Translate

venerdì 11 dicembre 2020

Recensione " La strega della fonte - Sabrina Guaragno"

Hey Readers!!


Oggi porto qui sul blog la recensione di un libro di un'autrice emergente che con il suo testo mi ha stregata e che ringrazio di cuore per avermi proposto questa collaborazione!!

 


Sto parlando di “La strega della fonte” di Sabrina Guaragno edito dalla Nativi Digitali Edizioni. Un fantasy romance, come lo definisce l’autrice, che non solo mi ha fatto fare le ore piccole non riuscendo a staccarmi dalla lettura  ma che mi ha catturata dalla prima all’ultima pagina con la sua storia coinvolgente e piena di avventura.


Alaisa è una ragazza di sedici anni che vive con la madre e le due sorelline piccole che - dopo la morte del padre per una malattia -è determinata a diventare una strega per poter così curare le persone. E’ così che decide di intraprendere il faticoso viaggio per raggiungere la strega della fonte e diventare la sua apprendista. 

Il viaggio sarà solo l’inizio delle avventure per Alaisa. Infatti qui incontra altri apprendisti e insieme percorreranno il sentiero che li porterà nella casa della strega. 

Del gruppetto però sarà la sola ad arrivare di fronte alla Strega Skelribel.

Diventare una strega non è una passeggiata e Alaisa se ne accorge subito e insiema ad un’altro apprendista, Roran, presente nella dimora della strega si impegnerà nelle lezioni giornaliere. 

I due dovranno affrontare varie prove e sorvolare vari ostacoli nel corso del loro addestramento per diventare maghi e se inizialmente non c’era un vero e proprio rapporto tra di loro, esso col passare del tempo muta da indifferenza ad amicizia e via via crescendo tingere di rosa (ecco perchè del genere) il rapporto che tra i due sboccia facendo emozionare noi lettori.

Ma non è tutto!! Infatti nel passato di Roran c’è molta oscurità e un mistero che non gli deve essere rivelato… Ma questo sarà uno dei tanti “misteri” che dovrete scoprire leggendo il libro!!!


Adorando il genere fantasy non ho potuto che amare questa storia ambientata in tempi un pò medievali dove i protagonisti vivono in villaggi, si spostano a cavallo,  la magia è una cosa comune ma temuta e come animali ci sono i draghi. Immaginate che nel romanzo ne troveremo una stanza piena!!!!




Il “Diamante” è la casa della strega della fonte ed è anche il luogo dove gli apprendisti si allenano. Leggendo il romanzo  l’ho paragonato un pò al castello di Hogwarts di Harry Potter per la complessità della struttura ma molto più luminoso. Infatti esso è fatto di pareti di cristallo.

Per diventare una strega Alaisa dovrà innanzitutto imparare a dominare il proprio potere per non essere dominato da lui - diventando una strega oscura. 

Ogni mago o strega deve infatti essere in sintonia con i quattro elementi naturali di base - terra, acqua, fuoco e aria - per imparare a controllare il proprio potere.

Tutti i personaggi sono caratterizzati benissimo soprattutto in quelli principali si nota una crescita personale ed emotiva all’interno della narrazione, le loro sfaccettature, i loro comportamenti e i loro pensieri mutano con la maturazione dei protagonisti.

La narrazione fluida e scorrevole invoglia a proseguire la lettura senza interruzioni grazie ai tanti colpi di scena che arricchiscono la trama. Non mancano i misteri e l’avventura e quel pizzico di adrenalina che fà battere il cuore!! 

Mi sono affezionata tantissimo ad Alaisa e sono triste per aver terminato in così poco tempo il libro.. ma.. è già uscito il seguito!!!

E questo vuol dire solo una cosa…

Stay tuned readers…

Alla prossima recensione!!

Il punteggio che ho assegnato a questa lettura è 4.5 margherite

🌼🌼🌼🌼.5


Febe 💙

martedì 8 dicembre 2020

Recensione "La stella. Saga del sigillo della Luna - Cleo Rozenfeld"

 Hey Readers!!

Oggi vi recensisco questo libro che ho letto grazie alla collaborazione con l’autrice che ha ringrazio per avermi fornito una copia digitale del suo romanzo.





Un Fantasy diverso dal solito. Già leggendo la trama si capisce l’originalità che ha avuto l’autrice di prendere in prestito la mitologia Sumera e romanzarla.

Infatti troviamo il libro diviso in due grandi parti. 

La prima - la più antica - dove appunto leggiamo la storia di Inanna, dea sumera dell’amore e della vendetta, che viene colpita da una maledizione del padre: tutti gli uomini con cui giace muoiono creando così un genocidio di umani. Per fermare questa moria il padre Sin - non potendo bloccare la maledizione da lui scagliata - e il fratello di Inanna decidono di creare un uomo diverso dagli altri che non muore con la maledizione, Dumuzi. Ma Inanna, anche se sposa Dumuzi, non rimane ferma al suo fianco e intraprende un viaggio che avrà delle conseguenze nel futuro. 

Futuro che scopriamo con la seconda parte del romanzo ambientata ai giorni nostri, che vede come protagonista una giovane ragazzina di quindici anni di nome Ambròse. Lue non è come tutti i ragazzi della sua età, ma a causa di certe visioni viene rinchiusa in manicomio e poi salvata dalla nonna settantenne. Ambròse scoprirà di essere una strega e possedere un gran potere dentro di sé che due sette molto antiche vogliono.

Le storie sono strettamente collegate tra di loro ma per non guastarvi la lettura non vi dico altro!!





Ho trovato la prima parte del romanzo più completo nella forma, nella storia e nella descrizione dei personaggi anche se introdotti un po confusamente inoltre qualche errore e tempo verbale sbagliato mi hanno affaticato la lettura ma nulla che un’accurata correzione non possa rimediare. Ho trovato molto originale la scelta dell’autrice di utilizzare come base per la trama la mitologia Sumera ai più sconosciuta. Conoscevo già questo passaggio mitologico e mi ha colpito la fantasia dell’autrice nell'aver romanzato e adattato per il suo romanzo. Utilizza molti termini specifici dell’antico sumero infatti riporta a fine libro un glossario che ho gradito.

Ho gradito anche tutta la bibliografia che ha inserito alla fine del libro che ci fa capire quanto l’autrice ci abbia lavorato e ricercato sopra.

La seconda parte leggermente più confusionaria mi piace leggermente meno ma interessante ai fini della trama. Il finale del romanzo ci lascia con la bocca asciutta e ci costringe ad attendere  con trepidazione il seguito.


Una nota positiva va alla copertina davvero bella e curata, e all’interno delle pagine, nei capitoli, dove sono presenti dei disegnini che rimandano alla copertina.


Consiglio il libro agli amanti del genere fantasy, a chi cerca una trama originale con dei personaggi mitologici poco conosciuti a cui piace scoprire cose nuove!

A questo romanzo dò 3.5 margherite

🌼🌼🌼.5


Febe 💙

sabato 5 dicembre 2020

"Agatha Raisin.Indovina chi viene a cena?" Recensione lettura extra Dicembre

 Hey Readers!!

Qui verrà recensita la recensione di gruppo di Dicembre







Vi chiediamo di scrivere il nome che utilizzate su facebook per potervi assegnare i 3 punti extra che vi offre questa lettura nel vostro lancio dadi!


Recensione Febe:


Piccolo racconto che vede Agatha Raisin come protagonista di un piccolo incidente Natalizio con la sua ricetta personalmente rivisitata del Christmas pudding.

Infatti l’investigatrice privata non riesce a stare con le mani in mano e si dedica all'organizzazione della cena di Natale per gli anziani soli del paese di Carsely che negli ultimi anni hanno trascorso il Natale soli.

Agatha manda gli inviti agli anziani - di un’età compresa dai settanta agli ottantacinque anni - sperando che gradiscano il suo gesto. Alcuni sono molto felici di partecipare, altri un pò meno, ma tutti confermano la loro presenza.

Agatha allora per non deluderli - consapevole che la cucina non è il suo forte - si affida ad una società di catering per la preparazione della cena, ma non del dolce, quello - il Christmas pudding appunto - lo preparerà lei con le sue mani. E sarà proprio a causa del suo dolce che l’anziano Lee Leech - ottantenne sporcaccione e dalle mani lunghe - rimarrà ucciso. O forse no..!?? 

Per scoprirlo leggete il piccolo racconto comico dove la protagonista è simpatica e divertente. Tra i temi principali della storia  troviamo la solidarietà e l’amicizia.

Molto scorrevole e leggero per passare un pomeriggio di spensieratezza.

Consigliato!!

3 margherite

🌼🌼🌼

Febe 💙



Recensione Elettra:


Agatha Raisin è un’investigatrice privata ormai sulla cinquantina, per Natale decide di fare un’opera buona e invita a casa sua gli anziani del suo paesino che l’anno scorso hanno trascorso il Natale da soli.

Complice la sua amica, la moglie del pastore, le fornisce un paio di nomi e indirizzi, così Agatha consegna gli inviti, accettano tutti anche se alcuni non ne sono molto entusiasti.

Durante la cena però accade un evento tragico in cui sono coinvolti il dolce preparato in casa da Agatha e un anziano signore.


Questo piccolo racconto è molto divertente e scorrevole, si legge davvero in fretta e ti mette la curiosità di conoscere le vicende di quest’investigatrice che non è proprio un asso nella cucina!


A questo romanzo do:

🌼🌼🌼


Elettra💚

martedì 1 dicembre 2020

Recensione "Lei mi avrebbe detto Sì - Manuel Pomaro"

 Hey Readers!!

Oggi vi recensisco un romanzo che ho terminato qualche giorno fà e che ho letto grazie ad una collaborazione intrapresa con l’autore che gentilmente ci ha inviato una copia del suo romanzo e che ringrazio.


«Come facevi a sapere che io e te eravamo fatti per stare assieme?»

«Perché è in prossimità di eventi catastrofici che nascono le migliori storie d’amore.»


Lei mi avrebbe detto si di Manuel Pomaro è un romanzo rosa che in appena 200 pagine ti stravolge e ti fa affezionare al gruppo di amici protagonisti della storia.

Tra questi troviamo Ascanio, un uomo di quasi quarant'anni che quando la sua storia d’amore con Miriam arriva al capolinea - nonostante una piccola crisi depressiva - si rimette in gioco e non si dà per vinto cercando un’altra donna che gli farà battere il cuore.

Infatti nonostante stia male dopo il tradimento subito da parte di Miriam, Ascanio si fa forza e grazie al forte rapporto di amicizia con Giacomo e Domenico riesce ad uscire subito da una depressione. Un giorno il destino gli mette tra le braccia una donna - quella giusta - Lauren. Tra i due scocca subito una scintilla dopo vari giri riescono a frequentarsi e a formare una coppia. 

Ma il destino si sà.. 

è crudele.. 

e dopo la favolosa proposta di matrimonio di Ascanio - quando la loro vita sembrava tutta rosa e fiori - succede l’irreparabile.


Nel corso della storia vediamo anche altri punti di vista.. quello di Miriam, dal suo tradimento con Paolo ai danni di Ascanio e della sua caduta in depressione - sfociata in tentato suicidio - quando pensava di non farcela più.

Vediamo uno scorcio della vita di Bianca, della sua inaspettata gravidanza e di come la porterà a termine da sola ma nonostante questo con gioia.

Vediamo anche le vite dei due amici di Ascanio, Giacomo e Domenico, le uscite di gruppo, le partite alla play e le chiacchierate tra amici.


“La morte quando arriva prende senza dare nulla in cambio. A lei non interessa che tu sia troppo giovane, che abbia appena trovato l’amore o che sia la persona più dolce di questo mondo.”

Una storia di vita quotidiana con delle persone normali, delle loro gioie e dei loro ostacoli.

Mi piace come l’autore ha trattato temi delicati come la solitudine, la depressione e il tradimento con un certo riguardo.

La narrazione è fluida e scorrevole e non ti accorgi di essere arrivato alla fine del libro.

Consiglio la lettura di questo romanzo a chi vuole leggere una storia di vita normale ma non banale piena di voglia di mettersi in gioco e di non arrendersi mai!

A questo libro ho dato 3.5 margherite

🌼🌼🌼.5


Febe💙



Recensione "Hippie - Paulo Coelho"

  Hey Readers!

Oggi vi parlo di un libro che ho terminato qualche giorno fa, letto grazie ad un gruppo di lettura che ringrazio!

Il libro in questione è Hippie di Paulo Coelho pubblicato nel 2018 ed edito dalla casa editrice La nave di Teseo.




Premetto che di Coelho non ho mai letto nulla e che questo è il mio primissimo libro dell’autore.

In questo libro Paulo descrive una sua esperienza giovanile - infatti è un libro autobiografico - narrandola in terza persona per far entrare meglio in empatia i lettori.


Sono gli anni ‘70 e il protagonista, Paulo, un ragazzo ventenne che a causa di un brutto episodio che si trascina dietro decide di abbandonare gli studi per un anno di vagabondaggio e scrittura - sua grande passione sin dall’adolescenza - che lo porterà ad Amsterdam per visitare il Dam che, insieme a Piccadilly Circus era considerato in quel periodo il centro del mondo. Infatti in quel periodo gli hippie stanno sconvolgendo la generazione di ragazzi che, stanchi del buon costume e dei perbenisti cercano libertà - attraverso il sesso senza dogmi e i tabù - fantasticando di un mondo pacifico e privo di povertà spostando la loro attenzione verso mete extracontinentali come Machu Pichu e il Tibet. 

Ed è proprio in uno di questi viaggi che Paulo partirà da Amsterdam per arrivare a Kathmandu con un Magic Bus passando per Germania, Austria, Bulgaria, Turchia, Iraq, Iran, Afghanistan e Pakistan.  La sua compagna di viaggi sarà Karla, una ragazza olandese, giovane ed intraprendente incontrata ad Amsterdam che lo coinvolgerà in questa avventura e non solo. Un viaggio che però non verrà terminato da Paulo. Un viaggio in cui non sarà importante la meta ma il viaggio stesso. Un viaggio a tappe  destinato a cambiare e rivoluzionare per sempre la vita di Paulo e dei suoi compagni di viaggio. 

Un viaggio all’insegna dell’amore, di paure e desideri, di racconti e di danze. Ogni storia, tutte le esperienze dell’autore e degli amici narrate in questo libro sono vere e realmente accadute.



La scrittura del libro è semplice, molto scorrevole e di piacevole lettura per tutti.

All'interno del testo troviamo molti messaggi di amore, di comprensione, di interrogativi e questa è una delle cose che mi è piaciuta del libro.

Certo non consiglio questo libro a chi non ha interessa nello scoprire la vita dell’autore e ripercorrere un passo della sua giovinezza perché non troverà gli argomenti spiegati nel dettaglio ma solo menzionati e ampliati quel poco che serve al contesto della narrazione.

Lo consiglio invece a chi ha già letto qualcosa dell’autore e vuole scoprire qualcosa in più della sua vita, ma anche a chi si avvicina per la prima volta - come me - e vuole conoscerlo meglio per poi proseguire con la lettura di altri suoi scritti.

A questa lettura ho dato 3.5 margherite

🌼🌼🌼.5


Febe💙


lunedì 30 novembre 2020

Tracce Dicembre - Challenge Libropoly

 


 Ben tornati a Libropoly, la metropoli del Libro.



Siamo arrivati alla fine di questa challenge per questi tre mesi di gioco e divertimento insieme e vi ringraziamo tutti per la partecipazione. 

Ci auguriamo che vi sia piaciuto e vi invitiamo ad iscrivervi alla nuova edizione di LIBROPOLY 2021.


Per iscriverti alla nuova challenge devi:

  • Essere un lettore fisso del blog;

  • Commentare qui sotto con la tua candidatura;

  • Avere tanta voglia di divertirti e giocare con noi!







🟡 Traccia Personale

  • Leggi un libro che ti regaleresti per Natale motivando la tua scelta.




🟠 Traccia a tema - 

  • Leggi un libro in cui è presente uno o più elementi tra questi indicati

Babbo Natale - neve - dorato


_ Queste tracce, se lette entrambe, vi permetteranno di tirare i dadi e così muovervi sul tabellone _






✴️ Lettura extra di Dicembre


Agatha Raisin  Indovina chi viene a cena? - M. C. Beaton


_ Questa traccia se letta vi permetteranno di aggiungere punti extra al lancio dei dadi_



Vi auguriamo una buona sorte con i dadi e tante buone letture!!!




domenica 29 novembre 2020

Recensione "La bambina e il nazista - F. Forte S. Bonfiglioli"

 

Hey Readers,

eccomi a recensire una lettura tanto bella quanto dura, il romanzo è uscito all’inizio di quest’anno, quindi molto recente e stava nella mia libreria da un po’.

Mi sono decisa a prenderlo in mano, e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa!

La storia è molto bella, il romanzo è scorrevole e intrigante, ricco di colpi di scena.

Le descrizioni non sono mai prolisse o superflue, tutto quello che è stato scritto è utile a comprendere la storia e la barbaria umana.



Hans Heigel, ufficiale tedesco che passerà buona parte della Seconda Guerra Mondiale nel presidio di Osnabruck, così fuori dalla linea dei combattimenti, la guerra sembra qualcosa di lontano.

Ma dopo la morte improvvisa di sua figlia Hanne, per tubercolosi, sua moglie cade in una profonda depressione e il presidio viene ufficialmente chiuso e Heigel trasferito  al campo di sterminio di Sobibor.

Ecco che inizia l’incubo dei campi, il rifiuto verso quello che succede all’interno, verso le camere a gas e le ingiustizie.

Chiudere gli occhi adesso è impossibile, e lo sarà ancora di più quando incontrerà Leah, una bambina ebrea, denunciata dal suo stesso padre che è la copia di Hanne, stessi riccioli biondi e stessi occhi azzurri.

Hans rischierà la vita, per tenere fuori quella bambina dalle camere a gas, dalle barbarie e dalle misere razioni di cibo.

Con uno shock finale si conclude il libro e la pelle d’oca leggendo le ultime pagine sulla sorte di Hans, un nazista che ha deciso di salvare una bambina ebrea…


Mia amata Ingrid, perdonami.

Per ciò che ho fatto, per quello che sto facendo e per quello che sarò costretto a fare in futuro.


<<Hans?>> Leah tornò a guardarlo, gli occhi pieni di emozione. <<Tu aiuti tutti? Tutti gli ebrei del mondo?>>

<<Vorrei tanto, Leah. Ma non posso.>>

<<Perchè sei un nazista?>>


Un romanzo toccante, ricco di barbarie della  storia dell’Umanità, è fondamentale conoscere la nostra storia per non commettere gli errori del passato.

Il romanzo si concentra sulla storia di questa bambina e questo ufficiale, nella speranza che nel mondo ci fossero state più persone come Hans!



Consiglio questo romanzo e per me merita 

🌼🌼🌼🌼🌼

Elettra💚


Recensione a confronto "Gipsy Princess - L.F. Koraline"

 

Hey Readers,

eccomi qui a concludere la duologia di L.F. Koraline “Gipsy Princess”!

Il romanzo è molto bello, scorrevole e finalmente tutta la storia si sbroglia in un bellissimo lieto fine, purtroppo non per tutti..


La storia di Ariel e Saul continua, nonostante la diffidenza iniziale diventano una coppia a tutti gli effetti e iniziano a sognare la loro vita, una volta che la storia dei diamanti si sarà finalmente conclusa.

I misteri di Occhio di falco piano piano verranno svelati e i colpi di scena non mancheranno mai, non saranno soli per risolvere questo problema dei ricatti e nonostante Ariel avesse fatto soffrire Dora Faith in passato, lei è subito pronta ad aiutarli.

Come già preannunciato, la piccola Willah per cui Sirena e Occhio di Falco si sono impegnati tanto per farla arrivare a New York e farla curare dai medici migliori, diventerà finalmente una fatina…

Tra pianti, shock, risate e tanti sogni si è concluso questo bellissimo viaggio nel Once Upon a Time Circus, tra case mezze blu e mezze rosa, tra giri in barca e un grande giardino per Andromeda, il bellissimo rapporto tra Ariel e Andromeda è stato tenerissimo e la scelta di portarla via mi ha fatto stringere il cuore.


Dopo aver letto altri romanzi di quest’autrice non potevano mancare questi due, conclusi ed ecco che mi sento già orfana.

Consiglio veramente questi romanzi, per tornare a sognare e a innamorarsi ogni giorno della lettura, in cui non vedi l’ora di poter prendere in mano il libro e continuare a leggere.

Romanzo ben scritto, l’intreccio è molto complesso e nel finale niente è stato lasciato al caso, un bellissimo finale nonostante lo shock dell’incubo, ho trovato bellissimo poter vedere la storia conclusasi con un lieto fine!



A questo romanzo do

🌼🌼🌼🌼🌼

venerdì 27 novembre 2020

Recensione "Harry Potter e i doni della morte - J.K.Rowling"

 Hey Readers!

Eccomi arrivata alla fine della saga di Harry Potter e con un peso nel cuore mi accingo a recensirvi l’ultimo capitolo di questa splendida storia.





Dalla morte di Silente, Harry ormai sà che dovrà continuare da solo la ricerca degli Horcrux. I suoi fedeli amici non lo abbandonano nemmeno questa volta e con lui, partono alla ricerca di qualcosa che ancora non conoscono ma che devono trovare per porre fine al dominio di terrore di Voldemort. 

In questo libro ci saranno molte rivelazioni - a volte scioccanti - come la storia privata di Silente. Un Silente che nessuno si sarebbe mai immaginato men che meno Harry che dubiterà di lui più d'una volta. Ma non sarà la sola persona che - anche se momentaneamente -  perderà la sua fiducia. Anche Ron, per via del medaglione da distruggere - uno degli Horcrux trovati  che a turno portano al collo -  si sfogherà con l’amico e lo abbandonerà, lasciandolo solo con Hermione per qualche settimana. In questo periodo i due amici si recheranno nel villaggio natale di Harry dove troverà i resti distrutti della sua casa d’infanzia e la tombe dei genitori, ma non solo.. altre due tombe importanti si trovano nello stesso cimitero e il villaggio di Godric’s Hallow celerà più di un mistero.

Innumerevoli le sfide che insieme i tre amici dovranno affrontare per un finale epico che  non lascia nulla in sospeso. Ma ancora più grande sarà la decisione che Harry dovrà prendere cambiando così il corso della storia.

La battaglia finale contro il Signore Oscuro ad Hogwarts è stata dura e più di un amico è stato portato via ma alla fine l’amore ha trionfato ed Harry Potter ha distrutto il tanto temuto Lord Voldemort.





Molti sono i pezzi che mi hanno fatto trattenere il fiato e ancora di più quelli che qualche lacrimuccia me l’hanno strappata. 

In questo ultimo libro l’autrice conclude la storia svelando tutte le parti che ancora non erano state spiegate ed è con stupore che ci accorgiamo - arrivati alla fine - come tutto fin dal primo libro è ben collegato - basta pensare al Mantello dell'invisibilità!.

Tutto ha un'inizio e una fine e come ogni fine che si rispetti nell’ultimo capitolo la Rowling ci fa vedere uno scorcio della vita dei nostri cari amici dopo diversi anni.

Troviamo Harry e Ginny con i loro tre figli mentre si accingono a partire per Hogwarts che incontrano Ron ed Hermione e i suoi due figli anche loro riuniti al binario 9 e tre quarti. Vediamo anche Draco con la moglie e il figlio e scopriamo che Neville è diventato insegnante di Erbologia. Molte sono le informazioni della vita dei protagonisti dopo quella fatidica notte ma a noi che siamo rimasti con Harry fino alla fine non basterà mai.





Un personaggio in particolare - credo un pò per tutti - arrivati alla fine si rivaluta e si guarda con occhi completamente diversi. Piton non è un personaggio che si ama ma con i suoi modi e le sue battute si fa odiare in tutto e per tutto.. ma l’amore che nutre nei confronti di Lily Evans - anche dopo la sua morte - fa sì che protegga Harry e - anche se lo scoprirà solo alla fine - lo aiuti in più di un’occasione.


Molti altri sono i personaggi che abbiamo visto maturare, crescere e sfidare la sorte in questi ultimi libri ma uno di tutti sarà l’eroe indiscusso.. Neville Paciock.


Ora a qualche giorno di distanza dalla fine di questo meraviglioso viaggio mi sento ancora orfana del mondo magico ma dovrò farmene una ragione - magari rileggendo più e più volte la saga😉.

A questo libro dò 5 margherite

🌼🌼🌼🌼🌼

Febe💙

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse