Translate

giovedì 15 giugno 2023

Rubrica 2023 - la voce agli autori - Fabio Risso

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso quattro immagini scelte dagli stessi

 che serviranno a spiegarvi così il loro libro.



Come l’anno scorso, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le immagini dall’autore in questo articolo troverete la sua biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Fabio Risso “Finalmente la notte”  attraverso le quattro immagini che ha scelto per noi.



Ed ecco le immagini e la loro spiegazione.


Questa è la foto ripresa nella copertina del libro: perché è importante? Perché contiene simboli e luoghi in esso contenuti. Abbiamo una vista del Bosforo dalle antiche mura di Bisanzio nei pressi della zona in cui i turchi irruppero nella città conquistandola. In alto la mezzaluna e la stella che riprendono la bandiera turca e rappresentano l’esatta posizione della Luna e di Venere la tragica notte della caduta della città. La mezzaluna rappresenta altresì una delle fasi lunari che richiama la triplice Luna della Wicca e la stella è disegnata come un Pentacolo altro simbolo magico; tutto questo perché il libro è intriso di magia. La casa editrice dovendogli dare un’etichetta lo ha indicato come storico fantasy ma io la definirei una storia dove personaggi e fatti storici si mischiano alla finzione danzando in un vortice di magia.



Questa è la foto presa alla “vera” casa sulla collina che ha ispirato quella del libro. Ricordo che la vidi per la prima volta quando avevo una decina di anni: mentre passavo in auto con mio padre la scorsi dal finestrino e ne rimasi affascinato a tal punto che partorii l’idea di includerla in una storia, da allora ne sono passati di anni ma il suo ricordo non mi ha mai abbandonato. Perché nel libro si trovano molti posti esistenti nella realtà che si fondono con particolari inventati da me e sono tutti quelli in cui il nome del luogo è indicato solo con l’iniziale puntata: è come quando un luogo reale passa attraverso i veli dei nostri ricordi che ce lo restituiscono come immagine puramente soggettiva.



Questa è la foto della mia famiglia e molti si domanderanno: cosa centra con il libro? Non è citata in esso né ispira personaggi ma è grazie a loro amore se ho potuto terminarne la stesura e pubblicarlo. Senza il loro amore e il loro supporto quello che vedete ora sarebbe rimasto chiuso in qualche scatolone buttato in una cantina buia e non avrebbe mai visto la luce.




È stato difficile scegliere la quarta foto perché ce ne sarebbero tante ed ognuna con una sua motivazione specifica e importante. Ho scelto quindi un'immagine di Costantino XI ultimo imperatore d’oriente per rendere omaggio ad un personaggio ripreso nel libro con un ricordo malinconico. La malinconia mi accompagnò la prima volta che lessi della sua morte: lasciate le insegne imperiali piuttosto che finire prigioniero quest’uomo si gettò nella mischia trovando la morte tra i suoi soldati e il suo corpo privo di ogni riconoscimento del suo status finì con l’essere mai identificato






Biografia



Non so mai come affrontare la mia biografia, potrei scrivere la mia data di nascita, i miei studi… ma preferisco parlare di come sia arrivato a scrivere. Fin dai primi anni di vita dalla storia, allora pensavo fosse un puro amore per la storia umana ma crescendo mi sono accorto che mi interessavano più gli archetipi umani e le leggende che la mera storia intesa come susseguirsi di avvenimenti. A quattro anni mia madre mi portò dallo psicologo perché dicevo cose strane: descrivevo viaggi nello spazio che ora comprendo fossero viaggi astrali. Avevo un amico immaginario o meglio una qualche entità a cui mi sentivo legato e chiamavo Tutankamon (avendo probabilmente letto un libro di fotografie illustrate sulla scoperta della sua tomba appartenente a mio padre). Non so come si possa definire il rapporto che avevo con lui perché in fondo non ci giocavo insieme (a parte che ogni tanto sparivano dei soldatini per poi ritrovarli nei posti in cui li avevo già cercati ) . Non sentivo la sua voce o lo vedevo, lo sentivo semplicemente vicino ed un giorno quando chiesi di vederlo mi guidò nei garage sotterranei del palazzo in cui vivevo per mostrarmi una macchia di umanità che assomigliava ed assomiglia (perché è ancora lì) ad un enorme cranio scheletrico ( o almeno il mio cervello ha sempre assimilato la macchia a quell’ immagine ). Crescendo il mio primo problema è stato quello di capire il divino tanto che palesai ai miei genitori il fatto che non credessi nella confessione e alla mia prima confessione obbligata prima della comunione dissi al parroco qualcosa di inventato giusto per farla finita presto. Seguì una vera e propria contestazione di quando veniva insegnato al catechismo perché nessuno era in grado di fugare i miei dubbi. Ne risultò che mi allontanai dalla chiesa cattolica rimanendo sempre in contatto intimamente con il divino ma non riconoscendo questa via come la mia. A 7 anni rimasi tra la vita e la morte una sera per aver mangiato un fungo tossico ma non ricordo nessun evento paranormale o di pre-morte a parte la sofferenza. A 14 anni iniziai ad interessarmi allo spiritismo e con gli amici facemmo alcuni esperimenti uno dei quali direi riuscito non perché si fosse effettivamente palesato qualche spirito a parte il movimento della monetina su una tavola Ouija casalinga ma perché quel pomeriggio pensammo di essere rimasti nell’esperimento per non più di 30 / 40 minuti ma invece durò 3 ore in cui non saprei assolutamente ricostruire cosa accadde a parte che alla fine ero così prostrato e senza energie da cadere quasi svenuto sul letto di casa. In quell’anno scrissi una lettera in Inghilterra cercando notizie sulla Golden Down (non avevamo ancora internet e certi argomenti erano veramente occulti) ma nessuno mi rispose. Rimasi con le mie domande e tanti esperimenti nella mente ma non trovai mai nessuno che lavorasse con me. Molti anni dopo incontrai quella che ora è mia moglie che aveva i miei stessi interessi e così ho potuto tornare ad interessarmi dell’occulto. Il libro rispecchia il mio viaggio perché la storia è nata tanti anni fa proprio mentre ero in prima superiore ma si è evoluta ed arricchita con le mie esperienze vissute in tutti questi anni, non ultimo lo studio della Cabala e della magia cerimoniale europea occidentale.

Finalmente la notte è una frase che pensa chi ha vissuto una giornata difficile, sofferta e così inizia a guardare l’arrivo della notte come una liberazione, essa lo accoglierà tra le sue braccia donandogli la possibilità di lasciarsi tutto alle spalle cadendo in un sonno profondo. Ho scelto questa frase perché è ciò che agogna il protagonista per tutte le pagine del libro.



Link utili


Il libro è edito da Gruppo Albatros Il Filo e si trova on line su Amazon, Feltrinelli, Mondadori Store, Hoepli ecc. ed è ordinabile in qualsiasi libreria.

Il mio contatto su Instagram è hatmonrisso e su Facebook Hatmon Fabio Risso





Trama


È l'anno 2000 e Michele Ducas si è appena trasferito in un piccolo paesino di provincia, acquistando e restaurando una vecchia casa sulla collina che sovrasta l'abitato. Michele è uno straniero, guardato con curiosità e un po' di sospetto, è un misterioso imprenditore che, chissà per quale ragione, ha deciso di andare a vivere in una minuscola cittadina. Ciò che nessuno può immaginare è che Michele è sulla Terra da così tanto tempo che uno dei suoi primi ricordi è la caduta di Bisanzio nel XV secolo e che da quel momento fino a oggi, il suo compito è sempre stato uno e uno solo: aiutare le anime a passare oltre e impedire ai demoni di invadere questo piano di esistenza.



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


martedì 13 giugno 2023

Recensione - Il taccuino, l'acchiappasogni e l'eyeliner dorato: una storia di Torino - Simon Schiele

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del nuovo libro di Simon Schiele che ho letto in anteprima, ringrazio l'autore per l'opportunità e l'invio della copia ✨

Ho conosciuto Simon anni fa, con la sua saga fantasy che da subito mi ha appassionata.
La sua scrittura coinvolge e cattura il lettore ed è bravo a tenere l'attenzione sempre alta.
.
Cosi è stato anche per questo nuovo libro "Il taccuino, l'acchiappasogni e l'eyeliner dorato: una storia di Torino" che non è assolutamente un fantasy ma più un libro dove l'autore parla delle sue esperienze universitarie e del suo vissuto riversando molto della sua vita tra cui l'ambientazione: Torino.
.
Infatti la bellissima città metropolitana italiana farà da sfondo e filo conduttore alle tre storie interconnesse dei giovani protagonisti che si legheranno tra di loro, toccandosi, sfiorandosi e talvolta scontrandosi.
.
I tre protagonisti sono:
Zephir, un ragazzo americano che studia in Italia, ha problemi relazionali con il padre per via del passato poco piacevole che coinvolge la madre, il suo portafortuna è un orecchino con ciondolo un acchiappasogni;
Lila, frequenta l'università. Qui incontrerà Zephir che diventerà presto più di un amicizia.
Tra i due c'è interesse ma il passato di entrambi non permetterà al sentimento di evolversi. Per distinguersi Lila inizierà ad utilizzare un eyeliner dorato;
Marco, è un giovane ragazzo che presta servizio di volontariato affacciandosi cosi sul mondo lavorativo. Ha un gruppo di amici bello unito e sta aspettando l'amore. Un sogno premonitore gli mostrerà una ragazza dall'occhio dorato.
.
Storie di giovani che si affacciano alla vita, con tutti i problemi connessi che porta. Molti infatti sono i temi che l'autore porta a galla attraverso la narrazione uno tra tutti, quello forse più importante per questa età è l'emancipazione alla vita.
.
Quel limbo infinito fatto di incertezze e paure che un giovane deve sopportare e sorpassare per trovare il suo posto nel mondo!
.
Una lettura che consiglio vivamente ai giovani, che troveranno affinità e immedesimazione alle storie raccontate di Simon.
.
E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Hai trovato la tua strada nel mondo lavorativo?
È stato semplice? Sei soddisfatto degli obiettivi raggiunti?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙

martedì 6 giugno 2023

Recensione "Il gioco dell'anima" - Javier Castillo

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del secondo volume della storia di Miren Triggs, Il gioco dell'anima scritto da Javier Castillo ed edito Salani editore che ringrazio per la copia.
.
Purtroppo devo essere sincera ma questo proseguo della storia non mi ha convinta per niente.. ho trovato la narrazione molto ripetitiva e con troppi puntini di sospensione!!
Quanti ne ha usato l'autore e senza bisogno!! Come forse per aiutare la narrazione e tappare i buchi di trama.
.
Sono sincera la potenziale c'era tutta, e come per il primo libro, anche il secondo sarebbe potuto essere molto avvincente - il primo l'ho divorato in due giorni per farvi capire! - questo invece nemmeno lontanamente scorrevole perché le continue ripetizioni delle solite cose mi hanno appesantito la narrazione e molti episodi li ho trovati superflui per la trama già abbastanza complessa.
.
Non so voi cosa avete provato leggendo questo libro ma io ho visto un autore abbagliato dal successo che per cavalcarlo ha scritto un libro non all'altezza delle sue potenzialità.
.
Dire questo mi dispiace però mi piace essere sincera e per questo voglio sentire chi come me ha letto questo libro... Cosa ne pensa?
Avete avuto il mio stesso pensiero nel corso della lettura? 
.
E per chi non lo ha letto, lo vorrebbe leggere?
Pensate che gli autori, piuttosto che dar peso al contenuto di un libro, preferiscano il successo e la fama?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙

lunedì 29 maggio 2023

Recensione "Måneskin Italian rock 2.0 Fenomenologia del gruppo che ha conquistato il mondo" - Patrizia De Rossi


È nel lontano 14 settembre 2017 sulle note di Chosen presentata alle selezioni di X Factor che faccio per la prima volta la conoscenza dei Måneskin. 
.
Come viene descritto nel libro di Patrizia De Rossi edito Darkos edizioni che ringrazio per la copia💙, la storia dei Måneskin sembra una storia inventata talmente fantasiosa da stentare a crederci.
.
Eppure è così, i quattro ragazzi componenti dei Måneskin, Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sin da piccoli amano suonare e partendo senza pretese cavalcando ben presto l'onda del successo.
.
Magari qualche anno fa' vi sarà capitato di sentirli suonare nelle strade di Roma in mezzo alle piazze, accerchiati da qualche amico e tanta voglia di divertirsi perché è proprio cosi che hanno iniziato la loro carriera, suonando per strada!
.
Ma dopo il successo di X Factor la loro salita è stata fulminea e non stenta a rallentare ancora oggi!
.
C'è chi li ama, chi invece li odia o non apprezza il loro stile o il modo di vestire, in questo libro l'autrice ripercorre ed analizza la loro carriera dagli esordi ad oggi inserendo alcune testimonianze di chi li ha conosciuti ed affiancati nel loro percorso facendoci vedere chi sono dentro e fuori dal palco.
.
Perché se sul palco si vestono e truccano in maniera esagerata creando così i loro personaggi di scena, sentendoli parlare nelle interviste capiamo che dietro questo eccesso di scena ci sono dei semplici giovani ragazzi con ideali ben precisi che si sono trovati catapultati in una realtà che non si aspettavano ma questo non li ha stravolti come succede spesso con chi diventa famoso.
Loro hanno continuato a cavalcare l'onda riuscendo a gestire il successo senza perdere la loro genuinità ed è questo quello che apprezzo di questo gruppo, LA LORO GENUINITÀ nel fare le cose!
.
Se anche voi volete approfondire la conoscenza di questo gruppo, conoscere la loro vita prima e durante il successo allora recuperate questo libro, sono sicura che non ve ne pentirete 💥
.
Io ringrazio ancora la CE per la collaborazione✨
.
E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi è capitato di ascoltare i Måneskin? Avete una loro canzone preferita?
Il vostro cantante/band preferita?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

lunedì 15 maggio 2023

Recensione "È solo una settimana" - Ilaria Mann e Sofia Ribes

Buongiorno lettori 💙
Oggi voglio parlarvi del libro di Ilaria Mann e Sofia Ribes "È solo una settimana" che ringrazio per la copia e come sempre per la collaborazione ✨
Come sapete già, ad ogni nuovo libro di Ilaria, io impazzisco.. amo il tuo stile e il suo modo di narrare le storie dei suoi protagonisti ✨
.
Diversamente invece non conoscevo ancora la penna di Sofia e questa collaborazione sarà l'inizio di un nuovo mondo da scoprire 🤭
.
Ma ora parliamo del libro in questione.
.
È solo una settimana è un esperienza narrativa nuova in primo luogo per le autrici perché si cimentano in un genere a loro nuovo e ad una scrittura collaborativa a distanza che - credetemi - non sembra per niente per quanto il libro è lineare e coordinato!
.
La storia segue la vicenda di due protagonista - con relativi pov alterni per darci l'opportunità di conoscerle al meglio! 
.
Helena, conosciuta anche come Heich, perfettina, sempre con tutto sotto controllo compresi i suoi sentimenti che il povero Collega deve sopportare! Capo della spedizione per chiudere un contratto per l'azienda in cui lavora.
.
Freya, conosciuta anche come Frifrí, perenne ritardataria e ragazza un po' pazza, odia gli scandinavi e in questa settimana ne sarà circondata!
.
Lavora anche lei nell'azienda con Helena come traduttrice e insieme a Marco - il Collega - partono per un isola sperduta nel Mare del Nord per una settimana per siglare il contratto più importante degli ultimi tempi.
.
Helena e Freya oltre ad essere colleghe sono migliori amiche e coinquiline ma si celano alcuni pezzi del loro passato.
.
E sono questi tasselli piccoli ma molto importante che verranno a galla proprio in questa settimana... 
Una settimana di riscoperte che solo l'amore può far accettare.
.
Nonostante le parti molto spicy e frivole, molti sono gli argomenti seri ed importanti in questo libro, quindi non fatevi tradire dalla copertina o dalla trama, le nostre due autrici sono bravissime a farvi scendere qualche lacrimuccia! I colpi di scena poi arrivano nel momento giusto e stendono!
.
Non voglio rovinarvi la lettura dicendo di più ma credetemi che in questo romanzo non manca niente! 
.
La caratterizzazione dei personaggi è accurata e quella dei luoghi magnifica! Vorrei tanto farmi una passeggiata in un certo lago.. chissà magari lo trovo anche io un vichingo pronto ad aspettarmi 😂
.
E ora vi chiedo... Vi piacerebbe leggerlo?
Cosa ricercate in un viaggio? 
Dormireste mai in una tenda in mezzo alla natura?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
.
La vostra Febe 💙


mercoledì 10 maggio 2023

Recensione "La trama di Elena" Francesca Sensini

Buongiorno lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Francesca Sensini "La trama di Elena" edito Ponte alle grazie che ringrazio per la copia inviatami 💙
.
In questo libro l'autrice analizza la figura di Elena consentendole di parlare ed esprimere i suoi sentimenti, la sua passione dal suo punto di vista, finalmente libera di raccontare lei stessa la sua storia in prima persona.
.
Non sappiamo nulla - realmente - della sua vita.
Nessuna informazione circa la sua nascita, qualcosa della sua infanzia e poco prima del suo matrimonio con Menelao.
.
Quando si parla di lei, la si associa sempre ad un uomo e sulle sue spalle grava la colpa che ha cambiato il corso della storia: è colei che causò la guerra di Troia.
.
Ma chi la conosce davvero?
.
Elena è il simbolo della bellezza e dell'amore. Lei.. la donna più venerata, amata e odiata dell'universo. La sua figura non morirà mai!
.
Con uno stile narrativo preciso ed evocativo, Francesca Sensini riesce a collegare le storie del mondo antico a quello moderno con una serie di intrecci che conquisterà tutti gli amanti e appassionati della mitologia greca!
.
Non è una lettura semplice ma una volta che si entra nel mondo di Elena è difficile non divorarlo!
.
E voi.. l'avete già letto?
Di quale personaggio storico vi piacerebbe sentire il suo punto di vista?
Vi leggo volentieri nei commenti💕
 .
La vostra Febe 💙

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse