Translate

martedì 12 luglio 2022

Rubrica - la voce agli autori - Le melodie delle sirene

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso alcune domande da me poste.



Come l’altra rubrica, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre alla breve intervista troverete la biografia degli autori e i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Enrico Pedace “Le melodie delle sirene” attraverso la mia intervista e un piccolo estratto che l’autrice ha scelto per voi.



  • Come nasce l’idea del tuo libro?

Premetto che “Le melodie delle sirene” è sequel e porta avanti la storia iniziata nel primo romanzo “Le melodie della tempesta”. Aprendo una parentesi, rassicuro tutti dicendo che nonostante sia una dilogia, i due romanzi possono essere letti indipendentemente uno dall’altro. Detto questo, il tema portato avanti nella storia rimane uno ed è la scelta delle priorità nella vita.

Detto questo, ho iniziato a maturare l’idea di scrivere questo libro, con il desiderio di raccontare quanto sia forte il potere evocativo della musica.

La musica ci accompagna in ogni singolo momento della nostra giornata, grazie ai potenti mezzi che ci sono oggi: la radio, le app su smartphone, il pc, ecc…; se ci pensiamo bene, non c’è giorno in cui noi non riusciamo ad ascoltare almeno una canzone, e quella canzone racchiude un ricordo, un desiderio, un sogno o una sensazione legata a quell’attimo. 

Quindi la musica evoca ogni volta, dentro di noi, una che scatena inevitabilmente una tempesta emozionale. Da qui ho, poi, costruito la storia che racconta di Marco, Sara e Laura…


  • Qual è il tema principale che affronta?

La nostra vita è fatta di continue scelte e ogni giorno mentre percorriamo il nostro cammino, a un certo punto ci troviamo inevitabilmente di fronte a un bivio. Un bivio che potrà condizionare se non cambiare il corso della nostra vita. Talvolta, scegliere non è però semplice. 

Succede che il bivio materializzatosi di fronte noi ci presenti la strada sicura che già conosciamo, ma che sappiamo non ci appagherà come vorremmo. Contemporaneamente succede, poi, che ci presenti la strada nuova, in parte già conosciuta. Sappiamo che tale strada è ricca di fascino e di panorami mozza fiato. Una strada che lascerebbe sicuramente il segno nella nostra vita. Tuttavia quel conoscere a metà la strada nuova ci spaventa, non spinge fino in fondo la nostra razionalità, o forse il nostro coraggio, tanto da poter farci incamminare lungo il nuovo e intrigante sentiero. Ma è giusto vivere con il rimpianto di non averci mai almeno provato?

Nel decidere le scelte da prendere, la musica può aiutarci molto, perché, come dicevo prima, ha un forte potere evocativo e a volte può guidarci in quelle scelte che prima o poi dovremo fare.



  • Cosa ami maggiormente del tuo libro? Hai un personaggio preferito?

Di questo libro amo maggiormente l’ambientazione. 

“Le melodie delle sirene” è ambientato a Capri, un posto che adoro e che conservo nel cuore. 

Capri è un’isola tanto piccola quanto ricca di magia. Una volta che si mette piede sulla sua terra, si ha una percezione di piacere e benessere, mentre il tempo sembra fermarsi. Eleganza, fascino e relax si mescolano amalgamandosi in un mix di piacere che ci accompagnerà per tutta la durata del soggiorno sull’isola azzurra.

Quel dolce ricordo mi diede l’ispirazione giusta per ambientare proprio lì il mio romanzo. Pensai che era il luogo perfetto per far vivere un sogno indimenticabile ai miei personaggi. Un sogno che permettesse di evadere, a me per primo e chiunque avesse letto questa storia, da un anno difficile, complicato, fatto di sacrifici e di rinunce, che ha segnato indelebilmente la nostra vita e la storia dei nostri ricordi. Capri mi sembrava l’ambientazione perfetta per lasciare che la mente venisse trasportata sulle ali della fantasia lungo le vie di Capri.

I personaggi principali sono tre: Marco, uno chef; Sara, una biologa; Laura, una pasticciera. Ognuno di loro ha una personalità che li contraddistingue e soprattutto, ognuno ha una caratteristica che riguarda la mia vita. Alla luce di tutto questo, penso di non avere uno preferito tra i tre.  


  • Convinci brevemente il lettore a leggere proprio la tua storia.


Penso che, chi leggerà il mio libro, avrà modo di far viaggiare la mente per le vie di uno dei posti più belli al mondo. Avrà modo di leggere un genere che, solitamente, è portato avanti lettrici e autrici, per cui, in quest’occasione, avrà modo di osservare le sfumature di un’anima romance attraverso gli occhi, come scrisse una blogger in una recensione, dell’altra metà del cielo.


Breve estratto


Forse aveva ragione lei. 

Forse la nostra relazione era davvero un’illusione. Forse avevamo creduto troppo in una cosa che non poteva realmente esistere.

O forse ero io che avevo distrutto tutto. 

Sì, stavo lasciando che Laura andasse via dalla mia vita.



Biografia


Mi chiamo Enrico Pedace e sono nato il 25 Marzo 1983 a Rossano, oggi comune di Corigliano

Rossano, in provincia di Cosenza.

Dopo aver terminato le scuole superiori nella cittadina calabrese, ho deciso di proseguire gli studi e

mi sono trasferito a Roma, nel 2001, per iscrivermi all’Università degli Studi di Roma ‘La

Sapienza’, scegliendo il corso di laurea in Scienze Biologiche. Ma durante il percorso di studi, capii

che quella non era la strada giusta per me, avevo bisogno di stimoli diversi, più appaganti e così

scelsi di intraprendere il percorso infermieristico.

Nel 2009 ho conseguito la laurea in Infermieristica e dopo varie esperienze tra assistenza

infermieristica domiciliare e nelle case di riposo, sono approdato, nel 2011, all’Ospedale Pediatrico

Bambino Gesù.

Dal 2014 sono sposato con mia moglie Angela e nel 2016 abbiamo deciso di trasferirci a Rocca di

Papa, pittoresco paese dei Castelli Romani. Abbiamo una bellissima bimba che si chiama Desiree e

un cane, un Jack Russel, che si chiama Vasco.

Tra le mie passioni spiccano la lettura e la musica. Ricordo che da bambino leggevo molti libri di

fantasia, come “I viaggi di Gulliver” o “Venti mila leghe sotto i mari”. Poi intorno all’età di 12 anni

acquistai il mio primo giallo, “Oggetti di reato” di Patricia Cornwell, da allora mi sono appassionato

alle vicende di Kay Scarpetta e ho collezionato tutti libri della scrittrice americana che hanno come

protagonista la famosa anatomopatologa.

Con il tempo ho imparato a leggere volentieri anche alcuni mostri sacri della letteratura mondiale,

come Ernest Hemingway, Jack Kerouac e Charles Bukowski.

Nel 2020 ho pubblicato il mio primo romanzo “Le melodie della tempesta”, edito da Un Cuore per

Capello, di Pubme.

Nel 2021 ho pubblicato il sequel “Le melodie delle sirene” e una novella natalizia “Le melodie del

Natale”

Dal 2021 collaboro con il blog letterario “A libro aperto”, dove mi occupo di recensire romanzi.




Link utili


LINK AMAZON

www.amazon.it/melodie-delle-sirene-cuore-capello-ebook/dp/B09HMQY4CR/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= 

www.amazon.it/melodie-delle-sirene-cuore-capello/dp/8833669890/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= 


PROFILO INSTAGRAM

@enrico_e_le_melodie


PAGINA FACEBOOK

Enrico e le melodie


PROFILO FACEBOOK

Enrico Pedace




Scheda 

Titolo: Le melodie delle sirene

Autore: Enrico Pedace

Editore: Un cuore per cappello, Pubme

Prezzo: cartaceo 21.85€ eBook 2.99€

Data di pubblicazione: 30 settembre 2021



Trama


Sono passati ormai due mesi da quando Marco e Laura, chef e pasticciera nello stesso

ristorante, avevano scoperto il fascino del proibito facendosi travolgere dal vortice

del tradimento.

Da allora, però, le cose sono cambiate. Dopo una serie di vicissitudini, Laura torna da

un viaggio con il marito, e Marco si accorge che è molto cambiata nei suoi confronti,

notando una totale indifferenza.

In tutto ciò i due non sanno ancora che sta per arrivare una sorpresa surreale, pronta a

sconvolgere, in positivo, le loro vite. Un grande chef di fama nazionale li ha contattati

per assegnargli il ruolo di coordinatori in un’importante kermesse culinaria che si

terrà in uno dei luoghi più glamour ed eleganti al mondo: Capri.

Ed è proprio l’isola di Capri che con il suo fascino e la sua magia risveglierà i vecchi

fuochi che ancora ardono tra i due amanti. Un mare azzurro avvolgente e i due

faraglioni che vegliano l’isola delle sirene, faranno da cornice all’esplosione di una

nuova e focosa passione tra Marco e Laura.

Ma c’è qualcuno sull’isola che, con modi di fare ambigui, entra nella vita di Marco

portando una crisi nel suo rapporto con Laura, e mettendo in discussione il suo ruolo

di chef nella kermesse. Si tratta di una persona misteriosa che nasconde qualcosa che potrebbe rovinare la kermesse e la reputazione di Marco…



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


giovedì 7 luglio 2022

Recensione "L'Europa spiegata male" - Francesco Muzzopappa

 




Titolo: L’Europa spiegata male

Autore: Francesco Muzzopappa

Editore: DeAgostini

Genere: Narrativa per ragazzi







Se uno ha un jet privato per girare tutta l'Europa per conto proprio, non c'è bisogno di leggere questo libro. se invece uno il jet non ce l'ha oppure è in riparazione dal meccanico, questo è il libro giusto! Contiene: risate, un poster da appendere con tutte le bandiere, mappe geografiche accurate, ancora bandiere da colorare, giochi enigmistici, un'esilarante caccia al tesoro, specchietti illustrativi saputelli e permalosi e cose che nessuno sa dell'Unione Europea! Cosa faresti se qualcuno ti proponesse di fare un viaggio straordinario e soprattutto gratis in giro per le meravigliose città d'Europa? Impossibile, dici? Queste cose accadono solo nei libri! E in effetti hai ragione, ma se ti chiami Francesco Muzzopappa la possibilità che ti succeda davvero si alza del 99,9%! Riempi anche tu lo zaino insieme al tuo autore preferito di sempre e al suo inseparabile orologio da polso Giovanni e parti a visitare i 27 Stati dell'Unione europea, dalla A di Austria alla U di Ungheria! Ma stai attento: sono previste anche alcune tappe extra in 3 Stati completamente inventati che sarai tu (possiamo darti del tu o preferisci del lei o del essi?) a dover scovare. Viaggerai su mezzi di trasporto improbabili, in compagnia di uno specchietto informativo saputello e di amici sempre pronti a rispondere a ogni domanda. Scoprirai curiosità, tradizioni, cibi, monumenti (e chi più ne ha più ne metta!) del nostro continente, che sarà anche tra i più vecchi del mondo, ma gli anni se li porta bene! Età di lettura: da 11 anni.


Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori!

Oggi vi porto in viaggio per l'Europa con il divertentissimo libro per ragazzi di Francesco Muzzopappa “L’Europa spiegata male” edito da DeAgostini che ringrazio per la copia.💙


Preparatevi a ridere a crepapelle ma anche ad imparare molte nozioni importanti degli stati dell’UE divertendovi. Infatti non c’è niente di meglio che imparare qualcosa in modo giocoso e Muzzopappa con il suo stile fresco ed esilarante viene in aiuto a tutti quelli che non amano studiare ed apprendere nel metodo convenzionale!


Ho già conosciuto lo stile dell’autore con il suo precedente libro “L’inferno spiegato male” dove attraverso divertimento e gioco accompagnati da Caronte e Dante il lettore si immergeva attraverso i canti della Divina Commedia.


Anche qui, saltando da uno stato all’altro con mezzi convenzionali e altamente improbabili, accompagnamo l’autore a conoscere tutto quello che ci serve per poter andare a visitare uno stato dell’Europa accompagnati dal fedele - piu o meno - Specchietto Informativo che attraverso i suoi approfondimenti ci aiuta a farci un’idea migliore della storia e cultura dei Paesi visitati. Ma attenzione perché all’interno del libro ci sono tre capitoli dedicati ad altrettanti stati INVENTATI di sana pianta!!!! e solo un lettore esperto può scovarli e riconoscerli!


Il libro è suddiviso in capitoli, ognuno per un paese europeo differente, in cui troviamo tutte le informazioni principali come la geografia dello stato ma anche informazioni sociali, culturali ed economiche senza dimenticare quelle personali dell’autore che nel corso della lettura capiamo essere stato “pagato” dalla Casa Editrice “viaggiare”  in ogni stato dell’Europa e scrivere questo libro.

Molte saranno le situazioni comiche ed esilaranti che permettono all’autore di incontrare nuove persone che lo aiuteranno ad arricchire il libro di curiosità e fatti interessanti.


Una lettura scorrevole con un linguaggio fresco e semplice ottimo per i ragazzi a cui è targhettizzato questo libro.

Se avete figli, nipoti o semplicemente volete fare o farvi un regalo divertente ma allo stesso tempo istruttivo, il libro di Muzzopappa è ciò che cercate!


❓Vi ho incuriosito?

Quali stati dell’Unione Europea avete visitato?

Quale vorreste visitare?

Vi leggo volentieri nei commenti💕




giovedì 30 giugno 2022

Tracce Luglio - Challenge Libropoly 2022

  Bentornati a Libropoly, la metropoli del libro!

Ogni mese è una nuova scoperta in fatto di libri.. ma soprattutto di tracce!!

Allora senza perdere tempo andiamo a scoprire le nuove tracce!!!💖


Ricordiamo - per chi ancora non l'ha fatto - di iscriversi al nostro blog così da aiutarci e supportarci, a noi fa piacere 💕

La squadra che ha totalizzato più punteggio a Giugno è:

  • #squadrastivale con 214

Mentre al secondo posto troviamo
  • #squadracappello con 180

Ecco le tanto attese tracce!!

TRACCE


_ Queste tracce, se lette entrambe, vi permetteranno di tirare i dadi e così muovervi sul tabellone.

Obbligatorie:

Un libro il cui titolo è composto da una sola parola

Un libro per ragazzi


BONUS che utilizzerà SOLO la squadra #cappello

            Libro con più di 150 pagine ma meno di 200


_ Queste tracce, se lette entrambe (in più alle obbligatorie), vi daranno diritto al bonus (vedi regolamento).

Facoltative:

            
            Un libro ambientato in una capitale europea

            Un libro con una mappa disegnata all'interno



Vi auguriamo buon mese e buone letture!!!

Recensione "Layla" - Massimo Piccolo






Titolo: Layla

Autore: Massimo Piccolo 

Editore: Neapolis Alma Edizioni

Genere: Narrativa per ragazzi





In una Napoli reale e contemporanea, cinque ragazzi stanno per vivere quello che sarà l’anno più incredibile e agghiacciante della loro intera esistenza. Nel normale scorrere delle giornate di cinque ragazzi del liceo, tra passioni, aspirazioni e i naturali intoppi del diventare adulti, si insinua, silenzioso e lento come un serpente che muove in una notte senza luna, la realtà, fatta di misteri e accadimenti inspiegabili, che da migliaia di anni accompagna, discreta e presente (rivelandosi solo a piccoli sprazzi – ora in una cappella chiusa, ora in un dipinto, ora nelle fattezze di una Madonna col Melograno), l’esistenza di Partenope e della città di Napoli.





Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo di un libro che mi ha tenuta incollata alla pagine con il fiato sospeso per tutta la durata della lettura, sto parlando del libro di Massimo Piccolo “Layla”


In questo libro dove nulla è come sembra e il paranormale si insinuerà nella realtà rendendolo tanto vivido e misterioso, ci viene raccontata la storia di cinque ragazzi adolescenti con i loro drammi, le loro aspirazioni e le loro passioni.


Layla è la protagonista della storia, una ragazza fragile e insicura trasferita da Firenze a Napoli con il padre. 

La seguiremo mentre cerca di approcciarsi con i suoi coetanei, ma la timidezza e l’insicurezza la frenerà. Riuscirà a fare amicizia con Sara, la sua nuova compagna di banco, che la presenterà al suo ragazzo Gabriel e il suo migliore amico Pisto.


I quattro saranno inseparabili e coinvolgeranno Layla nel loro gruppo tant'è che Gabriel, che ha un blog dove spiega in maniera razionale le cose inspiegabili e paranormali, la coinvolgerà in una ricerca delle sue.


Parallelamente alle vicende quotidiane dei ragazzi, leggiamo quella misteriosa ed inquietante del personaggio de “La Sposa” che indaga su coloro che sono “appesi” e che vi farà chiedere quale sia il collegamento con Layla e i suoi amici.


Solo alla fine, con un finale inaspettato, molti nodi verranno al pettine così come molti altri rimarranno da sbrogliare.


Questo libro non è un horror, non ci sono fantasmi visibili, ma solo tanto mistero e leggendo l’inquietudine si impossesserà di voi e non vi abbandonerà fino a lettura conclusa.


La prosa è pulita e lineare, narrata con un linguaggio giovanile che coinvolge ma non sfocia mai nel banale. I personaggi sono tutti ben descritti sia fisicamente che emotivamente così come i luoghi di Napoli, alcuni suggestivi altri mozzafiato.


Una lettura che consiglio a tutti non solo per la parte paranormale e di misteriosa avventura ma anche per come l’autore ha saputo intrecciare le storie di questi ragazzi affrontando temi importanti come l'accettazione di sé e del diverso che il più delle volte spaventa.


Poi attraverso questa lettura tornerete anche voi al periodo dell’adolescenza!

Super consigliato!


❓Vi ho incuriosito?

Avete mai assistito o siete stati protagonisti di eventi inspiegabili e paranormali?

Se si, vi và di raccontarmelo nei commento?

Vi leggo sempre volentieri💕


 

martedì 28 giugno 2022

Recensione "Visioni turistiche: Marketing, cultura e tendenze" Debora Calomino

Titolo: Visioni turistiche: 

Marketing, cultura e tendenze

Autore: Debora Calomino

Editore: Contanima; Enlarged edizione

Genere: Viaggi




“Viaggiare è come sognare” diceva Edgar Allan Poe, e la voglia di esplorare nuove mete è più forte che mai. Visioni Turistiche. Marketing, Cultura e Tendenze, dona la possibilità di approcciarsi al mondo del turismo, scoprendo nuove forme di viaggio e diversi modi di vivere le vacanze. Il saggio racconta (tra gli altri) i viaggi nel tempo a bordo dei treni d'epoca; il dark tourism alla scoperta di luoghi misteriosi per gli amanti del brivido; il turismo floreale, sempre più in voga negli ultimi anni.  Racconta il cineturismo che si identifica con il desiderio degli spettatori di andare a visitare di persona i luoghi rappresentati dal cinema e della televisione. Si parla dei social, divenuti strumenti irrinunciabili, infatti le immagini sono fonte di ispirazione e invogliano le persone a intraprendere viaggi e scoprire posti nuovi. Tante curiosità per i viaggiatori, ma anche per gli operatori turistici, come ad esempio le dritte per accogliere turisti di fede musulmana (il turismo Halal) uno dei pilastri del turismo del futuro. Riflessioni sul ruolo della popolazione residente e del suo benessere, nella creazione di una destinazione turistica di successo, infatti per rendere un territorio bello e appetibile, la prima cosa da fare è migliorare la qualità della vita di chi lo vive. Un libro che con semplicità parla del turismo come fenomeno che fa parte della vita di ognuno di noi.





Buongiorno lettori,

Oggi vi parlo del libro di Debora Calomino “Visioni turistiche: marketing,cultura e tendenze” che ringrazio tanto per la copia e la fiducia concessa 💙


Con la lettura di questo piccolo libro farete un viaggio completo nel mondo dei viaggi e di tutto il potenziale che si potrebbe sfruttare dal settore turistico.

 

Una guida semplice e lineare che si addentra in ogni aspetto del turismo spiegandolo brevemente al lettore/viaggiatore rendendolo così più consapevole ma è una guida utile anche per chi è più esperto e conoscitore del settore e vuole una guida compatta sempre a portata di mano!


L’autrice riesce ad essere coinvolgente con la sua scrittura asciutta e senza fronzoli arrivando dritta al punto della questione snocciolando il problema e dando in alcuni casi dei consigli e delle visioni originali per cogliere appieno tutto il potenziale del settore turistico che ancora oggi viene poco sfruttato e valorizzato.


In questo manuale si parla dalle classiche tipologie turistiche come il turismo Green, turismo termale e turismo balneare alle più interessanti e particolari come il turismo delle radici, il turismo floreale e il turismo a bordo dei treni d’altri tempi che trovo assolutamente prezioso per riscoprire esperienze e realtà a noi sconosciute!


Una lettura che permette di dare uno sguardo al cambiamento del settore turistico negli utili anni e dà una visione di ciò che potrebbe essere nel futuro prossimo.


Consiglio la lettura a tutti gli amanti dei viaggi che vogliono avere maggiore consapevolezza quando partono. 

Lettura piacevolissima, super consigliato!


❓Vi ho incuriosito?
Vi piacerebbe avere un manuale completo per ogni tipologia di viaggio?
Che programmi avete per questa estate?
Vi leggo volentieri nei commenti💕


martedì 21 giugno 2022

Recensione "Sarò breve" - Francesco Muzzopappa

 





Titolo: Sarò breve

Autore: Francesco Muzzopappa

Editore: Fazi Editore

Genere: Narrativa







Un ricco patrimonio e uno scritto.

Un morto che parla, libero finalmente di dire quello che pensa.


Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua.

Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio.

Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere.

Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.



Questo blog è affiliato ad Amazon.

Comprando l'articolo da questo link ci aiutate a sostenere il nostro blog. 

Il prezzo finale non subirà alcuna variazione né incrementi di prezzo.



Buongiorno lettori,

Oggi in tutte le librerie esce il nuovissimo libro di Francesco Muzzopappa “Sarò breve” edito da Fazi editore che ringrazio per avermene inviato una copia in anteprima permettendomi di leggere questo esilarante romanzo!💙


Quando si trova a far testamento Ennio Rovere non si deve più trattenere per amor di pace e con linguaggio ironico, diretto e dissacrante metterà la giusta parola fine con tutte le persone che nel corso della sua vita sono state più o meno importanti per lui dispensando in egual misura eredità e giudizi senza peli sulla lingua.


Attraverso questo testamento, noi lettori veniamo a conoscenza quindi della sua vita privata e lavorativa e tutti gli intrecci che sono capitati.


Ennio è un uomo che si è fatto da solo, attraverso la sua passione per i mobili maturata sin dalla più tenera età, si è creato un'azienda di successo che porta il suo nome ed è conosciuta e amata nella Brianza.


Non è proprio fortunato in amore. 

Infatti ci troveremo a leggere le ultime volontà di Ennio sia con la moglie attuale che con l’ex moglie. 

Così come per i figli di entrambi i matrimoni e non.

Nel corso della lettura capiamo quanto Ennio abbia voluto bene alla sua famiglia allargata cercando anche di far andare d’accordo tutti i suoi figli, cosa che purtroppo non gli è riuscita.


Ennio dedica qualche parola anche a cari amici che nel corso della sua vita sono stati perno importante e spalla su cui contare, così come anche al cane fedele amico della moglie e alla domestica a cui gradualmente si è affezionato ricreando l’intera dinamica di vita quotidiana e familiare del protagonista.


Ma non solo, molte saranno i colpi di scena che vi faranno trattenere il respiro, talvolta le lacrime e anche le risate!


Una lettura coinvolgente che mi ha tenuta incollata alle pagine ricca di informazioni e comiche dinamiche di vita. 

Un libro senza dubbio originale, una scrittura scorrevole e ricca di umorismo con personaggi e luoghi ben caratterizzati.


Se state cercando un libro originale da portare in vacanza per passare qualche ora di spensieratezza la scrittura coinvolgente di Muzzopappa è ciò che fa per voi!!


❓Vi ho incuriosito?

Avete mai pensato di scrivere testamento?

Il fantomatico Zio d’America ricco sfondato fa testamento e voi siete citati.. cosa vorreste ereditare? Spazio alla fantasia.. 

Vi leggo volentieri nei commenti💕




Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal