Translate

lunedì 5 ottobre 2020

Recensione "Il profumo delle foglie di limone - Clara Sànchez"


 Hey Readers, 

eccomi qui con un’altra recensione, la prima di Ottobre, dove vi parlerò del primo romanzo della Sanchez che ho letto, Il profumo delle foglie di limone, un thriller psicologico che ha vinto il premio Nadar.



Ho iniziato questo romanzo senza leggere nemmeno la trama quindi senza aspettarmi nulla, intrigata soltanto dal titolo e dalla copertina. 

Inizialmente il libro mi ha preso parecchio con la sua narrazione incalzante e leggera  e grazie al doppio pov dei due protagonisti principali si ha una percezione ampia e completa di quello che succede. Ma poi a circa cento pagine dalla fine, con tutti i colpi di scena ormai svelati e la storia stesa sul piano, non si capisce perchè ma l’autrice fa quasi marcia indietro e termina il romanzo in modo fiacco e deludente.


I due protagonisti principali sono Sandra,ragazza trentenne incinta, insicura sul suo futuro e sui sentimenti che prova per il padre del bambino che porta in grembo, che si reca in Costa Blanca nella casa vacanze della sorella per godersi il sole e il mare e per pensare un pò; Julian, signore ottantenne, sopravvissuto agli orrori del campo di concentramento di Mauthausen, che si reca in Costa Blanca dopo aver ricevuto la lettera di un amico anche lui con lo stesso trascorso, alla ricerca di un ex nazista.


Attraverso le loro voci narranti alternate veniamo a scoprire la storia di Sandra, del perchè è insicura e sola in una casa vacanze nel momento più importante di una donna e quella di Julian, la sua rabbia e la sua vendetta nei confronti dei nazisti che da sempre, dopo essere sopravvissuto nei campi di concentramento, cerca di stanare e consegnare alla legge collaborando con un’organizzazione dedita a questo.


Il punto d’incontro tra i due protagonisti principali sono proprio loro, una coppia di ex nazistri, Fredrick e Karin Christensen. Due vecchietti, conosciuti in paese come i norvegesi, che trascorrono la loro pensione in una villetta in Costa Blanca.

Mentre Julian sa chi sono e li segue di soppiatto, Sandra li incontra casualmente al mare e facendo amicizia con loro si immischia in una storia che la porterà a temere per la sua stessa vita.


Cose non dette e tenute nascoste, elisir di lunga vita dal potere ringiovanente, sguardi gelidi e una Confraternita di ex nazisti ma anche amore e amicizia questi sono i temi principali del libro che mi dispiace ammettere ma non mi ha entusiasmata fino in fondo. La storia sarebbe potuta essere più avvincente se non stroncata sul finale forse. 

Non credo che consiglierei la lettura di questo romanzo e non comprendo tutto il successo avuto.

A questa lettura dò 2.5 margherite

🌼🌼 .5


Febe💙


"Coraline" di Neil Gaiman - Recensione della Lettura Extra di Ottobre

 Hey Readers,

qui verrà recensita la lettura di extra di questo primo mese di Challenge Libropoly.


Vi chiediamo di scrivere il nome che utilizzate su facebook per potervi assegnare i 3 punti extra che vi offre questa lettura nel vostro lancio dadi!


Recensione Febe 

Ho letto vari libri di Gaiman e fino ad ora non ho mai trovato nulla da dire sulle storie da lui inventate, spesso bizzarre ma sempre interessanti. Con questo libro invece non ho trovato l'affinità che avevo con l'autore anzi ho trovato il libro molto lento e a tratti scontato, sarà che il target a cui è dedicato è dai 10 anni in su è quindi normale che non abbia trovato quel brivido che prometteva. Ricordo di aver visto il film e al tempo, mi aveva colpito quindi il romanzo mi ha decisamente delusa. Scrittura semplice e scorrevole, senza troppi fronzoli e un finale un pò scontato. 

Coraline è una bambina di undici anni, figlia unica, curiosa e amante dell'avventura. Con la famiglia si trasferisce in una nuova casa dove scopre con la madre una strana porte nel salotto. Una porta chiusa con un muro di mattoni. Rimasta sola, Coraline aprirà nuovamente la porta ma invece di trovare il muro di mattoni visto la prima volta, scoprirà un mondo parallelo dove un'altra mamma con dei bottoni per occhi vuole tenere per sempre con sè. Grazie ad un gatto nero, una pietra con un buco al centro e tanto coraggio Coraline riuscirà a tornare nel suo mondo e salvare i prigionieri di quello strano essere sotto forma di altra mamma.

A questa lettura dò 3.5 margherite 

🌼🌼🌼.5

Febe💙






Recensione Elettra

Ho aspettato tanto tempo per leggere questo libro, ormai era nella mia biblioteca da anni e sono rimasta stupita dalla scorrevolezza di questo piccolo libro per bambini!

Ogni tanto, nonostante sia fuori età, riprendo in mano questi libri e torno nel mondo dei bambini con la loro leggerezza!

Il libro è stato letto in un pomeriggio, la storia è veramente carina e ha tanti insegnamenti e spunti di riflessione anche per i grandi.

*

Coraline è una bambina con la passione per l’esplorazione, i suoi genitori lavorano tutto il giorno davanti al pc e quindi lei ha tutto il tempo per coltivare la sua passione.

Finché un giorno dettata dalla noia decide di contare tutte le porte di casa, e scopre che tredici porte si aprono mentre la quattordicesima no.

Chiede alla madre cosa c’è dietro quella porta e sua madre con una grande chiave dall’aria piuttosto antica decide di accontentare la bambina e farle vedere che dietro quella porta c’è solo un muro di mattoni.

Coraline scoprirà presto che dietro quella porta non c'è solo un muro di mattoni, ma un corridoio lungo e buio che porterà in un mondo parallelo, identico al suo, con un unico particolare, i suoi abitanti hanno dei bottoni al posto degli occhi!

Durante questa impresa non sarà sola, un gatto nero la aiuterà a non lasciarsi sopraffare dalla paura!

La sua “altra madre” cercherà di bloccarla nel suo mondo ma Coraline con coraggio e astuzia riuscirà a mettere fine al suo mondo, a liberare le anime intrappolate e a far sparire la chiave per sempre..

*

Lettura fluida e scorrevole, adoro la scrittura di Gaiman e con questo piccolo libro dedicato alle figlie decide di darle un importante lezione sul coraggio.

Chi non ha paura non ha coscienza e se non hai coscienza non puoi affrontare il mondo, il coraggio è di chi nonostante ha tanta paura affronta il mondo a testa alta.

Consiglio a tutti quelli che hanno dei bimbi e anche a chi è ancora un pò bimbo dentro e vuole passare un pomeriggio in leggerezza!


🌼🌼🌼🌼


Elettra💚

venerdì 2 ottobre 2020

Recensione a confronto "Come una farfalla" Marta Giglio

 


Hey Readers,

ecco finalmente la mia recensione sulla nostra prima collaborazione!

Marta Giglio decide di mettersi in gioco durante la quarantena scrivendo il suo primo romanzo.

“Come una farfalla” ha una bellissima copertina, e leggendo il romanzo capirete il motivo di quei colori in particolare e soprattutto il ruolo chiave della farfalla.

Il romanzo è molto profondo e intenso, le vicende narrate ti entrano dentro e ti danno una prospettiva diversa delle cose, i due protagonisti racconteranno la loro versione dei fatti secondo il loro punto di vista, ed è emozionante scoprire i pensieri dietro ogni loro azione!

La narrazione è scorrevole e i salti nel passato aiutano a comprendere meglio i protagonisti e il loro commovente finale!

Questa è la storia di Michele e Alessandra!

Una giovane coppia, in cui come spesso accade la vita toglie per far godere appieno la felicità che ci riserva il futuro!

Una bellissima lezione di vita, che permette di vedere il lato positivo anche nelle situazioni più nere e brutte della nostra vita!

Alessandra sarà la figura chiave del romanzo, e tutto il romanzo ruota intorno a lei, dopo la morte della madre la sua vita scenderà in picchiata, ma sul finale dovrà prendere la decisione più importante!

Come spesso accade la vita ci pone di fronte a scelte difficili, a cui non sempre si è preparati, il caso di Alessandra potrebbe essere un esempio per imparare ad affrontare al meglio le difficoltà e non farci abbattere, nemmeno quando tutto sembra perduto!


Il mio voto per questo romanzo è

🌼🌼🌼

mercoledì 30 settembre 2020

Tracce Ottobre - Challenge Libropoly

 


Benvenuti alla prima partita di Libropoly!




Questo primo mese abbiamo deciso di proporvi una traccia dedicata a conoscerci un po meglio e una traccia a scelta multipla.


Qui trovate le regole generali e del tabellone ▶️  https://le-sorelle-dinchiostro.blogspot.com/2020/09/challenge-libropoly-regolamento.html



🟡 Traccia Personale

  • Leggi un libro in cui in copertina è presente uno o più elementi che ti piacciono (può essere un colore, un animale, un volto ecc) e specifica la tua scelta.



🟠 Traccia a tema - Autunno

  • Leggi un libro in cui è presente uno o più elementi tra questi indicati:

zucca - tazza fumante - marrone


_ Queste tracce, se lette entrambe, vi permetteranno di tirare i dadi e così muovervi sul tabellone_



✴️ Lettura extra di Ottobre

Coraline - Neil Gaiman


_Questa traccia, se letta, vi permetterà di aggiungere altri 3 punti al lancio dei dadi_



Vi auguriamo una buona sorte con i dadi e tante buone letture!!!




martedì 29 settembre 2020

Recensione "Harry Potter e l'ordine della fenice - J.K.Rowling"

  Hey Readers!!

E un altro anno in compagnia di Harry e i suoi amici è terminato.

Inizio a scorgere la fine di questa saga e non posso che essere triste.

Ormai ogni mese la compagnia di Harry è quasi un punto fisso e credo proprio che mi mancherà.

Ma ora veniamo alla recensione.



Questo libro non è stato eccessivamente ricco di avventure come i precedenti ma molto ricco di sentimenti ed emozioni. Infatti troviamo un Harry sempre arrabbiato con il mondo, inizialmente furioso per essere stato “esiliato” dagli zii senza avere nessuna informazione utile dagli amici. L’attacco dei due dissennatori non ha che peggiorato il suo stato d’animo con l’ulteriore rischio di essere espulso da Hogwarts dovendo subire un processo di fronte al Ministro della Magia . La cosa che più ha lasciato deluso al nostro protagonista è il comportamento freddo di Silente che, malgrado l’abbia sempre sostenuto ed aiutato, l’ha fatto sempre in disparte e con distacco, ma solo alla fine del libro ci verrà spiegato, a noi e a Harry, il perché di questa scelta voluta dal Preside della scuola.

Harry scoprirà l’esistenza dell’ordine della fenice, società segreta capeggiata da Silente che ha come scopo contrastare e combattere Voldemort, una volta arrivato nel quartier generale al numero 12 di Grimmauld Place nonché casa della famiglia Black resa invisibile e invulnerabile da un incantesimo, dove scoprirà le varie parentele con il padrino e non solo e passerà il resto delle vacanze prima del rientro a scuola. 

Nell’ordine della fenice fanno parte vari personaggi che già conosciamo come Malocchio Moody, ex insegnante dell’anno precedente di Difesa Contro le Arti Oscure o meglio presunto insegnate visto che è stato tenuto prigioniero per tutto l’anno scolastico, Lupin, anche lui ex insegnate di Difesa Contro le Arti Oscure di Hogwarts, i signori Weasley, Sirius e Piton, per la meraviglia di Harry e gli amici. Ma ne incontriamo anche molti nuovi come Nymphadora Tonks e Kingsley Shacklebolt. 



Harry viene anche a conoscenza che il Ministero della Magia non crede al ritorno di Voldemort, che lui ha visto risorgere l’anno prima, ma anzi l’ha screditato tutta l’estate dichiarandolo un bugiardo, così come Silente che l'ha sempre sostenuto. 

Una volta tornato ad Hogwarts Harry si renderà conto di quante persone credono alla propaganda che il Ministero della Magia fa contro di lui e Silente ritrovandosi al centro di spiacevoli chiacchere.

Ma non è l’unica novità di Hogwarts quest'anno! Infatti il Ministero ha inserito come professore un suo collaboratore, Dolore Umbridge che prenderà la cattedra di Difesa Contro le Arti Oscure per controllare meglio ciò che succede nella scuola. La Umbridge non insegnerà agli studenti come difendersi ma si limiterà ad insegnare la noiosa teoria. Moltissimi non sono contenti della piega che ha preso quest’anno questa materia e i più si lamentano ma a bassa voce, Harry che non ne può più di essere deriso e messo a cuccia dal Ministero la affronterà davanti a tutti e per questo verrà messo in punizione più e più volte.



 Per questo motivo Hermione proporrà ad Harry di insegnare come difendersi a lei, Ron e altri studenti disposti a seguirlo e soprattutto a credergli creando così “l’esercito di Silente”, società segreta soprattutto per la Umbridge e i suoi scagnozzi. Essendo una cosa segreta troveranno la famose Stanza delle Necessità con l’aiuto di Dobby, sempre fedele aiutante di Harry. 

Questo per Harry e gli altri alunni del quinto anno è l'anno dei G.U.F.O. e saranno carichi di compiti e studio che li sfinirà. Hermione e Ron poi sono Prefetti e hanno un ulteriore responsabilità sulle spalle. Harry verrà anche espulso dalla squadra di Quidditch, con i gemelli Weasley a causa di un pestaggio sul campo che li vede protagonisti con il suo nemico Malfoy. Questo causerà molti malcontenti tra i Grifondoro che si vedono così portare via la vittoria dalle altre Case.





La Umbridge non si limiterà soltanto a controllare per conto del Ministero in silenzio ma sarà pressante e sempre più presente nelle faccende di Hogwarts finendo per diventare l’Inquisitore Supremo di Hogwarts e mettendo in esame non solo gli studenti con le rigide riforme emanate da Caramell ma anche gli insegnanti, licenziando i non competenti (come la professoressa Cooman).

Intanto Harry continua ad avere bruciore alla cicatrice ma ha anche strane visioni in sogno riguardanti Voldemort arrivando persino ad impersonarlo. Una notte però si sveglia terrorizzato dopo aver visto l'aggressione del signor Weasley, dove si vedrà lui stesso che lo aggredisce. Grazie alla sua visione il padre di Ron si salverà e verrà ricoverato al San Mungo, ospedale dei maghi, ma con questo episodio Harry capisce che la sua mente e quella di Voldemort sono involontariamente collegate per questo Silente lo obbliga a frequentare lezioni extra di Occlumanzia con Piton nella speranza che impari ad escluderlo dalla sua mente, ma dopo un litigio tra i due Harry non prenderà più lezioni da Piton e questo lo porterà a continuare ad avere visioni di Voldemort.

Nel frattempo Harry si impegna ad insegnare ai compagni come difendersi ma purtroppo qualcuno farà la spia e Harry viene scoperto. Questo porterà al ritrovamento della pergamena riportante la dicitura “Esercito di Silente” il quale si addossa tutte le colpe per proteggere Harry e fugge da Hogwarts lasciando il via libera alla Umbridge la quale diventerà Preside. 

Harry avrà un’altra visione di Voldemort che gli mostra questa volta Sirus in pericolo. Deciso a tutti i costi di salvarlo si recherà al Ministero della Magia accompagnato da Hermione, Ron, Ginny, Neville e Luna Lovegood. Ma ad attenderli sarà una trappola architettata da Voldemort stesso per impossessarsi di una sfera contenente una profezia che riguarda Harry.




I sei ragazzi così si ritrovano circondati di Mangiamorte e costretti a combatterli. Quando il peggio sembra arrivato per loro i componenti dell’Ordine della fenice vengono in loro soccorso ma purtroppo Sirius nello scontro perde la vita e Harry ne rimarrà distrutto. Al culmine dello sconto arriverà anche Silente seguito da Voldemort. I due si sfideranno e Silente ha la meglio su di lui ma proprio quando Voldemort sta scappando arriva il Ministero della Magia Cornelius Caramell che vedendolo si convincerà finalmente del ritorno del Signore Oscuro.

Alla fine dello scontro Harry distrutto per la morte del padrino si ritrova con Silente nel suo ufficio che gli racconterà la verità che ha taciuto per tutti questi anni.


Tante scoperte per Harry quest’anno e anche tanti dispiaceri. Più ci avviciniamo alla fine della saga più lo scontro con il male si avvicina. Ora il Signore Oscuro sta prendendo potere e solo Harry potrà sconfiggerlo. La profezia gli dà altri spunti su cui pensare ma anche la verità raccontata da Silente. Anche il Ministero ora crede al ritorno del Signore Oscuro e la faccenda si fa preoccupante per il mondo magico. 

Sono curiosissima di proseguire con il capitolo successivo e vedere come la Rowling ha incastrato tutti!!

Mi è piaciuto molto anche questo quinto capitolo e 

a questo romanzo dò 5 margherite

🌼🌼🌼🌼🌼

Febe💙

lunedì 28 settembre 2020

Recensione a confronto "Nevernight - Mai dimenticare" di Jay Kristoff

 


Hey Readers,


questa lettura attendeva da un po’ e allora con Febe ci siamo decise a iniziarla insieme!!
Ho letto molti pareri discordanti su questa famosa trilogia, ma non mi sono lasciata influenzare da loro e mi sono messa sotto con le oltre 600 pagine di cui è composto il primo romanzo!

Purtroppo ci ho messo parecchio tempo perchè ho avuto degli impegni, senno credo che sarebbe durato molto poco vista la storia fantastica che racconta.

All’inizio è un po complicato entrare nella storia, e i primi capitoli sono un po confusi ma una volta dentro non vuoi piu uscirne!!


La storia di Mia Corvere viene raccontata in due tempi, con all’inizio del capitolo il salto temporale sul suo passato, sino ad avere un quadro completo della vita della ragazza.

Era solo una bambina quando ha dovuto assistere alla morte per impiccagione del padre, su volere della madre per non dimenticare e non arrendersi mai.

Con la stessa falsa accusa di tradimento anche la madre verrà arrestata insieme al suo fratellino, mentre lei verrà portata in “salvo”  per volere della madre ma dopo averla rinchiusa in un barile cercheranno di ucciderla.

Fortunatamente Mia nonostante fosse una bambina, riesce a infilzare nell’occhio il suo aggressore così da avere il tempo di scappare per Goodsgrave.

A Goodsgrave vaga senza meta, finché non incappa nella bottega di Mercurio e da lì inizierà il suo apprendistato per diventare un'allieva della Chiesa Rossa.

Ma niente sarà facile nella vita di Mia, con la sua eredità di tenebris, deve convivere con le sue ombre e le sue paure che grazie a Messer Cortese, il suo umbragatto, non ricorderà neanche di avere perché lui le berrà tutte!


Le emozioni non mancano, come non mancano gli shock. Ho adorato ogni pagina, e arrivata alla fine volevo subito iniziare il secondo per poterne sapere di più.

Il romanzo è molto scorrevole, le descrizioni non sono mai troppo noioso o prolisse, fatta eccezione per alcune note che sicuramente non erano strettamente necessarie alla comprensione del romanzo.

Ma nonostante tutto per me questo romanzo merita

🌼🌼🌼🌼🌼

venerdì 25 settembre 2020

Cover Reveal "Gipsy Princess - L.F.Koraline"

 Hey Readers!!

Chi come noi aspetta con ansia l'uscita del secondo volume della duologia

di Gipsy Prince aspettava da tempo questo momento, ovvero il Cover Reveal e con

esso la tanto attesa data d'uscita del romanzo.

Ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo al sodo.

Ecco qui entrambe le copertine, entrambe meravigliose non pensate?



Serie: The Gipsy Series

Autrice: L. F. Koraline

Genere: Contemporary romance

Volumi: 2

#1 Gipsy Prince (uscita 27 maggio 2020)

#2 Gipsy Princess (Uscita 7 Ottobre 2020)




Ma andiamo un pò sul dettaglio, eccovi le trame di entrambi i volumi!



GIPSY PRINCE (vol. 1 di 2)

 

Trama


Ariel vive nel bordello di Dongguan, con il peso di un terribile segreto, quando incontra il cinico Warren Grest, un uomo folle e pieno di ossessioni che scopre tutto ciò che lei nasconde.

Diventa una perfetta pedina nelle sue mani. Impara l'arte dell'obbedienza ed è costretta a piegarsi al suo gioco perverso.

 


- 14 missioni da eseguire.

- 14 ruoli da interpretare.

- 14 diamanti da recuperare.

- Lasciarsi andare è contro le regole.

- Perdere il controllo è vietato.

- Disobbedire non è un'opzione.

 

Ma durante l'ultima missione qualcosa va storto: il cuore di Ariel inizia a battere per Saul, un circense con l'aspetto di un pirata, dalla pelle che profuma di colonia scadente e sigarette.

Lui la catapulta nel suo mondo, mette la sua vita sottosopra e le offre una via d'uscita, ma lei non è libera di amare.

Tra spettacoli, zucchero filato, diamanti e paillettes.

Tra misteri, inganni e indizi da seguire.

Tra passione e amore folle...

Che la missione Once Upon a Time Circus abbia inizio…

 


GIPSY PRINCESS (vol. 2 di 2)

 

Trama

 

«Nachgochema anetaha anachemowagan… Non importa dove andrai, io ti troverò».

 

Ariel ricorda le parole di Saul quando il suo mondo finisce sottosopra.

Quella frase è una promessa che non può dimenticare, anche quando, alle sue spalle, tutto inizia a crollare.

Nel circo trova una famiglia, scopre l'amore e ritrova la speranza di poter ricominciare ma, a un passo dal riavere la sua vita, tutto va in frantumi.

La sua esistenza viene rimessa in discussione da una scoperta che stravolgerà ogni cosa, portandola a prendere decisioni che non avrebbe mai voluto prendere.

Il suo amore per Saul, la passione che li travolge, la dipendenza che sembrano avere, l'uno per l'altra, potrebbe essere solo un grande marchingegno ideato per raggirarla.

Lui, il suo spavaldo principe degli zingari, sembrerebbe essere solo un abile bluffatore.

Per capire se l'uomo che ama è suo complice o suo nemico dovrà scoprire tutte le sue carte, mettere in gioco il suo passato e rischiare ogni cosa.

Chi è davvero Saul? Chi è quello zingaro scaltro, possessivo e travolgente, capace di farla tremare con un solo sguardo fino al punto di farle perdere la ragione?

Una corsa contro il tempo, un viaggio verso la verità, un puzzle di bugie e di scoperte, fino a ritrovarsi o a perdersi per sempre.


Questa trama mi ha messo ancora più voglia di leggere il romanzo per fortuna l’attesa è quasi finita!! 

Voi che ne pensate.. Iniziate a leggere il primo romanzo nella breve attesa del secondo come Elettra o aspettate con ansia solo l’uscita del secondo come me?

Febe💙


L'AUTRICE - L.F. Koraline


Koraline ha tre grandi passioni: gli animali, i viaggi e i libri. Qualche anno dopo la laurea in Legge ha pubblicato, per gioco, il suo primo romanzo. Nel 2015, sul web, ha ottenuto un immediato riscontro positivo da parte dei lettori, centinaia di recensioni e migliaia di copie digitali vendute. Newton Compton ha acquisito il romanzo dopo poche settimane.




Dell'autrice ha pubblicato l'intera 703 Series.

- 703 ragioni per dire sì (Volume 1)

- Suite 703(Volume 2)

- 703 volte tua (Volume 3)

- 703 la serie (Raccolta Volume 1, 2 e 3)

- 703 minuti (Volume 4)

- 703 giorni (Volume 5)


Altri romanzi dell'autrice:

- Red il Leviatano

- Gipsy Prince

- Gipsy Princess

giovedì 24 settembre 2020

Recensione "Come una farfalla - Marta Giglio"

 Hey Readers!

Eccoci qui con una nuova recensione e non una recensione normale ma la nostra prima recensione per una collaborazione!!

Come vi abbiamo detto giorni fà sui social abbiamo iniziato questa collaborazione con l’esordiente autrice Marta Giglio che gentilmente ci ha fornito una copia del suo primo romanzo “Come una farfalla” e che ringraziamo di cuore.



Parto subito col dire che questo romanzo ha una copertina fantastica che ho adorato, coloratissima e leggerlo mi ha dato una carica super positiva e piena di vita.

Ed è proprio di questo che questo romanzo parla, di vita. 

La vita di Alessandra e Michele, del loro primo incontro, dei loro litigi, tutte le loro difficoltà che la vita gli ha messo davanti sia come coppia che come singoli, del loro perdersi ma anche del loro ritrovarsi capendo realmente cosa stessero perdendo separati.


Questa storia ci viene narrata da due diverse prospettive e con due scopi differenti.

la prima, quella di Michele, è la visione della storia dalla sua prospettiva raccontata ai figli a mò di risposta alle domande che gli ponevano ad esempio la nascita della storia tra lui e la loro madre o l’odio di Alessandra per il ferragosto con lo scopo di ricordare le cose belle, e brutte, della loro vita.


La seconda, quella di Alessandra, dove narra la sua storia, dalla morte della madre, che è stata il fulcro di tutto, fino alla fine passando dalla deposizione dell’uovo alla trasformazione definitiva in farfalla riuscita soltanto dopo aver preso una decisione cruciale, in un bivio che spesso la vita ci propone scegliendo la strada più difficile di tutte e creando così il suo destino.


Non nascondo che all’inizio di questa lettura ho faticato ad entrare in sintonia con la narrazione e con la protagonista ma poi piano piano Alessandra con la sua storia mi ha conquistata ricordandomi che la vita è effimera, ci mette di fronte ad un sacco di prove difficili che crediamo di non riuscire ad affrontare, ma soltanto con la forza d’animo, il credere in se stessi e non arrendersi mai si vincono le battaglie più dure.


Alessandra ha dovuto prendere le redini della famiglia dopo la morte della madre, con un padre caduto in depressione e i fratelli lontani da casa si è assunta tutte le responsabilità facendosi pieno carico di tutto senza mai chiedere niente e questo ha portato una notevole crescita in lei. Non sono mancate le sventure e le brutte persone ma per fortuna ha avuto accanto a sé anche molte persone che l’hanno aiutata e supportata.


Una storia emozionante, coinvolgente e passionale con un finale che emoziona.

Non vi dirò la fine della storia di Alessandra, ma vi consiglio la lettura per scoprirla e ammirare anche voi la splendida farfalla rossa, verde e gialla. 

A questa lettura dò 3 1/2 margherite

🌼🌼🌼1/2

Febe💙



Marta Giglio

E’ nel 1994, vive a Rivarolo C.se(TO), paese in cui è cresciuta e  lavora nel ristorante dei genitori. Da sempre la sua passione è la lettura e la scrittura per questo ha partecipato a diversi concorsi letterari classificandosi in ottime posizioni e nell’ultimo si è classificata in terza posizione nel campo della narrativa. Amante dei libri e dell’arte in generale, Marta decide di far conoscere il suo amore scrivendo un libro nella semplicità della sua cameretta nel periodo di quarantena del Covid-19 mettendosi alla prova con il suo primo libro “Come una farfalla”

Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal