mercoledì 15 maggio 2024
Recensione "Trappola a Boscolungo" - Laura Costantini e Loredana Falcone
lunedì 13 maggio 2024
Rubrica 2024 - la voce agli autori - Silvestra Sorbera
Buongiorno lettori
Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri
Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.
Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!
E ora iniziamo!
Oggi andiamo a conoscere il libro di Silvestra Sorbera
D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?
R: Ciao a tutti e grazie per questo spazio. Nel romanzo Equilibri, la settima indagine del Commissario Livia, ho scelto questa cover perché, secondo me ben rappresenta l’instabilità in cui si trova la protagonista. L’Italia è in zona rossa, lei e il suo compagno Gabriele stanno vivendo un momento di crisi dovuto ai problemi legati alla pandemia, alla mancanza di libertà negli spostamenti, ai lutti che hanno colpito la famiglia di Gabriele e alle indagini scomode che Livia deve chiudere. Tutto questo la fa sentire in bilico. I mesi precedenti l’hanno vista “perdere” alcune battaglie e il peso, il rimorso che si porta dentro non l’aiutano ad andare avanti in un periodo molto complicato.
D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?
R: Il Significato del titolo racchiude le vite di tutti noi che già nella prima parte del 2020 e poi per i due anni successivi abbiamo dovuto modificare le nostre vite, le nostre abitudini, ci diamo trovati in u attimo a dover cambiare rotta e programmi e abitudini consolidate senza sapere a cosa andavamo incontro. Il significato più profondo per la storia è l’umanità di Livia, è un commissario certo, deve risolvere dei casi, ma è prima di tutto una persona, con le sue fragilità, una persona che come tanti di noi svolge un lavoro “utile” ed è riuscita ad andare a lavori vedendo il mondo trasformarsi sotto i propri occhi.
D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?
R: Ho vissuto particolarmente il primo periodo del Covid, ero incinta, avevo programmato tutto, o almeno quello che è possibile programmare. Invece ho dovuto fare i conti con la pandemia, gli ultimi acquisti per la bambina fatti online, i miei genitori rimasti in Sicilia, la speranza fino a poche ore dal parto che facessero entrare mio marito anche solo per vedere la piccola. Il covid non ha ucciso nessuno dei miei affetti ma mi ha tolto tanto comunque dentro il romanzo è forte questa ansia, questa assenza. Curiosità che racchiude tutti i sette titoli invece è quella che anche mia figlia si chiama Livia.
D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.
R: Tutti i libri che ho scritto con i miei figli piccoli hanno una costante: io che scrivo con una mano sola perché loro dormono in braccio! Così anche questo romanzo ha avuto il suo iter di scrittura tra coccole e stanchezza. Mi mancherà scrivere con la piccola Livia addosso.
Biografia
Classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi.
Ha iniziato la sua carriera presso il quotidiano La Sicilia per poi proseguire le sue collaborazioni con diversi giornali siciliani.
Dopo il trasferimento in Piemonte ha lavorato per l’emittente televisiva Telesubalpina, per il magazine sportivo Sprint&Sport.
Attualmente collabora con il webzine Unadonna e scrive per il sito generalista Notizie.it, cura il webzine Gocce di Spettacolo ed è responsabile della comunicazione di alcune case editrici nonché editor, correttore di bozze e coach letterario, cura la comunicazione di diversi autori per case editrici e autori auto-pubblicati. È inoltre autrice di gialli, romance e racconti.
Per la serie “Il commissario Livia” ha pubblicato il racconto lungo “La prima indagine” (tradotto in russo), il romanzo “I fiori rubati”, “Castelli di sabbia”, “Le quattro stagioni del Commissario Livia” “Ciccannina” e “Neve d’Aprile”. I romanzi della serie sul commissario Livia sono stati oggetto di studio da parte di diverse Università straniere. Nello specifico la dottoressa Maria Donata Tirone ha scritto diversi saggi sulle nuove scrittrici italiane, sui personaggi femminili e le donne poliziotto scritte da penne rosa.
Nel 2019 la serie del commissario Livia è stata oggetto di studio all’interno del congresso: “Scrittrici italiane inedite nella querela femminile: traduzioni in altre lingue, prospettive e bilanci”.
Per la serie “Simone e la rana” ha scritto nel 2013 la favola “Simone e la rana: viaggio nel bosco magico”, nel 2017 “Simone e la rana: viaggio nel castello stregato” e nel 2018 “Simone e la rana: Viaggio tra i pianeti”. Tutte le favole sono state realizzate con la collaborazione del figlio Simone, classe 2011 e inserite all’interno di alcuni siti a stampo montessoriano.
Nel 2013 pubblica il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction” testo che riprende in parte la tesi di laurea precedente pubblicata sul sito ufficiale dell’autore Andrea Camilleri.
Nel 2018 il saggio “L’Allieva tra letteratura e fiction”.
Nel 2014 pubblica i racconti “Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera”.
Nel 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio” e il romanzo “Sono qui per l’amore”. Nel 20218 la commedia romantica “Numeri, amore & Guai”. Nel 2019 il romance “Un errore perfetto”, nel 2020 “Più che amici” per la Butterfly edizioni. Nel 2021 una raccolta di racconti con la casa editrice Blitos e il romanzo “Martina”
Con la collega Mariantonietta Barbara scrive i romanzi “Amiche per caso”, “10 ragazzi per me” e “Un cuore ballerino”.
Ha vinto per ben quattro volte il concorso “Racconti dal Piemonte” organizzato dalla casa editrice Historica, nel 2004 ha vinto il primo premio per un concorso avente come tema l’amore e ha partecipato alla realizzazione dell’antologia Veglia i cui proventi sono stati devoluti a delle associazione benefiche che si sono occupate della ricostruzione di Amatrice dopo il terremoto del 2016.
Nel 2022 vince il concorso della Land Editore con una racconto di genere regency, nel 2023 vince due concorsi della Pav Edizioni, uno avente come tema l’amore e il secondo la libertà. A febbraio del 2023 pubblica un racconto con la Rudis Edizioni.
Ama la cucina con grande gusto per il palato e disgusto per gli occhi.
Un marito paziente e due figli intraprendenti che si chiamano come i protagonisti dei suoi libri principali le riempiono le giornate fornendole la giusta dose di antistress.
Link utili
FACEBOOK: Silvestra Sorbera
IG: silvestrasorbera
https://www.kobo.com/it/it/ebook/equilibri
https://www.ibs.it/equilibri-ebook-silvestra-sorbera/e/1230006327484
https://www.mondadoristore.it/Equilibri-Silvestra-Sorbera/eai123000632748/
Trama
L’Italia è in zona rossa e il commissario Livia nella sua Porto Scogliera ha da poco arrestato il primo cittadino e parte della giunta.
Le indagini proseguono a rilento e Livia sente addosso il peso delle responsabilità più che mai.
Come un funambolo dovrà riuscire ad arrivare dall’altra parte senza cadere tenendo in piedi tutto.
Vita sentimentale compresa.
Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista
A presto
Febe
martedì 7 maggio 2024
Recensione "La donna in bianco" - William Collins
giovedì 25 aprile 2024
Recensione "Il peso della vergogna" - Serena McLeen
lunedì 22 aprile 2024
Recensione "Una brava madre" Elisabetta Cametti
martedì 16 aprile 2024
Recensione "Il minimarket della signora Yeon" - Kin Ho-Yeon
venerdì 12 aprile 2024
Rubrica 2024 - la voce agli autori - Carmine Carbone
Buongiorno lettori
Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri
Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.
Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!
E ora iniziamo!
Oggi andiamo a conoscere il libro di Carmine Carbone
D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?
R:La scelta della copertina è stata una scelta naturale, quasi “fisiologica”, perché volevo che fosse di impatto, per immagine e colori, richiamando subito il titolo dell’albo.
D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?
R:Il cervo dalle corna d’oro è il titolo che meglio rappresenta la storia, evocando l’ambientazione e il genere fantastico. Racchiude, inoltre, proprio il significato che volevo dare alla narrazione, non trattandosi della semplice raffigurazione di un animale immaginario ma della rappresentazione simbolica della morale della storia stessa.
D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?
R:Il testo è arrivato finalista al Premio Il Battello a Vapore 2018 ed è proprio in occasione dell’evento di premiazione, tenutosi presso la biblioteca universitaria di Pavia, che ho iniziato ad immaginare la storia come albo illustrato. In quella occasione, infatti, in molti mi suggerirono di pensare al testo accompagnato da illustrazioni che avrebbero rafforzato “visivamente” le parole e le ambientazioni.
D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.
R:Mentre scrivevo il manoscritto, ricordo di aver letto e riletto più volte Neve di Maxence Fermine e La piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen perché avevo bisogno di addentrarmi in quelle ambientazioni gelide, caratterizzate da neve e oscurità, ma anche di forti spunti emotivi.
Biografia
Carmine Carbone nasce a Napoli nel 1981, sposato, vive a Roma dove si occupa di comunicazione e stampa.
Ispirato dai testi di Luis Sepulveda e Maxence Fermine, ma anche dalle fiabe di Hans Christian Andersen, ha iniziato a scrivere brevi storie per bambini\e e ragazzi\e.
Il racconto “Il cervo dalle corna d’oro”, selezionato come finalista al Premio Letterario “Il Battello a Vapore” edizione 2018, è stato pubblicato, come albo illustrato nel mese di settembre 2023, da Saremo Alberi Editore.
Link utili
Link al sito della casa editrice:
https://www.saremoalberieditore.it/prodotto/il-cervo-dalle-corna-doro/?v=e50cf2178ef5
Instagram: bookarm_
Facebook: BooKarm – Carmine Carbone
Trama
Abe è il capo di un villaggio che si trova a Nord, in una regione tra i ghiacci eterni, ai confini con la Valle Nera, luogo di disgrazia e male. E’ padre di due figli, Uniko e Ikut.
Uniko e Ikut non sono solo fratelli, ma fratelli gemelli, cosa che pone Abe davanti alla scelta del suo successore al compimento del loro sedicesimo anno. Una notte, prima della celebrazione del rito di proclamazione, Abe ha una premonizione oscura e, dalla scelta del suo successore in poi, il rapporto con i figli, e quello tra i gemelli stessi, cambia fino a separarli per sempre.
La scelta di Uniko quale successore, infatti, fa accrescere un senso di rivalsa e di odio in Ikut che sfocia poi in un violento scontro con il gemello, durante una battuta di caccia. Lo scontro segnerà la scomparsa di Ikut che però verrà, falsamente, attribuita ad un incidente. Abe e Uniko, però, faranno i conti con il rimorso che li segnerà per tutta la vita.
Molti anni dopo, Uniko, ormai vecchio, grazie anche alla nipotina Yaki, una bambina impavida, scoprirà una verità che non avrebbe mai immaginato, che intaccherà per sempre sia il suo sapere che le antiche tradizioni della sua dinastia.
Testo di Carmine Carbone
Illustrazioni di Valentina Cascio
Edito da Saremo Alberi Editore
Data di pubblicazione: Settembre 2023
Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista
A presto
Febe
martedì 9 aprile 2024
Recensione "La regola del tre" - Sam Ripley
venerdì 5 aprile 2024
Recensione " Iron flame" - Rebecca Yarros
-
Hey Reader!! Benvenuti al sesto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e divertirsi leggendo insieme! REQU...
-
Regolamento 2024 Hey Reader!! Benvenuti al quinto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e d...
-
Buongiorno amici lettori Oggi vi parlo del libro di Sonia Milan "La primogenita" edito @Garzanti editore che ringrazi...
Informazioni personali

- Febe_ la.sorella.dinchiostro
- ��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film