le navicelle spaziali hanno bisogno del carburante😁 in un pianeta all’apparenza disabitato. Quando una tempesta di polline li costringe a rifugiarsi dentro uno stabile diroccato per passare il tempo - e non solo - iniziano ad esplorarlo rendendosi conto fin da subito che quel pianeta che credevano inabitato così non era. Nella loro esplorazione incontrano degli Omikon - animali dal corpo da orso e muso da formichiere, aggressivi e pericolosi - che cercano di evitare cercando di arrivare quanto prima l’uscita ma come loro, anche un gruppo di Recuperatori è all’interno di questo rudere e incontrandosi sin da subito partono le ostilità tra i due gruppi. Una volta appurato che i due gruppi non si vogliono interferire a vicenda dai due gruppi ne formano uno per potersi difendere meglio dagli animali pericolosi e raggiungere così l’uscita ma qualcosa va storto e si ritroveranno lanciati in orbita in quella che sembrava uno stabile diroccato ma che in realtà era una navicella spaziale - la Pelasgo - abbandonata da molto tempo.

Ed è da qui che per i nostri protagonisti inizia la vera avventura fatta di sopravvivenza, dolori e scoperte scomode che  scomussolerà le vite di ognuno dei personaggi, infatti  non solo verranno attaccati dalla Pelasgo stessa - o meglio dalla sua AI - in un gioco di forza fatto di  intelligenza e codici celati, ma uno strano essere psichico attaccherà la compagnia cercando di distruggerli come aveva precedentemente fatto con l'equipaggio della Pelasgo tanti anni addietro. Ma non è tutto, una flotta di Miliziani attraccherà sulla Pelasgo e cercherà di disintegrarla prima che raggiunga la rotta di ritorno che la nave, prima di arenarsi in quel pianeta, aveva inserita nel sistema.





Dopo varie peripezie e grazie alla preparazione eccezionale di Zohya, lei e Damnar riescono a far atterrare -  senza molti danni - la Pelasgo nel suo pianeta di origine ma anche lì non avranno vita facile infatti succede quello che Zohya temeva. La corporazione la rivuole e farà di tutto per riaverla.


Come potete notare la trama di questo libro è davvero intrigante e grazie ai capitoli corti e carichi di suspense la lettura scorre via senza nemmeno accorgersene. Come dicevo prima, le descrizioni dei luoghi, dei personaggi, delle loro azioni e delle loro emozioni sono ricche di dettagli e questo accresce la bravura dell’autrice che è riuscita a farmi immedesimare in più di un’occasione. 

Non mancherò nel leggere altro di questa autrice iniziando proprio dal primo capitolo della serie e vista la sua bravura non posso che consigliarvene la lettura!!😁

A questo libro ho dato 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe💙

martedì 10 novembre 2020

Recensione "Le diecimila porte di January - Alix E.Harrow"

 Hey Readers!!


Oggi vi recensisco un libro uscito ad Ottobre e che finalmente sono riuscita a leggere.

Tutti ne hanno parlato e tutti ne parlano ancora e non soltanto del libro in sé ma anche della splendida edizione che la Mondadori ha creato perché credetemi è splendida!

La copertina bellissima e particolare è solo l’inizio del viaggio. Un viaggio in diecimila mondi attraverso diecimila porte, con January.

Ma fatemi spiegare meglio.




La protagonista, January Scaller, è una vivace bimba di sette anni quando la incontriamo per la prima volta all’inizio del libro, piena di immaginazione e voglia di avventura che si immerge nelle storie come unico rifugio. January vive con il facoltoso signor Locke che l’ha cresciuta, al posto del padre Julian, assente e sempre in viaggio per lavorare per il signor Locke e la sua società. Lui infatti recupera degli antichi e rari manufatti da tutto il mondo che poi spedisce al signor Locke che conserva nella sua immensa e antica villa nel Vermont dove appunto vive anche January. Ed è proprio un giorno come un’altro, a sette anni mentre gioca in un campo mentre aspetta il termine di una riunione del signor Locke che January trova una Porta. Non una porta qualunque, ma una porta con l’accesso ad un’altro mondo. Un mondo dall’odore di sabbia, oceano e avventura. 

January però viene rimproverata e lasciato quanto accaduto alla memoria cerca di comportarsi da brava signorina come vuole il signor Locke ma un giorno con la scoperta di un curioso libro (le diecimila porte) il suo mondo cambierà e verrà stravolto scoprendo così qualcosa di più sulla sua storia, su altri mondi e di chi li mette in pericolo.


Un libro dentro un libro che parla di un libro ecco cos’è “Le diecimila porte di January” .

Un libro pieno di messaggi importanti come il credere in se stessi, il potere dell’immaginazione e del leggere i libri. 

Nel corso della storia vediamo la crescita della protagonista, da bambina la vediamo crescere, prendersi le sue responsabilità, fare le sue scelte, diventare una donna.

Vediamo anche che, grazie alle poche ma buone amicizie che la ragazza ha, riesce a sopravvivere e intraprendere un viaggio molto difficile che la porterà molto lontano.

Tutti i personaggi della storia sono ben caratterizzati, come i luoghi e i diversi mondi che ci vengono narrati. L’unico personaggio poco presente nella storia, anche se importante, è il padre di January, che incontriamo poche  scoprendone la sua storia tramite il libro che la protagonista trova. 

Ho trovato la narrazione all’inizio un pò lenta e solo verso la fine più interessante anche se piena di colpi di scena. Un’altra cosa mi ha poco convinta, ho trovato la fine frettolosa rispetto al resto del libro ma comunque è stata una piacevole lettura che consiglio agli amanti del genere!

A questo libro ho dato 4 margherite

🌼🌼🌼🌼

Febe💙


domenica 8 novembre 2020

Recensione "Gipsy Prince - L.F. Koraline"

 


Hey Readers,

oggi voglio parlarvi di un romanzo che ho divorato e non è una cosa insolita per i romanzi di questa scrittrice.

Arrivata alla fine sono stata contenta di aver atteso la pubblicazione del secondo e ultimo romanzo di questa serie, perchè sarei uscita pazza, visto il finale da shock!

Il secondo romanzo è uscito veramente da pochissimo e allora mi sono messa sotto a recuperare.

La Koraline scrive storie, all’inizio appaiono molto senza senso e possono far desistere, ma chi la conosce sa che se continua non verrà delusa, anzi!!

*

Ariel, una ragazza che nel suo passato racchiude l’inferno, da cui è scappata grazie a Warren il suo attuale marito.

Il loro matrimonio è solo una facciata, tra loro non c’è amore, a Warren serviva una persona che lo aiutasse a recuperare i quattordici diamanti della sua ossessione e con un ricatto ben studiato ottiene l’obbedienza della moglie e la tiene in pugno qualora volesse provare a scappare!

Ma Ariel da bambina aveva già provato a tentare la fuga, nascondendosi sotto il tendone di un circo, dove un bambino che lavora lì l’ha scoperta e con il suo orsacchiotto si è messo vicino a lei a darle conforto finchè non sono stati sorpresi.

Dopo anni durante una missione, Ariel ritroverà quel bambino…..

*


Lascia la sua casa mobile e ci raggiunge, incurante di essere quasi nudo e ignaro di poter rappresentare l'anello mancante fra un dio del cielo e un demonio degli inferi.


Gipsy Prince, il principe degli zingari.


«Sorridi bambina, i sorrisi non si pagano»


Tra scene erotiche e colpi di scena le pagine di questo romanzo sono volate sotto i miei occhi e ho iniziato subito il seguito perchè la curiosità è veramente tanta.

La maestra dei romance ha colpito ancora!

La scrittura impeccabile, il racconto è fluido e scorrevole, ad arricchire tutto c’è la magia del circo e la storia della bambina Willah, senza contare i mille misteri di Occhio di Falco!!

Se volete una lettura leggera, che vi faccia rimanere svegli la notte dalla curiosità io consiglio la Koraline!!


Elettra💚


Recensione a confronto "Nevernight. Alba Oscura - Jay Kristoff"

 


Hey Readers,

Arriva il momento in cui un libro finisce e bisogna fare i conti con la realtà e andare avanti.

Il mio è arrivato.

Dopo tre romanzi la storia si è conclusa e tutto è stato svelato.

Le copertine di questi romanzi sono meravigliose, le storie narrate all’interno sono magiche.

Sai già dall’inizio che la protagonista morirà e questo ti lascia l’amaro in bocca.. ma alla fine è stato un bel viaggio.

*

In questo romanzo c’è stata la svolta nella vita di Mia Corvere. prima andava avanti per compiere la sua vendetta, ora per l’amore verso la sua famiglia.

Inizia ad utilizzare il suo dono sempre meglio e se ne servirà parecchio durante le innumerevoli battaglie a cui prenderà parte, sempre con Eclissi al suo fianco..e poi da sola..

(Non voglio spoilerare ma se leggerete il romanzo saprete perchè)

Sotto Godsgrave è custodito un segreto che farà capire a Mia l’importanza di ristabilire Luna in cielo, ma per riuscirci dovrà sacrificare tutto quello che ha, anche la sua stessa vita.

Un romanzo fatto di sacrifici, battaglie, magika, gioie e dolori, ma Mia è forte e riuscirà a compiere a pieno la sua vendetta.

Il finale mi ha fatto venire la pelle d’oca, ho sperato dall’inizio che ci fosse una scappatoia e invece è quella la fine…

*


Romanzo scorrevole e ben scritto, adoro lo stile di Kristoff, con il narratore un po' bizzarro e anonimo sino a questo romanzo, gli intrecci strani ma niente verrà lasciato in sospeso in questo romanzo.


Il personaggio di Mia aiuta l'autostima e insegna a non essere né ferro, né vetro ma acciaio!

I libri ci lasciano dentro molto più di quello che crediamo e credo che Mia possa essere d’aiuto per l’autostima e come una ragazza sola possa ritrovare la strada della felicità nonostante tutti i bastoni tra le ruote che la vita le ha messo.


Mai tirarsi indietro.

Mai avere paura.

Mai dimenticare.


🌼🌼🌼🌼🌼


Elettra💚

venerdì 6 novembre 2020

Recensione " Stardust - Neil Gaiman"

  Hey Readers!!

Oggi vi propongo un’altra recensione di un romanzo di Gaiman. 

Ormai ne sto leggendo uno al mese e piano piano li sto recuperando tutti.

Di questo libro mi ha attratta la copertina con tutte quelle stelle luccicanti poi leggendone la trama mi sono resa conto che di questo libro ne avevo visto il film da piccola e mi era piaciuto un sacco!! E anche se non lo ricordo benissimo mi sono trovata ad apprezzare di più il libro, come sempre.





Anche se inizialmente trovo difficoltà ad entrare in sintonia con le storie scritte da Gaiman alla fine mi ritrovo pienamente coinvolta e catapultata in un mondo con elementi magici e fiabeschi come in questo caso.

Come accade in tutti i libri letti finora dell’autore, c’è un mondo fantastico e magico (Mondo-sotto, Mondo-altro e Faerie) molto simile al nostro mondo, al quale si accede attraverso le fogne, una porta o uno attraversando un muro. 

Ed è proprio attraversando un muro che la nostra storia entra nel vivo.

Infatti Tristan, per far colpo su Victoria, la ragazza più carina del villaggio, le promette di portarle la stella cadente che, mentre stavano tornando a casa, hanno visto precipitare proprio oltre il muro. Ed è con quella promessa che Tristan parte per il viaggio che gli cambierà la vita, che lo farà crescere, maturare e scoprire le sue origini perché Tristan non è un ragazzo normale come credeva!

Nel suo viaggio incontrerà molti personaggi che, come lui vogliono prendere per sé la stella. Stella che Tristan credeva una pietra e si rivela tutt’altro. Con lei percorrerà molte miglia ma solo alla fine capirà che di lei non pò più fare a meno.





Questo è un libro scorrevole e leggero, con personaggi lineari - senza molta caratterizzazione però, in quello è migliore il film! - divertente ed emozionante che non solo fa sognare, ma fa riflettere sul fatto che spesso le illusioni che ci facciamo non ci fanno rendere conto e apprezzare ciò che già abbiamo.

A questo libro ho dato 3.5 margherite

🌼🌼🌼.5

Febe💙

mercoledì 4 novembre 2020

Recensione "Dream: Cronache dell'incubo - Lisa McMann"

 Hey Readers!

Eccomi qui con un’altra recensione.

Oggi vi parlo del secondo volume di una serie fantasy che parla dei sogni, Dream: Cronache dell'incubo di Lisa McMann

Premessa.

Avevo questa serie in wishlist da non sò quanto tempo ormai e finalmente questa estate mi sono decisa ad iniziarla. Ho letto il primo volume (Wake) che devo dire la verità non mi ha proprio convinta del tutto, nè come stile di scrittura nè tantomeno come contenuto generale ma, come saprete anche voi, non si lascia una serie senza conclusione e, anche se non subito, ho deciso di dare una seconda possibilità a questa storia per capirne un pò di più.




E siamo qui a parlarne.

Non mi ha convito. Devo essere sincera.

Lo stile scarno e telegrafico dell'autrice e la poca sostanza della storia mi fa confermare quello che avevo detto per il primo libro.

Anche se… l’idea di fondo, l’uso dei sogni come mezzo di cattura dei malintenzionati, poterci entrare, stoppare e zoomare, non è una brutta trovata anzi, l’ho trovata proprio originale ed è forse per quello che gli ho dato una seconda opportunità.. e..

 Sssshhhh non ditelo a nessuno.. 

ma concluderò tutta la trilogia..

perché sono curiosa!!


Ma ora vi parlo un pò della trama.


Come nel precedente volume abbiamo la protagonista Janie, l’acchiappasogni, e Cabel, il ragazzo di cui si è innamorata e che lavora sotto copertura per la polizia.

Anche Janie ora, grazie al suo dono, lavorerà sotto copertura con Cabel per la polizia.

I due ragazzi saranno alle prese con dei problemi di droghe e violenze sessuali che vedono coinvolti degli insegnanti della scuola che frequentano, la Fieldridge High School ma che ancora non si sà chi sono.

Mentre Janie questa volta dovrà esporsi in prima persona per poter incastrare quegli insegnanti che da qualche anno abusano delle loro studentesse, Cabel si metterà di nuovo in discussione a causa del suo passato e metterà in discussione la relazione che ha con Janie. Relazione che in questo capitolo si fa più adulta in tutti gli aspetti facendoli riflettere sul loro futuro. Un futuro che, per Janie non sarà rose e fiori dopo quello che ha scoperto sul suo dono che molto presto la cambierà in modo irreversibile.


Come vi dicevo questo secondo volume è migliore rispetto al primo che finalmente ci fa comprendere di più sul dono di Janie e dell'uso che ne farà ma la storia non è terminata e le numerose incognite sul suo futuro mi lasciano una curiosità immensa.

Ora non mi resta che concludere la trilogia e scoprire cosa ci sarà nel futuro si Janie e Cabel.

A questo romanzo ho dato 3.5 margherite

🌼🌼🌼


Febe💙



lunedì 2 novembre 2020

Recensione "Gipsy princess - L.F.Koraline"

 Hey Readers!!

Eccomi qui a recensirvi la mia prima lettura di Novembre!

Sto parlando di Gipsy Princess della Koraline, un libro splendido che come una fiaba fà breccia nei cuori dei lettori e li fa sognare.




Questo libro fa parte di una duologia, il primo, Gipsy Prince, uscito l’anno scorso, ci ha lasciate con il fiato sospeso nell’attesa di questo secondo, e ultimo, continuo.

Ed è proprio dalla fine del primo volume che Gipsy Princess inizia, con grande agitazione per noi lettrici che già con i fazzoletti pronti ci troviamo a trattenere il fiato nell’apprendere una spiacevole notizia..

Ma…

Scherzetto dell’autrice..!!!! 

La brutta notizia si rivela un incubo della nostra protagonista Ariel che vede il suo zingaro, Saul, morto.

Dopo aver tirato un sospiro di sollievo a questo scherzetto che l’autrice ci ha regalato, ci immergiamo di nuovo nella storia dei nostri protagonisti.

Ariel, ricattata dal marito, ormai da anni è costretta a recuperare dei diamanti preziosi  attraverso delle missioni in cui impersona ogni volta una donna diversa, adesso come ultima missione di recupero deve vivere in un circo, farsi accettare dagli altri artisti ed entrare in confidenza con Saul, il ragazzo falco, il trapezista del circo Once Upon time, ragazzo che come lei, recupera diamanti per una persona che lo ricatta. 

Tra Ariel e Saul non c’è  solo un’attrazione travolgente dal primo momento in cui si sono visti ma le loro vite sono intrecciate molto più profondamente di quanto credano. 

Entrambi infatti non hanno famiglia, ed entrambi ricevono dei strani biglietti di incontro il giorno di Pasqua ogni anno da che hanno memoria ed entrambi vengono ricattati per aver ucciso un uomo.. che scopriranno essere lo stesso per entrambi.  

Nel primo capitolo della storia vediamo come Ariel e Saul, dopo il primo periodo di incertezza, si avvicinano e piano piano diventano una coppia, fidandosi l’uno dell’altra. In questo secondo libro questo aspetto della loro relazione si rafforza malgrado tutti i dubbi che, da una parte e dall’altra i due protagonisti affrontano.

La storia di Willah, figlia di due artisti del circo con dei problemi cardiaci che già abbiamo incontrato nel primo romanzo, si conclude e viene portata a termine in un modo vero purtroppo, senza lieto fine. Questa storia intrecciata con il resto del romanzo rafforza la sensibilità e bravura dell’autrice che riesce a passare da una storia erotica ad una così triste con tutto il riguardo.

Vediamo come la storia dei diamanti finalmente si fa più chiara e alla conclusione mai e poi mai avrei immaginato un intreccio così!!! Uno svolgimento originale con molti particolari tutti ben incastrati, tutti ben delineati che ti portano ad una conclusione inimmaginabile. 

Da tempo aspettavo questo libro per terminare la storia di Ariel e Saul, della sirena e di Occhio di falco, - nei mille e uno colori di un grande circo, insieme a tutti i suoi componenti, nessuno escluso!! - ed ora arrivata alla fine posso dire che l’attesa viene ripagata. 

Mi piace molto lo stile della Koraline, il mistero che ha messo dentro queste pagine per un crescendo di emozioni. Mi sono commossa, ho riso, ho pianto, mi sono arrabbiata e sono diventata triste con i protagonisti, ma soprattutto ho sognato con loro. Ho sognato la loro libertà, la loro casa mezza rosa e mezza blu, il loro viaggio in barca, la loro felicità.

Come sempre l’autrice non lascia niente al caso e tutta la storia è ben studiata, piena di colpi di scena, emozioni e tanta sensibilità.

Non posso che dare 5 margherite per questa splendida lettura,

 Consigliatissima tutta la serie

🌼🌼🌼🌼🌼


Febe💙


"Il mago di Oz - L.Frank Baum" Recensione della lettura extra di Novembre

 Hey Readers!!

Qui verrà recensita la recensione di gruppo di Novembre




Vi chiediamo di scrivere il nome che utilizzate su facebook per potervi assegnare i 3 punti extra che vi offre questa lettura nel vostro lancio dadi!


Recensione Febe

Anche se conoscevo la storia fin da bambina non ho mai avuto occasione di leggerla e sono contenta di averlo finalmente fatto.

Il linguaggio è molto semplice, trattandosi appunto per un libro per bambini, ma gli insegnamenti che i protagonisti danno sono mirati e sempre accompagnati da esempi incalzanti. 

Dorothy e il suo cagnolino vengoni sbalzata per aria e trasportati con la tutta sua casa da un ciclone in un altro mondo, lontano dal Kansas dove vive con gli zii.

Qui incontrerà un sacco di personaggi bizzarri e strani, alcuni cattivi altri buoni. 

Incontrerà degli amici come lo spaventapasseri, che desidera avere un cervello per diventare super intelligente, incontrerà il boscaiolo di latta, che desidera un cuore nuovo e incontrerà il leone codardo, una bestia feroce ma senza coraggio.

Con l’aiuto di questi amici, Dorothy e i suo Toto, affronteranno un lungo viaggio che li porterà fino alla città di Smeraldo dove regna il famigerato Mago di Oz che con la sua magia sperano possa esaudire i  loro desideri. Ma non solo, incontreranno anche la strega dell’Ovest, le scimmie volanti e la strega del Sud.

Alla fine, tra tanti pericoli e avventure i nostri amici vedranno i loro desideri esauditi.. ma sarà grazie alla magia o queste caratteristiche le hanno coltivate e trasformate in realtà?


A questa lettura dò 4 margherite

🌼🌼🌼🌼


Febe💙





Recensione Elettra

Questo romanzo è molto conosciuto ma nonostante ciò io ho dovuto recuperarlo alla mia veneranda età…

Ho trovato questo romanzo molto carino, i dialoghi dei personaggi non sono mai banali e sono sempre mirati a dare insegnamenti ai bambini.

La narrazione non è mai prolissa, è molto fluida e scorrevole, con paesaggi e personaggi fantastici, un ottimo modo per scappare dalla realtà e rifugiarsi in un mondo lontano e magico.

*

Dorothy è una bambina, che un giorno durante un uragano nel Kansas, non fa in tempo a rifugiarsi nel bunker che viene trasportata insieme alla casa, in un’altro mondo.

Al suo arrivo scopre di aver ucciso la Strega Dell’Est, molto malvagia e diventa proprietaria delle sue scarpette d’Argento, che hanno molti  poteri magici, ma Dorothy non lo sa…

Dovrà affrontare innumerevoli sfide per poter trovare il grande mago di Oz e chiedergli di farla tornare in Kansas dai suoi amati zii che sicuramente saranno in pensiero per lei.

Ma non sarà sola durante questo viaggio, uno Spaventapasseri senza cervello, un Taglialegna di latta senza cuore e un Leone Vigliacco saranno i suoi nuovi amici.
*

Solo una cosa mi è dispiaciuta, è stato cambiato il colore delle scarpette durante i film, da argento sono diventate rosse..

Per il resto è molto fedele e mi è piaciuto tanto!


A questa lettura ho dato
🌼🌼🌼
Elettra💚

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal