Translate

giovedì 29 febbraio 2024

Recensione " Quando il caffè è pronto" - Toshikazu Kawaguchi

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro che ho letto con la mia amica Manuela (@readersdelmondo su Instagram) "Quando il caffè è pronto" di Toshikazu Kawaguchi quinto volume edito Garzanti editore uscito a fine gennaio appartenente alla serie della caffetteria che fa viaggiare nel tempo.
.
Per me questa serie è una coccola, ogni volta che torno nel caffè di Tokyo è come tornare a casa, incontrare vecchi amici gustando un buon caffè in compagnia.
.
Ormai tutti sanno di cosa parli questa serie e delle strane regole che permettono ai clienti della caffetteria di poter tornare indietro nel tempo o avanti, nel futuro.
.
A differenza degli altri volumi però, qui vediamo alcune eccezioni alle strampalate regole per viaggiare nel tempo.
.
Infatti attraverso quattro differenti storie scopriamo nuovi cavilli ed eccezioni che l'autore aggiunge alla già ricca narrazione.
.
Le storie mi sono piaciute tutte e con Manuela le abbiamo commentate ad una ad una sviscerandole e cercando ogni più piccola sfumatura ma una di queste mi è entrata nel cuore e a distanza di giorni, continuo a pensarci.
L'ultima.
.
La sua dolcezza, la sua storia e il modo in cui tutto è terminato mi ha fato concludere la lettura con le lacrime agli occhi per l'emozione!
.
Anche in questo volume la narrazione è scorrevole e cattura il lettore che come me ama la narrativa giapponese, lenta ma densa di sentimento.
.
E sono proprio i sentimenti che portano i clienti della caffetteria a decidere di intraprendere il viaggio nel tempo. 
L'amore, l'amicizia, i rimpianti, le possibilità perse fanno da fil rouge a tutte le storie e le collegano un po' tutte.
.
Anche qui il messaggio dell'autore è chiaro, nonostante nella vita si sbagli, non è mai tardi per poter rimediare agli errori commessi.
.
Sono sicura che un po' vi ho incuriosito e quindi se ancora non lo avete fatto, recuperatelo💕
.
E ora vi chiedo.. vi piace il caffè?
Cosa fareste se una persona arrivasse dal futuro per parlare con voi?
Intraprendereste mai un viaggio simile per rimediare ad un litigio?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#sorelledinchiostro


martedì 27 febbraio 2024

Recensione "Un'ombra nella notte" - Nora Roberts

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro di Nora Roberts " Un'ombra nella notte" edito Leggereditore Fanucci editore uscito a fine gennaio che ringrazio per la copia e la collaborazione 💙
.
Ho adorato questo libro dall'inizio alla fine!
Partita con una storia toccante e che mi ha fatto scendere qualche lacrima, continua con la stessa intensità in ogni sua parte. Intelligenza, astuzia suspance e amore è questo quello che ho percepito leggendo "Un'ombra nella notte".
.
Ed è proprio un'ombra nella notte il nostro protagonista Harry, che dall'età di nove anni inizia ad introdursi nelle case dei ricchi per sostenere lui e la madre mentre lei sta combattendo la sua battaglia col cancro.
.
Nonostante la lotta durata anni, la madre di Harry muore e, rimasto al mondo solo con sua zia, decide di cambiare aria e partire rifacendosi una vita lontano senza però mai abbandonare il lavoro notturno che gli ha permesso in tutti questi anni di sostenersi e nel quale è diventato molto bravo.
.
Partendo da Chicago, girovagando qua e la sempre cambiando identità e sempre impersonando ruoli differenti arriva a New Orleans dove si sente quasi a casa.
Ma non può abbassare la guardia per non attirare l'attenzione su di sé.
.
Qui conosco molte persone che potrà poi chiamare amici e di cui si potrà fidare ed affidare ma una di queste, un ladro come lui, gli presenterà quello che per la sua vita sarà la sua rovina. 
Carter LaPorte.
.
Un uomo ricco e senza scrupoli che paga le persone per rubare oggetti per la sua personale collezione privata e ha visto in Harry e nel suo operato, uno strumento da utilizzare per raggiungere i suoi scopi.
.
Dopo il primo ingaggio andato egregiamente nel quale però Harry ha tenuto testa a LaPorte facendoselo nemico, si terrà ancora di più alla larga dai sentimenti, dai legami e dalle amicizie per non essere ricattato.
Questo fino ad incontrare la giovane rossa, Miranda.
.
Da quel momento per Harry cambierà tutto e per amore infrangerà una serie di regole che si è sempre prefissato di non oltrepassare.
.
Prima di potersi concedere una vita più tranquilla e abbandonarsi all'amore della sua vita torna LaPorte che non ha mai smesso di cercarlo.
.
Riuscirà Harry a non farsi beccare, allontanare LaPorte e finalmente vivere una vita d'amore con Miranda?
.
Una lettura davvero piacevole, ricca di suspance e mistero, mai noiosa nonostante le numerose informazioni, luoghi e personaggi che l'autrice inserisce nella storia.
.
Il personaggio di Harry è senza dubbio ben strutturato fin da subito. La sua bontà d'animo si nota nonostante il lavoro notturno discutibile.
La sua astuzia, la sua curiosità verso il mondo e la sua abilità nel cambiare pelle, l'hanno reso un personaggio dinamico e dalle mille sfaccettature.
.
Un altro personaggio che ho apprezzato molto è quello della zia che non l'ha mai abbandonato, mai giudicato per quello che faceva ma anzi l'ha sostenuto in ogni difficoltà.
.
Mi è piaciuto anche che la storia d'amore sia nata con lentezza ma in modo passionale e non sia al centro delle narrazione ma solo di contorno nonostante molto importante.
.
Se vi ho un minimo incuriosito e vi piace il genere, sono sicura che apprezzerete questa nuova uscita della Roberts ✨
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi piacciono i libri con suspance e mistero?
Vi piace seguire i personaggi dalla loro infanzia all'età adulta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 22 febbraio 2024

Recensione di "Morsi" di Marco Peano ascoltato su Bookbeat

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro di Marco Peano "Morsi" che ho ascoltato in audiolibro dall'app @bookabeat
.
✨Vi ricordo che con il mio codice sconto potete attivare l'abbonamento gratuito per due mesi✨
.
👉🏻Parto subito dicendovi che per me ascoltare audiolibri è una novità!🎧
Ho provato Bookbeat e subito me ne sono innamorata!
.
.
🎧L'interpretazione del libro è molto importante quando si ascolta e devo essere sincera, sono stata fortunata perché la lettura di Marianna Jensen mi è piaciuta, la sua voce è stata coinvolgente riuscendo a farmi entrare dentro la storia in ogni sua parte.
.
Purtroppo però la storia in se non mi ha convinta molto.
Troppe cose lasciate irrisolte, troppi interrogativi a fine lettura e parecchie sono domande a cui lo scrittore non risponde e che mi sarebbe piaciuto scoprire!
.
Sicuramente la caratterizzazione dei luoghi e le numerose descrizione sono un punto di forza del libro perché riescono a farti "vivere" la storia, purtroppo lo stesso trattamento non è stato fatto per i personaggi che rimangono soltanto un contorno alla storia e con la quale non sono riuscita ad empatizzare.
.
.
Anche l'elemento che doveva essere il fulcro "dell' incidente" e disturbare e inquietare il lettore non è stato sufficiente, per me per lo meno.
Troppo scarno e frettolosa anche la conclusione.
.
Peccato perché la potenzialità dell'autore c'è tutta!
.
❓E ora vi chiedo, avete letto questo libro?
Cosa ne pensate? Vi ha soddisfatto come lettura?
Vi aspetto nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 19 febbraio 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Carlotta Toriello

Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di   Carlotta Torielli




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Me la sono fatta disegnare apposta da un amico e “compagno di fumetteria” perché, con una sola immagine, cattura lo spirito del volumetto: colorato, puccioso, ma con un marcato lato crudele. Che però è ironico e scanzonato. Pur celando, sotto gli strati più profondi, riflessioni esistenziali. 


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Da un lato fa eco ai miei “Raccontini Malati”, “Raccontini in via di guarigione” (per ora disponibili solo in Ebook) e “Raccontini Convalescenti” (ancora inediti). Dall'altro evidenzia che si tratta di un tipo di narrazione precisa, che ricalca gli stilemi della fiaba. Ma sovvertendoli ed aggiornadoli, con umorismo, talvolta un po' feroce e sventurato. Ma sempre divertito.


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Ci sono molte fiabette dedicate a vari amici di Instagram, spiritose, talvolta irriverenti, ma sempre affettuose, per chi sa leggere fra le righe. E poi c'è la fiabetta bonus, dedicata agli amici di Instagram che avevano avuto la gentilezza di recensirmi o intervistarmi come scrittrice. Compaiono tutti, come comprimari o protagonisti, ed interagiscono fra loro, talvolta in modo bizzarro. Mi ero divertita molto a scriverla.



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Il più peculiare è quello che riguarda “Il Ramarro” e “La versione della vespa”. Il primo è  di un amico di Instagram, A. S. (che ha voluto rimanere anonimo), il quale me lo aveva inviato per prendermi simpaticamente in giro (io sarei la vespetta protagonista) mentre scrivevo le Fiabette. “La versione della vespa”, invece, era stata la mia risposta allo scherzo. Mi sembrava carino rendergli omaggio pubblicando entrambi. Ovviamente prima ho chiesto il suo permesso, dato che sono ricchi di più o meno velati riferimenti reciproci. 





Biografia


Sono un ragno, affettuoso, ma velenoso. Mi nutro di immaginazione e di letture, sono letterariamente onnivora, e mi sento veramente io solo mentre scrivo. Ho all'attivo diversi diversi raccontini, un romanzo a racconti e una saga distopico sui generis, in corso di pubblicazione (la Saga delle Fanciulle del Mare). In realtà, io sono tutta abbastanza sui generis, ma ho imparato ad amarmi come sono. Ho un Perfido Marito, che, pur essendo sottilmente Perfido, è la persona più bella dell'Universo. Solo per fare un esempio: dà via i suoi libri per far posto ai miei (e perché teme segretamente che prima o poi dia via un suo rene per comprare il castello di cui ho bisogno per la mia biblioteca. MPM ha reni molto buoni e in ottimo stato). Morirò schiacciata da una pila di volumi in equilibrio precario. 




Link utili


·Link per l’acquisto:

https://www.amazon.it/Fiabette-Sfigate-Carlotta-Torielli/dp/B092CB84HM

· Profilo social: @sognidiragni





Trama

Metto la presentazione, posto che, essendo fiabette, non c’è un'unica trama: 

C'erano una volta... Principi Marroni, Principesse isteriche, Fate Madrine stressate che si organizzavano in sindacato... Neanche del Lieto Fine ci si poteva fidare! La vita era dura, le avversità molte, e la Fiabalandia Spa, spietata multinazionale, insidiava gli gnomi da giardino per serializzane la produzione.

Amore! Dramma! Vendetta! Seccature!!!

49 fiabette sfigate, talvolta un po' velenose, ma sempre con leggerezza e ironia, legate da una sottile continuity.

Per staccare il cervello. E per riflettere sull'esistenza... sovvertendo i canoni fiabeschi.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Sul serio. Ci sono velate sconcezze e qualche ameno omicidiuzzo.





Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 16 febbraio 2024

Recensione "Jäck III: La stirpe antica" - Simon Schiele

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del terzo e ultimo volume di una saga fantasy di un autore emergente che anno dopo anno mi ha piacevolmente intrattenuta, sto parlando del terzo volume della serie di Jäck Linghtning Jäck III: La stirpe antica scritta da Simon Schiele che ringrazio tanto per avermi coinvolto sempre e nell'aver atteso pazientemente la mia recensione 🙏✨
.
Se negli scorsi volumi la narrazione era incalzante e non si riusciva a mollare il libro, qui è quasi un turbinio per la quantità di eventi, scontri, emozioni e colpi di scena che noi lettori ci troviamo a leggere!
.
Ho sempre apprezzato la scrittura di Simon e in questo volume si vede quanto anche essa sia maturata, un po' come i suoi protagonisti.
.
Infatti vediamo i due principali protagonisti, di volume in volume, crescere e maturare e qui giunti al termine si nota parecchio. I loro bei caratterini ci sono sempre eh, la testardaggine di Jäck non è sparita!
.
Con loro ci siamo affezionati a dei ragazzi soli che non avevano ancora capito quale posto nel mondo ricoprire e le milioni di domande che volume dopo volume lo scrittore lasciava in sospeso sono finalmente state risposte fino ad arrivare al culmine, la fine.
.
Se inizialmente mi ha lasciata perplessa, riguardando con ampio raggio tutta la storia, ho capito la scelta dell'autore e accetta come fine anche io. Chissà se mai sentiremo ancora parlare di Jäck in futuro!
.
In questo terzo volume sono molte le avventure che i due ragazzi si trovano ad affrontare, molti spostamenti e molti personaggi secondari che incontrano. Come sempre la caratterizzazione di luoghi e personaggi è impeccabile tanto da immaginare perfettamente e cogliere sempre ciò che l'autore vuole intendere.
.
Ci sono alcune scene un po' cruente ma ciò non mi ha levato il piacere della lettura.
Ho apprezzato molto anche gli animali fantastici che in questo volume hanno fatto la loro comparsa (il carissimo Dragon ad esempio ❤️) e tutto il worldbuilding ben strutturato dall'inizio alla fine creando un mondo fantastico che, a saga finita, mi mancherà!
.
Se amate i Fantasy, dove la magia, i misteri, le battaglie e i colpi di scena non mancano, sono sicura che la trilogia di Simone non vi deluderà.
Date un'opportunità ad un autore emergente e alla sua storia 😉
.
❓E ora vi chiedo, vi ho incuriosito?
Conoscevate l'autore e la sua saga?
Quale genere preferite in assoluto?
Vi leggo volentieri nei commenti
.
La vostra Febe 💙

mercoledì 14 febbraio 2024

Recensione "S.K." - Isa J. Vinci

Buongiorno amici lettori
Oggi vi parlo del primo volume di quella che sarà una trilogia di Isa J. Vinci "S.K." edito Ciclope edizioni che ringrazio per la copia 💙
.
❓Riuscite a vedere il bello di un libro nonostante non vi abbia entusiasmo e convinto?
.
Io non sono solita fare recensioni negative, soprattutto se si parla di autori emergenti perché preferisco sempre esaltare le belle caratteristiche del libro e i punti di forza della lettura e visto che in questo caso la lettura non mi ha convinta al centro per cento passo subito a dirvi i punti di forza che troverete leggendo S.K.
.
È ben scritto: una narrazione ben strutturata, accurata, con dialoghi per lo più credibili.
I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene e credibili nel loro ruolo anche se ci sono diverse cose che mi hanno fatto un po' storcere il naso
La storia è ben strutturata, c'è un mix di più generi che non sono mal assimilati.
.
La cosa che più, a mio parere, ha rovinato il libro - quindi il piacere nel leggerlo - è il tempo!
.
Tutto succede troppo velocemente e in alcuni casi con troppi buchi di trama che una narrazione più ampia avrebbe potuto migliorare.
.
Poi...
Apprezzo il genere erotico, leggo spesso libri di questo genere e mi piacciono ma qui, questa caratteristica prevarica tutta la narrazione e mi ha rallentato molto nel terminare il libro.
.
Peccato perché l'idea di fondo della storia mi piaceva, la componente thriller era bella e intrigante (anche se anche qui, sempre per lo stesso fattore tempo, ci sono molti buchi di trama) e sarebbe potuto benissimo essere un libro da 5 stelle!
.
Una cosa che proprio non mi è piaciuta però è la protagonista Lesley e il suo cambiamento di carattere dopo aver conosciuta Malee, il loro rapporto quasi morboso e il colpo di fulmine che non permetteva alle due di pensare ad altro che a spogliarsi a vicenda.
.
Insomma se questo libro non avesse avuto la forte tendenza all' erotico ma l'autrice avesse sviluppato la storia delle protagoniste in maniera più soft sono sicura che avrei apprezzato maggiormente la lettura!
.
Ora però, nonostante il primo volume non mi sia del tutto andato a genio, sono curiosa di proseguire e leggere il secondo che già mi attende in libreria 😏
.
Che la storia delle due protagoniste migliori e lasci spazio anche ad altro? Chissà, lo spero!
Vi aggiornerò presto ✨
.
❓E ora vi chiedo... Riuscite, in una lettura che non vi è piaciuta, a vedere comunque i lati positivi?
Quale genere proprio non riuscite a leggere?
Ultima delusione letteraria?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#sorelledinchiostro

mercoledì 7 febbraio 2024

Recensione "Il sentiero delle conchiglie" - Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro che ho letto a fine gennaio e di cui vi ho anticipato qualcosa nelle storie a fine lettura. Sto parlando di " Il sentiero delle conchiglie" di Alberto Pellai e Barbara Tamborini edito DeAgostini che ringrazio per le copia e l'opportunità 💙
.
Come si intuisce dalla copertina e dal titolo, in questo libro il luogo protagonista è il cammino di Santiago de Compostela (una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore - fonte web).
.
Il protagonista che percorrerà alcune tappe di questo cammino è Andrea, un adolescente che dopo una marachella considerata dai genitori gravissima viene costretto da essi a percorrere dieci tappe del cammino di Santiago con un amico del padre come opportunità per riflettere e crescere.
.
Come ben potrete immaginare Andrea prende questa "opportunità" come punizione e controvoglia ma costretto, parte per questa avventura.
.
Non spoilereró di più perché, come ho apprezzato io la lettura, vorrei che anche voi la apprezziate al massimo scoprendo e assaporando ogni pagina.
Posso però dirvi che con la simpatia del protagonista Andrea la lettura scorre veloce e lo vedremo pian piano prendere consapevolezza della sua vita, anche se giovanissimo!
.
Sono molte le persone che ogni anno percorrono il cammino di Santiago, potete quindi immaginare quante persone di ogni nazionalità toccheranno questo racconto e di conseguenza la vita di Andrea che, se inizialmente era scettico e rabbioso, pian piano inizia a maturare e processare arrivando addirittura ad apprezzare (nonostante non lo ammetterà mai ai genitori) il cammino.
.
Il suo compagno di viaggio, l'amico d'adolescenza del padre, Stefano, sarà un personaggio essenziale per la crescita di Andrea, cosi come la giovane Sana, ma lascio a voi il piacere di scoprirlo.
.
Un episodio che mi ha particolarmente emozionato è stato "Il momento della condivisione" alla fine delle tappe per Andrea e Stefano. Molto toccante e di grande impatto.
.
Leggendo questo mi è venuta un po' la voglia di percorrere anche io qualche tappa del sentiero delle conchiglie 🐚
.
Per chi si fosse perso le mie storie, tra l'altro da pochissimo, ho scoperto che c'è un cammino simile anche da me, qui in Sardegna e se siete curiosi di scoprirne qualcosa di più cercate su Instagram "il cammino minerario di Santa Barbara"😊
Credo proprio che io inizierò da questo ✨
.
E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Avete mai pensato di intraprendere il cammino di Santiago de Compostela?
Conoscevate il cammino in Sardegna?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal