Translate

martedì 27 febbraio 2024

Recensione "Un'ombra nella notte" - Nora Roberts

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro di Nora Roberts " Un'ombra nella notte" edito Leggereditore Fanucci editore uscito a fine gennaio che ringrazio per la copia e la collaborazione 💙
.
Ho adorato questo libro dall'inizio alla fine!
Partita con una storia toccante e che mi ha fatto scendere qualche lacrima, continua con la stessa intensità in ogni sua parte. Intelligenza, astuzia suspance e amore è questo quello che ho percepito leggendo "Un'ombra nella notte".
.
Ed è proprio un'ombra nella notte il nostro protagonista Harry, che dall'età di nove anni inizia ad introdursi nelle case dei ricchi per sostenere lui e la madre mentre lei sta combattendo la sua battaglia col cancro.
.
Nonostante la lotta durata anni, la madre di Harry muore e, rimasto al mondo solo con sua zia, decide di cambiare aria e partire rifacendosi una vita lontano senza però mai abbandonare il lavoro notturno che gli ha permesso in tutti questi anni di sostenersi e nel quale è diventato molto bravo.
.
Partendo da Chicago, girovagando qua e la sempre cambiando identità e sempre impersonando ruoli differenti arriva a New Orleans dove si sente quasi a casa.
Ma non può abbassare la guardia per non attirare l'attenzione su di sé.
.
Qui conosco molte persone che potrà poi chiamare amici e di cui si potrà fidare ed affidare ma una di queste, un ladro come lui, gli presenterà quello che per la sua vita sarà la sua rovina. 
Carter LaPorte.
.
Un uomo ricco e senza scrupoli che paga le persone per rubare oggetti per la sua personale collezione privata e ha visto in Harry e nel suo operato, uno strumento da utilizzare per raggiungere i suoi scopi.
.
Dopo il primo ingaggio andato egregiamente nel quale però Harry ha tenuto testa a LaPorte facendoselo nemico, si terrà ancora di più alla larga dai sentimenti, dai legami e dalle amicizie per non essere ricattato.
Questo fino ad incontrare la giovane rossa, Miranda.
.
Da quel momento per Harry cambierà tutto e per amore infrangerà una serie di regole che si è sempre prefissato di non oltrepassare.
.
Prima di potersi concedere una vita più tranquilla e abbandonarsi all'amore della sua vita torna LaPorte che non ha mai smesso di cercarlo.
.
Riuscirà Harry a non farsi beccare, allontanare LaPorte e finalmente vivere una vita d'amore con Miranda?
.
Una lettura davvero piacevole, ricca di suspance e mistero, mai noiosa nonostante le numerose informazioni, luoghi e personaggi che l'autrice inserisce nella storia.
.
Il personaggio di Harry è senza dubbio ben strutturato fin da subito. La sua bontà d'animo si nota nonostante il lavoro notturno discutibile.
La sua astuzia, la sua curiosità verso il mondo e la sua abilità nel cambiare pelle, l'hanno reso un personaggio dinamico e dalle mille sfaccettature.
.
Un altro personaggio che ho apprezzato molto è quello della zia che non l'ha mai abbandonato, mai giudicato per quello che faceva ma anzi l'ha sostenuto in ogni difficoltà.
.
Mi è piaciuto anche che la storia d'amore sia nata con lentezza ma in modo passionale e non sia al centro delle narrazione ma solo di contorno nonostante molto importante.
.
Se vi ho un minimo incuriosito e vi piace il genere, sono sicura che apprezzerete questa nuova uscita della Roberts ✨
.
❓E ora vi chiedo... Lo leggereste?
Vi piacciono i libri con suspance e mistero?
Vi piace seguire i personaggi dalla loro infanzia all'età adulta?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 22 febbraio 2024

Recensione di "Morsi" di Marco Peano ascoltato su Bookbeat

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro di Marco Peano "Morsi" che ho ascoltato in audiolibro dall'app @bookabeat
.
✨Vi ricordo che con il mio codice sconto potete attivare l'abbonamento gratuito per due mesi✨
.
👉🏻Parto subito dicendovi che per me ascoltare audiolibri è una novità!🎧
Ho provato Bookbeat e subito me ne sono innamorata!
.
.
🎧L'interpretazione del libro è molto importante quando si ascolta e devo essere sincera, sono stata fortunata perché la lettura di Marianna Jensen mi è piaciuta, la sua voce è stata coinvolgente riuscendo a farmi entrare dentro la storia in ogni sua parte.
.
Purtroppo però la storia in se non mi ha convinta molto.
Troppe cose lasciate irrisolte, troppi interrogativi a fine lettura e parecchie sono domande a cui lo scrittore non risponde e che mi sarebbe piaciuto scoprire!
.
Sicuramente la caratterizzazione dei luoghi e le numerose descrizione sono un punto di forza del libro perché riescono a farti "vivere" la storia, purtroppo lo stesso trattamento non è stato fatto per i personaggi che rimangono soltanto un contorno alla storia e con la quale non sono riuscita ad empatizzare.
.
.
Anche l'elemento che doveva essere il fulcro "dell' incidente" e disturbare e inquietare il lettore non è stato sufficiente, per me per lo meno.
Troppo scarno e frettolosa anche la conclusione.
.
Peccato perché la potenzialità dell'autore c'è tutta!
.
❓E ora vi chiedo, avete letto questo libro?
Cosa ne pensate? Vi ha soddisfatto come lettura?
Vi aspetto nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

lunedì 19 febbraio 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Carlotta Toriello

Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di   Carlotta Torielli




D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Me la sono fatta disegnare apposta da un amico e “compagno di fumetteria” perché, con una sola immagine, cattura lo spirito del volumetto: colorato, puccioso, ma con un marcato lato crudele. Che però è ironico e scanzonato. Pur celando, sotto gli strati più profondi, riflessioni esistenziali. 


D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Da un lato fa eco ai miei “Raccontini Malati”, “Raccontini in via di guarigione” (per ora disponibili solo in Ebook) e “Raccontini Convalescenti” (ancora inediti). Dall'altro evidenzia che si tratta di un tipo di narrazione precisa, che ricalca gli stilemi della fiaba. Ma sovvertendoli ed aggiornadoli, con umorismo, talvolta un po' feroce e sventurato. Ma sempre divertito.


D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Ci sono molte fiabette dedicate a vari amici di Instagram, spiritose, talvolta irriverenti, ma sempre affettuose, per chi sa leggere fra le righe. E poi c'è la fiabetta bonus, dedicata agli amici di Instagram che avevano avuto la gentilezza di recensirmi o intervistarmi come scrittrice. Compaiono tutti, come comprimari o protagonisti, ed interagiscono fra loro, talvolta in modo bizzarro. Mi ero divertita molto a scriverla.



D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Il più peculiare è quello che riguarda “Il Ramarro” e “La versione della vespa”. Il primo è  di un amico di Instagram, A. S. (che ha voluto rimanere anonimo), il quale me lo aveva inviato per prendermi simpaticamente in giro (io sarei la vespetta protagonista) mentre scrivevo le Fiabette. “La versione della vespa”, invece, era stata la mia risposta allo scherzo. Mi sembrava carino rendergli omaggio pubblicando entrambi. Ovviamente prima ho chiesto il suo permesso, dato che sono ricchi di più o meno velati riferimenti reciproci. 





Biografia


Sono un ragno, affettuoso, ma velenoso. Mi nutro di immaginazione e di letture, sono letterariamente onnivora, e mi sento veramente io solo mentre scrivo. Ho all'attivo diversi diversi raccontini, un romanzo a racconti e una saga distopico sui generis, in corso di pubblicazione (la Saga delle Fanciulle del Mare). In realtà, io sono tutta abbastanza sui generis, ma ho imparato ad amarmi come sono. Ho un Perfido Marito, che, pur essendo sottilmente Perfido, è la persona più bella dell'Universo. Solo per fare un esempio: dà via i suoi libri per far posto ai miei (e perché teme segretamente che prima o poi dia via un suo rene per comprare il castello di cui ho bisogno per la mia biblioteca. MPM ha reni molto buoni e in ottimo stato). Morirò schiacciata da una pila di volumi in equilibrio precario. 




Link utili


·Link per l’acquisto:

https://www.amazon.it/Fiabette-Sfigate-Carlotta-Torielli/dp/B092CB84HM

· Profilo social: @sognidiragni





Trama

Metto la presentazione, posto che, essendo fiabette, non c’è un'unica trama: 

C'erano una volta... Principi Marroni, Principesse isteriche, Fate Madrine stressate che si organizzavano in sindacato... Neanche del Lieto Fine ci si poteva fidare! La vita era dura, le avversità molte, e la Fiabalandia Spa, spietata multinazionale, insidiava gli gnomi da giardino per serializzane la produzione.

Amore! Dramma! Vendetta! Seccature!!!

49 fiabette sfigate, talvolta un po' velenose, ma sempre con leggerezza e ironia, legate da una sottile continuity.

Per staccare il cervello. E per riflettere sull'esistenza... sovvertendo i canoni fiabeschi.

Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Sul serio. Ci sono velate sconcezze e qualche ameno omicidiuzzo.





Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


venerdì 16 febbraio 2024

Recensione "Jäck III: La stirpe antica" - Simon Schiele

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del terzo e ultimo volume di una saga fantasy di un autore emergente che anno dopo anno mi ha piacevolmente intrattenuta, sto parlando del terzo volume della serie di Jäck Linghtning Jäck III: La stirpe antica scritta da Simon Schiele che ringrazio tanto per avermi coinvolto sempre e nell'aver atteso pazientemente la mia recensione 🙏✨
.
Se negli scorsi volumi la narrazione era incalzante e non si riusciva a mollare il libro, qui è quasi un turbinio per la quantità di eventi, scontri, emozioni e colpi di scena che noi lettori ci troviamo a leggere!
.
Ho sempre apprezzato la scrittura di Simon e in questo volume si vede quanto anche essa sia maturata, un po' come i suoi protagonisti.
.
Infatti vediamo i due principali protagonisti, di volume in volume, crescere e maturare e qui giunti al termine si nota parecchio. I loro bei caratterini ci sono sempre eh, la testardaggine di Jäck non è sparita!
.
Con loro ci siamo affezionati a dei ragazzi soli che non avevano ancora capito quale posto nel mondo ricoprire e le milioni di domande che volume dopo volume lo scrittore lasciava in sospeso sono finalmente state risposte fino ad arrivare al culmine, la fine.
.
Se inizialmente mi ha lasciata perplessa, riguardando con ampio raggio tutta la storia, ho capito la scelta dell'autore e accetta come fine anche io. Chissà se mai sentiremo ancora parlare di Jäck in futuro!
.
In questo terzo volume sono molte le avventure che i due ragazzi si trovano ad affrontare, molti spostamenti e molti personaggi secondari che incontrano. Come sempre la caratterizzazione di luoghi e personaggi è impeccabile tanto da immaginare perfettamente e cogliere sempre ciò che l'autore vuole intendere.
.
Ci sono alcune scene un po' cruente ma ciò non mi ha levato il piacere della lettura.
Ho apprezzato molto anche gli animali fantastici che in questo volume hanno fatto la loro comparsa (il carissimo Dragon ad esempio ❤️) e tutto il worldbuilding ben strutturato dall'inizio alla fine creando un mondo fantastico che, a saga finita, mi mancherà!
.
Se amate i Fantasy, dove la magia, i misteri, le battaglie e i colpi di scena non mancano, sono sicura che la trilogia di Simone non vi deluderà.
Date un'opportunità ad un autore emergente e alla sua storia 😉
.
❓E ora vi chiedo, vi ho incuriosito?
Conoscevate l'autore e la sua saga?
Quale genere preferite in assoluto?
Vi leggo volentieri nei commenti
.
La vostra Febe 💙

mercoledì 14 febbraio 2024

Recensione "S.K." - Isa J. Vinci

Buongiorno amici lettori
Oggi vi parlo del primo volume di quella che sarà una trilogia di Isa J. Vinci "S.K." edito Ciclope edizioni che ringrazio per la copia 💙
.
❓Riuscite a vedere il bello di un libro nonostante non vi abbia entusiasmo e convinto?
.
Io non sono solita fare recensioni negative, soprattutto se si parla di autori emergenti perché preferisco sempre esaltare le belle caratteristiche del libro e i punti di forza della lettura e visto che in questo caso la lettura non mi ha convinta al centro per cento passo subito a dirvi i punti di forza che troverete leggendo S.K.
.
È ben scritto: una narrazione ben strutturata, accurata, con dialoghi per lo più credibili.
I personaggi sono caratterizzati abbastanza bene e credibili nel loro ruolo anche se ci sono diverse cose che mi hanno fatto un po' storcere il naso
La storia è ben strutturata, c'è un mix di più generi che non sono mal assimilati.
.
La cosa che più, a mio parere, ha rovinato il libro - quindi il piacere nel leggerlo - è il tempo!
.
Tutto succede troppo velocemente e in alcuni casi con troppi buchi di trama che una narrazione più ampia avrebbe potuto migliorare.
.
Poi...
Apprezzo il genere erotico, leggo spesso libri di questo genere e mi piacciono ma qui, questa caratteristica prevarica tutta la narrazione e mi ha rallentato molto nel terminare il libro.
.
Peccato perché l'idea di fondo della storia mi piaceva, la componente thriller era bella e intrigante (anche se anche qui, sempre per lo stesso fattore tempo, ci sono molti buchi di trama) e sarebbe potuto benissimo essere un libro da 5 stelle!
.
Una cosa che proprio non mi è piaciuta però è la protagonista Lesley e il suo cambiamento di carattere dopo aver conosciuta Malee, il loro rapporto quasi morboso e il colpo di fulmine che non permetteva alle due di pensare ad altro che a spogliarsi a vicenda.
.
Insomma se questo libro non avesse avuto la forte tendenza all' erotico ma l'autrice avesse sviluppato la storia delle protagoniste in maniera più soft sono sicura che avrei apprezzato maggiormente la lettura!
.
Ora però, nonostante il primo volume non mi sia del tutto andato a genio, sono curiosa di proseguire e leggere il secondo che già mi attende in libreria 😏
.
Che la storia delle due protagoniste migliori e lasci spazio anche ad altro? Chissà, lo spero!
Vi aggiornerò presto ✨
.
❓E ora vi chiedo... Riuscite, in una lettura che non vi è piaciuta, a vedere comunque i lati positivi?
Quale genere proprio non riuscite a leggere?
Ultima delusione letteraria?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#sorelledinchiostro

mercoledì 7 febbraio 2024

Recensione "Il sentiero delle conchiglie" - Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro che ho letto a fine gennaio e di cui vi ho anticipato qualcosa nelle storie a fine lettura. Sto parlando di " Il sentiero delle conchiglie" di Alberto Pellai e Barbara Tamborini edito DeAgostini che ringrazio per le copia e l'opportunità 💙
.
Come si intuisce dalla copertina e dal titolo, in questo libro il luogo protagonista è il cammino di Santiago de Compostela (una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore - fonte web).
.
Il protagonista che percorrerà alcune tappe di questo cammino è Andrea, un adolescente che dopo una marachella considerata dai genitori gravissima viene costretto da essi a percorrere dieci tappe del cammino di Santiago con un amico del padre come opportunità per riflettere e crescere.
.
Come ben potrete immaginare Andrea prende questa "opportunità" come punizione e controvoglia ma costretto, parte per questa avventura.
.
Non spoilereró di più perché, come ho apprezzato io la lettura, vorrei che anche voi la apprezziate al massimo scoprendo e assaporando ogni pagina.
Posso però dirvi che con la simpatia del protagonista Andrea la lettura scorre veloce e lo vedremo pian piano prendere consapevolezza della sua vita, anche se giovanissimo!
.
Sono molte le persone che ogni anno percorrono il cammino di Santiago, potete quindi immaginare quante persone di ogni nazionalità toccheranno questo racconto e di conseguenza la vita di Andrea che, se inizialmente era scettico e rabbioso, pian piano inizia a maturare e processare arrivando addirittura ad apprezzare (nonostante non lo ammetterà mai ai genitori) il cammino.
.
Il suo compagno di viaggio, l'amico d'adolescenza del padre, Stefano, sarà un personaggio essenziale per la crescita di Andrea, cosi come la giovane Sana, ma lascio a voi il piacere di scoprirlo.
.
Un episodio che mi ha particolarmente emozionato è stato "Il momento della condivisione" alla fine delle tappe per Andrea e Stefano. Molto toccante e di grande impatto.
.
Leggendo questo mi è venuta un po' la voglia di percorrere anche io qualche tappa del sentiero delle conchiglie 🐚
.
Per chi si fosse perso le mie storie, tra l'altro da pochissimo, ho scoperto che c'è un cammino simile anche da me, qui in Sardegna e se siete curiosi di scoprirne qualcosa di più cercate su Instagram "il cammino minerario di Santa Barbara"😊
Credo proprio che io inizierò da questo ✨
.
E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Avete mai pensato di intraprendere il cammino di Santiago de Compostela?
Conoscevate il cammino in Sardegna?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

lunedì 29 gennaio 2024

Recensione "Fourth Wing - Rebecca Yarros"

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro più chiacchierato del bookstagram, nel bene e nel male, del 2023.. sto parlando di Fourth Wing di Rebecca Yarros edito Sperling & Kupfer che ho letto con le ragazze del gdl #ilquadrantedeilettori creato da me e @lalibreriadi.anna e che ringrazio per le bellissime discussioni ✨
.
Avevo alte aspettative su questo libro.
Amo i fantasy e ancora di più i draghi quindi da questo connubio non mi aspettavo poca roba.
.
Bene, sono stata soddisfatta della lettura che ho fatto e anzi, il mix di adrenalina, scorrevolezza nella narrazione e suspance ha fatto si che finissi il libro in poco tempo bruciando le tappe rispetto alle ragazze del gdl!
.
I protagonisti indiscussi di questa serie sono senza dubbio i draghi! Di ogni forma e colore dominano i cieli con la loro potenza e il legame che hanno con i loro cavalieri è strabiliante!
Adoro la piccola Andrana e sono curiosa di sapere com'è diventata ✨
.
Inutile dire che questo romanzo mi ha catturato fin dalle prime pagine. La storia è ricca di emozioni e colpi di scena, mantenendomi costantemente sulle spine. I personaggi sono ben sviluppati e profondamente realistici, tanto da farmi sentire una connessione autentica con le loro esperienze e le loro emozioni. 
.
La trama è intensa e coinvolgente, con una scrittura che fluisce in modo così naturale da rendere la lettura un'esperienza affascinante. Mi sono trovato completamente immersa nell'universo creato da Yarros, affezionandomi ai personaggi e vivendo ogni momento insieme a loro.
Il mio personaggio preferito è Liam✨ quello che odio è Aetos (non si merita nemmeno di essere chiamato per nome!)
.
Posso affermare quindi che "Fourth Wing" è un libro che consiglio a chiunque ami le storie avvincenti e coinvolgenti. Se cercate una lettura che vi catturi dal primo all'ultimo capitolo, questo romanzo è esattamente ciò di cui avete bisogno. Non ve ne pentirete di dedicargli del tempo. Una vera perla da scoprire! 📚✨
.
❓E ora vi chiedo.. lo avete già recuperato?
Quanti come me attendono trepidanti il 30 per scoprire cosa succede?
Quale animale fantastico vi piace di più? Io adoro i draghi 🤩
.
La vostra Febe 💙
#FourthWing #RebeccaYarros 

venerdì 26 gennaio 2024

Recensione "L'inganno - la ragazza che truffò il terzo Reich" - Sharon Cameron

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo del libro che ho avuto l'opportunità di leggere in anteprima, uscito il 16 gennaio grazie alla DeAgostini che ringrazio infinitamente per la copia 💙
.
Il libro in questione è quello di Sharon Cameron "L'inganno - la ragazza che truffò il terzo Reich" e come si può intuire dal titolo è ambientato nella seconda guerra mondiale al tempo dell'occupazione tedesca nei paesi bassi.
.
In questa storia troviamo una ragazza che si troverà tra due fuochi contrapposti.
Aiuterà la resistenza ma anche un soldato olandese che vuole disertare e oltrepassare il confine. Si potrà fidare di lui come si fida dell'amica e del suo fidanzato? In tutto questo cercherà di recuperare abbastanza soldi per salvare dei bambini ebrei vendendo delle opere d'arte praticamente uguali alle originali ma dipinte da una mano a lei conosciuta. 
Riuscirà nel suo intento? Riuscirà a sopravvivere? Se siete curiosi di scoprirlo leggete questo libro, sono sicura che non ve ne pentirete ✨
.
La protagonista di questo libro è indiscutibilmente l'arte, i quadri dei grandi maestri e i colori, infatti se siete amanti dell'arte e delle belle cose credo che questa lettura vi piacerà tantissimo quanto è piaciuta a me!
.
Ho deciso di presentarvi questo libro oggi per commemorare la giornata della memoria con una lettura di nuova pubblicazione cosi, se cercate ispirazione per qualche lettura a tema, questa potrebbe essere quella giusta!
.
In questo libro si parla di arte, di arte contraffatta, di Resistenza, di occupazione tedesca e di tanto coraggio nel contrastarla.
Ma anche di fiducia, di amicizia e amore.
.
Ho apprezzato molto le Note dell'autrice a fine lettura dove spiega come è nato questo libro, e a quali persone realmente esistite si sia ispirata per i suoi personaggi raccontandoci sommariamente la loro vera storia.
.
La cosa che più ho apprezzato della narrazione, oltre ad essere scorrevolissima e ben caratterizzata, è l'accostamento dei colori alle emozioni, situazioni, personaggi. Questo accuisce maggiormente la gravità delle situazioni o le fa fiorire in maniera esplosiva proprio come se stessimo guardando un dipinto.
.
L'ho già fatto ma lo ripeto, leggete questa storia e non ve ne pentirete ✨
E ora vi chiedo... Vi piace l'arte?
Avete un artista o un opera preferita che vi piacerebbe vedere o avete già visto dal vivo?
Vi potrebbe piacere questa lettura?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙

mercoledì 24 gennaio 2024

Recensione "L'alibi perfetto" Jayne Cowie

Buongiorno amici lettori 💙
Oggi vi parlo del libro di Jayne Cowie "L'alibi perfetto" edito da Fanucci editore che ringrazio per la copia.
Chi mi ha seguito sulle storie ad inizio gennaio sa che questo libro è un distopico e che mi ha tenuta incollata alle pagine (nonostante l'abbia letto abbastanza lentamente per via dei vari impegni)
Ciò non ha tolto l'effetto suspance che l'autrice del libro ha trasmesso con la sua storia, ma partiamo con ordine.
.
Veniamo introdotti al mondo distopico creato dalla Crowie attraverso gli occhi della poliziotta prossima alla pensione Pamela, che si ritrova con un caso insolito di omicidio. 
.
La cosa strana di questo omicidio infatti è che la donna morta non può essere stata uccisa da un uomo, perché tutti gli uomini - in questo mondo - hanno delle regole precise da rispettare come il Coprifuoco dalle 19 alle 7 e un tag che li monitora costantemente.
.
In teoria ogni uomo è sotto stretta sorveglianza ma sarà realmente così? O un uomo più furbo di altri riesce a togliersi il Tag senza farsi scoprire ed eludere cosi il Coprifuoco?
Se viene scoperto finisce in prigione ma cosa non si fa per un po' di libertà?
.
Viviamo la storia prima dell'omicidio vissuta dagli occhi di altre 3 protagoniste donne a partire da quattro settimane prima, tutte in qualche modo legate e tutte con personalità e vite differenti.
.
La più giovane è Cass, frequenta ancora la scuola e credo che il coprifuoco e i tag non servano. Vive nella Casa Madre con la madre da qualche mese dopo che il padre è finito in prigione per aver violato il Coprifuoco. È arrabbiata con la madre per quanto è successo al padre e si comporta in modo frivolo e sconsiderato.
.
La madre, Sarah è un etichettatrice, ovvero una delle tante donne che lavorano nei centri di controllo e monitoraggio dei tag. Non riesce a capire la figlia e vorrebbe tenerla al sicuro dal mondo maschile, o piu precisamente dal padre, anche se il loro mondo è sufficientemente sicuro.
.
Helen è l'insegnante di Cass, insegna lezioni sul Coprifuoco e ha appena ottenuto il certificato di coabitazione con il fidanzato Tom. Sin da subito si accorge che hanno idee differenti e dopo i primi giorni si chiede se la sua scelta è quella giusta o se hanno affrettato le situazioni.
.
Vedremo queste tre figure femminili e le loro storie convergere fino ad un punto di non ritorno che porterà alla morte della donna di cui l'agente Pamela sta indagando.
.
Cosa è successo realmente? Chi è la donna morta e perché non può averla uccisa un uomo?
.
Sino alla fine non sono riuscita a capire chi fosse realmente la vittima perché tutte le informazioni erano contradditorie e i moventi molteplici. Potevo aspettarmelo sin dall'inizio, è sempre il più forte ad avere la meglio però speravo che nel mondo distopico creato dall'autrice, con regole severe e obblighi precisi per salvaguardare le violenze femminili, fosse servito a qualcosa..
Riusciremo mai a vivere in un mondo sicuro?
.
Se vi ho un minimo incuriosito e vi piace il genere vi consiglio la lettura di questo distopico giallo con punte di thriller psicologico!
Sono sicura che avrete molto su cui riflettere!
.
Vivreste mai in un posto dove la vostra libertà venga messa in discussione per il vostro sesso?
Vi piace il genere distopico? Avete qualche titolo da consigliarmi?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
La vostra Febe 💙


lunedì 22 gennaio 2024

Rubrica 2024 - la voce agli autori - Leon Ferone

 Buongiorno lettori 

Anche quest’anno vi propongo la mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso delle domande curiose che ho voluto porre agli autori per scoprire qualche curiosità sui loro libri



Come l’anno scorso, anche questa volta la rubrica avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le domande da me poste, in questo articolo troverete la biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i libri dei partecipanti!


E ora iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di  Leon Ferone





D:Copertina, perché hai scelto proprio questa per rappresentare il tuo libro?

R: Il design della copertina l'ho realizzato in questa maniera per due motivi: volevo anzitutto creare l'allegoria visiva di una risalita rovinosa. La storia parla di un gruppo di "alienati" disperati che si battono per emergere in un mondo che li reputa parassiti. Le difficoltà della risalita, talvolta, possono rivelarsi la tragedia di uno schianto sulla vetta che avviene in mezzo all'indifferenza della gente.

Il secondo... è un segreto!




D:Titolo, perché hai scelto questo? C'è un significato dietro?

R: Questa domanda non me l'aveva mai fatta ancora nessuno! Ho la sensazione che la maggior parte dei miei lettori creda che "Askeraz" sia il nome del mondo in cui il romanzo è ambientato, ma non è così .

Cosa significhi "askeraz" per ora è un mistero, che verrà svelato nel corso della narrazione! "Livello Centrale" invece si riferisce al setting della prima dilogia!



D:Curiosità/ aneddoti sul tuo libro?

R: Questo libro l'ho scritto nel corso di diversi anni, per cui quando ho riletto i primi capitoli mi sono reso conto di aver dimenticato alcune cose. Mi ricordo che la mia editor, mossa da irrefrenabile curiosità, mi segnalò l'inizio di una parola interrotta (una "o" nello specifico). Voleva sapere cos'è che il personaggio in questione stesse cercando di dire. Le risposi: "Non ho idea di cosa volesse dirgli, ma nel dubbio quella 'o' e 'ornitorinco'!"




D:Un episodio particolare che ricordi mentre scrivevi il libro.

R: Mi ricordo soprattutto di aver scritto una scena d'azione di cui ero molto orgoglioso e che avevo assicurato alla editor sarebbe stata tra le sue preferite. Prima di consegnarle il capitolo, però, un fulmine mi attraversò il cervello come un'epifania. Il personaggio scalava circa 300 metri di altezza per raggiungere una portineria che... era in realtà al primo piano! Cioè, saliva 300 metri per riscendere al primo piano senza una ragione! Dovetti riscrivere tutta la scena daccapo perché senza senso! Mi ci volle quasi un mese!




Biografia


 Nato a Napoli nel 1989, si laurea in orientalistica all'indirizzo di Yamatologia. Vince una borsa di studio per la Sophia University di Tōkyō, dove si trasferisce in seguito, esordendo come traduttore e articolista.


La sua passione per etnologia e folklore è alla base del romanzo di esordio indipendente "Askeraz: Livello Centrale", a cui si mescolano temi cari come la questione dell'inclusività socio-linguistica e dell'integrazione culturale, in chiave fantascientifica.


Nella vita, si occupa di videoludica. Tra i lavori di penna nel settore, la stesura di scenari e battute per gli eventi di "Samurai Champloo" e "Trigun" in Brave Frontier. Attualmente lavora come designer per la saga di Final Fantasy (BE).




Link utili


Link acquisto: https://amzn.eu/d/dL6iDcA

Instagram: c_leon_ferone

Mail: askeraz.saga@gmail.com





Trama


Haidar ha 21 anni, un problema di alcolismo e decine di demoni che lo perseguitano senza dargli tregua. Trascorre le sue giornate al Bar del Distretto 51, la zona più malfamata della Regione di Nippur, rimuginando sugli errori commessi in passato e domandandosi perché sua madre l'abbia abbandonato. Da quando i Cappucci Neri sono spariti dalla circolazione, a Nippur si respira un clima di tensione, così denso da poterlo fare a fette; la Vigilanza non consente ai nippuriani il minimo sgarro, i ponti sono sorvegliati di continuo dalle forze armate dell'Impero di Hartavaz, ogni tentativo di insurrezione viene punito con l'esilio perpetuo. I k-nafher (gli "inumani", come li definisce l'Impero) hanno perso tutto, anche la possibilità di rivedere la luce del sole. Nelle menti lobotomizzate dei nippuriani non c'è più spazio per una possibilità di riscatto. Anche Haidar, a caro prezzo, ha ormai accettato questa condizione. Ma, suo malgrado, una sua vecchia conoscenza ha altri progetti per lui…



Spero che questo appuntamento vi abbia incuriosito e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


martedì 16 gennaio 2024

Recensione "Il racconto perfetto" Elísabet Benavent


Buongiorno amici lettori 💙
Oggi vi parlo di "Il racconto perfetto" di Elísabet Benavent edito Salani editore che ringrazio molto per la copia 💙
.
Ho adorato questo libro!
È uno di quei libri che inizi a leggere e dici "vabbè un po' banale, speriamo migliori visto la sua lunghezza (ben600 pagine!)".
E poi migliora.
Eccome se migliora!
Talmente tanto che non vorresti finirlo mai.
Un libro di quelli che richiama qualsiasi tuo pensiero anche quando non lo stai leggendo. 
Vuoi sapere come va a finire, come questa storia iniziata per caso evolva e poi... 
Finisce.
E chiudendo il libro pensi solo a quanto sei perso... sei vuoto.. ma anche felice.. come succede nella vita.
.
Il racconto perfetto parla di Margot e David.
Lei ereditiera degli alberghi del gruppo Ortega, scappata dal suo matrimonio lasciando Filippo, il suo quasi marito, senza parole e risentito tanto che decide di prendersi una pausa per riflettere lasciandola sempre più confusa.
.
Lui lasciato da Idoia percha "giovane senza futuro", senza una casa e degli obiettivi nella vita. Dorme nel divano del suo migliore amico e fa tre lavori per mantenersi.
Lei di cinque anni più grande e gli stessi occhi tristi di lui. 
.
Si incontrano nel bar dove lui lavora e per una serie di eventi decidono di comune accordo di aiutarsi con consigli e suggerimenti per riconquistare i rispettivi compagni.
.
Inizialmente il piano funziona, la loro confidenza cresce sembrando amici da sempre e non da qualche giorno.
Poi il viaggio in Grecia dove andranno insieme e dove insieme cercheranno di capire cosa vogliono dalla vita. O non vogliono.
Ma sarà così semplice?
.
Riuscirà lei ad essere spontanea come ha scoperto di essere con David? Sentirsi capita e meno impettita?
E lui riuscirà a prendersi le sue responsabilità e organizzare la sua vita? Trovarsi un appartamento e la maturità?
.
Non posso dirvi di più!
Per scoprilo dovrete leggerlo perché ho promesso all'autrice di farvi trovare il finale perfetto per una storia imperfetta ma bella perché vissuta!
.
La Benavent sa come toccare le corde emotive, trattando temi profondi e attuali con sensibilità e intelligenza. La storia d'amore al centro del romanzo è travolgente e coinvolgente, ma ciò che rende questo libro davvero speciale sono le sfumature nascoste tra le righe, i messaggi potenti e universali che non possono che conquistare il cuore.
.
Se sei alla ricerca di un romanzo che ti faccia ridere, piangere e innamorare insieme ai protagonisti, "Il racconto perfetto" è sicuramente la scelta giusta. Quindi prendete una tazza di tè o caffè, accoccolatevi sul divano e lasciatevi trasportare in questa magnifica avventura letteraria.
.
Fatemi sapere cosa ne pensate se lo avete letto!
Siete mai stati a Madrid? E in Grecia?
Pensate che esistano le fiabe nella vita reale?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙 
#IlRaccontoPerfetto #EmozioniLetterarie #ElísabetBenavent

giovedì 11 gennaio 2024

Recensione "L'occhio del gufo" - Andrea Butini

Buongiorno amici lettori 💙
Oggi vi parlo del dark fantasy che ho letto a dicembre " L'occhio del gufo" di Andrea Butini edito Mondadori Oscar vault che ringrazio per la copia 💙
.
Ho divorato questo libro in poco tempo, la storia, le vicende, i personaggi e i luoghi di questo romanzo mi hanno trasportato in un mondo avventuroso e misterioso, crudo e nebbioso dove ho vissuto grandi emozioni insieme ai protagonisti.
.
❌Per chi è troppo suscettibile, alcune scene sono molto cruente, se decidete di leggerlo prendete coscienza di questo!❌
.
Butini ha creato una storia avvincente, ricca di colpi di scena e dettagli ben congeniati e originali, gli intrighi descritti mi hanno tenuta incollata alle pagine fino all'ultima parola. 
.
I personaggi sono ben definiti e vividi, presentati al lettore in terza persona attraverso i loro stessi pensieri con una moltitudine di PoV che arricchiscono la trama intrecciata in modo magistrale.
.
Mi sono immersa completamente nell'atmosfera suggestiva della cittadina nebbiosa e cupa di Rokthan e ho apprezzato il modo in cui l'autore ha saputo descrivere i luoghi e le situazioni, rendendo tutto così realistico e coinvolgente.
.
Nonostante sia il primo volume di una trilogia sono sufficientemente soddisfatta del worldbuilding introdotto dell'autore! Ora sono proprio curiosa di sapere come quest'avventura prosegua!
.
Quindi se siete alla ricerca di un'avventura immersiva da vivere attraverso le pagine di un libro, vi consiglio vivamente di dare un'occhiata al dark fantasy italiano "L'occhio del gufo" di Andrea Butini.
Non ve ne pentirete!
.
Fatemi sapere cosa ne pensate se avete già avuto il piacere di leggerlo! 📚🦉
❓Vi piace il sottogenere dark fantasy? O per voi è troppo cruento?
Quale potere magico vi piacerebbe avere?
Inizio io: teletrasporto!
.
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
La vostra Febe 💙
#LOcchioDelGufo #AvventuraLetteraria #AndreaButini

lunedì 8 gennaio 2024

Recensione "Una rovina di rose - Dark Fairytales Vol.1" - K.F. Breene

Buongiorno amici lettori💙
Oggi vi parlo di "Una rovina di rose" di K.F. Breene edito Mondadori Oscar vault che ringrazio infinitamente per la copia 💙 questa è una lettura che ho fatto a inizio dicembre ma solo ora riesco a parlarvene!
.
Una rovina di rose è un romanzo fantasy dark romance ambientato in un mondo fatato, in cui la magia è reale e i pericoli sono sempre dietro l'angolo.
.
La storia segue le vicende di Nyfain, l'ultimo uomo-drago, che è stato scelto per spezzare la maledizione che affligge il suo regno e di Finley eroina forte e intrepida, testare e cazzuta che stravolgerà la vita e quotidianità di Nyfain.
.
Alcuni lettori hanno criticato il romanzo per la sua violenza e per il suo linguaggio esplicito. Tuttavia, l'autrice ha dichiarato che ha voluto creare una storia realistica e che non ha voluto censurare la sua visione del mondo.
Quindi mi raccomando se vi approcciate a questo libro sappiate questo!
.
L'ambientazione di Una rovina di rose è la cosa che più ho apprezzato della storia, molto affascinante e ricca di dettagli. L'autrice infatti crea un mondo fatato che è sia pericoloso che affascinante. Il Bosco Proibito, in particolare, è un luogo misterioso e pericoloso, in cui si nascondono creature magiche e pericoli mortali.
.
La storia è sicuramente originale e coinvolgente, e tiene il lettore incollato alle pagine fino per la aua scorrevolezza. L'autrice crea un'atmosfera di suspense e mistero che mantiene il lettore incuriosito e coinvolto per l'intera narrazione.
.
Sicuramente una lettura piacevole e poco impegnativa che per gli amanti del fantasy dark romance potrebbe allietare qualche giornata!
.
Ora vi chiedo... Vi potrebbe interessare?
Vi infastidisce se un libro ha molte scene esplicite?
Leggete retelling di fiabe? Quale mi consigliate?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
.
La vostra Febe 💙
#lesorelledinchiostro

giovedì 4 gennaio 2024

Recensione "Io, l'amore e Central Park" di Maria Vincenza Gargiulo

Buongiorno amici lettori 💙
Oggi ci parlo del libro di Maria Vincenza Gargiulo "Io, l'amore e Central Park" che ho letto nel mese di dicembre ma non ho avuto modo di parlarvene prima! Voglio ringraziare l'autrice per la paziente attesa e per questa collaborazione, mi ha fatta emozionare con il suo libro e credere ancora una volta nell'amore ❣️
.
Immaginate di essere adolescenti e di adorare alla follia un attore. Seguire tutte le sue serie e film e non perdete nemmeno un'intervista.
Quando ormai siete cresciuti, quell' adorazione si è ormai affievolita ma mai sopita, vi trasferite in America, organizzate la vostra vita e non ci pensate più come un tempo.
Ma.... Come vi comportereste se ad un certo punto questo attore, per una serie di eventi, si ferma a cena da voi?
.
È così che inizia il libro di Maria Vincenza, con la nostra protagonista Erica che si trasferisce a New York per studiare e un giorno, mentre sta cucinando per lei e la coinquilina, quest'ultima entra nella loro cucina niente po' po' di meno che con l'attore che ha invaso i suoi pensieri per anni!
.
Il primo impatto è forte, tant'è che non riesce a connettersi con il mondo reale pensando sia finita in un bellissimo sogno, poi si schiarisce la mente e inizia la sua avventura.
.
Un'avventura fatta inizialmente di sguardi, battute e qualche confidenza che poi va pian piano con il tempo ad intensificarsi cosi come i loro incontri.
Perché anche se Erica non vuole ammettere a se stessa che Ian Crawford ci tiene un po' a lei, ben presto se ne renderà conto e dovrà capire se è pronta ad aprire il suo cuore nuovamente all'amore.
.
Non sarà una passeggiata, stiamo pur parlando di un attore famoso ed essere alla sua altezza non è facile, ma Erica imparerà sbagliando quello che serve per poter vivere il suo sogno d'amore!
.
In tutto questo, Central Park farà da contorno agli incontri dei due personaggi e vedremo tra i suoi bellissimi parchi l'amore che pian piano cresce ed evolve.
.
Ho apprezzato molto questa lettura perché mi ha fatta tornare indietro nel tempo, quando anch'io come Erica, speravo di incontrare il mio attore preferito e che questo si accorgesse di me! È un bel sogno, ma alcune volte i sogni si avverano e con questa lettura ho sognato un altro po' 💕
.
Quindi se vi piacciono le storie che fanno sognare, scorrevoli, ben scritte e strutturate, il libro di Maria Vincenza Gargiulo è quello che fa' per voi😁
.
❓E ora vi chiedo.. vi ho incuriosito?
Chi è l'attore/attrice che da adolescente avresti voluto incontrare?
Hai mai visto Central Park?
Vi leggo volentieri nei commenti 💕
La vostra Febe 💙

mercoledì 27 dicembre 2023

Rubrica 2023 - la voce agli autori - Tina Fancy

 Buongiorno lettori 

E bentornati alla mia rubrica dedicata agli autori e ai loro libri i quali andiamo a conoscere meglio attraverso quattro immagini scelte dagli stessi

 che serviranno a spiegarvi così il loro libro.



Come l’anno scorso, anche questa avrà una copia riportata sul mio profilo instagram che se vi fa piacere potete seguire qui.


Oltre all’introduzione dell’opera attraverso le immagini dall’autore in questo articolo troverete la sua biografia e tutti i link utili per trovarli sui social e acquistare i loro libri.


Iniziamo!


Oggi andiamo a conoscere il libro di Tina Fancy attraverso le quattro immagini che ha scelto per noi.


Ed ecco le immagini e la loro spiegazione.


Washington

 


La Casa Bianca, simbolo della vita politica degli Stati Uniti, rappresenta nel romanzo l’ambizione del protagonista maschile.

Paul è un giovane politico che da sempre aspira a raggiungere i massimi livelli. Quando il senatore Collins, suo mentore, gli confida di averlo proposto come candidato alla Presidenza, orgoglio e panico si impossessano di lui. Emergono così la sua tempra pratica e le sue lacune comunicative… e, dal passato, ritorna prepotente il ricordo di quell’unica persona che è stata in grado di lasciare un’impronta nel suo cuore.

 


 Camicia, cravatta, profumo


 

Sono i simboli dell’uomo in carriera, che ha raggiunto una posizione sociale elevata e che frequenta persone e luoghi coerenti a tale posizione. Paul, dato il suo ruolo, partecipa a eventi importanti e intreccia relazioni con donne appartenenti a quella sfera sociale. Sono relazioni fugaci, basate sul sesso, con donne simili tra loro: truccate, vestite firmate, sempre impeccabili, con la manicure perfetta e dotate di quella sicurezza arrogante al contempo fastidiosa ed eccitante.




Donna su barca

 


La protagonista femminile, Vanessa, considera l’oceano un rifugio dal mondo, quell’elemento indispensabile per ritrovare se stessa quando la sua forte spiritualità e le sedute di yoga e di meditazione non sono sufficienti. Di fronte a lui, la donna si sente libera e in pace. La barca rappresenta un elemento importante della storia, perché è proprio su un’imbarcazione simile che si svolge una scena molto importante per lo sviluppo della trama.

 





Fedi sulla spiaggia


 

Un matrimonio mancato, una cerimonia da gran finale o entrambe le cose?

Questo romanzo parla di amori giovanili, troppo fragili per resistere agli imprevisti della vita, e di seconde possibilità, da cogliere al volo per tentare di rimediare agli errori del passato. La maturità della vita adulta rende più facile superare determinati ostacoli, ma offre anche la consapevolezza di potersi fare del male. Quindi che fare: rischiare e agire con incoscienza, al di là delle possibili conseguenze, o crogiolarsi in una dimensione rassicurante, ma poco appagante?

 







Biografia


Sono Tina Fancy, ho 33 anni e da un paio d’anni circa ho la fortuna di essere mamma e scrittrice a tempo pieno. Ho scoperto la passione per la scrittura in un periodo in cui, senza lavoro e con la necessità di sfogare lo stress, ho cominciato a buttare giù alcune righe, poi alcune pagine, infine interi capitoli… fino ad arrivare al mio primo romanzo autopubblicato.

Da bambina leggevo poco, ma osservavo mia madre mentre, nei momenti di pausa dal suo lavoro di infermiera, teneva in mano i suoi libri, perlopiù romanzi, trovando così sfogo e conforto.

Durante l’adolescenza ho iniziato a divorare decine e decine di libri. I grandi classici inglesi, i gialli e i noir, i poeti… una storia per ogni occasione! E questa passione è riemersa a fasi alterne nei vari periodi della mia vita.

La scrittura, al contrario, è cosa recente, anche se l’aver frequentato il liceo classico a indirizzo linguistico mi ha inevitabilmente portato a mettermi alla prova con le produzioni scritte e lo studio delle strutture linguistiche.

La laurea in Economia mi ha nuovamente allontanato dall’ambito letterario. Sono stati i ritmi della maternità (sono mamma di due figli) a ridarmi l’opportunità di immergermi nella lettura e, di conseguenza, di sentir nascere in me l’esigenza di scrivere.

Ho iniziato a scrivere per riuscire a incasellare le emozioni. Sono sempre stata una persona estremamente sensibile ed emotiva, facile da ferire e con molti complessi. Da quando metto su carta ciò che provo, rielaborando le emozioni attraverso le parole, ho acquisito consapevolezza, sicurezza e fiducia. Gestisco meglio le difficoltà e ho un approccio alla vita più positivo. Dico sempre che la scrittura è come una seduta dallo psicologo per me! E già questo basterebbe a renderla preziosa, se non fosse che mi ha anche acceso dentro la voglia di farmi conoscere, come autrice e come persona, e di arrivare ai lettori con le mie storie e il mio stile semplice e personale.




Link utili



https://www.amazon.it/Voglio-Lei-opposti-ri-attraggono-Dilogia-ebook/dp/B0CNWR9KDY/ref=sr_1_1?crid=3ND2FR22ND6R8&keywords=voglio+lei&qid=1701179737&sprefix=voglio+lei%2Caps%2C90&sr=8-1 


Pagina autrice su Facebook: Tina Fancy

Profilo Instagram: @tina.fancy_author

Indirizzo e-mail: tinafancy@hotmail.com




Trama


Un giovane politico che concorre per la Presidenza con troppa rigidità, una giovane scrittrice che affronta un successo imprevisto con la giusta leggerezza… e un ricordo che riaffiora nella mente di entrambi, riportando alla luce un sentimento mai svanito.


Ambizione, eleganza, precisione… e un indiscutibile fascino! Queste le caratteristiche principali di Paul Sommers, un uomo che si è fatto da sé e che ha lasciato la California per inseguire un sogno: intraprendere la carriera politica, sperando di riuscire a cambiare le cose.

A un certo punto arriva l’opportunità della vita, non può lasciarsela sfuggire. Paul è agitato: ha tante idee e una forte incapacità di comunicarle agli altri. Non avrebbe voluto candidarsi per un ruolo così importante, non si sente ancora pronto, ma il destino lo fa salire sul carro e lui deve seguire la corrente, sperando di non annegare. Un giorno vede un’intervista e la riconosce: è lei, Vanessa, la sua Vanessa! L’unica donna che abbia saputo leggergli dentro e vedere il vero Paul, quello idealista e a tratti sognatore, quello che è anche capace di sorridere e di godersi la vita. La sceglie. “Voglio lei!” grida allo schermo e il suo responsabile delle pubbliche relazioni non capisce. “Voglio lei, ho detto… è chiaro?!”


Passione, spiritualità, equilibrio… e la forza dell’oceano nelle vene! Vanessa Cartwright è una donna indipendente e con un’idea ben precisa di cosa vuole nella vita: stare accanto alle persone a cui vuole bene, aiutare il prossimo e potersi tuffarsi nelle acque del Pacifico alla ricerca di pace.

All’improvviso viene travolta dal successo, il suo libro diventa un bestseller, il suo sogno diventa realtà. Eppure… c’è qualcosa che non torna. Perché, nonostante tutto, non riesce a godersi quel risultato, non riesce a esserne davvero felice? Forse perché c’è un segreto che riguarda qualcuno che non vede da tanto e che, all’improvviso, piomba nuovamente nella sua vita, trascinandola in un vortice di azioni e reazioni imprevedibile e pericoloso.


Vivono fianco a fianco, lo scetticismo lascia il posto alla sintonia e la sintonia all’amore. Ma quel segreto, destinato a essere svelato, cambierà le vite di tutti e metterà Paul di fronte alla decisione più difficile della sua vita: continuare la strada scelta anni prima o arrendersi al destino?



Spero che questo nostro appuntamento sia di vostro gradimento e che vi abbia fatto conoscere un nuovo libro da aggiungere in lista

 

A presto

Febe


Informazioni personali

La mia foto
��Book Bloggers ��Elettra e Febe ↙️ Siamo due amiche divoratrici di libri che hanno deciso di condividere la loro passione per tutto quello che riguarda la lettura ▶️ Recensioni~Curiosità~Libri~Film

Mouse

iolecal