Translate

martedì 28 gennaio 2025

Recensione "Il mio spicchio di cielo" - Loredana Cefalo

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Loredana Cefalo "Il mio spicchio di cielo" edito @bookabook e di cui i diritti d'autore verranno interamente ceduti all'AIRC💕
.
Libro tra l'altro, e chi mi segue nelle storie sa già, che avrò il piacere di presentare a metà Febbraio in una libreria del centro di Cagliari.
Ringrazio infinitamente l'autrice per la collaborazione e il coinvolgimento 💙
.
Il libro è ambientato negli ultimi anni del settecento tra Regno di Francia, Regno di Sardegna e Roma.
.
Justine è la nostra protagonista che si presenta a noi lettori nel momento delle sue nozze. È una contessa francese e sta per arrivare nella casa del marito, anch'esso un nobile sardo.
.
Justine è una donna colta ed intelligente e spera che il suo futuro con il marito sia roseo e ricco di avventure e amore. Ha molti progetti in mente ma appena si ambienta nella sua nuova casa intuisce che qualcosa non và.
.
Sebbene l'intimità con il marito ci sia, sono rari i momenti che passano insieme, complice il lavoro di Antioco, sempre in mare per soddisfare i bisogni del Re e la presenza incombente della suocera che vive con loro.
.
Più passa il tempo più Justine si sente manipolata, trattata con freddezza e tenuta all'oscuro della verità dal marito. Ma è solo durante un viaggio in mare per raggiungere la Francia che Justine prende coscienza realmente di chi è e cosa fa' Antioco cosi da prende finalmente in mano la sua vita.
.
Inizierà a pensare alla sua vita e a quella del figlio, all'indipendenza che ha sempre desiderato, a tutti i sacrifici che per amore ha dovuto subire e che l'hanno soltanto fatta soffrire. Sarà un viaggio impervio, pieno di difficoltà, pericoli e intrighi ma che una volta concluso lascerà Justine fiera di ciò che ha fatto per la sua famiglia!
.
Una lettura coinvolgente, un mix di generi pieno di emozioni e avventure che mi hanno portato a trattenere varie volte il fiato e temere per la vita della protagonista ma lei si è sempre saputa rimboccare le maniche ed andare avanti!
.
Una storia di crescita, di riscatto, di rinascita spinta dall'amore e dalla volontà di non sottomettersi più a niente nonostante un periodo particolarmente complicato per le donne. Un periodo storico che fa da contorno alle avventure dei personaggi del libro e li accompagna fino al suo apice.
.
Un finale interessante e non scontato!
Che dire amici, vi consiglio la lettura di "Il mio spicchio di cielo" e, se siete in zona, con Loredana vi aspettiamo alla presentazione ❣️
.
E ora vi chiedo... Vi ho incuriosito?
Vi piacciono i libri dove le protagoniste femminili sono forti e combattive?
Andate spesso alle presentazioni dei libri?
Dove siete nella vostra lettura?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

venerdì 24 gennaio 2025

Recensione readalong "Erin the beast player" - Nahoko Uehashi

"L'emozione che accomunava tutti gli esseri umani era la paura, non l'amore. Era quella la dura verità. Uomini, bestie e tutte le creature che abitavano il mondo non potevano fidarsi le une delle altre. Da qualche parte nei loro cuori avrebbero sempre provato paura del prossimo. Così, per garantirsi la sopravvivenza, avrebbero sempre escogitato nuovi modi per dominare e controllare gli altri."
.
Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho letto insieme al gruppo delle ragazze coinvolte come me nella #tandemreadalong terminata ieri.
.
Il libro in questione ve l'ho presentato nel corso della lettura più volte e sto parlando di Erin the beast player di Nahoko Uehashi edito @Lainya e @fazi che ringrazio per la copia e la @tandem per il coinvolgimento nella readalong.
.
In questo fantasy giapponese dalle tinte fiabesche la nostra protagonista Erin è solo una bambina quando sua mamma viene condannata a morte. Soyon era la responsabile delle vasche dei Kiba, i più potenti tōda del Granduca, e quando alcuni muoiono la colpa ricade su di lei.
.
Erin, molto legata all'unico genitore rimasto, cercherà di salvarla ma a salvare lei sarà sua madre utilizzando una tecnica proibita del suo popolo nomade, gli Āriyo di cui lei porta gli indistinguibili occhi verdi.
.
Riuscita a fuggire Erin verrà trovata da un uomo, un apicoltore dal cuore dolce che sa cosa vuol dire cambiare radicalmente vita e le insegnerà tutto quello che sa sulle api.
.
Erin è da sempre una bambina vispa, attenta ed intelligente con la voglia di imparare e conoscere qualcosa di nuovo e una volta cresciuta studierà nella scuola per diventare veterinaria.
.
Qui inconta nuovi amici con cui stringerà un buon rapporto e dove le verrà affidato un compito molto importante che le cambierà la vita: visto la sua conoscenza delle Ōjū selvatiche potute osservare in natura, la preside della scuola le darà l'opportunità di salvare e occuparsi della crescita di una piccola ōjū ferita.
.
Da questo compito Erin imparerà, inconsapevolmente, a padroneggiare i segreti del popolo di sua madre e creerà un legame speciale con la Ōjū che ha curato, Riran, ma non solo. Attraverso un arpa di sua invenzione riuscirà a comunicare con tutte le ōjū a prescindere che le abbia cresciute lei.
.
Questo fatto sarà tenuto nascosto perché pericoloso per l'equilibrio politico del paese ma ben presto si scoprirà ed Erin si vedrà messa in mezzo a tensioni politiche e pericoli che non avrebbe mai voluto conoscere.
.
Questa storia è stata una vera coccola! 
Meravigliosa, estremamente dolce, un profondo inno all'amore per gli animali con tante riflessioni importanti che portano il lettore a chiedersi se l'empatia che proviamo per gli animali sia un bene o se le bestie rimangano comunque tali, smosse dall'istinto e non dalla logica come noi umani.
.
Ho apprezzato molto la costruzione della vita di Erin che vediamo crescere in tutte le fasi della sua vita, fare esperienze magnifiche e creare un legame speciale con le Ōjū, creature credute pericolose ed indomabili dall'uomo.l ma che lei riuscirà a manipolare.
.
Una prosa eccezionale, una narrazione evocativa, lenta ma ben strutturata che porta il lettore a voler leggere una pagina dopo l'altra! 
Altamente emozionante, quindi vi consiglio di tenere qualche fazzoletto a portata di mano!
.
Non posso che ringrazio ancora il team della Fazi e della Tandem Collective per avermi coinvolta in questa lettura che a voi consiglio assolutamente di recuperare 🥰
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Cosa pensi degli animali selvatici addomesticati dall'uomo?
Secondo te è un rischio trattare gli animali come senzienti e non come bestie?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 23 gennaio 2025

Recensione audiolibro "Storie del bosco antico" - Mauro Corona

Buongiorno lettori 💙 
Oggi vi parlo del l'audiolibro che ho letto su Storytel del libro di Mauro Corona "Storie del bosco antico".
.
Non conoscevo l'autore e mi è capitato sott'occhio questo libro per soddisfare una traccia ad una challenge di lettura a cui partecipo.
.
Che dire, l'autore scrive questo libro rivolgendosi ad un pubblico di giovanissimi lettori e la struttura delle fiabe è molto semplice e simile per tutte, forse un po' ripetitiva ma questo non mi ha per nulla disturbato. Magari se le avessi lette mi sarei annoiata ma in questo caso l'audiolibro, con i suoni degli animali e una musica di sottofondo è stato davvero godibile. Anche la stessa voce dell'autore, che legge il libro mi ha saputa coinvolgere!
.
Come dicevo le storie sono semplici, come da titolo, ambientate tutte nel bosco e con protagonisti gli animali che lo abitano. 
Troviamo la storia del perché l'aquila non ha più il becco a punta o del perché il riccio ha gli aculei. Quella del cinghiale e della nascita dell' ermellino. Quella della civetta o della puzzola.
Storie carine che strappano un sorriso a noi grandi.
Forse i continui riferimenti a Dio gli avrei evitati, ma nel complesso una lettura carina e piacevole!
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piacciono gli animali? Il vostro animale del bosco preferito?
Il mio è il riccio 🦔
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

venerdì 17 gennaio 2025

Recensione "La biblioteca dei fisici scomparsi" - Barbara Bellomo

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Barbara Bellomo "La biblioteca dei fisici scomparsi" edito Garzanti editore che ringrazio per la copia 💙 
.
In questo romanzo storico l'autrice prende spunto da personaggi realmente esistiti come i fisici di via Parnispera per intessere la sua storia e regalarci una fantastica storia ricca di storia ma anche di amore e speranza con una protagonista forte e indimenticabile!
.
Ci troviamo a Roma alla fine degli anni trenta e Ida Clementi, la nostra protagonista, vuole a tutti i costi inseguire dei sogni che a quell'epoca non le erano concessi: essere libera di scegliere per la sua vita.
.
Con un padre "padrone" è difficile vivere i suoi sogni ma Ida lo sfida spesso e grazie ad un amico di famiglia riesce ad ottenere un lavoro come bibliotecaria in via Parnispera dove si riuniscono i giovani fisici che in seguito hanno fatto la storia: Fermi, Segrè, Majorana.
.
Qui Ida finalmente si trova a suo agio, legge, si informa e segue qualche discorso di fisica. Stringe amicizia con alcuni dei giovani fisici, ma soprattutto trova il grande amore. Quello vero, che fa battere forte il cuore e superare qualsiasi limite, anche il più rischioso, solo per stare con la persona amata.
.
Purtroppo però il periodo storico di grande tensione politica dividerà il gruppo di via Parnispera e Ida sarà costretta a rispettare il volere della famiglia, sposando chi gli è stato scelto per un matrimonio di convenienza.
.
Ma lei è forte e non rinuncerà ai suoi sogni e a quei valori che le daranno ragione di vita! Vuole un riscatto e anche quando sembra ormai troppo tardi la vita le regala cio che ha sempre desiderato!
.
Una storia coinvolgente ed emozionante che ci da anche modo di conoscere da vicino alcune figure importanti realmente esistite che hanno fatto la storia della fisica.
.
L'autrice si sofferma soprattutto sulla figura di Ettore Majorana e della sua misteriosa scomparsa che diede adito a numerose supposizioni e ipotesi tra cui il suicidi0, il ritiro in vita monastica o il trasferimento a Buenos Aires.
.
Tra i personaggi realmente esistiti l'autrice inserisce nella storia anche Leonardo Sciascia lasciandogli la paternità delle varie ricostruzioni della scomparsa del giovane fisico, fonti da cui ha attinto lei stessa per questa storia.
.
Un romanzo ricco di segreti, amori proibiti, momenti storici e scoperte scientifiche importanti amalgamati ad uno stile perfetto e davvero coinvolgente.
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete letto?
Vi piace la fisica o siete ignoranti in materia come me?
Vi piacerebbe lavorare in una biblioteca o libreria?
Seguite sempre i vostri ideali?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro 

mercoledì 15 gennaio 2025

Recensione "Il commissario e l'amor sacro" - Doron Velt

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Doron Velt "Il commissario e l'amor sacro" editore Giovane Holden Edizioni.
Ringrazio Aldostefano di @Autolibriservizieditoriali per la collaborazione ✨ 
.
In questo libro l'autore fonde il genere giallo a quello misterioso fatto di simboli esoterici e chiaroveggenza.
Una trama davvero originale con una scrittura elegante e raffinata e molto coinvolgente!
.
Il protagonista della storia è il commissario Bruno Delano, un uomo intelligente, perspicace, riservato e con un occhio straordinario nel saper riconoscere la verità. 
Attraverso l'amore speciale che lo lega a Eugenia Horvat, donna dal passato doloroso con straordinari poteri di chiaroveggenza, riesce a risolvere anche i casi più difficili.
.
In ogni capitolo infatti l'autore racconterà come il commissario, attraverso le doti straordinarie di Eugenia e il suo straordinario intuito, risolve i suoi casi investigativi più impegnativi, tutti con elementi particolari che mi hanno lasciata a bocca aperta per l'originalità!
.
Attraverso un altalena di emozioni e la suspence tipica dei casi investigativi, l'autore riesce a tenere i lettori incollati alle pagine dall'inizio alla fine! Ma non solo, alcune parti, ricche di riflessioni danno modo di riflettere su alcuni temi importanti come l'amore e la redenzione.
.
Una storia in grado di scuotervi dall'interno e che vi consiglio di non lasciarvi scappare!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Cosa pensate sulle persone che "vedono il futuro" ? Vi è mai capitato di fare un sogno premonitore o vivere un "déja vú"?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 13 gennaio 2025

Recensione "Gli occhi nello specchio" - Lucy Rubichini

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Lucy Rubichini "Gli occhi nello specchio" edito bookabook che ho avuto l'opportunità di leggere in anteprima. Trovate il libro in tutte le librerie e online dal 30 gennaio.
.
Un libro con una storia drammatica. Emozionante. Carica di quelle parole non dette per una vita che quando vengono pronunciate è troppo tardi.
.
Una storia particolare anche per chi la vive. 
I due protagonisti infatti non si parleranno mai nell'arco della narrazione con la voce.
Ma i loro pensieri, le loro emozioni, i ricordi di una vita accompagneranno noi lettori nelle loro vite per conoscerli e a conoscere e comprendere perché il loro rapporto è questo.
.
La storia è ambientata in una stanza d'ospedale e i protagonisti sono un padre e una figlia.
Lui bloccato nel letto in uno stato comatoso. 
Lei, Cristiana, una pasticcera di un paesino maceratese, che va a trovarlo appena può tra lavoro e impegni di vita.
.
Non hanno mai avuto dialogo, da quando la madre di Cristiana è stata portata via da un incidente quando aveva 4 anni, il padre non ha mai saputo come comportarsi con quella bambina che non ha mai chiesto nulla e si accontentava di tutto. 
Il tempo però ora è passato e il loro rapporto è praticamente nullo.
.
Come se fossero legati mentalmente in un piano mentale, i due si dicono tutto cio che non si sono mai detti, ricordando i tempi passati, aprendosi anima e corpo in una conversazione profonda ed intima.
.
Ho apprezzato molto questa storia davvero scorrevole, anche se con una trama statica l'autrice con il suo stile curato e attento ai dettagli riesce a commuovere e creare dinamicità nella narrazione.
Lo consiglio assolutamente, sono sicura che come è successo a me, vi porterà a riflettere sul prezioso dono che abbiamo "il tempo" e di come non andrebbe sprecato.
.
E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Siete mai stati collegati mentalmente ad una persona da sentirne quasi le emozioni?
Avete mai fatto un viaggio astrale? Sapete di cosa si tratta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

venerdì 10 gennaio 2025

Recensione "Se si ama va tutto bene" - Angela Sofia Lancella

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del primo libro che ho letto nel 2025!
"Se si ama va tutto bene" di Angela Sofia Lancella che ringrazio per la copia e la collaborazione ✨ 
.
È stata una storia bella e avvincente da leggere, l'autrice cattura il lettore con una narrazione dettagliata e minuziosa degli avvenimenti e dei personaggi che la compongono in un romanzo storico e familiare allo stesso tempo.
.
Ci troviamo nei primi anni del dopoguerra in Calabria e la giovane Nina è la nostra protagonista.
Una bellissima ragazza che però è sfortunata in amore. Ogni pretendente dopo la proposta di matrimonio scappa perché fermato e minacciato da un losco individuo che calunnia la futura sposa.
.
In un periodo storico dove l'apparenza è più importante della verità, la povera Nina si trova a dover affrontare malelingue, ipocrisia e invidia.
.
Dopo le ripetute delusioni amorose, il cuore di Nina è distrutto ma a ricucirlo arrivano le lettere d'amore di Carmelo, un uomo sposato che la osservava da parecchio. 
.
I due, con il passare del tempo, si innamorano ma il loro futuro non è per nulla roseo.
Verranno scoperti e Nina verrà cacciata di casa e disconosciuta dalla famiglia. Saranno anni difficili per i due innamorati fino al culmine della sfortuna, dove un incidente ne porterà la fine.
.
Attraverso questa storia, l'autrice fa emergere la mentalità patriarcale che ancora è radicata nella nostra società. Grazie alle scelte coraggiose di Nina che per amore non si ferma davanti ad una società dove la figura femminile non aveva la possibilità di scegliere per sé e far sentire la propria voce, la protagonista infrange le regole e affronta i pettegolezzi e i giudizi crudeli inseguendo la felicità.
.
Un libro che fa riflettere gettando un occhio al passato che risulta essere ancora troppo presente.
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi è mai capitato di essere vittime di malelingue per un fatto che non avevate commesso?
Pensate che la donna abbia raggiunto la parità al giorno d'oggi?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe💙
#lesorelledinchiostro

mercoledì 8 gennaio 2025

Recensione "Se il castello ti va stretto" - Greta Cerretti

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Greta Cerretti "Se il castello ti va stretto" che ringrazio per la copia e la collaborazione 💙 
.
Immaginate...
una ragazza che ha vissuto da sempre nelle case popolari, che ha dovuto da sempre guardare i soldi da spendere e non poteva permettersi i vestiti di lusso che tanto adorava nelle vetrine si fidanza con un ragazzo benestante e può permettersi tutto e di più..?!
.
Sembra una favola vero?
Bene, ad Elena, la nostra protagonista è capitato proprio questo.
Si è trasferita nell'attico di Luca al centro di Roma, spende i suoi soldi in borse, scarpe e shopping con Giulia, la sua migliore amica e non fa niente dalla mattina alla sera. 
Una principessa.
Come nelle favole che tanto le piacciono!
.
E secondo voi questa vita la soddisfa?
Assolutamente no! 
La vita per lei era noiosa, e nonostante amasse Luca, lui era sempre a lavoro e quando tornava era stanco e lei se ne lamentava.
E allora cosa ha fatto?
Ha mandato tutto all'aria da brava egoista quale è!
.
Complice l'attrazione fisica che aveva per Andrea, vecchio amico d'infanzia che ha recentemente rivisto, lascia Luca e si trova libera di fare ciò che vuole ma senza un soldo.
Rimboccarsi le maniche per lei non è contemplato ma dovrà darsi da fare per tirare avanti senza le agiatezze che la vita "noiosa" con Luca le dava.
.
Con una scrittura scorrevole, ironica e avvincente, l'autrice ci accompagna in una storia che tratta tanti temi importanti come il sostegno della famiglia, la perdita dell' amore, la paura di non essere all'altezza delle aspettative, l'uso di sostanze stupefac3nti, la ricerca del lavoro, l'egoismo e lo shopping compulsivo ma soprattutto le seconde possibilità e come la vita ci può sorprende se impariamo ad apprezzare le piccole cose!
.
Ho apprezzato molto questa lettura soprattutto lo stile dell'autrice che attraverso dialoghi divertenti e surreali fa parlare Elena con la propria coscienza portandola sulla buona strada.
.
Che dire amici, vi consiglio questa lettura, sono sicura che vi stupirà!
.
❓E ora vi chiedo.. lo leggereste?
Siete spendaccioni o risparmiate?
Vi piace cantare? La vostra canzone preferita?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 6 gennaio 2025

Recensione "Una gran brutta idea" - Jeannine Colette

Buongiorno amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro di Jeannine Colette "Una gran brutta idea" edito Hope edizioni che ringrazio per la copia e la collaborazione 💙 
.
Meadow ha superato i 30 ormai e il suo orologio biologico si fa sentire. Voler diventare madre non è più soltanto un desiderio ma un esigenza. Purtroppo ha da poco divorziato con il marito che l'ha tradita e teme che questo desiderio non si realizzi.
.
Per questo, quando la madre le lascia il depliant sul congelamento degli ovuli una speranza le si accende e parlandone con il suo migliore amico, Christian, cardiochirurgo di successo, prende in seria considerazione la cosa.
.
Christian però la stupirà con una proposta che, per quanto rischiosa per la loro amicizia non può rifiutare: avere un figlio insieme.
L'unica pecca è che lui lo vuole concepire nella vecchia maniera e non andare a letto insieme prima del terzo appuntamento!
.
Ho apprezzato tantissimo questa storia. Non soltanto perché è scorrevole ma perché è ben strutturata e va a toccare dei temi molto importanti in maniera davvero delicata!
.
Per alcune donne avere un figlio è un desiderio davvero grande che non sempre si realizza. In questa storia l'autrice tocca delicatamente il tema della conservazione degli ovuli, gravidanza in vitro e dell'infertilità.
.
Scava anche nella delicata relazione di due migliori amici mettendoli difronte ad un cambiamento drastico per il loro equilibrio: frequentasi come possibili fidanzati. Questa nuova realtà può distruggere il rapporto o rafforzarlo e farlo diventare qualcosa di più.
Cosa succederà ai due migliori amici? Se siete curiosi leggete il libro!
.
Ho apprezzato lo svolgimento della storia, lineare e senza buchi di trama, la nascita dell'amore e del suo svolgimento coerente con la narrazione.
Sono sicura che vi emozionerete anche voi con Meadow e Christian se gli darete l'opportunità leggendo questa storia!
.
❓E ora vi chiedo... Vi ho incuriosito?
Avete figli o ne vorreste? Cosa pensate della pratica del congelamento degli ovuli?
Vi siete mai presi una cotta per il vostro amico/amica?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 2 gennaio 2025

Recensione "Campus Driver - Supermed" - Volume 1 - C.S.Quill

Buonasera amici lettori 💙 
Oggi vi parlo del libro che ho ascoltato su Storytel (provala attraverso il mio link in bio) Campus Driver supermed scritto da C.S. Quill e letto da Davide Avolio.
.
Quanto mi sono divertita ad ascoltare questo libro! La storia di Lois e Lane mi ha appassionata e fatta sospirare più di una volta!
.
Lois è appena stata lasciata dal suo ragazzo quando Lane la trova nelle scale del suo palazzo in lacrime e con i sue due zaini carichi di roba. In un motto di compassione la fa salire a casa sua per offrirle un caffè ma come torna in soggiorno con le tazze fumanti la trova profondamente addormentata nel divano e non ha il coraggio di svegliarla.
.
È da quel momento, con quel invito non da lui che la loro strana storia inizia. Prima con fastidio poi sempre con più piacere, condividono la casa di Lane, le giornate, le amicizie e le confidenze.
.
Nonostante Lois voglia riconquistare il suo ex e Lane la aiuti nel suo intento, tra i due si crea una certa complicità che sarà difficile spegnere e non passa inosservata!
Senza contare che lui è uno dei famosi, belli e prestanti Campus Driver del campus!
.
Lois scoprirà che avere degli amici con cui parlare e condividere le giornate migliora la vita, riuscirà a prendere fiducia in se stessa e sorvolare sulle aspettative altrui, soprattutto dell' ex e viversi la vita come desidera lei, non come vogliono gli altri!
.
Lane imparerà che confidarsi gli può alleggerire il cuore dal pesante peso che porta dentro ormai da anni.
.
Tutto questo non senza difficoltà e sono sicura che come me, apprezzerete tantissimo questa storia super scorrevole che vi strapperà più di una risata ma vi scalderà anche il cuore, vi farà riflettere e vi lascerà con la voglia di proseguire con il secondo volume!
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Vi capita di prendere il taxi o preferite i trasporti pubblici?
Avete mai avuto coinquilini con abitudini strane?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕 
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal