giovedì 29 febbraio 2024
Recensione " Quando il caffè è pronto" - Toshikazu Kawaguchi
martedì 27 febbraio 2024
Recensione "Un'ombra nella notte" - Nora Roberts
giovedì 22 febbraio 2024
Recensione di "Morsi" di Marco Peano ascoltato su Bookbeat
lunedì 19 febbraio 2024
Rubrica 2024 - la voce agli autori - Carlotta Toriello
Buongiorno lettori
Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri
Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.
Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!
E ora iniziamo!
Oggi andiamo a conoscere il libro di Carlotta Torielli
D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?
R: Me la sono fatta disegnare apposta da un amico e “compagno di fumetteria” perché, con una sola immagine, cattura lo spirito del volumetto: colorato, puccioso, ma con un marcato lato crudele. Che però è ironico e scanzonato. Pur celando, sotto gli strati più profondi, riflessioni esistenziali.
D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?
R: Da un lato fa eco ai miei “Raccontini Malati”, “Raccontini in via di guarigione” (per ora disponibili solo in Ebook) e “Raccontini Convalescenti” (ancora inediti). Dall'altro evidenzia che si tratta di un tipo di narrazione precisa, che ricalca gli stilemi della fiaba. Ma sovvertendoli ed aggiornadoli, con umorismo, talvolta un po' feroce e sventurato. Ma sempre divertito.
D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?
R: Ci sono molte fiabette dedicate a vari amici di Instagram, spiritose, talvolta irriverenti, ma sempre affettuose, per chi sa leggere fra le righe. E poi c'è la fiabetta bonus, dedicata agli amici di Instagram che avevano avuto la gentilezza di recensirmi o intervistarmi come scrittrice. Compaiono tutti, come comprimari o protagonisti, ed interagiscono fra loro, talvolta in modo bizzarro. Mi ero divertita molto a scriverla.
D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.
R: Il più peculiare è quello che riguarda “Il Ramarro” e “La versione della vespa”. Il primo è di un amico di Instagram, A. S. (che ha voluto rimanere anonimo), il quale me lo aveva inviato per prendermi simpaticamente in giro (io sarei la vespetta protagonista) mentre scrivevo le Fiabette. “La versione della vespa”, invece, era stata la mia risposta allo scherzo. Mi sembrava carino rendergli omaggio pubblicando entrambi. Ovviamente prima ho chiesto il suo permesso, dato che sono ricchi di più o meno velati riferimenti reciproci.
Biografia
Sono un ragno, affettuoso, ma velenoso. Mi nutro di immaginazione e di letture, sono letterariamente onnivora, e mi sento veramente io solo mentre scrivo. Ho all'attivo diversi diversi raccontini, un romanzo a racconti e una saga distopico sui generis, in corso di pubblicazione (la Saga delle Fanciulle del Mare). In realtà, io sono tutta abbastanza sui generis, ma ho imparato ad amarmi come sono. Ho un Perfido Marito, che, pur essendo sottilmente Perfido, è la persona più bella dell'Universo. Solo per fare un esempio: dà via i suoi libri per far posto ai miei (e perché teme segretamente che prima o poi dia via un suo rene per comprare il castello di cui ho bisogno per la mia biblioteca. MPM ha reni molto buoni e in ottimo stato). Morirò schiacciata da una pila di volumi in equilibrio precario.
Link utili
·Link per l’acquisto:
https://www.amazon.it/Fiabette-Sfigate-Carlotta-Torielli/dp/B092CB84HM
· Profilo social: @sognidiragni
Trama
Metto la presentazione, posto che, essendo fiabette, non c’è un'unica trama:
C'erano una volta... Principi Marroni, Principesse isteriche, Fate Madrine stressate che si organizzavano in sindacato... Neanche del Lieto Fine ci si poteva fidare! La vita era dura, le avversità molte, e la Fiabalandia Spa, spietata multinazionale, insidiava gli gnomi da giardino per serializzane la produzione.
Amore! Dramma! Vendetta! Seccature!!!
49 fiabette sfigate, talvolta un po' velenose, ma sempre con leggerezza e ironia, legate da una sottile continuity.
Per staccare il cervello. E per riflettere sull'esistenza... sovvertendo i canoni fiabeschi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Sul serio. Ci sono velate sconcezze e qualche ameno omicidiuzzo.
Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista
A presto
Febe
venerdì 16 febbraio 2024
Recensione "Jäck III: La stirpe antica" - Simon Schiele
mercoledì 14 febbraio 2024
Recensione "S.K." - Isa J. Vinci
mercoledì 7 febbraio 2024
Recensione "Il sentiero delle conchiglie" - Alberto Pellai e Barbara Tamborini
lunedì 29 gennaio 2024
Recensione "Fourth Wing - Rebecca Yarros"
venerdì 26 gennaio 2024
Recensione "L'inganno - la ragazza che truffò il terzo Reich" - Sharon Cameron
mercoledì 24 gennaio 2024
Recensione "L'alibi perfetto" Jayne Cowie
lunedì 22 gennaio 2024
Rubrica 2024 - la voce agli autori - Leon Ferone
Buongiorno lettori
Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri
Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.
Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!
E ora iniziamo!
Oggi andiamo a conoscere il libro di Leon Ferone
D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?
R: Il design della copertina l'ho realizzato in questa maniera per due motivi: volevo anzitutto creare l'allegoria visiva di una risalita rovinosa. La storia parla di un gruppo di "alienati" disperati che si battono per emergere in un mondo che li reputa parassiti. Le difficoltà della risalita, talvolta, possono rivelarsi la tragedia di uno schianto sulla vetta che avviene in mezzo all'indifferenza della gente.
Il secondo... è un segreto!
D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?
R: Questa domanda non me l'aveva mai fatta ancora nessuno! Ho la sensazione che la maggior parte dei miei lettori creda che "Askeraz" sia il nome del mondo in cui il romanzo è ambientato, ma non è così .
Cosa significhi "askeraz" per ora è un mistero, che verrà svelato nel corso della narrazione! "Livello Centrale" invece si riferisce al setting della prima dilogia!
D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?
R: Questo libro l'ho scritto nel corso di diversi anni, per cui quando ho riletto i primi capitoli mi sono reso conto di aver dimenticato alcune cose. Mi ricordo che la mia editor, mossa da irrefrenabile curiosità, mi segnalò l'inizio di una parola interrotta (una "o" nello specifico). Voleva sapere cos'è che il personaggio in questione stesse cercando di dire. Le risposi: "Non ho idea di cosa volesse dirgli, ma nel dubbio quella 'o' e 'ornitorinco'!"
D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.
R: Mi ricordo soprattutto di aver scritto una scena d'azione di cui ero molto orgoglioso e che avevo assicurato alla editor sarebbe stata tra le sue preferite. Prima di consegnarle il capitolo, però, un fulmine mi attraversò il cervello come un'epifania. Il personaggio scalava circa 300 metri di altezza per raggiungere una portineria che... era in realtà al primo piano! Cioè, saliva 300 metri per riscendere al primo piano senza una ragione! Dovetti riscrivere tutta la scena daccapo perché senza senso! Mi ci volle quasi un mese!
Biografia
Nato a Napoli nel 1989, si laurea in orientalistica all'indirizzo di Yamatologia. Vince una borsa di studio per la Sophia University di Tōkyō, dove si trasferisce in seguito, esordendo come traduttore e articolista.
La sua passione per etnologia e folklore è alla base del romanzo di esordio indipendente "Askeraz: Livello Centrale", a cui si mescolano temi cari come la questione dell'inclusività socio-linguistica e dell'integrazione culturale, in chiave fantascientifica.
Nella vita, si occupa di videoludica. Tra i lavori di penna nel settore, la stesura di scenari e battute per gli eventi di "Samurai Champloo" e "Trigun" in Brave Frontier. Attualmente lavora come designer per la saga di Final Fantasy (BE).
Link utili
Link acquisto: https://amzn.eu/d/dL6iDcA
Instagram: c_leon_ferone
Mail: askeraz.saga@gmail.com
Trama
Haidar ha 21 anni, un problema di alcolismo e decine di demoni che lo perseguitano senza dargli tregua. Trascorre le sue giornate al Bar del Distretto 51, la zona più malfamata della Regione di Nippur, rimuginando sugli errori commessi in passato e domandandosi perché sua madre l'abbia abbandonato. Da quando i Cappucci Neri sono spariti dalla circolazione, a Nippur si respira un clima di tensione, così denso da poterlo fare a fette; la Vigilanza non consente ai nippuriani il minimo sgarro, i ponti sono sorvegliati di continuo dalle forze armate dell'Impero di Hartavaz, ogni tentativo di insurrezione viene punito con l'esilio perpetuo. I k-nafher (gli "inumani", come li definisce l'Impero) hanno perso tutto, anche la possibilità di rivedere la luce del sole. Nelle menti lobotomizzate dei nippuriani non c'è più spazio per una possibilità di riscatto. Anche Haidar, a caro prezzo, ha ormai accettato questa condizione. Ma, suo malgrado, una sua vecchia conoscenza ha altri progetti per lui…
Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista
A presto
Febe
martedì 16 gennaio 2024
Recensione "Il racconto perfetto" Elísabet Benavent
giovedì 11 gennaio 2024
Recensione "L'occhio del gufo" - Andrea Butini
lunedì 8 gennaio 2024
Recensione "Una rovina di rose - Dark Fairytales Vol.1" - K.F. Breene
giovedì 4 gennaio 2024
Recensione "Io, l'amore e Central Park" di Maria Vincenza Gargiulo
-
Hey Reader!! Benvenuti al sesto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e divertirsi leggendo insieme! REQU...
-
Regolamento 2024 Hey Reader!! Benvenuti al quinto anno di Libropoly! La challenge librosa in stile Monopoli in cui giocare e d...
-
Buongiorno amici lettori 💙 Oggi vi parlo finalmente del terzo volume conclusivo della trilogia Culpables scritta da @mercedesr...
Informazioni personali

- Febe_ la.sorella.dinchiostro
- ��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film