Translate

martedì 8 ottobre 2024

Recensione "Draw down the moon - l'accademia della Luna" - P.C & Kristin Cast

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di P.C & Kristin Cast "Draw down the moon - l'accademia della Luna" edito @nordedizioni che ringrazio per la copia e la fiducia ✨ 
.
Purtroppo questa lettura non mi ha convinta al centro per cento anche se ho trovato originale come i personaggi ricevono la magia, il mondo magico l'ho trovato poco caratterizzato non riuscendo ad entrare in sintonia con la storia.
.
Anche il target per cui è pensata la storia mi sembra in contrasto rispetto all'età dei protagonisti perciò ho trovato un ulteriore disagio nel corso della lettura non riuscendo ad empatizzare bene con i protagonisti.
.
I loro comportamenti mi sembrano molto infantili rispetto alla loro età e alcune frasi con lo slang giovanile sono troppo forzate come se le autrici le abbiano messo appositamente per coinvolgere di più i giovani ma con il risultato opposto.
.
Ma vediamo un po' di cosa parla il libro ⤵️
Siamo in un mondo magico dominato dalla magia della luna, solo chi manifesta la magia può frequentare l'accademia della Luna. 
Wren, ormai rassegnata ad essere una Mondana e separarsi dai sue due migliori amici che invece già da tempo avevano manifestato la magia lunare, la notte del suo diciottesimo riceve i poteri lunari partendo insieme a Sam e Lee per l'isola dove sorge l'accademia.
.
In tre mesi di accademia i giovani lunari saranno in grado di controllare la magia ma appena Wren mette piede sull'isola capisce che qualcosa non va e dietro alle prove che devono affrontare i giovani, sempre più pericolose e al limite del legale, collega che le strane m0rti che avvengono nel corso delle prove, non sono una coincidenza.
.
Wren scoverà degli indizi che la portano ad una leggenda che la riguarda e insieme all'amica Sam cercherà di scoprire la verità. 
.
Poi c'è Lee, suo migliore amico da sempre per la quale sta provando dei sentimenti d'amore. Riusciranno ad andare oltre l'amicizia e mettersi insieme?
.
Ripeto amici lettori, ho trovato il libro scarno, anche la storia d'amore tra i due protagonisti molto sterile ed infantile e alcuni elementi quasi una copia di altri fantasy. 
Avevo alte aspettative da questa lettura, la trama mi aveva intrigato parecchio.. ma non mi sarei mai aspettata una storia del genere!
Peccato!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto anche voi?
Vi è mai capitato di essere attratti da un libro per la trama ma una volta letto, le aspettative iniziali vengano a meno? Con quale libro vi è capitato?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

lunedì 7 ottobre 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Maria Grazia Pignata

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di  Maria Grazia Pignata




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R:La copertina è un'immagine che ho scattato io: un tramonto dalla Villa d'Ayala di Valva, in provincia di Salerno. Essendo io di Contursi Terme, altro piccolo paesino della stessa provincia, ho un grande attaccamento a tutti quei territori e alle loro bellezze e mi piacerebbe contribuire alla loro pubblicità. Il significato della fotografia è molto semplice, da individuare nella luce che riesce sempre ad illuminare, anche quando sembra tutto buio e sconosciuto. 


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R:Il titolo fa chiaramente riferimento al progetto sociale promosso nel libro, che reputo possibile mettere in atto anche nella realtà. 


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R:Una curiosità legata alla stesura del romanzo è che, nonostante abbia elaborato la storia in mesi e mesi nella mia mente, la stesura sia avvenuta nell'arco di tre giorni. Tre giorni in cui non ho fatto altro se non dormire poche ore tra una sessione di scrittura e l'altra. Non mi è più capitato di immergermi in modo così totale in una storia.



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R:Un episodio particolare che ricordo è sicuramente il modo in cui l'idea è nata. E per questo devo assolutamente menzionare l'autrice Eleonora Tisi, perché è proprio da una chiacchierata con lei che è nata l'idea di questo progetto. Perché è molto più semplice confidarsi quando non si sa chi si ha di fronte. 





Biografia


Maria Grazia Pignata nasce nel 1995 in Campania. Si è diplomata al liceo classico per poi conseguire una laurea in Giurisprudenza. A settembre del 2017 vince il concorso fotografico organizzato dal comune di Romagnano al Monte- sezione web. A giugno 2018 decide di pubblicare in self il proprio romanzo epistolare "Il progetto", che sarà poi pubblicato dalla casa editrice "edizioni il saggio" nell'agosto del 2023. Attualmente lavora al prossimo romanzo.


Link utili


Link acquisto Il progetto: https://amzn.eu/d/bF25IhN

profilo ig: @mariagraziapignata

Pagina FB: Maria Grazia Pignata





Trama


Elettra e Isabella sono due donne dall'anima in frantumi e decidono di non lasciare che la solitudine le consumi. Il destino fa in modo che tra loro nasca un'amicizia che permetterà a entrambe di salvarsi a vicenda, ogni lettera scambiata, infatti, servirà a rimettere in piedi le loro vite, regalando di volta in volta sempre più luce. Perché non è importante da quanto tempo si brancoli nel buio, l'importante è non volerci restare.



Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 4 ottobre 2024

Recensione audiolibro "Come uccidono le brave ragazze" - Holly Jackson

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato e che mi ha tenuta incollata agli auricolari!!
Un giallo YA davvero ben strutturato che mi ha piacevolmente sorpresa!
.
Sto parlando di "Come uccidono le brave ragazze" di Holly Jackson edito Rizzoli di cui è da poco uscita la serie su Netflix (si l'ho recuperato principalmente per vedere la serie 😏)
.
È il 2012 quando Andie Bell, una delle ragazze più popolari e belle della scuola di Little Kilton scompare. La polizia dopo giorni di ricerca pensa sia m0rta perché tutte le prove portano ad un colpevole: Sal Singh, compagno di scuola e fidanzato della vittima.
Tutti in città credono sia stato lui e quando, qualche giorno dopo il ragazzo si su1cida, tutti i dubbi sono confermati.
.
Ma non tutti credono a questo epilogo, infatti Pippa Fitz-Amobi che si prepara a fare domande per il collage, sceglie come tesina di fine anno di presentare il caso successo quando lei aveva solo dodici anni, portando cosi a galla segreti che qualcuno si era preoccupato di nascondere molto bene nell'ombra!
.
Metterà più volte a rischio la sua vita, sarà accompagnata da un compagno di ricerca in incognito ma non si fermerà difronte a niente... Finché la verità non verrà svelata lei continuerà la sua ricerca!
Troverà il vero assassino?
.
Un libro avvincente con una storia ben strutturata tanto che non sono riuscita a capire chi fosse il vero colpevole se non alla fine!
.
❓Voi lo avete letto? Lo recupererete?
Avete già visto la serie tv?
Vi piace leggere dei libri per poi recuperarne film o serie tv?
L'ultima serie o film che vi ha catturato?
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

mercoledì 2 ottobre 2024

Recensione audiolibro "La nuova maestra" - Valerio Marra

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo dell'ultimo audiolibro che ho ascoltato su Bookbeat che però non mi ha fatta impazzire.
Il nuovo thriller di Valerio Marra "La nuova maestra" mi ha deluso profondamente.
.
Partiamo dal fatto che l'ho ascoltato e non l'ho letto, quindi i disegni che accompagnano la lettura non li ho visti ma li ho cercati sul web per farmene un'idea. Questo punto in teoria doveva essere il pezzo forte della lettura ma ahimè ha ulteriormente aggravato la situazione. I disegni sono palesemente fatti da un adulto rendendoli bambineschi senza molta convinzione pure!
.
Passiamo al contenuto del libro. La storia è dall'inizio alla fine surreale, con protagonisti caratterizzati alla bell' e meglio, frettolosamente e senza spina dorsale! Essendo un thriller la caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi è tutto per me, ma qui credetemi non sono riuscita ad entrare in empatia con nessun personaggio, nemmeno con la protagonista a cui né capitano di ogni!
.
Anche lei davvero poco credibile nel suo ruolo di educatrice d'infanzia. Cosi come la descrizione delle lezioni e dell'intera routine scolastica.
L'unica cosa che ricorderò con precisione della lettura saranno i mille caffè offerti dal bidello alla protagonista e i dolcetti di cui è ghiotta che le causeranno non poche rogne!
.
Le suore poi, che dovrebbero dare qual tocco di inquietudine alla storia, la storpiano maggiormente. Tutte queste visioni e incubi che la protagonista ha invece di creare tensione creano noia essendo tutte uguali e in alcuni casi slegati dal contesto.
.
Vogliamo poi parlare della sottotrama della morte del fratello che poi si scopre essere il vero filo conduttore di tutto ciò che capita alla protagonista, con quella statuetta di Caligola.
.
Ma ... Io davvero credo di essere arrivata alla fine di questo libro solo perché l'ho ascoltato altrimenti l'avrei abbandonato!
.
Non posso dire di averlo trovato nemmeno prevedibile perché ci sono talmente tanti argomenti buttati li per arricchire una trama scarna che non si capiva dove l'autore voleva andare a parare!
.
Peccato perché l'idea poteva anche essere carina, se sviluppata meglio e con criterio!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto anche voi?
Cosa ne pensate? A voi è piaciuto? Se si fatemi vedere il lato positivo, vi prego!
L'ultimo libro che non vi è piaciuto per nulla?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

martedì 1 ottobre 2024

Recensione "Il giardino delle erbe" - Olimpia Brandi d' Altavilla

Buongiorno amici lettori
Oggi vi parlo del libro di una scrittrice italiana che per non far influenzare il lettore ha scritto sotto pseudonimo e sarei davvero curiosa di scoprire chi si cela dietro il suo nome!
.
Sto parlando di Olimpia Brandi d' Altavilla con il libro "Il giardino delle erbe" edito Salani editore che ringrazio per la copia e i gadget 💙 
.
Come dice il libro in copertina, siamo nella riviera ligure, in un piccolo angolo di paradiso, in un piccolo Borgo come piace chiamarlo alla nostra protagonista Linda. Un insieme di case attorno al grande cortile, appunto il giardino delle erbe creato dalla nonna di Linda, che ora dopo la sua morte, curano tutti gli inquilini del Borgo.
.
Qui verremo a conoscere della storia familiare di Linda, di sua sorella e della madre, tutte abitanti del borgo con i rispettivi mariti. Tre donne dal carattere forte anche se tutte diverse tra loro.
.
Questa forza crescerà nel corso della narrazione perché le tre donne, ognuna per proprio conto, dovrà fare i conti con la vita e le insidie, insicurezze, gelosie che porta.
.
Ma non solo loro, l'autrice in modo corale rende un po' protagonisti tutti i personaggi di questa storia, ognuno diverso dall'altro, con luci ed ombre che li definiscono.
.
Non solo un romanzo d'amore ma un romanzo che parla dell'amore, in ogni forma e colore. Quello brutale, quello meschino ed egoistico, quello puro e limpido.
.
Un storia di legami, di valori, di amicizie nuove e vecchie, di scelte e si coraggio!
Vi consiglio assolutamente di leggerlo!
Sono sicura che anche a voi piacerà 🍀
.
❓E ora vi chiedo.. lo conoscete già?
Vi piacerebbe leggerlo? Avete qualche idea su chi si nasconda dietro questo pseudonimo?
Avete mai letto un libro sotto pseudonimo?
La vostra pianta automatica preferita?
Il mio il rosmarino 🌿
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙 
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse