Translate

giovedì 20 agosto 2020

Recensione "Echi in tempesta" Christelle Dabos



Hey Readers,

Eccoci arrivati alla fine di questo fantastico ed emozionante viaggio, puntavo questa saga da quando è uscito il primo volume, ho atteso l’uscita dell’ultimo per poterlo finalmente leggere e ora che è finito ovviamente mi  ha reso triste!
Nonostante non abbia sempre amato Ofelia, e non sempre ho apprezzato le sue scelte, dopo un po’ inizi a volerle bene. Thorn è stato un enigma, sempre pieno di mistero e nel primo romanzo ha sempre avuto un ruolo abbastanza marginale, ma dopo parecchie rivelazioni shock, capisci anche lui e non puoi non affezionarti!
Mi sono sentita orfana quando  nel terzo romanzo sono finita a Babel, ormai mi ero affezionata anche al Polo..

Finito il momento malinconia, vorrei parlare di quest’ultimo capitolo, che dovrebbe chiudere la saga dell’Attraversaspecchi: nonostante ci fosse troppa carne al fuoco, a me è piaciuto.. non ho condiviso parecchie scelte dell’autrice, ma tutto sommato è stata un’avventura piacevole!
Ma sarà veramente conclusa così?
Il finale è troppo aperto per i miei gusti, e non finisce per niente bene… mi aspettavo un lieto fine, viste tutte le difficoltà che hanno dovuto affrontare Thorn e Ofelia, al servizio di un bene più grande per salvare le Arche, per compiacere gli spiriti di famiglia… questo veramente non l’ho digerito!
Come sempre non mancano i colpi di scena e le rivelazioni shock, ad arricchire la narrazione sono presenti dei capitoli flashback dove racconta Thorn, prima dell’incontro con Ofelia, dei capitoli dove il protagonista è l’Altro, Vittoria..
Tutto molto interessante, e come conclude la storia con Dio e gli spiriti di famiglia è molto azzeccato, ma secondo me ci si è un po’ dimenticati dei due protagonisti, si meritavano qualche capitolo solo per loro, in cui potevano finalmente avere la possibilità di conoscersi meglio e amarsi senza doversi nascondere al mondo!
Nonostante tutto mi è piaciuta questa saga fantasy e ne porterò un bel ricordo!

🌼🌼🌼🌼 Elettra

lunedì 17 agosto 2020

Recensione "Non lasciarmi mai andare - Katy Regnery"

 

Sei completo o distrutto..??


Poche parole ma piene di significato per due bambini sin dalla più tenera età.

Questa storia parla di questi due bambini, entrambi orfani e senza famiglia alcuna che vengono immessi nel sistema di affidamento e dati in affido a delle case famiglia… il destino vuole farli incontrare e per loro è un colpo di fulmine da subito… ma non è tutto… dopo qualche giorno dal loro primo incontro.. con qualche solo parola scambiata.. all'età di dieci anni…. vengono rapiti e costretti a vivere per tre anni segregati, maltrattati emotivamente e fisicamente da uno psicopatico.

Questa è la storia di Holden e Griselda, o Seth e Ruth come li chiamava il loro rapitore. Costretti a subire le sue ingiurie e vivere nel terrore lavorando nei suoi campi incatenati alle caviglie e costretti a dormire in un seminterrato al buio. Per loro la vita non è facile anzi pensano alla morte ogni giorno ma insieme si sostengono e si fanno forza progettando di scappare, un giorno. E quel giorno arriverà ma purtroppo solo uno dei due riuscirà a scappare!

Dopo dieci anni per varie coincidenze anche questa volta si ritrovano. Non hanno mai smesso di pensare l'uno all'altra. Si amavano all'ora e si amano adesso. E anche se saranno costretti a superare varie prove per poter stare assieme e vivere finalmente completi l'uno con l'altra si impegneranno al massimo e riusciranno a vivere felici e contenti.

Anche questo mese ho deciso di proseguire con i retelling delle fiabe e questo è quello di Hansel e Gretel.



Come scrive l'autrice alla fine del libro, sono poche le similitudini con la fiaba dei Grimm se non le iniziali dei nomi dei due protagonisti e le "briciole" che vengono trasformate in scie di sentimenti come l'amore, la fede, la fiducia e la forza di resistere anche quando sembra che tutto vada a rotoli che i due ragazzi seguono per trovare la loro felicità. 

Mi ha fatto piacere apprendere che, come per il precedente, l'autrice ha scritto questa storia ispirata ad una storia vera, di una ragazza rapita all'età di quattordici anni. E come per il precedente romanzo ha donato dei fondi dalle vendite del libro alla "Fondazione Elisabeth Smart" che mira, tra gli altri obiettivi, a supportare l'Unità Operativa contro i criminalità che attacca i bambini attraverso internet e a educarli su crimini violenti e crimini sessuali.

Detto questo vi parlo un po della reazione che ho avuto io leggendo questo romanzo. Posso solo dirvi che mi ha preso molto emotivamente, mi ha coinvolto e trascinato nella storia ritrovandomi ogni tre per due con gli occhi lucidi dall’emozione. L'autrice sa come coinvolgere il lettore attraverso le sue storie e con questo romanzo ce ne dà la prova!

Scrittura scorrevole con personaggi ben strutturati psicologicamente, raccontata a pov alterni così da poter conoscere i protagonisti a 360° con vari flashback tra passato e presente che completano la storia.

Davvero una storia straordinaria questa scritta della Regnery, dove l’amore regna sovrano ma con mille sfaccettature dietro.. la paura di essere abbandonati sempre dalle persone che ci amano di più, il non sentirsi adeguati, il dover affrontare molte prove, il più delle volte facendo scelte difficile, per un pò di felicità propria e di chi amiamo.

Ho finito questa lettura da un paio di giorni ma ci penso ancora, ne vale la pena leggerlo.. 

Ve lo consiglio assolutamente!

E a questa lettura dò 5 margherite!!

🌼🌼🌼🌼🌼



Febe

mercoledì 12 agosto 2020

Recensione "La memoria di Babel" di Christelle Dabos


Hey Readers,

Eccomi di nuovo qua a recensire il penultimo capitolo della saga dell’Attraversaspecchi, i precedenti romanzi sono stati molto scorrevoli e intriganti e questo non fa eccezione.

Amo l'ambientazione e trovarmi su un’altra Arca, mi ha permesso di conoscere gli usi di questo popolo, governato da due spiriti di famiglia Helena e Polluce!

La mancanza di Thorn lascia l’amaro in bocca, ma grazie ad Archibald Ofelia ha la possibilitá di cercare Thorn e mettere fine ai piú di due anni di reclusione su Animal.

La nostra Ofelia, ogni giorno scopre di essere più forte e determinata di quel che credeva e la ricerca di Thorn continua con solo una cartolina in cui è raffigurata la statua di un soldato senza testa a farle da guida.
Troverà la statua e il Memoriale, in cui è contenuto tutto il sapere di Babel, e grazie a un commesso viene a conoscenza del Secretarium, un globo sospeso in cui è custodita la verità finale!
Ofelia non riesce a credere alle sue orecchie e da qui inizia la sua vita a Babel con la Buona Famiglia, insieme agli altri figliocci di Helena e diventerà una precorritrice del Memoriale.
Le innumerevoli sfide che dovrà affrontare, la tirannia di cui sarà vittima verranno largamente ripagate nel momento in cui Ofelia avrà accesso alla ristretta cerchia di Sir Henry.
Non mancherà di farsi alcuni amici anche qua, che la aiuteranno a superare alcune prove e a guardarle sempre le spalle, tra cui Octavio, Ambroise e altri.
Il finale è bellissimo e come sempre il libro si conclude sul più bello, mi sono emozionata tanto in questo finale e non vedo l'ora di terminare l'ultimo libro per saperne di più anche se so già che mi mancherà la loro storia e questi fantastici personaggi che mi hanno fatto viaggiare in questo mondo fatto di Arche, spiriti di famiglia e poteri tramandati!
A questo terzo romanzo do:

🌼🌼🌼🌼


Elettra


venerdì 7 agosto 2020

Recensione "Soldato d'inverno - Daniel Mason"

Hey Readers, 
ieri ho finito questo splendido libro ed ecco qui la mia recensione!


In questo libro non si parla solo di guerra..non è il classico libro che ci si aspetta.. è un libro pieno di sofferenze, triste, pieno di fame e miseria... in un periodo della nostra storia difficile dove nulla è scontato ma, inaspettatamente il nostro protagonista, in questo periodo buio, trova l'amore. 

Lucius è il sesto figlio di una famiglia benestante polacca di Vienna. Studia medicina all'università per diventare medico quando nel 1915 si arruola, per la felicità della famiglia. Si arruola come medico e viene spedito in un ospedale, a Lemnowice. Ma ciò che trova non è l'ospedale a cui era abituato a Vienna, anzi non si può definire nemmeno ospedale quello di Lemnowice. Arrivato lì, Lucius trova una chiesetta convertita a ricovero dei soldati feriti con a capo una suora, l'ultima rimasta, che lo accoglie con un fucile tra le braccia. Il dottore precedente è impazzito...e fuggito già da un po e Sorella Margarete è la sola a occuparsi dei feriti. Studiando la sua nuova sistemazione Lucius nota che la sala operatoria è composta da due panche attaccate, nel tetto e nel pavimento della chiesa c'è una voragine creata da una granata e i topi...i topi..che invadono ogni posto, portando i Pidocchi..e il tifo.

Lucius non era preparato a tutto questo, lui che non aveva curato che un sol paziente per un po di cerume alle orecchie, benedì il suo polso fratturato prima di partire che gli permise, nel primo periodo, di affiancare Sorella Margarete e imparare a curare i soldati feriti. Mascelle mancanti, amputazione da fare, crani da bucare… poi arrivò un nuovo male.. un male da guerra… lo Stress post traumatico che rendeva i soldati catatonici e pieni di incubi notturni. Presa così la routine, Lucius si abituó presto a fare il dottore ed essere affiancato da Sorella Margarete gli dava la forza di continuare, lei che sembrava sempre presente e attenta in tutto, dolce e affettuosa con i feriti anche quando se li vedevano portare via giudicati "guariti" per essere rispediti al fronte. Piano piano anche i sentimenti tra Lucius e Sorella Margarete mutano. Ma un giorno arrivò un soldato che malgrado le cure per Lucius non era pronto per essere riabilitato. E questo sarà un nodo importante per la trama che affannerà il povero Lucius fino alla fine del romanzo. 

Questo libro mi ha piacevolmente colpita! L'ho letto molto velocemente grazie alla sua scrittura scorrevole, personaggi ben caratterizzati, luoghi descritti benissimo e dialoghi serrati. Ho trovato molto interessante tutto ciò che riguarda le terapie e le tecniche chirurgiche cui i nostri antenati sono stati sottoposti durante la prima guerra mondiale e il lavoro immane dei medici del tempo nel curarli con il poco che avevano. 

Una particolarità del modo di scrivere dell'autore mi è piaciuto molto, poco prima di un colpo di scena, di un discorso interessante, l'autore si soffermava nella descrizione del paesaggio o di ciò che circondava i personaggi accrescendo la suspance.

Il finale poi, non me lo aspettavo proprio che finisse così.. ma in un certo verso.. ci stava benissimo! Spero non ci sia un seguito perché per me, questa, è la conclusione migliore!

Consiglio davvero la lettura di questo romanzo!

Febe

martedì 4 agosto 2020

Recensione "Gli scomparsi di Chiardiluna" di Christelle Dabos




Hey Readers,

eccomi a recensire il secondo capitolo della fantastica saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos.

Il finale del primo ti incuriosisce troppo per aspettare a iniziare il secondo, la narrazione ruota intorno al Libro che Faruk, spirito di famiglia del Polo, ha urgenza di far leggere ma ha stipulato un contratto che sarà Thorn a leggerlo dopo il matrimonio e dopo lo scambio dei poteri tra i due sposini, Ofelia riceverà gli artigli dei Draghi e Thorn riceverà il dono della lettura.

La storia tra Thorn e Ofelia continua, ma hanno poche occasioni per stare insieme e Ofelia non ha ancora perdonato Thorn, nonostante manchi sempre meno al matrimonio.

Ofelia all’inizio del romanzo riceve il titolo di Vicenarratrice da Faruk, dove ogni sera deve tenere uno spettacolo in cui leggerà una storia su Anima, questo per poter ottenere la protezione per lei e Berenilde prossima ormai al parto, mentre Thorn è indaffarato come sempre.

Nel frattempo a Chiardiluna ci sono delle strane sparizioni, e Ofelia sarà la Grande Lettrice Familiare, incaricata di scoprire dove sono finiti gli scomparsi e per mano di chi, ma avrà soltanto poche ore per scoprirlo, e succederà di tutto!

Durante la storia di Ofelia, spuntano dei frammenti sul Libro e dei ricordi su Faruk, in cui si scopre il suo vero nome e alcuni episodi della sua vita prima di diventare spirito di famiglia e di perdere la memoria. C’è anche una frase ricorrente in questi frammenti che rendono la storia molto interessante e non vedi l’ora di scoprire cosa vuol dire quella frase e perchè viene ripetuta così spesso!

Gli intrighi in questo secondo libro sono veramente interessanti e ti coinvolgono fin da subito, la crescita di Ofelia e la sua determinazioni sono palesi e si percepiscono durante la narrazione, ha smesso di essere un’Animista e sta riuscendo ad integrarsi in quella che sarà la sua vita al Polo.
Thorn, dietro il suo carattere burbero e silenzioso, si sta innamorando di Ofelia, e fa molta tenerezza.. ma purtroppo il colpo di scena sul finale farà riscrivere la loro vita nonostante abbiano pronunciato i voti, per loro non ci sarà un lieto fine…
E’ un bellissimo romanzo che ho letto tutto d’un fiato, e spero nel prossimo libro di scoprire che fine ha fatto… non voglio dire di più, anzi forse ho detto anche troppo!
Lo CONSIGLIO!
Elettra

giovedì 30 luglio 2020

Ricapitolando Luglio - Febe -

Hey Readers!!!


Il mese giunge al termine e voglio fare il Recap delle mie letture di Luglio.

Molte recensioni le trovate anche sul blog ma essendo un “neoblog” non ci saranno le prime.

Diciamo che con l’arrivo del caldo le mie letture sono andate calando, così come l’attenzione ma mi posso dire soddisfatta delle mie letture di Luglio!

Ecco una piccola lista con punteggi, pregi e difetti per questo mese di Luglio che ho chiuso col botto!


*


  • L’ACCHIAPPASOGNI - STEPHEN KING

Questo romanzo era da parecchio che mi intrigava. L’inizio è partito in quarta, interessante e avvincente, poi però, verso la metà la narrazione si blocca. Ho faticato a finirlo devo essere sincera. Verso la fine si rialza un pò ma non mi ha soddisfatta molto! ho letto pareri molto discordanti su questo libro ma mi sono voluta lanciare lo stesso nella sua lettura. 

Peccato ma non mi sento di dare più di 3 margherite!

🌼🌼🌼


  • IL VETERANO - KATY REGNERY

questo romanzo letto con un gruppo di lettura per una challenge che seguo mi è piaciuto molto! E’ la rivisitazione in chiave moderna della fiaba, “la bella e la bestia” e mi è piaciuto il modo dell'autrice di inventarsi una bestia dal cuore buono in questa società piena di bestie camuffate. Per questo il voto che ho deciso di dare a questa favola moderna è 4 margherite!

🌼🌼🌼🌼


  • LA BELLA E LA BESTIA - J.LEPRINCE DE BEAUMONT

Dopo la rivisitazione in chiave moderna della fiaba non potevo non leggere la vera fiaba de “la bella e la bestia”. Siamo abituati a vedere la rappresentazione cinematografica del cartone della Disney ma vi assicuro che la vera fiaba non ha nulla a che fare con il cartone! 

Per questo il voto che ho dato sono 4 margherite!

🌼🌼🌼🌼


  • LO HOBBIT - J.R.R.TOLKIEN

Finalmente dopo essermi “sbloccata” con questa saga (chi ha letto la mia recensione nel blog sà di cosa parlo) sono felice di dire che mi ha preso tanto e che non vedo l’ora di iniziare il prossimo capitolo! Il mondo fantastico in cui ci catapulta Tolkien è davvero magnifico! A questo libro ho dato 4 margherite!

🌼🌼🌼🌼


  • UN DEBITO DI SANGUE - BRENDA NOVAK

La Novak non mi ha deluso nemmeno questa volta con questo nuovo romanzo ma molte similitudini me l’hanno fatto accostare ad un’altra sua serie. Peccato altrimenti sarebbe passato a i pieni voti! 

Come voto gli ho dato 4 margherite!

🌼🌼🌼🌼


  • HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN - J.K.ROWLING

La Rowling è sempre una garanzia! Non ho mai letto la saga e me la sto gustando e questa è infatti la lettura migliore che ho fatto a Luglio!! 

Per questo splendido libro il mio voto è 5 margherite!

🌼🌼🌼🌼🌼


  • FINALE - STEPHANIE GARBER

Finale in tutti i sensi, chiude la serie della Garber “Caraval”. Questo libro è il più che mi è risultato scorrevole, sarà che qui tutti i giochi si chiudevano e volevo scoprire come andava a finire la storia!! 

A questo libro ho dato 4 margherite!

🌼🌼🌼🌼


*


Ho anche due libri in via di lettura:

Uno che sto leggendo con un gruppo di lettura, (i promessi sposi) e l’altro che ho appena iniziato (soldato d’inverno) e già mi sta piacendo molto!



E voi...

 Avete letto qualche titolo che ho recensito? E le vostre letture di Luglio come sono andate? Qual è quella con il punteggio più alto che consigliate? 

Febe💙


mercoledì 29 luglio 2020

Recensione "Fidanzati dell'inverno" di Christelle Dabos





Hey Readers

Inizia con questo romanzo la serie dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos, e il titolo FIDANZATI DELL’INVERNO è azzeccatissimo, più avanti capirete perchè.
Il primo libro soprattutto se è l’inizio di una saga è sempre un pò complicato, infatti all’inizio non è molto chiaro, e prima di capire bene le cose avrete sicuramente finito il libro!
Una volta finito e capito certi intrecci, rivredete sicuramente le vostre opinioni.

Ofelia è una Lettrice e gestisce un museo di storia primitiva su Anima, una delle tante arche di cui fa parte la Terra dopo la Lacerazione.

Gli Animisti hanno come spirito di famiglia Artemide e  ogni arca ha il proprio spirito!
Nonostante sia una ragazza con i piedi per terra Ofelia non aspira a diventare la moglie di nessuno, preferisce la sua indipendenza, e questo lo dimostra il fatto di aver già bocciato due proposte di matrimonio.
Ma non avrà possibilità di bocciare anche il terzo perchè rischia di essere bandita da Anima, il suo fidanzato non è della stessa arca, lui viene dal Polo, un luogo lontano e che quando fa bel tempo la temperatura non sale oltre i 15° sotto zero.
Thorn, il suo fidanzato, non è proprio quello che si aspettavano.. è avvolto in una pelliccia d’orso e la prima impressione è stata proprio quella una volta sbarcato dal Dirigibile!
Come da tradizione la madre di Ofelia, ha preparato un banchetto con tanto di danze, e un programma di feste e banchetti per il mese in cui Thorn si sarebbe dovuto fermare per conoscere la famiglia della sua futura sposa… ma Thorn non è di quell’idea.
Appena messo piede su Anima, esige di vedere Artemide per consegnargli una cosa da parte di Faruk, spirito di famiglia del Polo e fratello di Artemide, e l’indomani ripartire per il Polo con Ofelia!
Ofelia avrà come chaperon sua zia Roseline, che dovrà vigilare sulla nipote.
Arrivate al Polo avranno una brutta sorpresa le due animiste, scopriranno gli intrighi e le famiglie che governano il Polo, i loro segreti e sopportare ingiustizie, segregazioni, maltrattamenti, travestimenti e chi più ne ha più ne metta!
Il libro è molto bello, scorrevole e ben scritto, mi sono piaciuti i vari intrecci anche se all’inizio li capivo poco. La figura di Thorn mi ha affascinata da subito e la sua storia è molto triste, in alcuni momenti mi ha fatto persino tenerezza e ho maledetto Ofelia per il modo in cui lo trattava!!

Il finale così aperto mi ha praticamente obbligata a iniziare il secondo, quella nuova luce dentro e determinazione dentro Ofelia, lasciano presagire un continuo intrigante!
Non voglio rovinarvi la lettura, e quindi ho evitato di parlarvi di molti altri personaggi e molte cose importanti che troverete all’interno del romanzo!
Finiamo questo luglio con il botto!!
E voi? Avete letto la saga dell’Attraversaspecchi? Vi è piaciuta?


Elettra

Recensione "Finale" di Stephanie Garber



Secondo il mito, un tempo i Fati raffiguranti nei Mazzi del Destino erano magiche entità corporee. Secoli prima della loro scomparsa regnavano su un quarto del mondo conosciuto.





E sono proprio i Fati che in questo ultimo romanzo della Garber prevalgono!

Nel volume precedente abbiamo visto come le sorelle Dragna sono riuscite a salvare la madre dal Mazzo del Destino e come Donatella sia stata abbandonata da Legend. In questo capitolo finale vediamo come l'amore sia al centro di tutto. Infatti il punto debole di un Fato è proprio l'amore che prova per una persona e sarà anche il punto di debolezza di Legend che lo allontanerà da Donatella.. ma riuscirà davvero a starle lontana? 

Rossella, abbandonata anche lei da Julian, si abbandona al desiderio di conoscere chi è il vero fidanzato con la quale si è scambiata numerose lettere in passato, ma non tutto andrà come aveva immaginato. Con il ritorno di Julian nella sua vita e il crescente terrore dei Fati liberi per il regno riuscirà ad abbandonarsi all'amore o frenata dagli obblighi si sentirà in dovere di salvare tutti e rinunciare ai suoi sentimenti..?

Tutto questo e molto altro in questo ultimo capitolo della serie di Caraval che mi ha fatto viaggiare in un mondo dove tutto è un'illusione, niente è come sembra e i sogni possono diventare realtà! 

La particolarità di questa serie è la capacità dell’autrice di catapultare il lettore in un mondo illusorio e ricco di magia facendogli percepire tutte le emozioni che provano i protagonisti.

Ho amato le mille sfaccettature delle due sorelle Dragna che nel corso della serie sono cresciute e maturate superando le loro più grandi paure. 

Ho trovato questo ultimo capitolo la chiusura perfetta di tutti i giochi diventata qualcosa di più per tutti. 


“Ogni storia è composta da quattro parti: il principio, la metà, il quasi-finale e il finale vero e proprio. Purtroppo, non tutti arrivano al vero finale. La maggior parte della gente si arrende quando la storia volge al peggio, quando la situazione sembra disperata, ma è proprio lì che serve di più la speranza. Solo chi persevera trova il vero finale.”

 

Febe

lunedì 27 luglio 2020

Recensione "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" di J.K.Rowling




Mi sono finalmente decisa a iniziare questa splendida saga tre mesi fa con un gruppo di lettura, #lordinedeibabbani. Il bello dei gruppi di lettura è leggere tutti i pareri dei partecipanti, scoprire cosa pensano di un certo personaggio o come hanno vissuto un certo passo del libro, scambiarsi rispettivamente le opinioni e chiacchierare in fatto di libri.

Come avrete intuito per me questa è una prima lettura! Lo so… vi starete chiedendo come ho fatto a non leggere prima la saga del maghetto famoso e accontentarmi di vedere solo i film? Non lo so nemmeno io!! e rimpiango non averli letti prima perché… caspita.. Quanto c’è di più nei libri?!?!? cioè davvero un sacco di cose IMPORTANTISSIME sono state ommesse nei film!!! ma veniamo al dunque... la recensione!!


Il mondo della magia è in subbuglio, un assassino pluriomicida è scappato da Azkaban e ora è a piede libero per la città. Anche i babbani sono stati coinvolti nelle ricerche. E’ caccia all'uomo pericoloso. 

Per Harry la vita è sempre uguale, come ogni estate la passa al numero 4 di Privet Drive a casa degli Zii. Non può usare la magia e gli zii gli proibiscono di studiare quindi Harry deve farlo di nascosto, infatti nella prima scena del libro vediamo un Harry affaccendato con i compiti. E’ pure il suo compleanno e vediamo gli amici che gli mandano i gufi con i biglietti di auguri che ci fa capire quanto tengano al ragazzo. Come nel film incontriamo la Zia Marge, sorella dello Zio Vernon e come nel film è odiosa, forse anche di più! Dopo aver gonfiato la Zia Marge, Harry scappa di casa e solo e spaesato si imbatte nel Nottetempo che lo accompagnerà a Diagon Alley dove Harry passerà il restante mese di vacanza finalmente lontano dagli Zii. Lì ad attenderlo con una certa ansia, ci sarà il ministro della magia Cornelius Caramell. Harry si aspetta una punizione per aver usato la magia fuori dalla scuola ma questa volta la passa liscia. Scopre però di essere sotto stretta sorveglianza. A Diagon Alley verrà raggiunto dagli amici per gli ultimi acquisti prima dell’inizio del nuovo anno scolastico!  Ecco una cosa che nel film non c’è ma che trovo davvero importante menzionare.. l’acquisto di Hermione del suo nuovo gatto Grattastinchi e il sapere che il topo di Ron non è in forma. In questo libro la presenza di Grattastinchi è davvero importante con il suo odio per Crosta che arricchisce di sfumature la storia.

A Hogwarts ci sono delle novità quest’anno! Belle e brutte!

Eccone alcune: i dissennatori ad ogni ingresso del castello per sorvegliare la scuola dal famigerato assassino e un nuovo insegnante nella materia Difesa Contro le Arti Oscure. Bella e oscura la descrizione dei dissennatori da parte dell’autrice che impersonifica il suo dolore per la morte della mamma. Tante le materie in più da studiare per Harry, come Divinazione con la professoressa Cooman che nessuno prende sul serio, la stessa Hermione abbandonerà le lezioni. Bellissima la prima lezione con Hagrid e gli ippogrifi. Il fantastico Fierobecco mi ha da sempre affascinata, peccato la condanna che pende sulla sua testa a causa dell’odiosissimo Malfoy. Bello poter scoprire come Hagrid si sia riscattato e possa insegnare a Hogwarts grazie a Harry e i suoi amici Ron e Hermione. 

La prima parte del libro passa senza troppi fronzoli, ma una volta arrivati alla seconda parte il tutto si fa interessante!

Harry a causa dell’autorizzazione non firmata per andare a visitare Hogsmeade passerà la maggior parte dei fine settimana al castello, ma grazie alla mappa dei Malandrini potrà non solo vedere la posizione di tutte le persone a Hogwarts ma anche sgattaiolare senza essere visto grazie ai numerosi passaggi segreti ai più nascosti.

Questo gli permetterà di visitare Hogsmeade e in un’occasione origliare una discussione molto interessante su di lui e sul famoso ricercato, Sirius Black.

Una parte importante per Harry è l’insegnamento da parte di Lupin, il nuovo insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure amato da tutti, nel difendersi dai dissennatori che dopo essere svenuto più di una volta alla loro vista Harry gli chiede aiuto e riuscirà, nel momento opportuno, a usare un Expecto Patronum che gli salverà la pelle!

La parte più importante dell’intero libro è alla fine, dove tutto viene scoperto. Verrà raccontata la storia dei Malandrini, verrà chiarito il ruolo di Sirius Black nella morte dei genitori di Harry.. e cosa più importante… verrà svelato chi è per Harry! E poi c’è la giratempo… che “aggiusterà” le cose.. E come ha detto Silente “..Se tutto va bene, più di una vita innocente sarà risparmiata…” 



Un libro pieno di emozioni, con una scrittura semplice e un ritmo di tensione crescente per un finale col botto! Questo terzo libro inizia a farsi più “da grandi”, infatti vediamo una crescita interiore dei protagonisti e vediamo come i problemi iniziano a farsi più seri. Si ha proprio l'impressione che la lotta di Harry contro il Signore Oscuro inizi da qui in poi. Molte sono le cose che piano piano scopre e che inizia a collegare. Una cosa che ho notato in questo terzo volume è l’assenza di Voldemort. Il discorso del tempo che si può manipolare mi ha sempre affascinato quindi quella parte mi è piaciuta molto.

In conclusione un altro anno con il maghetto più famoso d’Inghilterra è terminato e io non vedo l’ora di iniziare il prossimo volume per proseguire con Harry, Ron ed Hermione questa fantastica avventura!


Febe💙


Recensione "Red - Il Leviatano" (L.F. Koraline)




Hey Readers,

Qualche giorno fa avevo fatto un post sulle prime impressioni di questo fantastico libro, dopo aver amato e divorato tutti e cinque i libri di 703 non poteva mancare la lettura di questo.
La scrittrice è fantastica, riesce ad appassionarti e farti piangere contemporaneamente, mi è dispiaciuto finirlo, sono sincera.
Mi sarebbe piaciuto scoprire un seguito per continuare a stare in compagnia di Red e Snow, ma purtroppo la storia è finita e bisogna tornare alla vita reale…

Ma andiamo a vedere di cosa parla questo romanzo.
*

Snow White è una ragazza ricca che a causa di Winky non le sono concesse troppe libertà, ma ha un fidanzato Berry, che sposerà tra 7 mesi, dopo quasi 10 anni di fidanzamento.
Dopo varie pressioni sui suoi genitori riesce a farsi concedere una piccola vacanza con la sua amica Brenda, e finalmente potrà vedere il famoso mandriano di cui Brenda non fa altro che acclamare le doti sessuali.

Ma una volta che Snow incontra Red niente sarà più lo stesso, le innumerevoli citazioni di Shakespeare lasciano intendere una persona colta ma stonano parecchio con le descrizioni che le ha fatto Brenda e lui la invita più volte a guardare oltre!
Una bellissima storia d’amore, lei riuscirà a far battere il cuore al selvaggio mandriano, e rimetterà in discussione tutta la sua vita, pensando al suo cuore innamorato e non alla campagna elettorale di suo padre,ma non sarà facile…
Berry non la lascerà andare via facilmente, tra minacce, ricatti e purtroppo anche violenze e quando ormai il lieto fine è assicurato ecco che succede di tutto e di più.
I colpi di scena non mancano soprattutto sul passato di Red e le rivelazioni sul finale mi hanno scioccata, l'epilogo è stata veramente la ciliegina sulla torta di questo bellissimo romanzo ma non voglio rovinarvi la storia, e sappiate che una volta iniziato è impossibile smettere di leggere!
Un grandissimo grazie alla Signora Koraline, per farci sognare in ogni suo romanzo!!
E voi avete letto qualcosa di L.F. Koraline? Vi sono piaciuti?
Commentate!
Elettra

giovedì 23 luglio 2020

Recensioni a confronto: "Un debito di sangue" di Brenda Novak

Per la rubrica Recensioni a confronto oggi vi propongo una lettura che io e Elettra abbiamo fatto insieme! Qui trovate il link della recensione di Elettra (https://le-sorelle-dinchiostro.blogspot.com/2020/07/recensione-un-debito-di-sangue-brenda.html) a cui mi riferirò.


Premessa, della Novak ho letto già dei libri che mi sono piaciuti parecchio e che vi consiglio se amate i thriller pieni di suspance dove si parla di psicopatici, mi riferisco alla serie Alaska, che per ora comprende tre volumi editi dalla casa editrice Giunti. Nell’attesa di leggere il proseguo della serie che tanto mi è piaciuta avevo un’altro romanzo della Novak, anche questo thriller che, anche se con varie similitudini nella trama vale la pena leggere! Purtroppo come mio solito non vado mai a informarmi prima di leggere un libro e mi sono accorta a storia iniziata che anche questo romanzo faceva parte di una serie (è il sesto e ultimo volume per l’esattezza) ma essendo autoconclusivo non ha tolto nulla al piacere della lettura, anzi mi ha fatto venire la voglia di leggere pure gli altri!!

Come vi ha accennato Elettra nella sua recensione, l’inizio del romanzo è confuso, la Novak inserisce un sacco di personaggi con storie diverse apparentemente scollegati tra loro che solo a metà lettura si intrecciano facendoci capire l’immane intreccio che li collega.

La caratterizzazione dei personaggi è ottima, tutti sviluppati benissimo cattivi compresi!!

La cosa che mi piace di più nello stile della Novak è l’inserimento di una love story in ogni romanzo che accresce la storia e la fa sembrare meno costruita e più vera.

Una volta entrati nella storia lo stile semplice, scorrevole e pieno di suspance ti catturano impedendoti di abbandonare la lettura. Un romanzo centrato sulla vendetta, nell’odio e nella voglia di riscattarsi dai debiti riscontrati con la vita ma anche un romanzo pieno di amore e speranza per un nuovo futuro dove la voglia di riscattarsi è più grande della vendetta. 

Febe💙



Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal